Introduzione alle attività della FIRE e proposte 2020 - Dario Di Santo, FIRE webinar FIRE 28 febbraio 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Introduzione alle attività della FIRE e proposte 2020 Dario Di Santo, FIRE webinar FIRE 28 febbraio 2020
Le attività di FIRE
supporto ai soci (faq, mediazione con agenzie e
istituzioni, etc.);
attività istituzionali (audizioni, consultazioni,
gruppi di lavoro, etc.);
indagini nel settore energetico;
studi di mercato o di settore;
guide e analisi su strumenti di incentivazione e
policy;
conferenze, convegni e webinar sulle
tematiche energetiche;
campagne di informazione e cambiamento
comportamentale;
corsi di formazione su energy management,
politica e incentivi, soluzioni per l’efficienza, etc;
diagnosi, studi di fattibilità, certificazione di
risparmi energetici, etc.;
progetti internazionali;
gestione nomine energy manager;
certificazione EGE.
2Convegni e conferenze
Eventi realizzati:
Il fondo nazionale per l’efficienza energetica (con
Federesco)
Modello ESI Europe: confronto con i fornitori
Conferenza “Certificati bianchi: titoli di efficienza
energetica a portata di mano”
Convention SECEM
Conferenza “Enermanagement XI”
Rapporto annuale sugli energy manager
Conferenza “EPC per la riqualificazione
energetica di edifici e processi industriali”
Efficienza energetica nel settore navale (con GNV)
Prosumer: generazione ed efficienza alla luce del
PNIEC (con Elettricità Futura)
3 convegni su certificati bianchi, operatori del
mercato dell’efficienza energetica, e misura e
verifica dei risparmi energetici (KeyEnergy)
Conferenza “Enermanagement XII”
Oltre 2.000 iscritti e 1.450 partecipanti.
3Webinar e pillole web
Webinar realizzati:
Implementare con successo un sistema di gestione
dell’energia
Demand response: nuove opportunità dal mercato
dell’energia (con ENEL X)
Il BIM nell’industria
Il fotovoltaico a investimento zero (con Centrica)
PPA - power purchase agreement
Decreto FER e opportunità fotovoltaico (con ENEL X)
Il modello ESI Europe
Proposte per l’efficienza nell’industria e nel
terziario (con ENEL X)
Il portale diagnosi del D.Lgs. 102 (con ENEA)
3 webinar sui benefici multipli dell’efficienza
energetica per il progetto M-Benefits
3 webinar internazionali sulla valutazione delle
policy per il progetto EPATEE
Oltre 2.500 iscritti e 2.000 partecipanti.
4Formazione
Alcuni soggetti che si sono avvalsi di FIRE negli ultimi anni:
Corsi realizzati autonomamente da FIRE:
corsi FIRE on-line per energy manager ed EGE
in 10 moduli;
corsi intensivi su misura e monitoraggio,
sistemi di gestione, protocolli di
sostenibilità, incentivi, e tecnologie per
l’efficienza energetica;
corsi sul protocollo IPMVP con certificazione
CMVP e con format L2.
Corsi realizzati su commessa:
Hitachi, TIM, Sole24Ore, Schneider Electric,
HERA, Comune di Sassari, Barilla, Ecoman, FCA,
Iveco, Poste Italiane, Trenitalia, RFI, Ordini
professionali.
Collaborazione con Legislazione Tecnica per
l’erogazione di corsi in presenza con
riconoscimento dei crediti formativi.
Circa 800 partecipanti l’anno.
5Studi, indagini e commesse
Studi e indagini
• Studio sui Benefici multipli dell’efficienza energetica e sviluppo della supply chain
(committente RSE);
• Indagine sul meccanismo dei certificati bianchi;
• Indagine sui risultati dell’applicazione delle diagnosi energetiche del primo obbligo
legato all’art. 8 del D.Lgs. 102/2014 e disponibilità di sistemi di monitoraggio dei
consumi energetici per il secondo obbligo;
• Indagine sul Fondo Nazionale per l’Efficienza Energetica.
Altre commesse
• Partecipazione al progetto “GIZ Project - Kosovo Energy Efficiency Project - KEEP”
relativo ad attività di supporto erogate a favore dell’Agenzia per l’efficienza energetica
del Kosovo;
• Realizzazione per Centria di studi a supporto delle gare ambito gas;
• Supporto a Engie per la validazione dei progetti di efficientamento energetico
realizzati nell’ambito delle gare Consip;
• Supporto all’EASME (Agenzia europea per le PMI) per l’organizzazione degli eventi SEI
forum in Italia;
• Redazione di una newsletter mensile dedicata per ENEL X.
6Progetti europei
Completati di recente:
EU-MERCI promozione delle buone pratiche energetiche nell’industria, con
predisposizione di un database su web per i principali settori industriali.
guarantEE promozione di EPC per la riqualificazione energetica degli edifici.
ICP Europe approccio standardizzato al finanziamento dei progetti, tramite
protocolli volti a definirne lo status “investment grade”.
EPATEE valutazione delle politiche per l’efficienza energetica, con analisi di casi
studio e eventi mirati a favorire la condivisione di esperienze fra esperti di settore.
In fase di svolgimento:
ESI Europe promuove interventi di uso razionale dell’energia nella PMI tramite un
approccio basato su un contratto tipo con garanzia dei risultati e la predisposizione
di un prodotto assicurativo standardizzato a copertura della garanzia.
M-Benefits strumenti per la quantificazione dei benefici multipli dell’efficienza
energetica nelle imprese.
ENSMOV supporto per l’implementazione di politiche efficaci per l’efficienza
energetica e la diffusione di buone pratiche di misura e verifica dei risultati.
ICEEE promozione dello sviluppo della catena del freddo in un’ottica di uso razionale
dell’energia.
DEESME predisposizione di un modello innovativo di diagnosi energetica e
promozione dei sistemi di gestione dell’energia nelle PMI.
7Attività volte a facilitare gli investimenti
Assicurazione
Azioni in cui FIRE è coinvolta:
IPMVP: protocollo internazionale
per la misura e verifica dei
risparmi energetici.
ESI Europe: contratto standard
con assicurazione sui risparmi
garantiti. Validazione Contratto
EEFIG: piattaforma europea volta
a favorire gli investimenti in
efficienza energetica.
IPMVP Finanziamento
www.evo-world.org ICP: protocollo internazionale
per certificare progetti di ESI Europe
riqualificazione “investor ready”. www.esi-europe.org
SEI Forums: incontri mirati a fare
incontrare gli stakeholder e a
creare un quadro favorevole.
EEFIG
www.eefig.org
SEI FORUMS ICP
https://tinyurl.com/sh8x64f www.europe.eeperformance.org 8Misura e verifica dei risparmi: IPMVP
FIRE ha portato il protocollo
IPMVP in Italia e rilascia la
certificazione CMVP.
A fine 2019 in Italia ci sono 220
persone certificate CMVP da
FIRE.
Il protocollo comincia ad essere
richiesto in diverse gare di
appalto ed è impiegato in diversi
contesti (e.g. pratiche certificati
bianchi, contratti EPC, etc.).
FIRE continua ad erogare corsi
con e senza certificazione CMVP
e collabora a livello
internazionale per lo sviluppo
del protocollo.
www.fire-italia.org/ipmvp
9Modelli di business: GoSafe with ESI
Sono in fase di avvio i progetti pilota in Certezza sui futuri risparmi energetici grazie alla
cui le procedure previste dal modello validazione indipendente e alla copertura assicurativa
(contratto, validazione, assicurazione,
finanziamento) saranno messe in atto ed Fatture energetiche più basse e ridotti costi di
affinate. manutenzione e tempi di fermo
Se conoscete PMI interessate a investire Migliore efficienza, produttività e competitività
sull’efficienza energetica o se siete
interessati ad essere coinvolti come
fornitori di tecnologia o finanziatori/
assicuratori contattateci!
Per informazioni ed approfondimenti:
https://gosafe-esi.com/it
Attivazione del contratto Fase di implementazione Monitoraggio dei risparmi Arbitrato
Validazione In caso di controversie
Validazione
Verifica e validazione dei risparmi per il primo tra cliente e fornitore.
del progetto di efficienza Necessario per i
dell’installazione anno di progetto
e dei risparmi promessi reclami
(opzionale per i successivi)
all’assicurazione
10Approccio all’efficienza: M-Benefits
Il progetto M-Benefits mira a introdurre una metodologia che aiuti gli energy
manager, le ESCO e gli altri soggetti coinvolti nella proposta di interventi di
efficientamento energetico a comprendere gli effetti di tali soluzioni sul core
business.
In corso i progetti pilota per mettere a punto la procedura di quantificazione
dei benefici non energetici.
www.mbenefits.eu
11Attività istituzionali FIRE è attiva istituzionalmente su diversi fronti, allo scopo di conseguire un miglioramento del quadro legislativo e normativo, di facilitare l’accesso ai meccanismi di supporto e di perseguire gli obiettivi legati alla sostenibilità decisi con l’Accordo di Parigi. Fra le azioni svolte: partecipazione alle audizioni parlamentari sui provvedimenti di interesse per l’uso razionale dell'energia; partecipazione alle consultazioni pubbliche e riservate svolte dalla Commissione Europea, dal MiSE, dal MATTM e dall’ARERA; coinvolgimento in gruppi di lavoro istituzionali e normativi (CTI, CEN-CENELEC, ISO); collaborazioni nazionali e internazionali (Confindustria, Elettricità Futura, Stati Generali GE, EREK, Deneff, ECEEE, EEFIG, EVO, etc.); predisposizione di documenti di posizionamento. La partecipazione dei soci alle consultazioni preliminari è importante! 12
Supporto: servizio FAQ
I grafici riportano una sintesi delle risposte tecniche fornite nel 2019 via FAQ.
Tempi medi di risposta Argomenti richiesti
ETS
(anno 2019) 2%
Cogenerazione - TLR
IPMVP ESCO- 2%
16
15 Unità di misura 2% EGE Altro Indicatori KPI
2% 2% 1% 0%
14 Tecnologie (PV, ICT)
3%
Biomasse
12 3%
giorni lavorativi
Energy Manager
3% TEE
10
EPC e contrattualistica 45%
5%
8 8
7
6
5 5 5 5 5 5 5 5 5
Conto termico Diagnosi energetica
4 4 4 4 4
5% 12%
3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 valore
3 3 medio Altri incentivi (detrazioni
fiscali, energivori, cessione
2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2
1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
credito, FV)
13%
0 0
0 20 40 60 80 100 120
Numero di FAQ
T R E N D T R I E NNI O 2 0 1 7 -2 0 19
Il servizio FAQ è utilizzato dai soci per
35
30
approfondimenti e supporto.
La risposta viene mediamente fornita in
25
2017
Numero di FAQ
20
2018 meno di tre giorni, su temi che
15 2019
riguardano soprattutto legislazione e
10 incentivi, salvo quesiti complessi o non
5
risolvibili autonomamente.
0
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre
13Comunicazione e disseminazione
1. Siti web FIRE e SECEM 1
2. Rivista Gestione Energia
3. Blog ON-FIRE
4. Partecipazione a eventi di terzi
5. Accordi con ADN Kronos e media
di settore come moltiplicatori
6. Newsletter e social network
6
5 2
4 3
14Rivista Gestione Energia
La rivista trimestrale Gestione Energia è
pubblicata dalla fine degli anni Novanta e
dal 2005 è organo ufficiale della FIRE.
La rivista affronta i temi collegati all’energy
management e al mercato dell’energia,
attraverso articoli, interviste, focus e
rubriche di vario tipo.
Da alcuni anni la rivista è disponibili
esclusivamente in formato elettronico, sia
in versione sfogliatile da tablet,
smartphone e PC, sia come pdf scaricabile.
È possibile contribuire alla rivista sia
proponendo articoli, sia acquistando
spazi pubblicitari o pubbliredazionali.
15
15Blog ON-FIRE
Nel 2018 è stato lanciato ON-FIRE, il blog della FIRE.
Il blog riporta articoli, interviste e notizie di
attualità sull’uso razionale dell’energia.
Nei primi due anni sono stati pubblicati oltre 160
post.
Il blog va a complementare il portale FIRE e gli altri
siti web gestiti dalla Federazione:
il sito web di SECEM sulla certificazione degli EGE;
il sito dedicato alla nomina degli energy manager;
il sito della rivista trimestrale Gestione Energia;
i siti dedicati alle conferenze annuali
Enermanagement e Certificati bianchi: titoli di
efficienza energetica a portata di mano.
È previsto un maggiore spazio per post scritti da
soggetti terzi.
16
16Newsletter FIRE
La newsletter quindicinale di FIRE contiene:
spunti sulle novità e i temi caldi del
settore energetico;
sintesi dei posizionamenti di FIRE
sintesi dei risultati di studi e ricerche;
informazioni sulle attività della
Federazione;
novità su eventi e corsi di formazione;
informazioni sugli ultimi provvedimenti
legislativi e normativi;
notizie dai soci.
È possibile acquistare spazi pubblicitari.
Circa 6.000 destinatari.
17
17Premio energy manager
Fra le varie attività promosse da FIRE, si segnala il premio annuale per gli energy
manager, giunto nel 2019 alla terza edizione. Un’opportunità di visibilità, e non solo,
per tutti gli energy manager!
18Azioni per la nomina dell’energy manager
Gestione nomine
Creazione e gestione banca dati
e sportello energy manager.
01
Sensibilizzazione
Sensibilizzazione dei soggetti
obbligati alla nomina.
02
Assistenza normativa
Supporto al MiSE per norme
collegate all’energy manager.
03
Informazione
Attività informative rivolte agli
energy manager.
04
Formazione
Corsi formativi in presenza e on-
line per energy manager.
05
Sviluppo del ruolo
Osservatorio nazionale e
supporto all’evoluzione del ruolo.
06 19SECEM: la certificazione degli EGE
SECEM, Sistema Europeo per la Certificazione in
Energy Management, è l’organismo di
certificazione facente capo alla FIRE.
Primo organismo a offrire la certificazione di
parte terza per gli Esperti in Gestione
dell’Energia (EGE) secondo la norma UNI CEI
11339, ad aprile 2012 SECEM ha ottenuto da
Accredia l’accreditamento secondo i requisiti
della norma internazionale ISO/IEC 17024.
SECEM certifica gli EGE in virtù di un
regolamento rigoroso e imparziale, basato
sull’esperienza di FIRE con gli energy manager.
A dicembre 2019 SECEM aveva emesso 396
certificati per i propri EGE.
Un vantaggio di chi si certifica con SECEM è la
possibilità di accedere ai servizi informativi e
formativi e di essere coinvolto nelle iniziative
della FIRE.
www.secem.eu FIRE coinvolge gli EGE SECEM in diverse
attività, dalla formazione, agli eventi, alla
consulenza. 20E per il 2020?
Qualche novità per il 2020:
più webinar (e ancora non era uscito il corona virus…);
più conferenze con sessioni parallele e momenti di incontro estesi (corona virus
permettendo…);
nuovi corsi di formazione;
attività istituzionale rafforzata, in ragione dei recepimenti delle direttive europee, del
green new deal, degli strumenti che potrebbero funzionare meglio e delle attività del
progetto ENSMOV (e.g. TEE, conto termico, autorizzazioni, etc.);
progetti pilota GoSafe with ESI e M-Benefits;
indagini su temi vari (partecipare è importante, per consentirci di cogliere le
trasformazioni di settore, le problematiche che affrontate, le buone pratiche, le vostre
proposte);
più opportunità di proporre spunti sul blog di FIRE;
e altro ancora…
Vuoi suggerirci qualcosa?
www.fire-italia.org/suggerimenti-per-fire
21La FIRE in numeri
circa 400 Soci
oltre 2.300 Energy manager
oltre 1.400 partecipanti ai convegni organizzati
annualmente
circa 2.000 partecipanti ai webinar organizzati
annualmente
oltre 800 partecipanti ai corsi di formazione
annualmente
emessi oltre 400 certificati EGE SECEM
oltre 400 risposte via mail a quesiti di soci ed energy
manager ogni anno
circa 600 contributi pubblicati sui propri media e
social e su quelli di terzi ogni anno
oltre 50 indagini realizzate e 50 rapporti e guide
pubblicati negli ultimi dieci anni
oltre 70 commesse realizzate negli ultimi dieci anni
per studi, ricerche, formazione e consulenze
16 progetti europei realizzati negli ultimi dieci anni
3-5 documenti di posizionamento e osservazioni
prodotte ogni anno.
22Team operativo e link utili
Team operativo Principali collegamenti:
segreteria
segreteria@fire-italia.org
FAQ
faq@fire-italia.org
Dario Di Santo Daniele Forni Francesco Belcastro
invio osservazioni su consultazioni
osservatorio@fire-italia.org
richiesta di formazione ad hoc
segreteria@fire-italia.org
Micaela Ancora Valentina Bini Livio De Chicchis redazione rivista, newsletter e blog
ancora@fire-italia.org
sponsorizzazioni
c.siracusa@gestioneenergia.com
SECEM
Alessia Di Gaudio Lorenzo Tuzzolo Marta Vessella info@secem.eu
energy manager
energymanager@fire-italia.org
In arrivo a marzo Cettina Siracusa
23Grazie!
Nome relatore, FIRE
http://blog.fire-italia.org
www.facebook.com/FIREenergy.manager
www.linkedin.com/company/fire-federazione-
italiana-per-l'uso-razionale-dell'energia
www.twitter.com/FIRE_itaPuoi anche leggere