Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico: come coglierne le opportunità - WEC Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La mobilità sostenibile nel contesto della transizione energetica: sfide e opportunità per l’Italia Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico: come coglierne le opportunità CONFIDENTIAL LIMITED USE GIANLUCA MARINI Director Consulting, Solutions & Services Division Milano, 27.05.2019
CESI is an innovative, world-leading technical consulting and engineering company for the electric power sector CONFIDENTIAL LIMITED USE Washington D.C. , Knoxville TN, USA USA Berlin, Germany DESK – Bogotà, Colombia Mannheim, Germany DESK – Santiago, Rio de Janeiro, Brazil Milan, Italy Dubai, U.A.E. Cile Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 2
CESI Consulting Top Ongoing Projects CONFIDENTIAL LIMITED USE Italy Microgrids Planning Study Operational studies E-Mobility Laboratory Design Digital Metering USA Italy Italy Uzbekistan Grid Modernization KSA USA Northern LatAm USA Demand Response Brasil UAE Philippines Arab Countries Brasil Cybersecurity PV Generation HVDC Regional Interconnections RES Connection Network Assesments Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 3
Integrazione di punti di ricarica degli EV nel sistema elettrico: come trasformare questa azione in opportunità CONFIDENTIAL LIMITED USE La proposta di Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) presentato dal MiSE a inizio 2019 prevede circa 6 milioni di veicoli ad alimentazione elettrica al 2030 L’impatto di una mobilità elettrica diffusa sul sistema elettrico sarà decisamente rilevante, in termini di consumi elettrici ma soprattutto in termini di utilizzo di capacità di trasporto di elettricità delle infrastrutture. Ad esempio 6 milioni di veicoli potrebbero portare a circa 18-24 TWh di domanda aggiuntiva* (pari a circa il 7% della domanda complessiva in Italia) e a picchi di assorbimento di 4 GW** (circa la potenza equivalente a 10 centrali a ciclo combinato) Questo potrebbe rappresentare, se non affrontato per tempo e in modo adeguato, una sfida importante per il sistema elettrico (sovraccarichi), soprattutto nella rete di distribuzione, ma anche di trasmissione (non solo sovraccarichi ma adeguatezza dell’intero sistema) COME AFFRONTARE QUESTE SFIDE COGLIENDONE TUTTE LE OPPORTUNITA’? * Fonte: elaborazione CESI Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI ** Fonte: elaborazione CESI Milan - 27/05/2019 4
Veicoli elettrici e VGI CONFIDENTIAL Modalità di utilizzo del veicolo da parte di utenti domestici* LIMITED USE Il veicolo elettrico è un asset che per la maggior parte del tempo non è utilizzato per la funzione primaria (trasporto) e in quel periodo potrebbe essere sfruttato per funzioni secondarie come la fornitura di servizi di rete. Ad esempio i veicoli ad uso domestico rimangono inutilizzati per circa il 95% del tempo Fase di non utilizzo del veicolo *FONTE: National Household Travel Survey, USA Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 5
Veicoli elettrici e VGI CONFIDENTIAL LIMITED USE Predisposizione del veicolo elettrico a demand response* Flessibilità dei veicoli per uno spostamento della ricarica nel tempo per minimizzare i loro costi di ricarica e massimizzare i benefici della rete (anche con la semplice ricarica monodirezionale da rete a EV – V1G) …ma possibilità di utilizzo delle batterie dei veicoli per servizi di rete anche in fase di scarica grazie a sistemi di ricarica bidirezionale (Vehicle to Grid – V2G) * FONTE: eMotorWerks, USA Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 6
La mobilità elettrica nel contesto del piano energetico nazionale CONFIDENTIAL LIMITED USE La transizione verso la mobilità elettrica avviene in un più ampio contesto di transizione di tutto il sistema energetico verso un sistema decarbonizzato. Con una adeguata gestione regolatoria e tecnologica la mobilità elettrica potrebbe rappresentare un’opportunità per facilitare la transizione verso un sistema a elevata penetrazione di fonti non programmabili. Quota rinnovabile delle fonti energetiche* Capacità installata per tecnologia [GW]* *FONTE: Terna Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 7
Il piano energetico nazionale e le esigenze di flessibilizzazione del sistema elettrico CONFIDENTIAL LIMITED USE La crescita delle rinnovabili è basata in gran parte su fonti non programmabili che impatteranno sulla gestione del sistema elettrico e richiederanno ulteriori risorse flessibili e capacità di accumulo. La flessibilità di un sistema elettrico esprime la misura in cui la produzione o il consumo di elettricità può essere modificato in risposta alla variabilità e imprevedibilità di carico e generazione Esempio di carico residuo con elevata penetrazione rinnovabile Simulazione 2030* Rampe fino a 10.000 MW/h nel 2030 Fino a 15÷20 GW di produzione rinnovabile andrebbe tagliata in molte ore se non ci fosse la possibilità di accumulo di energia *FONTE: Terna Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 8
Utilizzo della capacità di accumulo di energia dei veicoli elettrici CONFIDENTIAL LIMITED USE Per raggiungere i target del PNIEC, occorre aumentare sostanzialmente la flessibilità del sistema elettrico e lo storage ne rappresenta una componente fondamentale Per le batterie degli EV, a differenza delle batterie «utility scale» dedicate esclusivamente ai servizi di regolazione, l’investimento è stato sostenuto per un utilizzo diverso, la mobilità, e quindi il costo marginale per fornire servizi di flessibilità verso la rete può assumere valori contenuti a seconda delle necessità di utilizzo nel tempo dell’EV*. Vantaggio dell’utilizzo dello storage nei veicoli* Costo € /kWh ESEMPLIFICATIVA Storage Demand Storage e Tecnologie alternative pompaggi 1st use 2nd use Batteria EV Potenza MW Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI * FONTE: CESI, ZfES, DB Research, AEE; ipotizzando che la resa del servizio causi un degrado trascurabile della batteria dell’EV Milan - 27/05/2019 9
Utilizzo dei veicoli elettrici come risorse di flessibilità CONFIDENTIAL LIMITED USE Stima del potenziale impatto degli EV in termini di flessibilità [GW]* Ad esempio ipotizzando che 6 milioni di veicoli siano disponibili a variare la propria potenza di ricarica si avrebbero a disposizione 4 GW per servizi di rete I servizi abilitati da VGI estraggono valore da un veicolo in ricarica e inutilizzato per fini di mobilità creando contemporaneamente un beneficio al sistema e riducendo il Total Cost of Ownership (TCO)** dell’auto per il guidatore Schema di funzionamento di un sistema di ricarica bidirezionale Volumi di flessibilità aumentabili ulteriormente con sistemi di ricarica bidirezionale (V2G). La flessibilità è sempre disponibile (non solo in fase di ricarica). *FONTE: Terna. Ipotesi di potenza di ricarica 7.4 kW e Fattore di contemporaneità (FC) 10%. FC rappresenta la percentuale di Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI veicoli in fase di ricarica in un determinato istante ed il cui consumo può essere quindi ridotto o azzerato. ** Con TCO si intende il totale dei costi sostenuti durante la vita utile del veicolo (acquisto, manutenzione, elettricità, ecc..) Milan - 27/05/2019 10
VGI e possibili servizi di rete CONFIDENTIAL LIMITED USE I servizi approvvigionati dal gestore di rete per la gestione in sicurezza del sistema elettrico sono molteplici. Tra questi i più ‘’maturi’’ dal punto di vista regolatorio e tecnologico sono: Servizi di • Regolazione Primaria • Riserva Secondaria e Terziaria Ciascun servizio è caratterizzato Bilanciamento • Bilanciamento da: Requisiti tecnici (tempi di risposta, durata, ecc..) Modalità di remunerazione Demand Response • Interrompibilità (mercato, prezzo regolato, ecc..) Volumi richiesti (capacità e/o energia) Capacità* • Capacity market CESI, insieme a Motus-E, sta studiando la struttura attuale dei servizi di rete per valutare le barriere regolatorie e/o tecniche per la fornitura di questi servizi Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI * Modalità di approvvigionamento già definite da Terna/ARERA e approvate dalla commissione europea a febbraio 2018. In attesa di decreto attuativo per l’effettiva implementazione Milan - 27/05/2019 11
VGI e possibili servizi di rete Aspetti tecnici e complessità gestionale CONFIDENTIAL LIMITED USE Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 12
Milan • Berlin • Mannheim • Dubai • Abu Dhabi • Rio de Janeiro • Washington DC
Esempi di applicazione commerciale di funzionalità VGI CONFIDENTIAL Case 1 (California) LIMITED USE Inizio a ottobre 2018 Applicazione nel mercato del giorno prima e realtime 30 MW – 70 MWh di unità virtuale ottenuta aggregando 6000 punti di ricarica Case 2 (Italia) Inizio a settembre 2018 Applicazione in MSD per Risoluzione congestioni, riserva terziaria e bilanciamento nell’ambito del progetto UVAM Partecipazione di parte della flotta di car sharing elettrico ad uso interno dell’azienda * FONTE: eMotorWerks Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 1
Primo passo per valutare l’impatto sui servizi di rete – Creazione degli aggregati CONFIDENTIAL LIMITED USE Potenziale Storage Virtuale MW Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI FONTE: Elaborazioni CESI | Immagini: Tesla; Nissan; Mitsubishi; ENEL website Milan - 27/05/2019 2
«Use Case» identificati per cogliere i possibili comportamenti di differenti segmenti di utilizzatori CONFIDENTIAL LIMITED USE Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 3
La soglia minima di riserva definisce il potenziale di sfruttamento degli EV per i servizi in funzione di use case e infrastruttura CONFIDENTIAL LIMITED USE Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 4
Potenziale di storage virtuale EV da offrire sul mercato dei servizi CONFIDENTIAL LIMITED USE Low High Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 5
Partecipazione ai Mercati degli aggregati di EV CONFIDENTIAL LIMITED USE Integrazione dei veicoli elettrici nel sistema elettrico CESI Milan - 27/05/2019 6
Milan • Berlin • Mannheim • Dubai • Abu Dhabi • Rio de Janeiro • Washington DC
Puoi anche leggere