INFRASTRUTTURE DI RICERCA - LA DIMENSIONE NAZIONALE E IL POSIZIONAMENTO ITALIANO NEL TEMA - APRE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INFRASTRUTTURE DI RICERCA
LA DIMENSIONE NAZIONALE
E IL POSIZIONAMENTO
ITALIANO NEL TEMA
Gelsomina Pappalardo
12/07/2021INFRASTRUTTURE DI RICERCA Sommario Infrastrutture di Ricerca Contesto Italiano Rappresentanza italiana nel Comitato di programma HORIZON EUROPE novità/cosa è importante per la comunità nazionale Azioni specifiche a supporto della comunità nazionale
INFRASTRUTTURE DI RICERCA Infrastrutture di Ricerca Le Infrastrutture di Ricerca (IR) sono strutture che forniscono accesso a risorse e servizi per la comunità scientifica per condurre ricerca di eccellenza e per lo sviluppo dell’innovazione nei rispettivi campi. Le IR possono essere - localizzate in un unico sito o distribuite; - di tipo fisico o digitale Le IR sono caratterizzate dalla capacità di fornire accesso a facility, dati e servizi
INFRASTRUTTURE DI RICERCA
Principali attori a livello Europeo ESFRI, definisce le politiche
e le strategie per le IR di
interesse panEuropeo
Fondi EU attraverso
R&I Framework
Programme
EC Gli stati membri
forniscono risorse
per la costruzione e
MS l’operativitàINFRASTRUTTURE DI RICERCA
ESFRI ROADMAP 2018
18 ESFRI PROJECTS
37 ESFRI LANDMARKS
http://roadmap2018.esfri.eu/media/1066/esfri-roadmap-2018.pdfINFRASTRUTTURE DI RICERCA
Nuovi progetti ESFRI per la Roadmap 2021
• EBRAINS - European Brain ReseArch INfrastructureS,
• EIRENE RI - Research Infrastructure for EnvIRonmental Exposure assessment in Europe
• ET - Einstein Telescope
• EuPRAXIA - European Plasma Research Accelerator with Excellence in Applications,
• GGP - The Generations and Gender Programme
• GUIDE - Growing Up in Digital Europe-EuroCohort
• MARINERG-i - Offshore Renewable Energy Research Infrastructure
• OPERAS - Open Access in the European Research Area through Scholarly Communication
• RESILIENCE - Religious Studies Infrastructure:
• SLICES - Scientific Large-scale Infrastructure for Computing/Communication Experimental Studies
• SoBigData++ RI - European Integrated Infrastructure for Social Mining and Big Data Analytics
https://www.esfri.eu/latest-esfri-news/new-ris-roadmap-2021INFRASTRUTTURE DI RICERCA Le IR in Horizon Europe Le infrastrutture di ricerca non sono solo quelle ESFRI Altri ERIC Altre entità legali (aisbl, o altro) In Horizon Europe sono ammissibili - ESFRI RIs, ERICs, altre IR, networks, RPOs
INFRASTRUTTURE DI RICERCA Contesto Italiano L’Italia partecipa a 18 ERIC e ad altri 3 di prossima formazione Partecipa a molte altre IR con altra forma legale È uno dei paesi che maggiormente contribuisce alle IR a livello europeo Presenza di una comunità scientifica molto attiva nel campo delle IR Ottime performance in HORIZON 2020 Ci aspettiamo di fare anche meglio in HORIZON EUROPE
INFRASTRUTTURE DI RICERCA Rappresentanza italiana nel Comitato di programma Rappresentante – Gelsomina Pappalardo Esperti: Speranza Falciano, Graziano Pesole, Francesco Loreto, Tommaso Minerva MUR- rapp. Configurazione strategica; uff IR APRE – Caterina Buonocore, Monique Longo, Daniele Gizzi
INFRASTRUTTURE DI RICERCA La squadra della Rappresentanza italiana nel Comitato di programma lavora in team a supporto della comunità scientifica nazionale seguendo le linee strategiche nazionali Configurazione allargata: principali parti interessate, Enti, Università, IR Infoday, workshop su tematiche dedicate, scambio e comunicazione, specifici strumenti
INFRASTRUTTURE DI RICERCA Infrastrutture di Ricerca in Horizon Europe
INFRASTRUTTURE DI RICERCA
RI Strategic Orientation Document
Pillar 1 – Research Infrastructures
Empowering Europe through world-class and accessible Research and Technology Infrastructures
European RIs have the potential to enhance society’s long term and consistent
problem-solving capacity
New efforts are now needed to ensure the provision of customised and results-oriented
RI services and resources to accelerate the transition towards a green and digital future
and to support an effective and responsive health system as well as evidence-based
policy-making
To better address new global environmental, social and economic challenges, the
renewed ERA requires a more explicit contribution of research infrastructures
themselves to Europe’s wider policy objectives, thus putting science at the service of
the society and increasing Europe’s competitiveness.INFRASTRUTTURE DI RICERCA
Research Infrastructures WP 2021-2022
DESTINATION – DEVELOPING, CONSOLIDATING AND OPTIMISING THE EUROPEAN RESEARCH
INFRASTRUCTURES LANDSCAPE, MAINTAINING GLOBAL LEADERSHIP (INFRADEV)
DESTINATION – ENABLING AN OPERATIONAL, OPEN AND FAIR EOSC ECOSYSTEM (INFRAEOSC)
DESTINATION – RESEARCH INFRASTRUCTURE SERVICES TO SUPPORT HEALTH RESEARCH, ACCELERATE
THE GREEN AND DIGITAL TRANSFORMATION, AND ADVANCE FRONTIER KNOWLEDGE (INFRASERV)
DESTINATION – NEXT GENERATION OF SCIENTIFIC INSTRUMENTATION, TOOLS AND METHODS AND
ADVANCED DIGITAL SOLUTIONS (INFRATECH)
DESTINATION – NETWORK CONNECTIVITY IN RESEARCH AND EDUCATION - ENABLING COLLABORATION
WITHOUT BOUNDARIES (INFRANET)INFRASTRUTTURE DI RICERCA
IR in HE novità/cosa è importante per la comunità nazionale
Horizon Europe è molto più focalizzato sugli impatti
Per le IR:
❑ SDGs, science for society, green and digital transition, health
❑ interconnessioni/valore aggiunto
❑ call che coinvolgono più IR anche in ambiti diversi
cluster, missions e partnerships
innovationINFRASTRUTTURE DI RICERCA
Technology infrastructures
“Technology Infrastructures (TIs) are defined in the EC Strategic Working Document (2019)158
final, as facilities, equipment, capabilities and support services required to develop, test and upscale
technology to advance from validation in a laboratory up to higher technology readiness levels
(TRLs) prior to competitive market entry. They can have public, semi-public or private status. While
research infrastructures focus on lower TRLs, serve researchers and have predominantly public
status, technology infrastructures, at higher TRLs, are industry (including SME) focused and
therefore complementary to the former. A revised definition of technology infrastructures is currently
under development.”
➢ Non chiara separazione tra RI e TI
➢ Alcune IR forniscono alcuni servizi ad elevato TRL di interesse per l’industria
➢ L’industria è interessata a partecipare nella costruzione di RI ad elevato contenuto
tecnologicoINFRASTRUTTURE DI RICERCA L’approccio multidisciplinare per rispondere alle grandi sfide della società è sicuramente una grande opportunità ma può essere rischioso se non adeguatamente preparato La squadra nazionale ha deciso di intraprendere, insieme alle IR e alle maggiori parti interessate un esercizio di Landscape Analysis della componente nazionale delle grandi IR di interesse pan-europeo La LA sarà fatta seguendo il modello di ESFRI: gap analysis, trend analysis, interconnections and impacts Questa analisi servirà a conoscere meglio l’ecosistema nazionale, aumentare il coordinamento tra le IR, identificare le interconnessioni più strategiche, valutazione degli impatti, individuazione di topic prioritari
INFRASTRUTTURE DI RICERCA Altre considerazioni Maggior coordinamento nazionale Coerenza con le priorità nazionali: PNR, PNIR, PNRR Sinergia con finanziamenti diversi (scala nazionale e regionale) Approccio multidisciplinare e call aperte a varie IR (partecipazione di ERIC, JRUs, RPO): Beneficiaries vs affiliated entities (third parties) Identificazioni di azioni specifiche per migliorare/supportare la partecipazione alle call La rappresentanza italiana insieme alla configurazione strategica assicura il collegamento ai cluster, mission, partnerships, innovation
INFRASTRUTTURE DI RICERCA Domande?
Puoi anche leggere