La Criticità del Lago di Garda - Nico Salmaso Fondazione Mach, Istituto Agrario di S. Michele all'Adige, Trento, Italy ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Forum Acqua - 19 maggio 2018 Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine La Criticità del Lago di Garda Nico Salmaso Fondazione Mach, Istituto Agrario di S. Michele all’Adige, Trento, Italy Eco-AlpsWater nico.salmaso@fmach.it 1
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine La Terra contiene oltre 1 miliardo di km3 di acqua 35 milioni di km3 di acqua dolce del pianeta, di cui solo lo 0.6% in superficie: • 90,000 km3 nei laghi • 90,000 km3 nel suolo e permafrost • Vapore acqueo, zone umide…. 2
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine The quality of lake waters is due to: Climate change • Global change and variability • Physiography • Local, anthropogenic impacts • Geographic position Landscape Filter • Catchment characteristics • Morphometry • Hydrology • Land use and nutrient loads La comprensione degli impatti a diverse scale spaziali e • Lake History temporali, richiede un Internal Lake Filter • Abiotic/Biotic Interactions approccio qualificato e multi- e interdisciplinare. Lake Ecosystem From: Blenckner et al., 2007; modified Modified, from Blenckner et al., 2007 Response 3
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine Rete Ecologica di Ricerche a Lungo Termine (LTER) Stazione Lago di Laghi Sudalpini – LTER_EU_IT_008 Garda LTER-Garda station since 2006 www.lteritalia.it/ Maggiore Como Iseo Orta Garda Stazione Candia Sirmione E. Zilioli Persona di contatto: nico.salmaso@fmach.it Argomenti di ricerca nel Lago di Garda Infrastrutture tecnologiche (Lago di Garda) • Eutrofizzazione e cambiamenti climatici • Laboratori chimici e isotopi stabili • Struttura e dinamica delle comunità • Laboratori di microscopia e biologia acquatiche • Laboratori di genetica • Metabolomica e genetica delle alghe tossiche • Laboratori di metagenomica (DNA • Reti trofiche ambientale) e biologia computazionale • Paleolimnologia • Laboratori di paleolimnologia • Telerilevamento • Laboratori GIS e telerilevamento Lago di Garda, tra il 2014 e il 2017: >30 articoli su riviste internazionali e >40 contributi in congressi/convegni internazionali 4
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine Principali variazioni documentate negli ultimi due decenni nel Lago di Garda 1. Riscaldamento della colonna d’acqua 2. Eutrofizzazione e oligotrofizzazione del lago 3. Cambiamenti nella struttura delle comunità algali e cianobatteriche 4. Comparsa di specie alloctone 5 https://www.its.de
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 1. Riscaldamento della colonna d’acqua Trend: 0.35°C decade-1 0-50 m Salmaso et al., 2017. Hydrobiologia. 235 globally distributed lakes between 1985 and 2009 Global lake surface warming 0.34 °C decade-1 O'Reilly et al., 2015. Geophysical Research Letters. 6 Salmaso et al., 2018, submitted
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 1. Riscaldamento della colonna d’acqua The effects of global warming are complex. The climate south of the Alps has been affected by important changes in the atmospheric circulation pattern In winter, the positive phases in the East Atlantic pattern, which are associated to warm winters, showed a strong increase in the last 30 years. EA mode, winter negative state High EA values: Warm winters H Cold air Low EA values: Cold winters Salmaso, 2012; Modified from Salmaso et al., 2018, submitted 7
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 2. Eutrofizzazione e oligotrofizzazione del lago Impatto antropico Presenze turistiche sul Lago di Garda (ultime stime: 25 milioni/anno) Trento Brescia Verona Mantova 8
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 2. Eutrofizzazione e oligotrofizzazione del lago Evoluzione trofica a lungo termine Evoluzione temporale del fosforo totale (TP) nella colonna d’acqua del Lago di Garda. Adattato e aggiornato da: Mosello et al. (2010); Salmaso & Mosello (2010); Salmaso et al. (2017) • Dalla metà degli anni 2000, il lago ha mostrato una chiara tendenza alla diminuzione del fosforo totale (TP) nell’intera colonna d’acqua. • Nel contempo, si è osservata una diminuzione di TP anche negli strati superficiali dovuta: - alla diminuzione di P nel lago - alla diminuita frequenza degli eventi di mescolamento completo, e quindi al minore rifornimento di nutrienti dalle acque profonde verso la superficie. 9
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 3. Cambiamenti nella struttura delle comunità algali e cianobatteriche Effetti della recente diminuzione del P sulle comunità algali • Conferma del drastico cambiamento nelle caratteristiche del lago avvenuto nella metà degli anni 2000 • Drastica diminuzione dei cianobatteri tossigenici, in particolare Planktothrix, una specie mesotrofa • Aumento di microalghe mixotrofe, in grado di ottenere fonti alternative di P • Comparsa di nuove specie di cianobatteri e dinoflagellati Planktothrix rubescens Tychonema bourrellyi 10
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 3. Cambiamenti nella struttura delle comunità algali e cianobatteriche La diminuzione della biomassa dei cianobatteri costituisce un elemento positivo per la qualità delle acque del Garda Cianobatteri: almeno 3 caratteristiche negative principali 1. Aumentano nei laghi ricchi di nutrienti (tipiche specie eutrofiche) 2. Danno luogo a «fioriture algali» 3. Possono svilupparsi con ceppi Epatotossine e potenziali Neurotossine promotori tumorali tossici, in grado di produrre un’ampia varietà di tossine Dermatotossine (es. Aplisiatossine), irritanti e carcinogenici (prodotte da specie marine) 11
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 3. Cambiamenti nella struttura delle comunità algali e cianobatteriche Aumento importanza di nuovi cianobatteri: Tychonema bourrellyi Anatoxin-a La maggior parte dei ceppi di Tychonema isolati dai grandi laghi a sud delle Alpi è risultata positiva per la presenza dei geni anaC e anaF che sono parte del cluster genico che codifica l’anatossina-a, una neurotossina Proline adenylation protein PKS, polyketide synthase 2018 up to 1870 µg/L Shams et al. 2015, Water Research Salmaso et al. 2016, FEMS Microbiology Ecology In Lake Garda: Capelli et al., 2017, Hydrobiologia < 1µg/L Specie mai rilevata con elevate abbondanze prima del 2014, ora oggetto di monitoraggio da parte delle agenzie per l’ambiente 12
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine Microcystins producers Le fioriture di Dolichospermum lemmermannii nel Lago di Garda si Non toxic sono sempre sviluppate con ceppi non tossici Salmaso et al., 2015a, Harmful Algae Salmaso et al., 2015b, Adv. Ocean. Limnol. Capelli et al., 2017, Harmful Algae 13
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 4. Comparsa di specie alloctone Specie alloctone (aliene)… • Sulla base degli ultimi censimenti (Ciutti & Cappelletti, 2017; Cappelletti & Ciutti, 2017; FEM) nel lago di Garda ci sono ca. 50 specie alloctone, invasive o potenzialmente invasive Orconectes limosus • 25 vertebrati (20 pesci) Gambero americano • 15 specie di invertebrati • 3 di piante acquatiche Coregone • 6 alghe Corbicula fluminea “vongole cinesi” Dikerogammarus villosus “gamberetto killer” Silurus glanis Potamon fluviatile …e specie estinte o in via Estinto? di estinzione 14
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine 4. Comparsa di specie alloctone Synanodonta Corbicula Courtesy of Francesca Ciutti, FEM-CTT15
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine Come possiamo classificare le condizioni di salute del Lago di Garda? • Considerazioni generali, tenendo conto delle caratteristiche limnologiche e del trend generale: Negli ultimi 10 anni il lago ha mostrato segni evidenti di miglioramento; preoccupante appare il problema dovuto all’introduzione di specie aliene. • Sulla base dei risultati dei monitoraggi condotti dalle Agenzie per l’Ambiente: Stato ecologico da sufficiente a buono Recentemente è emersa la seria necessità di aggiornare i sistemi di monitoraggio delle specie acquatiche associando alle tecniche tradizionali attualmente in uso (es. microscopia, reti da pesca etc.) tecniche avanzate e molto meno costose di metagenomica… …contribuendo alle tecniche di monitoraggio di nuova generazione 16
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine Determinazione degli organismi con tecniche di metagenomica Marker gene amplification metagenomics (metagenetics or targeted metagenomics), is a high-throughput sequencing (HTS) application focusing on a nucleotide target (e.g. 16S rRNA genes) to describe the taxonomic content of a sample Environmental DNA 1) Collect water 2) Extract sample environmental DNA 3) Amplify target genes (e.g. 16S, 18S rRNA, ITS) 5) Community analysis 4) Sequencing 17
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine Provisional, non official logo Eco-AlpsWater • 6 stati membri • 12 partner • FEM LP L’introduzione delle tecniche di metagenomica (coordinator, ambientale nei sistemi di N. Salmaso) monitoraggio delle acque • 37 Observers lacustri e fluviali implementati dalle agenzie ed enti governativi europei è oggetto del Progetto Eco- • Aprile 2018 – AlpsWater Aprile 2021 18
Forum Acqua - 19 maggio 2018 - Sala Convegni CAFC s.p.a. - Udine Conclusioni • Gli ambiti di ricerca e monitoraggio si sono focalizzati su tematiche riguardanti la qualità delle acque, con particolare riguardo alle componenti chimiche e biologiche, studiate a diverse scale temporali e spaziali • Negli ultimi 10 anni il lago ha mostrato segni evidenti di miglioramento; preoccupante appare il problema dovuto all’introduzione di specie aliene. • Su queste tematiche si stanno rapidamente concretizzando nuovi orizzonti di ricerca, basati p. es. sull’utilizzo di tecniche di metagenomica (Progetto Eco-AlpsWater) Uscita nel 2018: Volume speciale dedicato ai grandi laghi subalpini, a cura di N. Salmaso, O. Anneville, D. Straile & P. Viaroli Fioritura non tossica di Dolichospermum 19 lemmermannii (cianobatteri) a Riva del Garda
Puoi anche leggere