Informativa per gli assicurati delle assicurazioni collettive
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Informativa per gli assicurati delle assicurazioni collettive Pagina 2 Condizioni d’assicurazione da pagina 3 World Mastercard® Platinum World Mastercard® Gold World Mastercard® Gold Euro World Mastercard® Gold Dollar World Mastercard® Standard (valido dal 1o gennaio 2017)
Informativa per gli assicurati delle assicurazioni collettive La seguente informativa per i clienti offre una panoramica 5. Quali sono i doveri e gli obblighi delle persone dell’identità degli assicuratori e dei contenuti essenziali del assicurate? contratto d’assicurazione (art. 3 cpv. 3 della Legge federale sul I doveri e gli obblighi sono esposti dettagliatamente nelle Con- contratto d’assicurazione [nel prosieguo: «LCA»]). I diritti e dizioni d’assicurazione e nella LCA. gli obblighi concreti delle persone assicurate si evincono dalle Rientra, per esempio, fra i doveri fondamentali delle persone Condizioni d’assicurazione, da eventuali moduli di adesione o assicurate quanto segue: attestati d’assicurazione e dalle disposizioni legali vigenti Se si verifica un sinistro, bisogna comunicarlo immediatamente (LCA). all’assicuratore. Nell’eventualità di accertamenti dell’assicuratore, p.es. in caso 1. Contraenti di sinistro, le persone assicurate devono collaborare e fornire tut- Swisscard AECS GmbH, quale emittente (nel prosieguo: ta la documentazione necessaria (obbligo di collaborazione). «emittente») di carte Charge e di credito (nel prosieguo: «car- In caso di sinistro occorre adottare le misure ragionevoli atte a ta/e») ha stipulato con l’assicuratore menzionato qui di seguito ridurre e accertare il danno (obbligo di riduzione del danno). un contratto di assicurazione collettiva, che alle persone assicu- Se del caso, il titolare della carta principale è tenuto a informare rate (v. cifra 2) concede nei confronti del l’assicuratore, ma non le altre persone assicurate (in particolare i titolari di carte sup- dell’emittente, il diritto a determinate prestazioni per le carte plementari), sui punti sostanziali della copertura assicurativa e menzionate nelle Condizioni d’assicurazione (v. cifra 3). Le sugli obblighi in caso di sinistro, come pure sul fatto che le Condizioni d’assicurazione contengono pure le condizioni per presenti Condizioni d’assicurazione possono essere richieste in le prestazioni di assistenza. qualsiasi momento presso la società Swisscard AECS GmbH, Neugasse 18, CH-8810 Horgen, oppure consultate sul sito l’assicuratore, e quindi il soggetto che assume il rischio delle www.swisscard.ch coperture descritte qui di seguito, è: 6. Durata della copertura assicurativa Allianz Global Assistance Di regola la copertura assicurativa sussiste finché vige un rap- AWP P&C S.A., Saint-Ouen (Parigi), succursale di Walli- porto valido con carte. Determinate disposizioni concernenti sellen (Svizzera), con sede nella Hertistrasse 2 in 8304 Walli- la durata della copertura assicurativa (secondo il rischio assicu- sellen,-inoltre: «AGA» oppure «l’assicuratore»). rato) sono contenute nelle Condizioni d’assicurazione. Nel quadro della fornitura delle proprie prestazioni l’assicura- 7. Modifica dell’estensione della copertura / tore ha facoltà di delegare determinati compiti a terzi fornitori delle Condizioni d’assicurazione di servizi. l’assicuratore e l’emittente possono adeguare le Condizioni d’as- sicurazione (ivi comprese le somme assicurate) conformemente 2. Persone assicurate alle disposizioni contenute nelle CGA (si veda al riguardo la Le persone assicurate si evincono dalla definizione di cui alla cifra III CGA 8). pagina 3 delle Condizioni d’assicurazione. 8. Informativa sul trattamento dei dati personali 3. Rischi assicurati, estensione della copertura l’assicuratore elabora i dati ricavati dai documenti contrattuali assicurativa e delle prestazioni di assistenza o dall’esecuzione del contratto e li utilizza in particolare per I rischi assicurati e l’estensione della copertura assicurativa determinare il premio, per l’accertamento del rischio, per la (incl. esclusioni dalla copertura assicurativa), nonché le singole liquidazione dei casi assicurati, per analisi statistiche e per sco- prestazioni assicurate si evincono dalle Condizioni d’assicura- pi di marketing. I dati vengono rilevati, trattati, conservati e zione, in particolare dalla panoramica delle prestazioni assicu- cancellati personalmente oppure fisicamente o elettronica- rate (pagina 5 ss.). mente, secondo le prescrizioni di legge. l’assicuratore può scam- biare e trasmettere dati da elaborare, nella misura necessaria, 4. Come si calcola il premio? con terzi direttamente coinvolti nell’esecuzione del contratto In linea di principio debitore del premio dell’assicuratore è l’e- in Svizzera e all’estero, in particolare con l’emittente, coassicu- mittente delle carte, quale stipulante. Salvo accordi di tenore ratori e riassicuratori, fornitori di servizi, nonché società nazio- diverso, il premio per le assicurazioni incluse nelle carte è a nali ed estere dell’assicuratore. Inoltre, l’assicuratore può chie- carico dell’emittente delle stesse. Se vengono offerte prestazioni dere a pubblici uffici e altri terzi informazioni utili, assicurative opzionali a pagamento per il titolare della carta segnatamente sull’andamento del danno. La persona assicurata principale, i relativi premi per l’adesione a tali assicurazioni gli ha il diritto di chiedere all’assicuratore le informazioni previste vengono comunicati esplicitamente in anticipo. per legge riguardo al trattamento dei dati concernenti la perso- na assicurata. – 2 –
Condizioni d’assicurazione per carte Charge e carte di credito di Swisscard AECS GmbH I. Struttura delle Condizioni / Preambolo / Definizioni I.) C Definizioni I.) A. Struttura delle Condizioni Nell’interesse della leggibilità si è rinunciato all’uso della dop- pia forma maschile/femminile. Le Condizioni d’assicurazione sono strutturate come segue: Definizione dei termini menzionati nelle presenti Condi- I. Struttura delle Condizioni / Preambolo / Definizioni zioni d’assicurazione: II. Panoramica delle prestazioni assicurate III. Condizioni generali d’assicurazione (CGA) Anticipi IV. Condizioni particolari di assicurazione (CPA) Pagamento anticipato di voci del danno che non sono coperte V. Tabella sinistri dall’assicurazione e che la persona assicurata deve rimborsare all’assicuratore entro un mese dall’anticipazione o del ritorno La panoramica delle prestazioni assicurate definisce in modo nello stato di domicilio. esaustivo le prestazioni assicurate in caso di sinistro, a comple- Assicuratore mento sia delle Condizioni generali sia delle Condizioni parti- Per tutte le prestazioni assicurate, eccettuata l’assistenza legale: colari d’assicurazione. In caso di contraddizioni, la panorami- AWP P&C S.A., Saint-Ouen (Parigi), succursale di Wallisel- ca delle prestazioni assicurate è poziore. len (Svizzera). Solamente per l’assistenza legale: Le Condizioni generali d’assicurazione trovano applicazione CAP, Compagnia d’Assicurazione di Protezione giuridica S.A. nel caso in cui le Condizioni particolari d’assicurazione non Bagagli e colli personali prevedano altre regole. Tuttavia, in caso di contraddizioni vale Sono considerati bagagli/colli personali gli oggetti portati o ac- quanto stabilito dalle Condizioni particolari d’assicurazione. quistati durante il viaggio dalla persona assicurata per uso per- sonale e che normalmente vengono portati con sé dalla persona Infine, la tabella sinistri elenca i giustificativi da inoltrare assicurata. quando si verifica un sinistro. In caso di contraddizioni, è po- Carta ziore rispetto alle Condizioni generali e particolari d’assicura- Carta Charge e/o carta di credito emessa dall’emittente. zione. CGA Condizioni generali d’assicurazione valide per tutte le presta- zioni assicurative (sezione III). I.) B Preambolo CPA Condizioni particolari d’assicurazione valide per alcune pre- Swisscard AECS GmbH ha stipulato con l’assicuratore un con- stazioni assicurative (sezione IV). tratto collettivo d’assicurazione che garantisce ai titolari delle Credito di viaggio carte e alle altre persone assicurate il diritto a determinate pre- Importo per risarcire le spese di viaggio nel quadro dello scopo stazioni, che può essere rivendicato nei confronti dell’assicura- o delle prestazioni assicurati. tore, ma non di Swisscard AECS GmbH né di terzi da essa in- Domicilio e domicilio abituale caricati della gestione del rapporto contrattuale. Luogo in cui la persona assicurata soggiorna / ha soggiornato Se del caso, il titolare della carta principale è tenuto a informare prevalentemente nel corso di un anno civile. le altre persone assicurate (in particolare i titolari di carte sup- Emittente plementari), sui punti sostanziali della copertura assicurativa e Swisscard AECS GmbH, in veste di società emittente di carte, sugli obblighi in caso di sinistro, come pure sul fatto che le come pure terzi da essa incaricati per la gestione della relazione presenti Condizioni d’assicurazione possono essere richieste in con carte. qualsiasi momento presso la società Swisscard AECS GmbH, Estero Neugasse 18, CH-8810 Horgen, oppure consultate sul sito Tutti gli Stati, eccetto lo Stato in cui la persona assicurata ha il www.swisscard.ch suo domicilio abituale. Dopo aver preso conoscenza del diritto alla prestazione Importo minimo del danno assicurata, ogni sinistro deve essere notificato subito e di- Importo, a partire dal quale il danno è coperto dall’assicu- rettamente all’assicuratore, in caso contrario le prestazio- razione. ni dovute potrebbero subire riduzioni. Incaricato liquidazione sinistri l’assicuratore menzionato nella tabella sinistri, in base al caso specifico. Infortunio Si ha un infortunio quando la persona assicurata subisce invo- lontariamente un danno alla salute fisica a causa dell’azione repentina e violenta di un evento esterno. – 3 –
Si considerano pure infortuni le circostanze che comportano Persone vicine uno sforzo di intensità inusuale in seguito al quale arti o colon- Coniuge, partner registrato o la persona che assume tale na vertebrale subiscono la lussazione di un’articolazione oppu- ruolo, figli, genitori, fratelli, suoceri, generi/nuore, cognati, re muscoli, tendini, legamenti o capsule articolari subiscono nonni, abiatici e figli del partner registrato o della persona che uno stiramento o uno strappo. assume tale ruolo. Mezzi di trasporto pubblici Sinistro I seguenti mezzi di trasporto ufficialmente ammessi per il tra- Ogni evento che causa un danno rientrante nell’ambito di ap- sporto via di terra, acqua o aria di persone, contro pagamento plicazione dell’assicurazione. e con orario predefinito: treno, tram, metropolitana, ferrovie Somma d’assicurazione sopraelevate, autobus, nave/battello o un aereo immatricolato Ammontare massimo della prestazione finanziaria o dell’in- per il trasporto civile, come pure taxi e vetture a noleggio, ossia dennizzo conformemente alla panoramica delle prestazioni automobili contro pagamento. assicurate. Non sono considerati mezzi di trasporto pubblici, ai sensi delle Stato di domicilio presenti Condizioni: Stato in cui la persona assicurata ha il suo domicilio abituale. • veicoli su rotaie impiegati nei parchi di divertimento o in Titolare della carta strutture simili; Il titolare di una carta. • sciovie; Titolare della carta principale • autobus e aeromobili utilizzati per percorsi terrestri/aerei in La persona che ha richiesto una carta principale all’emittente e cui il punto di partenza corrisponde a quello di arrivo; che, a proprie spese e su propria responsabilità, può richiedere • aeromobili il cui proprietario o titolare di un contratto l’emissione di carte supplementari. leasing è anche titolare della carta; Titolare di una carta supplementare • aeromobili a noleggio (charter, esclusi gli aerei di linea); Persona alla quale l’emittente ha rilasciato una carta supple- • veicoli spaziali, aeromobili militari o qualsiasi altro aeromo- mentare su richiesta del titolare della carta principale. bile il cui utilizzo richiede speciali autorizzazioni; Trasporto alternativo • altri mezzi di trasporto utilizzati principalmente a scopo abi- Trasporto sostitutivo con i mezzi pubblici, per spostarsi dal tativo (p.es. navi da crociera, camper, roulotte, case galleg- luogo di partenza inizialmente prenotato alla destinazione ori- gianti, ecc.). ginariamente prenotata. Panne Viaggio assicurato È considerata panne qualsiasi avaria improvvisa e imprevista È considerato viaggio un soggiorno di durata superiore a un del veicolo assicurato in seguito a un guasto elettrico o mecca- giorno in un luogo distante almeno 30 km dal domicilio abi- nico, che rende impossibile o vieta a norma di legge proseguire tuale, con esclusione dei tragitti per recarsi al o tornare dal la- il viaggio. Sono equiparati a una panne: un difetto dei pneu- voro. Per determinate prestazioni la copertura assicurativa è matici, la mancanza di carburante, la chiave del veicolo rima- limitata ai viaggi all’estero. sta chiusa all’interno dello stesso o la batteria scarica. Il furto, lo smarrimento o il danneggiamento della chiave del veicolo o il rifornimento con un carburante sbagliato non sono conside- rati una panne. Persona assicurata Il titolare della carta principale e il titolare di una carta supple- mentare, il suo coniuge / partner registrato o la persona che assume tale ruolo, che vive nella stessa economia domestica, i suoi figli o i figli del suo coniuge / partner registrato o della persona che assume tale ruolo, che hanno diritto al manteni- mento, fino al compimento del 25° anno di età, a prescindere dal loro domicilio. – 4 –
II. Panoramica delle prestazioni assicurate Panoramica delle prestazioni assicurate Somme d’assicurazione in CHF Per ogni sinistro e persona assicurata World World World World World Campo di Mastercard Mastercard Mastercard Mastercard Mastercard validità Platinum Gold Gold Euro Gold Standard geografico Dollar IV.) A Assicurazione contro gli infortuni con mezzi di trasporto* In caso di infortuni su mezzi di trasporto pubblici (aeromobile, veicolo su rotaie, nave, autobus, taxi, veicoli a noleggio) Invalidità: (proporzionale, in base al grado d’invalidità) 1 000 000 700 000 700 000 700 000 400 000 Decesso: adulti e minori dai 12 anni in su 1 000 000 700 000 700 000 700 000 400 000 in tutto il Decesso: minori fino a 12 anni 20 000 20 000 20 000 20 000 20 000 mondo Decesso: minori fino a 2,5 anni 2500 2500 2500 2500 2500 IV.) B Spese di cura per viaggi all’estero (per le persone assicurate, fino al compimento degli 80 anni di età) Spese di cura, degenza ospedaliera 10 000 x x x x Cure dentarie 500 x x x x Estero Spese di viaggio per un’unica visita in ospedale 5000 x x x x IV.) C Rimpatrio dall’estero Rimpatrio, riaccompagnamento di minori, credito di viaggio per le persone assicurate e partecipanti al viaggio, in caso di rimpatrio del paziente, ✓ x x x x accompagnamento di minori < 15 anni in caso di emergenza Estero Trasporto in ospedale, trasferimento in un altro ✓ x x x x ospedale, trasporto di ritorno Rimpatrio della salma oppure sepoltura all’estero 6000 x x x x IV.) D Spese di ricerca, salvataggio e recupero • Operazioni di ricerca, salvataggio e recupero in tutto il 60 000 60 000 60 000 60 000 60 000 • Trasporto nell’ospedale più vicino mondo IV.) E Assistenza di viaggio Treno 1ª cl./ Taxi 80.-/Aereo Spese per conducente di rimpiazzo (bus. class) x x x x a partire da 700 km Spese per il ritorno a domicilio di una persona in tutto il assicurata in caso di ospedalizzazione o in caso di 2000 x x x x mondo decesso di una persona vicina alla persona assicurata Soggiorno alberghiero prescritto dal medico dopo 150 x x x x ospedalizzazione, fino a 5 giorni al massimo, per notte Costi di un interprete ✓ x x x x IV.) F Prestazioni in caso di rapimento Prolungamento o interruzione del viaggio degli altri viaggiatori in caso di rapimento oppure in tutto il 10 000 x x x x Viaggio di una persona vicina a quella rapita, fino al mondo luogo del rapimento IV.) G Assicurazione annullamento e interruzione di viaggio Per spese di viaggio e/o soggiorno • A nnullamento o interruzione del viaggio in seguito a decesso, infortunio, malattia, citazione davanti ad un tribunale, ecc. in tutto il 15 000 x x x x •R itardo della partenza > 12 ore mondo •M ancato inizio del viaggio in seguito a panne, infortunio, sciopero, maltempo, ecc. – 5 –
II. Panoramica delle prestazioni assicurate (continuazione) Panoramica delle prestazioni assicurate Somme d’assicurazione in CHF Per ogni sinistro e persona assicurata World World World World World Campo di Mastercard Mastercard Mastercard Mastercard Mastercard validità Platinum Gold Gold Euro Gold Standard geografico Dollar IV.) H Comfort di viaggio* Rimborso spese per vitto, pernottamento in albergo e trasporto alternativo in caso di voli di linea • R itardo di oltre 4 ore del volo di partenza • A nnullamento volo senza alternativa dopo 4 ore in tutto il • R ifiuto del trasporto senza alternativa dopo 4 ore x 150 150 150 x mondo • Mancato volo di coincidenza senza alternativa dopo 4 ore Rimborso spese per indumenti e articoli igienici necessari in caso di ritardo di almeno 6 ore nella consegna del bagaglio registrato in tutto Comprovato con giustificativi oppure x 700 700 700 x il mondo come prestazione forfetaria x 150 150 150 x sul volo di andata IV.) I Assicurazione bagaglio* Bagaglio di viaggio personale per ogni viaggio assicurato x 4000 4000 4000 x Spese di trasporto in caso di ritrovamento dei bagagli x 1000 1000 1000 x IV.) J Home Assistance Anticipo dei costi di salvataggio 10 000 x x x x Spese alberghiere in caso di inabitabilità dell’abitazione per un massimo di 2 giorni per persona Stato di assicurata – vale anche fino a 7 giorni dopo il ritorno 150 domicilio x x x x da un viaggio assicurato a prestazione Costi per servizio chiavi in caso di perdita delle chiavi IV.) K Assicurazione casco totale per veicoli a noleggio* (Loss Damage Waiver (LDW), Collision Damage Waiver (CDW), furto) per autovetture, immatricolate per un massimo di 9 persone, per un noleggio di durata fino a 31 giorni Assicurazione casco totale 80 000 x x x x Importo minimo del danno 400 x x x x Periodo di noleggio inutilizzato in caso di degenza 40 al giorno, ospedaliera o prescrizione di riposo a letto per l’unico x x x x in tutto il massimo 500 conducente mondo Spese del trasporto di ritorno del veicolo in caso di infortunio o malattia 150 x x x x a prestazione Spese per l’apertura del veicolo / chiavi di sostituzione IV.) L Assistenza veicoli Soccorso stradale, traino e recupero del veicolo ✓ x x x x Riparazione e traino, invio pezzi di ricambio, UE, AELS ✓ x x x x rimpatrio o rottamazione del veicolo e Stati Credito in caso di recupero del veicolo 100 x x x x rivieraschi del Medi- Conservazione del veicolo ✓ x x x x terraneo, come pure Spese alberghiere durante la riparazione, per 5 giorni; 1000 Svizzera x x x x alternativamente credito di viaggio 100 – 6 –
II. Panoramica delle prestazioni assicurate (continuazione) Panoramica delle prestazioni assicurate Somme d’assicurazione in CHF Per ogni sinistro e persona assicurata World World World World World Campo di Mastercard Mastercard Mastercard Mastercard Mastercard validità Platinum Gold Gold Euro Gold Standard geografico Dollar IV.) M Informazioni di viaggio & anticipi Organizzazione e mediazione (senza rimborso spese) di Informazioni di viaggio (vaccini, clima, ecc.) ✓ ✓ ✓ ✓ x • Mediazione di medici, avvocati, ecc. • Sostituzione di documenti di viaggio smarriti ✓ ✓ ✓ ✓ x in tutto il compresi i biglietti mondo • Trasmissione di informazioni urgenti Trasporto a casa di cani e gatti portati in viaggio, in ✓ ✓ ✓ ✓ x caso di degenza ospedaliera Ricerca di bagagli smarriti ✓ ✓ ✓ ✓ x Anticipi per spese mediche e ospedaliere in tutto il per spese di avvocato e interprete 150 150 150 150 x mondo in caso di cauzione penale a prestazione a prestazione a prestazione a prestazione in caso di perdita di mezzi di pagamento * Queste prestazioni dipendono dall’utilizzo della carta. Assicuratore: AWP P&C S.A., Saint-Ouen (Parigi), Succursale di Wallisellen (Svizzera) Hertistrasse 2, 8304 Wallisellen, Telefono: Platinum +41 44 283 38 38, altre carte +41 44 283 38 39 info@allianz-assistance.ch, www.allianz-assistance.ch – 7 –
III. Condizioni generali d’assicurazione e informativa per i clienti (CGA) 1 Quando inizia e quando termina la copertura diritto alla prestazione se, durante un viaggio all’estero, si assicurativa? trova coinvolta, in modo inatteso e improvviso, in un 1.1 La copertura assicurativa ha inizio nel momento in cui il evento bellico o in una guerra civile. titolare entra in possesso della carta e viene accordata alle Il diritto alla prestazione si estingue alla fine del 14° persone assicurate se tra il titolare della carta e l’emittente giorno dall’inizio di una guerra o di una guerra civile nel è effettivamente in vigore un rapporto contrattuale rela- territorio dello Stato in cui si trova la persona assicurata. tivo alla carta, ai sensi delle Condizioni generali dell’e- L’estensione non vale per i viaggi in o attraverso Stati in mittente stessa. In caso di sinistro, l’assicuratore può ac- cui era già in corso una guerra o una guerra civile prima certare presso l’emittente l’esistenza di tale rapporto. che il viaggio cominciasse. Non vale nemmeno in caso di 1.2 L a copertura assicurativa per le singole prestazioni può partecipazione attiva alla guerra o alla guerra civile. essere soggetta a limitazioni temporali. Si prega pertanto 2.3.4 d anni causati da energia nucleare; di osservare quanto indicato nelle CPA. Se la copertura 2.3.5 d anni causati direttamente o indirettamente o ai quali assicurativa ha durata limitata, il giorno di arrivo e quel- hanno contribuito incidenti con sostanze radioattive, lo di partenza sono calcolati come un solo giorno. biologiche o chimiche; 1.3 La copertura assicurativa termina, in qualsiasi caso, con 2.3.6 d anni dovuti ad atti terroristici, disordini di ogni gene- la fine del rapporto contrattuale legato alla carta, ai sensi re, catastrofi naturali. delle Condizioni generali dell’emittente. 2.3.7 sono inoltre escluse le spese che sarebbero sopravvenute se il sinistro non si fosse verificato. 2 In quali casi non esiste alcuna copertura assicurativa o sussiste soltanto una copertura 3 Cosa bisogna fare quando si verifica un evento limitata? assicurato o in caso di sinistro? (Obblighi) 2.1 Pretese simili Senza la collaborazione della persona assicurata, l’assicu- Fatta eccezione per la prestazione in caso di decesso e di ratore non può procedere agli accertamenti delle presta- invalidità prevista dall’Assicurazione contro gli infortu- zioni e quindi non può nemmeno fornirle. ni con mezzi di trasporto o di altre assicurazioni infortu- L a persona assicurata ha gli obblighi seguenti (in caso di ni a somma fissa, vale quanto segue: Se la persona assicu- decesso della stessa, sono equiparate alla persona assicu- rata ha diritto alle prestazioni di un altro contratto rata le persone aventi diritto al capitale per il caso di d’assicurazione (assicurazione privata o sociale, facolta- decesso): tiva od obbligatoria), la copertura dell’assicuratore si li- 3.1 A spetti generali: mita alla parte delle prestazioni assicurate che superano 3.1.1 prendere tutte le misure possibili per evitare un sinistro quelle dell’altro contratto d’assicurazione. Complessiva- o diminuirne la portata; mente i costi sono risarciti solo una volta. 3.1.2 informare immediatamente l’assicuratore, in modo com- 2.2 Prestazioni di terzi pleto e veritiero, indicando tutti i dettagli, di una circo- Se l’assicuratore ha fornito prestazioni per un danno assi- stanza, che potrebbe comportare per l’assicuratore l’ob- curato altrove, tali prestazioni vanno considerate un an- bligo di fornire prestazioni; ticipo. Il rimborso dell’anticipo avviene mediante cessio- 3.1.3 inviare all’assicuratore la documentazione menzionata ne all’assicuratore dei diritti della persona assicurata nei nella tabella sinistri (sezione V) o provvedere a che tale confronti dell’altro assicuratore obbligato alle prestazio- documentazione sia resa disponibile; ni. La cessione avviene in sostituzione del pagamento e 3.1.4 autorizzare l’assicuratore a effettuare qualsiasi indagine ha effetto liberatorio per la persona assicurata. ragionevole per identificare la causa del sinistro e l’am- 2.3 E sclusioni montare della prestazione dovuta; Oltre alle limitazioni e alle esclusioni fissate nelle CPA, 3.1.5 attenersi alle istruzioni dell’assicuratore; non sussiste in linea di principio alcuna copertura assi- 3.1.6 se necessario, autorizzare terzi (p.es. medici, altri assicu- curativa per i danni di seguito elencati: ratori, fornitori di prestazioni e autorità) a comunicare le 2.3.1 d anni causati intenzionalmente dalla persona assicurata; informazioni occorrenti; 2.3.2 d anni causati dalla persona assicurata mediante o duran- 3.1.7 informare l’assicuratore dell’esistenza di altre assicurazio- te la perpetrazione intenzionale di un delitto o un crimi- ni applicabili al sinistro, nonché delle pretese avanzate ne o il tentativo intenzionale di perpetrare un delitto o per tali assicurazioni e delle relative indennità ricevute, un crimine; come pure dell’obbligo di risarcimento da parte di altri 2.3.3 d anni causati da eventi bellici dichiarati o meno oppure terzi; da guerre civili; 3.2 i n base alla prestazione assicurata: Tuttavia, per quanto concerne l’Assicurazione contro gli 3.2.1 chiamare immediatamente un medico se un infortunio infortuni con mezzi di trasporto, la persona assicurata ha può comportare un obbligo di prestazione; – 8 –
3.2.2 seguire le prescrizioni impartite dai medici; 7 Di cosa bisogna tener conto per le comunicazioni 3.2.3 sottoporsi a un esame da parte di un medico incaricato all’assicuratore? dall’assicuratore; Che cosa occorre fare in caso di cambiamento 3.2.4 notificare entro 48 ore un decesso in seguito a infortunio, di indirizzo? anche se l’infortunio è già stato notificato; 7.1 Tutte le notifiche e le dichiarazioni destinate all’assicura- 3.2.5 autorizzare l’assicuratore, se si chiede il versamento di tore devono essere trasmesse per iscritto (p.es. a mezzo una prestazione per un caso di decesso in seguito a infor- lettera, fax, posta elettronica). tunio, a far eseguire un’autopsia da parte di un medico Vanno inviate all’indirizzo di contatto dell’assicuratore incaricato dal medesimo, se ciò si può ragionevolmente indicato a pagina 7. pretendere ed è necessario per la liquidazione del sinistro; 7.2 Qualora il cambiamento di indirizzo non sia stato co- 3.2.6 denunciare immediatamente alle autorità di polizia municato né all’assicuratore né all’emittente, l’invio di competenti qualsiasi danno conseguente ad atti punibi- una lettera raccomandata all’ultimo indirizzo noto è li, come pure a incendi o esplosioni e farsi consegnare un sufficiente per una dichiarazione di volontà da comuni- attestato che certifichi tale denuncia; care alla persona assicurata. Il contenuto della dichiara- 3.2.7 in caso di perdita di bagagli, denunciare il fatto, al mas- zione ha effetto nel momento in cui sarebbe regolarmen- simo entro 24 ore dalla scoperta del sinistro, al posto di te pervenuto al destinatario per via normale, se non ci polizia più vicino al luogo della perdita e, se del caso, fosse stato cambiamento di indirizzo. all’impresa di trasporto o all’albergo, a cui erano stati consegnati i bagagli, e farselo confermare per iscritto; 8 Cosa succede in caso di adeguamento delle 3.2.8 adottare tutti i provvedimenti necessari e proporzionati Condizioni d’assicurazione? per ritrovare una cosa perduta o rubata, come pure per l’assicuratore e l’emittente (in qualità di stipulante) posso- identificare e perseguire giudizialmente il/i colpevole/i. no concordare modifiche delle presenti Condizioni e delle somme d’assicurazione. Tali modifiche sono comu- 4 Quali conseguenze comporta l’inosservanza nicate al titolare della carta principale tempestivamente e di tali obblighi? in forma adeguata. Si considerano approvate dal medesi- Se in caso di sinistro viola un obbligo a cui deve ottempe- mo, se la carta non viene disdetta per un termine antece- rare, la persona assicurata perde il diritto alla prestazione dente l’entrata in vigore della modifica. Se le modifiche assicurata, ossia l’assicuratore ha il diritto di ridurre o ri- delle Condizioni non possono comportare nessuno fiutare le prestazioni, a meno che la persona assicurata svantaggio per gli assicurati, non sussiste alcun obbligo non dimostri di non avere violato l’obbligo intenzional- di informare il titolare della carta principale. mente né per grave negligenza. In caso di violazione intenzionale o per negligenza grave, 9 Qual è il diritto applicabile? la persona assicurata mantiene però il diritto alla presta- Per il presente contratto vale il diritto svizzero. zione, se la violazione non ha influito sulla constatazione Restano riservate le disposizioni della legge federale sul del sinistro né sul calcolo della prestazione. contratto d’assicurazione (LCA), sempre che le sue di- sposizioni non imperative non siano state modificate 5 Quando cadono in prescrizione i diritti nelle presenti CGA. derivanti dal contratto? Per i diritti derivanti dal contratto d’assicurazione vale il 10 Ombudsman delle assicurazioni private e della Suva termine di prescrizione legale di due anni. Il termine L’Ombudsman delle assicurazioni private e della Suva è inizia a decorrere con il verificarsi dell’evento assicurato. a disposizione degli assicurati come ufficio di concilia- zione neutrale. La competenza dell’Ombudsman si limi- 6 Qual è il foro competente? ta alla consulenza e alla mediazione e quindi non può 6.1 Fori competenti per le azioni della persona assicurata o decidere vertenze legali. Egli non può risolvere le contro- dell’avente diritto, in caso di controversie derivanti dalle versie giuridiche, un compito che resta di competenza presenti Condizioni d’assicurazione, sono, a scelta: dei tribunali ordinari. – la sede della succursale svizzera dell’assicuratore; – i l domicilio svizzero o la sede, a norma del diritto civi- Indirizzo di contatto nella Svizzera tedesca le, della persona assicurata o dell’avente diritto. (sede principale): 6.2 Foro competente per le azioni avviate dall’assicuratore è Casella postale 2646, CH-8022 Zurigo il domicilio, a norma del diritto civile, della persona assi- Tel.: +41 44 211 30 90 - Fax: +41 44 212 52 20 curata. E -mail: help@versicherungsombudsman.ch 6.3 Restano in ogni caso riservate le disposizioni imperative per la competenza del foro. – 9 –
Succursale Svizzera romanda: sinistro l’assicuratore è autorizzato a chiedere a tali terzi Chemin Des Trois-Rois 2 informazioni utili, nonché a prendere visione degli atti Casella postale 5843 ufficiali. CH-1002 Losanna l’assicuratore si impegna a trattare in modo confidenziale Tel.: +41 21 317 52 71 - Fax: +41 21 317 52 70 le informazioni così ottenute. I dati sono custoditi in E -mail: help@ombudsman-assurance.ch forma cartacea e/o elettronica. Se necessario i dati sono inoltrati a terzi, vale a dire ad Succursale Svizzera italiana: altri assicuratori, coassicuratori o riassicuratori coinvol- V ia G. Pocobelli 8, Casella postale ti, come pure alle aziende che forniscono servizi, all’e- 6903 Lugano mittente e agli assicuratori in Svizzera e all’estero. I dati Tel.: +41 91 967 17 83 - Fax: +41 91 966 72 52 potranno essere comunicati anche ad altre terze persone E -mail: help@ombudsman-assicurazione.ch responsabili e ai loro assicuratori di responsabilità civile in vista del riconoscimento di pretese di regresso. 11 Come vengono trattati dall’assicuratore l’assicuratore è autorizzato a comunicare a terzi (segnata- i dati personali? mente alle autorità competenti, ai pubblici uffici e all’e- l’assicuratore è autorizzato a richiedere presso terzi coin- mittente) a cui è stata confermata la copertura assicurati- volti e a elaborare i dati necessari ai fini della gestione del va, qualsiasi sospensione, modifica o cessazione contratto e del sinistro (p.es. l’emittente). Allo stesso dell’assicurazione come pure l’eventuale rifiuto di un modo, per la gestione del contratto e la liquidazione del caso di sinistro. IV. Condizioni particolari di assicurazione (CPA) IV.) A Assicurazione contro gli infortuni 2.1.2 Natura e ammontare della prestazione: con mezzi di trasporto La prestazione d’invalidità viene versata sotto forma di ca- pitale. 1 Che cosa è assicurato e quando? Per calcolare la prestazione si prendono come base le som- 1.1 E stensione dell’assicurazione me d’assicurazione che figurano nella panoramica delle La copertura assicurativa sussiste per le persone assicurate prestazioni assicurate e il grado d’invalidità conseguente in caso di infortuni subiti con un mezzo di trasporto all’infortunio. pubblico (comprese la salita e la discesa dallo stesso), ai In caso di perdita o compromissione totale della funzione sensi delle disposizioni seguenti, a condizione che il degli arti e degli organi sensoriali elencati qui di seguito, si viaggio con il mezzo di trasporto pubblico utilizzato sia applicano esclusivamente i gradi d’invalidità seguenti: stato pagato con la carta nella misura di almeno il 50% prima della partenza. • braccio 70% La copertura sussiste anche se l’utilizzo del mezzo di tra- • braccio fin sopra l’articolazione del gomito 65% sporto pubblico pagato con la carta è finalizzato a iniziare o • braccio al di sotto dell’articolazione del gomito 60% concludere il viaggio e avviene direttamente e senza inter- • mano 55% ruzioni lungo il tragitto da e per l’aeroporto, porto o stazio- • pollice 20% ne, indipendentemente dal fatto che il costo per tale mezzo • indice 10% di trasporto pubblico sia stato o meno pagato con la carta. • altro dito 5% • gamba 2 Quali tipi di prestazioni vengono forniti? – oltre la metà della coscia 70% 2.1 Prestazione d’invalidità – fino a metà della coscia 60% 2.1.1 Premesse per la fornitura della prestazione: – fino a sotto al ginocchio 50% Entro 5 anni si manifesta come conseguenza di un infor- – fino a metà del polpaccio 45% tunio un’invalidità presumibilmente permanente (com- • piede 40% promissione permanente delle capacità fisiche e/o men- • alluce 5% tali). Non sussiste alcun diritto a una prestazione • altro dito del piede 2% d’invalidità se la persona assicurata muore a causa • occhio 50% dell’infortunio entro un anno dalla data in cui si è • perdita dell’udito di un orecchio 30% verificato il medesimo. In tal caso, viene fornita la • perdita dell’odorato 10% prestazione per il caso di decesso ai sensi della ci- • perdita del gusto 5% fra A 2.2. – 10 –
In caso di perdita parziale o compromissione parziale – Se riconosce il diritto alla prestazione o si accorda con della funzione l’invalidità è determinata sulla base delle la persona assicurata sui motivi e la portata della presta- percentuali di cui sopra, tenendo conto della proporzio- zione, l’assicuratore deve poi versare le prestazioni en- ne corrispondente. tro due settimane, purché ciò sia conforme alle dispo- Per gli altri arti e gli altri organi sensoriali, il grado d’in- sizioni dello stato di domicilio. validità è calcolato in funzione del grado di menomazio- – L’obbligo di prestazione si considera adempiuto nel ne complessivo delle normali capacità fisiche o mentali. momento in cui l’assicuratore versa l’importo. Si prendono in considerazione esclusivamente i criteri – Se, in relazione a un caso di sinistro, la persona assicura- medici. La capacità di guadagno (esercizio del mestiere o ta è oggetto di un’inchiesta amministrativa o giudizia- dell’attività professionale) della persona assicurata e la ria, l’assicuratore ha il diritto di sospendere il versamen- perdita di guadagno effettiva non sono considerate ai to dell’indennità fino a quando sia pronunciato un fini del presente calcolo. giudizio definitivo in merito alla procedura in corso. Se arti od organi sensoriali o le rispettive funzioni erano – l’assicuratore versa la prestazione direttamente alla per- stati persi o compromessi totalmente o parzialmente già sona assicurata. Se fosse deceduta, la versa ai suoi eredi. prima dell’infortunio o se il loro movimento o la loro 2.2 Prestazione in caso di decesso funzione erano impossibili o compromessi, per l’accerta- Se entro un anno dalla data dell’infortunio, la persona mento del grado di invalidità si deduce il grado di inva- assicurata muore a seguito dello stesso, viene versata la lidità preesistente, determinato in base ai criteri di cui somma d’assicurazione indicata nella panoramica delle sopra, prima di arrivare al calcolo del capitale di invali- prestazioni assicurate. dità. 2.3 Indennizzo cumulativo massimo Se l’infortunio colpisce diversi arti e diversi organi senso- Se il medesimo infortunio causa il ferimento o il decesso riali, si sommano i gradi d’invalidità determinati secon- di più di una persona assicurata, per le prestazioni d’inva- do le precedenti disposizioni. La percentuale totale non lidità vale, conformemente alla cifra A 2.1, un indenniz- può tuttavia superare il 100%. zo cumulativo massimo di CHF 24 000 000 e per le L a determinazione del grado d’invalidità ha luogo solo prestazioni in caso di decesso, conformemente alla cifra quando lo stato della persona assicurata è riconosciuto A 2.2, una somma d’assicurazione massima collettiva di come presumibilmente definitivo, al più tardi però entro CHF 12 000 000 per tutte le persone assicurate nel qua- cinque anni dopo l’infortunio. dro delle carte rilasciate dall’emittente. Le somme d’assi- Se la persona assicurata muore per cause estranee all’in- curazione concordate per le singole persone si riducono fortunio entro un anno dalla data dello stesso oppure per nella proporzione corrispondente; ossia la somma d’assi- una causa qualsiasi dopo oltre un anno dall’infortunio e curazione da versare a ogni persona assicurata viene mol- sussisteva un diritto a prestazioni di invalidità, l’assicura- tiplicata per il fattore corrispondente, ottenuto dividen- tore fornisce la prestazione secondo il grado di invalidità do l’indennizzo cumulativo massimo summenzionato con il quale si sarebbe dovuto calcolare in base ai referti per la somma d’assicurazione complessiva di tutte le per- medici. sone infortunate. 2.1.3 Fornitura della prestazione d’invalidità 2.4 Quali conseguenze comportano malattie o infermità? – l’assicuratore si fa carico delle spese mediche cui deve l’assicuratore fornisce prestazioni esclusivamente per le far fronte la persona assicurata per giustificare il diritto conseguenze di un infortunio. Se malattie o infermità alla prestazione, a condizione che l’assicuratore abbia hanno contribuito alla compromissione dello stato di impartito l’incarico di perizia. salute causata dall’infortunio o ai suoi postumi, la pre- – Se si constata che al momento l’obbligo di fornire una stazione è ridotta in proporzione al contributo di detta prestazione d’invalidità sussiste soltanto in linea di malattia o infermità. principio, l’assicuratore versa alla persona assicurata, se Se il contributo di detta malattia o infermità è valutato così richiesto da quest’ultima, anticipi di importo ade- inferiore al 25%, non si applica alcuna riduzione. guato. – Ogni anno, ma per un massimo di cinque anni dalla 3 In quali casi si esclude la copertura assicurativa? data dell’infortunio, sia la persona assicurata sia l’assicu- Oltre alle esclusioni di cui alla cifra 2.3 CGA, non sussi- ratore sono autorizzati a chiedere la verifica del grado ste alcuna copertura assicurativa per: d’invalidità da parte di un medico. 3.1. infortuni che la persona assicurata subisce a seguito di – Tale diritto deve essere esercitato dall’assicuratore in- turbe della psiche o della coscienza (anche nel caso in cui sieme con la sua dichiarazione concernente l’obbligo tali disturbi siano dovuti all’assunzione di droghe, medi- di fornire prestazioni e dalla persona assicurata al più camenti o sostanze alcoliche), colpi apoplettici, crisi tardi tre mesi prima dello spirare del termine. epilettiche o convulsioni di altro genere, che colpiscono – L a prestazione d’invalidità è pagata non appena il gra- l’intero organismo della persona assicurata. do dell’invalidità permanente è stato determinato de- Tuttavia la copertura assicurativa sussiste: finitivamente da parte di un medico, al più tardi però – se tali disturbi sono causati da un infortunio coperto entro cinque anni e mezzo dal giorno dell’infortunio. dal presente contratto; – 11 –
– in caso di infortuni causati da turbe della coscienza 3 Quali prestazioni vengono fornite? dovute a ubriachezza. Tuttavia, se al momento dell’in- Vengono fornite le prestazioni seguenti, fino a concor- fortunio la persona assicurata si trova alla guida di un renza degli importi indicati nella panoramica delle pre- veicolo a motore, il suo tasso alcolemico non deve su- stazioni assicurate: perare il limite ammesso dalla giurisprudenza dello 3.1 Spese di cura Stato in cui si è verificato l’infortunio. Rimborso delle spese mediche affrontate con l’unico 3.2 Infortuni subiti dalla persona assicurata: scopo di curare o alleviare una malattia acuta o una le- – in veste di pilota di un aeromobile (anche nell’ambito sione in un’emergenza, purché tali cure siano prestate da di voli sportivi), se in base alla legislazione svizzera un medico riconosciuto, nonché rimborso delle spese per occorre una relativa autorizzazione, oppure in veste di cure dentarie prestate per calmare il dolore. membro dell’equipaggio di un aeromobile; 3.2 Degenza in ospedale – durante l’utilizzo di veicoli spaziali; In caso di degenza ospedaliera: Garanzia di assunzione – in veste di conducente o di un qualsiasi altro membro delle spese nei confronti dell’ospedale. del personale viaggiante di un mezzo di trasporto pub- 3.3 Visita in ospedale blico. Organizzazione di un viaggio di andata e ritorno di una 3.3 Danni o danni alla salute subiti/causati da: persona vicina alla persona assicurata fino all’ospedale in – legamenti, emorragie da organi interni ed emorragie cui quest’ultima è ricoverata, come pure assunzione delle cerebrali. La copertura assicurativa sussiste però se un spese di viaggio di andata e ritorno (per via di terra, ac- infortunio incluso nella presente Assicurazione contro qua o aria) per tale persona fino a detto ospedale, a con- gli infortuni con mezzi di trasporto è ai sensi della ci- dizione che il ricovero della persona assicurata duri più di fra A 1.2 la causa principale di tali mali. sette giorni. Le spese per l’alloggio (albergo di classe – radiazioni ionizzanti; media) e il vitto (alcolici esclusi) sono assunte per un – infezioni; sono escluse anche se dovute a punture o massimo di 10 notti. morsi di insetti o altre lesioni minime della pelle o del- La prestazione viene fornita fino a concorrenza della le mucose, attraverso le quali – immediatamente o in somma d’assicurazione indicata nella panoramica delle seguito – sono penetrati nell’organismo germi patoge- prestazioni assicurate, ma solo una volta per ogni sini- ni. Sono esclusi: rabbia e tetano e le infezioni in cui i stro, anche se la persona assicurata viene ricoverata ripetu- germi patogeni sono penetrati nell’organismo in se- tamente in ospedale. guito alle lesioni causate da un infortunio. 3.4 avvelenamenti dovuti all’ingestione di sostanze solide o 4 Quando non sussiste alcuna copertura assicurativa? liquide. (Esclusioni) 3.5 patologie conseguenti a reazioni psichiche, anche se que- Oltre alle esclusioni di cui alla cifra 2.3 CGA, non sussi- ste sono state causate da un infortunio. ste alcuna copertura assicurativa per: 3.6 ernie addominali e inguinali. Tuttavia la copertura assi- 4.1 malattie preesistenti, ossia nel caso di tutte le malattie curativa sussiste se tali disturbi sono dovuti all’azione fisiche o mentali esistenti già prima del viaggio, come per violenta e improvvisa di un fenomeno esterno coperto esempio: dalla presente Assicurazione contro gli infortuni con – u no stato per il quale la persona assicurata si trova in mezzi di trasporto. lista d’attesa per un trattamento stazionario; – u no stato a motivo del quale la persona assicurata è sta- ta rinviata a un medico specialista; IV.) B Spese di cura per viaggi all’estero – u no stato che comporta un trattamento stazionario nei sei mesi precedenti l’inizio del viaggio; 1 Che cosa è assicurato, quando e dove? – u no stato che un medico ha definito «incurabile» e/o Sono assicurate esclusivamente le spese impreviste che la «cronico»; persona assicurata deve affrontare a causa di una malattia 4.2 tutte le malattie psichiche, come pure la paura di volare acuta o di un infortunio durante un viaggio assicurato e le altre fobie di viaggiare; all’estero. 4.3 gravidanza, durante le 8 settimane precedenti la data stimata per il parto; 2 Quali sono le premesse per la fornitura 4.4 persone che hanno compiuto 80 anni; di prestazioni? 4.5 danni che la persona assicurata ha causato per grave ne- La premessa per la fornitura di un’assistenza e per il rim- gligenza; oppure se la persona assicurata tenta intenzio- borso delle relative spese è che la persona assicurata o un nalmente di ingannare l’assicuratore; incaricato della stessa si metta in contatto con l’assicura- 4.6 danni verificatisi durante un’attività di sportivo profes- tore subito dopo il sinistro o non appena è fisicamente in sionista, sotto contratto o titolare di licenza; grado di farlo, al fine di concordare con il medesimo i 4.7 danni causati dalla pratica di uno sport estremo. Sono passi necessari e fargli approvare in anticipo eventuali considerati sport estremi tutti i generi di sport, nella cui spese. pratica la persona assicurata commette un atto temerario – 12 –
ai sensi della legge federale sull’Assicurazione contro gli 4.21 spese di un salvataggio marittimo via aria o di un tra- infortuni (LAINF), ossia un atto con cui la persona assi- sporto di emergenza dalla nave alla costa. curata si espone a un pericolo particolarmente grande, senza prendere o senza poter prendere misure di sicurez- za che limitino il rischio a un livello ragionevole. È con- IV.) C Rimpatrio dall’estero siderata sport estremo ai sensi delle presenti CGA anche la pratica dello sci e dello snowboard al di fuori delle 1 Che cosa è assicurato, quando e dove? normali piste senza un accompagnamento professionale Sono assicurate l’organizzazione e le spese delle misure (guida alpina, maestro di sci); di rimpatrio seguenti, se la persona assicurata si ammala, 4.8 danni verificatisi durante lo svolgimento o la preparazio- subisce un infortunio o muore inaspettatamente durante ne di: un viaggio assicurato all’estero. – g are (in cui si tratta di raggiungere una velocità massi- ma o dare prova di resistenza o destrezza); 2 Quali sono le premesse per la fornitura – test di resistenza; di prestazioni? – qualsiasi tipo di competizione organizzata. La premessa per la fornitura di un’assistenza e per il rim- 4.9 suicidio, autolesione intenzionale, alcolismo, dipenden- borso delle relative spese è che la persona assicurata o un za da droghe, abuso di solventi da parte della persona as- incaricato della stessa si metta in contatto con l’assicura- sicurata o casi in cui la persona assicurata si trova sotto tore subito dopo il sinistro o non appena è fisicamente in l’effetto di alcolici o droghe, o se soffre di fobie, stress, grado di farlo, al fine di concordare con il medesimo i problemi emotivi o malattie che concernono la sfera passi necessari e fargli approvare in anticipo eventuali emotiva; spese. 4.10 ferimenti, malattie, decessi, perdite, spese o debiti/impe- gni da imputare a malattie causate dal virus dell’HIV 3 Quali prestazioni vengono fornite? e/o ad esso associate, compreso l’AIDS e/o qualsiasi ma- Vengono fornite le prestazioni seguenti, fino a concor- lattia che ne consegue o variante di essa, a prescindere renza degli importi indicati nella panoramica delle pre- dalla causa; stazioni assicurate: 4.11 spese per mezzi ausiliari (p.es. plantari, occhiali, ecc., 3.1 R impatrio con ambulanza/aeromobile come pure articoli sanitari, quali apparecchi per irradia- Organizzazione e assunzione delle spese per il rimpatrio zione e termometri per la febbre), attestati, perizie, vac- della persona assicurata mediante ambulanza o aeromo- cini preventivi e trattamenti cosmetici; bile, purché tale trasporto sia necessario per ragioni me- 4.12 trattamenti o ricoveri conseguenti a infermità, bisogno diche e sia stato ordinato da un medico. La decisione in di cure o di assistenza; merito alla necessità o meno di trasportare la persona as- 4.13 trattamenti termali o in un sanatorio, come pure misure sicurata per via di terra o con un aeromobile spetta al di riabilitazione; responsabile del servizio medico dell’assicuratore, d’ac- 4.14 cure mediche ambulatoriali in stazioni termali o di cura; cordo con il medico curante. questa limitazione decade se le cure mediche sono neces- In caso di malattia o infortunio in Stati al di fuori sarie in seguito a un infortunio che si è verificato in tali dell’Europa o negli Stati extraeuropei rivieraschi del località; in caso di malattia decade se la persona assicura- Mediterraneo viene pagato un rimpatrio solo mediante ta ha soggiornato nella stazione termale o di cura solo volo di linea, se necessario con attrezzatura speciale. temporaneamente e non a scopo di cura; 3.2 R impatrio con normali mezzi di trasporto 4.15 misure di disintossicazione, comprese le cure disintossi- Organizzazione e assunzione delle spese per il viaggio di canti; ritorno della persona assicurata una volta concluso il trat- 4.16 visite mediche e trattamenti in caso di gravidanza, parto tamento, a condizione che il responsabile del reparto o aborto, se non si sono resi necessari per un peggiora- medico dell’assicuratore dichiari che la persona assicurata mento imprevisto e acuto dello stato di salute della ma- è in grado di affrontare il viaggio e nel caso in cui essa dre o del feto; non possa più fare ritorno con il mezzo di trasporto ini- 4.17 trattamenti praticati dal coniuge, dal partner registrato zialmente prenotato, poiché la data prevista per il rientro o dalla persona che assume un tale ruolo, genitori o figli; è ormai trascorsa e la persona assicurata non era capace di le spese materiali comprovate vengono rimborsate; viaggiare da un punto di vista medico. 4.18 trattamenti psicoanalitici e psicoterapici; 3.3 R impatrio di minori 4.19 spese generate da metodi di trattamento o medicinali Organizzazione e assunzione delle spese per il viaggio di che non sono scientificamente riconosciuti né nello stato andata e ritorno di una persona vicina alla persona assicu- di domicilio, come neppure nel luogo di soggiorno; rata, purché residente nello stesso stato di domicilio di 4.20 cure o altri provvedimenti che superano le misure medi- quest’ultima, per accompagnare un minore incluso nella che necessarie. In questo caso l’assicuratore ha facoltà di copertura (fino al compimento del 15° anno di età) che ridurre le sue prestazioni a un importo adeguato; si trova da solo all’estero, se la persona assicurata non è fi- – 13 –
sicamente in grado di prendersene cura. Se la persona senza prendere o senza poter prendere misure di sicurez- assicurata non può designare nessuno, l’assicuratore inca- za che limitino il rischio a un livello ragionevole. È con- rica una persona competente. siderata sport estremo ai sensi delle presenti CGA anche 3.4 Trasferimento in un altro ospedale la pratica dello sci e dello snowboard al di fuori delle Trasferimento della persona assicurata nell’ospedale più normali piste senza un accompagnamento professionale vicino con una dotazione adeguata, nel caso in cui l’at- (guida alpina, maestro di sci); trezzatura medica dell’ospedale locale, in base al parere 4.8 danni verificatisi durante lo svolgimento o la preparazio- del responsabile del servizio medico dell’assicuratore, ne di: non sia adeguata. – g are (in cui si tratta di raggiungere una velocità massi- 3.5 R impatrio in un ospedale del luogo di domicilio ma o dare prova di resistenza o destrezza); Rimpatrio della persona assicurata che si trova all’estero – test di resistenza; fino all’ospedale adeguato più vicino al suo domicilio – qualsiasi tipo di competizione organizzata. abituale, purché ciò sia ritenuto necessario dal responsa- 4.9 suicidio, autolesione intenzionale, alcolismo, dipenden- bile del servizio medico dell’assicuratore. za da droghe, abuso di solventi da parte della persona as- 3.6 Prestazioni in caso di decesso sicurata o casi in cui la persona assicurata si trova sotto 3.6.1 R impatrio della salma l’effetto di alcolici o droghe, o se soffre di fobie, stress, Rimpatrio, organizzazione e assunzione dei costi del problemi emotivi o malattie che concernono la sfera normale trasporto della salma della persona assicurata emotiva; fino allo stato di domicilio oppure cremazione e successi- 4.10 ferimenti, malattie, decessi, perdite, spese o debiti/impe- vo trasporto dell’urna fino allo stato di domicilio. gni da imputare a malattie causate dal virus dell’HIV 3.6.2 Sepoltura all’estero e/o ad esso associate, compreso l’AIDS e/o qualsiasi ma- Sempre che sia possibile, organizzazione e assunzione dei lattia che ne consegue o variante di essa, a prescindere costi della sepoltura all’estero, se la persona assicurata è dalla causa; deceduta durante un viaggio assicurato. 4.11 visite mediche e trattamenti in caso di gravidanza, parto o aborto, se non si sono resi necessari per un peggiora- 4 Quando non sussiste alcuna copertura assicurativa? mento imprevisto e acuto dello stato di salute della ma- (Esclusioni) dre o del feto; Oltre alle esclusioni di cui alla cifra 2.3 CGA, non sussi- 4.12 spese di un salvataggio marittimo via aria o di un tra- ste alcuna copertura assicurativa per: sporto di emergenza dalla nave alla costa. 4.1 malattie preesistenti, ossia nel caso di tutte le malattie fisiche o mentali esistenti già prima del viaggio, come per esempio: IV.) D Spese di ricerca, salvataggio e recupero – u no stato per il quale la persona assicurata si trova in lista d’attesa per un trattamento stazionario; 1 Che cosa è assicurato, quando e dove? – u no stato a motivo del quale la persona assicurata è sta- Sono assicurate le spese per azioni impreviste di ricerca, ta rinviata a un medico specialista; salvataggio e recupero a carico della persona assicurata a – u no stato che comporta un trattamento stazionario nei causa di una malattia, infortunio o decesso durante un sei mesi precedenti l’inizio del viaggio; viaggio assicurato. – se la persona assicurata si trova in uno stato che il me- dico ha definito «incurabile» e/o «cronico»; 2 Quali prestazioni vengono fornite? 4.2 tutte le malattie psichiche, come pure la paura di volare Assunzione delle spese a carico della persona assicurata e le altre fobie di viaggiare; (fino a concorrenza degli importi indicati nella panora- 4.3 gravidanza, durante le 8 settimane precedenti la data mica delle prestazioni assicurate) per: stimata per il parto; 2.1 operazioni di ricerca, salvataggio e recupero (anche se, 4.4 persone che hanno compiuto 80 anni; nelle circostanze concrete, l’infortunio era presumibile) 4.5 danni che la persona assicurata ha causato per grave ne- da parte di servizi di salvataggio pubblici o privati, gligenza; oppure se la persona assicurata tenta intenzio- quando per interventi di questo tipo è normale fatturare nalmente di ingannare l’assicuratore; i costi. 4.6 danni verificatisi durante un’attività di sportivo profes- 2.2 trasporto fino all’ospedale più vicino ritenuto idoneo al sionista, sotto contratto o titolare di licenza; trattamento e, se considerato necessario dal punto di vi- 4.7 danni causati dalla pratica di uno sport estremo. Sono sta medico, trasporto di ritorno fino all’alloggio. considerati sport estremi tutti i generi di sport, nella cui pratica la persona assicurata commette un atto temerario 3 Quando non sussiste alcuna copertura assicurativa? ai sensi della legge federale sull’Assicurazione contro gli (Esclusioni) infortuni (LAINF), ossia un atto con cui la persona assi- Oltre alle esclusioni di cui alla cifra 2.3 CGA, non sussi- curata si espone a un pericolo particolarmente grande, ste alcuna copertura assicurativa per: – 14 –
Puoi anche leggere