INCANTEVOLE DANUBIO AUSTRIA - UNGHERIA - GERMANIA - REPUBBLICA SLOVACCA - IL TUO VIAGGIO

Pagina creata da Vincenzo Graziano
 
CONTINUA A LEGGERE
INCANTEVOLE DANUBIO AUSTRIA - UNGHERIA - GERMANIA - REPUBBLICA SLOVACCA - IL TUO VIAGGIO
«Image:Lo
                          gotipo»

IL TUO VIAGGIO
INCANTEVOLE DANUBIO
AUSTRIA - UNGHERIA - GERMANIA -
REPUBBLICA SLOVACCA
INCANTEVOLE DANUBIO AUSTRIA - UNGHERIA - GERMANIA - REPUBBLICA SLOVACCA - IL TUO VIAGGIO
IL TUO VIAGGIO

INCANTEVOLE DANUBIO
AUSTRIA - UNGHERIA - GERMANIA - REPUBBLICA
SLOVACCA
Si naviga lungo il tranquillo fiume Danubio attraverso Germania, Austria, Slovacchia,
Ungheria. Lungo il percorso si scoprono città affascinanti e paesaggi sorprendenti.
Iniziamo la crociera fluviale navigando fino a Passau, in Germania, la "Città dei tre
fiumi", situata in una posizione unica alla confluenza dei fiumi Inn, Ilz e Danubio.
Cammineremo tra il labirinto di stradine acciottolate fiancheggiate da bellissime case
patrizie e la Cattedrale di Santo Stefano, un capolavoro di architettura barocca, poi a
Linz, si passeggia per Hauptplatz, la piazza medievale più grande dell'Austria, fino alla
splendida Colonna della Trinità. A bordo della nave, seguendo il corso del fiume,
attraverso magnifiche vedute nella pittoresca regione vinicola della valle di Wachau,
con soste per una passeggiata guidata a Dürnstein, una visita dell'imponente abbazia
benedettina di Melk e una degustazione di rinomati vini locali, si arriva a Vienna, la
"Città della musica", che colpisce immediatamente con il suo sontuoso Palazzo
Imperiale degli Asburgo e il neo-rinascimentale Teatro dell'Opera... Si prosegue in
direzione Bratislava, capitale della Slovacchia, dove passeggeremo attraverso il
delizioso centro storico e visiteremo la cattedrale gotica di San Martino, per arrivare
infine a Budapest, dove si partirà alla scoperta dei punti imperdibili della vibrante
capitale dell'Ungheria.

Tutto comodamente alloggiati in una nave lussuosa, con ampi spazi e un servizio di
alto standard, con escursioni guidate in italiano in piccoli gruppi con guide certificate e
auricolari.

                                                                    INCANTEVOLE DANUBIO | 2
INCANTEVOLE DANUBIO AUSTRIA - UNGHERIA - GERMANIA - REPUBBLICA SLOVACCA - IL TUO VIAGGIO
INCANTEVOLE DANUBIO | 3
INCANTEVOLE DANUBIO AUSTRIA - UNGHERIA - GERMANIA - REPUBBLICA SLOVACCA - IL TUO VIAGGIO
      1° giorno
     Deggendorf

       2° giorno
     Passavia - Schlogen Oxbow

    Linz
         3° giorno

       4° giorno
     Ybbs-Melk-Valle di Wachau-Dürnstein

       5° giorno
     Vienna

       6° giorno
     Hainburg - Bratislava

       7° giorno
     Budapest

       8° giorno
     Budapest

4 | IL TUO VIAGGIO
INCANTEVOLE DANUBIO AUSTRIA - UNGHERIA - GERMANIA - REPUBBLICA SLOVACCA - IL TUO VIAGGIO
1° giorno
Deggendorf

Imbarco sulla nave. I voli per Monaco di Baviera devono arrivare entro le 14:00, per
consentire di essere a bordo della nave entro le 17:00. Per chi arrivasse al mattino,
tempo a disposizione per il relax o per scoprire la città. Cena di benvenuto a bordo
della nave.
 In serata navigazione verso Passavia.

2° giorno
Passavia - Schlogen Oxbow

Siamo a Passavia e a piedi visita guidata della città, anche conosciuta come "Città dei
tre fiumi", grazie alla confluenza dei fiumi Danubio, Inn e Ilz; dopo una piacevole
passeggiata lungo le rive dei fiumi ci si inoltra nel centro storico per esplorarne le
piazze, i palazzi e le chiese. Oppure si può optare per una camminata fino all 'antica
fortezza (del XIII secolo) che sovrasta la città, per ammirare le mura che circondano la
città oltre che per approfittare di incredibili viste panoramiche. Prima di salpare, ci sarà
ancora tempo per esplorare le strade acciottolate di Passavia e le gallerie della
colorata Artist’Alley. Nel pomeriggio si naviga attraverso lo Schlögen Oxbow, una
spettacolare ansa del fiume a ferro di cavallo, fino a Linz.
Pensione completa a bordo. La nave resterà ormeggiata a Linz durante la notte.

3° giorno
Linz

Visita guidata della città di Linz, terza città austriaca, una volta polo industriale, oggi
divenuta un centro culturale effervescente, con una preferenza per l’arte
contemporanea, il design all’avanguardia, la musica elettronica, i nuovi media digitali.
Passeggiata attraverso i siti storici e le più belle attrazioni della città lungo la riva del
Danubio, tra cui Hauptplatz, la più grande piazza medievale in Austria, circondata da
sfarzosi edifici barocchi con al centro l'imponente Colonna della Trinità in marmo
bianco.
Nel pomeriggio si può considerare di trascorrere un rilassante pomeriggio in bicicletta
lungo le rive del Danubio o fare un'escursione attraverso gli splendidi sentieri naturali
di Linz fino a Pöstlingberg per una vista indimenticabile della città e del fiume
sottostante.
Oppure l’intera giornata si può trascorrere a Salisburgo, la città di Mozart, o alla
pittoresca città boema di Cesky Krumlov. (escursioni guidate facoltative a
pagamento).
Pensione completa a bordo. In serata navigazione verso Ybbs.

4° giorno
Ybbs-Melk-Valle di Wachau-Dürnstein

A Ybbs si può scegliere tra la visita di questa piccola città della Bassa Austria per

                                                                      INCANTEVOLE DANUBIO | 5
ammirare la raffinata architettura del suo romantico centro storico o la magnifica
abbazia benedettina di Melk, un vero gioiello del barocco storico dove stupiscono i
soffitti affrescati, le statue, l'incredibile biblioteca e l'organo a canne decorato. Si
prosegue quindi la navigazione attraverso la valle di Wachau, tra vigneti, castelli e
pittoreschi villaggi, una regione che data la sua storia e la sua indiscutibile bellezza è
stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, fino a Dürnstein. Qui si può
scegliere tra un’escursione a piedi nel delizioso borgo di Dürnstein, ascoltando la
leggendaria storia di re Riccardo Cuor di Leone, che fu imprigionato nel castello
durante le Crociate, o una passeggiata a piedi risalendo la collina alle spalle del
villaggio fino alle affascinanti rovine del castello, eretto a metà del 1100.
In serata intrattenimento dal vivo a bordo da parte di musicisti locali e pensione
completa. In serata navigazione verso Vienna.

5° giorno

Vienna

Si parte per un’escursione dedicata alla città, cuore dell'impero asburgico. Dai sontuosi
palazzi del barocco all'epoca "d'oro" del Liberty fino all'architettura contemporanea,
tra vecchio e nuovo, una città moderna che conserva prestigiosi ricordi del suo
importante passato, ricco di storia e tradizioni, con edifici classici, caffé storici, parchi
fioriti e maestose fontane. Tappa al complesso del Palazzo Imperiale, dalle cui stanze
l’impero asburgico è stato diretto per oltre sette secoli, centro della vita pubblica e
privata degli imperatori della casa d’Asburgo fino al 1918; e ancora l’iconico Teatro
dell’Opera, nella città della musica per eccellenza, ancora oggi centro nevralgico della
vita musicale Viennese; e infine la splendida cattedrale di Santo Stefano, simbolo della
capitale, la cui costruzione risale al XII secolo e che oggi è il più importante
monumento gotico dell’Austria.
Nel pomeriggio si può optare per un'escursione guidata facoltativa al castello di
Schönbrunn, la sontuosa ex residenza estiva della monarchia asburgica, o trascorrere il
tempo libero passeggiando in autonomia nella città. In serata possibilità di assistere ad
un concerto di musica classica viennese.
Pensione completa a bordo e durante la notte la nave rimane ormeggiata a Vienna.

6° giorno

Hainburg - Bratislava

Breve navigazione verso Hainburg e nel pomeriggio si potrà approfittare del tempo
libero per esplorare la città in autonomia o partecipare ad un’escursione facoltativa per
scoprire le bellezze di questa città, vicina al confine tra Austria e Slovacchia. Si
prosegue verso Bratislava, capitale slovacca e all’arrivo visita guidata della città, un
gioiellino incastonato tra i vigneti e le montagne dei Piccoli Carpazi, in una fusione
perfetta tra modernità e tradizioni, tra natura e spazi urbani. Si passeggia nella città
vecchia, percorrendo le strade acciottolate popolate da musicisti e negozietti di

6 | IL TUO VIAGGIO
souvenir, tra contrasti architettonici tra le chiese gotiche, facciate classiciste e tocchi di
barocco, fino al municipio e alla Cattedrale di San Martino, la secolare chiesa teatro
dell’incoronazione dei re ungheresi tra il XVI e il XIX secolo.
Pensione completa a bordo. In nottata la navigazione prosegue verso Budapest.

7° giorno

Budapest

Siamo arrivati a Budapest. Qui il Danubio separa Buda da Pest, due grandi città oggi
unite per formare una delle capitali europee più importanti. Bellissimi ponti uniscono
entrambe le rive avvicinando Buda, l’antica sede reale e la zona residenziale più
elegante, con Pest, il cuore economico e commerciale della città.
In mattinata visita guidata della città, non a caso definita “la perla del Danubio”, città
dai mille volti, caratterizzata da ampi viali, parchi lussureggianti e raffinate terme, in
un’atmosfera ‘fine secolo’ che deriva in gran parte dagli edifici costruiti durante il boom
industriale, periodo di massimo splendore della città. Doverosa una sosta nella Piazza
degli Eroi, una delle più importanti della città, situata all’estremità di Andrassy ut,
l’arteria più importante della città, con la quale forma un importante complesso
architettonico oggi Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Nel pomeriggio si potrà scegliere tra una selezione di escursioni guidate opzionali o
approfittare della bellezza di Budapest in autonomia.
Pensione completa a bordo. Durante la notte la nave rimane ormeggiata a Budapest.

8° giorno

Budapest

Prima colazione a bordo e fine della crociera.
Prevedere un volo in partenza da Budapest non prima delle ore 9.00.

Attenzione: a date fisse la crociera si effettua in senso inverso, da Budapest a
Deggendorf.

                                                                      INCANTEVOLE DANUBIO | 7
Categorie      Ponte                  Tipologia
                                      cabina
Royal          Ponte Royal            Royal Suite
Suite
Cat. P         Ponte Royal            Cabine
                                      Panorama
Cat. A         Ponte Sapphire parte   Cabine
               anteriore              Panorama
Cat. B         Ponte Sapphire parte   Cabine
               posteriore             Panorama
Cat. D         Ponte Indigo parte     Cabine Deluxe
               anteriore
Cat. E         Ponte Indigo parte     Cabine Deluxe
               posteriore

8 | IL TUO VIAGGIO
PRIMA DELLA PARTENZA

BENE A SAPERSI
VOLI
I voli sono lasciati liberi, per permettere ad ognuno di scegliere liberamente orario e
aeroporto di partenza/arrivo. I voli per Monaco di Baviera (aeroporto più vicino a
Deggendorf) devono arrivare entro le 14:00, per consentire di essere a bordo della
nave entro le 17:00. In partenza da Budapest prevedere un volo che non decolli prima
delle ore 9.00. La partenza dell’11 agosto, con itinerario inverso, prevede arrivo a
Budapest e partenza da Deggendorf ( prevedere volo con decollo non prima delle
12.00).

LA NAVE AVALON ILLUMINATION
Anno di costruzione: 2014
Lunghezza: 135 m
Larghezza: 11,4 m
Crew: 47
Ponti: 4
Cabine Royal Suites: 2
Cabine Panorama: 65
Cabine Deluxe: 16
Capacità passeggeri: 166

Crociera esclusiva in lingua italiana
Finestre panoramiche
Sky deck attrezzato con lettini prendisole, Jacuzzi, zone relax
Sala fitness con attrezzatura di ultima generazione
Cabine e aree comuni non fumatori
Ascensore
Design elegante e moderno
Servizio a bordo in italiano, professionale e cordiale
Intrattenimento serale
Jacuzzi sullo Sky Deck
Adventure Center con attrezzatura ad uso gratuito degli ospiti
Wifi gratuito
Assistenza a bordo 24/24
Selezione di libri e giochi da tavolo a disposizione degli ospiti
TV satellitare a schermo piatto

Cabine Panorama:
Cabine esterne e spaziose, 18 mq
Open Air Balcony
Finestra Panoramica larga 3.3 m, scorrevole da parete a parete e da pavimento a
soffitto che si apre per 2/3

                                                                    INCANTEVOLE DANUBIO | 9
Area living con divano, sedute, scrivania e tavolino
Letto matrimoniale o letti singoli a scelta, rivolti verso le finestre
Comodini con luce da lettura
Prodotti da bagno L'Occitane
Spazio per I bagagli sotto il letto
Accappatoi e ciabatte
Regolazione autonoma della temperatura in cabina
Doccia spaziosa e finiture di alta qualità
Specchio per trucco con luce integrata, asciugacapelli
Riassetto pomeridiano della cabina
Spazioso armadio a 3 ante con ripiani e specchio a figura intera
TV satellitare a schermo piatto, telefono, porte USB, minibar, cassaforte
Wi-fi gratuito

Le cabine Panorama sono tutte uguali, cambia solo la posizione:
Panorama B - Ponte Sapphire parte posteriore
Panorama A - Ponte Sapphire parte anteriore
Panorama P - Ponte Royal

Cabine triple non disponibili

OFFERTA CULINARIA
Cocktail di benvenuto e di arrivederci
Ad ogni pasto una ricetta della cucina regionale e una selezione di piatti Avalon Fresh
con ingredienti freschi e locali
Assortimento e varietà di prodotti per la colazione a buffet incluse specialità
giornaliere preparate al momento
Pranzo a buffet con specialità regionali, piatti Avalon Fresh e piatti tradizionali
Sky grill pranzo barbecue (tempo permettendo) o pranzo leggero nella Panorama
lounge
Pranzo picnic su ordinazione per escursioni indipendenti

10 | IL TUO VIAGGIO
Tè pomeridiano con selezione di tè, caffè, dolci e panini
Panorama Bistro: cena degustazione nella Lounge Panorama per un’atmosfera diversa
Cena à la carte di quattro portate, con tè/caffè vino birra e bevande analcoliche
incluse
Flessibilità di orario per la cena (arrivo tra le 19.00 e le 20.30)
Self-service bevande calde e acqua disponibile 24/24
Vino, birra e bevande analcoliche, caffè e tè inclusi ad ogni pasto
Diete speciali sono gestite facilmente ma vanno segnalate al momento della
prenotazione

ESCURSIONI
Escursioni lontane dalla folla e in piccoli gruppi (max 20 persone)
Guide locali esperte in italiano
Almeno una visita guidata inclusa ad ogni fermata
Sistema audio per le escursioni guidate
Biciclette a disposizione gratuitamente

SOSTENIBILITA’
Impegno a preservare l’ambiente
Supporto al progetto Ocean Clean per la raccolta e il riciclo della plastica dagli oceani
e dai fiumi
Eliminazione di tutta la plastica monouso a bordo della nave
Riduzione dell’80% l’uso della carta
Raccolta differenziata a bordo
Utilizzo di elettricità a terra limitando l’utilizzo di generatori diesel a bordo
Riutilizzo volontario degli asciugamani
Supporto all’economia locale dei luoghi visitati con scelta di fornitori locali e selezione
di escursioni studiate per evitare sovraffollamento e impatto negativo sulle comunità
locali
Supporto di iniziative locali

SICUREZZA
Protocolli di igiene e sicurezza studiati e testati
Riduzione della capacità massima della nave
Screening sanitario obbligatorio prima dell’imbarco e controllo della temperatura al
primo imbarco e al rientro da ogni escursione
Disinfezione di ogni cabina tra le crociere
Disinfezione frequente di tutte le aree pubbliche, di tutti gli oggetti condivisi, di tutte le
merci prima del carico sulla nave, dei bagagli prima dell’imbarco
Distanziamento sociale e altre misure preventive durante l’imbarco e ad ogni passo
della crociera
Liquido igienizzante in ogni cabina e su ogni pullman utilizzato per le escursioni
Aria sempre fresca in ogni ambiente in nave
Priorità: salute dei collaboratori e formazione nell’uso e nell’igiene dei dispositivi di
protezione
Facile accesso ai servizi sanitari locali
Escursioni lontane dalla folla e in piccoli gruppi

                                                                      INCANTEVOLE DANUBIO | 11
Pulizia delle cabine 2 volte al giorno
Set up del ristorante per garantire il distanziamento
Tutti i buffet (colazione e pranzo) sostituiti da buffet servito e con alcune portate à la
carte

MANCE
Consigliamo di prevedere circa 10 Euro di mance al giorno, da distribuire tra tutto
l’equipaggio e da versare al momento del check out. L’importo delle mance è
indicativo e può variare in base al livello di soddisfazione per il servizio ricevuto.

Importante

12 | IL TUO VIAGGIO
Quota Individuale di partecipazione

Minimo 2 partecipanti                                                            € 2,965.00
Massimo 2 partecipanti

Supplementi per persona

Supplemento singola                                                           € 1,630.00
Suppl. cabina Panorama A                                                      € 50.00
Suppl. cabina Panorama P                                                      € 200.00
Suppl. cabina Royal suite                                                     € 950.00
Tasse Portuali                                                                € 167.00

Quota di gestione pratica € 90.00

L’organizzazione tecnica di questo viaggio è di:

Kel 12 Tour operator s.r.l. che è socio

e aderisce al

I Viaggi di Maurizio Levi s.r.l. che aderisce al

Scheda Tecnica

A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo
delle quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di
viaggio riporta altresì la validità dello stesso.
B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art.
39 del Codice del Turismo.
C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero
comportare costi aggiuntivi.
D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori
delle ipotesi elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di
viaggio o nel caso previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento
dell’acconto di cui art. 7 comma 1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura
indicata qui di seguito:
- 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza;
- 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza;

                                                                   INCANTEVOLE DANUBIO | 13
- 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza;
- 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;
- 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima
della partenza;
- 100% dopo tali termini.
Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà
durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il
corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.
Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno
successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della
partenza.
La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.

Assicurazione

Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento
del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio.

Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia
l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di
annullamento.

Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.

Perché stipulare anche la POLIZZA INTEGRATIVA EUROP ASSISTANCE TOP

Per aumentare i massimali delle spese mediche fino a 300.000 euro e per aumentare
l’indennizzo del tuo bagaglio, ma soprattutto per poter annullare la tua prenotazione
per qualsiasi causa documentabile.

Europ Assistance Italia, partner di Kel 12, è una compagnia di assicurazioni leader
dell’assistenza privata da oltre 50 anni, con 300 milioni di clienti e 750.000 centri di
assistenza nel mondo.
Offre servizi di assistenza e coperture assicurative con un network di professionisti
specializzati pronti ad intervenire in qualsiasi momento e una Centrale Operativa attiva
7 giorni su 7, 24h su 24, unica in Italia ad essere certificata come struttura sanitaria.

14 | IL TUO VIAGGIO
Europ Assistance Italia S.p.A. fa parte del gruppo Assicurazioni            Generali ed
attualmente è leader del mercato nazionale dell’assistenza privata.

Le soluzioni di Europ Assistance Italia comprendono:

    assistenza sanitaria illimitata 24h su 24h ovunque nel mondo e pagamento diretto
     delle spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche in caso di malattia o infortunio,
     Covid-19 incluso
    rimborso della penale in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio e rimborso
     dei servizi non goduti in caso di interruzione del soggiorno
    prolungamento del soggiorno in caso di impossibilità a rientrare dal viaggio a
     causa del Covid-19
    protezione per il bagaglio in caso di ritardata consegna, furto o smarrimento o
     danneggiamento degli effetti personal

Europ Assistance Italia è stata premiata, dall’Istituto Tedesco «Qualità e Finanza» e il
suo media partner «La Repubblica Affari&Finanza», con il sigillo di qualità N.1
“Campioni del Servizio 2020” nel settore polizze viaggio

Affidati   a    Europ     Assistance     per     i     tuoi   viaggi    parti    sereno.

Prezzi quotati in Euro e quindi non soggetti ad adeguamento valutario

LA QUOTA COMPRENDE

    7 pernottamenti a bordo della nave Avalon Illumination in cabina doppia
     Panorama B
    Assistenza a bordo e a terra in italiano
    Trattamento di pensione completa dalla cena del giorno 1 alla prima colazione del
     giorno 8
    Vino, birra, bevande analcoliche, caffè e tè inclusi ad ogni pasto
    Cocktail di benvenuto e di arrivederci
    Self service con bevande calde e acqua disponibili 24/24
    Wifi in tutte le aree della nave
    Centro attività a disposizione per attività fitness e escursioni attive
    Biciclette ed attrezzatura fitness
    Escursioni indicate in lingua italiana condotte da guide esperte e con sistema
     audio

LA QUOTA NON COMPRENDE

    Voli e tasse aeroportuali
    Trasferimenti aeroporto/porto di imbarco/aeroporto

                                                                 INCANTEVOLE DANUBIO | 15
   Tasse portuali (euro 167)
       Bevande non indicate ed extra personali
       Escursioni non indicate o indicate come facoltative
       Mance
       Tutto quanto non indicato nella voce LA QUOTA COMPRENDE.

.

Partenza                 Rientro              Stagionalità         Note

16 | IL TUO VIAGGIO
Informazioni pratiche Austria

DOCUMENTI

Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio.

E’ necessario viaggiare con uno dei due documenti non scaduti. L’Austria fa parte
dell’UE e aderisce allo Spazio Schengen. I cittadini italiani, quindi, in possesso di un
documento d’identità in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per
l’espatrio), non subiscono il controllo nei viaggi tra Italia ed Austria o altri Paesi dello
spazio Schengen (tutti i Paesi confinanti con l’Austria aderiscono a Schengen). Il
documento d’identità deve essere esibito in caso di richiesta da parte delle Autorità
locali.

Aggiornamento al 29 settembre 2021 dal sito Viaggiare sicuri
COVID-19. L’ingresso in Austria è sottoposto alle seguenti regole, ai fini del
contenimento della pandemia di Covid-19.
1. Ingresso da Paesi considerati a basso rischio Covid. Per i viaggiatori in ingresso in
Austria che nei 10 giorni precedenti abbiano soggiornato esclusivamente in Austria o
in Andorra, Arabia Saudita, Australia, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Canada,
Cipro, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania,
Giordania, Grecia, Hong Kong, Irlanda, Islanda, ITALIA, Lettonia, Liechtenstein, Lituania,
Lussemburgo, Macao, Malta, Moldavia, Principato di Monaco, Norvegia, Nuova Zelanda,
Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Qatar, Repubblica Ceca, Romania, San Marino,
Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Ungheria, Uruguay,
Vaticano e Vietnam, l'ingresso nel Paese è consentito senza obbligo di quarantena,se
in possesso di:
(a) certificato o test, in lingua inglese o tedesca, attestante la negatività al Covid 19. Il
test (presentato direttamente o tramite certificato) deve essere stato effettuato nelle
72 ore precedenti l’ingresso nel Paese, in caso di test molecolare, nelle 48 ore
precedenti l’ingresso nel Paese, in caso di test antigenico. Se sprovvisti di tale test/
certificazione al momento dell’ingresso in Austria, il test molecolare o antigenico deve
essere effettuato nelle 24 ore successive. Per coloro che arrivano in aereo da Cipro è
valido il solo test molecolare PCR ed esso può essere effettuato nelle 24 ore
successive l’ingresso nel Paese solo in casi eccezionali. Per ulteriori dettagli, si rimanda
alla sezione Mobilità di questa scheda;
(b) oppure, certificato, sempre in lingua inglese o tedesca, attestante la guarigione da
un’infezione Covid 19 contratta negli ultimi 6 mesi;
(c) oppure, certificato, sempre in lingua inglese o tedesca, attestante l’avvenuta
vaccinazione al Covid 19. A tal fine, vengono considerati validi i vaccini autorizzati
dall’EMA (Agenzia Europea del Farmaco) oppure elencati nell’Emergeny Use List
dell’OMS). Occorre aver completato il ciclo vaccinale. Se si è ricevuto un vaccino
monodose, esso è valido solo a partire dal ventiduesimo giorno dalla somministrazione
e per 270 giorni dalla data della vaccinazione. Per chi ha ricevuto due dosi,
la vaccinazione è valida immediatamente per 360 giorni dalla data della seconda dose.
E' sufficiente una sola dose di vaccino anche nel caso in cui si sia contratta un'infezione

                                                                     INCANTEVOLE DANUBIO | 17
da Covid 19 da almeno 21 giorni o in presenza di anticorpi neutralizzanti prima della
vaccinazione. In questo caso la vaccinazione ha una validità di 360 giorni dalla
somministrazione.
Permane dunque (se non in possesso di certificazione attestante la vaccinazione o la
guarigione dal Covid 19 nei termini sopra indicati) l’obbligo di essere in possesso di un
test Covid negativo (effettuato nelle 72 ore precedenti se molecolare, nelle 48 ore
precedenti se antigenico) al momento dell’ingresso in Austria, o di effettuarlo nelle 24
ore successive. Il possesso di test o di certificato di guarigione o di vaccinazione nei
termini sopra indicati esonera dalla quarantena, a condizione che si sia stati
esclusivamente in Austria o un uno dei Paesi sopra elencati nei 10 giorni precedenti
(altrimenti la quarantena va fatta).
Inoltre, dal 9 giugno 2021, in provenienza dai Paesi sopra indicati, chi è in possesso di
un test Covid negativo o di certificazione di vaccinazione o di guarigione dal Covid
(nei termini ed alle condizioni sopra indicati per ciascuna delle tre ipotesi) e, inoltre, è
stato esclusivamente in Austria o in uno dei Paesi sopra elencati nei 10 giorni
precedenti l’ingresso in Austria non è più tenuto alla pre-registrazione on line. Chi non
è in possesso di uno dei tre attestati di cui sopra (e dunque dovrà fare il test entro le
24 ore) è/o è stato in altri Paesi (diversi da quelli sopra elencati e dall’Austria) nei 10
giorni precedenti è invece ancora tenuto alla pre-registrazione on line, al
sito https://entry.ptc.gv.at/, da effettuare nelle 72 ore precedenti l’ingresso nel Paese.
La conferma della registrazione viene generata automaticamente dal sistema e deve
essere presentata, in formato cartaceo o digitale, su richiesta delle autorità in caso di
controlli. In sintesi, le stesse condizioni che esonerano dalla quarantena esonerano
adesso anche dalla pre-registrazione on line, ma devono essere possedute al momento
dell’ingresso nel Paese.
2. Ingresso da Paesi considerati aree di diffusione delle varianti del virus (regime
applicabile anche a coloro che sono stati negli stessi Paesi nei dieci giorni precedenti).
Tali Paesi sono Brasile, Cile, Costa Rica e Suriname. Dagli stessi l’ingresso in Austria è
consentito solo in virtù di particolari motivazioni (v. sezione “Mobilità” di questa
scheda) e ai cittadini e residenti UE-SEE e loro familiari (in aggiunta all’obbligo di test e
di quarantena) ed è necessaria anche in tali casi la pre-registrazione on-line (in lingua
inglese o tedesca) al seguente link: https://entry.ptc.gv.at/, da effettuare nelle 72
ore precedenti l’ingresso nel Paese. La conferma della registrazione viene generata
automaticamente dal sistema e deve essere presentata, in formato cartaceo o digitale,
su richiesta delle autorità in caso di controlli.
Il test Covid negativo valido per l’ingresso nel Paese può essere esclusivamente un test
molecolare, effettuato nelle 72 ore precedenti. Non vi è più a tal fine la possibilità di
effettuare il test nelle 24 ore successive l’ingresso in Austria. Per il resto vale, circa
informazioni che devono essere riportate sul test e lingua dello stesso, quanto
specificato al paragrafo 1. In alternativa al test negativo, può essere presentata
certificazione di avvenuta guarigione dal Covid a seguito di un’infezione contratta nei
90 giorni precedenti l’ingresso nel Paese, purché il certificato attestante la guarigione
sia stato emesso non prima di 14 giorni dall'insorgere dei sintomi o dalla diagnosi e non
prima di 48 ore dalla scomparsa dei sintomi stessi, qualora presenti. Certificazione di
avvenuta vaccinazione non costituisce titolo sufficiente ai fini dell’ingresso in Austria
da questo gruppo di Paesi.
La quarantena ha durata di 10 giorni, ma può essere interrotta a seguito di ulteriore

18 | IL TUO VIAGGIO
test Covid, molecolare, con esito negativo, effettuato almeno 5 giorni dopo l’ingresso
nel Paese. Inoltre, la quarantena può essere interrotta in presenza di un certificato
medico che attesti l’assenza di rischio di infezione, a seguito di esito positivo del test. Il
certificato medico deve attestare la guarigione da una infezione Covid contratta nei 90
giorni precedenti e deve essere emesso non prima di 14 giorni dall'insorgere dei
sintomi o dalla diagnosi e non prima di 48 ore dalla scomparsa dei sintomi stessi,
qualora presenti.
3. Ingresso dai restanti Paesi (regime applicabile anche a coloro che sono stati negli
stessi Paesi nei dieci giorni precedenti). Differisce dall’ingresso dai Paesi considerati a
basso rischio Covid nei seguenti punti:
vige obbligo di pre-registrazione on line, secondo le modalità specificate nei paragrafi 1
e 2, per chi entra in Austria sulla base di un test Covid negativo (non per chi entra in
possesso di attestato di vaccinazione o di prova di guarigione alle condizioni illustrate
al paragrafo 1 c);il test Covid negativo (da effettuarsi nelle 72 ore precedenti l’ingresso
nel Paese in caso di test molecolare, nelle 48 ore precedenti l’ingresso nel Paese, in
caso di test antigenico) non può essere effettuato successivamente all’ingresso in
Austria, ai fini dell’ingresso nel Paese. Come in provenienza dai Paesi considerati a
basso rischio Covid, costituisce titolo valido per l’ingresso in Austria, in alternativa al
test, il possesso di un certificato attestante vaccinazione o guarigione dal Covid, nei
termini descritti al paragrafo 1.Vi è obbligo di quarantena (v. paragrafo 2), eccezion
fatta per chi è in possesso di certificato vaccinale o di prova di guarigione alle
condizioni illustrate al paragrafo 1 c. Valgono per l’interruzione della quarantena prima
dei 10 giorni le stesse condizioni riportate al paragrafo 2, salvo che il test con cui può
essere interrotta la quarantena, dopo 5 giorni, può essere anche antigenico. Non vige
più obbligo di motivazione per l’ingresso in Austria in provenienza dai Paesi di questo
gruppo.

Le liste di Paesi a rischio o con situazione COVID-19 “stabile” sono oggetto di periodici
aggiornamenti da parte delle autorità locali, pertanto si raccomanda vivamente di
verificare sempre anche il sito ufficiale del Ministero della Salute austriaco a questo link
 (in inglese a questo link) e la Gazzetta Ufficiale (www.ris.bka.gv.at).
Non è richiesta, lì dove previsto, la presentazione di un certificato medico per bambini
fino ai 12 anni di età in provenienza dall’estero, se accompagnati (vale invece per essi
l’obbligo di quarantena, ove previsto). Il transito attraverso l’Austria senza effettuare
fermate intermedie/ assicurando l’immediata ripartenza è di norma consentito, senza
obbligo di registrazione, di test o altra certificazione e di quarantena.
Per ulteriori informazioni, si rimanda alle sezioni “Situazione sanitaria” e “Mobilità” di
questa scheda e al sito dell’Ambasciata d’Italia a Vienna.Si segnala una riduzione del
traffico aereo e ferroviario fra Italia ed Austria, anche a seguito della contrazione della
domanda dovuta alla pandemia in atto. Possono essere disposte cancellazioni di tratte
aeree e ferroviarie, anche con scarso preavviso. Si raccomanda pertanto di consultare
sempre il sito della compagnia aerea di riferimento per l’operatività del volo e il sito
delle       ferrovie     austriache, https://www.oebb.at/ (disponibile        anche        in
italiano https://www.obb-italia.com/it/) per gli spostamenti in treno.

DISPOSIZIONI SANITARIE

                                                                      INCANTEVOLE DANUBIO | 19
I cittadini italiani che si rechino temporaneamente (per studio, turismo, affari o lavoro)
in Austria possono ricevere le cure mediche necessarie e urgenti previste
dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della Tessera Europea di
Assicurazione Malattia (TEAM), stampata sul retro della Tessera Sanitaria nazionale
(TS) o della Carta regionale dei servizi per le regioni Lombardia, Friuli Venezia Giulia e
Sicilia.

CLIMA
In generale il clima austriaco è quello tipico dell'Europa centrale, caratterizzato da
estati calde ed inverni piuttosto freddi. Nello specifico tuttavia è possibile individuare
nel paese tre diversi microclimi: la zona a nord delle alpi austriache che presenta i
caratteri climatici tipici dell'Europa centrale (ad eccezione delle regioni interne
montuose che hanno un clima alpino caratterizzato da estati brevi, inverni lunghi e
precipitazioni abbondanti); la Carinzia con un clima più temperato, mite, quasi
mediterraneo, con precipitazioni frequenti; la zona orientale infine, caratterizzata da un
clima prettamente continentale, con estati molto calde e inverni assai rigidi.

FUSO ORARIO
Uguale a quella dell’Italia, anche nel periodo dell’ora legale.

VALUTA E CARTE DI CREDITO
La valuta ufficiale è l’EURO. Le principali carte di credito sono ampiamente utilizzate in
tutti gli esercizi commerciali.

LINGUA
La lingua ufficiale è il tedesco, mentre in alcune regioni sono conosciuti anche lo
sloveno, il croato e l'ungherese.

PREFISSI TELEFONICI
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 0043, seguito dal prefisso della località desiderata o del telefono
cellulare senza lo zero.

ELETTRICITA’
Il voltaggio della corrente elettrica è di 220 volt. In Austria le prese di corrente sono
come quelle Italiane, ma è comunque consigliato di premunirsi di un adattatore di
corrente universale.

ACQUISTI
In Austria, l'artigianato artistico è molto apprezzato. Potrete scegliere tra:
costumi e ornamenti tipici (Trachten), abbigliamento in loden da Salisburgo e dal
Tirolo, maglieria da Vorarlberg, articoli in ceramica e porcellana (manifattura Augarten
di Vienna, ceramiche Gmundner, vasi da Stoob/Burgenland), articoli in vetro e cristallo
(per es. Swarovski/Tirolo), articoli artigianali di intaglio e molto altro ancora.
Oppure potrete portare a casa un ricordo per il vostro palato: l'olio di semi di zucca e il
vino Schilcher dalla Stiria, le originali "palle di Mozart" di Salisburgo, la famosa torta

20 | IL TUO VIAGGIO
Sacher di Vienna, il tipico dolce Zauner-Stollen di Bad Ischl, raffinati vini dal
Burgenland e dalla Bassa Austria.

ALLOGGI E TAXI
Le possibilità spaziano dagli alberghi, ai più economici ostelli, ai Bed&Breakfast, agli
appartamenti ed agli agriturismo.
Gli hotel in Austria sono molto numerosi: si va dai 5 stelle (prezzo medio per camera
doppia: 235 €), ai più modesti 1-2 stelle (prezzo medio per camera doppia: 60 €).
Per prendere un taxi lo si può fermare in strada alzando un braccio in sua direzione
oppure recarsi presso una delle piazzole di sosta per taxi. Inoltre è anche possibile
ordinare un taxi per telefono, ma con un sovrapprezzo per la chiamata tramite la
centrale.

SOLO PER I PROGRAMMI MOUNTAIN KINGDOM:

EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO

Inverno:

                      Abbigliamento ed equipaggiamento
Giacca                                 in goretex o simile
Gilet                                  in piuma o primaloft
Maglione                               in pile o lana
Maglie ml e t-shirt                    secondo abitudini
Pantaloni                              tipo shöller o in goretex
Calzamaglia
Calze e calzettoni                       secondo abitudini
Guanti o moffole                         caldi e impermeabili
Berretto                                 in pile o lana
Cappellino sole
Occhiali da sole
Occhiali a maschera
Creme protettive                         secondo abitudini
Zaino con portasci                       25 – 35 litri
Artva
Pala
Sonda
Borraccia termica                        1 litro
Viveri e bevande da corsa                secondo abitudini

                                    Freeride
Scarponi da freeride o da sci
Sci da freeride                          con attacco da scialpinismo

                                                                   INCANTEVOLE DANUBIO | 21
Bastoncini da sci                       rondella grande
Pelli di foca
Rampanti
Casco                                   facoltativo
Imbracatura                             solo se previsto dal programma
Longe con moschettone con ghiera        solo se previsto dal programma
Ramponi                                 solo se previsto dal programma

                              Scialpinismo
Scarponi da scialpinismo
Sci da scialpinismo                   con attacco da scialpinismo
Bastoncini da sci                     rondella grande
Pelli di foca
Rampanti
Casco                                 facoltativo
Imbracatura                           solo se previsto dal programma
Longe con moschettone con ghiera      solo se previsto dal programma
Ramponi                               solo se previsto dal programma
Piccozza                              solo se previsto dal programma
Pila frontale                         solo se previsto dal programma
Sacco lenzuolo                        solo se previsto dal programma

                              Escursionismo
Scarponi da escursionismo             caldi e impermeabili
Bastoncini da sci                     rondella grande
Pila frontale                         solo se previsto dal programma
Sacco lenzuolo                        solo se previsto dal programma

                                   Ciaspole
Scarponi da escursionismo               caldi e impermeabili
Racchette da neve
Bastoncini da sci                       rondella grande
Pila frontale                           solo se previsto dal programma
Sacco lenzuolo                          solo se previsto dal programma

                      Programmi lunghi (4 – 10 gg)
Adeguati ricambi                    secondo abitudini
Abbigliamento da tempo libero       secondo abitudini
Farmaci personali
Borsone da viaggio                  max 20 kg
Borsa scarponi                      no
Sacca sci

22 | IL TUO VIAGGIO
Estate:

                        Abbigliamento ed equipaggiamento
Giacca                                    in goretex o simile
Gilet                                     in piuma o primaloft
Maglione                                  in pile o lana
Maglie ml e t-shirt                       secondo abitudini
Pantaloni                                 tipo shöller estivi
Calzamaglia
Calze e calzettoni                        secondo abitudini
Guanti o moffole                          in pile medio peso
Berretto                                  in pile o lana
Cappellino sole
Occhiali da sole
Creme protettive                          secondo abitudini
Zaino                                     25 – 35 litri
Borraccia                                 1 litro
Integratori e bevande                     secondo abitudini

                               Alpinismo
Scarponi da alpinismo                impermeabili e ramponabili
Imbracatura
Longe con moschettone con ghiera
Ramponi
Piccozza
Occhiali a maschera                  solo se previsto dal programma
Pila frontale                        solo se previsto dal programma
Sacco lenzuolo                       solo se previsto dal programma

                              Arrampicata
Scarpe da escursionismo             anche basse, per avvicinamento
Scarpette da arrampicata
Casco
Imbracatura
Longe con moschettone con ghiera
Freno-discensore con moschettone
con ghiera
Pila frontale                       solo se previsto dal programma
Sacco lenzuolo                      solo se previsto dal programma

                                     Ferrate

                                                                 INCANTEVOLE DANUBIO | 23
Scarpe da escursionismo                  anche basse, per avvicinamento
Casco
Imbracatura
Longe con moschettone con ghiera
Set da ferrata                           completo di dissipatore e moschettoni
                                         con ghiera
Pila frontale                            solo se previsto dal programma
Sacco lenzuolo                           solo se previsto dal programma

                                 Escursionismo
Scarponcini da escursionismo             meglio se alti
Bastoncini da sci telescopici            rondella piccola, facoltativi
Pila frontale                            solo se previsto dal programma
Sacco lenzuolo                           solo se previsto dal programma

                          Programmi lunghi (4 – 10 gg)
Adeguati ricambi                          secondo abitudini
Abbigliamento da tempo libero             secondo abitudini
Farmaci personali
Borsone da viaggio                        max 20 kg
Nota bene: per i trekking extraeuropei e le spedizioni verrà inviato un elenco
specifico e dettagliato

Troverete ancora molte informazioni utili sempre aggiornate su:

www.viaggiaresicuri.it

24 | IL TUO VIAGGIO
Informazioni pratiche Ungheria

FORMALITA’
E’ necessario viaggiare con passaporto o carta d’identità in corso di validità. Il Paese fa
parte dell’EU.

COVID-19. Aggiornamento 21 luglio 2021 dal sito Viaggiare Sicuri.
Dal 1° luglio 2021, l'Ungheria consente l’ingresso, anche per motivi turistici, agli stranieri
muniti all'arrivo di un certificato Green Pass COVID UE (Decreto Governativo 366 del
30 giugno 2021).
CERTIFICAZIONI RICHIESTE
Le frontiere ungheresi, chiuse dal 1° settembre 2020, sono state riaperte in forza del
Decreto Governativo 366 del 30 giugno 2021.
Dal 1° luglio 2021, l'Ungheria, al pari degli altri Stati UE, consente l’ingresso agli stranieri
che presentino un certificato Green Pass COVID UE, dal quale risulti alternativamente:
- la vaccinazione contro il COVID-19 (validità di 270 giorni). Ai fini dell’ingresso in
Ungheria è necessario aver ottenuto almeno la prima dose di vaccino;
- l’ottenimento di un test anti-Covid PCR negativo (viene considerato valido ai fini
dell'ingresso in Ungheria il test effettuato entro le 72 ore dal prelievo del campione);
-un certificato di guarigione dal COVID-19.
Vengono accettate anche certificazioni cartacee (non green pass) per quanto riguarda
i test PCR e le attestazioni di guarigione dal COVID.
Non vengono accettate attestazioni cartacee di certificati vaccinali rilasciati dai
seguenti Paesi, con cui l'Ungheria non ha sottoscritto accordi bilaterali di mutuo
riconoscimento (tra i quali non figura l’Italia): Albania, Bahrein, Cipro, Macedonia del
Nord, Georgia, Croazia, Marocco, Moldova, Mongolia, Montenegro, Repubblica Ceca,
Serbia, Slovacchia, Slovenia, Turchia, Ucraina.
Per motivi ufficiali o di affari è possibile entrare senza restrizioni anche senza green
pass. Occorre però presentare alle Autorità di frontiera idonea documentazione che
attesti la natura ufficiale o commerciale del viaggio.
Non è richiesta documentazione ai minori di età inferiore a 6 anni.
TRANSITI AEROPORTUALI
Il transito attraverso l’aeroporto di Budapest Liszt Ferenc è permesso a patto di non
lasciare l’area internazionale. Si consiglia di verificare che la tratta di volo acquistata
non preveda la necessità di effettuare un nuovo check-in in Ungheria.
Per le misure di sicurezza da osservare nell’area aeroportuale consultare i seguenti siti:
https://www.bud.hu/en/covid_19/coronavirus_airport_measures;
https://www.bud.hu/en/covid19/budapest_airports_recommendations_for passengers
TRANSITI TERRESTRI
In forza al Decreto Governativo n. 347/2021 (VI.22.), l’accesso in Ungheria è consentito
senza restrizioni ai viaggiatori in ingresso dai territori di: Austria, Croazia, Romania,
Serbia, Slovacchia e Slovenia, esclusivamente attraverso i valici di frontiera terrestri.
INGRESSO DA PAESI EXTRA-UE
Per richieste di accesso afferenti a casi particolari, quali ad esempio l’ingresso in
Ungheria da Paesi extra-UE, è necessario effettuare apposita richiesta online sul sito
della Polizia ungherese www.police.hu.

                                                                       INCANTEVOLE DANUBIO | 25
Il formulario è ora disponibile anche in inglese, ma per accedere alla pagina di richiesta
occorre passare attraverso alcune pagine in ungherese.

DISPOSIZIONI SANITARIE
Nessuna vaccinazione richiesta. I cittadini italiani che si recano temporaneamente nel
Paese (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche
necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della
Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria.

CLIMA
Il clima dell'Ungheria è di tipo continentale, con inverni freddi ed estati calde. Le
stagioni intermedie sono miti, ma con possibili sbalzi di temperatura, soprattutto in
primavera. Le precipitazioni non sono abbondanti, ma sono distribuite nel corso
dell'anno. Durante l'inverno, le precipitazioni sono abbastanza frequenti, e avvengono
spesso sotto forma di neve o nevischio, mentre da maggio ad agosto avvengono
soprattutto sotto forma di temporale nel pomeriggio.

Budapest- temperature medie
   Mese      Gen Feb Mar                Apr   Mag           Giu        Lug      Ago   Set   Ott   Nov   Dic
  Min (°C)            -4      -2   2     6         11        14        15       15    12    7      2     -2
  Max (°C)            1       5    10    16       21         24        27       26    22    16     8     3

Budapest – precipitazioni medie
    Mese       Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno
  Prec. (mm)           35     45   40   45    70        70        55     45      35   55    70    45    610
     Giorni               8   7    7    7     8         8         7         6    6    8     9     9     90

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
In inverno: vestiti caldi, maglione, cappotto, guanti e sciarpa, impermeabile o ombrello.
In estate: vestiti leggeri, magliette a maniche corte, ma anche pantaloni lunghi, giacca
leggera e felpa per la sera e le giornate fresche; impermeabile o ombrello. In generale
comunque, meglio privilegiare un abbigliamento comodo ed informale.

FUSO ORARIO
Un'ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich, quindi stessa ora dell’Italia, anche
quando è in vigore l’ora legale.

VALUTA
La valuta è il Fiorino ungherese (Forint- HUF). Le banche sono aperte con orario
continuato fino alle ore 18 (fino alle 16 il venerdì), gli sportelli si trovano anche negli
aeroporti e nelle stazioni delle grandi città. La carte di credito dei circuiti più diffusi
sono accettate negli alberghi, nei ristoranti, nei distributori di carburante e nei negozi.

26 | IL TUO VIAGGIO
LINGUA
La lingua ufficiale è l’ungherese. Diffusa la conoscenza delle lingue inglese e tedesca.

RELIGIONE
Il cristianesimo è la religione maggioritaria rappresentando il 71% della popolazione; i
cattolici sono il più grande gruppo cristiano venendo a sommare il 58% dei cittadini,
mentre i protestanti rappresentano il 7% e gli altri cristiani il 6%. Altre religioni praticate
in Ungheria includono l’islamismo e l’ebraismo.

TELEFONO
Il prefisso internazionale dell’Ungheria è +36. Il prefisso di Budapest è 1.
Per le chiamate internazionali dall’Ungheria verso l’estero bisogna comporre lo 00 ed
aggiungere il prefisso del paese (quindi +39 per l’Italia) e della città. Si possono
utilizzare i telefoni cellulari abilitati per l’estero, ed essendo l’Ungheria un membro
dell’Unione Europea, per tutti i cittadini comunitari è in vigore l’Eurotariffa. Wifi
disponibile quasi ovunque in hotel e ristoranti.

VOLTAGGIO
La corrente è a 230 volts e la frequenza è di 50 Hz. Le spine utilizzate normalmente
sono di tipo C o F.

 CUCINA
Molti sono i piatti della tradizione magiara, ma Il piatto della cucina ungherese più
famoso in assoluto è senza dubbio il gulasch (In ungherese gulyás, ovvero zuppa del
mandriano): una minestra densa, preparata con cipolla e paprica, a cui sono aggiunti
cubetti di carne, patate e carote. Quindi, a differenza di quello che si pensa in Italia il
gulash in Ungheria è una zuppa! Quello che più assomiglia all’idea di gulash che hanno
gli italiani è il pörkölt, uno spezzatino che può essere fatto di diverse carni, con un
sugo in cui intingere i gnocchetti di farina, uova e acqua. Anche lo stinco è un piatto
tipico della cucina ungherese. Diversi sono i modi in cui lo si cucina, ma viene servito
solitamente con patate arrosto. E ancora, un brodo di pollo con prezzemolo, carote e
rafano, ma soprattutto con degli squisiti con gnocchetti di gris (che possono essere
fatti anche con l’aggiunta di fegato). Poi le palacsinta, le crespelle di farina, latte e uova
ripiene di carne macinata, di solito guarnite con la panna acida. Esiste anche la
versione vegetariana, ripiena di funghi, e la versione dolce, come desert. E per
concludere, gnocco fritto ungherese, si trova in tutti i mercatini di Budapest, in tutte le
stagioni, nella versione tradizionale mangiato con crema d’aglio, panna acida e
formaggio.

                                                                      INCANTEVOLE DANUBIO | 27
I vini ungheresi forse non arrivano alla qualità di quelli italiani, ma sono comunque
molto interessanti e con una grande tradizione. L’Ungheria ha poi una discreta
tradizione nella produzione della birra. Negli ultimi anni stanno prendendo sempre più
piede i cosiddetti microbirrifici, cioè produttori di birra artigianale, in cui si possono
trovare anche accostamenti particolari, come birre aromatizzate alla frutta, birre di
miglio o anche al mosto di vini. Quella più nota anche in Italia è la Dreher, ma quella
venduta in Ungheria è una birra migliore da quella “italiana”.

28 | IL TUO VIAGGIO
Informazioni pratiche Germania

FORMALITA’
E’ necessario viaggiare con passaporto o carta d’identità in corso di validità, Il Paese fa
parte dell’EU ed aderisce all’accordo di Schengen.

COVID-19. Aggiornamento 18 ottobre 2021 dal sito Viaggiare Sicuri.
A partire da domenica 1° agosto, chiunque entri in Germania indipendentemente dal
Paese di provenienza e dal mezzo di trasporto utilizzato, deve disporre, PRIMA
dell'ingresso o dell'imbarco, di una documentazione che dimostri di essere vaccinato,
guarito o di esser risultato negativo ad un tampone antigenico o molecolare (salvo
limitatissime eccezioni previste dalla normativa). Tale obbligo non vale per i bambini
sotto i 12 anni.
Per la normativa tedesca, si considerano "vaccinate" le persone che hanno completato
il ciclo vaccinale da almeno 14 giorni (se hanno già contratto il Covid, basta la prima
dose) e "guarite" quelle asintomatiche e risultate positive ad un tampone non meno di
28 giorni e non più di 6 mesi prima.
Per le persone non vaccinate e non guarite, il tampone può essere antigenico (rapido)
o molecolare (PCR) e deve essere effettuato nelle 48 ore precedenti l'ingresso in
Germania (nel caso dell'antigenico) o nelle 72 ore precedenti (nel caso del molecolare
PCR). La documentazione sulla vaccinazione, la guarigione o l'esito del tampone può
essere scritta in italiano (oltre che in tedesco, inglese, francese e spagnolo).
Esistono inoltre altri obblighi (tra cui obbligo di registrazione online e, in diveri casi, di
quarantena) per chi abbia soggiornato nei 10 giorni precedenti l’ingresso in Germania
in una delle aree considerate “a rischio” ("ad alto rischio" o " a rischio varianti"),
elencate sul sito dell'RKI.
Per tutte le informazioni sugli obblighi sanitari che si applicano a chi si sia recato in
Paesi considerati a rischio, si rimanda al sito dell'Ambasciata d'Italia a Berlino.
Attenzione: l'ingresso in Germania è normalmente vietato per chi sia stato nelle "aree a
rischio varianti" (tranne in pochi casi eccezionali, tra cui il transito).

DISPOSIZIONI SANITARIE
Nessuna vaccinazione richiesta. I cittadini italiani che si recano temporaneamente nel
Paese (Stato membro dell'Unione Europea) possono ricevere le cure mediche
necessarie previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale se dispongono della
Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) detta Tessera Sanitaria.

CLIMA
In Germania il clima è tipicamente continentale, le temperature invernali sono
abbastanza rigide (la temperatura media di gennaio è intorno allo zero o leggermente
al di sopra), ma l’estate può essere calda con massime sui 22-24 gradi) e temporalesca.
Essendo esposta sia alle correnti miti di origine atlantica che a quelle fredde di origine
polare o russa, la Germania è soggetta ad una certa instabilità meteorologica, che

                                                                     INCANTEVOLE DANUBIO | 29
comporta cambiamenti di tempo a volte notevoli, e può conoscere situazioni diverse,
come freddo, caldo, vento, nebbia, neve e temporali.

Berlino - Temperature medie
Mese       Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Min (°C) -2 -2 1        4   9  12 14 14 11 6 2         0
Max (°C) 3     4    9   13 19  22 24 24 19 13 7        4

Le precipitazioni a Berlino ammontano a 570 millimetri l'anno: non sono dunque
particolarmente abbondanti, ma sono ben distribuite nel corso dell'anno. Ecco le
precipitazioni medie.
Berlino - Precipitazioni medie
Mese          Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno
Prec. (mm) 40 35 40 35 55 70 55 60 45 35 45 55 570
Giorni        10 8       9   8 9  10 8    8    8 8 10 11 106

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Il clima quindi è decisamente variabile. Anche in primavera o in estate si alternano
periodi di sole e caldo ad altri di frescura, quando non addirittura di freddo. Bisogna
dunque tener conto di questa imprevedibilità, organizzando un guardaroba il più
possibile vario. Non possono pertanto mancare gli indumenti autunnali pure in pieno
periodo estivo, così come le t-shirt sono un’opzione da tenere in conto in autunno. Da
non dimenticare uno zainetto e comode scarpe da ginnastica, qualche maglione, una
giacca a vento, capi di abbigliamento pesanti.

FUSO ORARIO
Un'ora avanti rispetto al meridiano di Greenwich, quindi stessa ora dell’Italia, anche
quando è in vigore l’ora legale.

VALUTA
La valuta è l’euro. Le banche sono aperte anche il pomeriggio fino alle ore 16, gli
sportelli si trovano anche negli aeroporti e nelle stazioni delle grandi città. La carte di
credito dei circuiti più diffusi sono accettate negli alberghi, nei ristoranti, nei
distributori di carburante e nei negozi.

LINGUA
La lingua ufficiale è il tedesco. Nei luoghi turistici comunque si parla un buon inglese.

RELIGIONE
Semplificando si può dire che un terzo dei tedeschi è di fede cattolica, un altro terzo di
fede protestante e un terzo è non credente o di altre religioni. Ma ci sono molte
differenze regionali. Tra le comunità religiose non cristiane la più grande è senz'altro
quella musulmana, (circa il 5% della popolazione), costituita per lo più da lavoratori
stranieri provenienti da paesi islamici, in particolare dalla Turchia. Le altre comunità

30 | IL TUO VIAGGIO
religiose (buddisti, indù, testimoni di Geova e altri) non superano, messe insieme, l'1%
della popolazione.

TELEFONO
Per chiamare dalla Germania in Italia comporre 00 + 39 + numero dell’abbonato.
Dall’Italia verso la Germania comporre 00 + 49 + prefisso della città senza lo 0 iniziale
+ numero dell’abbonato. Per chiamare all’interno della Germania digitare lo 0 prima del
prefisso della città. Si possono utilizzare i telefoni cellulari abilitati per l’estero. Wifi
disponibile quasi ovunque in hotel e ristoranti.

VOLTAGGIO
La corrente è come in Italia, a 220 volts e 50 Hz. Le spine utilizzate normalmente sono
di tipo F, chiamate anche Shucko. E’ necessario quindi munirsi di adattatore.

CUCINA
La cucina tedesca è prevalentemente a base di carne e patate (le famose Wurst
e Kartoffeln che tutti conoscono), ma non si limita solo a questo. Infatti, piatti di ogni
genere e gusto, carne e pesce, squisiti prosciutti, le famose salsicce, e non ultimi i dolci
caratterizzano ogni regione, ogni provincia della Germania. No dobbiamo dimenticare,
tra gli altri, gli spatzle, gnocchetti a base di farina di grano tenero, uova e acqua, o la
zuppa di patate, molto saporita, a volte preparata aggiungendo pezzi di salsiccia o
bacon, oppure con le verdure. E ancora la Schnitzel un piatto diffusissimo, tipo la
nostra cotoletta, la Zwiebelkuchen, torta salata a base di cipolla, uova e speck, le
Königsberger Klopse, speciali polpette cucinate nel brodo e servite con una salsa
leggera e patate bollite. Ma solo per nominarne alcuni…
Sappiamo poi che la a Germania è uno dei più grandi produttori e consumatori di birra
del mondo e alcune tradizioni tedesche sono necessariamente legate a questa
bevanda, come la famosa Oktoberfest di Monaco di Baviera. Esiste, però, anche una
cultura del vino, fortemente radicata in alcune regioni, che produce ottimi vini,
soprattutto bianchi.

                                                                     INCANTEVOLE DANUBIO | 31
Puoi anche leggere