La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga

Pagina creata da Marco Negro
 
CONTINUA A LEGGERE
La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga
La Politica Agricola
Comune e il
finanziamento delle
politiche comunitarie:
un’analisi e alcune proposte.
La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga
Report prodotto da Tortuga (tortugaecon@gmail.com),

per. l’on Nicola Caputo

Tortuga è un think-tank di studenti di economia nato nel 2015. Attualmente conta 30
membri, sparsi tra Milano, Amsterdam, Barcellona, Berlino, Bologna, Francoforte e gli
Stati Uniti. Scrive articoli su temi di economia, politica e riforme, ed offre alle istituzioni
un supporto professionale alle loro attività di ricerca o policy-making.

Il team responsabile di questo report è composto da:
Pietro Bonvecchio
Andrea Chiantiello
Francesco Chiocchio
Luigi Falasconi
Giordana Vicidomini
Davide Zufacchi

CC. Creative Commons – Riproduzione autorizzata con citazione degli autori.

Milano, 19 Settembre 2017

                                                                                             2
La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga
Sommario
0. Executive Summary ...................................................................................................... 5
1. Introduzione ................................................................................................................. 6
2. Politica Agricola Comune .............................................................................................. 7
   2.1. Cos’è, perché è nata e quali sono i suoi obiettivi ................................................................. 7
     Box 1 Perché gli stati intervengono nel settore dell’agricoltura .................................................... 8
   2.2. Come funzionava inizialmente la PAC e le sue riforme ........................................................ 8
     Box 2 Pagamenti Diretti .................................................................................................................. 9
     Box 3 Organizzazione Comune dei Mercati (OCM) ....................................................................... 10
   2.3. Politica a favore dello sviluppo rurale ............................................................................... 11
   2.4. Multiannual Financial Framework 2014-2020 ................................................................... 11
   2.5. I numeri nel tempo .......................................................................................................... 11
3. Risorse Proprie ........................................................................................................... 12
   3.1. Risorse proprie ................................................................................................................ 12
     Box 4 Procedura Annuale di Bilancio ............................................................................................ 13
   3.2. Risorse proprie tradizionali .............................................................................................. 14
     3.2.1. Risorse proprie tradizionali ................................................................................................. 14
     3.2.2. Valutazione Monti-Over Complexity................................................................................... 15
   3.3. Risorse derivanti dall’IVA ................................................................................................. 16
     3.3.1. Risorse derivanti dall’IVA .................................................................................................... 16
     Box 5 Sistema di Calcolo dell’IVA .................................................................................................. 16
     3.3.2. Valutazione Monti-Over Complexity.................................................................................. 17
   3.4. Percentuale del RNL ......................................................................................................... 17
     3.4.1. Percentuale del RNL ............................................................................................................ 17
     3.4.2. UK correction ...................................................................................................................... 18
     3.4.3. Valutazione Monti-Over Complexity................................................................................... 18
     Box 6 Calcolo UK correction .......................................................................................................... 20
4. Finanziamento della PAC ............................................................................................ 21
   4.1. Processo decisionale e competenze .................................................................................. 21
   4.2. Relazione tra le risorse e la spese per la PAC ..................................................................... 24
5. La politica agricola negli USA e in Cina ......................................................................... 25
   5.1. La politica agricola USA: Il Farm Bill .................................................................................. 25
     5.1.1. Un piccolo confronto .......................................................................................................... 25
     Box 7 Il percorso di approvazione della politica agricola USA3 ..................................................... 25
     5.1.2. Il finanziamento del Farm Bill ............................................................................................. 26
   5.2. Politica agricola cinese ..................................................................................................... 29
     5.2.1. Politica Agricola cinese........................................................................................................ 29
     5.2.2. Altre politiche...................................................................................................................... 31
     Box 8 Distribuzione delle risorse nella politica agricola Cinese .................................................... 32
   5.3. Prime conclusioni sul confronto ....................................................................................... 32
6. Brexit ......................................................................................................................... 33
   6.1. Brexit in generale ............................................................................................................ 33
     Box 9 Il Regno Unito nell’Unione .................................................................................................. 34
   6.2. Conseguenze della Brexit sulla PAC .................................................................................. 34
7. Overcomplexity e nuove risorse proprie ...................................................................... 37
   7.1. Overcomplexity in generale ............................................................................................. 37
   7.2. Analisi del report “Future financing of the EU” ................................................................. 37

                                                                                                                                                  3
La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga
7.2.1. Il problema del bilancio europeo e le ragioni di una riforma ............................................. 37
  7.2.2. Proposte del Gruppo ........................................................................................................... 37
  7.2.3. Proposte di revisioni metodologiche e altre possibili soluzioni di finanziamento al di fuori
  delle “budget revenues”................................................................................................................ 39
7.3. Tortuga propone .............................................................................................................. 40
  7.3.1. Profit tax.............................................................................................................................. 40
  Box 10 Fiscal competition e il dilemma del prigioniero ................................................................ 41
  Box 11 Non distorsione della profit tax ........................................................................................ 42
  Box 12 Un piccolo calcolo ............................................................................................................. 43
  7.3.2. Agenzia delle dogane e dei monopoli comunitaria ............................................................ 43

                                                                                                                                                  4
La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga
0. Executive Summary

•   La Politica Agricola Comune (PAC) è una delle politiche più importanti dell’Unione (il 40% del
    bilancio comunitario negli ultimi anni). A partire dagli anni ‘60 rivestiva un’importanza cruciale per
    garantire un mercato agro-alimentare stabile a nazioni cha avevano sofferto durante la guerra e il
    dopoguerra. Inoltre, vi era la necessità di fissare una tariffa unica a fronte del nascituro mercato
    comune, e di proteggere il reddito degli agricoltori, onde evitare un’immigrazione eccessiva nelle
    città.
•   Inizialmente, la PAC si proponeva di fissare un prezzo minimo dei prodotti agro-alimentari,
    attraverso una tariffa sulle importazioni e all’acquisto da parte della CEE della produzione agricola
    in eccesso. Questa politica ha beneficiato gli agricoltori, ma danneggiato i consumatori. È inoltre
    stata un grosso costo per l’Europa (l’80% del bilancio comunitario negli anni 80), a fronte di un
    grosso spreco di prodotti agricoli in eccesso, di un sovra-sfruttamento del terreno e di un danno
    per i Paesi extra-comunitari, che affrontavano tariffe proibitive ed un dumping da parte dell’UE.
•   Dagli anni ‘90, la PAC si è spostata da un sostegno ai prezzi ad un sussidio economico al reddito
    degli agricoltori. Inoltre, il “disaccoppiamento” dell’ammontare del sussidio dalla quantità
    prodotta ha permesso di evitare l’eccesso di produzione. La CAP ha allargato quindi i suoi obiettivi
    alla protezione dell’ambiente ed allo sviluppo delle zone rurali, e il suo costo ha cominciato a
    rallentare.
•   La maggior parte delle entrate dell’Unione (nel 2015 il 94%) deriva dalle cosiddette “risorse
    proprie”, ossia assegnate direttamente all’UE senza che vi sia un’ulteriore decisione da parte degli
    Stati Membri. Tali risorse sono rappresentate dai dazi doganali, da una percentuale sull’IVA oggi
    scesa allo 0,3%, e da una percentuale sul Reddito Nazionale Lordo che copre la parte restante
    (equivalente a circa l’1,25% del RNL di ogni stato). Il finanziamento della CAP va di pari passo,
    secondo i dati, con la disponibilità di risorse proprie.
•   Il sistema europeo si ispira al modello USA, sebbene la struttura del settore agricolo sia molto
    differente. Il sistema statunitense prevede sia risorse “obbligatorie” – non vincolate a tetti di
    spesa – a sostegno di redditi e prezzi agricoli, sia risorse discrezionali per la nutrizione (la voce
    principale), la conservazione del territorio e l’assicurazione contro gli shock negativi.
    In Cina, invece, il sistema agricolo vede una forte presenza dello Stato e un utilizzo minore di
    meccanismi d’incentivo. Contrariamente a quanto accade nei Paesi ad alto reddito, infatti, i
    sussidi assorbono ancora parte rilevante del bilancio nazionale.
•   Con l’uscita del Regno Unito, l’UE perde un contributore netto, e quindi fondi per finanziare
    (anche) la PAC. Secondo le nostre stime – soggette a grande incertezza, a causa dello stato ancora
    precoce delle negoziazioni – la Brexit sottrae alle politiche agricole tra 1 e 3 miliardi all’anno.
•   Allo stato attuale, il bilancio dell’UE presenta un enorme grado di complessità, dovuto al legame
    indiretto col finanziamento delle istituzioni europee (la priorità è data alle politiche) e al grado di
    controllo che esercitano i singoli Stati Membri. Con l’RNL che non è più risorsa residuale ma
    pilastro delle risorse proprie, l’UE non ha margini di autonomia sufficienti.
•   Un gruppo di lavoro presieduto da Mario Monti ha già elaborato una serie di soluzioni in merito,
    ispirate ai principi di composizione, efficienza e semplicità. Il gruppo ha proposto sia di modificare
    le attuali risorse (VAT e RNL), sia di aggiungere delle nuove risorse growth-friendly, sia di
    ottimizzare la gestione delle politiche comunitarie concentrandosi sui progetti a più alto valore
    aggiunto.
•   Per incrementare le risorse proprie dell’Unione Europea, Tortuga propone di istituire due nuove
    voci d’entrata: una profit tax, armonizzata in tutto il continente, e un’Agenzia delle dogane e dei
    monopoli comunitaria, che permetta all’UE di incassare parte delle accise su beni di consumo
    come alcol, tabacchi e giochi d’azzardo.

                                                                                                         5
La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga
1. Introduzione
Questo studio ha come scopo quello di creare un’analisi completa sulla Politica Agricola Comune
(PAC, conosciuta soprattutto con il suo nome inglese Common Agricultural Policy, CAP), del sistema di
risorse dell’Unione Europea e della relazione tra questi due aspetti.

Per iniziare verrà presentata brevemente la PAC, dando importanza sia alla ragione dell’esistenza di
questa politica ed all’evoluzione che ha subito nel tempo. Verranno, quindi, presentate le risorse
dell’Unione Europea, focalizzandosi sulle risorse che vengono definite proprie, cioè le risorse che sono
state assegnate attraverso diversi trattati sull’Unione Europea direttamente a quest’ultima e che
dunque non necessitano ulteriori decisioni degli Stati Membri. Per concludere la prima parte dello
studio, quella descrittiva, verrà evidenziato il meccanismo di finanziamento della PAC.

Avendo introdotto le basi necessarie, si passerà all’analisi della relazione tra risorse proprie
dell’Unione Europea ed il finanziamento della PAC. Data la natura della domanda di questo studio,
verrà data maggiore enfasi alla parte delle risorse che deriva dai diritti agricoli, una sezione delle
risorse proprie tradizionali che sarà discussa con precisione nel testo. Un altro aspetto che verrà
analizzato è il ruolo che avrà la Brexit sulle risorse Europee ed il finanziamento della PAC

Per concludere lo studio, verranno evidenziate le parti del sistema di risorse dell’Unione Europea che
lo rendono più complesso del necessario e, usando la Cina e gli Stati Uniti come casi di studio,
verranno proposte alcune modifiche che dovrebbero portare ad una semplificazione del sistema di
risorse proprie.

                                                                                                      6
La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga
2. Politica Agricola Comune

2.1. Cos’è, perché è nata e quali sono i suoi obiettivi

La Politica Agricola Comune è una delle politiche comunitarie di maggior importanza, essendo stata
prevista dai trattati di Roma nel 1957, e di maggiore rilievo impegnando una parte determinante del
bilancio dell’Unione Europea sin dalla sua introduzione nel 1962. In essenza, la PAC è un sistema di
sussidi per l’agricoltura organizzati direttamente dalle autorità Europee e non indipendentemente
dagli Stati Membri. Questa politica è stata criticata molto durante gli anni non solo per il suo costo
elevato (importante notare che negli anni 80 impegnava circa il 70% del bilancio dell’EU, mentre oggi
ne copre circa il 40%), ma anche per il suo sistema di incentivi che portava ad un deterioramento dei
campi e dell’ambiente in generale e per gli effetti negativi sul commercio internazionale. Di
conseguenza, negli ultimi anni sono state adottate molte riforme che hanno cambiato in una maniera
drastica l’organizzazione ed il funzionamento di questa politica, ampliando gli obiettivi da raggiungere.

Per capire la ragione per cui la PAC è stata introdotta, tenere a mente il contesto dei trattati di Roma
nel 1957 (cioè il Trattato che istituisce la Comunità Economica Europea, TCEE ed il Trattato che
istituisce la Comunità Europea dell'Energia Atomica, TCEEA), trattati che sono alla base di quello che è
diventata l’Unione Europea come la conosciamo oggi. Le sei nazioni firmatarie erano appena uscite
dalla Seconda Guerra Mondiale e dall’immediato dopogurerra, in cui prevalevano periodi di forte
carestia:, data questa esperienza, i sei governi volevano assicurare la certezza e l’abbondanza di cibo
per la loro nazione. Infatti, i singoli Stati intervenivano fortemente nel mercato dell’agricoltura,
principalmente controllando l’organizzazione dell’agricoltura, cosa veniva prodotto ed a che prezzo.

Con l’introduzione del Mercato Unico e la sua caratteristica di essere libero non sarebbe stato
possibile continuare queste politiche agricole a livello nazionale ed indipendentemente, ma per non
perdere il controllo dei governi sul mercato alla conferenza di Stresa del 1958, vennero decisi i
principi fondamentali della Politica Agricola Comune. Nel 1960 tutti i meccanismi della PAC furono
adottati nei singoli Stati Membri e nel 1962 la PAC entrò in vigore.

Gli obiettivi della PAC, così come fissati nell’articolo 39 del TFUE, sono:
     1. Aumentare la produttività agricola promuovendo il progresso tecnico e assicurando uno
         sviluppo razionale della produzione agricola e un’ottima utilizzazione dei fattori della
         produzione, in particolare del lavoro;
     2. Assicurare degli standard di vita “equi” alla comunità agricola, in particolare aumentando i
         ricavi delle persone che lavorano nel settore agricolo;
     3. Stabilizzare i mercati;
     4. Assicurare la continuità dell’offerta;
     5. Assicurare che l’offerta raggiunga i consumatori a prezzi ragionevoli.

Mentre i tre principi chiave su cui si basa la costruzione della PAC sono:
   1. Mercato unico: libera circolazione di tutti i prodotti agricoli all’interno dell’unione;
   2. Preferenza comunitaria: è data preferenza ai prodotti agricoli comunitari e, a questi, è dato un
       vantaggio di prezzo rispetto ai prodotti importati;
   3. Solidità finanziaria: tutte le spese che risultano dall’applicazione della CAP devono essere
       finanziate con il bilancio comunitario.

Si può notare che si tratta di obiettivi e principi economici, ma allo stesso tempo politici, tesi a
tutelare gli interessi dei produttori e dei consumatori degli Stati Membri. Nei prossimi paragrafi
spiegheremo sia il funzionamento iniziale della PAC, le sue critiche e la sua evoluzione.

                                                                                                       7
La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga
Box 1 Perché gli stati intervengono nel settore dell’agricoltura

 Il settore agricolo aveva ed ha ancora oggi delle caratteristiche che lo rendono propense ad
 essere controllato dallo stato. Prima di tutto è un settore di estrema importanza dato che avere
 una sicurezza sulle risorse di cibo assicura la vivibilità del Paese indipendentemente dalla
 situazione delle risorse o della geopolitica a livello mondiale. Per esempio, Singapore, un Paese
 dove la maggior parte del cibo e dell’acqua deve essere importata da altri stati, ha bisogno di
 assicurarsi continuamente delle relazioni politiche che ha con i suoi partner.

 In secondo luogo, l’agricoltura è caratterizzata da una domanda non elastica, vale a dire che la
 quantità di cibo comprato dai consumatori reagisce poco alla variazione del prezzo (basti pensare
 che se il grano aumentasse lievemente di prezzo, poche persone ridurrebbero la quantità di
 pasta comprata).Dall’altro lato, l’agricoltura è caratterizzata da un offerta molto rigida, data la
 durata dei cicli produttivi e dal fatto che il fattore produttivo più importante, il terreno coltivabile,
 è limitato e difficilmente variabile nel tempo. Conseguenzialmente, un’offerta abbondante di cibo
 provocherebbe un abbassamento dei prezzi, mentre un’offerta ridotta determinerebbe un forte
 aumento dei prezzi.

 Infine, considerando il periodo del dopoguerra, molti stati stavano per entrare in un periodo di
 transizione dove si sarebbe passato da un’economia basata sull’agricoltura ad un’economia
 basata sull’industria. Questo passaggio avrebbe reso i salari degli operai più competitivi rispetto
 ad i ricavi degli agricoltori, creando dunque forti incentivi di migrazione dalle campagne ad i
 centri urbani e creando la possibilità di una mancanza di forza lavoro nei campi.

 Per questi motivi le autorità pubbliche hanno spessoavuto interesse nel regolare i mercati agricoli
 e sostenere i redditi degli agricoltori, tendenza ereditata anche dalla PAC.

2.2. Come funzionava inizialmente la PAC e le sue riforme

Inizialmente la PAC consisteva semplicemente nell’inserimento di un prezzo minimo per i diversi
prodotti (cereali, carne di maiale e pollo, uova, frutta e verdura ed anche vino) e in una tariffa per le
importazioni che si potesse aggiustare assicurando così che una quantità di prodotto tale da
soddisfare la domanda totale dei beni agricoli. Questo sistema, chiamato Organizzazione Comune dei
Mercati (OCM) è stato ben accettato dai governi e dalla popolazione degli Stati Membri perché
assicurava un ricompenso adeguato agli agricoltori, abbastanza cibo per tutti ed inoltre la tariffa sulle
importazioni aumentava il bilancio dell’UE.

Tuttavia, negli anni del boom economico la capacità di produzione degli agricoltori Europei è
aumentata, creando uno squilibrio nel sistema esistente: il prezzo minimo era più alto del prezzo di
equilibrio dei mercati. L’Unione Europea a questo punto doveva comprare la quantità prodotta in
eccesso, usando i pagamenti diretti ed il proprio bilancio, per assicurare il compenso agli agricoltori, i
quali in questo modo erano incentivati a produrre il più possibile, senza rispetto per il prodotto o per
la natura. Dal canto suo, l’Unione Europea cercò quindi di immagazzinare il cibo, creando le famose
montagne di formaggio e carne, oppure di esportarle all’estero, finendo però per fare dumping e
danneggiare Paesi terzi (soprattutto quelli in via di sviluppo che dipendevano molto dall’esportazione
agricola). Infine, il sistema di aiuti della PAC avvantaggiava molto le aziende agricole più grandi,
creando una situazione dove la maggior parte delle risorse finiva nelle mani di poche persone.

                                                                                                             8
La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga
Dunque, all’inizio della sua creazione, il meccanismo di retribuzione della PAC non stava funzionando,
in più l’Unione stava per ingrandirsi includendo la Grecia e Spagna, stati che avrebbero beneficiato
molto da questo programma. Inoltre il mondo intero, attraverso le negoziazioni dell’Uruguay Round
iniziava a dare più importanza ad un mercato globale con meno tariffe e interventi protezionistici,
come lo era la PAC. Per queste ragioni, ci furono una serie di riforme che cambiarono il meccanismo
senza cambiarne la natura.

Nel 1992 la riforma MacSharry iniziava quindi la transizione da un supporto basato sul prezzo dei
prodotti agricoli ad un supporto basato sul salario degli agricoltori. Questa riforma riusciva a ridurre la
tariffa sugli importi ed il prezzo dei prodotti gestiti dalla PAC, tuttavia l’aiuto rimase legato alla
quantità produzione effettiva, mantenendo quini l’incentivo perverso all’iper-produzione. Dal 1999
fino al 2003 venivano quindi implementate diverse riforme volte a garantire un salario basato sui
mezzi di produzione posseduti e non sulla produzione effettiva, dando importanza al rispetto e
conservazione dell’ambiente (decoupling e cross-compliance). Infine con le modifiche applicate nel
2003 sono stati aggiunti nuovi e diversi obiettivi alla PAC come la protezione dell’ambiente, lo
sviluppo delle zone rurali e l’incentivazione dei giovani al settore agricolo.

Oggi la PAC usa il suo budget per finanziare quattro aree divise in due pilastri: nel primo pilastri ci si
concentra sul supporto al reddito degli agricoltori e sulla stabilità dei mercati agricoli, nel secondo ci si
concentra sullo sviluppo delle parti rurali dell’Unione e la conservazione dell’ambiente.

 Box 2 Pagamenti Diretti

 I pagamenti diretti sono stati oggetto di diverse riforme che hanno visto l’introduzione del
 disaccoppiamento e il passaggio, successivamente, al targeting. Il disaccoppiamento, come detto
 in precedenza, consiste nel rendere l’importo degli aiuti agricoli indipendente dalla produzione, e
 fornire un sostegno generico al reddito.Invece, con il targeting, ogni tipo di sostegno è
 condizionato ad obiettivi specifici. I pagamenti unici per azienda sono quindi sostituiti da un
 sistema di pagamenti multifunzionali con sette componenti:
      1. Un pagamento di base per ettaro;
      2. La componente verde: sostegno supplementare a compensazione dei costi legati alla
          fornitura di esternalità positive non remunerate dal mercato;
      3. Pagamento supplementare ai giovani agricoltori;
      4. Pagamento ridistributivo: consente di rafforzare il sostegno per i primi ettari di
          un’azienda;
      5. Sostegno per zone con vincoli naturali specifici;
      6. Sostegno accoppiato alla produzione: concesso ad alcune zone o tipi di colture per
          ragioni economiche o sociali;
      7. Sistema semplificato facoltativo per i piccoli agricoltori che beneficiano di pagamenti
          inferiori a 1250 euro.
 Mentre le prime tre componenti sono obbligatorie per ogni stato membro le restanti sono
 facoltative. Da notare che gli stati devono necessariamente destinare il 30% della loro dotazione
 nazionale di pagamenti diretti al finanziamento della componente verde.

                                                                                                           9
La Politica Agricola Comune e il finanziamento delle politiche comunitarie: un'analisi e alcune proposte - Tortuga
Box 3 Organizzazione Comune dei Mercati (OCM)

Lo strumento originale della politica agricola comune è stato il sostegno ai prezzi.Il prezzo minimo
veniva stabilito ed implementato con dei dazi per assicurare che le importazioni non spingessero
mai i prezzi europei al di sotto della soglia stabilita. Al cambiare dei prezzi mondiali, i dazi venivano
aggiustati per garantire stabilità dei prezzi all’interno dell’unione. In questo modo non solo si
realizzava un obiettivo della PAC, la stabilità dei prezzi, ma si assicurava inoltre che la comunità
agricola avesse sempre uno standard di vita “equo” minimo, anche se i prezzi mondiali dei beni
agricoli fossero crollati.

Come si può notare dal grafico l’introduzione di uno strumento di dazi che comporti la creazione
del prezzo minimo ha diverse conseguenze. Vi è una conseguenza negativa sul surplus dei
consumatori pari all’area A+C1+B+C2. Parte di tale perdita (A) è guadagnata dai produttori che
beneficiano del supporto ai prezzi. Io questo non so se abbia senso metterlo, perchè per capirlo
bisognerebbe aver chiaro i concetti di domanda e offerta, quindi di surplus. In generale, anche
negli articolo, meglio spiegarsi in parole povere ed esempi reali. Es. “Vi sono ovviamente degli
aspetti negativi e positivi della PAC: senza di essa, il prezzo dei prodotti agricoli calerebbe,
spingendo gli agricoltori a produrre meno, diminuendo sia la quantità sia il prezzo di vendita, ma
permetterebbe ai consumatori di consumare di più. Anche per quanto riguarda le finanze UE, la
PAC implicava un guadagno sulle tariffe sulle importazioni, ma una grossa spesa per comprare la
produzione “in eccesso”. I vantaggi per i consumatori e i risparmi di soldi pubblici sono
probabilmente maggiori dei mancati ricavi per gli agricoltori: in generale la PAC costituisce una
quindi una perdita secca, rappresentata dalle aree C1 e C2. D

                                                                                                        10
2.3. Politica a favore dello sviluppo rurale

Il secondo pilastro della PAC, quello riguardante lo sviluppo rurale, è stato introdotto dalla riforma
“Agenda 2000”. Questa politica è finanziata dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
(FEASR, in inglese European Agricultural Fund for Rural Development, EAFRD) in quanto la finalità di
questo fondo è di contribuire alla realizzazione della strategia Europa 2020 promuovendo uno
sviluppo rurale sostenibile. Vi sono quindi 6 priorità:
     • Promuovere il trasferimento di conoscenze e l’innovazione nei settori agricolo e forestale;
     • Potenziare la sostenibilità e la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme e
         promuovere tecnologie agricole innovative e la gestione sostenibile delle foreste;
     • Promuovere l’organizzazione della filiera alimentare, il benessere degli animali e la gestione
         dei rischi nel settore agricolo;
     • Ripristinare, preservare e valorizzare gli ecosistemi agricoli e forestali;
     • Promuovere l’uso efficiente delle risorse
     • Promuovere l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico
L’attuazione di questa politica si basa sui programmi nazionali di sviluppo rurale. Tali programmi
pluriennali si esplicano in una strategia personalizzata che deve rispondere contemporaneamente alle
esigenze specifiche di ogni stato e alle priorità europee. Tali programmi devono poi combinare diverse
misure selezionate da un menu i misure europee co-finanziate dal FEASR. I tassi di co-finanziamento
variano a seconda delle regioni e delle misure. Tutti questi programmi, in quanto co-finanziati, devono
essere approvati dalla Commissione e affianco a questi vi devono essere un sistema di co-
finanziamento e un insieme di indicatori di risultato. Questo menù di risorse riguarda diversi settori
come il trasferimento di conoscenze e azioni di informazione, gli investimenti in immobilizzazioni
materiali o la costituzione di associazioni e organizzazione di produttori.
Nel periodo 2014-2020 il FEASR conta 99,6 mld di euro, se includiamo i contributi nazionali i fondi
attuati nell’ambito del secondo pilastro della PAC ammonteranno a 161 mld di euro. Almeno il 30%
del FEASR dovrebbero essere destinati agli investimenti nei settori dell’ambiente e del clima.

2.4. Multiannual Financial Framework 2014-2020

I principali obiettivi di questi anni per la politica agricola comune sono la produzione stabile di cibo,
una gestione sostenibile delle risorse e uno sviluppo bilanciato del territorio. Vi è stato un ulteriore
taglio alle risorse in confronto con lo scorso MFF ma siamo ancora sul 37,8% del budget europeo. Vi
sono tre tipologie di spese:
     • Supporto al mercato: in termini di sicurezza per possibili crisi;
     • Pagamenti diretti: diretti maggiormente verso coloro che sono attivamente impegnati in
         attività agricole;
     • Sviluppo rurale.
Particolare attenzione viene data alla sostenibilità ambientale e alla diffusione dell’agricoltura tra i
giovani.
2.5. I numeri nel tempo

La PAC è finanziata dal Fondo Europeo Agricolo Orientamento e Garanzia (FEOAG, in inglese European
Agricultural Guarantee Fund, EAGF) che nel 1964 fu divisa in due sezioni: garanzia e orientamento. La
prima finanzia le spese derivanti dall’applicazione della politica dei mercati e dei prezzi, spese
difficilmente prevedibili e quindi aggiustate periodicamente, mentre la seconda sezione concorre al
finanziamento delle operazioni di politica strutturale e di sviluppo delle zone rurali. A differenza della
sezione precedente, quest’ultima si basa sul principio del cofinanziamento.

                                                                                                       11
Guardando i dati1 si può vedere come nei primi anni la PAC aveva un valore assoluto piccolo, ma che
in relazione al bilancio dell’Unione era enorme. Per anni è stata la politica più finanziata dell’Europa,
tuttavia dal 1970 in poi si può notare come il valore assoluto della spesa sia aumentato meno che
negli anni passati, risultato importante considerando anche che l’Europa è passata dall’avere 15 stati
nel 2003 ad averne stati 28 nel 2015. Da questo grafico si può notare come la PAC sia stata una voce
molto importate del bilancio UE che però nel futuro diventerà sempre di meno rilevante in
proporzione alle altre spese.

                                              Spesa PAC in valora Assoluto e Percentuale sul Bilancio
                                   70000                                                                                      100%

                                                                                                                                     Percentuale Spesa PAC su Bilancio
    Spesa PAC in Milioni di Euro

                                                                                                                              90%
                                   60000
                                                                                                                              80%
                                   50000                                                                                      70%
                                   40000                                                                                      60%
                                                                                                                              50%
                                   30000                                                                                      40%
                                   20000                                                                                      30%
                                                                                                                              20%
                                   10000
                                                                                                                              10%
                                      0                                                                                       0%
                                           1964   1970   1975   1980    1985   1990    1995     2000     2005   2010   2015

                                                                Spesa PAC       Percentuale PAC sul Bilancio

3. Risorse Proprie
3.1. Risorse proprie

Il bilancio dell’Unione Europea è lo strumento adottato per il controllo sulle risorse entrate e le spese.
È soggetto sia ad una procedura annuale che determina l’ammontare per ogni uscita per quel anno
che al Multiannual Financial Framework, documento che dà delle linee guida per le entrate e le uscite
per un periodo di 7 anni. Il bilancio ha un tetto massimo annuale dell’1.27% del Prodotto Nazionale
Lordo (PNL) dell’Unione Europea e segue 6 principi:
      1. Unità: le entrate e le uscite devono essere riportate in un unico documento
      2. Universalità: il totale delle entrate soddisfa il totale delle uscite, quindi non si possono usare
          specifiche fonti di entrate per finanziare specifiche fonti di uscita
      3. Annualità: il bilancio è annuale nel contesto del Multiannual Financial Framework
      4. Specificazione: ogni uscita deve avere uno scopo preciso ed una ragione di esistere
      5. Unità di misura: il bilancio è misurato in Euro
      6. Equilibrio: il bilancio deve essere in equilibrio ed ogni deficit o surplus deve essere aggiustato
          usando le contribuzioni degli Stati Membri.

1
  I dati sono stati presi dalle tabelle dell’appendice del Financial Report 2008 e del Financial Report 2015. Il
valore della PAC è stato calcolate con la somma dei programmi EAGGF Guarantee e EAGGF Guidance fino al
2006 per poi rappresentare solo EAGGF Guarantee e EAFRD dal 2007 al 2015

                                                                                                                                                                         12
Box 4 Procedura Annuale di Bilancio

 La procedura annuale per la determinazione del bilancio coinvolge la Commissione, il Parlamento
 Europeo ed il Consiglio ed è regolato dall’Articolo 314 del TFEU. Si inizia con un’elaborazione del
 bilancio da parte della Commissione che viene proposta al Consiglio ed al Parlamento non più tardi
 del primo settembre dell’anno prima. Il Consiglio adotta la sua posizione sul documento della
 Commissione che viene comunicato al Parlamento prima di ottobre. Il Parlamento ha poi 42 giorni
 per reagire, potendo approvare il documento o adottare emendamenti, in tal caso il progetto
 viene rinviato alla Commissione ed al Consiglio e viene convocato il Comitato di Conciliazione e
 Adozione del Bilancio che ha 21 giorni per arrivare ad un accordo sul progetto, soddisfacendo il
 Consiglio ed il Parlamento. Se non si riesce a trovare un accordo, la Commissione propone un
 nuovo progetto di bilancio, che dovrà essere o accettato dal Parlamento e Consiglio nei 14 giorni
 seguenti, oppure si passa ad un regime di dodicesimi provisori, che significa che un importo che
 non supera un dodicesimo degli stanziamenti di bilancio per l'anno finanziario precedente può
 essere speso mensilmente in relazione ai capitoli del bilancio, fino al raggiungimento di un
 accordo.

Le cosidette “risorse proprie” sono una tipologia fondamentale di entrate dell’Unione Europea. Per
comprendere l’importanza delle stesse basti pensare che nel 2015 queste entrate rappresentavano
circa il 93,7% delle entrate totali dell’Unione. Il trattato di Roma del 25 marzo 1957 prevedeva un
periodo di transizione, nel quale l’UE si sarebbe finanziata con contribuzioni nazionali, per poi passare
ad un sistema di risorse proprie. Questo principio era già sancito dall’articolo 201 del trattato: “Il
bilancio, fatte salve le altre entrate, è finanziato integralmente tramite risorse proprie”. Si stabilisce,
dunque, la volontà di individuare mezzi di finanziamento propri dell’UE, indipendenti dagli Stati
Membri e direttamente assegnate all’Unione Europea senza che occorra un’ulteriore decisione delle
autorità nazionali, assicurando così una sorta di autonomia finanziaria dell’Unione Europea.

Le risorse proprie della UE hanno un peso politico sostanziale e negli anni il dibattito sulle entrate
della UE ha evidenziato due visioni antitetiche che, di fatto, forniscono una rappresentazione plastica
del dualismo nella visione dell’integrazione europea: il federalismo e la cooperazione
intergovernativa. I partner più “federalisti” sono grandi amanti delle risorse proprie dell’UE e
perseguono, ovviamente, l’autonomia finanziaria della stessa. Questa divisione si può vedere dalle
decisioni passate prese da diversi stati, infatti per una forte opposizione francese nel 1965 è fallito il
primo tentativo di attribuire all’UE “risorse proprie per natura” (dazi doganali e prelievi agricoli)
derivanti dall’attuazione delle politiche comunitarie, fallimento che è sfociato nel “compromesso di
Lussemburgo”. Una svolta ci fu quando i capi di Stato e di governo si riunirono all’Aia nel 1969
desiderosi di dare nuova vitalità all’UE: il Consiglio, a breve, avrebbe adottato una decisione che
attribuiva all’UE risorse proprie destinate a coprire tutte le spese. La Decisione del 21 aprile 1970
sancisce, infatti, il passaggio dai contributi nazionali, mezzo di controllo per gli Stati Membri sulle
politiche varate dall’unione europea, a un finanziamento autonomo mediante risorse proprie
tradizionali e VAT. In seguito fu aggiunta la quarta risorsa propria basata sull’RNL.

Il grafico sottostante ci mostra sia il trend storico che la decomposizione nelle varie categorie di cui
discuteremo qui in seguito. Ci sono diversi aspetti importanti da rimarcare. Il primo è l’aumento
continuo delle risorse proprie dell’Unione, che nel 2015 era quasi l’1% del RNL dell’intera Unione. Il
secondo aspetto è la riduzione dell’importanza delle risorse proprie tradizionali e delle risorse derivanti
l’IVA, e l’aumento invece della proporzione derivante dalla percentuale sull’RNL, risorsa che
originariamente doveva essere usata solo come risorsa residuale.

                                                                                                        13
3.2. Risorse proprie tradizionali

3.2.1. Risorse proprie tradizionali

I dazi doganali, assieme ai diritti agricoli ed ai contributi sulla produzione di zucchero sono considerate
risorse proprie tradizionali poiché, vengono riscosse direttamente dagli Stati Membri, sia pure
nell’interesse esclusivo dell’Unione. Le risorse proprie tradizionali rappresentano una parte
importante, seppur decrescente, del budget dell’Unione. Quando, infatti, sono state introdotte
contavano per circa il 50% del budget mentre adesso circa il 10% (il 12.8% delle entrate del 2015).
Questa riduzione è dovuta a due fattori principali: l’aumento del budget dell’Unione e la riduzione
delle tariffe imposte.

 I dazi doganali sono stati assegnati all’Unione come risorsa propria poiché con la creazione
dell’Unione Doganale, componente principale del progetto della Comunità Economica Europea (CEE),
le tariffe tra i Membri sono state abolite ed i dazi doganali esterni sono diventati comuni. L’Unione ha
infatti il compito di stabilire la tariffa esterna comune (TEC) per tutti i prodotti importati dal resto del
mondo. Ciò significa che un prodotto proveniente da uno Stato non-Membro viene tassato all’entrata
nell’Unione in modo analogo in tutti gli Stati Membri, ma che una volta entrato, può circolare
liberamente tra i diversi Stati Membri. Dunque, è possibile che lo Stato dove entra il prodotto e viene
applicata la tassa doganale non sia lo stesso Stato dove il prodotto viene venduto. Per una questione
di equità, è stato ritenuto opportuno “comunizzare” questa forma di entrata, permettendo così a tutti
gli Stati Membri di beneficiarne attraverso le spese sostenute dall’Unione. La decisione sulle risorse
proprie del 2000 concede agli Stati Membri di tenere il 25% dell'importo delle risorse proprie
tradizionali introitate a titolo di spese di riscossione.

I diritti agricoli sono diritti d'importazione prelevati sui prodotti agricoli in provenienza dai Paesi terzi.
La tariffa sui prodotti agricoli provenienti al di fuori della CEE veniva regolata in funzione dei prezzi
mondiali e di quello europeo in modo che i prodotti agricoli europei non venissero venduti al di sotto
del prezzo minimo stabilito dal meccanismo iniziale della PAC. Essendo tale tariffa differente rispetto
ai dazi doganali applicati sugli altri prodotti importati, si scelse di differenziarla da essi ed istituire, tra
le altre risorse proprie tradizionali, quella dei diritti agricoli, prima chiamati prelievi agricoli. I diritti
agricoli furono istituiti nel 1962 e trasferiti alla Comunità come risorsa propria nel 1970 in attuazione
della decisione del consiglio. Con gli accordi multilaterali sul commercio del Uruguay Round, con
l’istituzione dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC, World Trade Organization WTO) e la
ratifica dei tre accordi principali (GATT, GATS e TRIPS), sono state cancellate le differenze tra i dazi
doganali e quelli agricoli:

                                                                                                             14
L’ultima parte delle risorse proprie tradizionali, il contributo sulla produzione di zucchero, viene
versata dai produttori di zucchero, di ISO glucosio e di sciroppo d’insulina per finanziare il rimborso
dell’esportazione di zucchero. Tale componente della PAC regolamenta il mercato dello zucchero, e
rappresenta un sussidio per equilibrare i prezzi minimi presenti nell’Unione ed i prezzi mondiali,
permettendo ai produttori di competere adeguatamente nel mercato internazionale.

3.2.2. Valutazione Monti-Over Complexity
    •    Equità: le due risorse proprie tradizionali sono eque per diversi aspetti, come ad esempio il
         fatto che hanno un impatto eguale su tutti i cittadini europei (equità orizzontale), tuttavia la
         possibilità per gli stati riscossori di trattenere una percentuale ingente favorisce i Paesi più
         esposti al commercio internazionale (e.g. Paesi Bassi);
     • Efficienza: il sistema corrente è considerato efficiente e non desta preoccupazioni nella sua
         implementazione;
     • Sufficienza e stabilità: la quota delle risorse proprie tradizionali è diminuita stabilmente nel
         tempo con l’aumentare dei volumi degli scambi. Rimane nonostante tutto una fonte non
         trascurabile di finanziamento del budget europeo;
     • Trasparenza e semplicità: come uniche risorse fiscali interamente trasferite al livello
         comunitario, e per le ragioni che chiaramente le legano alle policy europee, le risorse proprie
         tradizionali appaiono trasparenti e semplici;
     • Accountability e Disciplina di bilancio: -
     • Focus sul valore aggiunto Europeo: c’è un chiaro legame tra queste risorse e le politiche
         doganali europee;
     • Sussidiarietà e sovranità fiscale degli Stati Membri: queste risorse sono per definizione le
         uniche tasse derivanti direttamente dall’esistenza di un singolo mercato, il cui gettito e la cui
         regolamentazione è, logicamente, trasferita a livello europeo;
     • Costi politici di transazione: L’implementazione di tali risorse sembra soddisfare tutti i Paesi
         membri.
Siccome le risorse proprie tradizionali tendono ad essere un’ottima forma di entrate, visto che sono
regolamentate direttamente dall’Unione, potrebbero essere usate come modello per altri tipi di
ricavi. Un unico problema deriva dalla percentuale che può essere trattenuta dagli Stati Membri
riscossori del prelievo: essa è decisamente più alta delle spese di riscossione e favorisce gli Stati in cui
arrivano la gran parte degli importi proveniente da Paesi non-UE, come ad esempio i Paesi Bassi.

                                                                                                         15
3.3. Risorse derivanti dall’IVA

3.3.1. Risorse derivanti dall’IVA

Nel 1970 venne discussa e approvata la creazione di una ulteriore risorsa propria rispetto a quelle
definite tradizionali, ovvero un’entrata finanziaria parametrata sull’IVA (in inglese value added tax,
VAT). L’aggiunta di questa risorsa fu necessaria per far fronte al fatto che le risorse tradizionali non
erano più sufficienti a coprire tutte le spese di bilancio dell’UE. A partire dal 1979, dopo che venne
reso possibile il calcolo di una base imponibile armonizzata per tutta l’EU, la VAT resource venne
concretamente attuata, diventando fino al nuovo millennio la maggiore fonte di entrata del budget
europeo.

Box 5 Sistema di Calcolo dell’IVA

La VAT resource consiste nell’applicazione di un tasso, denominato call rate, alla base imponibile
della tassa sul valore aggiunto, armonizzato in ogni Paese tenendo conto delle differenze tra le
diverse tasse nazionali. La suddetta base imponibile viene calcolata con il revenue method, secondo
il quale si calcola, prima di tutto, la base intermedia dividendo l’ammontare totale raccolto dallo
stato membro per il tasso WAR risultante dalla media ponderata dei tassi dell’imposta sul valore
aggiunto (se il tasso è maggiore di uno). Questo calcolo è necessario per stimare le transazioni
tassate per diverse categorie di beni e servizi imponibili su quelle totali, stima che viene fatta
basandosi sulle transazioni dell’anno precedente. La base intermedia così calcolata viene aggiustata
tramite variazioni positive o negative per il processo di armonizzazione seguendo la direttiva
77/388/EEC del 17 maggio 1997. Alla base intermedia si applica il call rate il cui valore è a lungo
variato negli anni mentre dal 2007 è stato fissato allo 0,3% semplificando così sensibilmente il
processo di calcolo.

Dal 2000 al 2007 infatti il sistema prevedeva due tassi detti maximum rate e frozen rate, la cui
differenza formava il call rate effettivo da applicare alla base. Il maximum rate fu fissato a 1,32% nel
1994 e si decise che sarebbe sceso di 0,08% annuo fino a raggiungere l’1% nel 1999. Dal 2000 al
2004 rimase fisso a 0,75% e poi ancora ridotto a 0,5%. Il frozen rate invece derivava dal calcolo
dell’ammontare che gli Stati era tenuti a pagare per la UK correction: esso era calcolato come
ammontare dovuto dallo Stato membro per la UK correction (tenendo conto che per la UK tale
somma è zero) diviso per la base imponibile. La differenza tra questi 2 tassi era il call rate effettivo,
con il quale vi era la sicurezza che nessuno stato membro pagasse più del maximum rate tra somma
dovuta per le l’IVA e la UK correction.

Particolarità del sistema di calcolo
Il sistema di calcolo testé descritto, come già sottolineato, è stato abolito per una necessità di
semplificazione del metodo di raccolta delle risorse proprie in generale, necessità che nonostante i
progressi fatti permane ancora oggi. Il calcolo della base è poco trasparente, fondato su stime
statistiche spesso lontane dall’effettiva somma raccolta per l’imposta di valore aggiunto nazionale e
determina alti costi amministrativi.
Il metodo attuale prevede un “fixed rate” di 0,3% uguale per tutti gli Stati Membri ad eccezione di
Austria, Germania, Olanda e Svezia. Dal 2007 al 2013 il tasso per l’Austria era di 0,225%, per la
Germania 0,15% e 0,10% per Olanda e Svezia, mentre dal 2014 al 2020 Germania, Olanda e Svezia
avranno un unico tasso di 0,15%.
Dal 1988 al 1994 inoltre le basi imponibili di tutti gli Stati Membri non potevano superare il 55%
dell’RNL), in seguito questo tetto è stato ridotto a 50%, cifra che vige tutt’ora. Questo limite è stato
imposto con lo scopo di limitare l’effetto regressivo dell’imposta, il quale può penalizzare quegli
Stati Membri meno ricchi ma in cui i consumi sono molto alti.

                                                                                                        16
Dal 2010 in poi la VAT resource ha contribuito per il 12% delle entrate totali; nel 2015 ha contribuito
per il 12,3% delle entrate, fornendo all’Unione una somma di 18,3 miliardi, cifra che potrebbe essere
portata a 20,9 se venisse attuata una recente proposta della Commissione sul tasso da applicare, e
fino a 50,3 miliardi nel caso si riuscisse a armonizzare ulteriormente la procedura ed allargare la base
imponibile. Nonostante l’efficienza possa essere migliorata, questa risorsa gode di limitata volatilità e
grande sicurezza rendendola una fonte importante per la stabilità dei conti pubblici europei.
3.3.2. Valutazione Monti-Over Complexity
    •    Equità: l’equità è assicurata, nel sistema corrente, da una riduzione del “call rate” della risorsa
         basata sulla VAT per un gruppo di Stati Membri. Queste riduzioni sono implementate al fine di
         ridurre la regressività del sistema. Comunque questo sistema crea equità tra i Paesi membri
         ma non la crea tra i vari cittadini europei;
     • Efficienza: il sistema corrente, come precedentemente detto, applica un tasso fisso a tutti gli
         Stati Membri dello 0,3%. Ciò permette al sistema di essere più semplice, trasparente e
         efficiente rispetto al calcolo del vecchio sistema basato sul “frozen rate”. Nonostante ciò,
         questi calcoli rimangono complessi poiché la base teorica della VAT è costruita utilizzando un
         insieme di dati che variano in ogni Stato membro;
     • Sufficienza e stabilità: Per quanto riguarda la stabilità, l’ammontare di risorse VAT è alquanto
         stabile negli anni, infatti questo è circa il 12% del totale delle risorse proprie da circa 5 anni;
     • Trasparenza e semplicità: il corrente utilizzo della base teorica VAT, nonostante i
         miglioramenti apportati, genera ancora molti dubbi sulla trasparenza di questo sistema e sulla
         sua complessità;
     • Accountability e Disciplina di bilancio: -
     • Focus sul valore aggiunto Europeo: l’utilizzo della base teorica per il calcolo della VAT non
         permette l’istaurazione di un forte legame di questa risorsa con le policy europee;
     • Sussidiarietà e sovranità fiscale degli Stati Membri: questa risorsa si basa sulla rilevazione
         nazionale del VAT reale, calcolato dalle autorità nazionali in coordinamento con le autorità
         statistiche europee e controllate dalla Commissione. Questo calcolo impone forti costi
         amministrativi che sono sostenuti sia a livello nazionale che a livello comunitario;
     • Costi politici di transazione: i costi di transazione sembrano essere molto bassi.
Un tema particolarmente importante è il tema delle frodi. Nel 2013 il “VAT gap” (la differenza tra la
VAT attesa e la VAT realmente riscossa nei Paesi membri) era di circa 170 miliardi. Le frodi
transnazionali singolarmente si stima che siano responsabili per una perdita di ricavi di circa 50
miliardi di euro annui. Allo stesso tempo il sistema della risorsa che si basa sulla VAT rimane
frammentato e crea diversi oneri amministrativi. Va considerato però che la risorsa VAT ha una
limitata volatilità, il che è fondamentale per la stabilità, per la riscossione delle entrate e per
l’autonomia finanziaria comunitaria.

3.4. Percentuale del RNL

3.4.1. Percentuale del RNL

Nel 1988, il Consiglio Europeo ha istituito una quarta risorsa propria, basata sul prodotto nazionale
lordo (RNL),volta a sostituire l’IVA e a garantire l’equilibrio di bilancio. Per mantenere tuttavia
immutato l’importo delle risorse2 finanziarie messe a disposizione delle Comunità, il massimale delle
risorse proprie in percentuale del RNL dell’UE è stato adattato ed equivale ora all’1,24% del RNL
dell’UE. La risorsa RNL risulta dall’applicazione a una base imponibile, derivante dalla somma dei
redditi nazionali lordi ai prezzi di mercato, di un’aliquota da fissare ogni anno nel quadro della

2
  La decisione attuale sulle risorse proprie estende al bilancio dell’UE l’applicazione del sistema europeo dei
conti nazionali del 1995 (SEC 95), nel quale la nozione di prodotto nazionale lordo (PNL) è sostituita da quella di
reddito nazionale lordo (RNL).

                                                                                                                17
procedura di bilancio ed è funzione dello scarto fra spese e la somma di tutte le altre risorse di bilancio.
La risorsa basata sull’RNL assicura che il bilancio UE sia sempre in equilibrio ex ante e costituisce la
chiave di volta in quanto non solo finanzia la maggior parte del bilancio, ma determina anche il
livellamento dell’imponibile VAT, la ripartizione del finanziamento della compensazione britannica e il
massimale dell’importo globale delle risorse che la Comunità può percepire.

3.4.2. UK correction

Il meccanismo della correzione dello squilibrio di bilancio in favore del Regno Unito (UK correction) fu
introdotto dal Consiglio Europeo a Fontainebleu nel giugno del 1984 e risulta nell’ORD 1985.
L’obiettivo di tale meccanismo era di ridurre lo squilibrio di bilancio delle contribuzioni dell’UK al
budget europeo e le spese UE allocate al Regno Unito attraverso una riduzione della sua
contribuzione. Lo squilibrio era inizialmente calcolato come la differenza tra la percentuale della base
IVA sul totale europeo e la percentuale UK rispetto al totale UE della spesa allocata ai Paesi membri,
questa differenza è poi moltiplicata per la spesa totale UE allocata ai Paesi membri. Il contributo del
Regno unito è stato, successivamente, ridotto del 66% dello squilibrio così calcolato. Questo
meccanismo è stato ulteriormente modificato dall’ORD 1988 per neutralizzare l’introduzione della
risorsa basata sul RNL e la limitazione della risorsa IVA. L’ORD 2000 ha stabilito nuove regole per la
correzione UK (riducendo ancora la contribuzione della Germania, dai 2/3 del periodo 1985-2001 al ¼
come nel 2002 e estendendo questa riduzione all’Olanda, Austria e Svezia) prevedendo che alcuni
guadagni straordinari ed imprevisti, risultanti dai cambiamenti straordinari della UK correction che
potenzialmente beneficiassero il Regno Unito, dovessero essere neutralizzati (in particolare i guadagni
straordinari derivanti dall’aumento, dal 10% al 25% nel 2001, della percentuale di risorse proprie
trattenute come spesa di riscossione e i guadagni straordinari collegati alle spese di preadesione in
tutte le nazioni che si sono aggiunte all’UE dopo il 30 aprile 2004). L’ORD 2007 ha soppresso
quest’ultimi guadagni straordinari dal 2014 in poi e ha progressivamente introdotto una nuova
deduzione connessa all’allargamento per il periodo post 2013. Il finanziamento della UK correction è
distribuito tra gli Stati Membri secondo la loro percentuale di RNL UE. L’UK è esclusa dal finanziare la
propria correzione. Dal 1985 la contribuzione della Germania al finanziamento della correzione UK è
stata limitata da i 2/3 alla sua normale percentuale. Dal 2002, questa è stata limitata a ¼ e estesa a
Olanda, Austria e Svezia. Questa estensione è stata introdotta primariamente in risposta agli
argomenti di Austria, Germania, Olanda e Svezia che il loro onere era eccessivo e che loro meritassero
un trattamento più favorevole. Un inevitabile risultato di quest’accordo è che quest’onere di
finanziare la UK correction è ora trasferito ai restanti Stati Membri, un gruppo che include coloro che
beneficiano del fondo di coesione.

3.4.3. Valutazione Monti-Over Complexity

   •    Equità: la risorsa propria basata sull’RNL è percepita come equa nel senso che rispetta la
        disponibilità a pagare della singola nazione membra: il Paese con un più alto RNL, e quindi con
        un’economia più forte, contribuisce in maniera maggiore alle entrate dell’UE. A questo
        quadro però, ovviamente, vanno aggiunte le correzioni, che, in breve, sono:
        - L’UK contribuisce significativamente meno della percentuale del suo RNL sul RNL dell’UE
        - Germania, Olanda e Svezia contribuiscono meno
        - Quasi tutti gli altri Stati Membri, quindi, contribuiscono in misura maggiore della loro
             percentuale del RNL nazionale su quello comunitario di una frazione percentuale di circa
             il 2%
        Inoltre, se l’equità è misurata a livello del cittadino, il sistema attuale appare regressivo: gli
        Stati Membri con un RNL più basso non contribuiscono con una percentuale minore dei
        contributi nazionali espressi come percentuale dell’RNL

                                                                                                         18
Puoi anche leggere