In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto

Pagina creata da Veronica Manca
 
CONTINUA A LEGGERE
In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto
In caso di terremoto
      Cosa sapere, cosa fare

        Informazioni di base
e regole di comportamento concrete
In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto
Il ruolo del Sindaco
Il Sindaco è per legge l’Autorità comunale di Protezione Civile e primo
responsabile delle attività volte alla salvaguardia dell’incolumità pubblica e
privata.

In caso di emergenza nell’ambito del territorio comunale, il Sindaco dovrà:

●attivare la struttura operativa comunale, per assicurare i primi interventi di
Protezione Civile;
●attivare i soccorsi alla popolazione e gli interventi urgenti necessari;

●informare la cittadinanza sul grado di esposizione al rischio ed attivare

opportuni sistemi di allerta;
●provvedere alla vigilanza sull’insorgere di situazioni di rischio, adottando le

necessarie azioni di sorveglianza;
●assicurare   una reperibilità finalizzata in via prioritaria alla ricezione di
comunicazioni di preallarme;
●individuare  siti sicuri da adibire al ricovero della popolazione esposta,
provvedendo, se necessario, ad ordinanze di sfollamento preventivo.

    Comune di Belluno                                              Protezione Civile
In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto
Tipologie di rischio
                                      SISMICO

                                     VULCANICO
                     NATURALE                           ALLUVIONI
                                   IDROGEOLOGICO         FRANE

                                     IDROLOGICO        MAREGGIATE
RISCHIO                                                 NEVICATE
                                                        VALANGHE
                                                         URAGANI
                                                         SICCITÀ
                                 CHIMICO-INDUSTRIALE

                     ANTROPICO      TECNOLOGICO

                                     ECOLOGICO

 Comune di Belluno                                         Protezione Civile
In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto
La geologia di un terremoto
         Intervento di Luca Salti, assessore alle Politiche per l'Ambiente

Comune di Belluno                                                  Protezione Civile
In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto
La struttura della terra - Tettonica delle placche

                           Segue nella slide successiva...

 Comune di Belluno                           Protezione Civile
In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto
La struttura della terra - Tettonica delle placche

 Comune di Belluno                      Protezione Civile
In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto
Cosa succede in Italia

Comune di Belluno                            Protezione Civile
In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto
Comune di Belluno   Protezione Civile
In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto
In caso di terremoto Informazioni di base e regole di comportamento concrete - Cosa sapere, cosa fare - Regione Veneto
Comune di Belluno   Protezione Civile
Comune di Belluno   Protezione Civile
Tempo?
                         Dimensioni?

Comune di Belluno             Protezione Civile
Indicazioni pratiche
                    Dal vademecum della Protezione Civile

Comune di Belluno                                           Protezione Civile
Il rischio sismico, in una determinata area, può essere misurato in base al
danno che ci si può aspettare, in un intervallo di tempo stabilito, a seguito dei
terremoti. Può essere espresso in termini di vittime, costo economico, danno
alle costruzioni.

Rischio e pericolo non sono la stessa cosa: il pericolo è rappresentato dal
terremoto che può colpire una certa area (la causa); il rischio è rappresentato
dalle sue possibili conseguenze, cioè dal danno che ci si può attendere
(l’effetto). Nella definizione del rischio, infatti, intervengono oltre alla pericolosità,
anche le caratteristiche del territorio.

RISCHIO SISMICO = TERREMOTI x EDIFICI VULNERABILI x BENI ESPOSTI

  Comune di Belluno                                                      Protezione Civile
Da cosa dipende il rischio sismico?
 Per definire il livello di rischio di un territorio occorre conoscere la sua
 sismicità, cioè quanto spesso avvengono i terremoti e quanto sono forti,
 ma anche il modo in cui l’uomo ha costruito le sue opere, quanti e quali
 sono i beni esposti, quanto densamente è popolato.

 Infatti, a parità di frequenza e di intensità dei terremoti, il rischio è nullo
 laddove non esistono edifici, beni esposti, popolazione; mentre aree
 densamente popolate, o caratterizzate da costruzioni poco resistenti allo
 scuotimento di un’onda sismica, presentano un rischio elevato.

Comune di Belluno                                                  Protezione Civile
Come ci si difende dai terremoti?
I terremoti non si possono evitare.

L’unica arma per la riduzione del rischio sismico è la prevenzione, ovvero:

 ●   fare una completa classificazione sismica dei Comuni;
 ●   costruire seguendo precise norme tecniche antisismiche;
 ●   adottare comportamenti corretti e realizzare piani di emergenza
     comunali necessari per organizzare un tempestivo soccorso alla
     popolazione colpita.

Comune di Belluno                                             Protezione Civile
Cos'è la classificazione sismica?
Sulla base della frequenza ed intensità dei terremoti del passato, interpretati
alla luce delle moderne tecniche di analisi della pericolosità, tutto il territorio
italiano è stato classificato in quattro zone sismiche che prevedono
l’applicazione di livelli crescenti di azioni da considerare per la progettazione
delle costruzioni (massime per la Zona 1).

La classificazione del territorio è iniziata nel 1909 ed è stata aggiornata
numerose volte fino all’attuale, disposta nel 2003, con Ordinanza del
Presidente del Consiglio dei Ministri.

Comune di Belluno                                                   Protezione Civile
I maggiori terremoti italiani del XX secolo

                      Fonte: Protezione Civile Nazionale

 Comune di Belluno                          Protezione Civile
Come conoscere la zonazione sismica
          del proprio Comune?

Si può prendere visione della classificazione sismica del Comune consultando il
sito www.protezionecivile.it

Il Comune di Belluno è situato in zona 2, cioè nella fascia in cui possono
verificarsi terremoti abbastanza forti.

 Comune di Belluno                                             Protezione Civile
Cosa fare prima del terremoto?
                    Informati sulla classificazione sismica del Comune in cui risiedi.

                    Devi sapere quali norme adottare per le costruzioni, a chi fare
                    riferimento e quali misure sono previste in caso di emergenza.

                    Informati su dove si trovano e su come si chiudono i rubinetti di
                    gas, acqua e gli interruttori della luce.

                    Tali impianti potrebbero subire danni durante il terremoto

Comune di Belluno                                                        Protezione Civile
Cosa fare prima del terremoto?
                    Evita di tenere gli oggetti pesanti su mensole e scaffali
                    particolarmente alti.

                    Fissa al muro gli arredi più pesanti perchè potrebbero caderti
                    addosso.

                    Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso...

                    Una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore, i medicinali
                    personali ed eventuali prescrizioni mediche specifiche, e assicurati
                    che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti.

                    A scuola o al lavoro informati se è stato predisposto un piano di
                    emergenza (piano di evacuazione).

                    Seguendo le istruzioni potrai collaborare alla gestione
                    dell'emergenza.

Comune di Belluno                                                        Protezione Civile
Cosa fare durante il terremoto?
                    Se sei in un luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta,
                    inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave,
                    perchè ti può proteggere da eventuali crolli.

                    Riparati sotto un tavolo.

                    È pericoloso stare vicino a mobili, oggetti pesanti, finestre, porte a
                    vetri che potrebbero caderti addosso.

                    Non precipitarti verso le scale e non usare l'ascensore.

                    Tavolta le scale sono la parte più debole dell'edificio e l'ascensore
                    può bloccarsi e impedirti di uscire.

Comune di Belluno                                                          Protezione Civile
Cosa fare durante il terremoto?

                    Se sei in auto, non sostare in prossimità di ponti, terreni franosi o
                    spiagge.

                    Potrebbero lesionarsi, crollare o essere investite da onde anomale.

                    Se sei all'aperto, allontanati da costruzioni, linee elettriche, alberi e
                    lampioni..

                    Potrebbero crollare.

Comune di Belluno                                                           Protezione Civile
Cosa fare dopo il terremoto?
                    Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te.

                    Così aiuti chi si trova in difficoltà e agevoli l'opera di soccorso.

                    Non cercare di muovere persone gravemente ferite.

                    Potresti aggravare le loro condizioni.

                    Esci con prudenza, indossando le scarpe.

                    In strada potresti ferirti con vetri rotti e calcinacci.

Comune di Belluno                                                              Protezione Civile
Cosa fare dopo il terremoto?
                    Stai lontano da impianti industriali e linee elettriche.

                    È possibile che si verifichino incidenti.

                    Stai lontano da bordi di laghi e spiagge.

                    Si possono verificare onde anomale.

                    Evita di andare in giro a curiosare.

                    Raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza
                    comunale, per evitare di avvicinarti ai pericoli.

Comune di Belluno                                                          Protezione Civile
Cosa fare dopo il terremoto?

                    Evita di usare il telefono e l'automobile.

                    È necessario lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non
                    intralciare i soccorsi.

                    Raggiungi uno spazio aperto.

                    Assicurati che sia lontano da edifici e da strutture pericolanti, che
                    potrebbero caderti addosso.

Comune di Belluno                                                          Protezione Civile
Aree di emergenza

                A
                    Aree di attesa della popolazione

                R   Aree di ricovero della popolazione

                S   Aree di ammassamento

Comune di Belluno                                        Protezione Civile
A

            Aree di attesa della popolazione
Le aree di attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione dove, in
caso di emergenza o calamità, le persone ricevono le prime informazioni
sull'evento e i primi generi di conforto, in attesa dell'allestimento delle aree di
ricovero.

  Comune di Belluno                                                Protezione Civile
A

Si possono utilizzare come aree di attesa piazze, slarghi, parcheggi, spazi
pubblici o privati ritenuti idonei e non soggetti a rischio (aree alluvionali, aree in
prossimità di versanti instabili o di crollo di strutture attigue, etc.), raggiungibili
attraverso un percorso sicuro possibilmente pedonale e segnalato (in verde)
sulla cartografia.

In tali aree la popolazione riceverà le prime informazioni sull’evento e i primi
generi di conforto, in attesa dell’allestimento delle aree di ricovero.

Comune di Belluno                                                   Protezione Civile
R

        Aree di ricovero della popolazione
Le aree di attesa individuano luoghi in cui saranno installati i primi
insediamenti abitativi destinati ad ospitare le persone.

  Comune di Belluno                                      Protezione Civile
R

Le Aree di Ricovero devono avere dimensioni sufficienti per accogliere almeno
una tendopoli per 500 persone (circa 6.000 m² servizi campali compresi).

Possono essere considerati come luoghi di ricovero anche alberghi, ostelli e
luoghi in cui saranno alloggiati e/o allestiti i primi “moduli” abitativi.

Saranno aree e/o luoghi non soggetti a rischio (di inondazione, di frane, di crolli,
etc.), ubicati, possibilmente, nelle vicinanze di risorse idriche, con allacci per
l’energia elettrica e lo smaltimento delle acque reflue. Il percorso migliore per
raggiungere tali aree e le aree stesse saranno riportate (in rosso) sulla
cartografia.

 Comune di Belluno                                                 Protezione Civile
S

                      Aree di ammassamento
Le aree di ammassamento dei soccorritori e delle risorse garantiscono un
razionale impiego dei soccorritori e sono destinate ad accogliere i mezzi e i
materiali per la gestione delle fasi successive di emergenza.

  Comune di Belluno                                           Protezione Civile
S

Le Aree di ammassamento devono avere dimensioni sufficienti (intorno a
6.000 m²), per accogliere un campo base.

Si dovranno individuare aree non soggette a rischio (dissesti idrogeologici,
inondazioni, etc.), ubicate nelle vicinanze di risorse idriche, elettriche e ricettive
per lo smaltimento delle acque reflue.

Tali aree, segnalate (in giallo) sulla cartografia assieme al percorso migliore per
accedervi, dovranno essere poste in prossimità di un nodo viario o comunque
dovranno essere facilmente raggiungibili anche da mezzi di grandi dimensioni.

Le aree di ammassamento dotate di attrezzature ed impianti di interesse
pubblico potranno essere destinate per la realizzazione e lo svolgimento, in
condizioni di “non emergenza”, di attività fieristiche, concertistiche, sportive, etc.

 Comune di Belluno                                                  Protezione Civile
Chi ci protegge?
La Protezione Civile ha il compito di proteggere la popolazione e tutelare
l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente.

Ogni Comune è tenuto a predisporre un piano comunale di protezione civile.

Il C.O.C. è il Centro Operativo Comunale, responsabile delle attività a livello
comunale-locale, il cui massimo punto di riferimento è il Sindaco.
Il centro operativo comunale del Comune di Belluno ha sede in via Marisiga 111.

  Comune di Belluno                                             Protezione Civile
C.O.C. - Centro operativo comunale

Comune di Belluno                          Protezione Civile
Organigramma del C.O.C.
                                         Sindaco

                                                           Responsabile Ufficio Pr. Civile
      Responsabile Comunicazione
                                                               Segreteria amm.va
             Mass Media
                                                                 Sala operativa

                                                                       Gruppo C
       Gruppo A                        Gruppo B
                                                                    Comandante Polizia
Resp. Servizi Tecnologici          Resp. Servizi Sociali
                                                                         Locale

    Funzione tecnico-
scientifica e pianificazione   Sanità – assistenza sociale e
                                                                     Telecomunicazioni
    Materiali e mezzi                     veterinaria
                                                                  Viabilità e rapporti con le
   Censimento danni a           Volontariato soc. e sanitario
                                                                  strutture operative locali
     persone e cose            Assistenza alla popolazione e
                                                                      Volontari di P.C.
    Servizi essenziali              all'attività scolastica

   Comune di Belluno                                                      Protezione Civile
Componenti del C.O.C.

                                   Vigili del Fuoco
                                        Polizia
                                     Carabinieri
                                 Guardia di Finanza
                            Corpo Forestale dello Stato
                           Servizio Forestale dello Stato
                                    Forze Armate
                                  Soccorso Alpino
                                     Genio Civile
                                      Volontari
                            Collegamento con il C.C.S.
                     Altri enti o persone ritenute necessarie

Comune di Belluno                                               Protezione Civile
Puoi anche leggere