IMAGING MOLECOLARE INTEGRATO DELLE NEOPLASIE: APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IMAGING MOLECOLARE INTEGRATO DELLE NEOPLASIE: APPLICAZIONI DIAGNOSTICHE E IMPLICAZIONI TERAPEUTICHE UNIVERSITÀ DI MILANO AO San Paolo Dipartimento di Scienze Dipartimento dei e Tecnologie Servizi Diagnostici, Biomediche, Sezione di UO Medicina Scienze Radiologiche Nucleare Prof. GIOVANNI LUCIGNANI
PERCHE’ LA MEDICINA MOLECOLARE Decesso 1012 Malattia conclamata 109 Soglia di rivelabilità Numero di cellule (Approx. 1 cm3) 106 Inferiore alla risoluzione Stato occulto di 103 dell’imaging malattia Potenziale malattia 0 -10 0 10 Anni DI malattia
PERCHE’ L’IMAGING MOLECOLARE Morte del paziente 1012 Oggi … diagnosi e terapie tardive 109 Soglia di rivelabilità Numero di cellule (Approx. 1 cm3) 106 Domani … Inferiore alla risoluzione rilevazione dell’imaging precoce, migliore 103 prognosi Futuro … Predire e 0 prevenire -10 0 10 Anni di malattia
IMAGING MOLECOLARE Una nuova strategia della diagnostica per immagini rivolta allo sviluppo e all’uso di metodi sensibili e non invasivi per la precoce caratterizzazione delle alterazioni molecolari individuali per una terapia personalizzata
IMAGING MOLECOLARE IN ONCOLOGIA CELLULA TUMORALE Vitalità/necrosi AMBIENTE Proliferazione cellulare Vascolarizzazione Apoptosi Angiogenesi Espressione di antigeni e recettori Ossigenazione
• Virus – (targeting dei geni) • AntiCORPI • PeptidI Cellula tumorale • Piccole molecole • Vettori Agenti/segnali • PET - 18F, 64Cu, 11C • SPECT - 99mTc, 111In, 125I • MR – Elementi magneticamente attivi: Biomarkers/Bersagli • Chelati Gd+++ • Processi fisiologici • Nanoparticelle di ossido di ferro • Recettori • Polarizzazione nucleare dinamica • Enzimi • Perfluorocarboni paramagnetici • DNA/RNA • Para-Idrogeno • Esempi • Mn ++ analoghi del Ca ++ • Imaging ottico • Espressione dei recettori • Ultrasound - microbolle, micelle, • Espressione di proteine liposomi, emulsioni di perfluorocarboni • Espressione di geni • CT – Elementi ad elevato Z - I, Bi • Mutazioni geniche, omissioni, copie multiple • Agenti duplici/triplici • MR/ottico, CT/ottico, MR/PET, MR/fluorescenza/bioluminescenza
BERSAGLI CELLULARI MAb, FAb Mappaggio recettoriale Ormoni Farmaci e ligandi Immunoreattività Peptidi Attività enzimatica: Accumulo inibizione, attraverso la Internalizzazione Concentrazione, glut 4 Sintesi fosforilazione [18F]FDG Esochinasi Accumulo attraverso DNA La sintesi di DNA Accumulo attraverso i trasportatori di AAT RNA AA e la sintesi Oligonucleotidi mRNA proteica (RNA) Geni reporter DNA Sonde Sam Ghambir,Stanford University
CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA DELLE LESIONI Le masse neoplastiche sono caratterizzate da una elevata eterogeneità che può non apparire sulle immagini TC o apparire come una variazione non specifica della densità tessutale Paziente con una storia di lesione neoplastica in un linfonodo del collo non identificata/caratterizzata dalla TC. La PET/TC evidenzia una neoplasia nella regione della tonsilla sinistra
CARATTERIZZAZIONE BIOLOGICA DELLE LESIONI Le masse neoplastiche sono caratterizzate da una elevata eterogeneità che può non apparire sulle immagini TC o apparire come una variazione non specifica della densità tessutale Adenocarcinoma dell’ipofaringe PET/TC della stessa area non Immagini TC dimostrano la dimostra un aumento del presenza di un linfonodo metabolismo glucidico nel ingrossato di possibile natura linfonodo aumentato di metastatica volume
RADIOTERAPIA PET GUIDATA: NSCC La definizione del GTV è migliorata dalla discriminazione del volume di tessuto metabolicamente attivo da quello atelettasico.
STADIAZIONE PET/TC FDG-PET TC Conferma mediante FDG-PET/TC di infiltrazione dei linfonodi mediastinici PET/TC TC (finestra polmonare) Grosu AL, et al. PET for radiation treatment planning. Strahlenther Onkol. 2005 Aug;181(8):483-99.
ESCLUSIONE DALLA RADIOTERAPIA Soggetto di 50 anni in cui è stato ipotizzato un trattamento RT radicale per carcinoma laringeo. Studio FDG-PET/CT eseguito prima del trattamento con finalità di stadiazione. A) Carcinoma laringeo B) Lesione ipermetabolica nel polmone destro. A causa della lesione polmonare non è stata eseguita la RT radicale. Messa C, Di Muzio N, Picchio M, Gilardi MC, Bettinardi V, Fazio F. PET/CT and radiotherapy. Q J Nucl Med Mol Imaging. 2006 Mar;50(1):4-14
RADIOTERAPIA PET GUIDATA: AUMENTO DEL VOLUME Koshy M, Paulino AC, Howell R, Schuster D, Halkar R, Davis LW. F-18 FDG PET-CT fusion in radiotherapy treatment planning for head and neck cancer. Head Neck. 2005 Jun;27(6):494-502.
RADIOTERAPIA PET GUIDATA: RIDUZIONE DEL VOLUME Soggetto di 57 anni con tumore polmonare. A) CT: tumore polmone dx con possibile coinvolgimento dei linfonodi pre-tracheali e della finestra aorto- polmonare. B) Piano di trattamento CT inclusivo di lesione e linfonodi. C) Immagine FDG-PET/CT di elevata captazione della lesione. Normali linfonodi. Messa C, Di Muzio N, Picchio M, Gilardi MC, Bettinardi V, Fazio F. PET/CT and radiotherapy. Q J Nucl Med Mol Imaging. 2006 Mar;50(1):4-14 D) I linfonodi negativi alla PET sono esclusi dal piano di trattamento.
PET/TC PER LA RADIOTERAPIA Impact of Whole-Body 18F-FDG PET on Staging and Managing Patients for Radiation Therapy Dizendorf et al., J Nucl Med 2003; 44:24–29
MODIFICAZIONE NELLA GESTIONE DEI PAZIENTI CANDIDATI A RADIOTERAPIA DOPO [18F]FDG PET IN 27% DEI PAZIENTI 9% cancellazioni della radioterapia Rilevazione di metastasi ignorate, linfonodi patologici, tumore residuo, o esclusione di malattia attiva 10% variazioni nell’intento della radioterapia Curativa - palliativa 12% variazione della dose 12% variazione del volume Impact of Whole-Body 18F-FDG PET on Staging and Managing Patients for Radiation Therapy Dizendorf et al., J Nucl Med 2003; 44:24–29
IMAGING MOLECOLARE PER LA VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA RADIOTERAPIA
RADIOTERAPIA PET GUIDATA: RISPOSTA AL TRATTAMENTO FDG-PET/CT in soggetto di 61 anni con tumore polmonare. A) Stadiazione pre-RT B) Dopo 50 Gy C) 3 mesi dopo RT Contornamento delle aree ipermetaboliche PET sull’immagine TC Diminuzione progressiva delle dimensioni dell’area ipermetabolica Messa C, Di Muzio N, Picchio M, Gilardi MC, Bettinardi V, Fazio F. PET/CT and radiotherapy. Q J Nucl Med Mol Imaging. 2006 Mar;50(1):4-14
Glivec in GIST with FDG PET
MOLECULAR IMAGING OF TUMORS • Percent change in FDG SUV in breast cancer patients imaged 7–10 days after starting treatment with tamoxifen (N = 40). Redrawn from study by Mortimer et al.
FUSIONE PET/TC PER IMRT CT GTV (red contour) PET/CT GTV PET GTV (yellow contour) (red contour)
PET/CT in carcinoma squamocellulare della tonsilla destra Soggetto di 58 anni PET/CT 3 settimane dopo tonsillectomia dx ed estesa dissezione radicale del collo (margini positivi), 4/9 linfonodi positivi) Adenopatia ipercaptante FDG della catena cervicale inferiore e superiore sn (SUV 5.3). Linfonodi ipercaptanti FDG nel collo a sn linfonodi jugulo digastrici(A) with SUV of 6.0. Agoaspirato di un linfonodo (B) positivo per ca. squamocellulare (le Frank SJ et al. Technology insight: PET and PET/CT in head and neck immagini assiali PET/CT tumor staging and radiation therapy planning. Nat Clin Pract Oncol. corrispondenti ai piani a 2005 Oct;2(10):526-33. sn)
Piano di trattamento radioterapico preliminare alla chemioterapia Paziente trattaco contemporaneamente con cisplatino (100 mg/m2) i.v. una volta ogni tre settimane con IMRT (70 Gy in 35 frazioni). IMRT pianificata con immagini TC assiali. GTV CTV 1 70 Gy CTV 2 66 Gy CTV 3 60 Gy Frank SJ et al. Technology insight: PET and PET/CT in head and neck tumor staging and radiation therapy planning. Nat Clin Pract Oncol. 2005 Oct;2(10):526-33.
Completa risposta metabolica tre mesi dopo chemioradioterapia Frank SJ et al. Technology insight: PET and PET/CT in head and neck tumor staging and radiation therapy planning. Nat Clin Pract Oncol. 2005 Oct;2(10):526-33.
BERSAGLI CELLULARI MAb, FAb Mappaggio recettoriale Ormoni Farmaci e ligandi Immunoreattività Peptidi Attività enzimatica: Accumulo inibizione, attraverso la Internalizzazione Concentrazione, glut 4 Sintesi fosforilazione [18F]FDG Esochinasi Accumulo attraverso DNA La sintesi di DNA Accumulo attraverso i trasportatori di AAT RNA AA e la sintesi Oligonucleotidi mRNA proteica (RNA) Geni reporter DNA Sonde Sam Ghambir,Stanford University
PET Imaging in Neuro-Oncologia 18F-FDG 11C-MET
PET Imaging in Neuro-Oncologia Glioba basso grado Glioma alto grado
BIOPSIA CEREBRALE STEREOTASSICA PET-GUIDATA FDG 44% (14/32) MET 100% (32/32) Pirotte B et al, J Nucl Med 2004
MRT (T1-Gd) MET-PET FET-PET 0 SUV 5 0 SUV 4
Control of progress and therapy with FDG- and MET- PET July 1992: Diagnosis of a low grade tumor (WHO grade II) in the left parietal lobe with clear enhancement in methionine- PET and no signs for activated glucose metabolism => Implantation of 125I- Seed April 1996: Control scan shows massive methionine uptake and suggests growth July 1993: of tumor. Control scans reveal reduction of methionine uptake and The colocalized patient died glucose in summer hypometabolism 1996 February 1995: Control scan shows significant enhancement of methionine uptake => Recurrent tumor! Operation and radiation followed. July 1995: Postoperative scans proveFebruary remaining1996: Hypermetabolic tumor areas cells perilesional => Chemotherapy following the PCV-perilesional: scheme Sign of secondary malignisation MPIfnF Köln
BERSAGLI CELLULARI MAb, FAb Mappaggio recettoriale Ormoni Farmaci e ligandi Immunoreattività Peptidi Attività enzimatica: Accumulo inibizione, attraverso la Internalizzazione Concentrazione, glut 4 Sintesi fosforilazione [18F]FDG Esochinasi Accumulo attraverso DNA La sintesi di DNA Accumulo attraverso i trasportatori di AAT RNA AA e la sintesi Oligonucleotidi mRNA proteica (RNA) Geni reporter DNA Sonde Sam Ghambir,Stanford University
IMAGING DELLA PROSTATA: PRESENTE E DEL FUTURO Prostascint® (In-111 capromab pendetide) F-18 FDG C-11 Acetato C-11 Colina F-18 fluoroacetato F-18 fluorodiidrotestosterone (FDHT) F-18 fluorotimidina (FLT) F-18 Fluorocolina F-18 Fluoruro
Biopsy proven prostate recurrence following RT n p C-11 Acetate F-18 FDG
A B 73 y/o man with PSA recurrence 2 yr after RT n n n n n n F-18 FDG C-11 Acetate
80 y/o man pre-RT ? ? CT C-11 acetate F-18 FDG
C-11 Acetato C-11 Colina Kotzerke et al, Nuclearmedizin 2003
[18F]FDG-PET [11C]Colina-PET [99mTc]MDP B.P. 65 aa PSA: 1,9 ng/ml Tum Prostatico
Scintigrafia ossea e 18F-Fluoruro
18F-Fluoruro Metastasi T11.
18F-Fluoro-metil-colina e 18F-Fluoruro
18F-Fluoruro e FDG
Scintigrafia ossea, 18F-FDG e 18F-Fluoruro Tumore della mammella in pz con displasia fibrosa
18F-Fluoro-metil-colina Captazione patologica del lobo sinistro della prostat e in linfonodi
18F-Fluoro-metil-colina Imaging dinamico captazione intensa di FCH nell’acetabolo sn (1 min pi) corrispondente a lesioni MRI
18F-Fluoruro e FDG
HORMONE-REFRACTORY PROSTATE CANCER PATIENT IMAGED BY 16-FLUORO-5-DIHYDROTESTOSTERONE BEFORE AND AFTER TESTOSTERONE TREATMENT Pretreatment image displays three tumor sites in the pelvis (left iliac crest, left and right sacroiliac joints) Time activity curves before (dark blue) and after (light blue) treatment with testosterone. Average tumor/blood ratios of all three tumors; significant suppression of FDHT uptake after treatment.
MOLECULAR IMAGING OF TUMORS • Chemical structures of thymidine and its analogs. *Position where radiolabel occurs
MOLECULAR IMAGING OF TUMORS • 3′-Deoxy-3′-[18F] Fluorothymidine (FLT)
MOLECULAR IMAGING OF TUMORS • 3′-Deoxy-3′-[18F] Fluorothymidine (FLT) • Whole-body image of a patient with locally advanced lung cancer. Whole-body scan immediately following a 1-h dynamic scan after the injection of 360.2 mBq of [F-18]FLT. • The dark arrows point to the tumor masses, the light arrows point to the marrow.
MOLECULAR IMAGING OF TUMORS • Normal and degradation nucleoside pathways. Thymidine and FMAU are incorporated into the DNA pathway. 18F-3′-deoxy-3′-fluorothymidine (FLT) is neither degraded nor incorporated into DNA. 1-(2′-Deoxy-2′-fluoro-beta-d-arabinofuranosyl)uracil (FAU) is not degraded but is incorporated into the DNA pathway.
MOLECULAR IMAGING OF TUMORS THYMIDINE FDG
MOLECULAR IMAGING OF TUMORS copper-diacetyl-bis(N4-methylthiosemicarbazone) 18F-fluoromisonidazole
RADIOSENSIBILITA’ vs. PO2 Relative Radiosensitivity Partial Pressure of Oxygen [mmHg] at 370C (Withers, Principles and Practice of Radiation Oncology (Eds.: Perez, Brady), Lippincott/Philadelphia, pp.64-96, 1992)
OSSIGENAZIONE E SOPRAVVIVENZA Tutti pazienti trattati n=89 1.0 0.8 Mediana pO2 ≥10 mm Hg Probabilità di sopravvivenza n=41 0.6 0.4 Mediana pO2
MOLECULAR IMAGING OF TUMORS • Responder Dehdashti et al. Eur J Nucl Med Mol Imaging (2003) 30:844–850
MOLECULAR IMAGING OF TUMORS • Non Responder Dehdashti et al. Eur J Nucl Med Mol Imaging (2003) 30:844–850
Definizione delle regioni ipossiche nei tumori di testa e collo mediante PET Pazienti con FMISO Pazienti senza FMISO washout: washout: Nessuna recidiva Recidiva Eschmann SM, Paulsen F, Reimold M, Dittmann H, Welz S, Reischl G, Machulla HJ, Bares R. Prognostic impact of hypoxia imaging with 18F-misonidazole PET in non-small cell lung cancer and head and neck cancer before radiotherapy. J Nucl Med. 2005 Feb;46(2):253-60.
Annexin A5 Tertiary structure of anxA5. The protein consists of 319 amino acids. Molecule is arranged in planar cyclic structure of 4 domains, which are indicated by different colors in structure. Also shown are Ca2+ ions (green spheres).
Transaxial in vivo imaging of apoptosis by 99mTc-Annexin V scintigraphy: visual analysis in relation to treatment response Marina Kartachovaa, Rick L.M. Haasb, Renato A. Valde´s Olmosa, Frank J.P. Hoebersb, Nico van Zandwijkc, Marcel Verheijb,
Visualization and Treatment of Heterogenous Tumor Biology DOSE PAINTING
PROTEOMICA E PET: IDENTIFICAZIONE DI NUOVI MARKERS TUMORALI Al momento numerosi markers (CEA, PSA ....) sono inadegati per la diagnosi e ristadiazione precoce Metodi di proteomica funzionale possono permettere di identificare nuovi markers e validarne l’uso Indicazioni a precoci esami di Sviluppo di nuovi traccianti imaging nel follow-up di imaging molecolare
MEDICINA MOLECOLARE Diagnostica molecolare Per la caratterizzazione della patologia al fine della identificazione e monitoraggio della risposta al trattamento Terapie personalizzate Efficaci in sottopopolazioni della malattia
MEDICINA MOLECOLARE: DIAGNOSTICA Comprensione delle basi molecolari delle malattie Anticipazione della diagnosi e del trattamento prima della comparsa dei sintomi Diagnostica molecolare Imaging molecolare Genomica individuale per la Caratterizzazione e valutazione dei fattori di rischio e per localizzazione della una rilevazione e caratterizzazione malattia e monitoraggio precoce e accurata delle malattie della efficacia della terapia
MEDICINA MOLECOLARE : TERAPIA Trattamento mirato e monitoraggio del trattamento Terapia molecolare Radioterapia molecolare Rivolta al trattamento di una Rivolta al trattamento di bersagli patologia in una particolare biologicamente caratterizzati in classe di pazienti una particolare condizione e paziente
Puoi anche leggere