IL TERZO PARADISO AL LIDO DI VENEZIA 2030 2021 - Fondazione Pistoletto Marina Bastianello Gallery

Pagina creata da Paola Gabrielli
 
CONTINUA A LEGGERE
IL TERZO PARADISO AL LIDO DI VENEZIA 2030 2021 - Fondazione Pistoletto Marina Bastianello Gallery
___    Cittadellarte - Fondazione Pistoletto
___    Marina Bastianello Gallery
___    Marevivo Veneto
___    Museo del Mare

________________
                               2021                   Lido di Venezia                      2030   _______________

                               IL TERZO PARADISO AL LIDO DI VENEZIA
                                           La politica del mare è un'arte partecipativa.
IL TERZO PARADISO AL LIDO DI VENEZIA 2030 2021 - Fondazione Pistoletto Marina Bastianello Gallery
IL TERZO PARADISO AL LIDO DI VENEZIA 2030 2021 - Fondazione Pistoletto Marina Bastianello Gallery
PAG.1
                             “Il Terzo Paradiso è Ia fusione fra il primo e il
                             secondo paradiso. Il primo è quello in cui gli esseri
                             umani erano totalmente integrati nella natura. Il
                             secondo è il paradiso artificiale, sviluppato
                             dall’intelligenza umana, fino alle dimensioni globali
                             raggiunte oggi con la scienza e la tecnologia. Questo            ___________________________________________________
                             paradiso è fatto di bisogni artificiali, di prodotti
                             artificiali, di comodità artificiali, di piaceri artificiali e   Insieme a centinaia di comunità in tutto il mondo
                             di ogni altro genere di artificio. Si è formato un vero          questo simbolo si rincarna in installazioni, opere
                             e proprio mondo artificiale che, con progressione                collettive aperte, inserite in progetti condivisi che
                             esponenziale, ingenera, parallelamente agli effetti              prevedono azioni con le comunità finalizzate ad
                             benefici, processi irreversibili di degrado e                    estendere la consapevolezza del tema che il simbolo
                             consunzione del mondo naturale. Il Terzo Paradiso è              rappresenta.
                             la terza fase dell’umanità, che si realizza nella
                             connessione equilibrata tra l’artificio e la natura”.            La rete conta ad oggi 140 soggetti federati, le
                                                                 Michelangelo Pistoletto      ambasciate del terzo paradiso, e gli eventi realizzati
                                                                                              da questo network sono più di 900 con oltre
                             Il simbolo del Terzo Paradiso di Michelangelo                    2.500.000 persone coinvolte. Le ambasciate operano
__________________________

                             Pistoletto è una riformulazione del segno matematico            in sinergia con le organizzazioni attive dei loro
                             dell’infinito. I due cerchi opposti significano natura e         territori, assumendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile
                             artificio, l’anello centrale è la congiunzione dei due e        dell’ONU come riferimento e realizzando il Terzo
                             rappresenta il grembo della rinascita.                           Paradiso in modi e forme sempre diverse,
                             Il Terzo Paradiso è la terza era dell’umanità, è l’era           corrispondenti alle esigenze e vocazioni delle
                             della responsabilità.                                            specifiche realtà e persone che abitano il territorio.
IL TERZO PARADISO AL LIDO DI VENEZIA 2030 2021 - Fondazione Pistoletto Marina Bastianello Gallery
PAG.1
                                                                                                                          PAG.2

FOCUS
                                                              Il Terzo Paradiso ideato per la città di Venezia, nasce
                                                              per supportare, coinvolgere e stimolare le attività
                                                              locali legate al recepimento della Direttiva Europea
                                                              Sup (Single use plastic) e delle sue linee guida
                                                              sull’abbandono della plastica monouso, in corso dal 3
                                                              luglio 2021.
 __________________________________________________________

                                                              La tutela del mare e delle sue risorse è il principale
                                                              focus di questa iniziativa che mira a prevenire e
                                                              ridurre l’incidenza di determinati prodotti plastici
                                                              sull’ambiente, e sulla salute umana, nonché a
                                                              promuovere la transizione verso l’economia
                                                              circolare,

                                                              Condividendo l’obiettivo della recentemente costituita
                                                              Fondazione «Venezia capitale mondiale della
                                                              stostenibilità» di diventare un centro di rilievo
                                                              mondiale per il dibattito scientifico accademico e
                                                              culturale sui temi della sostenibilità e Esg (Ambiente,
                                                              Sociale e Governance) questa azione intende rendere
                                                              onore all’Arte come promotrice del cambiamento,
                                                              oggi più che mai necessario.
IL TERZO PARADISO AL LIDO DI VENEZIA 2030 2021 - Fondazione Pistoletto Marina Bastianello Gallery
PAG.3

            OGNI ANNO CIRCA 8 MILIONI DI

                                                   PLASTIC IMPACT
            TONNELLATE DI PLASTICA FINISCONO
            NEI MARI. 1 CAMION AL MINUTO.

________________________________________
                                                                                                  SOLO IL 24% DELLA PLASTICA VIENE
                                                                                                  RICICLATA.

            NEL 2050 NEGLI OCEANI                                                                        _________________________________________

                                                      _________________________________________
            CI SARANNO PIU’
            PLASTICHE CHE PESCI                                                                   5 GR. E’ LA QUANTITA’ DI PLASTICA
                                                                                                  MEDIA INGERITA DALL’UOMO IN UNA
                                                                                                  SETTIMANA: IL PESO DI UNA CARTA DI
            1 MILIONE E MEZZO DI ANIMALI                                                          CREDITO.
            OGNI ANNO SONO VITTIME DI RIFIUTI DI
            PLASTICA SCARICATI NEGLI OCEANI.
IL TERZO PARADISO AL LIDO DI VENEZIA 2030 2021 - Fondazione Pistoletto Marina Bastianello Gallery
______________________________________________
                                                                                                                                    PAG.4

                                                                                                 LE PROIEZIONI INDICANO CHE LA
                                                                                                 PRODUZIONE DI PLASTICA DUPLICHERA’
                                                                                                 ENTRO IL 2025          E PIU’ CHE
                                                                                                 TRIPLICHERA’ ENTRO IL 2050.
                      LA LAGUNA DI VENEZIA E’
                      5 VOLTE PIU’ INQUINATA                                                                     _______________________________

                      DEL RESTO DEL MARE
                      ADRIATICO                                                                          _______________________________________
                                                                                                 LE MATERIE PLASTICHE SI DEGRADANO
_________________________________________
                                                                                                 POCO, E MOLTO LENTAMENTE,
                                                                                                 IMPEGANDO DA 200 A 1000 ANNI, E
                                                                                                 ACCUMULANDOLSI NELL’AMBIENTE.
  Ph. Paolo Monello

                                                                                                                                      PAG.2
IL TERZO PARADISO AL LIDO DI VENEZIA 2030 2021 - Fondazione Pistoletto Marina Bastianello Gallery
_______________________________________________________
                                                                                                                                                                          PAG.5

                                                           Un progetto artistico della durata di un anno con         A dicembre il progetto verrà inaugurato attraverso
                                                           azioni aperte alla comunità, che oltre ad                 una performance del Terzo Paradiso, dove le persone
                                                           incrementare la consapevolezza ed il senso di             ricostruiranno il simbolo della trinamica (1 + 1 = 3)
                                                           responsabilità sulla questione dei rifiuti che invadono   attorno all’opera «Antimatter Stone 2021», realizzata
                                                           i nostri mari, intende dare concretezza ad un             in loco dell’artista Sebastiano Pelli, conferendovi i
                                                           intervento di riqualificazione ambientale stabilito in    rifiuti plastici “donati” dai partecipanti.
                                                           accordo con l’Amministrazione comunale.
                                                                                                                     Settembre 2022, durante tutta la durata dell’evento
                                                           Con l’obiettivo di creare alleanze verso la risoluzione   cinematografico, sarà allestito per la prima volta
                                                           della questione «plastica», il progetto prende vita       l’Atelier d’Arte sul Mare. Uno spazio aperto in cui
                                                           con un primo evento performativo di presentazione,    a   verranno esposte le opere realizzate dagli studenti
                                                                                                     a
                                                           cui fanno seguito 4 successivi incontri tematici, ed un   che durante l’anno avranno avuto modo approfondire
                                                           evento conclusivo in occasione della 79. Mostra del       gli argomenti e collaborare con artisti, scienziati e
                                                           Cinema di Venezia.                                        tecnici del settore, per dare forma e bellezza a
                                                                                                                     produzioni ricche di senso.
                                                           Gli appuntamenti a cadenza mensile, sono tutti            A coronare il tutto, si replicherà sulla spiaggia del
PROJECT

                                                           caratterizzati da tre elementi fondamentali: un           Lido di Venezia la performance del Terzo Paradiso
                                                           intervento performativo su base tematica realizzato       con al centro «Antimatter Stone 2022», la versione
                                                           con gli studenti delle scuole d’Arte del territorio, un   5 mt x 5 mt dell’opera di Sebastiano Pelli, che verrà
                                                           intervento su base scientifica e uno spazio per la        riempita di rifiuti ingombranti non riciclabili e donata
                                                           discussione aperta al pubblico.                           alla Città di Venezia.
                                                                                                                                             _________________________________
_____________
                                                                                                                 PAG.6

ANTIMATTER STONE
                   UNA PIETRA GIGANTE, POSIZIONATA NEL CERCHIO      Oltre all’opera gigante, Sebastiano Pelli realizzerà
                                                                    anche una prima Antimatter Stone (1mt x 1mt) e una
                   CENTRALE DEL TERZO PARADISO, REALIZZATA          tiratura limitata di 100 small stone, destinate al
                   DALL’ARTISTA SEBASTIANO PELLI CON SCARTI DI      sostegno dell’operazione.
                   LAMIERA     CONTENENTE     RIFIUTI   DIVIENE
                   L’ANTIMATERIA ARTISTICA, CHE INCONTRANDOSI
                   CON LA MATERIA, CIOÈ IL LUOGO DOVE VIENE
                   INSERITA, ANNICHILISCE E PRODUCE UN’ENERGIA
                   PER UN NUOVO MONDO, PROPRIO COME QUANDO
                   LA MATERIA INCONTRA L’ANTIMATERIA E
                   PRODUCONO ENRGIA ANNICHILENDO.
                                                 SEBASTIANO PELLI
PAG.7
SEBASTIANO PELLI                             “ Amo il ferro a tal punto da connotarlo in molteplici      La sue opere sono principalmente gigantografie di
                                             campi. Tradizionale come la carpenteria metallica,          oggetti comuni e, a volte, iconografici, in cui la
                                             Innovativo come il Design, Visionario come l’Arte”.         disgregazione delle parti e la loro ricomposizione,
                                                                                                         tramite “cuciture” di saldatura, ne fanno da padroni.

                                                                                                         Installazioni permanenti e opere di street art legate
                                                                                                         ai temi dello scarto e del riuso, lo vedono
                                             Sebastiano Pelli(Volterra, 1988) cresce e vive a Colle
                                                                                                         protagonista di exhibition importanti tra cui la
                                             di Val d’Elsa, nella provincia di Siena. Nell 2007 si
                                                                                                         Biennale Arte di Venezia 2019, e di collaborazioni
                                             diploma al Liceo Scientifico “A.Volta” della sua città,
                                                                                                         significative come quella con Cittàdellarte –
                                             per poi continuare gli studi artistici allo IED di Torino
                                                                                                         Fondazione Pistoletto, nella realizzazione dell’
                                             dal 2008 al 2011 vincendo una borsa di studio nel
                                                                                                         «Omaggio a Michelangelo Pistoletto».
                                             master triennale di Industrial Design.
                                                                                                                                     www.sebastianopelli.com
   _______________________________________

                                             Dal 2011 è socio, fabbro e designer presso La Bottega
                                             del Fabbro di Colle Val d’Elsa. Qui si dedica in            __________________________________________________

                                             particolar modo alla lavorazione su lamiera e allo
                                             studio delle tecniche di saldatura, intraprendendo la
                                             sua carriera artistica realizzando opere scultoree
                                             attraverso la saldatura “DotByDot” su lamiere
                                             recuperate da scarti di produzione.
________________
                                                                               17 DICEMBRE 2021
                                                                                                       9:00 – 12:00
                                                                                                                                                                     PAG.8

         1° AZIONE
                     La prima azione, vede la realizzazione di una
                     performance partecipata con gli studenti delle scuole
                     del Liceo Artistico Guggenheim che danno vita al
                     simbolo del Terzo Paradiso.

                     Gli studenti riceveranno come biglietto di ingresso un
                     elemento di plastica con cui contribuiranno al
                     riempimento dell’opera Antimatter Stone (in
                     dimensioni ridotte) realizzata da Sebastiano Pelli e
                     posizionata al centro del simbolo.

_____________________________________________________
                                                                                              1                       L’Arte come motore della transazione ecologica
                                                                                                                      e veicolo di trasformazione sociale
                     In questa occasione è dato pubblico inizio al progetto
                     globale: un ciclo di appuntamenti periodici e tematici,                  2                       La Laguna di Venezia nel 2030
                     in cui gli studenti saranno coinvolti in esperienze ed
                     azioni educative e creative realizzate grazie alla                       3                       Metodologie di cambiamento
                     collaborazione di Associazioni locali, artisti e realtà
                     sensibili aderenti.                                                      4                       L’Estetica del NO. Dal rifiuto alla risorsa.
PAG.9

                                            Cittadellarte – Fondazione Pistoletto è un luogo fisico,
CITTADELLARTE
                                            un’idea, una visione, un progetto, una comunità. Un
                                            luogo dove l’ARTE incontra differenti settori della
                                            SOCIETÀ per creare, ispirare e produrre PROCESSI
                                            di trasformazione sociale RESPONSABILI e
                                            SOSTENIBILI. Un laboratorio-scuola, una fabbrica di
                                            tessuto sociale, in cui convergono idee che coniugano
                                            creatività e imprenditorialità,         formazione e
                                            produzione, ecologia e architettura, politica e
                                            spiritualità. Un organismo poliedrico e poliformico
                                            inteso a produrre civiltà, attivando un cambiamento
                                            sociale responsabile necessario ed urgente a
   ______________________________________

                                            livello locale e globale.
                                                                                                                                  www.cittadellarte.it
                                            Cittadellarte è la sede mondiale del Terzo Paradiso.       _________________________________________________
PAG.10

MARINA BASTIANELLO GALLERY
                             Marina Bastianello Gallery viene inaugurata              In questi anni la galleria ha lavorato con Istituzioni e
                             nell’ottobre 2012 nel cuore di Mestre.                   Musei nazionali tra i quali citiamo: il Museo Ettore Fico
                             La decisione di aprire la galleria a Mestre e non a      di Torino, il Museo Mart di Rovereto, il Museo MAXXI di
                             Venezia è una questione affettiva, che si esprime        Roma, il Museo Luigi Pecci di Prato, il Museo MACC di
                             nella volontà di investire in questa città               Calasetta, il Museo MAGA di Gallarate, il Museo Villa
                             considerandola un incubatore culturale dalle forti       Croce di Santa Croce e le Officine Grandi Riparazioni
                             potenzialità. Dal 2018 la galleria cambia sede           di Torino. Inoltre, con l’obiettivo costante di
                             spostandosi all’interno dell’area retail del museo M9.   promuovere i propri artisti, la galleria prende parte a
                                                                                      fiere nazionali e internazionali di arte
                             La caratteristica della Marina Bastianello Gallery è     contemporanea.
                             quella di rappresentare quasi esclusivamente artisti                            www.marinabastianellogallery.it
                             nati (anagraficamente) negli anni 80 seguendoli
                             passo dopo passo e costruendo in questo modo un          __________________________________________________
                             fulcro culturale per talenti emergenti, diventando un
                             punto di riferimento anche per i curatori sensibili ai
                             futuri artisti.
       ___________
PAG.11

MAREVIVO VENETO
                                       Marevivo Veneto nasce a gennaio 2021, data d’inizio del      A questo si aggiunga che secondo il Green Deal
                                       “Decennio delle Scienze del mare per lo sviluppo             europeo, cornice normativa e di finanziamento della
                                       sostenibile” proclamato dall’ONU ed è la 13^                 trasformazione sostenibile della nostra società,
                                       delegazione italiana dell’Associazione MAREVIVO, attiva      l’ambiente è non solo uno scopo di alto valore sociale
                                       invece dal 1985.                                             ma occasione di miglioramento di qualità della vita e di
                                                                                                    sviluppo economico attraverso la riconversione
                                       Il Veneto è una regione di straordinario interesse           sostenibile delle attività.
                                       storico, architettonico ed ambientale. Sesta regione         Marevivo Veneto lavora per la tutela del mare, dei
                                       più visitata in Europa, e prima in Italia per turismo        fiumi, dei laghi e dell’ambiente, contro l’inquinamento e
                                       (pre Covid), il Veneto ha una grande diversità di            le pesca illegale, per lo studio della biodiversità, per la
                                       paesaggi in cui un ruolo fondamentale lo giocano le          tutela delle zone umide, l’educazione nelle scuole e
                                       acque: quelle dei fiumi che scendono dalle Dolomiti alla     nelle università per lo sviluppo sostenibile e la
                                       pianura, quelle dei laghi, tra cui spicca il Garda, quelle   sensibilizzazione su tutti i temi legati al Mare.
   _________________________________

                                       dei litorali di tutto il margine orientale della regione e
                                                                                                                                     www.marevivoveneto.it
                                       naturalmente quelle della delicata Laguna di Venezia,
                                       senza dimenticare le aree venete ricomprese nella            _________________________________________________
                                       Convenzione di Ramsar (zone umide di importanza
                                       internazionale) ovvero Valle Averto, Vincheto di
                                       Celarda (Feltre - Belluno), Palude del Busatello, Palude
                                       di Ostiglia (area umida Gazzo Veronese - Verona),
                                       Palude del Brusà - Le Vallette (Cerea - Verona).
PENZO+FIORE                                            Duo artistico dal 2009, vivono e lavorano a Venezia e           la presenza all’interno di Una vetrina, evento in
                                                       Murano. Medium privilegiati: installazione, performance,        collaborazione con MAXXI Roma; la partecipazione alla
                                                       fotografia, modellazione del vetro, dispositivi relazionali.    mostra Brain tooling di Dolomiti Contemporanee;
                                                                                                                       l’ingresso alla Galleria massimo de luca, ora marina
                                                       Si confrontano, con la necessità di trovare un linguaggio       bastianello gallery, di Venezia-Mestre. Tra le ultime
                                                       comune attraverso un vasto numero di esperienze. A              mostre da segnalare la presenza a Glasstress Boca
                                                       questo periodo, appartengono gli anni berlinesi, le azioni      Raton – Florida e il nuovo progetto di artist-run space a
                                                       di riqualificazione territoriale a Forte Marghera (Mestre),     Presicce (LE), Altimetrica 104.
                                                       i primi risultati di scrittura a quattro mani e le rinnovate
                                                       collaborazioni con il mondo del vetro, Il loro obiettivo è      Caratteristica del duo è un metodo di
                                                       quello di darsi un limite espressivo in grado di porre alla     apprendimento/assimilazione di questioni strettamente
  __________________________________________________

                                                       base delle proprie indagini il concetto di                      legate alla natura dell’uomo e al contesto a cui si
                                                       accettazione/superamento della fragilità insito nel             rapporta, che fa costantemente indagare il presente non
                                                       materiale stesso. Uscendo dalla logica preminente del           solo con uno sguardo intimo e personale, ma anche
                                                       vetro muranese che predilige l’estetica e la forma al           attraverso la creazione di dispositivi di confronto e
                                                       concetto, Penzo+Fiore ne sovvertono i canoni utilizzando        scambio di saperi con professionisti dei settori di volta in
                                                       tanto vetro di Murano quanto vetro industriale, in parte        volta ritenuti utili a sviscerare i temi da affrontare, o
                                                       lavorato direttamente da Penzo e in parte semplicemente         attraverso il coinvolgimento di attori primari o secondari
                                                       scelto e risemantizzato come oggetto ready made.                Delle comunità di riferimento.

                                                       La nuova direzione porta gli artisti ad importanti risultati:                                            www.penzofiore.it
                                                       la mostra Glassfever a Dordrecht, in Olanda; Lux-Lumen          __________________________________________________
                                                       con Fondazione Berengo per la conferenza annuale della
                                                       Glass Art Society a Murano; la realizzazione, presso il
                                                       Teatrino di Palazzo Grassi, della conferenza Murano
                                                       Magma;
________________________________
                                      Come artisti abbiamo immaginato di poter dar vita ad        I nodi principali attraverso cui si snoda il museo sono:
                                      un museo del mare itinerante, presente ovunque e in
                                      nessun luogo, correlato di tutti gli apparati che           ● Relazione: creata tra artisti ed enti, scuole,
                                      normalmente ruotano intorno ad un museo vero e              associazioni, realtà del territorio
                                      proprio (area didattica – bookshop – incontri teorici
                                      – workshop – legami con le amministrazioni locali...),      ● Interazione: del pubblico con le opere, che diventano
                                                                                                  in molti casi interattive
                                      in grado di espandersi e contrarsi a seconda dello
                                      spazio espositivo e della situazione con cui si
                                                                                                  ● Sviluppo/formazione: sia relativamente alle tecniche
                                      intreccia, fatto di emersioni simultanee e di pause
MUSEO DEL MARE

                                                                                                  utilizzate, sia per gli spunti culturali e civici presenti
                                      riflessive.                                                 lungo tutto il dipanarsi della mostra

                                      Il nucleo attorno a cui tutto ruota è il mare, con la sua   ● Ecologia: intesa sia come cura nei confronti
                                      sterminata vastità, indagato con occhi poetici,             dell’ambiente, sia come promozione di un pensiero
                                      ambientalisti, esoterici, simbolici, esistenziali,          essenziale, pulito, sostenibile nei confronti
                                      scientifici, geografici. Raccontato e ascoltato nella       dell’ecosistema in cui siamo immersi come esseri umani
                                      sua dirompente forza e vastità, ricondotto ad unità e       __________________________________________________
                                      sottratto al bipolarismo di un pensiero che lo vede
                                      tanto come meta turistica da copertina quanto come
                                      discarica di vizi e noncuranza.
Puoi anche leggere