Il percorso visto dal traguardo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Traguardo: seconda prova scritta dell’esame di Stato Percorso: conoscenze, abilità e competenze nelle discipline di indirizzo
29-30/4/2016: Internet day (3) hmr.di.unipi.it Calcolatrice Elettronica Pisana (CEP) 1960 www.fondazionegalileogalilei.it 5
Antefatto la redazione delle linee guida per gli Istituti tecnici è stata condotta nell’ipotesi di una seconda prova scritta dell’esame di Stato conclusivo predisposta dalla Commissione di esame sulla base del percorso svolto dalla classe (e una terza prova scritta nazionale predisposta da MIUR o INVALSI) questo diverso assetto dell’esame conclusivo di Stato sarebbe stato la logica conseguenza del fatto che per gli Istituti tecnici esistono delle «linee guida» invece che delle «indicazioni», come è nel caso dei Licei 8
Il DM 10 del 29/1/2015 (1) la seconda prova scritta […] ha lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze, abilità e competenze specifiche acquisite dal candidato nell’ultimo anno del corso di studi frequentato, relativamente ai risultati di apprendimento indicati nei DPR 87, 88, 89 del 2010 Regolamento riordino degli Istituti tecnici 9
«Risultati di apprendimento» Descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo di apprendimento. I risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze. Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europei del 23 Aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente 10
«Conoscenze» Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europei del 23 Aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente 11
«Abilità» Le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l’uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l’abilità manuale e l’uso di metodi materiali, strumenti). Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europei del 23 Aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente 12
«Competenza» Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità ed autonomia. è possibile valutare una o più competenze valutando la seconda prova scritta? Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europei del 23 Aprile 2008 sulla costituzione del Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente 13
Le competenze specifiche 1. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali 2. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazioni 3. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza 4. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali 5. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti 6. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza 14
Il DM 10 del 29/1/2015 (2) la seconda prova scritta […] verte su una delle materie caratterizzanti il corso di studio, tenuto conto degli indirizzi, articolazioni ed opzioni per l’indirizzo «Informatica e telecomunicazioni», articolazione «Informatica»: • INFORMATICA • SISTEMI E RETI • TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI non essendo le linee guida prescrittive, il MIUR non conosce i contenuti (le conoscenze e le abilità) delle materie caratterizzanti di una scuola 15
Il DM 10 del 29/1/2015 (3) negli istituti tecnici e professionali […] in cui la seconda prova scritta può essere anche grafica/scrittografica […] le modalità di svolgimento della prova tengono conto della dimensione tecnico- pratica e laboratoriale la durata complessiva è di sei ore, salva diversa specifica previsione fornita contestualmente all’indicazione della prova è possibile che la prova debba essere svolta o completata in laboratorio? 16
Il DM 10 del 29/1/2015 (4) la prova […] fa riferimento a situazioni operative in ambito tecnologico-aziendale e richiede al candidato attività di analisi tecnologico-tecniche, scelta, decisione su processi produttivi, ideazione, progettazione e dimensionamento di prodotti, individuazione di soluzioni e problematiche organizzative e gestionali la struttura della prova prevede una prima parte che tutti i candidati sono tenuti a svolgere, seguita da una seconda parte costituita da quesiti tra i quali il candidato sceglierà sulla base del numero minimo indicato in calce al testo è ancora possibile far usare il manuale? 17
Il DM 10 del 29/1/2015 (5) la prova consiste in una delle seguenti tipologie: a) analisi di problemi tecnologico-tecnici partendo da prove di laboratorio su materiali semilavorati, prodotti finiti b) analisi di caratteristiche di macchine e apparecchiature partendo da prove di verifica e collaudo c) ideazione e progettazione di componenti e prodotti delle diverse filiere d) analisi di processi tecnologici di produzione, gestione e controllo di qualità dei processi produttivi e) sviluppo di strumenti per l’implementazione di soluzioni a problemi organizzativi e gestionali dei processi produttivi f) gestione di attività produttive e del territorio nel rispetto e tutela dell’ambiente 18
Materie e simulazioni 2015 Informatica (database, linguaggio SQL, pagine e applicazioni web) 2016 Sistemi e reti (progettazione di reti LAN, esposizione e configurazione di servizi di rete, sicurezza dei dati e delle reti, database, IoT e dispositivi mobili, web service e programmazione di rete) 2017 Tecnologie [e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni]? feedback agli ispettori del MIUR prove scritte interdisciplinari? http://online.scuola.zanichelli.it/provatecnici/sistemi-e-reti/ 19
Simulazioni 2016: Sistemi e reti (1) I simulazione II simulazione prova «tradizionale» e prova «innovativa», ma coerente con le linee guida incoerente con le linee della disciplina per il V guida della disciplina per il anno; sostanziale equilibrio V anno; squilibrio tra tra prima e seconda parte prima e seconda parte enfatizzazione dei temi enfatizzazione dei temi sicurezza e autenticazione sicurezza e autenticazione inserimento di inserimento di conoscenze/abilità della conoscenze/abilità delle disciplina «Informatica» nel discipline «Informatica» e quesito 1* «Tecnologie» nei quesiti 1* e 2* * quesiti che richiedono progettazione o codifica 20
Linee guida V anno: Sistemi e reti Conoscenze Abilità tecniche di filtraggio del installare, configurare e traffico di rete gestire reti in riferimento alla tecniche crittografiche privatezza, alla sicurezza e applicate alla protezione dei all’accesso ai servizi sistemi e delle reti identificare le caratteristiche di reti private virtuali un servizio di rete modello client/server e distribuito selezionare, installare, per i servizi di rete configurare e gestire un funzionalità e caratteristiche servizio di rete locale o ad dei principali servizi di rete accesso pubblico strumenti e protocolli per la integrare differenti sistemi gestione ed il monitoraggio delle operativi in rete reti macchine e servizi virtuali, reti per la loro implementazione 21
Linee guida V anno: Tecnologie Conoscenze Abilità metodi e tecnologie per la realizzare applicazioni per la programmazione di rete comunicazione di rete protocolli e linguaggi di progettare l’architettura di un comunicazione a livello prodotto/servizio applicativo individuandone le componenti tecnologie per la realizzazione tecnologiche di web-service sviluppare programmi client- server utilizzando protocolli esistenti progettare semplici protocolli di comunicazione realizzare semplici applicazioni orientate ai servizi 22
Linee guida V anno: Informatica Conoscenze Abilità modello concettuale, logico e progettare e realizzare fisico di una base di dati applicazioni informatiche con linguaggi e tecniche per basi di dati l’interrogazione e la sviluppare applicazioni web- manipolazione delle basi di dati based integrando anche basi linguaggi per la di dati programmazione lato server a livello applicativo tecniche per la realizzazione di pagine web dinamiche 23
I simulazione 2016: ipotesi di soluzione (1) Server web 192.168.30.0/24 (192.168.0.1) Giornalisti (VLAN 30) 192.168.0.0/24 Server DBMS (192.168.0.2) DMZ Direttore LAN WAN (VLAN 10) 192.168.10.0/24 W-LAN Redattori (VLAN 20) 192.168.1.0/24 192.168.20.0/24 24
I simulazione 2016: ipotesi di soluzione (2) LAN DMZ WAN W-LAN è anche possibile ridondare lo switch della DMZ prevedendo una doppia interfaccia di rete per ogni server e ridondare il router di interfacciamento con la rete WAN disponendo di un doppio accesso a Internet, eventualmente fornito da due diversi ISP 25
I simulazione 2016: ipotesi di soluzione (3) Interfaccia WAN in ingresso* protocollo indirizzo origine porta origine indirizzo destinazione porta destinazione permesso TCP qualsiasi qualsiasi 192.168.1.X qualsiasi concesso solo per 192.168.10.X connessione 192.168.20.X stabilita 192.168.30.X TCP qualsiasi qualsiasi 192.168.0.1 80 (HTTP) concesso 443 (HTTPS) UDP qualsiasi 53 (DNS) qualsiasi qualsiasi concesso qualsiasi qualsiasi qualsiasi qualsiasi qualsiasi negato * deve essere valutata l’abilitazione del protocollo ICMP Interfaccia LAN in uscita protocollo indirizzo origine porta origine indirizzo destinazione porta destinazione permesso TCP 192.168.1.X qualsiasi qualsiasi qualsiasi negato TCP qualsiasi qualsiasi qualsiasi qualsiasi concesso solo per connessione stabilita UDP qualsiasi 53 (DNS) qualsiasi qualsiasi concesso ICMP qualsiasi - qualsiasi - concesso qualsiasi qualsiasi qualsiasi qualsiasi qualsiasi negato 26
I simulazione 2016: ipotesi di soluzione (4) CF Username Cognome UTENTE UTENTE-ARTICOLO Password Nome UTENTE (hash) PK Codice Fiscale PK Codice utente ARTICOLO Cognome PK Codice articolo PK Codice Ruolo N:N Privilegio Nome Privilegio Data Ruolo Titolo ARTICOLO Titolo Username Testo Password Data Testo Codice 27
II simulazione 2016: ipotesi di soluzione (1) connessione via Internet veicoli flotte aziendali rete UMTS/LTE server ACME con web-service e applicazione web (data-center) connessione via ISP client per applicazione web gestione e controllo 28
II simulazione 2016: ipotesi di soluzione (2) APP web-service DBMS (automezzo) inoltro posizione memorizzazione posizione conferma ricezione conferma memorizzazione inoltro evento memorizzazione evento conferma ricezione conferma memorizzazione inoltro posizione inoltro posizione conferma ricezione conferma memorizzazione richiesta messaggi ricerca messaggi trasmissione messaggio/i messaggio/i richiesta percorso ricerca percorso trasmissione percorso percorso inoltro posizione memorizzazione posizione conferma ricezione conferma memorizzazione possibile alternativa: socket UDP/TCP 29
II simulazione 2016: ipotesi di soluzione (3) inoltro della posizione del veicolo al server (da effettuarsi periodicamente) metodo HTTP: GET, PUT, RICHIESTA POST, DELETE, … metodo: POST URL: https://car-ws.acme.com/position/targa?id=key corpo (XML): URL + query-string … … … … body MIME (XML, …) … RISPOSTA codice di stato: 200 = posizione registrata 400 = errore richiesta (targa inesistente o chiave non autorizzata) 500 = errore server status-code HTTP: …, 200, … ESEMPIO RICHIESTA POST https://car-ws.acme.com/position/AB123XYZ?id=1234567890ABCDEF 2016-04-20T09:48:52 43.55 10.3167 55.5 30
II simulazione 2016: ipotesi di soluzione (4) Cognome API key CF Nome Ragione sociale PI AZIENDA 1:N UTENTE Username Password (hash) 1:N Ruolo UTENTE AUTOMEZZO PK Codice Fiscale Targa AUTOMEZZO Descrizione PK Targa Cognome Descrizione AZIENDA Nome Azienda PK Partita IVA Azienda Ragione sociale Username API key Ruolo Password 31
II simulazione 2016: ipotesi di soluzione in Java (5) class SendPosition { private String url = "https://car-ws.acme.com/position/"; Android impone che l’accesso alla rete private String body = ""; private int status = 0; private int length; sia effettuato da un thread separato da public SendPosition(String targa, String key, float latitude, float longitude, float speed) { quello principale della APP try { // costruzione del timestamp nel formato ISO 8601 TimeZone timezone = TimeZone.getTimeZone("UTC"); DateFormat dateformat = new SimpleDateFormat("yyyy-MM-dd'T'HH:mmZ"); public class SendPositionThread extends Thread { dateformat.setTimeZone(timezone); volatile boolean done; String timestamp = dateformat.format(new Date()); volatile boolean error; // costruzione del body XML da inoltrare al WS String targa; body += "\r\n"; String key; body += "" + timestamp + "\r\n"; float latitude; float longitude; body += "" + Float.toString(latitude) + "\r\n"; float speed; body += "" + Float.toString(longitude) + "\r\n"; body += "" + Float.toString(speed) + "\r\n"; public SendPositionThread(String targa, String key, body += "\r\n"; float latitude, float longitude, float speed) { length = body.length(); this.targa = targa; // costruzione dello URL di invocazione del WS this.key = key; this.latitude = latitude; url += URLEncoder.encode(targa, "UTF-8") + "?id=" + URLEncoder.encode(key, "UTF-8"); this.longitude = longitude; URL server = new URL(url); this.speed = speed; HttpsURLConnection service = (HttpsURLConnection)server.openConnection(); this.done = false; // impostazione degli header della richiesta HTTP di invocazione del WS this.error = true; service.setRequestProperty("Host", "https://car-ws.acme.com"); } service.setRequestProperty("Content-Type", "application/xml"); public boolean getDone() { service.setRequestProperty("Content-Length", Integer.toString(length)); return done; // impostazione del metodo HTTP di invocazione del WS (POST) } service.setDoOutput(true); service.setRequestMethod("POST"); public boolean getError() { // streaming del body XML return error; OutputStreamWriter stream = new } OutputStreamWriter(service.getOutputStream(), "UTF-8"); public void run() { BufferedWriter output = new BufferedWriter(stream); SendPosition sendposition = new SendPosition(targa, key, latitude, longitude, speed); output.write(body); if (sendposition.getStatus() == 200) output.flush(); error = false; output.close(); done = true; // invocazione del WS } }; service.connect(); // codice di stato della risposta del WS status = service.getResponseCode(); } catch (IOException exception) {} } public int getStatus() { return status; } }; 32
II simulazione 2016: ipotesi di soluzione (6) Infrastruttura interna ad ACME Cloud in data-center esterno ad ACME Svantaggi: Vantaggi: alto costo iniziale dovuto all’acquisto e alloggiamento dei server in locale nessun costo iniziale sicuro e climatizzato, all’allestimento di un’infrastruttura di rete costo di mantenimento sempre adeguato alle necessità del servizio opportunamente ridondata e con alimentazione garantita per un adeguato effettivamente offerto: le risorse del/i server virtuale/i (spazio di storage, periodo di tempo anche in caso di interruzione dell’erogazione dell’energia capacità di elaborazione, banda di connettività Internet, …) sono adeguate elettrica continuamente e dinamicamente in funzione del numero di aziende servite alto costo di mantenimento dovuto alla presenza/reperibilità continuativa e del numero di automezzi monitorati di personale tecnico specializzato per pronto intervento a fronte di problemi esposizione di sicurezza del servizio erogato e dei dati memorizzati hardware e/o software e al noleggio di connettività Internet ridondata e con mitigata dal monitoraggio continuo e dalle misure adottate dal data-center banda larga in upstream affidabilità in caso di guasti o incidenti garantita dal data-center necessità di prevedere risorse (spazio di storage, capacità di elaborazione, banda di connettività Internet, …) in quantità superiore alle reali necessità per poter far fronte all’espansione del numero di aziende servite e del numero di automezzi monitorati elevata esposizione di sicurezza del servizio erogato e dei dati memorizzati affidabilità in caso di guasti o incidenti comunque limitata bofrost* ha fatto la scelta opposta 33
Quale percorso per affrontare questo tipo di prove?
I simulazione 2016: conoscenze e abilità richieste progetto di reti LAN (switching) con accesso Internet Ethernet / Wi-Fi / FTTx indirizzamento IPv4 e NAT VLAN firewall (ACL) e DMZ ridondanza: STP e FHRP? servizi applicativi: HTTP, DNS, DHCP, … TLS e HTTPS tecniche e algoritmi crittografici housing / hosting / cloud e servizi dei data-center progetto di database relazionali programmazione web 35
I simulazione 2016: competenze coinvolte 1. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali 2. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazioni 3. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza 4. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali 5. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti 6. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza 36
II simulazione 2016: conoscenze e abilità richieste progetto di servizi SaaS GPRS / UMTS / LTE progettazione di protocolli applicativi programmazione di rete (socket o web- service/web-socket) XML? servizi di rete: HTTP, FTP, SMTP, POP, … TLS e HTTPS housing / hosting / cloud e servizi dei data-center progetto di database relazionali programmazione web 37
II simulazione 2016: competenze coinvolte 1. scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali 2. descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazioni 3. gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza 4. gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali 5. configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti 6. sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza 38
I & II simulazione 2016: conoscenze e abilità per prove «affini» routing statico, protocolli di routing dinamico? tecnologie di connettività WAN e reti VPN IPsec? IPv6 e tecnologie connesse? HTTP/2? virtualizzazione di server e di switch modelli di servizio PaaS e/o IaaS tecnologie Single Sign On programmazione di dispositivi mobili (nativa/ibrida) programmazione di dispositivi per IoT? GIS/googlemaps … 39
Un esempio di percorso: contenuti di Informatica III IV V • Algoritmi e macchina di • Progettazione e • Basi di dati relazionali Turing programmazione OO • Linguaggio SQL • Linguaggio di • Linguaggio Java • Accesso ad una base programmazione C++ • Strutture dati (liste, di dati in Java • Funzioni alberi, tabelle hash) • Linguaggio XML e • Array e strutture • Ereditarietà e schemi XSD • Ordinamento e ricerca polimorfismo • Linguaggio PHP e • Ricorsione • Tipi generici pagine web dinamiche • File testuali • Collezioni • Accesso ad una base • Linguaggio HTML • GUI di dati in linguaggio • CSS e pagine web • Linguaggio JavaScript PHP 40
Un esempio di percorso: contenuti di Tecnologie e progettazione III IV V • Architettura del • Ciclo di vita e • Socket programming in computer ingegneria del software Linux e Windows • Codifica • Requisiti software e • Socket programming in dell’informazione casi d’uso Java • Sistema operativo • Progettazione software • Web-service REST • Linguaggio C in UML • Strumenti per la • Puntatori e array • Linguaggio C++ realizzazione di web- • Valori numerici e • Gestione e service REST in Java stringhe documentazione del (Servlet) • Creazione di processi e codice • APP per sistema di thread • Test del software operativo Android in • Allocazione dinamica • Programmazione Java della memoria multithread in Windows • Lettura/scrittura di file e/o Linux testuali e binari • IPC in Linux e/o • I/O in Windows e/o Windows Linux • Concorrenza in Java 41
Un esempio di percorso: contenuti di Sistemi e reti III IV V • Componenti e • Tecnologia Ethernet* • Livello di trasporto e tecnologie dei • Tecnologia Wi-Fi* protocolli UDP/TCP* computer • Switch e router* • Protocolli e servizi • Programmazione in • Livello di rete e applicativi (HTTP, FTP, linguaggio assembly protocolli IP/ICMP* …)* • Reti LAN e WAN* • Indirizzi IP e • Tecnologie WAN; VPN* • Modello gerarchico di subnetting; DHCP, • Firewall e una rete* ARP e DNS* internetworking: ACL, • Livello fisico di una • Routing statico e NAT; DMZ e VPN* rete* dinamico; protocolli di • Sicurezza informatica e • Livello data-link di una routing* tecniche crittografiche rete* • Routing MPLS • Protocolli di sicurezza • Ridondanza: STP, (WPA, IPsec, TLS, …) FHRP* * 42
Cosa manca? JSON (PHP 7, JavaScript 2015) web-socket (HTML 5, …) JavaScript isomorfico (node.js) PaaS (Google APP engine) abbiamo un gap con IaaS (Amazon AWS) il mondo del lavoro? … 43
Come fare? (1) Il principio è quello di attivare competenze senza moltiplicare conoscenze ed abilità. Ma i contenuti devono essere «mattoni» sensati per costruirle in funzione del contesto scolastico, lavorativo, formativo, universitario e… … dell’esame di Stato! Java/C# C++? 44
Come fare? (2) • stage • project-work • «Il candidato (che potrà eventualmente avvalersi delle conoscenze e competenze maturate attraverso esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage o formazione in azienda) …» 45
La seconda prova è la verifica giusta? è una «prova complessa» non è un «compito di richiede competenza realtà» (mancano il tempo, (tipologia C: «ideazione e l’accesso a informazioni, la progettazione …») possibilità di scegliere non obbliga a soluzioni strumenti e tecnologie, …) predefinite? 46
Usare il manuale? Costituiva il compromesso tradizionale per focalizzare lo svolgimento della prova sulle competenze e non sulle conoscenze. Ma la presenza nella seconda parte della prova di quesiti di tipo meramente conoscitivo ne rende l’uso quantomeno problematico. «È consentito soltanto l’uso di manuali tecnici (references riportanti solo la sintassi, non guide) dei linguaggi utilizzati.» 47
Come valutare? (1) PRIMA PARTE (10 punti) INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO PARZIALE USO DEL Capacità di uso dei LINGUAGGIO formalismi tecnici: SPECIFICO errata gravemente insufficiente 0,2 confusa insufficiente 0,3 adeguata sufficiente 0,5 corretta buono 0,75 rigorosa ottimo 1 PROGETTO, Capacità di analisi e ARCHITETTURA progettazione: E DISPOSITIVI mancante 0 nessuna gravemente insufficiente 0,5 limitata insufficiente 1 parziale sufficiente 2 approfondita buono 2,5 completa ottimo 3 PROTEZIONE RETE E Capacità di SERVER individuare problemi e applicare soluzioni: mancante 0 nessuna gravemente insufficiente 0,5 limitata insufficiente 1 parziale sufficiente 1,5 approfondita buono 1,75 completa ottimo 2 SERVIZI E Capacità di applicare CONFIGURAZIONE procedure: mancante 0 nessuna gravemente insufficiente 0,5 limitata insufficiente 1 parziale sufficiente 1,5 approfondita buono 1,75 completa ottimo 2 CONFRONTO Capacità di valutare e SOLUZIONE scegliere: mancante 0 INTERNA/ESTERNA nessuna gravemente insufficiente 0,5 limitata insufficiente 1 parziale sufficiente 1,5 approfondita buono 1,75 completa ottimo 2 Punteggio totale ………/10 48
Come valutare? (2) SECONDA PARTE (5 punti) INDICATORI DESCRITTORI MISURATORI PUNTEGGIO QUESITO QUESITO … … USO DEL mancante 0 LINGUAGGIO errato gravemente SPECIFICO insufficiente 0,1 confuso insufficiente 0,2 adeguato sufficiente 0,3 corretto buono/ottimo 0,5 CONOSCENZE mancante 0 nessuna gravemente insufficiente 0,1 limitate insufficiente 0,25 parziali sufficiente 0,6 approfondite buono 0,75 complete ottimo 1 mancante 0 nessuna gravemente ABILITA' insufficiente 0,1 limitate insufficiente 0,25 parziali sufficiente 0,6 approfondite buono 0,75 complete ottimo 1 Somma dei punteggi parziali Punteggio totale ………/5 49
Grazie per la vostra attenzione
Puoi anche leggere