10 anni di e-government - Il punto sull'amministrazione digitale Nicola Melideo

Pagina creata da Jacopo Belli
CONTINUA A LEGGERE
10 anni di e-government
Il punto sull’amministrazione digitale

                          Nicola Melideo
     Consulente per le strategie di innovazione nel governo locale

                       Pisa 25 ottobre 2010
Prima parte
           1970-2000

Gli antefatti dell’e-government
Antefatti – Anni ‘60 e ‘70

• Metà anni ’60 si consolida la collaborazione tra alcune grandi PA
  centrali (INPS, RGS, Bankitalia) e aziende multinazionali (IBM in
  testa) americane
• Come remoto e marginale effetto di una sentenza della Corte di
  Giustizia statunitense, nel 1969 nasce in Italia Italsiel e, con essa,
  l’industria italiana del sw
• Mentre continua la penetrazione dei “calcolatori” nelle PA,
  soprattutto centrali, negli anni ‘70 vedono la luce nuove realtà quali
  SOGEI, INSIEL, CERVED (ora InfoCamere), CSI-Piemonte, Lombardia
  Informatica, etc..
• Viene avviato in modo significativo il processo di informatizzazione
  degli EELL e dei Comuni in particolare

Negli anni ’70 vengono istituite le Regioni a statuto ordinario
•   Fa la sua comparsa il “personal
                                                          computer”
                                                      •   La UE lancia il programma ESPRIT,
Antefatti – Anni ’80                                      che prevede anche R&S sulle IT

• Entra nel linguaggio corrente, anche della PA, la locuzione “Banche Dati”. BD di
  riferimento sono, inizialmente, il Massimario della Cassazione, il Registro Ditte delle
  CCIAA, l’Anagrafe tributaria, il PRA, la Motorizzazione Civile.…

• Nasce il mercato dell’informazione digitale di origine pubblica (Cerved, ACI PRA)
• Continua l’informatizzazione degli EELL con soluzioni sw indipendenti promosse da e
  collegate a società costruttrici di HW (Olivetti, IBM, Nixdorf, etc..)
• Si delineano le diverse modalità di impiego dell’IT da parte dei dei grandi Comuni
  rispetto ai medio-piccoli
• L’INPS comincia ad interagire in modo significativo con i Comuni, soprattutto di
  grandi dimensioni, per accedere ai dati d’anagrafe
• Continua l’apprestamento da parte delle Regioni di quelle che poi saranno definite
  società in house: Liguria, Umbria, PAT, PA BZ, e di centri di competenza regionale
  finanziati con il fondi della 64 nel Mezzogiorno (CSATA - Puglia, CRAI - Calabria,
  CRIAI - Campania, CRES - Sicilia, etc..)
• Nasce Ancitel SpA (1987)           Si comincia a parlare di cambiamenti di valori e di
                                     comportamento nella PA, possibili grazie
                                     all’impiego delle ICT: trasparenza e accesso agli
                                     atti (L. 241/89)
Nel 1993 viene istituita l’ICI e l’ICIAP,
                                                             base dell’autonomia finanziaria dei
                                                             Comuni. Viene introdotta l’elezione
Antefatti – Anni ’90/1                                                diretta dei Sindaci

•   L’eccesso di offerta (tendenzialmente monopolistica) di IT pubblica crea fenomeni distorsivi sul
    mercato. C’è una “tangentopoli” anche nei rapporti IT e PA. Nasce l’AIPA, la cui competenza si
    limita alle PAC (anche se con iniziali e poi continui tentativi di invasione del mondo dei Comuni)

•   Nel suo piccolo, Ancitel vara l’iniziativa “SIC et Simpliciter”, in collaborazione con la Cassa
    Depositi e Prestiti, e “INTEGRA”, poi divenuto “INA-SAIA”, per l’integrazione delle Anagrafi della
    popolazione

•   Appare internet. E dilaga. Compaiono le prime “reti civiche”

•   I produttori di sw applicativo “a pacchetto” per i Comuni propongono tutti, ormai, soluzioni
    integrate facendo leva sul potenziale dei “sistemi informativi di governo”

•   Ha avvio la grande stagione delle riforme (le Bassanini): devoluzione, semplificazione,
    cooperazione tra le PA

•   Si comincia a parlare di Catasto ai Comuni (se ne parla ancora); si decide la CIE (ancora da
    avviare, praticamente); si lancia il SUAP (quali i risultati?)…

     Libro verde UE dal titolo "Vivere e lavorare nella
     società dell'informazione: priorità alla dimensione
     umana” (1996)
Sulla spinta della UE comincia la
                                                          liberalizzazione delle TLC – In Italia
Antefatti – Anni ’90/2                                  questo significa anche privatizzazione di
                                                                         Telecom

• Le CCIAA subentrano ai Tribunali nella gestione del Registro delle Imprese
• Alcune Regioni (Toscana, Piemonte, Friuli, TN e BZ) operano con l’obiettivo si
  realizzare sistemi informativi integrati a livello regionale
• Si dissolve il sistema IRI/FINSIEL, già acquistata da Telecom
• Nasce CONSIP (1997)
• Il 1 gennaio 1999 l’Euro sostituisce le monete nazionali in 11 Paesi UE, tra i quali
  l’Italia
• Esplode il fenomeno ForumPA: l’innovazione da celebrare
• Si avverte il carattere incompleto delle riforme Bassanini e la mancanza di un
  “garante” che assicuri la trasformazione, anche tecnologica, della PA secondo
  un’ispirazione riformista
• Si prepara ed esplode in tutto il mondo la “bolla speculativa” internet

     Comunicazione (8/12/99) dell’iniziativa della Commissione “e-Europe - Una società
     dell'informazione per tutti” in occasione del Consiglio europeo straordinario di Lisbona
     (marzo 2000)
Seconda parte
        2000-2010

Il decennio dell’e-government
Sintesi del decennio – 1

• La UE approva il QSN presentato dall’Italia in cui si propongono investimenti per lo
  sviluppo della Società dell’Informazione (SI). Il Governo annuncia il piano nazionale di
  e-Government (seconda metà del 2000)
• Elezioni politiche 2001 - Cambio di governo - La rivoluzione digitale è un obiettivo
  strategico nell’Agenda del nuovo governo. Viene nominato un Ministro per
  l’Innovazione tecnologica, già n° 1 in Italia e Europa di IBM
• L’AIPA viene trasformata in CNIPA - Cambio di uomini e strategie: DIT e CNIPA guidano
  l’attuazione delle politiche governative
• Il Ministro Stanca annuncia i 10 obiettivi di legislatura (febbraio 2002)
• Varo del Piano nazionale di e-Government con la pubblicazione del 1°avviso per il
  cofinanziamento di progetti di Regioni ed Enti locali (Aprile 2002)
• Presentazione in Parlamento delle “Linee guida del Governo per lo sviluppo della
  società dell’informazione nella legislatura”
• La Commissione permanente per l’Innovazione e le Tecnologie, organo di cooperazione
  tra Governo e Regioni per lo sviluppo della SI, licenzia il documento politico
  programmatico: “L’e-Government per un federalismo efficiente: una visione condivisa,
  una realizzazione cooperativa”
Sintesi del decennio – 2
•   Il Piano di e-government cofinanzia, con 120 milioni di Euro, 136 progetti di innovazione nel governo
    locale che coinvolgono la quasi totalità di Regioni e Province e più di 4500 Comuni. Il soggetto
    attuatore dell’intervento è il CNIPA, che svolge anche la prevista attività di monitoraggio
•   Le Regioni con bandi POR impiegano risorse europee (FESR) per propri progetti di sviluppo della SI.
    Per questo genere di progetti non vi è alcun obbligo di consultazione con il Governo
•   Una terza linea di intervento opera con gli APQ, attraverso i quali vengono in larga misura impiegati i
    fondi FAS. In questo caso è d’obbligo una sorta di concertazione permanente tra tutti i soggetti
    finanziatori e, quindi, tra Regioni e Governo. Il Governo è rappresentato da DPS (MISE), DIT e CNIPA
•   Il volume complessivo di spesa straordinaria mobilitata è pari a quasi 3 miliardi di Euro
•   La gestione dei piani rivela più di una difficoltà. Si arriva alle elezioni e al cambio di Governo (2006).
•   Il nuovo Governo vede 2 soggetti operare in aperta concorrenza. Nicolais avvia la liquidazione del
    CNIPA a favore del DIT
•   Il programma di legislatura del nuovo governo è inconsistente, debole, reticente. L’azione del
    Ministro inesistente
•   Si arriva al 2008. Di nuovo cambio del governo e approccio ai temi e-Gov gli antipodi rispetto al
    precedente governo B. Brunetta accelera il processo di liquidazione del CNIPA, anche se con
    motivazioni diverse
•   DECRETO LEGISLATIVO 27 ottobre 2009, n. 150 in attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in
    materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle
    pubbliche amministrazioni
•   Crisi di alcune politiche regionali per lo sviluppo della SI. Fine della stagione dei finanziamenti.
Terza parte
Osservazioni puntuali
LE 10 promesse del Piano e-Gov
Il coordinamento (“governance”?) degli interventi
                          E’ il risultato della radicale trasformazione dell’AIPA. Non più Autorità
CNIPA                     indipendente ma un “Centro di competenza” e di responsabilità gestionali.

                          Formalmente indipendente, di fatto opera alle dirette dipendenze del Ministro
                          Dipartimento per l’attuazione delle politiche del Ministro. Condivide con il
DIT                       CNIPA una serie di compiti di supervisione e guida degli interventi di
                          innovazione (PAC, Sanità, etc..)
Tavolo congiunto          Luogo di incontro di rappresentanti di rappresentanti di Stato (CNIPA), Regioni
permanente                ed EELL per la definizione di politiche e interventi da sottoporre alla
                          Conferenza Unificata
Organismi vari preposti   Comitati per le Intese Istituzionali di programma, Comitati per l’attuazione
alla gestione degli APQ   degli accordi, tavoli tematici, etc…
CMSI / CIPE               Comitato dei Ministri per la SI, che decide dell’impiego dei fondi UMTS _
                          Comitato interministeriale per l’impiego dei fondi FAS
Organismi interni alle    La concertazione con gli EELL si è espressa con modalità precipue all’interno
singole Regioni           di ciascun contesto regionale
                          Una rete di “operatori” dell’e-government, cogestita da CNIPA e Regioni,
CRC (fino al 2007)        impiegata in attività di assistenza, animazione, comunicazione sui temi dell’e-
                          gov
Tre programmazioni concorrenti

    Distribuzione delle risorse finanziarie (2,7 mld di €) impiegate da Stato e Regioni per lo
   sviluppo della SI nelle regioni e negli EELL nel periodo 2000-2006 – In percentuale per per
                          tipologia di programmazione e area geografica

       54,1%

                  41,4%                                                     42,2%

                                                                                      26,6%

                                                          14,8%
                                                 12,0%

4,5%                                     3,4%
                                                                   1,1%

  Totale Italia                         di cui al Centro Nord      di cui al Sud -Isole

                   Piano e-Gov (UMTS)                       POR       APQ
Impiego dei fondi UMTS sui progetti e-gov
                                                (valore dei progetti: Centro Nord 292 M€; Sud Isole 121M€)

                                   Distribuzione per regioni dei progetti e-Gov per valore complessivo e cofinanziamento UMTS -
                                                                       in M Euro - Dati CNIPA

60                                                                                                                                                       20

                                                                                                                                                         18

50
                                                                                                                                                         16
Totale importi per regione in M€

                                                                                                                                                N° di progetti per regione
                                                                                                                                                         14
40

                                                                                                                                                         12

30                                                                                                                                                       10

                                                                                                                                                         8

20
                                                                                                                                                         6

                                                                                                                                                         4
10

                                                                                                                                                         2

 0                                                                                                                                                       0
                                                                                                                         Costo totale in M€
                                                                                                                         Co-finanz.UMTS in M€
                                                                                                                         N. progetti
Destinazione delle risorse POR e APQ per la SI
Destinazione per missioni delle risorse delle due programmazioni in percentuale sulle rispettive dotazioni per le
                                              regioni ob. 1 - Dati DPS

          44%

                                   37%

                24%

                             20%

                                                       14%
                                                                                              12%
                                                11%                       11%
                                                                   10%
                                                                                        8%                    8%

                                                                                                                    2%

     e-Government (back   Infrastrutture      Sviluppo e         Inclusione -      Sanità elettronica   Formazione in rete
       end e front end)                    competitività delle   Accessibilità
                                               imprese
                                    Interventi POR                               Interventi APQ SI
Spesa complessiva ICT nella PA – Dati riferiti al 2008
                  (fonti: CNIPA, UPI, Ancitel)
L’andamento della spesa ICT nelle PAC -1

             Variazione della spesa annua per ICT negli Enti e nelle Amministrazioni centrali - Base 100 Anno 1995

180

170

160

150

140

130

120

110

100

90

80
      Anno    Anno     Anno     Anno     Anno     Anno     Anno     Anno     Anno     Anno      Anno    Anno     Anno   Anno
      1995    1996     1997     1998     1999     2000     2001     2002     2003     2004      2005    2006     2007   2008

                                                AMM. NI              ENTI              TOTALE
L’andamento della spesa ICT nelle PAC - 2

                               Differenza tra spesa ICT programmata e consuntivata delle PAC negli anni - Dati in milioni di Euro

                                                                                                                                                            1.826

                                                                                                                                                                                1.451

                                                                                                                                                                                                    1.316

                                                                                                                                                                                                                        739
                                                                  662                                                   678                                                                                                               658
            538
                                                498                                 467                                                                                                                                                                     459
                              411                                                                                                         410
                                                                                                      379
Anno 1995

                  Anno 1996

                                    Anno 1997

                                                      Anno 1998

                                                                        Anno 1999

                                                                                          Anno 2000

                                                                                                            Anno 2001

                                                                                                                              Anno 2002

                                                                                                                                                Anno 2003

                                                                                                                                                                    Anno 2004

                                                                                                                                                                                        Anno 2005

                                                                                                                                                                                                            Anno 2006

                                                                                                                                                                                                                              Anno 2007

                                                                                                                                                                                                                                                Anno 2008
Quarta parte
Bilancio di un decennio di innovazione nelle PA e di sviluppo
               della società dell’informazione
Italia e UE
                                        Dati Eurostat 2007

                                                                                       Posizione in
                                  INDICATORE *                                           classifica
Banda larga - copertura su popolazione totale                                              16ª

Accesso ad internet con ADSL- su popolazione totale                                        25ª
Utilizzo di servizi internet - su popolazione totale                                       25ª
Luoghi di accesso alla rete da casa - su popolazione totale                                22ª
Servizi di e-Government di base                                                            13ª
% della popolazione che usa i servizi e-Gov                                                20ª
ICT nelle scuole - PC connessi ogni 100 studenti                                           21ª
e-Commerce - % di imprese che ricevono ordini via web                                      24ª
Competitività delle imprese - imprese con procedure integrate                               6ª

Lavoro/possesso di competenze ICT - % di addetti buoni utenti ICT                          11ª
Indice di crescita e innovazione nelle ICT - Quota ICT su PIL                              15ª
* Tali indicatori rappresentano una selezione dei 44 indicatori adottati da Eurostat
Internet nelle imprese
        Crescita dell'utilizzo di internet nelle aziende per area geografica - Dati ISTAT 2007

                            Italia    Nord-Ovest        Nord-Est      Centro     Sud-Isole

100%

 90%

 80%

 70%

 60%

 50%

 40%

 30%

 20%

 10%

 00%
       2002          2007            2003          2007            2002         2007          2002           2007

              ADSL                     Ordini via ICT          Acquisto prod. Digitali       Rapporti con le banche
INTERNET: comprare è più facile che vendere

                 Percentuali delle imprese che acquistano e vendono prodotti via web
                                                   - Dati ISTAT 2007 -

                                                  32,5%
                                                          30,9%
                                          29,1%

                                                                  26,7%

                                                                          23,3%

       8,8%
7,3%          7,1%   6,7%

                                                                                                             4,7%                                  4,2%
                            3,9%                                                        3,8%                        3,7%             3,6%                 4,0%
                                                                                               3,3%   3,5%                                  3,1%                 3,2%

              2002                                        2007                                        2002                                         2007

                                   Acquisti                                                                                Vendite

                Italia                        Nord-Ovest                          Nord-Est                     Centro                         Sud-Isole
Le PA e l’e-procurement
          Amministrazioni locali su 100 che hanno effettuato acquisti in modalità e-Procurement per ripartizione
                                  geografica e tipologia di amministrazione - Dati ISTAT 2006 -

                                                                                            100             100

                                                       85

                                                  74                                                                        73
                                                                                                    67
                                                                            60
                                                              52
                                                                                                                    50

                                                                       42

     19
13            14            14
                      11

            Comuni                                          Province                               Regioni e Pr. Autonome
             Nord-ovest                Nord-est                    Centro            Mezzogiorno                   Italia
Offerta di servizi on-line di Regioni ed EELL

             Amministrazioni locali con sito Web istituzionale per livello di interattività dei servizi offerti e
          tipologia di amministrazione - (percentuale dei rispettivi totali di amministrazioni locali) - Istat - Anno
                                                           2007

     99    99   100                       100
                                     95                                                   86
                              82

                                                                   73

                                                                                                                  55

                                                                                     46

                                                              30

                                                      17                       16
                                                                                                            11

                                                                                                       3

Servizi di informazione      Acquisizione di     Acquisizione e inoltro di Accesso a banche dati e    Servizi a piena
                              modulistica              modulistica              informazioni           interattività
                                                                               personalizzate

                             Comuni                Province                Regioni e Pr. Autonome
Cosa non va nei servizi on-line dei Comuni
                                     Criticità dei servizi on-line nei Comuni
Cosa va nei servizi on-line delle banche?
            Crescita di utenti dei servizi di e-banking (famiglie e imprese) dal 2001 al 2009 - Indice 100 = 2001

                                                                                                                          366

                                                                                                          341
                                                                                            334

                                                                              287                         290

                                                                                            266                           267

                                                                  228
                                                                              214
                                                  193

                                    164                           164
                                                  154
                      143
                      127           125

      100

01-01-01        01-01-02      01-01-03      01-01-04        01-01-05    01-01-06      01-01-07      01-01-08        01-01-09

                                                 FAMIGLIE               IMPRESE
CAMERA DEI DEPUTATI
                          Doc. XVII n. 6
DOCUMENTO APPROVATO DALLA I COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI
  COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
                nella seduta del 16 dicembre 2009
          A CONCLUSIONE DELL’INDAGINE CONOSCITIVA
          deliberata nella seduta del 31 luglio 2008 sulla
    INFORMATIZZAZIONE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
(Articolo 144, comma 3, del Regolamento della Camera dei deputati)
             ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATU R A
   Indagine conoscitiva sulla informatizzazione delle pubbliche
  amministrazioni DOCUMENTO CONCLUSIVO APPROVATO DALLA
                           COMMISSIONE
Altre evidenze di scenario – Contesto istituzionale
1. Il patrimonio informativo di base, il sistema delle grandi anagrafi nazionali, si
   caratterizza per l’assenza di una strategia di organizzazione, sviluppo, di cooperazione e
   di condivisione che, da sola, rappresenta un costo elevato per il sistema Paese e
   l’ostacolo più rilevante alla semplificazione amministrativa

2. Le ICT non vengono (ancora) impiegate per riprogettare le PA e i loro rapporti interni, né
   per rendere la PA più “efficiente” (meno costosa). Gli obiettivi connessi non sono mai
   state messi in rapporto con i bilanci delle PA e risparmi da conseguire. Le ICT sono state
   “subite” dalle PA, non adottate

3. Ne è riprova l’affermarsi di soggetti (SpA pubbliche e Agenzie) al servizio (o al posto) di
   PA che, a ragione delle funzioni strategiche loro assegnate, devono gestire imponenti
   sistemi informativi (contabilità, fiscalità, previdenza e, a livello regionale, sanità).
   Interessante, anche se poco studiato, è al riguardo il caso del sistema camerale
   (inspiegabilmente ignorato dalla Commissione)

4. La realizzazione di significative infrastrutture ICT determina rotture negli equilibri inter-
   istituzionali e delle modalità tradizionali di condivisione dei patrimoni informativi, ri-
   disegnano zone di influenza, ri-modellano competenze istituzionali: il principio della
   “leale collaborazione” tra le PA, soprattutto con riguardo alla cooperazione informativa
   e amministrativa, si va rivelando, all’epoca dell’e-government, una chimera. Non è
   azzardato parlare di “competizione inter-istituzionale”
Altre evidenze di scenario – I progetti di innovazione

 1. Eccesso di risorse finanziarie, povertà di strumenti programmatici
    e di controllo, inadeguatezza della dirigenza amministrativa e
    scarsità di professionalità ICT nella gestione dei progetti di
    innovazione

 2.   Coinvolgimento “riluttante” o assente delle strutture
      amministrative competenti, come risultato, spesso, di interventi di
      innovazione “autoconsistenti”, basati sull’impiego di ICT non
      collegate ad una reale domanda

 3.   Alleanze istituzionali “effimere”

 4.   Subalternità delle logiche di risultato alle logiche di
      rendicontazione; delle esigenze reali della domanda a quelle del
      soggetto finanziatore. (Obiettivi di spesa e non di risultato)

 5.   L’impiego non di rado a fini assistenziali della spesa destinata
      all’innovazione (prevalentemente al Sud)
Quinta parte
Le priorità prossime future
Le cose da fare
           Completamento, condivisione e valorizzazione dei patrimoni informativi di
           livello nazionale (a partire dalle anagrafi)
  PAC      Sviluppo (ulteriore) dei servizi on-line ad opera di Enti e Agenzie
           Adeguamento degli apparati centrali in funzione del federalismo
           Sistemi di controllo della spesa sanitaria (condivisi)
           Lavoro e Sviluppo economico e coesione territoriale (territori marginali)
REGIONI
           Servizi conseguenti al federalismo scolastico e osservatori connessi
           Sistemi informativi per la fiscalità regionale
           Infrastrutture e servizi per la cooperazione intercomunale
PROVINCE   Sistemi informativi per ambiente, viabilità e territorio
           Sistemi informativi per l’avviamento al lavoro
           Sistemi informativi per la fiscalità comunale
COMUNI     Gestioni associate
           Servizi on-line
Chi fa cosa? - 1
       N° di dirigenti ogni 100 dipendenti per Area geografica - Confronto tra i dati di Regioni (senza VDA,
       Prov. aut. TN e BZ, Sicilia), Province, Comuni – Elaborazioni LGnet su dati RGS Conto annuale 2009

6,9
                                        6,6

                                                                                                    5,8
                     5,6                                    5,6

                                                                                  3,5
       3,0                  3,0
                                                                         2,7
                                  2,5                                                                     2,5
             2,3                              2,3 2,4                                                           2,3
                                                                                        2,2
                                                                   2,1
                                                                                              1,8

      NO                   NE             Centro                  Sud               Isole             Italia

                                        Regioni          Province              Comuni
Chi fa cosa? - 2
Distribuzione dei dirigenti apicali di Comuni, Province e Regioni per classi di età - Dati in percentuale per
                                              Area geografica

      12,5               11,0
                                          15,4              14,5                                    13,8
                                                                              17,1

      24,0               23,5
                                                                                                    24,2
                                          26,2              23,1
                                                                              26,0

                         25,5
      28,2                                                                                          21,1
                                                            15,1
                                          21,5
                                                                              13,0

                         29,4                               27,6              26,0                  27,8
      28,2                                26,7

 NORD-OVEST          NORD-EST          CENTRO             SUD               ISOLE             Italia

         fino a 50                    51-55                     56-60                    Oltre 60
Con quali supporti interni?
Disponibilità media di posizioni dirigenziali per le ICT nelle varie tipologie di Enti - Valori assoluti -
                                 Analisi in corso ad opera di LGnet

              1,7

                                                     1

                                                                                          0,55

        Regioni                               Province                              Comuni
Posizione
               autonoma

             Associata a                                65,6
            Personale e

Regioni
                                      18,8
           Organizzazione

            Associata ad
            altre funzioni

                                   15,6
               Posizione
               autonoma
                                                               73,7

             Associata a
            Personale e
                                     17,5
           Organizzazione

Province
            Associata ad
            altre funzioni
                                                                                                                   percentuali

                             8,8

               Posizione
               autonoma
                                                 51,6

             Associata a
            Personale e
                             9,7

           Organizzazione
Comuni

             Associata ai
                servizi
                                          19,4

             Demografici

             Associata al
            altre funzioni
                                          19,4
                                                                      Distribuzione, per tipologia di Ente, delle modalità di ecercizio della funzione dirigenziale ICT - Dati
                                                                                                                                                                                 Modalità di esercizio della funzione “sistemi informativi
Buon lavoro
Puoi anche leggere