IL MONDO DELLA MICROIMMUNOTERAPIA - MEDIBIO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2020
IL MONDO DELLA
MICROIMMUNOTERAPIA
A cura de Dott.ssa Tiziana Semplici, Dott. Marco Monzani, Dott. Nicola Frisia
LA MICROIMMUNOTERAPIA
La Microimmunoterapia (MIT) è una terapia di immunomo-
dulazione che utilizza gli stessi messaggeri del Sistema Im-
munitario (ad es. citochine, ormoni, fattori di crescita,
acidi nucleici) per trasmettere informazioni all’organismo
e “regolare” la risposta immunitaria.
L’obiettivo è quello di ristabilire la comunicazione cor-
retta tra le cellule del Sistema Immunitario per aiutarle
a recuperare la loro capacità di difendere l’organismo da
potenziali aggressori o di limitarne la reazione quando è
eccessiva. essendo in tal modo, generalmente, compatibile con altri
− A differenza dell’Immunoterapia tradizionale, le formu- trattamenti.
lazioni microimmunoterapiche utilizzano un’ampia gam-
ma di sostanze in grado di interferire positivamente sulla
fisiologica funzione immunitaria.
Queste sono preparate in basse concentrazioni (micro-do- IL SISTEMA IMMUNITARIO
− IL GUARDIANO DELLA SALUTE
si) mediante un processo di diluizione-dinamizzazione, ga-
rantendo − così − una buona tolleranza.
I livelli di concentrazione possono variare nell'ambito del-
la stessa formulazione, secondo che si cerchi di stimolare,
modulare o frenare i diversi effetti sull’organismo.
− Come accade fisiologicamente, le sostanze vengono Il Sistema Immunitario è formato da un variato gruppo di
somministrate seguendo una sequenza con un ordine pre- cellule che comunicano tra esse per mezzo di ormoni, ci-
ciso. tochine, fattori di crescita e neurotrasmettitori.
Grazie a questi “messaggeri” il Sistema Immunitario è an-
La Microimmunoterapia può essere una fedele alleata nel che in grado di interagire e coordinarsi con gli organi ed
trattamento di malattie che occorrono a causa di uno i Sistemi, come quello Nervoso ed Endocrino.
squilibrio del Sistema Immunitario, siano queste acute o Mediante questa comunicazione e questo scambio di infor-
croniche. In quest’ambito rientrano le patologie infetti- mazioni l’organismo si difende da potenziali aggressori co-
ve, oncologiche e autoimmuni. me virus, batteri, funghi, tossine e cellule tumorali, e a
sviluppare correttamente le proprie funzioni.
− La Microimmunoterapia non sostituisce il Sistema Immu- − Si tratta di un dialogo che, in modo naturale, è in per-
nitario, né lo forza o lo blocca, ma lo informa sottilmente, fetta armonia e che permette all'organismo di essere im-
47LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2020
placabile contro gli agenti dannosi e tollerante con gli ele- zione degli agenti patogeni o delle cellule tumorali.
menti che compongono i Tessuti o che sono favorevoli, co-
me i batteri della flora intestinale. Tutto questo dipende La Microimmunoterapia può essere proficuamente utiliz-
da un equilibrio estremamente sottile. zata nelle patologie per le quali è interessato il Sistema
Fattori come lo stress, un’alimentazione inadeguata, le Immunitario.
alterazioni genetiche, l’età, i microorganismi e l’inquina- Circa il 90% delle malattie sono in relazione con alterazio-
mento, possono squilibrare la bilancia immunitaria e − co- ni immunitarie.
sì − le funzioni del Sistema Immunitario si alterano ed in- La Microimmunoterapia può essere una grande alleata in
sorgono disturbi e malattie. Per esempio, nelle malattie disturbi sia acuti sia cronici, tra cui infezioni virali, bat-
autoimmuni il Sistema Immunitario, per errore, attacca i teriche o parassitarie, allergie, malattie associate allo
Tessuti dell’individuo e, nel caso delle infezioni o del can- stress e/o ai processi di invecchiamento, processi infiam-
cro, non è in grado di tenere sotto controllo la moltiplica- matori, malattie autoimmuni e cancro.
Tab. 1
Immunità innata.
IMMUNITÀ INNATA O NATURALE
- PRIMA LINEA DI DIFESA -
es. reazione immunitaria innata da penetrazione batterica per ferita esterna (azione distruttiva)
1 MACROFAGO FAGOCITOSI IL-12 attivazione dei NK
2 MACROFAGO secrezione di TNFα e IL-1 reclutamento di altri macrofagi attraverso
le pareti dei capillari viciniori FAGOCITOSI
3 MACROFAGO secrezione di IL-6 e IFN α e β attivazione delle CELLULE
ENDOTELIALI dei capillari viciniori
Se la proliferazione batterica è imponente
4 Arrivo in situ di NEUTROFILI e MONOCITI (per diapedesi) FAGOCITOSI
5 I MACROFAGI ripuliscono l’area dai detriti cellulari RESTITUTIO AD INTEGRUM
Tab. 2
Immunità acquisita o
IMMUNITÀ ACQUISITA O ADATTATIVA adattativa.
- SECONDA LINEA DI DIFESA -
es. reazione immunitaria acquisita da penetrazione batterica per ferita esterna (azione informativa)
1 Il MACROFAGO estrae uno o più antigeni batterici
2 Transizione dell’antigene alla cellula dendritica (Cellula Presentante l’Antigene - APC).
La APC, molto grande e conformata ad hoc, è in grado di “caricare” molti antigeni
contemporaneamente
3 La APC prima incorpora (fagocitosi o pinocitosi) l’antigene; in seguito lo presenta sulla propria
superficie accoppiato a molecole HLA. L’antigene è il non self ; la molecola HLA il self
Migrazione della APC nel capillare linfatico più vicino ganglio linfatico e presentazione
4 dell’antigene al LINFOCITA T4
5 Clonazione di linfociti B e T8 citotossici; migrazione dal ganglio al luogo di reduplicazione batterica.
Il linfocita B secerne anticorpi (circa 2000 molecole al secondo); il linfocita T8 citotossico lavora
“corpo a corpo”, per contatto diretto
6 Distruzione batterica
7 I MACROFAGI agiscono come punto 5 dell’IMMUNITA’ INNATA
48LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2020
Tessuti/Sangue
Panoramica del
Sistema Immunitario cro
fag
o
Ma
Cellula
Sito infiammatorio patogena Bm
Luogo di ingaggio:
• Macrofagi (fagocitosi) T8 memoria
T8 citotossici
• CTC (citotossicità) plasmocita
• Citochine (TNFα)
• NK (ADCC) T4 attivati
• Plasmociti (anticorpi)
T8 citotossici
Organi linfoidi secondari
Luoghi di: Ni T
• Presentazione antigenica tra APC e T4
CPA ni B
Ly B
linfociti T CD4+, CD8+
• Espansione clonale T8
naive
T4 naive Linfa/
Ganlio
Organi linfoidi primari
Luoghi di: Os
• Produzione delle cellule immunocompetenti Thymus Midollo osseo
Cascata del Sistema Immunitario.
Fonte: Institut Français de Micro-immunothérapie.
La Microimmunoterapia può essere integrata in una stra- munitario, così come il Sistema Immunitario incide pro-
tegia terapeutica adattata al paziente. fondamente sullo stato psico-emozionale della persona.
Generalmente, per le sue caratteristiche, è ben tollerata Tuttavia, non bisogna dimenticare che molti altri fattori
e compatibile con altre terapie. influiscono su questo equilibrio:
Al momento di individuare un trattamento MIT persona- • il patrimonio genetico
lizzato, non solo è necessario considerare lo stato immu- • l’ambiente (virus, batteri, parassiti, tossine, campi
nitario del paziente, ma anche altri aspetti come lo stato elettromagnetici, ecc.)
nutrizionale, fisico e psicologico, che influiscono consen- • l’ambiente sociale (le relazioni con il prossimo)
sualmente sull’andamento della malattia. • lo stile di vita (alimentazione, stress, esercizio fisico,
qualità del sonno, ecc.).
La salute è lo stato di equilibrio interno − sia fisico sia
psico-emozionale − dell’organismo e, a propria volta, del- Il Sistema immunitario dispone di due linee di difesa:
l’interazione di questo con l’ambiente. − l’IMMUNITÀ INNATA (Tab. 1)
Essere in equilibrio significa che i Sistemi organici e gli − l’IMMUNITÀ ACQUISITA o ADATTATIVA (Tab. 2)
organi corrispondenti, Tessuti e cellule, interagiscono e
funzionano correttamente.
Tra questi, il Sistema Immunitario è quello più importante TRATTAMENTO MICROIMMUNOTERAPICO
poiché, grazie alla sua innata capacità di comunicazione − PAZIENTI CHE NE POSSONO BENEFICIARE
e di coordinamento, combatte in modo attivo agenti in-
terni e/o esterni che possono compromettere la salute. 1. Portatori di Patologia virale acuta
− D’altro canto, essere in equilibrio implica anche disporre − Mononucleosi infettiva
di benessere emozionale: sia la mente sia le emozioni − Infezioni da Herpes Simplex (tipo 1 e 2)
hanno una grande influenza, in particolare sul Sistema Im- − Infezioni da Herpes Zoster
49LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2020
− Infezioni da Citomegalovirus − Terapia MIT:
− Stati di Immunodeficienza (virus stagionali). 2LCMV (Labo’Life), il contenuto di 1 capsula/die x 2 mesi.
2. Portatori di Sindrome da fatica
− Quadri clinici associati a riattivazione virale − Evoluzione clinico-sintomatologica:
− Quadri clinici associati a stress psico-fisici. Dopo 7 giorni il paziente si sente meglio, sono scomparse
3. Affetti da Patologie cronico-degenerative stanchezza e febbricola e riprende l’attività lavorativa e
− Malattie autoimmuni: Tiroiditi, Artrite reumatoide, le normali abitudini di vita. 쐽
LES, Vasculiti, Morbo di Crohn, Sindrome di Sjögren,
Psoriasi
− Epatopatie croniche (HCV e HBV correlate)
− Patologie demielinizzanti del SNC e SNP ...DALLA BIBLIOGRAFIA MIT
− Cancro.
SHORT CASE REPORT
M, 38 aa. Evento acuto sottovalutato.
− Anamnesi:
Comparsa di febbricola da più di un mese associata ad
astenia.
− Diagnosi iniziale:
Sindrome influenzale trattata con antipiretici.
Per la persistenza dei sintomi ed il peggioramento della
astenia esegue analisi ematochimiche:
• Evidenza di citolisi epatica e modesto aumento degli
indici infiammatori.
AST, ALT, VES, PCR, gGT, α 1, β 2 globuline
− Journal of Inflammation Research, 2018:11, 397- 405.
• Ecografia addominale: non anomalie significative
• Serologia positiva per Citomegalovirus IgM. In La Medicina Biologica, su argomenti di Microimmunoterapia,
sono stati pubblicati (in ordine cronologico crescente):
Jenaer M. − Immunoterapia omeopatica in cancerologia e nelle
malattie autoimmuni. 1989/3; 38-44.
Marichal B. − Connessioni tra i meccanismi biologici dell’Immuno-
terapia dinamizzata ed i neuropeptidi. 1989/3; 45-48.
CASE REPORT
Santi C. et Al. − Microimmunoterapia aspecifica e Ascorbato di Po-
EVOLUZIONE DEGLI ENZIMI EPATICI
tassio. Risultato di un trattamento complementare in pazienti con
metastasi epatiche. 2002/1; 11-14.
700
Milani L. − Dalla Immunoterapia alla Micro-Immunoterapia. Ge-
600
nialità ed attualità delle formulazioni fisio-logiche. 2010/1; 3-13.
500
Sgarroni S. − La Microimmunoterapia in un caso di Complex Regio-
400
300 nal Pain Syndrome (CRPS). 2015/4; 35-39.
200 Milani G. − Terapia biologica del Papilloma virus umano. 2016/1;
100 39-47.
Per consultazione: www.medibio.it → Rivista La Medicina Biologica
0
AST ALT Fosfatasi alcalina γGT
31/01/2019 19/02/2019
Indici di Laboratorio prima e dopo 20 giorni di terapia MIT.
50Puoi anche leggere