Descrizione Attività Medicina di Genere - Istituto Superiore Sanità Roma, 28 gennaio 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BACKGROUND RESIDENTI LOMBARDIA ATS 10.060.674 CITTA’ METROPOLITANA BUDGET UTENTI N. 3.480.513 SANITARIO M/F M/F 19,27 mld euro 4.924.451/5.136.123 1.689.979/1.790.534 XXXXXXXXXXXX (X/X) OSPEDALI OSPEDALI Asst pubbliche: 27 BOLLINO ROSA: (86 presidi N.82 ospedalieri) Bollini rosa tot: 178 Case di cura a IRCCS ATS: N.8 contratto: 66 Pubblici: N.4 RSA ROSA-ARGENTO: N. 63 Case di cura non a Privati: N.13 contratto: 6 Bollini Rosa-Argento Tot: 155 Ospedali classificati: 5
CENTRI REGIONALI/TAVOLI SULLA MDG CENTRI MDG (Sì) (N. 2 Centri, Composizione: tutte le figure sanitarie) Centro documentazione ed informazione sulla salute di genere, Brescia Centro di ricerca e studio per la promozione della Medicina di Genere, rivolto al personale sanitario, ai cittadini, alle associazioni di volontariato e al territorio afferente alla ASST-Rhodense, Garbagnate Milanese (MI) TAVOLI MDG (Sì) (N. 2 Tavoli) Gruppo approfondimento tecnico (DG Welfare Regione Lombardia) Gruppo approfondimento tecnico (Rete CUG, DG Welfare Regione Lombardia) GRUPPI DI LAVORO (Sì) (N. 4 Gruppi) Commissione medicina di genere Omceo Milano Commissione medicina di genere Omceo Brescia Gruppo di lavoro ATS della Montagna Gruppo di studio Medicina di Genere della Società neuroscienze ospedaliere lombarda OBIETTIVI PRIORITARI Training e retraining del personale sanitario Diffusione delle tematiche della Medicina di Genere alla popolazione Ricerca scientifica (clinica e sperimentale) Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali in ottica di genere Piano Assistenziale individuale in ottica di genere COMPOSIZIONE EVENTUALI CENTRI/TAVOLI Medici, sanitari (infermieri, ostetriche, tecnici) Personale universitario Partner istituzionali locali (comuni e province) Sindacati, Associazioni di volontariato Osservatorio Nazionale Salute Donna e Medicina di Genere (ONDA)
ATTIVITÀ FORMATIVE IN MEDICINA DI GENERE LEZIONI (Sì) (numerose dal 2013) Primo corso elettivo di Medicina di Genere in Italia, Facoltà di Scienze infermieristiche, Università degli Studi di Milano (2013) Lezioni agli studenti del corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano (2015) Lezioni agli studenti del corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano 2020-21: attivazione corso pilota di medicina di genere, studenti del V anno del corso di laurea di Medicina e Chirurgia - polo di Vialba, Università degli Studi di Milano. I settori che tale corso comprenderà in questa fase "pilota" sono la medicina interna, la pneumologia, la nefrologia, l'endocrinologia, la medicina del lavoro e l'anatomia patologica. Il corso, per quanto riguarda la parte "pratica", si avvarrà delle strutture e dei professionisti che afferiscono al presidio Ospedaliero Macedonio Melloni, ASST FBF, Sacco di Milano, primo Ospedale della donna. CONGRESSI (Sì) (numerosi dal 2013) Ciclo di convegni annuali coordinati, dalla DG Welfare Regione Lombardia e iniziati nel 2013 con il convegno “La Salute della Differenza: Politiche e orientamenti per la Medicina di genere” e proseguiti nel 2014 con il convegno “La Salute della Differenza: Percorsi verso una Medicina di genere» e nel 2015 con il convegno, “La salute della differenza: La Medicina di genere: esperienze a confronto tra Europa e Lombardia” “Rischio di genere e salute di genere”, organizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’ Agenzia Regionale per la Salute dell’Ambiente (ARPA Lombardia) ASST Bergamo est: "Aderenza diagnostico terapeutica: come promuoverla in funzione del genere e dell'età", Milano 29-30 sett 2020. CORSI (Sì) (numerosi dal 2013) Ogni ATS, ASST e IRCCS organizza annualmente almeno due corsi sulle tematiche della Medicina di Genere. Sono stati inoltre, organizzati momenti formativi FAD su piattaforma e-learning
ATTIVITÀ CLINICHE ASSISTENZIALI DI MEDICINA DI GENERE AMBULATORI DEDICATI (Sì) • Prevenzione malattie cardiovascolari in perimenopausa, ASST Spedali Civili Brescia • Ambulatorio cefalee, epilessia in gravidanza, sclerosi multipla in gravidanza, diagnosi genetiche predittive di malattie neurologiche, IRCCS Besta • Ambulatorio epilessia in gravidanza, malattie metaboliche, dolore, malattie cardiocerebrovascolari, ASST Rhodense, ASST Valle Olona • Ambulatorio multidisciplinare ( NEUROLOGO-PSICOLOGO-GINECOLOGO) per le donne affette da sclerosi multipla in gravidanza e puerperio, ASST- OVEST MILANESE • Ambulatorio patologie tiroidee in gravidanza, ASST Valle Olona • Ambulatorio osteoporosi e malattie reumatologiche, Ospedale Niguarda Milano, ASST Valle Olona, ASST Rhodense • Ambulatorio di senologia per donne ed uomini, Breast Unit • Ambulatorio di nutrizione clinica, ASST Vimercate • Malattie cardio-cerebrovascolari sportello donna, ASST Melegnano: vincitrice premio «Convention A.L.I.Ce Onlus», Roma 5 ottobre 2018 • Ambulatorio/Sportello ascolto violenza donne
ATTIVITÀ CLINICHE ASSISTENZIALI DI MEDICINA DI GENERE PIANI SANITARI (Sì) Delibera delle Regole di Sistema sanitario, Regione Lombardia, N. X/1185 del 2013. Tale delibera considerava la Medicina di Genere un obiettivo strategico e uno strumento di governance per la sanità lombarda e prevedeva che ogni struttura sanitaria accreditata individuasse almeno due aree di azioni positive in ottica di genere, unitamente all’inserimento di questa tematica nel piano annuale di formazione. Nel 2014 con la DGR X/2989, la Lombardia è stata la prima regione italiana a mettere in campo una strategia vincente, inserendo la Medicina di Genere tra gli obiettivi di valutazione dei direttori generali. Delibera N. X/783 del 2015 del Consiglio Regionale: ha approvato un ordine del giorno secondo cui “la Medicina di Genere viene considerata un pilastro fondamentale nella costruzione di sistemi sanitari innovativi e fondati sull'idea di appropriatezza delle cure”. Delibera delle Regole di Sistema, XI / 2672 del 2019 DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONALE LOMBARDO PER L’ESERCIZIO 2020: recepimento ed inserimento dei pilastri della legge 11 gennaio 2018, N.3, articolo 3. PROGRAMMI DI SORVEGLIANZA (Sì) • “L’importanza della medicina e ricerca medica di genere tra il personale sanitario” Ricerca promossa dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia nell’ambito del Piano ricerche 2016 • L’Osservatorio Epidemiologico di ATS Montagna, nell’ambito di un piu’ ampio network regionale, si sta attivando per effettuare una analisi della compliance farmacologica nella donna affetta da patologie cardiovascolari • Disuguaglianze di genere nell’accesso alla terapia dei pazienti con patologia cardiovascolare e sindrome metabolica (ATS Città Metropolitana) • Centro prevenzione malattie cardiocerebrovascolari ASST Melegnano e Martesana
ATTIVITÀ DI RICERCA SULLA MEDICINA DI GENERE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (Sì) • Policy paper “L’importanza della medicina e ricerca medica di genere tra il personale sanitario” .Ricerca promossa dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia nell’ambito del Piano ricerche 2016 • Picillo M, Nicoletti A, Fetoni V, Garavaglia B, Barone P, Pellecchia MT. The relevance of gender in Parkinson's disease: a review. J Neurol. 2017 Aug;264(8):1583-1607. • Picillo M, Nicoletti A, Fetoni V, Garavaglia B, Pellecchia MT. The role of gender in Parkinson’s disease. Ital J Gender- Specific Med 2017;3(3):104-108 • Solari A. Sesso e genere nella sclerosi multipla: L’impatto della malattia sulla genitorialità. La Neurologia Italiana 2019; 4: 32-33. • Garavaglia B. La Medicina di Genere dalle origini ad oggi. La Neurologia Italiana 2019; 4: 14-15. • Grazzi L. Dolore nell’emicrania. La Neurologia Italiana 2019; 4: 28-31. • Di Nuovo F, Ramponi IMA, Gallera G. Politiche sanitarie attuate da Regione Lombardia per la diffusione e l’implementazione della Medicina di Genere. Newsletter medicina di Genere Gennaio 2018. Roma. • Di Nuovo F, Onorati M, Martini A, Tremamondo J, Ramponi IMA. The experience of the Rhodense Local Health Authority in the field of gender-specific medicine. Ital J Gender-Specific Med. 2018;4(2):e83-e85. • Di Nuovo F, Onorati M, Nicola M, Cassoni M. Looking into the differences of physician gender in medical practice. Ital J Gender-Specific Med. 2018;4(1):e34-e35. • Di Nuovo F, Onorati M, Nicola M, Martini AM, Tremamondo J, Ramponi IMA. La femminilizzazione della professione medica, una realtà emergente: l’esperienza della Asst Rhodense. Politiche sanitarie . 2018;19(4):176-179 . • Di Nuovo F. The Regions and the gender-specific medicine. The Italian Journal of Gender-Specific Medicine. 2017 Vol 3 (4): 178. • Fiorenza AM, Berra S, Nicola M, Onorati M, Di Nuovo F. Malattia metabolica e genere: l’esperienza di un percorso diagnostico-terapeutico. XX Congresso Nazionale Società Scient.FADOI, Torino 9-12 Maggio 2015. • Di Nuovo Franca, Ida Maria Ada Ramponi, Giulio Gallera. Individual pathways of care: a new model of care in Lombardy from a gender perspective. Ital J Gender-Specific Med 2019;5(3):142-144 • Di Nuovo et al. I giovani maschi e le lesioni anogenitali correlate all’infezione da Human Papilloma Virus: l’esperienza dell’Asst Rhodense. Poster Congresso Nazionale Onda 2019 • Di Nuovo et al. Giovani e malattie cerebrovascolari: l’esperienza dell’ASST Rhodense. Poster vincitore del premio Congresso Nazionale Onda 2019 • Annalisa Voltolini. A gender-specific health archive and information centre opens in Brescia. The Italian Journal of Gender-Specific Medicine 2017 Vol. 3 N. 2 .
ATTIVITÀ DI RICERCA SULLA MEDICINA DI GENERE PROGETTI DI RICERCA (Sì) STUDIO DEL DOLORE NEUROPATICO NELL’UOMO E NELLA DONNA (in programmazione per il 2020) ASST Ovest Milano Studio qualitativo sulle ricadute dei trattamenti riabilitativi in ottica di genere (in programmazione per il 2020), PIO ALBERGO TRIVULZIO, Milano RAPPORTI TECNICI (Sì) 2018 sondaggio tra gli iscritti all’Omceo BS sulla MEDICINA DI GENERE e pubblicazione risultati su apposito numero rivista dell’Ordine Questionario rivolto a tutti i dipendenti di sensibilizzazione della Medicina di Genere, Dipartimento di Igiene e prevenzione sanitaria, ATS della Brianza, 2018
ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE E DIVULGAZIONE DELLA MDG SITI WEB (Sì) Ogni AST, ATS E IRCCS ha un sito web dedicato www.donnein.org Snoitalia .org donne-in-neuroscienze Facebook.com donne in neuroscienze www.SIMeGeN.info http://www.ats-montagna.it/ottobre-in-rosa-al-via-due-mesi-e-mezzo-di-eventi/ CAMPAGNE DI INFORMAZIONE (Sì) (annuali dal 2014) Plurimi eventi informativi rivolti alla popolazione, alle associazioni e alle istituzioni comunali e provinciali in tema di promozione della salute in ottica di genere OPUSCOLI (Sì) (annuali dal 2014) Numerosi opuscoli e locandine prodotti in occasione dei principali eventi dedicati alla diffusione della Medicina di Genere VIDEO (Sì) (N. 3 dal 2014) Realizzazione di video comprendenti le attività di Medicina di Genere attuate da ATS, ASST, IRCCS
GRAZIE Franca Di Nuovo Referente Medicina di Genere Regione Lombardia fdinuovo@asst-rhodense.it
Puoi anche leggere