Il diritto del mercato del lavoro - XXIII 1/2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il diritto del mercato del lavoro XXIII 1/2021
Il diritto del mercato del lavoro Quadrimestrale, Anno XXIII, n. 1; gennaio-aprile 2021 Direttore Responsabile Francesco Santoni Direzione Emilio Balletti, Alessandro Bellavista, Alfonsina De Felice, Alessandro Garilli, Domenico Ga- rofalo, Pietro Lambertucci, Marco Mocella, Severino Nappi, Rosario Santucci, Lucia Venditti Comitato Scientifico e di valutazione Francesco Basenghi, Alessandro Boscati, Marina Brollo, Guido Canavesi, Felice Casucci, Nicola Cipriani, Antonio Di Stasi, Germano Dondi, Loredana Ferluga, Valeria Filì, Elias Gonzales Posada, Alberto Levi, Stefano Liebman, Massimiliano Marinelli, Luigi Menghini, Marco Mocella, Ana Murcia Clavería, Luca Nogler, Paola Olivelli, Roberto Pessi, Giu- seppe Pellacani, Antonio Pileggi, Alberto Pizzoferrato, Giampiero Proia, Giulio Prospe- retti, Giulio Quadri, Wilfredo Sanguineti Raymond, Maurizio Ricci, Magdalena Ricahk, Carmelo Romeo, Renato Scognamiglio, Paolo Tosi, Maria Josè Vaccaro, Alberto Tampieri, Adriana Topo, Urszula Torbus, Antonio Vallebona, Stéphane Vernac, Gaetano Zilio Grandi Coordinatore della Redazione Severino Nappi Segreteria di Redazione Marco Mocella, Valeria Allocca, Pia De Petris, Linda Lorea, Marzia Pirone, Maria Angela Rivetti Comitato di Redazione Valeria Allocca, Arianna Avondola, Silvio Bologna, Enrico Caria, Mario Cerbone, Mar- cello D’Aponte, Cinzia De Marco, Pia De Petris, Francesco Di Noia, Fabrizio de Falco, Giovanni Di Corrado, Antonio Leonardo Fraioli, Luisa Ficari, Laura Foglia, Claudia Fava, Alessia Gabriele, Lorenzo Ioele, Mariorosario Lamberti, Linda Lorea, Rosa Molè, Marina Nicolosi, Elena Pasqualetto, Marzia Pirone, Flavio Vincenzo Ponte, Dario Raffone, Ales- sandro Riccobono, Maria Angela Rivetti, Federica Saulino, Eufrasia Sena, Roberto Sgobbo, Antonino Sgroi, Gino Spagnuolo Vigorita, Giovanna Tussino, Gianpiero Zinzi La Rivista procede alla selezione qualitativa dei contributi sulla base di una valutazione formalizzata ed anonima di cui è responsabile il Comitato scientifico e di valutazione, che si avvale anche di esperti esterni. La Direzione della Rivista ha sede presso lo studio del prof. avv. Francesco Santoni, Piazza della Repubblica n. 2, 80121 Napoli, studiosantoni@libero.it, cui devono essere inviati i contributi di dottrina e di giurisprudenza. Registrazione presso il Tribunale di Napoli n. 5003 del 14 dicembre 1998. Copyright by Edizioni Scientifiche Italiane s.p.a., Napoli. Periodico esonerato da B.A.M. art. 4, 1° comma, n. 6, d.P.R. 627 del 6 ottobre 1978.
Indice I PROCESSI DI TERZIARIZZAZIONE INTERNI ALL’UNITÀ PRODUTTIVA OVVERO LA FABBRICA MULTISOCIETARIA* SAGGI Alessandro Garilli, Cinzia De Marco L’enigma qualificatorio dei riders. Un incontro ravvicinato tra dottrina e giurisprudenza Riders qualifying enigma. A close encounter between doctrine and jurisprudence Domenico Garofalo Diritto del lavoro e sostenibilità Labor law and sustainability Silvio Bologna La liberalizzazione del licenziamento economico: politica costituzionale, legge, giurisprudenza The liberalisation of the individual dismissal for economic grounds: constitutional politics, law, jurispru- dence Federico Pascucci Pensione di reversibilità e discriminazione ‘incrociata’: un binomio pericoloso Widower’s pension and ‘intersectional’ discrimination: a dangerous combination IL TEMA: LA RISPOSTA DEGLI STATI ALLA PANDEMIA COVID-19 Marco Mocella The Italian style: gli strumenti italiani di sostegno al lavoro durante la Pandemia. In particolare, con- gedi, lavoro a distanza e integrazione al reddito The Italian style: Italian tools to support work during the pandemic. In particular, leave, remote work and income integration Pasquale Passalacqua Il contratto di lavoro a tempo determinato e il divieto di licenziamento nella legislazione emergenziale da COVID-19 Fixed-term employment contract and ban on layoffs in the emergency legislation from Covid-19 María Luisa Molero Marañón Las medidas laborales nucleares adoptadas en España frente al Covid-19 The nuclear labor measures adopted in Spain against Covid-19 Maria Rosaria Barbato e altri Provvedimenti in materia di lavoro adottati in Brasile per contrastare l’emergenza da Covid-19: un’ana- lisi critica Labour measures adopted in Brazil to fight the Covid-19 emergency: a critical analysis
Katia Fiorenza Opportunità e criticità dello ‘smart working’ ai tempi del Covid- 19: brevi osservazioni comparatisti- che Opportunities and criticalities of smart working in the times of Covid-19: brief comparative remarks CASI E QUESTIONI Fabrizio de Falco Il significato di ‘insussistenza del fatto contestato’ in caso di licenziamento disciplinare nella giurispru- denza della Cassazione: un approdo definitivo? The meaning of ‘non-existence of the contested fact’ in the event of disciplinary dismissal: the original interpretative theories Maria Angela Rivetti Sulla cogente vigenza del r.d. n. 148 del 1931 e sulle conseguenze sanzionatorie della violazione dell’iter procedurale (nota a A. Napoli 14 luglio 2020, n. 2173)
Abstract Alessandro Garilli, Cinzia De Marco L’ENIGMA QUALIFICATORIO DEI RIDERS. UN INCONTRO RAVVICINATO TRA DOTTRINA E GIURISPRUDENZA. – Riassunto. Il saggio analizza l’art. 2 del d.lgs. n. 81 del 2015 nel contesto dell’acceso dibattito sulla qualificazione del rapporto di lavoro, soffermandosi in particolare su due tesi: quella che propone una lettura aggiornata della subordinazione al fine di adattarne gli elementi costitutivi e gli indici rivelatori alle forme di lavoro svolto attra- verso piattaforme digitali; e l’altra che invece mette in evidenza la portata innovativa della disposizione sul lavoro etero-organizzato, parificato a quello subordinato quanto alla disciplina, ma da questo distinto sotto il profilo della fattispecie e ricondotto nell’area dell’autonomia. La diversità di posizioni in ordine alla qualificazione emerge dall’analisi della giurisprudenza sui riders e dalle difficoltà applicative da questa incontrata a causa non solo della complessa e confusa trama normativa ma anche per le continue trasformazioni dell’organizzazione del lavoro mediante piattaforma. Alla centralità dell’art. 2, pur a seguito dell’introduzione nel 2019 di una specifica regola- zione dei riders (artt. 47 bis e ss. d.lgs. n. 81/2015), non si accompagna finora un’adeguata disciplina da parte della contrattazione collettiva, la quale sconta difficoltà in ordine alla rappresentatività sindacale e alla delimitazione della categoria di riferimento. RIDERS QUALIFYING ENIGMA. A CLOSE ENCOUNTER BETWEEN DOCTRINE AND JURISPRUDENCE. – Summary. The essay analyses art. 2 legislative decree 81/2015within the broader context of the debate on the qualification of the contract of employment. In particular, the work deals with the two relevant theses on the nature of the employment relationship of the riders, subordinate and hetero-organized: the former tries to adapt and contextualize the index of subordination to platform workers; the latter highlights the innovative scope of the new rules on hetero-orga- nized work, equalized to subordination in terms of regulation, but still considered as a kind of self-employment. The different positions on the qualification are very well embedded in most recent jurisprudence on the riders, and in the difficulties of the legal reasoning due to the patchwork legal framework and the continuous changes of the organization of platform work. Unfortunately, apart from legislative rules – art. 2 and arts. 47 bis et seq. introduced in 2019 and specifically devoted to riders – there is a lack of an efficacious intervention of collective bargaining in terms of workers representation and determination of the applicable industrial sector. Domenico Garofalo DIRITTO DEL LAVORO E SOSTENIBILITÀ. – Riassunto. Il contributo, partendo dalle molteplici consonanze valoriali e metodologiche riscontrabili tra diritto del lavoro e sostenibilità, analizza i punti di contatto esistenti tra la strategia europea per lo sviluppo sostenibile e la politica nazionale in materia dell’ultimo periodo, evidenziandone positività ma soprattutto criticità, con una considerazione conclusiva sulla vicenda ex Ilva, in quanto paradigmatica di un’er- rata impostazione del problema. LABOR LAW AND SUSTAINABILITY. – Summary. Considering the multiple value and methodological consonances existing between Labour Law and sustainability, the A. analyzes the interaction between the European strategy for sustainable development and the national policy of the last period, highlighting their strengths and weaknesses with a final conclusion on the ex-Ilva case considered as an emblematic example of a wrong analysis of the prob- lem.
Silvio Bologna LA LIBERALIZZAZIONE DEL LICENZIAMENTO ECONOMICO: POLITICA COSTITUZIONALE, LEGGE, GIURISPRUDENZA. – Riassunto. Il saggio analizza i recenti sviluppi legislativi e giurisprudenziali in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, sotto la duplice prospettiva degli elementi costitutivi della fattispecie e della tecnica di tutela: a seguito degli interventi di legge del 2012-2015, e della giurisprudenza della Cassazione e della Corte costituzionale, il quadro normativo di riferimento è stato profondamente liberalizzato, e riflette una scelta di poli- tica costituzionale privilegiante la libera iniziativa economica privata rispetto all’utilità sociale e al diritto al lavoro. Infine, l’articolo si sofferma sul recente ‘blocco’ dei licenziamenti economici, sottolineando come la misura rap- presenti una temporanea inversione di tendenza rispetto alle precedenti politiche legislative liberiste. THE LIBERALISATION OF THE INDIVIDUAL DISMISSAL FOR ECONOMIC GROUNDS: CONSTITUTIONAL POLITICS, LAW, JURISPRUDENCE. – Summary. The essay analyses the current legislative and judicial developments of the frame- work on individual dismissals for economic grounds, having regard to the core elements of the institute, and to the related remedies: after the reforms enacted in 2012-2015 and the subsequent interventions of the Court of Cassa- tion and of the Constitutional Court, the legal framework has been highly liberalised, reflecting a choice of con- stitutional politics based on the freedom of companies instead of the principle of social utility and of the right to work. Eventually, the article focuses on the recent ‘block’ of economic dismissals, and it underlines how such measure represents a temporary trend reversal if compared with the previous neoliberal policies undertaken by the legislator. Federico Pascucci PENSIONE DI REVERSIBILITÀ E DISCRIMINAZIONE ‘INCROCIATA’: UN BINOMIO PERICOLOSO. – Riassunto. Il saggio studia il problema della discriminazione incrociata e di come essa possa arrivare a negare il diritto ad uno strumento di previdenza sociale fondamentale per la tutela della dignità umana, quale la pensione di reversibilità. Il fenomeno discriminatorio, quando fondato su due o più fattori, quali l’orientamento sessuale e l’età, diventa più difficile da individuare di quello basato su un solo fattore, come dimostrano le differenti sentenze che, sulla questione, pro- pongono i giudici europei e quelli nazionali, e raggiunge addirittura risultati critici quando finisce per negare la tutela offerta dal diritto europeo a categorie di soggetti particolarmente svantaggiate. WIDOWER’S PENSION AND ‘INTERSECTIONAL’ DISCRIMINATION: A DANGEROUS COMBINATION. – Summary. The essay studies the issue of intersectional discrimination and how it may end up denying the right to a social security instrument which is fundamental for the protection of human dignity such as survivor’s pension. Discrimination, when based on two or more grounds, such as sexual orientation and age, becomes more difficult to identify than the one based on a single factor, as demonstrated by the different judgments which, on the matter, are proposed by European and national judges, even reaching critical results when it ends up denying the protection offered by European law to categories of particularly disadvantaged persons. Marco Mocella THE ITALIAN STYLE: GLI STRUMENTI ITALIANI DI SOSTEGNO AL LAVORO DURANTE LA PANDEMIA. IN PARTICO- LARE, CONGEDI, LAVORO A DISTANZA E INTEGRAZIONE AL REDDITO. – Riassunto. Il saggio analizza i provvedi- menti introdotti dal Governo italiano per fronteggiare l’epidemia da Covid-19 a favore dei lavoratori al fine di consentire agli stessi la conciliazione dell’attività lavorativa con la necessità assistenziale sopravvenuta a causa della pandemia. In particolare, vengono esaminati la disciplina dei congedi, del lavoro agile e delle integrazioni salariali. THE ITALIAN STYLE: ITALIAN TOOLS TO SUPPORT WORK DURING THE PANDEMIC. IN PARTICULAR, LEAVE, RE- MOTE WORK AND INCOME INTEGRATION. – Summary.The essay analyses the measures introduced by the Italian Government to cope with the Covid-19 epidemic in favour of workers in order to allow them to reconcile their working activities with the need for assistance arising from the pandemic. In particular, the regulations on leave, agile work and wage subsidies are examined.
Pasquale Passalacqua IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO E IL DIVIETO DI LICENZIAMENTO NELLA LEGISLAZIONE EMER- GENZIALE DA COVID-19. – Riassunto. Per far fronte alla perdurante emergenza epidemiologica da Covid-19, nel quadro di molteplici altri interventi tesi a mitigare gli effetti sui lavoratori, il legislatore italiano ha previsto anche disposizioni peculiari in materia di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, tese ad allentare i vincoli previsti in generale e ha disposto un divieto di licenziamento individuale per motivo oggettivo nonché per i licen- ziamenti collettivi. All’analisi di questa normativa è dedicato il presente contributo. FIXED-TERM EMPLOYMENT CONTRACT AND BAN ON LAYOFFS IN THE EMERGENCY LEGISLATION FROM COVID-19. – Summary. In the continuing epidemiological emergency from Covid-19, in the context of many other interven- tions aimed at mitigating the effects on workers, the Italian legislator has also provided for specific provisions on the fixed-term subordinate employment contracts, aimed at loosening the constraints provided for in general and imposed a ban on individual dismissal for objective reasons as well as for collective dismissals. This essay is dedicated to the analysis of this legislation. María Luisa Molero Marañón LAS MEDIDAS LABORALES NUCLEARES ADOPTADAS EN ESPAÑA FRENTE AL COVID-19. – Resumen. La declaración del Estado de Alarma en España por el RD 463/2020, de 14 de marzo, provocado por la pandemia, va traer consigo la activación de todo un conjunto de medidas laborales que se van a ir graduando a lo largo de las distintas etapas que sufrirá la crisis sanitaria. El ingente número de reformas laborales ha sido de tal entidad, que obliga a una necesaria selección de las acciones más utilizadas en el mercado de trabajo español. En concreto, en este estudio se analiza el recurso del trabajo a distancia, en su modalidad de teletrabajo, que ha conducido a una nueva regula- ción dentro de esta forma de organización del trabajo (RDL 8/2020 y RDL 28/2020). En segunda instancia, se examinan las peculiaridades principales de los procedimientos de suspensión y reducción de jornada por causas empresariales vinculadas al coronavirus (RDL 8/2020), y finalmente, se aborda el Plan MeCuida articulado para la conciliación específica en tiempos de pandemia (RDL 8 y 15/2020). A día de hoy, dichas tres acciones continúan vigentes, teniendo el denominador común que han sido sucesivamente prorrogadas por acuerdo de los agentes sociales y el gobierno, que han considerado que dichas medidas deben permanecer en el contexto laboral provo- cado por la crisis sanitaria. THE NUCLEAR LABOR MEASURES ADOPTED IN SPAIN AGAINST COVID-19. – Summary. The declaration of the State of Alarm in Spain by RD 463/2020, of March 14, caused by the pandemic, will bring with it the activation of a wall set of labor measures. These measures are going to be graduated throughout the different stages that the health crisis will suffer. The huge number of labor reforms has been of such an entity, that it requires a necessary of the actions most used in the Spanish labor market. This study analyzes the remote work resource, in its telework modality, which has led to a new regulation within this form of work organization (RDL 8/2020 and RDL 28/2020). In the second instance, the main peculiarities of the procedures for suspension and reduction of working hours for business reasons related to the coronavirus are examined (RDL 8/2020). Finally, the MeCuida Plan articulated for specific conciliation in times of pandemic is addressed (RDL 8 y 15/2020). Actually, these three actions remain in force, having the common denominator that they have been successively extended by agreement of the social agents and the government. Maria Rosaria Barbato e altri PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI LAVORO ADOTTATI IN BRASILE PER CONTRASTARE L’EMERGENZA DA COVID-19: UN’ANALISI CRITICA. – Riassunto. Il saggio si propone di fare una panoramica delle principali misure lavoristiche adottate dal Governo brasiliano in ragione della pandemia di Coronavirus che ha colpito il Paese in una fase deli- cata della sua storia politica. Differentemente da ciò che è avvenuto in altri paesi, gli interventi del governo federale sono stati prevalentemente rivolti al salvataggio dell’economia piuttosto che alla tutela della vita e della salute dei lavoratori e alla preservazione dei posti di lavoro e dei diritti inerenti. Approfittando dell’eccezionalità del mo- mento, sono stati emanati provvedimenti in violazione di norme e principi costituzionali e convenzionali, debili- tando i sindacati e il dialogo sociale e promuovendo il regresso in un mercato del lavoro, già profondamente provato da interventi ispirati a una logica di flessibilizzazione e deregolamentazione. Con l’inevitabile
conseguenza dell’aumento delle disuguaglianze sociali in un paese in cui quasi un quarto della popolazione già si trova al di sotto della linea di povertà. LABOUR MEASURES ADOPTED IN BRAZIL TO FIGHT THE COVID-19 EMERGENCY: A CRITICAL ANALYSIS. – Sum- mary. This paper aims to make a critical analysis of the main labour measures adopted by the brazilian government due to the Coronavirus pandemic, which hit the country in a delicate phase of its political history. Differently from what has happened in other countries, the interventions of the brazilian federal government have been mainly aimed at saving the economy rather than protecting the life and health of workers and the preservation of jobs and inherent rights. Taking advantage of the exceptional nature of the moment, provisions were issued in violation of constitutional and conventional rules and principles, debilitating trade unions and social dialogue and promoting the regression in a labour market already deeply marked by interventions inspired by a logic of flexibility and deregulation. With the inevitable consequence of increasing social inequalities in a country where nearly a quarter of the population is already below the poverty line. Katia Fiorenza OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ DELLO SMART WORKING AI TEMPI DEL COVID-19: BREVI OSSERVAZIONI COMPARA- TISTICHE. – Riassunto. Dopo aver chiarito che le diverse forme di flessibilità lavorativa sono finite sotto le più svariate etichette nazionali, il saggio analizza, attraverso uno studio comparatistico, l’evoluzione, lo sviluppo e le modalità di regolazione dello smart working prima e dopo la crisi pandemica da Covid-19. Ritorna con forza il tema della tecnologia al servizio del cambiamento sociale, pertanto, le considerazioni proposte hanno l’ambizione di riprendere un dibattito autentico sullo smart working e, più in generale, sul tema della digitalizzazione. OPPORTUNITIES AND CRITICALITIES OF SMART WORKING IN THE TIMES OF COVID-19: BRIEF COMPARATIVE RE- MARKS. – Summary. After clarifying that different forms of working flexibility have come under a variety of national labels, this paper analyzes, through a comparative study, the evolution, development and regulation of smart working before and after the pandemic crisis Covid-19. Technology at the service of social change. The proposed considerations have the ambition to resume debate on smart working and digitalization. Fabrizio de Falco IL SIGNIFICATO DI ‘INSUSSISTENZA DEL FATTO CONTESTATO’ IN CASO DI LICENZIAMENTO DISCIPLINARE: LE ORI- GINARIE TEORIE INTERPRETATIVE. – Riassunto. Nel saggio vengono innanzitutto esaminate alcune delle teorie interpretative elaborate da dottrina e giurisprudenza, nel periodo immediatamente successivo all’entrata in vigore della Riforma Fornero del 2012, in ordine al significato da attribuirsi al concetto normativo di ‘insussistenza del fatto contestato’ in caso di licenziamento disciplinare dichiarato illegittimo. Fattispecie, questa, che identifica una delle residuali ipotesi in cui il giudice può disporre la reintegrazione del lavoratore nel proprio posto di lavoro. La complessiva problematica viene pertanto esaminata ponendosi prevalentemente l’accento sulle modalità argomen- tative tramite le quali si è ritenuto, a seconda dei casi, di privilegiare la teoria del fatto materiale oppure di quello giuridico nonché sull’attuale e prevalente orientamento della Cassazione. THE MEANING OF ‘NON-EXISTENCE OF THE CONTESTED FACT’ IN THE EVENT OF DISCIPLINARY DISMISSAL: THE ORIGINAL INTERPRETATIVE THEORIES. – Summary. The essay examines first of all some of the interpretative the- ories elaborated by doctrine and jurisprudence, in the period immediately following the entry into force of the Fornero Reform of 2012, as to the meaning to be attributed to the regulatory concept of ‘non-existence of the disputed fact’ in the event of disciplinary dismissal declared illegitimate. This case, which identifies one of the residual hypotheses in which the judge can order the reintegration of the worker in his own workplace. The overall problem is therefore examined with an emphasis mainly on the argumentative methods through which it was con- sidered, according to the case, to favor the theory of the material fact or of the juridical one as well as on the current and prevailing orientation of the Supreme Court.
Puoi anche leggere