Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico - Tecnologie e strumenti collaborativi e modelli organizzativi per abilitare il ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Roma, Forum PA 2017 Antonella Ninci Avvocato – Presidente del CUG INAIL Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico Tecnologie e strumenti collaborativi e modelli organizzativi per abilitare il lavoro agile nella PA
........abilitare il lavoro agile nella P.A. Legge 7 agosto 2015 n.124, art.14 Le amministrazioni pubbliche devono adottare misure organizzative volte a : • Fissare obiettivi annuali per l’adozione del telelavoro • Sperimentare, anche al fini di tutelare le cure parentali, nuove modalità spazio temporali di svolgimento della prestazione lavorativa • Permettere ad almeno il 10% dei dipendenti che lo richiedono di avvalersi delle nuove modalità spazio Obiettivi temporali di svolgimento della prestazione lavorativa • Garantire che chi se ne avvale non subisca penalizzazioni ai fini del riconoscimento della professionalità e della progressione di carriera Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 2 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Le “nuove modalità spazio temporali” ci conducono allo smart working o lavoro agile Il 10 maggio 2017 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 2233-B recante "Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” Esistono ora tutti i presupposti per “abilitare” lo smart working nella P.A. Il prossimo passo Una domanda Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 3 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Attuare il lavoro agile nella P.A. e renderlo una opportunità effettiva Di cosa abbiamo bisogno ? Politiche e regolamenti Aspetti finanziari Contratti Cambiamento Cambiamento Culturale Tecnologico Accesso Organizzazione del ai dati lavoro Cambiamento Organizzativo Applicazioni Infrastruttura Automazione Sicurezza Processi Tecnologia Organizzazione Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 4 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Quale il ruolo del Comitato unico di garanzia?? Il CUG Propositive (predisposizione PAP, analisi e programmazione, diffusione di conoscenze e esperienze, azioni) ha funzioni: Consultive (riorganizzazioni, formazione, orari e flessibilità, criteri di valutazione, contrattazione integrativa) Di verifica (sui risultati di azioni positive e progetti di pari opportunità, sugli esiti delle azioni in materia di benessere, sugli esiti delle azioni di contrasto a violenza, molestie e discriminazione) Nell’ambito di queste funzioni il Comitato unico di garanzia può essere un soggetto strategico per accompagnare le amministrazionI nella sperimentazione del lavoro agile ed avere un ruolo DETERMINANTE nella successiva messa a regime Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 5 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
I Comitati unici di garanzia - CUG - sono per loro stessa natura organismi del tutto innovativi; rappresentano il cambiamento e le P.A. devono imparare ad utilizzarli Sono presenti in ogni P.A. Sono paritetici e paritari in ottica di genere Sono di staff rispetto al vertice amministrativo Hanno competenze trasversali in materia di pari opportunità, contrasto alle discriminazioni, benessere organizzativo inteso come benessere dei lavoratori e dell’ organizzazione Rappresentano l’amministrazione in tutte le sue professionalità e dislocazioni territoriali Si prendono cura, ove messi nelle condizioni, delle lavoratrici e lavoratori senza perdere di vista le esigenze dell’amministrazione Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 6 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Per ruolo il CUG promuove un cambiamento culturale Nell’ambito dei compiti propositivi, consultivi e di verifica i CUG contribuiscono attivamente alla ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, migliorando l’efficienza delle prestazioni collegata alla garanzia di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei principi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di ogni forma di discriminazione e di violenza morale o psicologica per i lavoratori. Per Per il personale l’amministrazione CUG punto di riferimento Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 7 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Il CUG non è un organismo autoreferenziale Ha interlocutori interni alla amministrazione oltre al vertice (Strutture interne, OIV, il personale) Ha anche importanti riferimenti esterni : la Consigliera Nazionale di Parità, il Gruppo di Monitoraggio CUG e , attraverso questo, i Dipartimenti P.O. e F.P. Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 8 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Il bilancio, a sei anni dalla costituzione della maggior parte dei CUG, ha in attivo alcune voci importanti: - I CUG non sono un ADEMPIMENTO ma un INVESTIMENTO - Le amministrazioni più lungimiranti ne stanno valorizzando il ruolo attraverso il pieno riconoscimento delle funzioni - Le competenze sono accompagnate dalla motivazione dei componenti : questo ne determina la forza - Nei CUG sono immanenti innovazione e spinta al cambiamento, con la valorizzazione dei principi di equità e etica nella P.A. e della P.A. Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 9 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Il cambiamento attraverso i CUG e il Forum dei CUG Innovazione tecnologica Sperimentazione Trasparenza nei processi Cambiamento organizzativo Equità ed etica I CUG e il forum dei Cambiamento CUG Senso di culturale possono appartenenza contribuire attraverso Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 10 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Il ruolo del CUG nel cambiamento culturale, soprattutto nella dirigenza I dirigenti Promotori del rinnovamento nei sistemi di gestione del personale hanno un ruolo importante Garanti contro le discriminazioni Potenziali fruitori delle misure innovative di svolgimento della prestazione lavorativa Consentono la formazione e la crescita professionale Tutti questi ambiti fanno parte delle competenze del CUG Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 11 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Il ruolo del CUG nel cambiamento organizzativo E’ necessaria una nuova organizzazione del lavoro secondo modelli incentrati sul raggiungimento degli obiettivi e dei risultati e… quindi… È fondamentale adeguare i sistemi di monitoraggio e controllo interno di ogni pubblica amministrazione (Questi sono i presupposti per poter adottare lo smart working) Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 12 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Si parte da questo assunto …. Non è la presenza del lavoratore ad essere misurata ma il risultato del lavoro e se il lavoratore ha degli obiettivi da raggiungere, può organizzarsi e far fronte alle esigenze familiari, di trasporto, di necessità in generale. Maggiore Maggiore Migliori risultati anche responsabilizzazione responsabilizzazione in termini di servizi resi del dirigente dei lavoratori Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 13 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
I Comitati unici di garanzia possono incidere sul cambiamento organizzativo E’ indispensabile – ed urgente – l’individuazione di specifici indicatori che possano verificare - ed eventualmente correggere - l’impatto del nuovo modello organizzativo sull’efficacia e sull’efficienza dell’azione amministrativa nonché sulla qualità dei servizi erogati I CUG anche attraverso la rete del FORUM e all’interno delle singole amministrazioni, possono contribuire sia alla individuazione degli indicatori, sia alla successiva fase di monitoraggio Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 14 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
E’ essenziale un attento monitoraggio sugli effetti dei nuovi modelli organizzativi relativamente alla conciliazione dei tempi di vita/lavorativi dei dipendenti pubblici, effetti che possono essere misurati anche economicamente in quanto una buona “conciliazione lavorativa” frena le assenze (dati statistici ormai consolidati) I CUG possono inserire questi dati nella relazione annuale sulla condizione del personale La conciliazione favorisce anche il benessere organizzativo e ha effetti sulla salute e sicurezza di lavoratrici e lavoratori, sia in termini di malattie stress lavoro correlato che di infortuni Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 15 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
I CUG ed in particolare il Forum dei CUG può contribuire fortemente affinché telelavoro e lavoro agile diventino strumenti privilegiati di conciliazione e siano adottati da tutte le amministrazioni pubbliche in linea con il disposto normativo E’ determinante la misurazione e la valutazione della performance relativamente alle nuove modalità lavorative Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 16 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Lo smart working, quale nuova modalità spazio-temporale di svolgimento della prestazione lavorativa, in un’ottica di flessibilità sia spaziale che temporale, rientra a pieno titolo tra le materie di competenza dei Comitati Unici di garanzia, in tutti e tre gli ambiti : propositivo, consultivo e di verifica a norma della direttiva interministeriale 4 marzo 2011. Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 17 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
In applicazione del ruolo propositivo i CUG possono Promuovere progetti • Di telelavoro • Di smart working Promuovere azioni che prevengano e contrastino le discriminazioni del personale che utilizza queste forme di flessibilità • Proporre progetti formativi • Proporre l’adozione di parametri da utilizzare nel piano della performance Promuovere azioni di inclusione di tutto il personale indipendentemente da fattori legati alla disabilità o all’età • Percorsi tesi a superare il digital divide • Promozione di azioni per l’invecchiamento attivo Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 18 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
In applicazione del ruolo consultivo le amministrazioni devono Consultare il CUG quando intervengono su: • Orari e flessibilità lavorativa • Criteri di valutazione, contrattazione integrativa Predisporre circolari o atti interni che disciplinino le modalità di consultazione Consultare il CUG nella fase di progettazione del lavoro agile (costituzione del tavolo di lavoro ) o in seguito in fase di adozione del regolamento Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 19 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
In applicazione del ruolo di verifica i CUG possono Verificare lo stato di attuazione dei progetti di telelavoro e smart working (in relazione alle proposte avanzate e anche in considerazione del ruolo consultivo) Verificare l’impatto che telelavoro e smart working (o altri strumenti di flessibilità lavorativa) hanno sul personale in quanto misure che incidono sul benessere organizzativo Relazionare sull’esito della adozione di tali strumenti nella relazione annuale sulla condizione del personale Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 20 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
I CUG accompagnano le amministrazioni nel percorso dal Telelavoro allo SmartWorking SmartWorking Telelavoro Lavoro in ufficio e da remoto • Lavoro da remoto Postazione di lavoro mobile • Postazione di lavoro fissa Comunicazione in tempo reale tramite • Comunicazione con i colleghi chat, videochiamata, video conferenza, condivisione desktop, telefono principalmente per telefono Collaborazione per email, strumenti di • Collaborazione per email collaboration di gruppo, strumenti di tipo Social • Attività di lavoro in orario di ufficio Attività di lavoro in qualsiasi orario • Lavoro misurato a tempo Lavoro per obiettivi raggiunti nei tempi previsti Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 21 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
I CUG sono coinvolti nelle misure di prevenzione per la salute e sicurezza (anche in termini di prevenzione nei confronti dei fattori di rischio collegati alle diversità) in ottica di genere INADEGUATA CONCILIAZIONE VITA/LAVORO COME CAUSA DI STRESS l’adozione di idonei strumenti di conciliazione e in genere di Work Life Balance tensione tra ruolo familiare e lavorativo stress Infortuni in itinere inefficienza e maggiori tassi di minore incidenti e produttività infortuni Lavoratori e lavoratrici sotto l'effetto di stress, causato dalla tensione tra ruolo familiare e lavorativo, rappresentano un costo per l'organizzazione Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 22 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
I Comitati unici di garanzia possono essere ancor più strategici grazie alla rete dei CUG : il “FORUM dei CUG” Il FORUM nasce come “azione positiva” per uno scambio di esperienze, competenze e buone prassi tra amministrazioni ed enti molto diversi tra loro al fine rafforzare il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia. Il FORUM dei CUG è stato presentato a Montecitorio il 16 giugno 2015 alla sala della Regina ed è stata sottoscritta la Carta che ne fissa principi ed obiettivi Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 23 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Cosa può fare il Forum dei CUG Trarre profitto dalla ricchezza delle diversità degli aderenti al Forum …e…quindi Predisporre strumenti di monitoraggio, format e modelli necessari a queste nuove modalità secondo le esigenze dei singoli Gruppi delle amministrazioni Scambiare buone prassi attraverso il confronto anche attraverso un osservatorio e/o una banca dati Mettere a disposizione competenze specialistiche anche in relazione alla amministrazione di appartenenza Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 24 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
…e… quindi Monitorare l’ attuazione e l’ applicazione della riforma nelle pubbliche amministrazioni Condividere i criteri per la redazione della relazione sulla condizione del personale anche a seguito della riforma con criteri omogenei al fine di ottenere dati rilevabili e significativi. Proposte di modifiche normative condivise anche in considerazione della presenza nel forum che si compone di Amministrazioni centrali, Enti di ricerca, Enti di previdenza, Enti locali, Regioni, Università, Reti ecc. Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 25 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Smart working per una nuova organizzazione del lavoro pubblico 26 Antonella Ninci , Forum P.A. 24 maggio 2017
Puoi anche leggere