STAGIONE TEATRALE - Lerici Coast
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGRAMMA STAGIONE TEATRALE 2017/2018 TeatroAstoria C 7-8 novembre 2017 BOSCH - IL GIARDINO DEI SOGNI C 27-28-29 novembre 2017 CANALETTO A VENEZIA C 12-13 dicembre 2017 JULIAN SCHNABEL - A PRIVATE PORTRAIT P venerdì 15 dicembre 2017 ore 21 LE PRENOM M lunedì 1 gennaio 2018 ore 16,30 CONCERTO DI CAPODANNO P mercoledì 24 gennaio ore 21 SERENDIPITY P venerdì 2 febbraio ore 21 LA GUERRA DEI ROSES P giovedì 22 febbraio ore 21 SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE P martedì 13 marzo ore 21 TEMPI NUOVI P lunedì 26 marzo ore 21 L’INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA L sabato 21 aprile ore 21 ST’ANO A NADAE A SIEMO DA SOLI L sabato 12 maggio ore 21 VELENO PER TOPI L sabato 19 maggio ore 21 SE GH’ ARESSENTA! L sabato 9 giugno ore 21 ELETTRA Legenda P Teatro Prosa L Teatro Lerici in palcoscenico M Musica C Eventi in collaborazione con il Cinema Astoria novembre/dicembre 2017
prosa venerdì 15 dicembre 2017 TEATRO STABILE DI GENOVA le prenom di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière - versione italiana Fausto Paravidino regia Antonio Zavatteri con ALESSIA GIULIANI, ALBERTO GIUSTA, DAVIDE LORINO, ALDO OTTOBRINO, GISELLA SZANISZLÒ scene e costumi Laura Benzi, luci Sandro Sussi Cena con sorpresa. Una sera come tante altre tra cinque amici quarantenni, tutti appartenenti alla media borghesia, a confronto tra colpi di scena, battute comiche, amicizia, rancori e legami profondi. Si svolge a casa di due professori (liceo lei, università lui) dichiaratamente di sinistra. Inizia un gioco di provocazione che si allarga sino a diventare il ritratto di una generazione tra piccole meschinità e grandi sentimenti. Dall’annuncio di una nascita, accolta con felicitazioni, baci e abbracci, le solite domande: sarà maschio o femmina, che nome gli metterete? Il futuro papà non ha dubbi che sarà maschio; ma lo sconcerto nasce quando egli comunica il nome che hanno deciso di mettere al figlio. Un nome che evoca imbarazzanti memorie storiche. La discussione degenera ben presto investendo valori e scelte personali. Tra offese reciproche che non mancano di ferire tutti (nessuno escluso), nasce il ritratto di una generazione allo sbando, dove tutti hanno qualche segreto da nascondere o da rinfacciarsi. Una commedia scoppiettante, ricca di colpi di scena e della forte ironia tipica della tradizione francese.
mercoledì 24 gennaio 2018 MISMAONDA serendipity memorie di una donna difettosa di e con SERENA DANDINI reading con disturbi comici e musicali con GERMANA PASQUERO e il dj DMITRI CEBOTARI collaborazione artistica Paola Cannatello, organizzazione tecnica Marco Boraso Tutto ha inizio da una semplice domanda di pensione, che ingenuamente la protagonista pensa di poter ottenere dopo anni di onorata carriera. Ma l’insano desiderio si scontra con l’implacabile Legge Fornero. A spiegarlo in scena è la Fornero in persona o meglio la sua migliore incarnazione (Germana Pasquero), che con il cinismo lacrimoso ormai noto toglie ogni speranza alla malcapitata. Ad aggravare la situazione un’intervista- interrogatorio “non richiesta” da parte di una sulfurea Leosini/Pasquero, che inchioda la protagonista alle sue responsabilità, svelando lati oscuri e delittuosi (?!) della sua vita: dalla passione per i giardini a quella per la musica, dalle ossessioni per le cose inutili alle numerose debolezze; tutto viene messo in campo senza pietà dal più famoso pubblico ministero della tv italiana. Una serata atipica, più che altro un happening sgangherato che si snoda tra comicità irriverente e riflessioni semi-serie, ma anche serissime, sul destino del genere femminile nel nostro paese.
venerdì 2 febbraio 2018 LA PIRANDELLIANA la guerra dei roses di Warren Adler traduzione di Antonia Brancati e Enrico Luttmann regia Filippo Dini con AMBRA ANGIOLINI e MATTEO CREMON e con MASSIMO CAGNINA e EMANUELA GUAIANA aiuto regia Carlo Orlando, scenografie Laura Benzi, costumi Alessandro Lai, luci Pasquale Mari, musiche Arturo Annecchino La guerra dei Roses, romanzo di Warren Adler, divenuto noto grazie alla fama dell’omonima pellicola con Michael Douglas e Kathleen Turner, narra della lenta e terribile separazione tra i coniugi Rose. Lui ricco e ambizioso uomo d’affari tronfio della sua fortunata carriera, lei una moglie obbediente, ma mai dimessa, che lo ha accompagnato nella sua brillante ascesa con amore, stima profonda e un pizzico di fascinazione per le piccole e grandi comodità conquistate. Una commedia straordinaria, raffinata e caotica al tempo stesso, comica e crudele, ridicola e folle, che trova in teatro il suo terreno d’elezione, per la sua potenza espressiva e la sua dimensione onirica, capace di svelare i nostri intimi fallimenti nel comprendere l’ “altro”, l’opposto, all’interno di noi stessi. Sul palcoscenico i diabolici Ambra Angiolini e Matteo Cremon, diretti da un ispirato Filippo Dini.
giovedì 22 febbraio 2018 L’ISOLA TROVATA sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare adattamento di Francesco Bellomo e Massimiliano Bruno regia Massimiliano Bruno con STEFANO FRESI, GIORGIO PASOTTI, VIOLANTE PLACIDO, PAOLO RUFFINI e con Claudia Tosoni, Alessandra Ferrara, Tiziano Scrocca, Rosario Petix, Dario Tacconelli, Annalisa Aglioti, Zip Ragone, Maurizio Lops Il Sogno di una notte di mezza estate è un vero e proprio teorema sull’amore ma anche sul nonsense della vita degli uomini che si rincorrono e si affannano per amarsi, che si innamorano e si desiderano senza spiegazioni, che si incontrano per una serie di casualità di cui non sono padroni. Mito, fiaba e quotidianità si intersecano continuamente all’interno di questa originale versione del noto testo shakespeariano.La vicenda si snoda attorno agli affari amorosi di Ermia e Lisandro e di Elena e Demetrio, le cui avventure sentimentali sono complicate dall’entrata in scena di Oberon e Titania, re e regina delle fate che, servendosi di un folletto di nome Puck, creano scompiglio ai sentimenti degli amanti. NOTE DI REGIA di Massimiliano Bruno “Quello che cerco in questo Sogno è tirare fuori la dimensione inconscia che il bardo suggeriva neanche troppo velatamente, puntellare con l’acciaio la dimensione razionale imprigionata nelle regole e nei doveri bigotti e rendere più libera possibile quella onirica, anarchica e grottesca….L’intenzione è essere affettivi senza essere affettuosi, ferire per suscitare una reazione, divertire per far riflettere, vivere nella verità del sogno tralasciando la ragione asettica e conformista.”
martedì 13 marzo 2018 COMPAGNIA ENFI TEATRO tempi nuovi di Cristina Comencini regia Cristina Comencini con ENNIO FANTASTICHINI e IAIA FORTE e con MARINA OCCHIONERO e NICOLA RAVAIOLI scene Paola Comencini, costumi Antonella Berardi Tempi nuovi mette in scena un nucleo familiare investito dai cambiamenti veloci e sorprendenti della nostra epoca: elettronica, mutamento dei mestieri e dei saperi, nuove relazioni. Un terremoto che sconvolge comicamente la vita dei quattro personaggi e li pone di fronte alle contraddizioni, alle difficoltà di un tempo in cui tutto ci appare troppo veloce per essere capito ma in cui siamo costretti a immergerci e navigare a vista. Giuseppe è uno storico che vive circondato da migliaia di libri, carico di tutto ciò che ha studiato e scritto; il figlio Antonio vola invece leggero nella sua epoca fatta di collegamenti rapidi e senza legami col passato; Sabina, moglie di Giuseppe, è una giornalista che si sente moderna; Clementina è la figlia maggiore della coppia e ha in serbo per loro una notizia che metterà a dura prova la (presunta) modernità della madre. Una sorpresa attende i protagonisti: a portare in scena la vera rivoluzione sarà proprio Giuseppe, insospettabile all’interno della saga familiare, che preparerà nel finale un colpo di scena per i “suoi”, non volendo essere l’unico a portare tutto il peso del passato e della Storia.
lunedì 26 marzo 2018 SYNERGIE ARTE TEATRO l’inquilina del piano di sopra di Pierre Chesnot regia Stefano Artissunch con GAIA DE LAURENTIIS, UGO DIGHERO e con LAURA GRAZIOSI scene Matteo Soltanto, costumi Marco Nateri, disegno luci Giorgio Morgese L’inquilina del piano di sopra è un classico della comicità di Pierre Chesnot, un raro meccanismo drammaturgico ad orologeria. È una favola sul dramma della solitudine con un lieto fine sospirato, una commedia dai buoni sentimenti che ride dei rapporti di coppia, mette il buon umore e fa amare la vita. Due personaggi in crisi esistenziale ed un terzo l’amica di lei, al giro di boa degli anta, quaranta lei e cinquanta e più lui, fanno i conti con il loro passato e si interrogano sulle aspettative del futuro. Ad agosto, in una Parigi deserta, dopo un tragicomico tentativo di suicidio, Sophie accetta la sfida dell’amica Suzanne come ultimo tentativo per dare un senso alla sua vita: rendere felice un uomo, il primo che le capiti a tiro... Suzanne incontra Bertrand, unico scapolo del palazzo, scontroso professore universitario dalla personalità eccentrica, che diventa il protagonista involontario della vicenda. Inizia così il gioco dell’innamoramento, in un alternarsi di stati d’animo che trascina i due dal pianto al riso, mentre si scoprono più simili di quanto possa sembrare.
CONCERTO DI CAPODANNO lunedì 1 gennaio 2018 - ore 16,30 Comune di Lerici /STL Sviluppo Turistico Lerici ensemble Symphony Orchestra diretta da PAOLO BIANCALANA Per celebrare l’inizio del nuovo anno l’Ensemble Symphony Orchestra, diretta dal Maestro Paolo Biancalana, rivisita i grandi capolavori dedicati al repertorio del Valzer, con le più note pagine di Čajkovskij, Shostakovich, Verdi-Rota, Strauss, Sibelius e Khachaturian. Il concerto riunisce il meglio del meglio: quale modo migliore per iniziare il nuovo anno, ispirati da un programma musicale in parte allegro e trascinante, in parte anche più intimo e meditativo, con composizioni della dinastia Strauss e dei musicisti coevi. Dal valzer alla polka, è la musica più viennese che sia mai stata scritta, interpretata in modo egregio da musicisti di altissimo livello.
LERICI IN PALCOSCENICO sabato 21 aprile - ore 21 (ingresso gratuito) Compagnia delle Briciole st’ano a nadae a siemo da soli due atti a cura della Compagnia con Davide Angella, Marco Bucci, Katia Fuschi, Cristina Libardo, Paola Mauro, Memi Passalacqua, Nino Rovagna, Giovanna Simeone, Luca Varese. regia Paola Mauro assistenti di scena Ennio Franzi, Marco Pindaro Una matura coppia si ritrova a dover trascorrere il Natale senza parenti e amici, però i due non sono affatto scontenti. Sentono il bisogno di un po’ di vera serenità e di ormai dimenticata intimità, ma la madre di lei, sola e con notevoli vuoti della memoria a breve termine, ha bisogno di aiuto; la figlia si commuove e la fa venire in casa, senza sospettare le conseguenze di tale scelta. Altro che Natale in solitudine! sabato 12 maggio - ore 21 (ingresso gratuito) Compagnia amatoriale serrese A Sembiada veleno per topi commedia brillante in tre atti di Antonella Zucchini regia Silvio Repetto con Roberto Cargiolli, Fiorella Scelfo, Arianna Bucci, Oriano Venturini, Luigi Bucci, Anna Valletti, Sabrina Bertella, Isabella Consonni, Francesca Zani, Alessandro Bruni, Silvio Repetto
costumi Anna Valletti, scene Annamaria Biliotti, trucco e parrucco Alice Landini, suggeritrici Alessandra Repetto, Cinzia Paita, Alessandra Brusacà, aiutanti di scena Enzo Bruni, Sandro Baruzzo, Renato Zanello, Annalisa Bertella, Agostino Lupi Alvaro, vessato dalla propria moglie Dorotea, a seguito di un casuale suggerimento di un vecchio amico, prende la drammatica decisione di …sopprimerla. Riuscirà nel suo intento? sabato 19 maggio - ore 21 (ingresso gratuito) Compagnia teatrale Marilontani se gh’ aressenta! commedia in tre atti liberamente tratta da Cercasi erede di Luciano Lunghi regia Olga Tartarini testo in dialetto lericino a cura di Giuly Rolla, che si avvale anche di spunti presi dal vocabolario di Colombo Bongiovanni Il compito del Conte Labindo e del suo servitore Cacola non è cosa di tutti i giorni. Loro infatti sono due fantasmi inviati in missione sulla terra dal defunto Conte Togno, per capire chi dei quattro giovani nipoti merita di entrare in possesso del vecchio castello di famiglia, stante le precarie condizioni del vecchio Conte Mondo. Le cose si complicano quando il fidanzato della nipote Maieta, un tipo a dir poco “picchiatello”, a seguito di strani avvenimenti, si mette in mente di “smascherare” i due intrusi invisibili… I coordinatori del gruppo si cimentano nella entusiasmante impresa di dirigere un cast con circa 20 giovanissimi attori, lericini e non, con l’obiettivo di mantenere vive le tradizioni e la cultura locale.
I GRECI SULLA SCENA sabato 9 giugno - ore 21 (ingresso gratuito) Associazione Culturale Arthena Compagnia Teatro Iniziatico diretta da Angelo Tonelli elettra ovvero il trionfo delle leggi non scritte del cuore sulla logica spietata del potere liberamente tratto dall’omonima tragedia di Sofocle nella traduzione di Angelo Tonelli regia Angelo Tonelli e Susanna Salvi con Galliana Barabini, Luca Bossi, Greta Di Sacco, Sara Montefiori, Elisabetta Morellini, Susanna Salvi, Angelo Tonelli e altri scenografia Giuliano Diofili, coreografie Annalisa Maggiani, canto e musiche Paola Polito, arrangiamento Beppe De Ruggiero, costumi Maria S. Couture, maschere Women at work Oreste, figlio di Agamennone, torna dopo molti anni a Micene, in compagnia di Pilade e del Pedagogo. Egli, su ordine di Apollo, deve vendicare la morte del padre, ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto per usurparne il trono. Elettra, che provava un odio profondo (e ricambiato) verso i due assassini, era vissuta nella speranza che Oreste un giorno potesse tornare a vendicare il padre. Oreste dunque torna a Micene all’insaputa di tutti, e organizza un tranello: diffonde la falsa notizia della propria morte, che gli permette di constatare la gioia (e quindi la malvagità) della madre Clitennestra. Elettra, al contrario, è disperata (dimostrando quindi il suo immutato affetto per il fratello), ma si fa coraggio e decide che sarà lei a vendicare il padre. Ottenuta la prova della fedeltà della sorella, Oreste le rivela la propria identità, ed insieme i due organizzano un piano per attuare la loro vendetta.
IL CINEMA ASTORIA Aperto dal mercoledì alla domenica, è una sala affiliata F.i.c.e ( Federazione italiana cinema d’essai) e del circuito Schermi di Qualità. Propone una sempre più ampia scelta di film di qualità, proiezioni di film rari provenienti dai migliori festival mondiali, tante anteprime, incontri con attori e registi. Con “cinemacard” e gli abbonamenti agevolati per fasce d’età offre sconti su tutte le iniziative. Ha un servizio di info/mail sulla programmazione e sugli eventi alternativi come La Grande Arte al Cinema / Concerti Pop- Rock / Eventi Speciali. info: www.cinemailnuovolaspezia.it selezionando il Cinema Astoria di Lerici, tel. 0187952253 Gli abbonati alla stagione teatrale 2017-2018 potranno acquistare l’abbonamento del cinema ad un prezzo scontato: 10 ingressi 35,00 invece che 40,00; 15 ingressi 50,00 invece che 55,00; 50 ingressi 130,00 invece che 150,00 CINESCUOLA AL CINEMA CON LA SCUOLA Il progetto CINESCUOLA è una rassegna cinematografica pensata per le scuole che ha lo scopo di avvicinare bambini e ragazzi al cinema di qualità e permettere loro di acquisire strumenti per la formazione di un gusto estetico personale e una coscienza critica in grado di formulare un giudizio consapevole sulla vita. In un’ottica di supporto al’insegnante il personale del cinema Astoria non si limita semplicemente a proporre dei titoli, ma si mette a disposizione per la scelta dei film, per la programmazione di un calendario “fatto su misura” e per eventuali ed ulteriori approfondimenti tematici. La scelta dei titoli è svolta selezionando film messi all’attenzione di associazioni del settore come Agiscuola, Festival nazionali ed internazionali come Giffoni, Cannes, Venezia, Roma. Il Cinema Astoria aderisce alla carta del docente ed al Bonus cultura 18App. Referente Vania Maninchedda tel 328.3896245 LA GRANDE ARTE AL CINEMA / CONCERTI POP- ROCK / EVENTI SPECIALI info: www.cinemailnuovolaspezia.it selezionando il Cinema Astoria di Lerici. Le date possono subire variazioni - rivolgersi alla cassa del cinema per gli aggiornamenti. tel 0187952253 – 3283896245
INFORMAZIONI Biglietteria del Cinema Teatro Astoria - via Gerini 40, Lerici tel. 0187 952253 teatroastoria@comune.lerici.sp.it Servizio Politiche Sociali- Ufficio Cultura/Teatro : via Gerini, 18 Lerici tel. 0187 960280 Teatro e Cinema Astoria aderiscono alla Carta del docente e al Bonus cultura 18App PROSA ABBONAMENTO PROSA Si sceglie subito e una volta per tutte il posto migliore- Si risparmia - Gli abbonati alla stagione 2017/18 avranno il diritto di prelazione per la prossima stagione 2018/2019 - Il cinema astoria offre agli abbonati alla stagione teatrale di prosa sconti sugli abbonamenti al cinema COSTO ABBONAMENTO per i seguenti spettacoli: LE PRENOM - SERENDIPITY – LA GUERRA DEI ROSES – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – TEMPI NUOVI – L’INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA abbonamento € 100,00 RINNOVO ABBONAMENTI: biglietteria del Teatro Astoria di Lerici dalle ore 16 alle 18 da lunedì 23 a sabato 28 ottobre lunedì 30 ottobre dalle ore 16 alle 18 - spostamenti abbonati nei posti liberi (si precisa che non è possibile, prima di tale data, soddisfare le richieste di cambio posto; la precedenza è riservata a chi è di persona in biglietteria rispetto alle richieste telefoniche) NUOVI ABBONAMENTI biglietteria del Teatro Astoria di Lerici da martedì 31ottobre a sabato 4 novembre dalle ore 16 alle ore 18 da domenica 5 novembre a sabato 9 dicembre negli orari di programmazione del Cinema Astoria (info orari nel sito www.cinemailnuovolaspezia.it selezionando il Cinema Astoria di Lerici- tel 0187952253)
SINGOLI BIGLIETTI PROSA COSTO per i seguenti spettacoli: LE PRENOM – SERENDIPITY – LA GUERRA DEI ROSES – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – TEMPI NUOVI – L’INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA posto unico numerato – intero € 25,00; ridotto € 23,00; ORARI da domenica 10 dicembre si possono prenotare o acquistare i biglietti singoli per tutti gli spettacoli al Cinema Teatro Astoria a Lerici, via Gerini 40, negli orari di programmazione del Cinema (info orari nel sito www.cinemailnuovolaspezia.it selezionando il Cinema Astoria di Lerici tel 0187 952253) La biglietteria del Teatro Astoria nei giorni di spettacolo è aperta dalle ore 17.00 RASSEGNA LERICI IN PALCOSCENICO ingresso libero CONCERTO DI CAPODANNO a cura di Comune di Lerici /STL Sviluppo turistico Lerici posto unico € 12,00 vendita e prenotazioni sul circuito www.vivaticket.it oppure tel. 0585 042396 biglietteria del teatro aperta il 1 gennaio 2018 dalle ore 15,30 IL CINEMA ASTORIA www.cinemailnuovolaspezia.it CINESCUOLA al cinema con la scuola a cura di AN.CO per concordare le proiezioni contattare la dott.ssa Vania Maninchedda 3283896245 La Direzione del Teatro si riserva di apportare, a spettacoli, date ed orari, le modifiche che si rendessero necessarie per ragioni di forza maggiore
Comune di Lerici TeatroAstoria Sindaco Leonardo Paoletti Consigliere delegato al Teatro Claudia Gianstefani Responsabile del Servizio Alessandro Vespa Direzione artistica, amministrazione, organizzazione Bruna Rolla Collaborazioni STL Sviluppo Turistico Lerici AN.CO snc Ambrosiana Arti Grafiche srl Essevu Teatro GAMP Il personale tecnico e di sala
Puoi anche leggere