PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE - PROVINCIA DI ANCONA PREFETTURA - U.T.G. DI ANCONA

Pagina creata da Alessia Mura
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE - PROVINCIA DI ANCONA PREFETTURA - U.T.G. DI ANCONA
PROVINCIA DI ANCONA   PREFETTURA – U.T.G. DI
                            ANCONA

PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DI
        PROTEZIONE CIVILE

               Edizione 2002
PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE - PROVINCIA DI ANCONA PREFETTURA - U.T.G. DI ANCONA
INDICE

INDICE .................................................................................................................................................................. 1

A.1. PARTE GENERALE .................................................................................................................................... 2
     A.1.1. PREMESSA ............................................................................................................................................ 2
     A.1.2. ACQUISIZIONE DEI DATI................................................................................................................... 2
     A.1.3. CLASSIFICAZIONE DEGLI EVENTI .................................................................................................. 3
     A.1.4. AUTORITÀ DI PROTEZIONE CIVILE ................................................................................................ 4
     A.1.5. STRUTTURA PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE.................................................................. 4
     A.1.6. AGGIORNAMENTO DEL PIANO........................................................................................................ 5
A.2. DESCRIZIONE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA .................................................................. 6
     A.2.1. VIABILITA’ ........................................................................................................................................... 6
     DIRETTRICE DELLA VALLE DEL FIUME ESINO ..................................................................................................... 7
     DIRETTRICE ARCEVIESE ..................................................................................................................................... 8
     DIRETTRICE CESANENSE..................................................................................................................................... 8
     A.2.2. STRUTTURA INSEDIATIVA ............................................................................................................... 9
A.3.           SCENARI DI RISCHIO INTERESSANTI IL TERRITORIO PROVINCIALE......................... 11
     A.3.1. RISCHIO SISMICO ............................................................................................................................. 11
     A.3.2. RISCHIO IDROGEOLOGICO ............................................................................................................. 18
        A.3.2.1 RISCHIO INONDAZIONI ............................................................................................................. 19
        A.3.2.2. RISCHIO FRANA ......................................................................................................................... 20
A.4. INDICATORI DI EVENTO ....................................................................................................................... 22
     A.4.1. PERIODO ORDINARIO ...................................................................................................................... 22
     A.4.2. PERIODO DI EMERGENZA ............................................................................................................... 23
A.5. AREE DI EMERGENZA ........................................................................................................................... 23

B. OBIETTIVI DELLA PIANIFICAZIONE ................................................................................................... 24
     B.1. COORDINAMENTO OPERATIVO PROVINCIALE ............................................................................ 24
     B.2. SALVAGUARDIA DELLA POPOLAZIONE ........................................................................................ 24
     B.3. RAPPORTI TRA LE ISTITUZIONI LOCALI E NAZIONALI PER LA CONTINUITÀ
     AMMINISTRATIVA E IL SUPPORTO ALL’ATTIVITÀ DI EMERGENZA .............................................. 24
     B.4. INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE ............................................................................................ 24
     B.5. LA SALVAGUARDIA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ....................................................................... 24
     B.6. RIPRISTINO DELLA VIABILITÀ E DEI TRASPORTI ........................................................................ 24
     B.7. FUNZIONALITÀ DELLE TELECOMUNICAZIONI ............................................................................ 25
     B.8. FUNZIONALITÀ DEI SERVIZI ESSENZIALI ..................................................................................... 25
     B.9. CENSIMENTO E SALVAGUARDIA DEI BENI CULTURALI............................................................ 25
     B.10. MODULISTICA PER IL CENSIMENTO DEI DANNI A PERSONE E COSE .................................... 25
     B.11. RELAZIONE GIORNALIERA PER LE AUTORITÀ CENTRALI E CONFERENZA STAMPA ..... 25
C. PROCEDURE D'INTERVENTO ................................................................................................................. 26
     C.1. AUTORITA’ PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE..................................................................... 26
     C.2. SISTEMA DI COMANDO E CONTROLLO .......................................................................................... 27
     C.3. ATTIVAZIONI IN EMERGENZA.......................................................................................................... 33
        C.3.1. Fase di attenzione............................................................................................................................ 34
        C.3.2. Fase di preallarme .......................................................................................................................... 34
        C.3.3. Fase di allarme................................................................................................................................ 35

Piano di emergenza.doc                                                                                                                               Pagina 1 di 35
A.1. PARTE GENERALE

A.1.1. PREMESSA

       Il presente Piano Provinciale di Protezione Civile stabilisce le linee generali
dell'organizzazione del sistema provinciale di protezione civile ed è stato predisposto per
fronteggiare le emergenze sul territorio della provincia, in attuazione ed in conformità alla
Legge 9 novembre 2001 n. 401 ed alla Legge Regionale n.32 del 11 dicembre 2001.
         Il modello di pianificazione di emergenza utilizzato, quale applicazione di quello
Nazionale denominato ”Metodo Augustus”:
 Definisce le attivazioni degli interventi di protezione civile;
 Individua le strutture operative (art. 11 L.225/92), gli enti, le società eroganti pubblici servizi
    che devono essere attivate;
 Fissa le procedure organizzative da attuarsi nel caso del verificarsi di eventi che minaccino
    la pubblica incolumità o il sistema infrastrutturale o produttivo.

      Il presente piano si compone di due parti: testo e allegati:
nel testo sono precisati:
   - i dati di base del territorio provinciale:
   - lo scenario degli eventi attesi;
   - gli indicatori di evento e le risposte del sistema provinciale di protezione civile;
   - gli obiettivi da raggiungere per fronteggiare l'emergenza;
   - le procedure di emergenza che devono essere assunte dalla struttura provinciale di
       protezione civile;

negli allegati sono riportati:
  - le schede delle aree ad alto rischio idrogeologico (all. A);
  - l’elenco autolinee pubbliche e ditte di trasporto extraurbano (all. B);
  - l’elenco utenze telefoniche (all. C);
  - gli atti di nomina dei responsabili delle funzioni di supporto (da allegarsi sub. lettera D
       successivamente all’approvazione del presente piano);
  - la viabilità provinciale (Tav. n.1);
  - le zone ad alto rischio idrogeologico per frana o esondazione (aree a rischio R4 del
       Piano di Assetto Idrogeologico ex Legge 267/98) (Tav. n. 2);
  - le aree esondabili in caso di collasso od apertura degli scarichi della diga di
       Castreccioni (Tav. n. 3);
  - la carta della massima intensità macrosismica attesa con tempo di ritorno 475 anni
       (Tav. n. 4);
  - le aree di ammassamento dei soccorritori e risorse, aree di attesa e di ricovero della
       popolazione (Tav. n. 5);
  - le reti di monitoraggio meteorologico ed idrologico presenti nella Provincia (Tav. n. 6);
  - schema del vigente servizio di trasporto pubblico (Tav. n. 7);
  - infrastrutture presenti nella Provincia (Tav. n. 8)

A.1.2. ACQUISIZIONE DEI DATI

Piano di emergenza.doc                                                                  Pagina 2 di 35
Per la redazione del presente piano si è provveduto alla raccolta di dati statistici e di
caratterizzazione degli scenari d’evento; in particolare sono stati censiti gli edifici e gli spazi
ad uso pubblico e strategico quali:

alberghi, aree di ammassamento soccorritori e risorse, scuole, aree di attesa alla
popolazione, Comandi Stazione Carabinieri, Stazioni Corpo Forestale dello Stato, Chiese,
Campeggi / Villaggi turistici, locali pubblici, edifici comunali, eliporti, spazi adibiti a fiere e
mercati, caserme forze armate, parcheggi, caserme di polizia, stadi ed aree sportive, aree di
ricovero della popolazione, caserme vigili del fuoco, sistemi di monitoraggio e di allarme
presenti nei comuni.

         Tutti i dati raccolti sono poi stati informatizzati inserendoli in un data base denominato
“ZeroGis”, già in uso da parte della Regione Marche e di numerosi Comuni.
         Il problema presentatosi è come utilizzare un prodotto verticale e specializzato
mantenendo la condivisibilità dei dati con le applicazioni GIS (Geographical Information
Systems) correntemente utilizzate dal nostro SIT.
     Da una analisi del sistema di memorizzazione dei dati del software “ZeroGis” e della sua
struttura (formato file database Microsoft Access 97, contenente tabelle di dati e decodifica),
sono state individuate:
      le tabelle contenenti gli oggetti localizzati sul territorio provinciale attraverso la coppia
         di coordinate X,Y in diversi sistemi di proiezione;
      i tipi di dati contenuti;
      le relazioni che il software stabilisce tra esse.
     E’ stato così possibile, utilizzando funzionalità apposite del software GIS in uso alla
Provincia di Ancona (Mapinfo Professional 5.5 con implementazione dei dati spaziali su
Database Oracle 8i) procedere alla localizzazione ed inserimento degli oggetti fisici rilevati
su carta.
     Tutto ciò è stato possibile senza alterare in alcun modo il database del Zerogis.
     Conclusa questa fase, tutti i dati di tipo descrittivo sono stati inseriti attraverso le normali
procedure del ZeroGis.
     E’ ora possibile l’utilizzo diretto nel SIT della Provincia di Ancona dei dati così
memorizzati in associazione con tutte le altre banche dati già disponibili o di futura
implementazione (es. PAI, Popolazione, carta geologica, attività produttive, reti ed
infrastrutture, ecc.)
     Questa modalità operativa consente di effettuare analisi avanzate attraverso
l’interrogazione (query) delle suddette banche dati allo scopo di ottenere scenari di rischio o
per integrare le informazioni disponibili in via indiretta con l’incrocio con altri dati.
     Contestualmente è pienamente utilizzabile il software Zerogis i cui dati sono disponibili
per la successiva integrazione da parte dei comuni.

A.1.3. CLASSIFICAZIONE DEGLI EVENTI

      Gli eventi si distinguono in:

      A) eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che possono essere fronteggiati
         mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via
         ordinaria utilizzando le risorse e le procedure disponibili nell'ambito delle
         competenze proprie o delegate;

      B) eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che per loro natura ed estensione

Piano di emergenza.doc                                                                  Pagina 3 di 35
comportano l’intervento coordinato di più enti o amministrazioni competenti in via
           ordinaria;

      C) calamità naturali, catastrofi o altri eventi che per intensità ed estensione debbono
         essere fronteggiati con mezzi e poteri straordinari.

       Il presente Piano Provinciale di Protezione Civile, elaborato in raccordo con il Servizio
Protezione Civile della Regione Marche, ha come oggetto soltanto gli eventi di cui al
secondo e terzo punto.
       Sono escluse dall’applicazione del presente Piano quelle situazioni di disagio o
pericolo che, per modesta entità, estensione e durata, possano essere fronteggiate facendo
ricorso agli ordinari interventi tecnici, sanitari, ed assistenziali degli Enti normalmente
preposti alla manutenzione o riparazione delle opere e degli impianti di rispettiva
competenza, al soccorso pubblico ed alla assistenza pubblica (eventi di tipo a).
       Sia da parte della Prefettura – U.T.G. che da parte della Amministrazione Provinciale,
si è convenuto che procedere per distinti piani di emergenza elaborati da organi diversi, in
presenza degli stessi tipi di rischio, riferiti allo stesso territorio ed alla stessa comunità, anche
se differenziati nella intensità e negli effetti, sarebbe del tutto artificioso ed astratto. La
situazione appare invece ben diversa se si procede ad un’unica pianificazione che ha ad
oggetto i fenomeni calamitosi che si paventano considerati nelle loro possibili varie
dimensioni ed intensità, prevedendo, in relazione a queste, tipi di interventi e contromisure di
emergenza in un unico contesto di risposte flessibili, adeguate all’entità con la quale i
fenomeni si presentano in concreto.
       Sulla base di tali considerazioni è emersa l’esigenza di dar vita per il territorio
provinciale ad una pianificazione unica che ricomprenda le emergenze di tipo b) e quelle di
tipo c) di cui all’art. 2 della legge 24 febbraio 1992 n. 225, esercitando di concerto da parte
del Prefetto e da parte dell’Amministrazione Provinciale le funzioni rispettivamente previste
dall’art. 14, comma 1, della legge soprarichiamata e dall’art. 108, comma 1, lettera b, punto 2
del D. Lgs. 31.3.1998 n. 112.

A.1.4. AUTORITÀ DI PROTEZIONE CIVILE

      In accordo con la Legge 9 novembre 2001 n. 401, che ha abrogato le disposizioni della
Legge n. 225/1992 incompatibili con essa, e con la L.R. 11 dicembre 2001 n. 32, le Autorità
che assumono la funzione di organo promotore e coordinatore dell'azione di soccorso sono
quelle di cui al successivo capitolo C.1.

A.1.5. STRUTTURA PROVINCIALE DI PROTEZIONE CIVILE

        La legge 24.02.1992 n.225 ha istituito il Servizio Nazionale della Protezione Civile al
fine di tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal
pericolo di danni derivati da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
        Ai sensi dell’art. 6 della stessa legge all’attuazione delle attività di protezione civile
provvedono le Amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Province, i Comuni e le Comunità
Montane e vi concorrono gli enti pubblici, gli istituti e i gruppi di ricerca scientifica nonché
ogni altra istituzione anche privata.
        Concorrono, altresì, all’attività di protezione civile i cittadini ed i gruppi associati di
volontariato civile nonché gli ordini ed i collegi professionali.
        Ai sensi dell’art. 11 della legge citata sono, inoltre, strutture operative del servizio
nazionale di protezione civile:

Piano di emergenza.doc                                                                  Pagina 4 di 35
1. Il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco quale componente fondamentale della
         Protezione Civile;
      2. le Forze Armate;
      3. le Forze di Polizia;
      4. il Corpo Forestale dello Stato;
      5. i Servizi tecnici nazionali;
      6. le Istituzioni di ricerca;
      7. la Croce Rossa Italiana
      8. le strutture del Servizio Sanitario Nazionale;
      9. le organizzazioni di volontariato;
      10.il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino CNSA (CAI).

        Le strutture operative sopra elencate potranno redigere un proprio piano
particolareggiato riferito alle attivazioni di propria competenza.
      Tali piani costituiranno parte integrante del presente Piano.

A.1.6. AGGIORNAMENTO DEL PIANO

      Il presente piano rappresenta uno strumento dinamico che andrà periodicamente
aggiornato e revisionato per tenere conto sia dell’esperienza acquisita nel corso di
periodiche esercitazioni, sia per integrare i vari capitoli con eventuali nuove informazioni
aggiunte al fine di registrare le correzioni della realtà organizzativa e strutturale, sia per
adeguarlo alle mutate esigenze della sicurezza ed allo sviluppo della tecnica e dei mezzi.
      Le varianti al presente Piano saranno diramate di concerto dal Presidente della
Provincia e dal Prefetto.
      Le pratiche per l'aggiornamento saranno istruite dall'Ufficio Provinciale di Protezione
Civile in collaborazione con l’Ufficio Territoriale di Governo.
      Di norma saranno sostituite intere pagine o inserite di nuove.
      Le lettere di trasmissione delle aggiunte e varianti dovranno essere custodite in
apposito fascicolo da tenere unito al presente documento.
      Le pagine sostituite potranno essere distrutte.
      Per esigenza di uniformità nell’aggiornamento del Piano è necessario che nessuna
aggiunta o variante venga eseguita d’iniziativa dei destinatari del Piano stesso.
      Eventuali proposte di modifiche potranno essere segnalate al Comitato Provinciale di
Protezione Civile (C.P.P.C.) per l’inserimento nelle serie di aggiunte e varianti.
      Ciascuna serie di aggiunte e varianti dovrà essere registrata nell’apposita tabella.

Piano di emergenza.doc                                                            Pagina 5 di 35
A.2. DESCRIZIONE DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA

        Il territorio della Provincia, spostandosi da W ad E è caratterizzato da un entroterra
montuoso suddiviso in due dorsali appenniniche in direzione NW-SE separate da una fascia
collinare, e ad est della dorsale montuosa più orientale da fascia collinare che degrada fino
al mare.
        Il sistema collinare ha un andamento perpendicolare alla costa presentando vallate
sempre più ampie in prossimità del mare.
        La parte montuosa è assai limitata come estensione, mentre la parte collinare che
costituisce la percentuale maggiore del territorio non presenta quasi mai caratteristiche
aspre.
        I corsi d’acqua sono numerosi, ma di limitata portata.
        I più importanti che tagliano la dorsale appenninica e le colline in direzione SW-NE,
presentano un notevole divario fra portata di magra e portata di piena e sono il Cesano,
l’Esino, il Misa ed il Musone più volte caratterizzati, specialmente in prossimità della costa ed
in seguito ad intense precipitazioni, da episodi di inondazione di tratti della pianura
alluvionale.
        Boschi di una certa estensione e ad elevato rischio d'incendio si trovano nella parte
interna montuosa della Provincia e sul promontorio del Monte Conero.
        Dal punto di vista geologico la Provincia di Ancona come il resto della Regione,
comprende alcune tra le più recenti formazioni della penisola. Conseguenza di tale
situazione è una attività sismica piuttosto accentuata.

A.2.1. VIABILITA’

     Nell’ambito del territorio della Provincia di Ancona la viabilità primaria si sviluppa
secondo quattro direttrici principali, di cui una in senso nord-sud e le altre tre in senso
trasversale lungo le valli dei principali corsi fluviali e sono sintetizzabili come di seguito:
1. Direttrice costiera nella quale sono presenti le seguenti arterie principali di
      comunicazione:
                   Strada Statale n° 16 Adriatica Nord;
                   Autostrada A/14;
                   Linea ferroviaria Bologna-Pescara;
2. Direttrici trasversali di collegamento appenninico:
      2.1. Direttrice lungo la valle del Fiume Esino:
 Strada Statale n° 76 “Vallesina”;
 Linea ferroviaria Falconara M.ma-Orte;
      2.2. Direttrice rappresentata dalla S.P. n° 360 “Arceviese”;
      2.3. Direttrice rappresentata dalla S.P. n° 424 “Cesanense”.

Direttrice costiera

        Lungo la direttrice costiera sono presenti grandi aree industriali identificate soprattutto
a nord di Senigallia, nella zona di Marina di Montemarciano e l’Area API di Falconara, la
zona Baraccola del Comune di Ancona ed in modo diffuso lungo tutto il restante asse della
S.S. n° 16 fino al Comune di Loreto.
        La S.S. n° 16 attraversa gli abitati che si trovano lungo la costa ed in particolare
quello di Senigallia con una sezione trasversale di circa 8,00 metri fino alla zona API di
Falconara dove inizia il tratto di variante a due corsie per senso di marcia e corsia di
emergenza fino alla zona della Baraccola dove riprende una larghezza della carreggiata di
circa 7,50-8,00 metri.

Piano di emergenza.doc                                                                Pagina 6 di 35
Appare superfluo sottolineare l’importanza strategica della linea ferroviaria adriatica
come asse di collegamento nord sud di livello nazionale
   Sono presenti inoltre altre importanti vie di comunicazione intercomunali, che pur
essendo strade di collegamento vallivo, inducono considerevoli apporti al volume di utenze
che transitano sulle arterie della direttrice costiera.
   Queste vie di comunicazione intercomunali (ad una sola carreggiata con una corsia per
senso di marcia) hanno rilevanza sia dal punto di vista di supporto alle attività economiche
che di comunicazione per le popolazioni residenti nei territori dei Comuni attraversati, quali:
 S.P. n° 14 Senigallia-Albacina che essendo una strada principalmente di crinale collega
   gli abitati dei Comuni di Monterado, Castelcolonna, Corinaldo e Castelleone di Suasa,
   con funzione di prevalente collegamento e comunicazione per la relativa popolazione;
 S.P. n° 4 e la S.P. n° 2 relativamente agli abitati dei Comuni di Agugliano, Polverigi ed
   Offagna, con funzione di prevalente collegamento e comunicazione per la relativa
   popolazione;
 S.P. n° 25 e S.P. n° 361 (Settempedana) per l’abitato del Comune di Osimo e Frazioni,
   con funzione di prevalente collegamento e comunicazione per la relativa popolazione. La
   S.P. n° 361 assume inoltre importanza per la sua stretta connessione con i vicini Comuni
   della Provincia di Macerata.
 S.P. n° 3 (Val Musone) importante strada di collegamento dei centri abitati che insistono
   lungo la valle del Fiume Musone che sono: Santa Maria Nuova, Filottrano, Offagna,
   Osimo e Castelfidardo. Esistono quote significative del volume degli spostamenti, dovute
   alle aree di concentrazioni produttive, che si sviluppano in modo diffuso lungo l’intera
   valle, servite da questa via di comunicazione.
 S.P. n° 77 (Val di Chienti) che attraversa l’abitato di Loreto ma che assume importanza
   per il collegamento che instaura con il Comune di Recanati.

Direttrice della valle del Fiume Esino

         La principale direttrice trasversale che interessa la Provincia di Ancona si snoda
lungo la valle del Fiume Esino ed è costituita dalla Strada Statale n° 76 “Vallesina” e dalla
Linea ferroviaria Falconara M.ma-Orte.
         La S.S. n° 76 (con due carreggiate barriera spartitraffico, due corsie per senso di
marcia e banchina) rappresenta la più importante arteria di comunicazione con tutti i Comuni
dell’entroterra.
         Costituisce il più importante collegamento con i Comuni di Jesi e Fabriano e quindi
con le relative aree produttive identificate nelle zone industriali-artigianali che sono poste
lungo la vallata in adiacenza con questa direttrice stradale. Questa direttrice si connette
direttamente sia con la S.S. n° 16 che con l’autostrada A14.
         La linea ferroviaria Falconara Orte, costituisce la più importante linea di
comunicazione di ordine sovraprovinciale. Fino a Montecarotto è dotata di doppio binario
mentre il restante tratto fino a Fabriano e Fossato di Vico è a semplice binario.
         Altre due linee Ferroviarie interessano il territorio della Provincia di Ancona e sono la
linea Civitanova-Albacina, anche se per un breve tratto nel territorio provinciale e la
Fabriano-Genga, ad un solo binario, e che attraversa in senso trasversale l’intero territorio
provinciale.
    Sono presenti inoltre altre importanti vie di comunicazione intercomunali, che sono strade
di collegamento dei vari Comuni, posti sui versanti vallivi del Fiume Esino, con la direttrice
principale rappresentata dalla S.S. n° 76. Questa viabilità costituisce un considerevole
apporto di volume di utenze che si riversano sull’arteria stradale principale di questa
direttrice. Queste vie di comunicazione intercomunali hanno rilevanza sia dal punto di vista di

Piano di emergenza.doc                                                               Pagina 7 di 35
supporto alle attività economiche che di collegamento per le popolazioni residenti nei territori
dei Comuni attraversati, quali:
 S.P. n° 16 di Sassoferrato
 S.P. n° 9 nel tratto che collega l’abitato di Cupramontana con la S.S. n° 76
 S.P. n° 11 nel tratto che collega gli abitati di Maiolati Spontini, Monte Roberto e
    Castelbellino
 S.P. n° 35 di collegamento degli abitati di Staffolo e San Paolo di Jesi
 S.P. n° 502 che pur non collegando Comuni del territorio provinciale, assume importanza
    per il collegamento che rappresenta con il Comune di Cingoli ed il territorio della
    Provincia di Macerata
 S.P. n° 21 nei tratti di collegamento dei Comuni di Santa Maria Nova e Monsano con la
    direttrice princiapale S.S. n° 76
 S.P. n° 13 di collegamento del Comune di Morro d’Alba con Chiaravalle
 S.P. n° 18 per il collegamento di Belvedere Ostrense con San Marcello e con Jesi.

Direttrice arceviese

         Nella vallata del Fiume Misa la principale direttrice trasversale di collegamento è
rappresentata dalla Strada Provinciale n° 360 “Arceviese”. Lungo la direttrice sono presenti
rilevanti poli ed aree industriali - artigianali e/o commerciali, localizzate nella immediata
periferia di Senigallia (zona casello autostrada).
         La S.P. n° 360 attraversa gli abitati di diverse frazioni del Comune di Senigallia, di
Ostra, ed altri piccoli aggregati diffusi degli altri comuni. Nell’ultimo tratto la direttrice
attraversa il centro di Sassoferrato. La sezione stradale trasversale è di circa 7,50-8,00 metri,
ad un’unica carreggiata con due sensi di marcia e con alcuni tratti senza banchine.
     Sono presenti inoltre altre importanti Strade Provinciali e di comunicazione intercomunali,
che costituiscono considerevoli apporti al volume di utenze che transitano su questa
direttrice. Queste vie di comunicazione provinciali e intercomunali (ad una sola carreggiata
con una corsia per senso di marcia) hanno rilevanza sia dal punto di vista di supporto alle
attività economiche che di comunicazione per le popolazioni residenti nei territori dei Comuni
attraversati, quali:
 S.P. n° 18 Jesi-Monterado per il tratto che riveste importanza per il collegamento che
     rappresenta per gli abitati di Ostra e passando in adiacenza alla zona zipa di Casine di
     Ostra collega anche l’abitato di Ripe.
 Lungo la vallata del Fiume Misa è presente inoltre una ulteriore Strada Provinciale
     denominata “Corinaldese” posta sulla sinistra del Fiume con funzione di prevalente
     collegamento est-ovest, da e per Senigallia/Comuni dell’interno.
 S.P. n° 17 “dell’Acquasanta” importante collegamento per il centro di Ostra Vetere.
 S.P. n° 11 “dei castelli” che collega gli abitati di Serra dé Conti e Barbara alla
     Direttrice di fondo valle.

Direttrice cesanense

        Nella vallata del Fiume Cesano la principale direttrice trasversale di collegamento è
costituita dalla S.P. n° 424 (Pergolese). Questa direttrice attraversa il territorio della Provincia
di Ancona per un solo breve tratto, ma riveste ugualmente un importanza rilevante per i
collegamenti dei vari Comuni che sorgono sulla destra orografica del Fiume Cesano
appartenti alla Provincia.
        La S.P. n° 360 attraversa l’abitato della frazione Ponte Rio nel Comune di Monterado.
La sezione stradale trasversale è di circa 8,00-9,00 metri, ad un’unica carreggiata con due
sensi di marcia e con alcuni tratti senza banchine. Nel territorio della Provincia una sola
strada provinciale la n° 18 (Jesi-Monterado) confluisce su questa direttrice. In concomitanza

Piano di emergenza.doc                                                                 Pagina 8 di 35
sulla destra del Fiume Cesano è presente anche la Strada Provinciale n° 19 della Val
Cesano oltre che) oltre alla S.P. n° 14 (Senigallia-Albacina).
       Queste ultime strade rappresentano un collegamento per i vari centri comunali che
sorgono lungo i crinali e nelle quali si riversano le utenze ed i volumi di traffico di queste
zone.

   La viabilità minore di comunicazione infine è sostanzialmente costituita come di seguito
esposto:
 Strade di collegamento dei vari Comuni tra loro;
 Strade di collegamento minore dei vari centri abitati con le direttrici principali;
 Viabilità interna ai centri urbani che di collegamento alle varie zone industriali, artigianali
   e residenziali esistenti nel territorio della Provincia di Ancona che possono essere a
   rischio nel momento del verificarsi di eventi calamitosi.

A.2.2. STRUTTURA INSEDIATIVA

       Il territorio Provinciale varia nelle forme a seconda dei differenti aspetti orografici e
idrografici, che segnano e caratterizzano i vari e diffusi aspetti del paesaggio. A questo
variare puntuale, corrisponde una variazione puntuale delle forme insediative, distribuite
lungo alcune direttrici o concentrate in alcuni e determinati luoghi.
       Tale differente situazione ed evoluzione della distribuzione antropica è stata posta in
evidenza dalle analisi svolte dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, dal quale
emergono le seguenti forme distributive, che suddividono il territorio in Ambiti Territoriali
Omogenei:
       -     A.T.O. “B”                  il reticolo insediativo disseminato sui crinali collinari;
       -     A.T.O. “D”                  il reticolo più accidentato e disomogeneo;
       -     A.T.O. “V” e A.T.O. “A” rispettivamente le aggregazioni più lineari dei fondovalle,
       lungo specifiche direttrici e lungo la costa;
       -     A.T.O. “U”         l’aggregato urbano pervasivo;
       -     A.T.O. “F”         la struttura urbana polarizzata del sinclinoro fabrianese;
       -     A.T.O. “E”         gli allineamenti urbani che occupano con relativa continuità la
       fascia orientale della dorsale calcarea interna al confine con gli A.T.O “D”;
       -     A.T.O. “G”         l’insieme di microinsediamenti pedemontani della montagna
       umbro-marchigiana.

         Ciascuna di queste forme insediative concorre a delineare, insieme agli elementi
fisici, naturali ed ambientali che costituiscono le diverse forme del territorio, lo specifico
paesaggio di ciascun A.T.O.
         Il quadro degli ambiti sopra delineato, che classifica le varie parti del territorio
provinciale, è il frutto di un’evoluzione storica partita dai primi insediamenti urbani, che negli
ultimi anni ha subito alcune graduali ma significative modifiche, privilegiando alcune parti di
territorio a scapito di altre.
         Le modifiche hanno investito gli aspetti quantitativi (densità e dimensioni degli
insediamenti), ovunque in crescita, ed hanno riguardato comunque l’intero territorio
provinciale, sia pure con diverse accentuazioni: sono state minime, ad esempio, le variazioni
dimensionali nella dorsale umbro-marchigiana, ma sono state esigue anche le variazioni di
densità rispetto alla fine del XIX° secolo dell’edilizia sparsa nell’area collinare, mentre sono
state ingenti le espansioni del suolo edificato nelle valli, nella fascia litoranea e nel sinclinorio
fabrianese. In gran parte del territorio provinciale le variazioni quantitative sono avvenute
senza stravolgere sostanzialmente i principi che in passato avevano presieduto alla
organizzazione degli insediamenti: così, ad esempio, nelle aree collinari ha continuato ad
essere operante il criterio della gerarchia dei crinali, sia pure in parziale conflitto con la

Piano di emergenza.doc                                                                  Pagina 9 di 35
tendenza degli antichi centri ad invadere i versanti, mentre nel sinclinorio fabrianese il ruolo
dei centri maggiori si è ulteriormente accentuato.
        Sono state, invece, più profonde e, a volte stravolgenti, le modifiche laddove le
trasformazioni hanno investito i principi insediativi su cui si era costruito lo stesso sistema
storico degli insediamenti: il che è accaduto, in particolare, nelle aree delle pianure maggiori
(A.T.O. “V”), nella fascia costiera (A.T.O. “A”) e nell’intorno della conurbazione di Ancona
(A.T.O. “U”).
        Lungo le valli maggiori la costruzione delle grandi infrastrutture lineari ha instaurato
una direttrice di crescita parallela alla valle che ha fatto da supporto ai nuovi insediamenti
residenziali, produttivi e commerciali, determinando una forte frammentazione in senso
longitudinale dei paesaggi vallivi. La fascia litoranea, in precedenza pressoché deserta, è
stata occupata quasi senza soluzione di continuità da uno sviluppo edilizio e infrastrutturale
lineare che a partire dal litorale si è propagato per linee parallele verso le prime colline e che,
per dimensioni e per il numero e la varietà di funzioni, è anche più consistente di quello che
ha investito le aree vallive. L’aggregato urbano di Ancona si è esteso verso Falconara sulla
costa a Nord-Ovest e verso l’Aspio a Sud: i nuovi tessuti urbani continui, relativamente
indifferenti rispetto alla morfologia dei luoghi, hanno segnato il superamento dei rilievi
collinari che avevano determinato l’isolamento storico del capoluogo rispetto al territorio.
        Sulla base di quanto sopra delineato, si individuano i maggiori centri urbani all’interno
dei vari Ambiti Territoriali Omogenei:
        -    A.T.O. “B”         il reticolo insediativo disseminato sui crinali collinari:
                        ripercorrendo il territorio provinciale da Nord-Ovest a Sud-Est, queste
                        zone riguardano i centri urbani di Castelleone di Suasa, Corinaldo,
                        Barbara, Ripe, Castel Colonna, Monetrado e Ostra Vetere, scendendo
                        vi sono compresi i centri di Ostra, Belvedere Ostrense, Morro d’Alba,
                        Monte San Vito, San Marcello e Monsano, ed infine Camerata Picena,
                        Santa Maria Nuova, Agugliano, Polverigi, Offagna, Osimo, Numana,
                        Sirolo, Camerino, Filottrano e Loreto.
        -    A.T.O. “D”         il reticolo più accidentato e disomogeneo:
                        questo ambito comprende i centri urbani di Serra dei Conti,
                        Montecarotto, Castelplanio, Poggio San Marcello, Rosora, Mergo,
                        Castelbellino, Monte Roberto, Maiolati Spontini, San Paolo e Staffolo.
        -    A.T.O. “V” e A.T.O. “A” rispettivamente le aggregazioni più lineari dei fondovalle,
        lungo specifiche direttrici e lungo la costa:
                        questi due ambiti insieme all’A.T.O. “U”, comprendono gli insediamenti
                        tra i più densamente popolati della provincia. Nell’ambito costiero
                        troviamo il centro urbano di Monte Marciano, oltre agli insediamenti di
                        Marzocca e Marina. Nei fondovalle vi sono Senigallia, Chiaravalle, Jesi
                        e le frazioni dei comuni collinari, attestate lungo le direzioni delle
                        infrastrutture viarie delle valli del fiume Misa e del Nevola, del fiume
                        Esino e del fiume Musone.
        -    A.T.O. “U”          l’aggregato urbano pervasivo:
                        è caratterizzato da una grande concentrazione urbana ed
                        infrastrutturale, comprendente i comuni di Falconara ed Ancona.
        -    A.T.O. “F”         la struttura urbana polarizzata del sinclinoro fabrianese:
                        posto più all’interno, vi troviamo ricompresi i centri urbani più grandi
                        come Fabriano e Sassoferrato e più modesti come Cerreto d’Esi.
        -    A.T.O. “E”         gli allineamenti urbani che occupano con relativa continuità la
        fascia orientale della dorsale calcarea interna al confine con gli A.T.O “D”:
                        vi sono ricompresi i centri urbani di Serra San Quirico, Genga ed
                        Arcevia.
        -    A.T.O. “G”         l’insieme di microinsediamenti pedemontani della montagna
        umbro-marchigiana:

Piano di emergenza.doc                                                               Pagina 10 di 35
in tale ambito non vi sono centri urbani considerevoli. Questa è una
                         caratteristica che accomuna questo, con gli ambiti “E” ed “F”
                         precedenti, cioè di avere un vasto territorio prevalentemente montano,
                         con numerosi, ma piccoli aggregati urbani.

A.3. SCENARI DI RISCHIO INTERESSANTI IL TERRITORIO
     PROVINCIALE

     Nelle pagine seguenti sono brevemente descritte le tipologie di rischio che possono
interessare il territorio provinciale e le loro caratteristiche fondamentali.
      Per la definizione del rischio si sono usati i seguenti fattori:
       EVENTO: ogni singola manifestazione di un fenomeno temuto.
       INTENSITA’: severità con la quale si manifesta un evento.
       PERICOLOSITA’: probabilità che un evento investa una data area con una data
          intensità in un periodo di tempo definito. E’ strettamente connessa al periodo di
          ritorno cioè al minimo intervallo temporale che intercorre tra due eventi del
          medesimo tipo e della stessa intensità.
       ELEMENTI A RISCHIO (O ESPOSIZIONE): elementi (persone, beni) o ammontare
          del valore economico dei beni monetizzabili che possono subire dei danni quando
          si verifica un evento.
       VULNERABILITA’: attitudine dell’elemento a rischio a subire danni per effetto
          dell’evento o più precisamente l’aliquota dell’elemento a rischio che può essere
          danneggiata.
       DANNO: è funzione dell’entità degli elementi a rischio e della loro vulnerabilità.
          Indica pertanto il valore economico dei danni e l’entità delle perdite possibili a
          seguito del verificarsi di un evento.
       RISCHIO: è dato dalla combinazione della pericolosità con l’esposizione e la
          vulnerabilità ovvero della pericolosità con il danno. Indica pertanto il valore atteso
          delle perdite umane, dei feriti, dei danni alle proprietà e alle attività economiche,
          dovute ad un evento di una data intensità e con un dato periodo di ritorno.

         Il presente piano tratta del rischio sismico ed idrogeologico, e sarà successivamente
implementato per gli altri rischi insistenti sul territorio provinciale.
         Si può comunque dire che per il rischio neve e per il rischio incendi boschivi esistono
appositi piani.
         Per ciò che concerne il rischio di trasporto di sostanze pericolose esso è individuabile
nell'intorno delle principali vie di comunicazione stradali ed infrastrutture ferroviarie.

A.3.1. RISCHIO SISMICO

        Nel caso del verificarsi di un sisma di intensità pari ad almeno il VII grado MCS, che
coinvolga un'area della Provincia, si ritiene che in una prima fase si debba assistere, in ogni
singolo Comune, alle esigenze della quasi totalità della popolazione ivi residente la quale in
preda al timore della scossa abbandona le proprie abitazioni .
        La sottostante tabella indica la popolazione residente nei Comuni del territorio,
l'estensione degli stessi e la relativa distanza dal capoluogo di Provincia.
                                      POPOLAZIONE                             DISTANZA DAL
           COMUNI                                         SUPERFICIE
                                       al 31.01.1997                           CAPOLUOGO
AGUGLIANO                                    3.810            2.152               Km. 16

Piano di emergenza.doc                                                             Pagina 11 di 35
POPOLAZIONE                   DISTANZA DAL
           COMUNI                         SUPERFICIE
                          al 31.01.1997                 CAPOLUOGO
ANCONA                        99.439        12.371           -
ARCEVIA                        5.650        12.640        Km. 64
BARBARA                        1.468         1.083        Km. 54
BELVEDERE OSTRENSE             2.140         2.891        Km. 35
CAMERANO                       6.547         1.981        Km. 12
CAMERATA PICENA                1.539         1.180        Km. 18
CASTELBELLINO                  3.376           592        Km. 43
CASTEL COLONNA                   985         1.331        Km. 46
CASTELFIDARDO                 15.771         3.270        Km. 23
CASTELLEONE DI SUASA           1.698         1.583        Km. 54
CASTELPLANIO                   3.116         1.507        Km. 46
CERRETO D’ESI                  3.014         1.660        Km. 70
CHIARAVALLE                   13.650         1.739        Km. 19
CORINALDO                      5.243         4.832        Km. 50
CUPRAMONTANA                   4.731         2.689        Km. 46
FABRIANO                      29.420        26.961        Km. 75
FALCONARA MARITTIMA           29.039         2.546        Km. 11
FILOTTRANO                     9.142         7.025        Km. 34
GENGA                          1.980         7.235        Km. 70
JESI                          39.204        10.772        Km. 31
LORETO                        11.267         1.769        Km. 28
MAIOLATI SPONTINI              5.542         2.142        Km. 46
MERGO                            910           726        Km. 52
MONSANO                        2.639         1.429        Km. 28
MONTECAROTTO                   2.144         2.408        Km. 48
MONTEMARCIANO                  8.579         2.209        Km. 18
MONTERADO                      1.483         1.031        Km. 47
MONTE ROBERTO                  2.296         1.351        Km. 45
MONTE SAN VITO                 4.925         2.163        Km. 24
MORRO D’ALBA                   1.726         1.912        Km. 29
NUMANA                         3.161         1.074        Km. 21
OFFAGNA                        1.653         1.053        Km. 17
OSIMO                         28.932        10.542        Km. 19
OSTRA                          5.923         4.659        Km. 40
OSTRA VETERE                   3.527         2.987        Km. 50
POGGIO SAN MARCELLO              769         1.353        Km. 50
POLVERIGI                      2.623         2.463        Km. 22
RIPE                           3.316         1.504        Km. 44
ROSORA                         1.735           942        Km. 48
SAN MARCELLO                   1.905         2.552        Km. 30
SAN PAOLO DI JESI                839         1.007        Km. 42
SANTA MARIA NUOVA              3.795         1.804        Km. 30
SASSOFERRATO                   7.140        13.521        Km. 80
SENIGALLIA                    41.628        11.577        Km. 28
SERRA DE’ CONTI                3.384         2.452        Km. 52
SERRA SAN QUIRICO              2.993         4.912        Km. 54
SIROLO                         3.240         1.668        Km. 20
STAFFOLO                       2.099         2.766        Km. 47
PROVINCIA DI ANCONA          441.135       194.016          -

Piano di emergenza.doc                                     Pagina 12 di 35
In un secondo tempo, una volta che siano rientrati nelle abitazione coloro che non
abbiano subito danni rilevanti alle stesse, per stimare la popolazione da assistere bisogna
approfondire il probabile scenario sismico tenendo conto delle massime intensità
macrosismiche attese e della vulnerabilità del patrimonio edilizio esistente.
        I 49 comuni della Provincia di Ancona ai sensi della normativa nazionale vigente (L. 2
febbraio 1974 n. 64 e D.M. LL.PP. 10/02/1983) sono classificati sismici di 2a categoria. In
seguito alla classificazione nazionale ed in attuazione alla L.R.33/84, con la Circolare
Regionale n° 15 del 21 agosto 1990 – BUR n. 120, del 24.04.1990, il territorio regionale è
stato suddiviso in tre aree, di diverso livello di rischio macrosismico di base e cioè:
A = rischio elevato
B = rischio medio
C = rischio basso
        A seconda del livello base di rischio A, B o C, nella citata circolare ad alcune
situazioni geologico-geomorfologiche sono associati alcuni possibili effetti (scenari) in caso di
terremoto. Di seguito è riportato l’elenco dei Comuni e della Provincia di Ancona suddivisi
per tipo di rischio A, B e C.

        RISCHIO "A"                      RISCHIO "B"                      RISCHIO "C"
CERRETO D’ESI                   AGUGLIANO                          FILOTTRANO
FABRIANO                        ANCONA                             LORETO
GENGA                           ARCEVIA
MERGO                           BARBARA
SERRA S.QUIRICO                 BELVEDERE OTRENSE
                                CAMERANO
                                CAMERATA PICENA
                                CASTELBELLINO
                                CASTELCOLONNA
                                CASTELFIDARDO
                                CASTELLEONE DI SUASA
                                CASTELPLANIO
                                CHIARAVALLE
                                CORINALDO
                                CUPRAMONTANA
                                FALCONARA M.MA
                                JESI
                                MAIOLATI SPONTINI
                                MONSANO
                                MONTECAROTTO
                                MONTEMARCIANO
                                MONTERADO
                                MONTE ROBERTO
                                MONTE SAN VITO
                                MORRO D’ALBA
                                NUMANA
                                OFFAGNA
                                OSIMO
                                OSTRA
                                OSTRA VETERE
                                POGGIO SAN MARCELLO
                                POLVERIGI
                                RIPE
                                ROSORA
                                SAN MARCELLO
                                SAN PAOLO DI JESI
                                SANTA MARIA NUOVA
                                SASSOFERRATO

Piano di emergenza.doc                                                             Pagina 13 di 35
RISCHIO "A"                        RISCHIO "B"                      RISCHIO "C"
                                 SENIGALLIA
                                 SIROLO
                                 STAFFOLO

       Le massime intensità macrosismiche osservate a partire dalla banca dati
macrosismici del GNDT e dai dati del Catalogo dei Forti Terremoti dell'ING, pubblicato nel
1996 in almeno una località appartenente al comune stesso oppure un valore "ponderato",
stimato per estrapolazione dai valori osservati nelle aree limitrofe sono, per i comuni della
Provincia di Ancona:

Massime intensità macrosismiche osservate
      Imax >= 10                Imax = 9                 Imax = 8                  Imax = 7
FABRIANO                 CERRETO D’ESI            AGUGLIANO                BARBARA
                         GENGA                    ANCONA                   CASTELFIDARDO
                         MERGO                    ARCEVIA                   CASTELLEONE DI SUASA
                         SENIGALLIA               BELVEDERE OSTRENSE       FILOTTRANO
                         SERRA SAN QUIRICO        CAMERANO                 LORETO
                                                  CAMERATA PICENA          OSTRA
                                                  CASTELCOLONNA            SERRA DE’ CONTI
                                                  CASTELBELLINO
                                                  CASTELPLANIO
                                                  CHIARAVALLE
                                                  CORINALDO
                                                  CUPRAMONTANA
                                                  FALCONARA MARITTIMA
                                                  JESI
                                                  MAIOLATI SPONTINI
                                                  MONSANO
                                                  MONTE ROBERTO
                                                  MONTE SAN VITO
                                                  MONTECAROTTO
                                                  MONTEMARCIANO
                                                  MONTERADO
                                                  MORRO D’ALBA
                                                  NUMANA
                                                  OFFAGNA
                                                  OSIMO
                                                  OSTRA VETERE
                                                  POGGIO SAN MARCELLO
                                                  POLVERIGI
                                                  RIPE
                                                  ROSORA
                                                  SAN MARCELLO
                                                  SAN PAOLO DI JESI
                                                  SANTA MARIA NUOVA
                                                  SASSOFERRATO
                                                  SIROLO
                                                  STAFFOLO

       A questo proposito nel mese di febbraio 2000 il Servizio Protezione Civile della
Regione Marche ha consegnato alla Provincia una relazione sul rischio sismico nella quale,
in base ai dati sui terremoti storici, sono evidenziate, per il territorio della Provincia di Ancona
le massime intensità macrosismiche attese con tempo di ritorno 475 anni.

Piano di emergenza.doc                                                                Pagina 14 di 35
Massime intensità macrosismiche attese con tempo di ritorno 475 anni
         Imax = 8-8.5                   Imax = 7.5-8                   Imax = 7-7.5
CERRETO D’ESI                  ARCEVIA                         AGUGLIANO
FABRIANO                       GENGA                           ANCONA
SASSOFERRATO                   MERGO                           BARBARA
                               SERRA SAN QUIRICO               BELVEDERE OSTRENSE
                                                               CAMERANO
                                                               CAMERATA PICENA
                                                               CASTELBELLINO
                                                               CASTELCOLONNA
                                                               CASTELFIDARDO
                                                               CASTELLEONE DI SUASA
                                                               CASTELPLANIO
                                                               CHIARAVALLE
                                                               CORINALDO
                                                               CUPRAMONTANA
                                                               FALCONARA MARITTIMA
                                                               FILOTTRANO
                                                               JESI
                                                               LORETO
                                                               MAIOLATI SPONTINI
                                                               MONSANO
                                                               MONTE ROBERTO
                                                               MONTE SAN VITO
                                                               MONTECAROTTO
                                                               MONTEMARCIANO
                                                               MONTERADO
                                                               MORRO D’ALBA
                                                               NUMANA
                                                               OFFAGNA
                                                               OSIMO
                                                               OSTRA
                                                               OSTRA VETERE
                                                               POGGIO SAN MARCELLO
                                                               POLVERIGI
                                                               RIPE
                                                               ROSORA
                                                               SAN MARCELLO
                                                               SAN PAOLO DI JESI
                                                               SANTA MARIA NUOVA
                                                               SENIGALLIA
                                                               SERRA DE’ CONTI
                                                               SIROLO
                                                               STAFFOLO

        Nella medesima relazione è riportata un’analisi sulla vulnerabilità del patrimonio
sismico riferita alla tipologia ed all’epoca della costruzione effettuata dal Servizio Sismico
Nazionale sulla base dei dati ISTAT. Sono quindi state individuate il numero di abitazioni,
comune per comune, appartenenti alle diverse classi di vulnerabilità ed il relativo numero di
abitanti.
        Considerato il contenuto del suddetto studio eseguito considerando i dati del
censimento ISTAT 1991, si ritiene che in caso di sisma di intensità pari a quella massima
attesa con tempo di ritorno 475 anni il numero di abitanti di cui provvedere l'assistenza
suddiviso per Comune sarà:

Piano di emergenza.doc                                                           Pagina 15 di 35
Numero di abitanti da assistere in caso di terremoto della massima intensità attesa
raggruppato per Comune (la classe di vulnerabilità degli edifici è crescente da C ad A)
         COMUNE              Imax            Classe            Classe            Classe           N°
                       (arrotondata   Vulnerabilità A   Vulnerabilità B   Vulnerabilità C    abitanti
                         al valore
                        superiore)
        Agugliano                 8              307               170               119        596
           Ancona                 8             4349              2592              4395      11336
           Arcevia                8             1185               715               113       2013
           Barbara                8              158               137                48        343
        Belvedere                 8              296               251                60        607
         Ostrense
       Camerano                   8              415               247               254         916
 Camerata Picena                  8              153                76                63         292
     Castelbellino                8              220               211               118         549
    Castelcolonna                 8              296               251                31         578
     Castelfidardo                8              904               954               595        2453
    Castelleone di                8              201               107                54         362
            Suasa
      Castelplanio                8              343               278                97        718
     Cerreto d'Esi                9              276               287               958       1521
       Chiaravalle                8              931               623               547       2101
        Corinaldo                 8              562               562               157       1281
   Cupramontana                   8              582               430               148       1160
          Fabriano                9             3118              2169             10035      15322
  Falconara M.ma                  8             1072               693              1339       3104
         Filottrano               8              692               907               302       1901
            Genga                 8              396               265                39        700
                Jesi              8             4076              3193              1330       8599
            Loreto                8              858               784               347       1989
  Maiolati Spontini               8               30               403               190        623
             Mergo                8              103                92                24        219
         Monsano                  8              237               126                86        449
   Monte Roberto                  8              168               130                71        369
   Monte San Vito                 8              565               259               147        971
     Montecarotto                 8              383               223                53        659
   Montemarciano                  8              609               318               297       1224
       Monterado                  8              124                42                58        224
     Morro d'Alba                 8              190               116                54        360
          Numana                  8              188               108               111        407
           Offagna                8              174                86                53        313
            Osimo                 8             1903              1502              1077       4482
             Ostra                8              751               477               176       1404
     Ostra Vetere                 8              435               390                98        923
      Poggio San                  8              147               220                18        385
          Marcello
          Polverigi               8              219               132                92         443

Piano di emergenza.doc                                                                Pagina 16 di 35
COMUNE             Imax            Classe            Classe            Classe           N°
                     (arrotondata   Vulnerabilità A   Vulnerabilità B   Vulnerabilità C    abitanti
                       al valore
                      superiore)
             Ripe               8              261               189               111         561
          Rosora                8              163               184                50         397
    San Marcello                8              234               133                55         422
San Paolo di Jesi               8              125                99                21         245
     Santa Maria                8              359               323               121         803
           Nuova
     Sassoferrato               9              937               705              2100       3742
       Senigallia               8             2636              1759              1639       6034
   Serra dé Conti               8              277               312               111        700
Serra San Quirico               8              447               293                50        790
            Sirolo              8              339               173               108        620
          Staffolo              8              336               211                57        604
                                                                                            86814

       Ulteriori dati in merito sono stati reperiti nelle pagine web del Servizio Sismico
Nazionale nelle quali è visibile che in caso di evento sismico della massima intensità nella
Provincia di Ancona si avrebbe una percentuale di edifici soggetti a danno totale e
popolazione coinvolta come riassunto nelle sottostanti tabelle:

Percentuale edifici soggetti a danno totale
    10% - 20%                     20% – 40%                                  40% - 80%
Ancona              Barbara                                        Agugliano
Falconara           Camerano                                       Arcevia
Numana              Castelbellino                                  Belvedere Ostrense
                    Castelfidardo                                  Camerata Picena
                    Castelleone di Suasa                           Castelcolonna
                    Chiaravalle                                    Castelplanio
                    Filottrano                                     Cerreto d'Esi
                    Jesi,                                          Corinaldo
                    Loreto                                         Cupramontana
                    Maiolati Spontini                              Fabriano
                    Monsano                                        Filottrano
                    Montemarciano                                  Genga
                    Monterado                                      Mergo
                    Offagna,                                       Montecarotto
                    Osimo                                          Monteroberto
                    Polverigi                                      Monte San Vito
                    Ripe                                           Morro d'Alba
                    Santa Maria Nuova                              Ostra
                    Senigallia                                     Ostra Vetere
                    Serra dei Conti                                Poggio San Marcello
                    Sirolo                                         Rosora
                                                                   San Marcello
                                                                   San Paolo di Jesi
                                                                   Sassoferrato

Piano di emergenza.doc                                                              Pagina 17 di 35
10% - 20%                      20% – 40%                            40% - 80%
                                                                Serra S. Quirico
                                                                Staffolo

Popolazione coinvolta da crolli
            < 0.5%                    0.5% - 1%                             1% - 2%
Agugliano                   Arcevia                              Cerreto d'Esi
Ancona                      Chiaravalle                          Fabriano
Barbara                     Cupramontana                         Genga
Belvedere Ostrense          Mergo
Camerano                    Offagna
Camerata Picena             Sassoferrato
Castelbellino               Serra S. Quirico
Castelcolonna               Staffolo
Castelfidardo
Castelleone di Suasa
Castelplanio
Corinaldo
Falconara
Filottrano
Jesi
Loreto
Maiolati Spontini
Monsano
Montecarotto
Montemarciano
Monterado
Monteroberto
Monte San Vito
Morro d'Alba
Numana
Osimo
Ostra
Ostra Vetere
Poggio San Marcello
Polverigi
Ripe
Rosora
San Marcello
San Paolo di Jesi
Santa Maria Nuova
Senigallia
Serra dei Conti
Sirolo

A.3.2. RISCHIO IDROGEOLOGICO

        Il dissesto idrogeologico si riferisce a quelle situazioni di pericolo determinate
dall’azione dalle acque superficiali e sotterranee, o che interessano le acque stesse. Il rischio

Piano di emergenza.doc                                                             Pagina 18 di 35
idrogeologico, pertanto, comprende il rischio di inondazione e il rischio di frana. Più in
generale con tale termine si può fare riferimento anche al rischio di degrado delle risorse
idriche e ad altri rischi determinati da fenomeni meteoclimatici (valanghe, nevicate intense,
trombe d’aria, mareggiate).
        Nel presente piano si sono considerate come aree a maggior rischio idrogeologico
quelle perimetrate a rischio molto elevato R4 nel Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I) di cui
alle L.267/98 e 226/99.

A.3.2.1 RISCHIO INONDAZIONI

  Il maggior fattore di rischio d’inondazione ed allagamento di porzioni del territorio
provinciale è legato alla pericolosità da esondazione di corsi d’acqua.
       La tabella sottostante riassume suddivise per comune le varie aree inondabili con
tempi di ritorno di 20-50 anni ed individua il numero di persone residenti nelle aree
potenzialmente coinvolte dal rischio (desunte dal censimento ISTAT 1991):

Aree inondabili con tempi di ritorno di 20-50 anni e numero di persone ivi residenti
           Comune                 Corso d'acqua a rischio               Popolazione
                                       esondazione                potenzialmente coinvolta
Camerano                                    F.Aspio                                             2
Castelfidardo                              F.Musone                                            94
Castelplanio                                F.Esino                                            10
Chiaravalle                           F.Esino, T.Triponzo                                   1.809
Fabriano                                    F.Giano                                           933
Falconara                             F.Esino, F.so Liscia,                                 1.916
                                        F.so Cannettacci
Genga                                      F.Sentino                                           51
Loreto                                     F.Musone                                           280
Maiolati Spontini                           F.Esino                                            70
Montemarciano                               F.Esino                                         3.898
Monte San Vito                             T.Triponzo                                          10
Numana                                     F.Musone                                            20
Osimo                             F.Aspio, F.so Scaricalasino,                                 93
                                           F. Musone
Senigallia                       F.Misa, F.so di Fontenuovo                                 7.534
Serra S. Quirico                            F.Esino                                           146
Cerreto d’Esi                               F.Esino                                            12
Ripe                               F.Nevola, F.so S.Bastiano                                  117
Ostra                                  F.Misa, F.Nevola                                       350
San Marcello                      F.so S.Mammeo, T. Granita                                     3
Jesi                                        F.Esino                                           166
Monte Roberto                               F.Esino                                            15
Castelbellino                               F.Esino                                             6
Rosora                                      F.Esino                                             2

        A tale popolazione bisogna sommare quella che seppur non residente nelle aree a
rischio può essere coinvolta dalle conseguenze dell'evento quali interruzione di viabilità,
crollo di ponti ecc.
        Per il bacino del fiume Musone, caratterizzato nella parte superiore dalla presenza
dell’invaso di Castreccioni, esiste infine una carta dell’esondabilità realizzata dal Consorzio di
Bonifica di Macerata ai sensi delle Circolari Ministeriali n.1125/86 e n.352/87 che individua le

Piano di emergenza.doc                                                              Pagina 19 di 35
aree esondabili in occasione dell’apertura degli scarichi della diga o dell’eventuale collasso
della stessa.

A.3.2.2. RISCHIO FRANA

         Dal punto di vista temporale gli eventi risultano più frequenti nel periodo gennaio-
marzo, mostrando quindi una correlazione tra i fenomeni di dissesto e il regime delle
precipitazioni.
         Gli eventi sono maggiormente frequenti nelle aree collinari, sia a causa della natura
dei terreni che caratterizzano tali aree (depositi argillosi, argilloso-sabbiosi e sabbiosi), sia
perché le zone collinari sono più densamente antropizzate.
         Nelle aree collinari e costiere le principali tipologie di fenomeni gravitativi sono
rappresentate da movimenti superficiali diffusi e frane riconducibili a meccanismi di tipo
scorrimento, colata o scorrimento-colata. Tali fenomeni sono presenti nei versanti a nord del
Fiume Musone, a est del Fiume Aspio (Comune di Camerano), in quelli tra il Fiume Esino e il
Fiume Misa e tra il Fiume Nevola e il Fiume Cesano e sono particolarmente diffusi nella zona
immediatamente ad oriente della dorsale marchigiana, dove affiorano depositi pelitici con
intercalazioni di orizzonti sabbiosi e conglomeratici del Pliocene inferiore-medio (comuni di
Staffolo, S. Paolo di Jesi, Cupramontana, Maiolati Spontini, Serra S.Quirico, Mergo, Rosora,
Castelplanio, Arcevia). Alcuni dissesti che interessano le aree collinari e costiere sono
rappresentati da frane complesse e movimenti gravitativi profondi particolarmente estesi
(decine di ettari) e con superfici di scorrimento profonde qualche decina di metri, come la
nota frana di Ancona sul versante orientale della collina del Montagnolo.
         Nella zona costiera, la falesia del Monte Conero, e più in generale i ripidi versanti tra
Ancona e Numana sono interessati da numerosi fenomeni gravitativi (come quello
interessante l’abitato di Sirolo) di varia tipologia, variabili a seconda della natura litologica del
substrato. In quest’area i fenomeni di crollo sono particolarmente rischiosi, data anche la
notevole presenza di persone ed attività economiche nel periodo estivo.
         Nelle aree montane i fenomeni gravitativi sono rappresentati da scorrimenti,
movimenti di tipo complesso e frane di tipo crollo o ribaltamento che coinvolgono i depositi
calcarei e calcareo-marnosi dei ripidi versanti montuosi (comuni di Fabriano, Sassoferrato,
Genga, Serra S.Quirico). Questi ultimi fenomeni (crollo, ribaltamento) sono più diffusi in
corrispondenza delle gole scavate dai principali corsi d’acqua, dove sono presenti versanti
subverticali di notevole altezza. Le frane di tipo crollo o ribaltamento sono particolarmente
pericolose poiché si ha il distacco improvviso di variabili volumi di roccia (talora con blocchi
di qualche m3) che interessano rapidamente le zone sottostanti; inoltre, alla base dei versanti
interessati da tali fenomeni sono talora presenti importanti vie di comunicazione, con
conseguente elevato rischio per mezzi e persone.
         I danni maggiori provocati dai fenomeni franosi hanno interessato principalmente gli
edifici civili e le infrastrutture di trasporto.
         Un'altra tipologia franosa ad elevato rischio è rappresentata dalle colate di fango che
si manifestano in seguito a precipitazioni molto elevate e concentrate nel tempo. Se da un
lato le aree maggiormente soggette a tale fenomeno sono quelle sottese a bacini
caratterizzati dall’affioramento di materiali prevalentemente argillosi, in particolare allo
sbocco di piccole valli e corsi d’acqua minori e caratterizzate da scarsa copertura vegetale,
dall’altro tale fenomeno si può manifestare in maniera diffusa ed imprevedibile anche in altre
zone come infrastrutture stradali o edifici posti a mezzacosta o al piede del versante. La
previsione delle aree soggette a tale tipo di rischio è difficile, sia perché esso è molto diffuso,
sia perché alle volte il fenomeno può essere innescato o condizionato da eventi casuali che
avvengono nel corso della precipitazione quali ostruzioni alla normale rete di deflusso delle
acque dovute ad esempio a tronchi o ramaglie o ad altri oggetti trasportati. Il percorso della

Piano di emergenza.doc                                                                 Pagina 20 di 35
Puoi anche leggere