IC SAMMICHELE DI BARI - Aggiornamento a.s.2019/2020

Pagina creata da Roberto Cossu
 
CONTINUA A LEGGERE
IC SAMMICHELE DI BARI - Aggiornamento a.s.2019/2020
IC SAMMICHELE DI BARI
                  Aggiornamento a.s.2019/2020

  Aggiornamento dell’Offerta Formativa dell’Istituto Comprensivo di
  Sammichele di Bari è stato elaborato dal Collegio dei docenti nella
   seduta del 18/12/2019 delibera del punto 4 sulla base dell’Atto di
Indirizzo del Dirigente Scolastico prot. 2728/A19 del 24/10/2018 ed è
 stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 18/12/2019
                           con delibera n.9.

                                                                     1
IC SAMMICHELE DI BARI - Aggiornamento a.s.2019/2020
INDICE DELLE SEZIONI DEL PTOF

                 •       Analisi del contesto e dei
                         bisogni del territorio
                 •       Risorse umane

                 •       Priorità desunte dal Rav
                 •       Obiettivi formativi prioritari
                 •       Piano di miglioramento

                     •     Curricolo di istituto
                     •     Iniziative di ampliamento
                           curricolare
                     •     Attività previste in relazione
                           al PNSD
                     •     Valutazione degli
                           apprendimenti
                     •     Azioni della scuola per
                           l’Inclusione

                 •       Modello organizzativo
                 •       Organizzazione Uffici
                 •       Reti e convenzioni attivate
                 •       Piano di formazione
                         del personale
                         docente e ATA

                                                            2
IC SAMMICHELE DI BARI - Aggiornamento a.s.2019/2020
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO

L’Istituto Comprensivo di Sammichele di Bari è costituito dalla Scuola dell’Infanzia, dalla Scuola Primaria e dalla
Scuola Secondaria di I grado.
L’Istituto è l’unica scuola del Comune e ospita 472 alunni appartenenti alla fascia di età compresa tra i 36
mesi e i 14 anni.
La scuola dell’Infanzia, ubicata su due plessi, ha 6 sezioni; la scuola primaria è formata da 10 classi con 27 ore
settimanali di lezione curriculare; la scuola secondaria di primo grado ha 7 classi, di cui 4 a tempo normale per
30 ore settimanali e 3 a tempo prolungato per 36 ore con servizio mensa in due giorni alla settimana.
Sul territorio sono presenti risorse e competenze utili alla scuola per la realizzazione degli obiettivi educativo-
didattici. Sono presenti, oltre all’Associazione musicale Apula Flava, impianti sportivi e attive associazioni che
allenano i ragazzi già a partire dagli 11 anni nel campo della pallavolo, del calcio a 5, del nuoto e del Karate.
La scuola, nei diversi ordini, ha stretto un'attiva collaborazione con varie associazioni culturali e sportive
attuando numerosi progetti.
L’economia del paese è basata prevalentemente sul settore primario e terziario. Sul territorio è attiva
l'imprenditoria nel settore gastronomico, legato alla lavorazione di prodotti tipici (carni e latticini) e nel settore
vivaistico.
L'Istituto ha utilizzato esclusivamente le risorse finanziarie pervenute dal Ministero e una piccola quota del
contributo volontario versato dai genitori; va precisato che non pervengono donazioni da parte di
stockholders ed Enti presenti sul territorio.
Nella scuola è aumentata negli ultimi anni la presenza di alunni con bisogni educativi speciali e ciò sia per
l’immigrazione di famiglie disagiate dai territori limitrofi sia per la crescente crisi di valori che ha portato alla
disgregazione di nuclei familiari.
Inoltre la maggiore attenzione posta dagli operatori scolastici nell’individuare precocemente i disturbi specifici
dell’apprendimento sta richiedendo l’applicazione di una didattica sempre più individualizzata e
personalizzata.
Dai dati ISTAT comunicati dall’INVALSI emerge complessivamente uno status sociale delle famiglie medio-alto,
con un folto settore impiegatizio.

                                                                                                                    3
IC SAMMICHELE DI BARI - Aggiornamento a.s.2019/2020
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA

                                  IC SAMMICHELE DI BARI
           (SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DANTE ALIGHIERI SEDE PRINCIPALE)

             ORDINE SCUOLA                                         ISTITUTO COMPRENSIVO
                 CODICE                                                BAIC80500V
               INDIRIZZO                                            VIA ENRICO DALFINO
               TELEFONO                                                 080/8917208
                 EMAIL                                            baic80500v@istruzione.it

                   PEC                                      Baic80500v@pec.istruzione.it

                                  SCUOLA PRIMARIA G. VERDI

             ORDINE SCUOLA                                            SCUOLA PRIMARIA
                 CODICE                                                 BAEE805011

                INDIRIZZO                                         VIALE DELLA REPUBBLICA
                TELEFONO                                                080/8917206

                                 SCUOLA DELL’ INFANZIA L. NITTI

             ORDINE SCUOLA                                         SCUOLA DELL’ INFANZIA
                 CODICE                                                BAAA80501Q

                INDIRIZZO                                         VIALE DELLA REPUBBLICA
                TELEFONO                                                080/9263131

                               SCUOLA DELL’ INFANZIA DE CURTIS

             ORDINE SCUOLA                                         SCUOLA DELL’ INFANZIA
                 CODICE                                                BAAA80502R

                INDIRIZZO                                          Viale Antonio De Curtis

                TELEFONO                                                0808918311

                                                                                             4
IC SAMMICHELE DI BARI - Aggiornamento a.s.2019/2020
TEMPO SCUOLA
                                        SCUOLA DELL’INFANZIA
                                         (plessi Nitti e De Curtis)

                                 40 ore settimanali (dal lunedì al venerdì):

Orario di funzionamento:

 In assenza del servizio mensa        Dal lunedì al venerdì            Dalle ore 8.00 alle ore 13.00

 In presenza del servizio mensa       Dal lunedì al venerdì            Dalle ore 8.00 alle ore 16.00

                       SCHEMA ANNUALE DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

                                                          OBIETTIVI
                                   BISOGNI DEI
    TITOLO          TEMPI                                FORMATIVI             TEMATICHE TRASVERSALI
                                      BAMBINI
                                                        TRASVERSALI

                                                          Piacere di

      Inizia                                              esplorare                     Affettività
                   Settembre       Sentirsi accolto
    un nuovo                                           e di comunicare             Spazio e movimento
                    ottobre         e rassicurato
      anno                                             al di fuori della     Sicurezza e prevenzione
                                                           famiglia

                                       Scoprire           Scoprire e
                                      la propria          valorizzare                   La diversità
  Se osservo…       Ottobre
                                       identità         differenze ed               Il mondo naturale
    scopro!        novembre
                                  e l’appartenenza uguaglianze nelle             e le sue trasformazioni

                                    ad un gruppo           persone

                                                      Sviluppare abilità
                   Dicembre          Interagire e
  Aspettando                                              relazionali              Diritti e senso della
                    gennaio           instaurare
   Natale e il                                            attraverso                    convivenza
                                       relazioni
  nuovo anno                                          la condivisione di       Il tempo e la sua scansione
                                     significative
                                                              valori

                                                                                                           5
Prendere
                              Muoversi e
 Un corpo da      Gennaio                          coscienza               Le emozioni
                             sperimentare
   scoprire       febbraio                      dei propri vissuti    Alimentazione e salute
                             vissuti emotivi
                                               emotivi e affettivi

                                                Sperimentare e
                              Comunicare                              Il mondo delle parole
  Linguaggi       Febbraio                        apprendere
                              Raccontare                                      L'arte
   in libertà      marzo                        diverse forme di
                              Raccontarsi                                  I sentimenti
                                                  espressione

                                               Scoprire il piacere

                               Esplorare          di conoscere
                                                                       Il mondo dei numeri
   Scoperte                    Osservare       tradizioni, storie e
                   Aprile                                                Regole stradali
 straordinarie               Padroneggiare     segni presenti nel
                  maggio                                                    Ecologia
                              l'ambiente        proprio contesto
                                                     di vita

                                                Ragionare sulle
                  Maggio                       proprie esperienze
Diario di bordo               Autostima                                     L’identità
                  giugno                       e comprenderne il

                                                     senso

                                                                                               6
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA:

   TEMPI                                 ATTIVITÀ                                          SPAZI

  8.00/9.00   Attività di tipo affettivo-relazionale: giochi e attività libere   Spazi predisposti

              Routine: registrazione dati giornalieri e organizzazione della
  9.00/9.30                                                                      Sezione
              giornata scolastica

 9.30/10.15   Mini-laboratorio musicale- motorio                                 Salone

10.15/10.45   Attività di ascolto e conversazione                                Sezione

10.45/11.45   Attività laboratoriali per gruppi omogenei                         Spazi predisposti

11.45/12.00   Attività di vita pratica                                           Bagni /sezione

12.15/13.00   Pranzo                                                             Refettorio

13.00/14.00   Giochi e attività di rilassamento                                  Salone/Sezione

14.00/14.45   Attività formalizzate                                              Sezione

14.45/15.30   Mini-laboratorio espressivo-manipolativo-costruttivo               Spazi predisposti

15.30/16.00   Saluto e uscita                                                    Salone

                                                                                                     7
SCUOLA PRIMARIA

                                27 ore settimanali (dal lunedì al venerdì):

Orario di funzionamento:

 Dal lunedì al giovedì                                   Dalle ore 8.00 alle ore 13.30

 Venerdì                                                 Dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Il quadro orario settimanale delle discipline è il seguente:

 Classi 1^                            Classi 2^                            Classi 3^-4^-5^

 Italiano                         8   Italiano                         8   Italiano                  6

 Inglese                          1   Inglese                          2   Inglese                   3

 Arte                             1   Arte                             1   Arte                      1

 Storia-Geografia                 4   Storia-Geografia                 4   Storia-Geografia          5

 Musica                           1   Musica                           1   Musica                    1

 Ed fisica                        1   Ed fisica                        1   Ed fisica                 1

 Matematica                       6   Matematica                       5   Matematica                5

 Scienze                          2   Scienze                          2   Scienze                   2

 Tecnologia                       1   Tecnologia                       1   Tecnologia                1

 Religione Cattolica              2   Religione Cattolica              2   Religione Cattolica       2

                                 27                                   27                         27

                                                                                                 8
SCUOLA SECONDARIA

       36 ore settimanali tempo prolungato con servizio mensa (3 classi: 3^B, 3^ C e 1^C)

       30 ore settimanali tempo normale (4 classi: corso A e classe 2 B)

 Tempo normale             Dal lunedì al venerdì              dalle ore 8.00 alle ore 14.00

                           Lunedì, mercoledì, giovedì         dalle ore 8.00 alle ore 14.00

                           Martedì, giovedì:

 Tempo prolungato              •   senza servizio mensa       dalle ore 8.00 alle ore 13.00

                                                             dalle ore 14.00 alle ore 17.00 (rientro)

                               •   con servizio mensa         dalle ore 8.00 alle ore 17.00

Il quadro orario settimanale e annuale delle discipline è così determinato, come da prospetto nella

pagina seguente, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 4, comma 2, del Decreto del Presidente della
Repubblica n. 275 del 1999:

                                                                                                        9
TEMPO NORMALE                                    TEMPO PROLUNGATO

Disciplina                     Ore      Monte Disciplina                             Ore        Monte

                              settima     ore                                     settimanali     ore

                               nali     annuale                                                 annuale

Italiano                        6        198      Italiano, Storia, Geografia         15
                                                                                                 495

Storia e Geografia              3         99

Attività di                     1         33      Approfondimenti a scelta            2

approfondimento in                                delle scuole nelle discipline                 33/66
materie letterarie                                presenti nel quadro orario

Matematica e Scienze            6        198      Matematica e Scienze                9          297

Tecnologia                      2         66      Tecnologia                          2           66

Inglese                         3         99      Inglese                             3           99

Seconda lingua                  2         66      Seconda lingua comunitaria          2           66

comunitaria

Arte e immagine                 2         66      Arte e immagine                     2           66

Educazione fisica               2         66      Educazione fisica                   2           66

Musica                          2         66      Musica                              2           66

Religione cattolica             1         33      Religione cattolica                 1           33

L’insegnamento
di «Cittadinanza e
Costituzione», previsto
dall’art. 1 del D.L. n. 137
del 2008, convertito, con
modificazioni, dalla legge
n. 169 del 2008, è inserito
nell’area disciplinare
storico-geografica.

                                                                                                  10
RISORSE UMANE (a. s. 2019/20)

                                        ORGANICO SCUOLA INFANZIA
      12 Docenti                    2 Docenti                      2 Docenti                   4 Collaboratori
     posto comune                    sostegno                    cattedra orario                  scolastici
  tempo indeterminato           tempo indeterminato                 religione
                                    3 Docenti
                                 Tempo determinato

                           UTILIZZO DEL MONTE ORE ANNUALE SCUOLA INFANZIA
Nel primo periodo dell’anno scolastico, in assenza del servizio mensa, le docenti effettueranno un orario
giornaliero di cinque ore per cinque giorni e utilizzeranno il tempo di contemporaneità, da un lato, per curare
l’accoglienza, favorire l’inserimento e la socializzazione e, dall’altro lato, per sviluppare attività educative e
didattiche condivise e in compresenza per il riconoscimento degli stili cognitivi ed espressivi dei bambini e la
verifica dei requisiti di apprendimento, in relazione a quanto suggerito dalle Indicazioni per il Curricolo della
Scuola dell’Infanzia e in vista della progettazione dell’attività formativa.
In presenza del servizio mensa, le docenti sono divise in due gruppi che si alternano, settimanalmente, su due
turni (antimeridiano–pomeridiano) garantendo la contemporaneità dei docenti per 2 ore al giorno (1 h per
attività laboratoriali, 1 h per l’assistenza a mensa).
Al fine di ampliare il tempo destinato alle attività laboratoriali, nel corso dell’anno scolastico, le docenti
prestano 25 ore aggiuntive che recuperano nel mese di giugno, dopo la sospensione del servizio mensa.

                                                Plesso “Via De Curtis”
                                                                                    Arcamone Valentina
        Sezione A           De Palma Lucia              Marinelli Anna
                                                                                    (religione)
        Sezione B           Colapinto Anna              Spinelli Giovanna Carla
                            Rubino Antonietta           Savino Nilda Maria          Arcamone Valentina
        Sezione C
                            Pezzulo Angela( sostegno)                               (religione)

                                                 Plesso “Luigi Nitti”
                                                                                    Scardi Cinzia
        Sezione A           Liotino Vita Carmina        Melchiorre Immacolata
                                                                                    (religione)
                            Cofone Bombina              Grassi Palma Giovanna
                                                                                    Scardi Cinzia
        Sezione B           Capone Mariateresa (sostegno)                           (religione)
                            Tancorra Serafina (sostegno)
                            Martina Crescenza           Cistulli Palma
                                                                                    Arcamone Valentina
        Sezione C           Lapertosa Franca ( sostegno)                            (religione)
                            Trisolini Rosita ( sostegno)

                                                                                                                11
UTILIZZO DEL MONTE ORE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA
 ORDINE DI SCUOLA    N° ORE SETTIMANALI N° SETTIMANE MONTE ORE ANNUO MONTE ORE MINIMO                                             ORE LIMITE DI
                                                        DI ASSENZE         PRESENZE                                               ASSENZA
 SCUOLA PRIMARIA                 27                         33                     891                           668                      223

                                       ORGANICO SCUOLA PRIMARIA 2019-2020

       Cognome                Nome                    Classi              Discipline                  Ore              Ore curricolari         Ore
                                                                                                  disciplinari                              disp./pot.
MAGISTRO            ASSUNTA                          1^ A-B           IT.ARTE.INGLESE         (8+1+1)x2                              20                   2
                                                                      MAT. - SCI. - TEC.
SANTORSOLA          RAFFAELLA                        1^ A-B              MUSICA                  (6+2+1+1)x2                 20                 2

NETTI               STELLA( tit. in ass. prov.)      1^ A-B        ST. GEO. ED.FISICA/ST.
                                                                                               (2+2+1)x2 (3+1)x2             20                 2
SPINELLI            LUCIA                            5^ A-B                 GEO
                                                                      IT. – ARTE-STORIA
GIORGIO             LORITA                           2^ A-B                                       (8+1+2)x2                  22                 0

                                                                   MAT. - SCI. – GEO-TEC. -
MARINELLI           PASQUA                           2^ A-B                ED. FIS.             (5+2+2+1+1)x2                22                 0

                                                      2^ A-B            ING.MUSICA
                                                                                                (2+1)X2 / (1x2)/
DE GRISANTIS        ROSA                              4^ A-B             ST. - GEO.                                          18                 4
                                                                                                    (3+2)X2
                                                     5^ A-B
                                                                         IT. -ARTE -
SPORTELLI           LUCIA                            3^ A-B                                       (6+1+3)x2                  20                 2
                                                                           STORIA
                                                                     MAT. - SCI. - TEC. –
SAVINO              ANTONIA                          3^ A-B          MUSICA-ED.FISICA           (5+2+1+1+ 1)x2               20                 2

                                                     3^ A-B             GEO/INGLESE                 (2x3)x2
CAPECE              ROSA                                                                                                     20                 2
                                                     4^ A-B             STO.GEO                     (3x2)x2
                                                                      IT.ARTE.ED FISICA
CICI                MARINA                           4^ A-B                                      (6+1+1)x2 +3                19                 3
                                                                        INGLESE(4^ B)
                                                                        MAT.SCI.TEC..
DELL’AERA           MARIA                            4^ A-B                                       (5+1+1)+3                  19                 3
                                                                        INGLESE(4^A)
                                                                   IT. – SCIE.GEO.ED.FISICA
CICI                GIOVANNA                         5^ A-B                                       (6+2+2+1)                  22                 0

                                                                            MAT.
PASCIOLLA           BEATRICE                         5^ A-B                                           5x2                    10                 12

SANTOLLA            CAMILLA                        3^ B/4^A-B         POTENZIAMENTO                  11X2                    22                 0
                                                    TUTTE LE             RELIGIONE
SCARDI              CINZIA                                                                           2x10                    20                 0
                                                     CLASSI
                                                                         SOSTEGNO
BARBALINARDO        ANTONIETTA                        4^ B                                            22                     22                 0

CASTELLANO          GIUSY                             3^ A               SOSTEGNO                     22                     22                 0
SAPONARI            ANTONIA                           3^ A               SOSTEGNO                     22                     22                 0
COLUCCI             ANTONIA                        1^ A - 4^ A           SOSTEGNO                    11X2                    22                 0
FASANELLI           ROSA                              1^ A               SOSTEGNO                     22                     22                 0
LEREDE              IMMACOLATA                       3^ A                SOSTEGNO                     22                     22                 0
LIOTINO             ANGELA                            1^ B               SOSTEGNO                     22                     22                 0
PALMIERI            LORENZA                       1^B- 3^B- 4^ B      POTENZIAMENTO                   22                     22                 0

                                                                                                                                                     12
UTILIZZO DEL MONTE ORE ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ORDINE DI SCUOLA       N° ORE SETTIMANALI    N° SETTIMANE         MONTE ORE        MONTE ORE         ORE LIMITE DI ASSENZA
                                                                  ANNUO DI         MINIMO
                                                                  ASSENZE          PRESENZE
S.S.I GRADO
                                30                   33                990               743                   247
TEMPO NORMALE
S.S.I GRADO
TEMPO PROLUNGATO                36                   33                1188              591                   297

ORGANICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2019-2020

                     LETTERE                                                         MATEMATICA
                        10 H           3^A                                          9H                3^C
      BIANCO                                                        SAVINO
                         8H            2^A                                          9H                3^B
                         2H            2^A                                          8H                1^C
      GATTI
                         1H            2^B                           NETTI          6H                2^A
CATTEDRA COE 13 +5
                        10 H           1^A                                          4H                3^A
                         15H           1^C                                          6H                1^A
     BORRELLI
                                                                    RICCI M.
                         3H            2^B                                          2H                3^A
                                                                 CATTEDRA COE
                         12H           3^B                           15 +3          6H                2^B
     CARUCCI
                         6H            2^B                                        1H mensa            1^C
                        15 H           3^C
     SPINELLI            3H            3^B

                     INGLESE                                                             RELIGIONE
                         3H            2^A                                          1H                1^A
                         3H            3^A                                          1H                3^A
                         3H            1^C                           RIZZI          1H                1^C
      ROCCHI
                         3H            3^C                                          1H                3^C
                         3H            2^B                                          1H                3^B
                         3H            3^B                                          1H                2^A
                                                                  MONTINARO
      ROCCHI             3H            1^A                                          1H                2^B

                                                                                                                             13
TECNOLOGIA                               ED. FISICA
                        2H    1^C                   2H                 1^C
                        2H    1^A                   2H                 1^A
                        2H    2^A    LATTARULO A.   2H                 2^A
   ANDRESINI C.
                        2H    2^B    CATTEDRA COE   2H                 2^B
CATTEDRA COE 14 +4
                                         14 +4
                        2H    3^A                   2H                 3^A
                        2H    3^B                   2H                 3^B
                        2H    3^C                   2H                 3^C

                     ARTE                                  MUSICA
                        2H    1^C                   2H                 1^C
                        2H    1^A                   2H                 1^A
                        2H    2^A   SGARRO POTITO   2H                 2^A
   MOLIGNANI A.
                        2H    2^B    CATTEDRA COE   2H                 2^B
CATTEDRA COE 14 +4
                                         14 +4
                        2H    3^A                   2H                 3^A
                        2H    3^B                   2H                 3^B
                        2H    3^C                   2H                 3^C

                 SOSTEGNO                           POTENZIAMENTO
                        9H    2^A   MIGAILO MARIA   12H           TUTTE LE CLASSI
   CHIMENTI F.          9H    2^B

                                                                                    14
Priorità desunte dal RAV
PRIORITÀ
Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il triennio 2019-2021 sono:

     1. Migliorare i livelli di competenza in uscita degli studenti del primo ciclo d'istruzione.
        Sviluppare le competenze sociali per gli studenti che riportano una valutazione medio- bassa nelle
        discipline. Rendere omogenee le classi tra di loro.
     2. Incrementare la realizzazione di percorsi formativi interdisciplinari per il raggiungimento da parte degli
        alunni delle competenze chiave europee. Garantire agli alunni più svantaggiati il successo formativo.
TRAGUARDI
I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

     1. Allineamento degli esiti delle prove INVALSI alle medie di riferimento standardizzate. Aumento della
         percentuale di alunni che possiede una valutazione medio-alta nelle competenze sociali. Riduzione della
         disparità degli esiti di ITA, MAT e ING tra classi parallele.
     2. Attuare in ogni classe di ogni ordine di scuola dell'Istituto percorsi fondati sullo sviluppo di una o più
         competenze da perseguire. Realizzare un compito in situazione per classi parallele.
OBIETTIVI DI PROCESSO
Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi sono:

   1. Valutazione degli studenti con indicatori e descrittori condivisi. Somministrazione di prove, con
       indicatori e criteri di valutazione condivisi, in ingresso, in itinere e finali per competenze disciplinari, agli
       alunni della scuola primaria e della scuola secondaria per le seguenti discipline: Italiano, Matematica,
       Lingue Straniere in classi parallele.
   2. Redigere un Protocollo di Accoglienza per un’inclusione consapevole degli alunni con Bisogni Educativi
       Speciali.
Le priorità strategiche individuate sono emerse dalle riflessioni collegiali effettuate dalla scuola
durante i diversi momenti di analisi sui punti di forza e soprattutto sui punti di debolezza rilevati dal
RAV 2018/2019.
Un fattore prioritario su cui intervenire strategicamente è quello:

       1. Estendere la somministrazione di prove comuni alle classi seconde della scuola primaria per
           abituare l’alunno ai tempi e alle modalità di somministrazione delle prove INVALSI soprattutto per
           la lettura e la comprensione del testo.
       2. Confermare una organizzazione modulare nella scuola primaria per ridurre la variabilità tra le classi.
       3. Rinforzare le azioni didattiche volte all’inclusione e all’accoglienza degli alunni BES e stranieri con
          protocolli di comportamento per produrre un processo che agisca positivamente sul sistema
          scuola.
       4. Avviare corsi di recupero e variare le tecniche e le strategie didattiche per stimolare le diverse
          intelligenze e i diversi stili cognitivi al fine di ridurre l’influenza dell’indice ESC sugli esiti.
       5. Rivedere i criteri di valutazione delle discipline soprattutto riguardo alla valutazione delle competenze
          europee.

                                                                                                                     15
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15

                                                ASPETTI GENERALI

                      VISION E MISSION

Il nostro Istituto Comprensivo è un’agenzia educativa che pone attenzione la centralità
dell'alunno, futuro cittadino del mondo, come studente e come persona, per favorire un
apprendimento attivo, critico ed efficace in relazione ai continui cambiamenti che avvengono
nella società. La scuola ha il compito di contribuire a questo processo, stimolando e favorendo la
diffusione del saper fare e del saper essere, nonché la promozione di competenze per la vita.
L'identità di una scuola nasce dal connubio di Vision e Mission.

Una scuola dunque che sia punto di riferimento educativo, culturale e formativo in un
territorio carente di infrastrutture e di servizi.

Una scuola che coinvolga nella propria proposta educativa le famiglie, le associazioni, gli enti
locali nella realizzazione di una realtà accogliente ed inclusiva nell’ottica della diversità.

Una scuola che dia l’opportunità ai propri insegnanti di sperimentare nuove metodologie didattiche
e di ricerca, che favorisca l’aggiornamento continuo e che sia un reale stimolo professionale.

L’Istituto Comprensivo di Sammichele di Bari, nel rispetto delle Indicazioni ministeriali, si propone di
orientare l’alunno a perseguire con consapevolezza la costruzione delle proprie competenze sociali e
culturali, di formare un futuro cittadino capace di progettare con gli altri.

La scuola, si prefigge di rendere le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi, attraverso il sapere, il
sapere fare e il sapere essere, autonomi, competenti, consapevoli e responsabili.

Nella prospettiva di una sempre maggiore interazione con il territorio e con le sue valenze educative,
la nostra scuola intende porsi come luogo privilegiato di incontro e di scambi culturali ed esperienziali
per le famiglie del territorio oltre a costituire una guida per tutti gli alunni alla convivenza democratica,
nel rispetto delle differenze, provenienza e cultura di riferimento.

L’Istituto pone come propria mission il successo scolastico e il successo formativo di ogni alunno
favorendo:

    ✓ la maturazione e la crescita umana;
    ✓ lo sviluppo delle potenzialità e della personalità;
    ✓ l’acquisizione delle competenze sociali e culturali.

                                                                                                                16
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

Con il termine obiettivi formativi si indicano le mete dei processi di insegnamento e apprendimento
della scuola; l’Istituto Comprensivo di Sammichele di Bari è la scuola della formazione integrale, della
formazione cognitiva e della formazione affettiva, della formazione linguistica e della formazione
motoria, della formazione estetica e della formazione sociale, dove tutti gli alunni possono trovare
ambienti di apprendimento e di crescita che perseguono i seguenti obiettivi:

      ▪    valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare
           riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea;
      ▪    potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

      ▪    potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia
           dell'arte;

      ▪    sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione
           dell'educazione interculturale alla pace, al rispetto delle differenze e al dialogo tra le culture; il
           sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e
           della consapevolezza dei diritti e dei doveri;

      ▪    sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della
           sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

      ▪    alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;

      ▪    potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano,
           con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport;

      ▪    sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero
           computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media;

      ▪    potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio con particolare
           riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea;

      ▪    promozione dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali
           attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei
           servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle
           linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio di tutti gli alunni;

      ▪    valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e
           aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale;

      ▪    individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli
           alunni e degli studenti.

                                                                                                                   17
PIANO DI MIGLIORAMENTO

Con la chiusura e la pubblicazione del RAV (rapporto di autovalutazione) si apre la fase di formulazione
e attuazione del Piano di Miglioramento.
A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2019/20 la nostra scuola si impegna a pianificare un percorso
di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV
2018/2019.
Il Piano di Miglioramento prevede interventi di miglioramento che si collocano su due livelli: quello
delle pratiche educative e didattiche e quello delle pratiche gestionali ed organizzative, per agire in
maniera efficace sulla complessità del sistema scuola.

PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA

Nella fase di ricognizione preliminare alla stesura del Piano, sono stati consolidati i rapporti di sinergia
progettuale con Enti culturali e sportivi del territorio: Ufficio servizi socio-culturali del Comune di Sammichele,
Ufficio del Garante dei minori della Regione Puglia; Cooperativa ITACA, Sport Project, Pro Loco, Centro Studi di
Storia Cultura e Territorio, Biblioteca Comunale, Cooperativa “IRIS”, Presidio del libro “Libreria Euletera ”di Turi,
Regione Puglia, Distretto Socio – Sanitario n. 13 di Gioia del Colle e Consultorio familiare della ASL BA 5,
Carabinieri.
Un bisogno fortemente espresso dalle famiglie è quello di far vivere l’esperienza scolastica dei propri figli in un
contesto di benessere relazionale, condividendo l’analisi effettuata dai docenti nel RAV. Inoltre, nell’ambito del
Consiglio di Istituto, la componente genitori ha manifestato l’esigenza di attivare azioni tese al recupero e al
potenziamento delle competenze disciplinari, in orario pomeridiano.
In particolare si terrà presente l’alto livello di gradimento espressa dai genitori durante lo svolgimento di attività
di potenziamento della lingua inglese.

SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI

Le prove Invalsi si svolgono sul territorio nazionale nella stessa giornata e sono importanti perché permettono
di confrontare ciascuna classe e ciascuna scuola con: l’intero Paese; le macro-aree geografiche; le singole
regioni/province; le scuole della stessa tipologia.
Le prove servono a confrontarsi con il sistema nel suo complesso e rappresentano uno strumento in più ma non
sostituiscono la valutazione dall’insegnante.
Questa comparazione consente ad ogni Istituto scolastico di valutare la propria efficacia educativa didattico-
metodologica al fine di promuoverne il miglioramento.
La nostra scuola nelle prove standardizzate di Italiano, Matematica, Inglese per le classi quinte e terze della
scuola Secondaria, sostenute nell’anno scolastico 2018/2019, ha evidenziato i seguenti punti di forza e di
debolezza.

                                                                                                                   18
PUNTI DI FORZA

   ➢ I punteggi in matematica conseguiti dell’istituto Comprensivo risultano significativamente superiori a
     quelle delle aree geografiche di riferimento in tutte le classi che hanno sostenuto le prove INVALSI.
   ➢ Andamento negli anni dell’Istituto negli anni dal 2013: positivo in italiano e matematica nelle classi
     quinte e terze della secondaria. Aumenta il punteggio negli anni; il valore degli esiti nella stessa scala
     nazionale cresce costantemente e anche la differenza di risultati.
   ➢ L’Effetto scuola: risultati più alti di quelli che ci si aspettava per matematica nelle classi quinte, nella
     media nazionale per le altre prove. L’apporto della scuola risulta nella media e i risultati buoni.
   ➢ Andamento positivo in inglese reading e listening nelle classi terze con completa assenza del livello
     preA1.

PUNTI DI DEBOLEZZA

   ➢ Le classi seconde della scuola primaria registrano punteggi e abilità significativamente sotto le medie di
     riferimento in italiano, con livello di criticità soprattutto nella comprensione del testo. Classi omogenee
     tra di loro.
   ➢ Disparità di risultati in italiano nelle classi quinte: variabilità tra classi superiore alla media nazionale.
     Ambiti critici: Testo narrativo e Riflessione linguistica.
   ➢ Variabilità di risultati nella prova di italiano tra le classi terze: una riporta un punteggio
     significativamente superiore alla media di riferimento con abilità superiori alle classi del campione e
     l’altra completamente opposta. Le due classi hanno anche indice ESC diverso che probabilmente ha
     influenzato la distribuzione nei livelli di apprendimento.
   ➢ Variabilità di risultati nelle classi seconde in matematica: completamente opposti.
   ➢ Si registra nella prova di inglese reading un punteggio sotto la media nazionale nelle classi quinte della
     primaria.
   ➢ Discordanza di esiti tra le classi quinte in inglese reading: una classe è sopra tutti i riferimenti con abilità
     superiori alle classi campioni, l’altra registra un punteggio sotto tutti i parametri di riferimento. La
     variabilità tra classi è quasi nulla.
   ➢ Discordanza di esiti nelle classi terze della secondaria in inglese reading: comportamento opposto.
   ➢ Correlazione tra voto di classe del primo quadrimestre e punteggio INVALSI risulta medio-bassa nelle
     classi seconde e quinte.
   ➢ Scarsa distribuzione nei livelli di apprendimento in Italiano e Matematica degli stranieri di prima e
     seconda generazione che risultano addensati nei livelli bassi.

DESCRIZIONE PERCORSO

       Il percorso mira al potenziamento delle competenze, in italiano, matematica e lingua inglese, degli
       alunni attraverso:

   ➢ formazione curricolare, la verifica periodica con prove comuni per classi parallele in modalità Invalsi
   ➢ attivazione di interventi di recupero/consolidamento/potenziamento delle competenze di
     italiano/matematica/inglese;
   ➢ l’attivazione della certificazione esame Cambridge;
   ➢ la formazione continua dei docenti per la promozione dell'uso di metodologie didattiche innovative.

                                                                                                                  19
OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO

      1. Aggiornare il Curricolo verticale di istituto con percorsi didattici che favoriscono l’acquisizione delle
          competenze chiave Europee.
      2. Utilizzare strumenti didattici di sistema per facilitare l’inclusione e l’apprendimento degli alunni BES.
      3. Favorire l’apprendimento di italiano e matematica mediante strategie laboratoriali e di team – work e
          di cooperatve learning .
      4. Migliorare il processo di monitoraggio degli apprendimento attraverso la somministrazione di prove
          strutturate comuni per classi parallele in ingresso- in itinere – finali nel primo e secondo quadrimestre.
      5 . L’attivazione di interventi di recupero, consolidamento e potenziamento delle competenze di base sia
          in orario curriculare che in orario extracurricolare.

ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO

      1. Attività didattiche di recupero in itinere, di tutoring peer to peer, piani di studio personalizzati per
         l’integrazione e il recupero, percorsi di lingua italiana per alunni stranieri.
      2. Attivazione di corsi di potenziamento di italiano-matematica.
      3. Attivazione di attività curriculari mirate alla formazione degli alunni per il conseguimento della
         certificazione Cambridge.

RISULTATI ATTESI
  •     Incrementare la motivazione ad apprendere.
  •     Recuperare le abilità linguistiche e logico-matematiche negli alunni delle fasce più basse L1 e L2 e
        potenziare le competenze negli alunni dei livelli intermedi.
  •     Innalzare i livelli di autostima.
  •     Partecipare consapevolmente alla cittadinanza attiva.
  •     Migliorare i processi di apprendimento per tutti e per ciascuno.

                                                                                                                 20
OFFERTA FORMATIVA
                                          PROGETTO ORIENTAMENTO

Finalità:

Data la centralità per la crescita dei nostri alunni di fare scelte consapevoli, muovendosi con chiarezza nella
pluralità delle opportunità formative in campo e in linea con le direttive nazionali, con le finalità più ampie di
promuovere sia la capacità decisionale consapevole e responsabile del singolo alunno, quanto quella di costruire
e sviluppare percorsi che prevedano nuove forme di partecipazione alla vita della scuola di alunni, famiglie,
associazioni ed enti del territorio, il percorso orientativo per le classi 3^ del nostro istituto procederà con le azioni
di seguito elencate.

Azioni:

      1. interventi dei docenti della Scuola Secondaria di I grado con momenti di dialogo e confronto
         sulla base di letture affrontate in classe e questionari orientativi su attitudini e inclinazioni
         personali degli alunni;
      2. diffusione di informazioni sul sistema di istruzione secondaria attraverso schede, depliants e
         materiale informativo fornito dalle scuole;
      3. programmazione di giornate di dialogo e incontro con i docenti orientatori dei diversi Istituti
         Superiori presenti sul territorio, con momenti informativi e di didattica laboratoriale;
      4. organizzazione nel mese di dicembre di un open day orientativo per alunni e genitori presso
         l’auditorium del nostro istituto, con l’allestimento di banchetti informativi dove poter ricevere
         chiarimenti individuali su indirizzi e piani di studio delle singole scuole presenti sul territorio;
      5. fornire ai ragazzi e alle famiglie (qualora se ne ravvisi la necessità) indicazioni ed istruzioni
         relative alle modalità d’iscrizione on-line, che dovrà poi essere completata a luglio secondo le
         modalità richieste da ogni istituto e dopo il ritiro, presso i nostri uffici di segreteria,
         dell’attestato finale.

Destinatari:

Genitori, alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado, enti ed istituzioni del territorio

                                                                                                                      21
PROGETTO CONTINUITÀ
Finalità:

La finalità del progetto consiste nell’agevolare al massimo il passaggio dell’alunno da un grado di scuola
all’altro, in modo da evitare fratture che potrebbero incidere negativamente sul suo percorso di
crescita personale e scolastico.
Il raccordo fra le scuole ha inoltre l’obiettivo di creare una continuità nel progetto educativo in cui
l’alunno sia il protagonista e non l’occasionale utente e possa vivere positivamente il proprio processo
di formazione personale, pur passando a livelli diversi d’impegno e di complessità.

Obiettivi misurabili:

       Promuovere la collaborazione e l'interazione tra scuola e famiglia nella gestione dell'aspetto
         educativo;
       favorire lo star bene a scuola, creando un clima sereno e ricco di stimoli positivi per prevenire
         il fenomeno dell'abbandono scolastico;
       consolidare la possibilità di collaborare per “classi aperte” promuovendo atteggiamenti di
         socializzazione e collaborazione tra colleghi e alunni;
       facilitare tra docenti dei diversi ordini scolastici la conoscenza degli aspetti cognitivi e
         comportamentali specifici del singolo alunno;
       favorire la possibilità di operare gradualmente scelte metodologiche diversificate ma coerenti
         con le esperienze scolastiche precedenti.

Destinatari:
alunni, famiglie, docenti

                                          CONTINUITÀ ALUNNI

Si tratta di iniziative che vedono come protagonisti gli alunni, sia della scuola primaria che di quella secondaria.
Lo scopo di queste iniziative è quello di dare l’opportunità agli alunni di quinta di conoscere la scuola secondaria
non solo dal punto di vista fisico (spazi, laboratori), ma soprattutto come ambiente di apprendimento e di
relazione tra gli alunni e tra gli alunni e i docenti.
Per gli alunni della secondaria, invece, l’intento è quello di sviluppare in loro il senso di responsabilità, di
appartenenza e la predisposizione all’impegno e alla collaborazione.

Open day

In questa iniziativa gli alunni della secondaria hanno un ruolo molto attivo, in quanto alcuni guidano i “visitatori”
all’interno dell’edificio e illustrano le varie attività proposte, altri svolgono in prima persona le attività stesse.
I docenti della secondaria hanno il ruolo di coordinamento delle varie esperienze presentate.
I due docenti delle classi quinte partecipano all’iniziativa garantendo così agli alunni di quinta la presenza di
figure a loro familiari.

Alunni coinvolti: classi quinte; classi terze secondaria.
Docenti coinvolti: docenti classi quinte, docenti secondaria.
Periodo di svolgimento: mese di Gennaio in orario mattutino.

                                                                                                                   22
Mattinata ad aule aperte

Gruppi di alunni delle classi quinte, accompagnati dai loro insegnanti, vengono accolti in alcune classi della
secondaria durante le lezioni del mattino.
I docenti della secondaria predispongono l’attività in modo da coinvolgere gli alunni della primaria.
Gli alunni della secondaria affiancano gli alunni di quinta nello svolgimento delle suddette attività e
rispondono anche ad eventuali domande, dubbi e chiarimenti posti loro dai futuri “primini”.

Alunni coinvolti: classi quinte della scuola primaria; classi prime e seconde della scuola secondaria.
Docenti coinvolti: docenti classi quinte, docenti secondaria.
Periodo di svolgimento: mese di maggio, due mattine.

Progetto coro

La prima parte del progetto, sarà dedicata dalla docente di musica all’alfabetizzazione musicale degli alunni della
scuola primaria e secondaria attraverso giochi di coordinazione gesto-suono-ritmo, esercizi e giochi di
rilassamento e scioglimento della muscolatura, esercizi di respirazione e vocalizzi, nel contempo le insegnanti
curricolari della primaria e quelle di lettere della secondaria rifletteranno con i ragazzi sull’importanza della
musica e del canto sia nella tradizione classica che nella tradizione popolare.
Nella seconda fase verrà costituito il coro vero e proprio che vedrà impegnati insieme, nelle prove di canto, gli
alunni delle classi quinte della scuola primaria e gli alunni delle classi prime di scuola media, in vista
dell’esibizione finale.

Alunni coinvolti: classi quinte; classi prime secondaria.
Docenti coinvolti: docenti classi quinte, docenti secondaria di musica e lettere.
Periodo di svolgimento: secondo quadrimestre.

Io leggo per te

Gli alunni della prima secondaria si recano alla scuola primaria e leggono alcuni passi, scelti
personalmente e/o con la guida dell’insegnante, di favole e storie che ritengono significative per
lanciare un messaggio di fiducia e affetto verso i futuri “primini”, nell’ottica del prendersi cura di sé e
dell’altro e della promozione della lettura.

Alunni coinvolti: Prime della scuola secondaria e V della scuola primaria
Periodo di svolgimento: maggio.

Progetto accoglienza

Il Progetto Accoglienza trova la sua collocazione all’interno del più vasto Progetto Continuità in
quanto crea le condizioni favorevoli alla prosecuzione del percorso di continuità già intrapreso
precedentemente. Infatti si rivolge agli alunni delle classi prime della scuola secondaria gli stessi che,
come alunni di quinta, sono stati coinvolti in prima persona nelle altre fasi del Progetto stesso.
Il Progetto Accoglienza favorisce:
        la scoperta e valorizzazione delle caratteristiche degli alunni;
        la conoscenza reciproca tra alunni e tra alunni e insegnanti;
        la formazione del gruppo classe;
        la conoscenza dell’organizzazione della scuola secondaria;
        il rispetto dell’ambiente scolastico;
        la condivisione dei regolamenti dell’Istituto.

                                                                                                                 23
La strutturazione del Progetto riporta attività nuove o già sperimentate, all’interno delle quali ogni
Consiglio di Classe può scegliere quelle che ritiene più opportune.
È bene, comunque, che tutti gli insegnanti della classe vengano coinvolti, distribuendo le attività in
base alle competenze e alle discipline insegnate.
Ogni docente è libero di organizzarsi e di utilizzare le ore che ritiene necessarie, così come di
programmare nel dettaglio le attività da svolgere con gli alunni.
I docenti di Lettere hanno il compito di coordinare l’intero Progetto e di garantire, nel limite del
possibile, la loro presenza in classe durante le prime due ore del primo giorno di scuola.

Le fasi fondamentali del Progetto Accoglienza sono:

   ✓ la mia carta d’identità
     attività predisposte per la conoscenza reciproca degli alunni in vista della valorizzazione
     dell’identità personale e della costruzione del “gruppo classe”;
     Discipline coinvolte: Lettere, Inglese, Francese, Arte, Educazione Fisica, Musica;

    ✓ organizzazione della scuola
        attività predisposte per la conoscenza di come praticamente funziona la scuola secondaria
quotidianamente, anche in confronto a quella primaria: orario provvisorio/definitivo, ricreazione,
discipline, docenti, quaderni, libri, uso diario, libretto scolastico;
        Discipline coinvolte: tutte

   ✓ Regole per convivere
     attività predisposte per la conoscenza dei Regolamenti dell’Istituto e delle norme vigenti
     in materia di Sicurezza:
     − il Regolamento d’Istituto;
     − il Patto di Corresponsabilità;
     − sicurezza a scuola (incendio e terremoto).

Alunni coinvolti: classi prime secondaria.
Docenti coinvolti: prevalentemente matematica e scienze
Periodo di svolgimento: mese di Settembre, prime due settimane di scuola.

CONTINUITÀ FAMIGLIE

Si tratta di iniziative che l’Istituto predispone appositamente per i genitori degli alunni delle classi
quinte della scuola primaria e delle classi prime della scuola secondaria, al fine di rendere anche loro
protagonisti del percorso di continuità che coinvolge direttamente i loro figli.

Open day
La scuola secondaria “apre le porte” ai genitori degli alunni di quinta, dando l’occasione di:
      • visitare gli spazi della scuola;
      • conoscere le attività caratterizzanti la scuola (laboratori del tempo prolungato, gruppo
         musicale, attività sportive …);
      • assistere ad alcuni “mini laboratori” predisposti per l’occasione (inglese, arte, informatica
         etc.);
      • ricevere informazioni sui principali aspetti organizzativi della scuola secondaria.

                                                                                                     24
Si dà così la possibilità ai genitori di condividere con i figli un’esperienza sicuramente utile per
affrontare con più consapevolezza il passaggio alla scuola secondaria.

Genitori coinvolti: genitori classi quinte primaria.
Alunni coinvolti: classi prime, seconde, terze secondaria d primo grado.
Docenti coinvolti: docenti classi quinte, docenti secondaria, Dirigente Scolastico.
Periodo di svolgimento: mese di Gennaio.

CONTINUITÀ DOCENTI

Le basi di un Istituto Comprensivo si fondano su una collaborazione stretta e continua fra i docenti dei vari ordini
di scuola avente come fine il benessere dell’alunno e il suo percorso formativo in un continuum organico e
condiviso.
Vengono qui allora esplicitate tutte le azioni inerenti la continuità messe in atto dai docenti sia della scuola
primaria che di quella secondaria.

Azioni:

creazione della commissione continuità tra la scuola primaria e la scuola secondaria, formata da due docenti
che insegnano nelle classi quinte, da tre docenti della scuola secondaria e due insegnanti della scuola
dell’infanzia.
La Commissione si riunisce almeno quattro volte durante l’anno scolastico svolgendo le seguenti
funzioni:

      a) progetta le iniziative/attività contenute nel Progetto Continuità;
      b) partecipa ad alcune iniziative/attività del Progetto;
      c) raccoglie proposte, richieste, chiarimenti dai rispettivi colleghi;
      d) informa i rispettivi colleghi delle decisioni assunte;
      e) verifica il gradimento e l’esito delle iniziative attuate.

Docenti coinvolti: insegnanti delle classi quinte della scuola Primaria, docenti della scuola Secondaria di primo
grado e insegnanti della scuola dell’infanzia.

Periodo di svolgimento: intero anno scolastico.

Presentazione alunni scuola primaria

All’inizio dell’anno scolastico i docenti delle ex classi quinte della primaria incontrano i docenti effettivi delle
classi prime della secondaria per presentare nel dettaglio le caratteristiche degli alunni.
Si tratta di approfondire gli aspetti relazionali e gli apprendimenti di ogni alunno, soffermandosi su eventuali
difficoltà o criticità.
Lo scopo dell’incontro è quello di garantire agli alunni maggior continuità educativa e didattica nel loro
percorso formativo.

Docenti coinvolti: docenti ex classi quinte, docenti classi prime scuola secondaria.
Periodo di svolgimento: mese di Settembre.

                                                                                                                       25
Incontri di dipartimento

Si tratta di incontri tra i docenti della scuola primaria e secondaria che insegnano le stesse discipline, per un
confronto e condivisione su:

        •   metodologia;
        •   curricolo;
        •   prove di ingresso;
        •   obiettivi minimi;
        •   verifica e valutazione.

Docenti coinvolti: docenti scuola primaria, docenti scuola secondaria.
Periodo di svolgimento: intero anno scolastico

Docenti scuola secondaria in presenza alla primaria

I docenti di Lettere, Matematica e Inglese della secondaria sono invitati a partecipare alle lezioni che si svolgono
nelle classi quinte della primaria al fine di osservare “sul campo” la relazione insegnante-alunno, la metodologia
utilizzata nelle singole discipline e le varie modalità di realizzazione di una lezione.

Docenti coinvolti: docenti scuola secondaria.
Periodo di svolgimento: mesi di Aprile/Maggio

                                                                                                                    26
L’OFFERTA FORMATIVA

                                         CURRICOLO DI ISTITUTO

La realizzazione di un CURRICOLO VERTICALE nasce dall’esigenza primaria di garantire il diritto dell’alunno ad
un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del
soggetto il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche, costruisce la sua identità
in cui sono intrecciati il SAPERE, SAPER FARE e SAPER ESSERE.
Il curricolo verticale permette di evitare frammentazioni, segmentazioni, ripetitività del sapere e di tracciare
un percorso unitario contribuendo sicuramente alla costruzione di una positiva comunicazione tra i diversi
ordini di scuola e favorendo: un clima di benessere psico-fisico che è alla base di ogni condizione di
apprendimento e una libera espressione delle proprie emozioni e delle abilità cognitive e comunicative.
Tutto per assicurare oltre l’acquisizione di competenze, abilità, conoscenze anche di favorire la realizzazione di
un proprio “PROGETTO DI VITA” per quello che sarà l’uomo e il cittadino del mondo.

                                                    PREMESSA

 Il rapido passaggio da una società piuttosto stabile ad una caratterizzata da discontinuità e continui
cambiamenti, ha attribuito alla scuola un ruolo complesso ed articolato. Ogni persona, infatti, si trova
periodicamente nella necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi; la scuola deve essere in grado di
formarla in modo integrale sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare l’incertezza e la
mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri avendo sempre chiara, però, la
consapevolezza che la scuola non ha più il primato della trasmissione del sapere in quanto l’apprendimento
scolastico è solo una delle tante esperienze formative che i bambini e gli adolescenti vivono.

 La scuola come luogo di incontro e crescita di persone, infatti, è finalizzata ad “educare istruendo” tenendo in
considerazione le potenzialità di ognuno, valorizzando le loro diversità. Essa ha il compito di organizzare una
programmazione curricolare che, nel rispetto delle Indicazioni ministeriali, consenta un rapporto con gli allievi
che miri all’innalzamento degli standard formativi e alla riduzione del sempre più crescente fenomeno della
dispersione scolastica. Le Indicazioni Nazionali del 2012 per il curricolo evidenziano che la scuola deve
focalizzare la sua azione su dei punti nodali come:

    •   la centralità della persona;
    •    la realizzazione del nuovo umanesimo;
    •   la realizzazione e concretizzazione di un nuovo curricolo verticale;
    •    la valutazione con valenza formativa.

                                                                                                                 27
Per quanto riguarda la ”centralità della persona”, le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla
persona che apprende; infatti lo studente è al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: affettivi,
relazionali, estetici, etici, spirituali e religiosi. La scuola deve porre le basi del percorso formativo dei bambini e
degli adolescenti sapendo che esso proseguirà in tutte le fasi successive della sua vita per formare cittadini in
grado di partecipare consapevolmente alla costruzione della collettività nazionale, europea, mondiale. Tutto
ciò che accade nel mondo influenza la persona e viceversa e la scuola deve essere in grado di educare a questa
consapevolezza e responsabilità. Ecco perché è necessario trovare un “interconnessione” tra: scienza, storia,
discipline umanistiche, arti e tecnologia inserendo in modo trasversale la convivenza civile in quanto le
competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva sono e devono essere promosse nell’ambito di tutte le
attività di apprendimento, utilizzando e finalizzando opportunamente i contributi che ciascuna disciplina può
offrire, al fine di delineare la prospettiva di un NUOVO UMANESIMO.
Per questo il curricolo della scuola va e deve essere costruito nella scuola; le Indicazioni sono un testo aperto
che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte
relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione al fine di realizzare un curricolo in cui si sviluppano e
organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Tutto per assicurare oltre l’acquisizione di competenze,
abilità, conoscenze anche di favorire la realizzazione di un proprio “progetto di vita” per quello che sarà l’uomo
e il cittadino del mondo. Il curricolo, quindi, è uno strumento operativo che ci aiuta a rinnovare il modo di fare
cultura e la stessa professionalità docente adattando e modificando le strategie metodologiche ma anche
dando grande valore a nuovi linguaggi tecnico-operativi ed espressivi che fanno acquisire ai ragazzi nuovi
talenti, vocazioni e “competenze”. Per questo, oggi, il nostro sistema scolastico italiano, attraverso le
Indicazioni per il curricolo, ha assunto il quadro delle “Competenze Chiave” definite dal Parlamento Europeo
per il cosiddetto “apprendimento permanente” che sono il punto di arrivo odierno .sulle competenze utili per
la vita, con l’obiettivo e l’impegno di farle conseguire a tutti i cittadini europei di qualsiasi età,
indipendentemente dalle caratteristiche proprie di ogni sistema scolastico che autonomamente delinea tutto
in base alla propria realtà territoriale. Le otto competenze-chiave europee sono illustrate nel grafico
sottostante:

                                                                                                                    28
COMPETENZE-CHIAVE EUROPEE

                                                   competenza
                                                    alfabetica
                                                    funzionale
                           competenza
                            personale,
                              sociale e                                     competenza
                            capacità di                                    multilinguistica
                           imparare ad
                             imparare

                                                                                        competenza
                                                                                       matematica e
                competenza in
                  materia di
                                                  competenze                           competenza in
                                                    chiavi                                 scienze,
                 cittadinanza
                                                                                        tecnologie e
                                                                                         ingegneria

                            competenza                                      competenza
                          imprenditoriale                                     digitale
                                                  competenza in
                                                    materia di
                                                  consapevolezza
                                                  ed espressione
                                                     culturali

La definizione ufficiale delle competenze - chiave europee, così come riportate nelle RACCOMANDAZIONE DEL
CONSIGLIO del 22 maggio 2018 sono le seguenti:

Competenza alfabetica funzionale: La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare,
comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta,
utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l'abilità di
comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo. Il suo sviluppo costituisce la
base per l'apprendimento successivo e l'ulteriore interazione linguistica. Il suo sviluppo costituisce la base per

                                                                                                                  29
l'apprendimento successivo e l'ulteriore interazione linguistica. A seconda del contesto, la competenza
alfabetica funzionale può essere sviluppata nella lingua madre, nella lingua dell'istruzione scolastica e/o nella
lingua ufficiale di un paese o di una regione.

Competenza multilinguistica: Tale competenza definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo
appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità principali con la
competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri,
sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione
scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o
delle esigenze individuali. Le competenze linguistiche comprendono una dimensione storica e competenze
interculturali. Tale competenza si basa sulla capacità di mediare tra diverse lingue e mezzi di comunicazione,
come indicato nel quadro comune europeo di riferimento. Secondo le circostanze, essa può comprendere il
mantenimento e l'ulteriore sviluppo delle competenze relative alla lingua madre, nonché l'acquisizione della
lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese.

Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria:

La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per
risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza
aritmetico-matematica, l'accento è posto sugli aspetti del processo e dell'attività oltre che sulla conoscenza. La
competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di
presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.

La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l'insieme delle
conoscenze e delle metodologie, comprese l'osservazione e la sperimentazione, per identificare le
problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze
in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai
bisogni avvertiti dagli esseri umani.

La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati
dall'attività umana e della responsabilità individuale del cittadino.

Competenza digitale: La competenza digitale presuppone l'interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo
con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa
comprende l'alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l'alfabetizzazione
mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l'essere a
proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cyber-sicurezza), le questioni legate alla
proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.

Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: La competenza personale, sociale e la
capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo
e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio
apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di
imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale,
nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire
il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.

Competenza in materia di cittadinanza: La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di
agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione

                                                                                                                  30
delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e
della sostenibilità.

Competenza imprenditoriale: La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee
e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla
risoluzione di problemi, sull'iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità
collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: La competenza in materia di
consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati
vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme
culturali. Presuppone l'impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria
funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti.

A tal fine il CURRICOLO del nostro Istituto Comprensivo deve garantire, seguendo un processo unitario, graduale
e coerente, continuo e progressivo, verticale e orizzontale nei tre ordini di scuola attraverso i campi di
esperienza della scuola dell’ infanzia, alle aree disciplinari della scuola primaria e giungendo infine alle discipline
della scuola secondaria di primo grado, il raggiungimento di:

- FINALITÀ

- TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

- OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il CURRICOLO VERTICALE, dunque, mira a creare e costruire un “ambiente innovativo e stimolante sotto il profilo
pedagogico, organizzativo e professionale” e descrive tanti aspetti come è evidenziato negli allegati.

                                                                                                                    31
Puoi anche leggere