I BAMBINIPIBBIMESTRALE DELLA FISM FEDERAZIONE - FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PiB P R I M A I B A M B I N I B I M E S T R A L E D E L L A F I S M F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S C U O L E M A T E R N E 253 ANNO XLV GENNAIO FEBBRAIO 2020 ANNO XLIV − POSTE ITALIANE SPED. IN A.P. D.L. 353/03 CONV. IN L. 27.02.04 N. 46 − ART. 1 COMMA 1 DCB BRESCIA
oNv o it v à it 2 à 0 2 1 0 9 19 Quaderno Quaderno operativo operativo perper la Scuola la Scuola dell’Infanzia dell’Infanzia N L. Di Marzo - F. Parisi L’ALLEGRO L’ALLEGRO L. Di Marzo - F. Parisi ZAINETTO ZAINETTO DELLE DELLE COMPETENZE COMPETENZE SOMMARIO Il quaderno Il quaderno operativo operativo è il nuovo è il nuovo percorso percorso didattico didattico rivolto rivolto ai bambini ai bambini e ai edocenti ai docenti delladella scuola scuola dell’1infanzia. dell’1infanzia. Le attività Le attività proposte proposte valorizzano valorizzano l’esperienza l’esperienza del bambino del bambino rendendolo rendendolo IL PUNTO sempre sempre protagonista. protagonista. Il percorso Il percorso didattico didattico si sviluppa si sviluppa prendendo prendendo come come riferimento riferimento le Competenze le Competenze chiavechiave europee europee (Raccomandazione (Raccomandazione Luigi Morgano rieletto Segretario nazionale 02 del Parlamento Europeo 2006) e i Traguardi del Parlamento Europeo 2006) e i Traguardi per lo sviluppo per lo sviluppo Nuova Segreteria nazionale 03 delladella competenza competenza (Indicazioni (Indicazioni nazionali nazionali per per il curricolo). il curricolo). Emergenza pandemia da Covid-19 05 Quarantena e Quaresima 06 ALLEGATO ALLEGATO AI QUADERNI AI QUADERNI 3 ANNI: 3 ANNI: Inserto Inserto creativo creativo FesteFeste + Diplomino + Diplomino Scuola obbligatoria tre-diciotto anni? 07 Percorso Percorso di digitopittura di digitopittura e pregrafismo e pregrafismo “SEGNI “SEGNI E DISEGNI” E DISEGNI” Percorso di educazione alimentare “COSA MANGIAMO OGGI?” Abilitazione dei precari delle scuole paritarie 09 Percorso di educazione alimentare “COSA MANGIAMO OGGI?” con Lapbook con Lapbook “I colori “I colori delladella salute” salute” COD. S. 936 – 978888411936-0 prezzo: € 9,00 S P E C I A L E PAT T O E D U C AT I V O G L O B A L E COD. S. 936 – 978888411936-0 prezzo: € 9,00 Education: The Global Compact 12 ALLEGATO ALLEGATO AI QUADERNI AI QUADERNI 4 ANNI: 4 ANNI: Inserto Inserto creativo creativo FesteFeste + Diplomino + Diplomino Percorso di pregrafismo “DIVERTIAMOCI CON IL PREGRAFISMO” La FISM con Papa Francesco 14 Percorso di pregrafismo “DIVERTIAMOCI CON IL PREGRAFISMO” Percorso di educazione ambientale “AMICA TERRA” con Lapbook “I QUATTRO ELEMENTI” Numero 253 Percorso di educazione ambientale “AMICA TERRA” con Lapbook “I QUATTRO ELEMENTI” Gennaio-Febbraio 2020 COD. S. 937 – 978888411937-7 prezzo: € 9,50 AT T U A L I TÀ COD. S. 937 – 978888411937-7 prezzo: € 9,50 anno XLV Istruzione e Università: ALLEGATO AI QUADERNI 5 ANNI: Inserto creativo Direttore: ALLEGATO AI QUADERNI 5 ANNI: Inserto creativo FesteFeste + Diplomino + Diplomino Luigi Morgano nominati due nuovi Ministri 20 Percorso “CODING” + Quaderno esercitazioni di pregrafismo, Percorso “CODING” + Quaderno esercitazioni di pregrafismo, prescrittura prescrittura e precalcolo. e precalcolo. Percorso Percorso di educazione di educazione civicacivica “PICCOLI “PICCOLI CITTADINI” CITTADINI” con Lapbook con Lapbook “Amico “Amico vigile” vigile” Comitato di Redazione: P E D A G O G I A , D I D AT T I C A , S C U O L A COD. S. 938 – 978888411938-4 prezzo: € 11,00 Leonardo Alessi, Dario Cangialosi, Fabio Daniele, COD. S. 938 – 978888411938-4 prezzo: € 11,00 Stefano Giordano, Luca Iemmi, Massimo Pesenti, Gesualdo Purziani, Giampiero Redaelli, Lucia Stoppini, Promuovere qualità nel e del sistema FISM 22 GUIDA GUIDA PERPER L’INSEGNANTE L’INSEGNANTE di Rita di Rita Sabatini Sabatini Antonio Trani, Giannino Zanfisi L. Stoppini COD. S 939 – 978888411939-1 prezzo: € 99.00 COD. S 939 – 978888411939-1 prezzo: € 99.00 Direzione, Redazione, La profezia del fuoco e della cenere 34 Amministrazione e Pubblicità: E.M. Salati HURRAY HURRAY “Prima i Bambini” Il coronavirus spiegato ai bambini: senza panico! 42 Via della Pigna, 13/A - 00186 Roma VOGLIA VOGLIA DI DI CRESCERE CRESCERE L. DiL.Marzo Di Marzo - F. -Napolitano F. Napolitano tel. 06. 69870511 - fax 06. 6992524 8 C. Pirrone Coronavirus, come spiegarlo ai bambini 44 L. DiL.Marzo Di Marzo - F. -Parisi F. Parisi www.FISM.net - FISMnazionale@FISM.net A. Pellai Quaderno Quaderno operativo operativo per per Direttore Responsabile: Una rete per e oltre l’inclusione, Il libro Il libro dei piccoli dei piccoli per per le le sezioni sezioni primavera primavera la verifica la verifica delledelle competenze competenze Nicola De Vincentiis Reg. Trib. di Benevento dalla scuola alla società 48 + biglietti + biglietti augurali augurali in lingua in lingua Inglese Inglese n. 123 del 20-2-1985 COD. COD. S 932S –932 – 978888411932-2 978888411932-2 - € 8,50 - € 8,50 nellanella Scuola Scuola dell’Infanzia dell’Infanzia Iscrizione Registro Nazionale Stampa n. 1642 del 29-7-1985 SEGNALAZIONI (+ allegato (+ allegato “TRAVELLING “TRAVELLING IN LONDON” IN LONDON” GUIDA GUIDA VOGLIA VOGLIA DI CRESCERE DI CRESCERE Abbonamento ordinario 2020: Patto per la natalità non più rinviabile 50 COD. COD. S 934S –934 – ISBN ISBN 978888411934-6 978888411934-6 - € 8,50 - € 8,50 € 18,00 C. C. P. N. 82631003 COD. S 933 – 978888411933-9 COD. S 933 – 978888411933-9 INTESTATO A FISM Culle vuote 54 GuidaGuida HURRAY HURRAY Via DELLA PIGNA, 13/A - 00186 ROMA Per 9 italiani su 10 la povertà educativa COD. COD. S. 935S. –935 – ISBN ISBN 978888411935-3 978888411935-3 Per gli associati l’abbonamento è una priorità 56 è ricompreso nella quota associativa NELLE NELLE MANI MANI DI DI GESÙ GESÙ PREZZO DEL PRESENTE FASCICOLO € 3,30 3-4-5 3-4-5 annianni GENITORI E SCUOLA Realizzazione: L. DiL.Marzo Di Marzo Cidiemme - Brescia I bambini costretti in casa 58 Quaderno operativo Quaderno operativo per per lo sviluppo lo sviluppo Stampa: A. Pellai Tipolitografia Grafica Sette srl delledelle competenze competenze IRC IRC 3 – COD. S. –920 – 978888411921-6 - € 6,00 RESURGENT 3 – COD. S. 920 978888411921-6 - € 6,00 Questo periodico è associato 4 – COD. S. 921 – 978888411922-3 - € 6,50 alla Unione Stampa Periodica Italiana A Dio, dottor Antonio Caturano 60 4 – COD. S. 921 – 978888411922-3 - € 6,50 5 – CoD. 5 – CoD. S 923S –923 – 978888411923-0 978888411923-0 - € 8,00 - € 8,00 Il Vangelo secondo Suor Maria 62 2020 Traversa Traversa Antonino Antonino Pio, Pio, 64 –64 – 80126 80126 Napoli Napoli - Tel.- Tel. 0817283392 0817283392 – Fax– 0812413429 Fax 0812413429 https://emmerrelibriscuola.it • e-mail: direzione@edizioniilrubino.it https://emmerrelibriscuola.it • e-mail: direzione@edizioniilrubino.it
I L P U N TO N U OVA > S EG R E T E R I A N A Z I O N A L E Assetti operativi della nuova Segreteria nazionale IL PUNTO Luigi L uigi Morgano è stato confermato Segretario nazionale della FISM. Come Luigi MORGANO Stefano GIORDANO Lucia STOPPINI Don Gesualdo PURZIANI noto, per la FISM, il Segretario nazionale è Morgano il legale rappresentante della Federazione. È stato rieletto dal Consiglio nazionale riunitosi a Roma sabato 21 dicembre. rieletto Nell’occasione sono stati nominati anche sei membri della Segreteria nazionale: Giannino Zanfisi, Segretario Giampiero Redaelli, Dario Cangialosi, Leonardo Dario Luca Leonardo Alessi, Luca Iemmi, Massimo Fabio ALESSI CANGIALOSI DANIELE IEMMI Pesenti. “Il Congresso svoltosi nel mese scorso a Roma – sono state le prime nazionale parole del neo eletto Segretario – ha già definito l’agenda di lavoro attorno a due questioni centrali: quella della qualità delle scuole e quella della Qualità e parità attuazione della parità economica, a vent’anni dall’approvazione della Legge punti centrali 62 del 2000”. Nel corso della Segreteria Nazionale del 16 gennaio si è proceduto dell’agenda della alla definizione degli assetti operativi, con la cooptazione di due membri, Massimo Giampiero Antonio Giannino Federazione REDAELLI TRANI ZANFISI nelle persone di Fabio Daniele e PESENTI Antonio Trani. 02 PiB www.fism.net 03 PiB
> N U OVA S EG R E T E R I A N A Z I O N A L E IL PUNTO Emergenza Successivamente, sono stati nominati Segretari nazionali aggiunti pandemia GIANNINO ZANFISI ● Problematiche relative alla comunicazione GIAMPIERO REDAELLI FISM, MASSIMO PESENTI, che si avvarrà della collaborazione di LUIGI MORGANO e Il Segretario nazionale ha provveduto ad da Covid-19 MAURIZIO LANDI affidare il coordinamento dei settori, ambiti e compiti come segue: ● Problematiche relative a questioni istituzionali con Ministero dell’Istruzione ● Tesoriere nazionale, Settore gestionale e e Ministero dell’Università e Ricerca, relativa Commissione tecnica nazionale, ANTONIO TRANI, che si avvarrà Capo delegazione CCNL al Segretario della collaborazione di LUIGI MORGANO nazionale aggiunto, GIANNINO ZANFISI Facendo seguito alle determinazioni assunte e FABIO DANIELE a livello nazionale e regionale, con riferimen- ● Settore pedagogico e relativa to al “Coronavirus”, ovvero il Decreto Legge ● Rapporti col mondo ecclesiale, n. 6/2020 e le Ordinanze regionali di attua- Commissione tecnica nazionale, LUCIA LUIGI MORGANO zione, che, in alcune Regioni, hanno previsto STOPPINI e DON GESUALDO PURZIANI la chiusura dei servizi educativi e scolastici ● Settore rapporti con le FISM provinciali di ogni ordine e grado e, in altre, la loro so- e regionali e connesse questioni ● Consiglio di Amministrazione della spensione dal 24 febbraio al 1 marzo, la scri- organizzative, Fondazione FISM: vente Federazione, che gestisce sul territorio GIAMPIERO REDAELLI DARIO CANGIALOSI – Presidente nazionale oltre 9.000 scuole dell’infanzia pa- GIAMPIERO REDAELLI – Vice Presidente ritarie e servizi educativi, che scolarizzano ● Ufficio legale, STEFANO GIORDANO LEONARDO ALESSI – Consigliere in tutta Italia 450mila bambine e bambini, GIUSEPPE VICENTINI – Revisore Unico unitamente a circa 40mila dipendenti tra ● Problematiche relative allo Zero-Sei, personale docente ed educativo, e personale LUCA IEMMI, che si avvarrà della ● Commissione Regolamento generale non docente, chiede al Governo,per le scuole relativo al nuovo Statuto, Regolamento associate, l’estensione della CIG (Cassa Inte- collaborazione di LUCIA STOPPINI e FABIO Consiglio nazionale, Regolamento grazione Guadagni) in deroga. Parimenti, la DANIELE A seguito dell’emergenza del Assemblea congressuale: scrivente Federazione ritiene indispensabile ● Problematiche relative ai rapporti FISM STEFANO GIORDANO, cosiddetto Coronavirus, la FISM che le scuole aderenti fruiscano degli inter- e le Scuole associate relativamente al BRUNO FORTE, nazionale si è immediatamente venti specifici che verranno messi in campo “Terzo Settore”, LEONARDO ALESSI, che si UGO LESSIO, attivata per tutelare le nostre per le attività produttive, commerciali, pro- fessionali,… estendendo gli ammortizzatori avvarrà della collaborazione di GIANNINO LUIGI MORGANO scuole. In questo modo, è stata sociali non solo nelle “Zone Rosse”, ma in tut- ZANFISI e LUIGI MORGANO inviata alla Presidenza del Consiglio te le Aree che sono state coinvolte. Le scuole ● Commissione Contratto Collettivo dei Ministri, al Ministero del aderenti alla FISM stanno subendo, infatti, ● Problematiche relative ai rapporti tra Nazionale di Lavoro: lavoro, al Ministero dell’Economia un pesante aggravio, che non può essere ri- FISM e Scuole cooperative e tematiche GANNINO ZANFISI, connesse, DARIO CANGIALOSI, e delle Finanze e al Ministero versato sulle famiglie dei bambini frequen- DARIO CANGIALOSI tanti. L’eccezionalità dell’evento e la rilevan- che si avvarrà della collaborazione di LUCA IEMMI, dell’Istruzione una raccomandata za delle determinazioni assunte attraverso GIANNINO ZANFISI, UGO LESSIO, via pec, nella quale si chiede, a il Decreto Legge e le Ordinanze regionali ci LUCA IEMMI, LEONARDO ALESSI, CLAUDIO GABUSI, nome e per conto di tutte le scuole rendono certi della particolare attenzione LUIGI MORGANO LUCIA STOPPINI associate alla FISM, quanto segue che verrà riservata alla richiesta. 04 PiB www.fism.net 05 PiB
IL PUNTO IL PUNTO Convertirsi equivale a scegliere parole, Scuola pensieri sereni e riconciliati. La Quaresima è un obbligatoria tempo propizio per recuperare il senso più profondo dell’esistenza tre-diciotto anni? Quarantena e Quaresima M Don Gesualdo Purziani anco a farlo apposta, l’inizio del tem- consulente ecclesiastico nazionale con noi stessi, con la Parola che illumina e P « arliamone». È diretto il Segretario nazionale della Federazione che riunisce le scuole ma- po quaresimale coincide per tanti con la co- incoraggia, con il dialogo più intenso e sin- terne di ispirazione cristiana (FISM) Luigi strizione della quarantena “antivirus”. Que- cero che ci fa vivere l’intimità più profonda Morgano, quando gli si chiede della proposta ste due parole si assomigliano, non solo per con il Signore Gesù. Quarantena e Quare- di allargare l’obbligo scolastico dai 3 ai 18 an- l’assonanza, ma soprattutto nella necessità sima per recuperare il senso più profondo ni. Ma dietro a quella semplice parola, ci sono di costringere a mettere in fila quanto è es- dell’esistenza, per dirci una buona volta che anche moltissime domande. «Per quanto ne senziale veramente. Se sei costretto in casa o abbiamo voglia di diventare migliori, passo sappiamo per ora – aggiunge Morgano – sia- in un luogo di cura, devi scordarti tante cose dopo passo, che non è mai troppo tardi per mo davanti a un annuncio, a una intenzio- che nella normalità sembrano essenziali. Ti desiderare la conversione. Più che a una ne programmatica, un’idea. Tra l’altro su un concentri inevitabilmente su quanto rende caduta da cavallo, per la maggior parte di Con riferimento alla proposta tema che non è affatto nuovo. Quando dico la sopravvivenza un po’ più somigliante alla noi, convertirsi equivale a scegliere parole, di estendere l’obbligo scolastico “parliamone” esprimo il desiderio di non fer- vita. Perché ci tieni a campare più a lungo atteggiamenti, pensieri diversi, più sereni e a partire dai 3 anni, Avvenire marsi alla superficie, ma di andare al fondo possibile, possibilmente bene e sai che i sa- riconciliati, più fiduciosi e aperti. Anche nel della questione». ha dedicato, lo scorso 20 E qui emergono domande e valutazioni an- crifici a cui sei obbligato sono per un bene tempo della paura planetaria, anche quan- maggiore. È così anche per la Quaresima, do prendiamo le distanze dal prossimo per febbraio, un’intera pagina di che critiche. «Preciso subito che non sto e- che abbiamo appena iniziato: non più e non il timore di ammalarci. Stare alla larga da approfondimento, nella quale è sprimendo alcun stop pregiudiziale – pre- solo tempo di astinenze, mortificazioni, mu- quanto infetta, dentro e fuori, sarà il miglior presente l’intervista al Segretario cisa Morgano – ma un invito ad affrontare si lunghi, direbbe il Papa, ma giorni di pri- modo di vivere l’ennesima Pasqua di Resur- nazionale della FISM, che il tema esaminando tutti gli aspetti che un mavera che ci mettono in profondo contatto rezione. riportiamo integralmente passaggio di tale rilevanza comporta». In pri- 06 PiB www.fism.net 07 PiB
IL PUNTO mo luogo «una simile affermazione signifi- ca che la maggioranza che regge il Governo ha deciso di considerare la scuola non una spesa, bensì un investimento strategico per l’intero Paese, facendola diventare priorità. Ottimo! Ma se è così occorre che predispon- ga un investimento finanziario adeguato, che Serve avviare subito per anni è mancato al bilancio del ministero una procedura straordinaria dell’Istruzione». per l’abilitazione «Altro aspetto che deve essere tenuto in gran- dei docenti precari di scuole de considerazione è quello pedagogico – di- paritarie e IeFP: la posizione ce Morgano –. In questi anni le nostre scuo- delle associazioni le hanno puntato molto su una qualità edu- cativa alta. Cosa aggiunge, dunque, rendere obbligatorio il segmento 3 -6 anni, assicurato significativamente anche dalle nostre scuole? Abilitazione dei precari Si pensa di anticipare il sistema proprio della ne farebbe l’attuazione del sistema integrato scuola primaria? Altro? La nostra prima pre- 0–6, varato nel 2017, che in qualche modo in- occupazione è che al centro ci sia l’educando tende potenziare proprio l’offerta educativa delle scuole paritarie e il suo diritto ad una educazione integrale, per questa fascia d’età, facendo proprie indi- completa. È così irrilevante che il sistema del- cazioni e risoluzioni europee?». la scuola dell’infanzia italiano sia stato defi- Insomma «come si vede, occorre tenere in nito dall’Ocse modello di eccellenza a livello considerazione molti fattori che non sono af- L internazionale? È opportuno cambiare una fatto marginali, ma sostanziali. In primo luo- realtà che funziona bene?” go attenzione alla totalità e alla complessità Terza questione è il futuro dell’attuale assetto dei problemi e coinvolgimento reale, ampio della scuola dell’infanzia in Italia alla luce del- di chi opera sul campo. Diversamente le ri- la legge 62/2000 sulla parità scolastica. «Oggi forme rischiano di non camminare. O peg- il sistema vede l’impegno di Stato, Enti locali gio, potrebbero danneggiare il sistema». Un e privato sociale, con una offerta che copre sistema, quello delle scuole dell’infanzia, tie- ’11 febbraio, Maurizio Landi Formazione” e “Politiche Personale l’intero Paese. Introdurre l’obbligatorietà – ne a sottolineare Morgano, che «attualmente – Consigliere, in rappresentanza della delle Scuole”, allargate ai Presidenti si domanda ancora Morgano – significa che copre già il 96% della popolazione tra i 3 e 6 FISM, nel Consiglio Superiore della delle altre tre Commissioni del CSPI. lo Stato in futuro vorrà assumersi l’onere di anni. Il che evidenzia che anche senza ob- Pubblica Istruzione – in occasione Il Presidente del CSPI, Francesco coprirlo tutto direttamente, come di fatto è blighi la scuola dell’infanzia raggiunge livelli dell’incontro dedicato ai bandi Scrina, si è impegnato a presentarlo negli altri ordini e gradi della scuola italiana, elevatissimi di frequenza che altri segmenti concorsuali ordinario e straordinario, all’Amministrazione perché lo formazione professionale esclusa? scolastici, peraltro obbligatori, non riescono presentato l’emendamento sotto consideri ai fini delle conseguenti Quale scenario si immagina? Ci sarà anco- a raggiungere: abbandono e dispersione sco- riportato. L’emendamento è determinazioni. La posizione espressa ra posto per “tutti”, possibilmente – dopo lastica sono, non a caso, la vera emergenza stato accolto all’unaminità dalle da Landi era stata preceduta da un vent’anni di attesa – alla pari, dando così at- del nostro sistema scolastico». due Commissioni parlamentari Comunicato congiunto del “nostro tuazione alla legge 62?». E aggiunge: «Che fi- Enrico Lenzi incaricate, “Sistema di Istruzione e mondo”, anch’esso sottoriportato. 08 PiB www.fism.net 09 PiB
A proposito di procedura straordinaria per l’abilitazione dei precari delle scuole paritarie Omessa completamente la parte della procedura riguardante l’abilitazione all’insegnamento [comma 7 dell’art 1 della conversione in legge del DL n. 126/2019) per i docenti delle paritarie, i docenti dei CFPI e i docenti di ruolo nelle statali. Si tratta di una omissione sostanziale in quanto l’art. 1 del DL n. 126/2017 (così come convertito dalla legge n. 159/2019) prevede espressamente il bando contestuale del concorso ordinario e del concorso straordinario, per quest’ultimo sia ai fini delle immissioni in ruolo, sia ai fini del conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento. Oltre all’ingiustificata discriminazione che tale omissione produce, i possibili effetti negativi di un ritardo nell’attuazione della procedura per questo personale sono: a) docenti delle paritarie che si trovano al terzo anno di servizio senza abilitazione: l’impossibilità di vedersi rinnovato il contratto per il prossimo a.s. 2020/2021 a causa della scadenza del triennio in carenza di abilitazione; b) docenti di ruolo: impossibilità a partecipare alla mobilità territoriale annuale. Si chiede l’integrazione della documentazione con la procedura straordinaria per la sola abilitazione per poter procedere, da parte del CSPI, alla resa di un parere contestuale e uniforme sulle due procedure. 11 febbraio 2020 10 PiB www.fism.net 11 PiB
S P E C I A L E PAT T O E D U C AT I V O G L O B A L E In vista dell’importante approfondimento, fortemente voluto da Papa Francesco, sul patto educativo A vent’anni dalla globale, riportiamo il saluto che il Santo Padre ha rivolto, lo scorso 7 Legge 62/2000 febbraio, ai partecipanti al Convegno promosso dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Con l’occasione, è importante ricordare che sono Convegno promosso dal Forum stati previsti 13 appuntamenti in delle Associazioni familiari. Al momento di entrare in macchina preparazione di questo evento. Sui Per la FISM, interverrà per la stampa del presente numero temi educativi, per l’Italia, si svolgerà il Segretario Nazionale, di PIB, è stato comunicato, dalla presso la sede bresciana dell’Università Luigi Morgano Congregazione per l’educazione Cattolica del Sacro Cuore un Convegno cattolica, che “Il Global Compact internazionale sul tema “Le sfide A seguito delle disposizioni educative per la cooperazione governative legate all’emergenza on Education” (Patto Educativo Globale), che avrebbe avuto internazionale”. sanitaria da Covid-19, l’appuntamento del 10 marzo – luogo il prossimo 14 maggio a C di cui diamo comunque notizia – Roma (preceduto da una serie non si svolgerà, come deciso per di appuntamenti preparatori molti altri eventi. La FISM ritiene, e da altri appuntamenti Education: infatti, che appena le condizioni complementari, come il “Villaggio lo consentiranno debba essere dell’Educazione”), a seguito ari amici, riproposto, perché dalla piena del cosiddetto Coronavirus, è sono lieto di salutarvi in occasione del Se- The Global attuazione della Legge 62/2000, minario promosso dalla Pontificia Accade- dipende della presenza attuale e stato rimandato a ottobre: più mia delle Scienze Sociali su “Educazione: il futura delle scuole paritarie del precisamente l’adesione al Patto Patto Globale”. Mi rallegro che riflettiate su nostro Paese. sarà siglata il 15 ottobre. Compact questo tema, perché oggi è necessario uni- La scelta di accompagnare re gli sforzi per raggiungere un’alleanza e- l’importantissimo evento, ducativa ampia al fine di formare persone coinvolgendo tutte le scuole mature, capaci di ricostruire, ricostruire il FISM con indicazioni nazionali e tessuto relazionale e creare un’umanità più Il discorso del Santo Padre la loro traduzione, con la fantasia fraterna (cfr. Discorso al Corpo Diplomatico, e l’autonomia di ogni scuola, 9 gennaio 2020). Francesco al convegno sul resta comunque assolutamente tema organizzato attuale… Anzi, per certi versi, lo L’educazione integrale e di qualità e i livelli d’istruzione continuano a essere una sfida dalla Pontificia Accademia slittamento consente più tempo mondiale. Nonostante gli obiettivi e le mete per una messa a punto ancor formulati dall’Organizzazione delle Nazio- delle Scienze Sociali migliore della partecipazione FISM ni Unite (ONU) e da altri organismi (cfr. O- 12 PiB www.fism.net 13 PiB
biettivo 4), e gli importanti sforzi compiuti da alcuni paesi, l’educazione continua a es- sere disuguale tra la popolazione mondiale. La povertà, la discriminazione, il cambia- mento climatico, la globalizzazione dell’in- differenza, la cosificazione dell’essere uma- no fanno appassire la fioritura di milioni di creature. Di fatto, rappresentano per molti un muro quasi insormontabile che impedi- sce di raggiungere gli obiettivi e le mete di sviluppo sostenibile e garantito che i popoli si sono proposti. L’educazione elementare oggi è un ideale normativo in tutto il mondo. I dati empiri- ci che voi, signori accademici, condividete, indicano che sono stati compiuti progres- si nella partecipazione dei bambini e delle bambine all’educazione. L’immatricolazio- ne dei giovani all’istruzione primaria è oggi quasi universale e si osserva che il divario di genere si è ridotto. Questo è un risultato en- questa partecipazione sociale all’educazio- educativo”; il patto educativo che si crea tra ponti di connessione, superare, permette- comiabile. Ogni generazione dovrebbe tut- ne. Per educare bisogna cercare d’integrare la famiglia, la scuola, la patria e il mondo, la temi la parola, superare le “piccolezze” che tavia riconsiderare come trasmettere le sue il linguaggio della testa con il linguaggio del cultura e le culture. Si è rotto e rotto davve- ci rinchiudono nel nostro piccolo mondo, e conoscenze e i suoi valori a quella seguente, cuore e il linguaggio delle mani. Che un a- ro; non si può rincollare o ricomporre. Non andare nel mare aperto globale, rispettando perché è attraverso l’educazione che l’esse- lunno pensi ciò che sente e ciò che fa, sen- si può rammendare, se non attraverso un tutte le tradizioni. Le nuove generazioni de- re umano raggiunge il suo massimo poten- ta ciò che pensa e ciò che fa, faccia ciò che rinnovato sforzo di generosità e di accordo vono comprendere con chiarezza la propria ziale e diviene un essere consapevole, libe- sente e ciò che pensa. Integrazione totale. universale. Patto educativo rotto significa tradizione e cultura — questo non si nego- ro e responsabile. Pensare all’educazione è Promuovendo l’apprendimento della testa, che sia la società, sia la famiglia, sia le di- zia, è innegoziabile —, in relazione alle al- pensare alle generazioni future e al futuro del cuore e delle mani, l’educazione intel- verse istituzioni che sono chiamate ad edu- tre, in modo da sviluppare la propria auto- dell’umanità; è pertanto qualcosa di profon- lettuale e socio-emozionale, la trasmissione care delegano il decisivo compito educativo comprensione, affrontando e accettando la damente radicato nella speranza e richiede dei valori e delle virtù individuali e sociali, ad altri, e così le diverse istituzioni di base e diversità e i cambiamenti culturali. Si potrà generosità e coraggio. l’insegnamento di una cittadinanza impe- gli stessi stati che hanno rinunciato al pat- così promuovere una cultura del dialogo, gnata e solidale con la giustizia, e imparten- to educativo sfuggono a tale responsabilità. una cultura dell’incontro e della reciproca Educare non è solo trasmettere concetti, do le abilità e le conoscenze che formano i comprensione, in modo pacifico, rispetto- questa sarebbe un’eredità dell’illuminismo giovani per il mondo del lavoro e la società, Oggi, siamo chiamati, in qualche modo, a so e tollerante. Un’educazione che renda che bisogna superare, ossia non trasmette- le famiglie, le scuole e le istituzioni diven- rinnovare e a reintegrare l’impegno di tutti capaci d’individuare e promuovere i veri va- re solo concetti, ma è un compito che esige tano veicoli essenziali per l’empowerment — persone e istituzioni — nell’educazione, lori umani in una prospettiva interculturale che tutti coloro che ne sono responsabili — della prossima generazione. Allora sì, non per rifare un nuovo patto educativo, perché e interreligiosa. famiglia, scuola e istituzioni sociali, cultura- si parla più di un patto educativo rotto. Il solo così l’educazione potrà cambiare. Per li, religiose... — vi partecipino in modo soli- patto è questo. questo bisogna integrare le conoscenze, la La famiglia ha bisogno di essere valorizza- dale. In tal senso, in alcuni paesi si dice che cultura, lo sport, la scienza, il divertimen- ta nel nuovo patto educativo, poiché la sua si è rotto il patto educativo perché manca Oggi è in crisi, si è rotto il cosiddetto “patto to e lo svago; per questo bisogna costruire responsabilità comincia già nel ventre ma- 14 PiB www.fism.net 15 PiB
S P E C I A L E PAT T O E D U C AT I V O G L O B A L E Un progetto di partecipazione attiva di tutte le Scuole FISM per accompagnare il Patto Educativo Globale terno, al momento della nascita. Ma le ma- In questo Seminario su “Educazione: il Patto dri, i padri — i nonni — e la famiglia nel suo Globale”, voi, accademici di varie università insieme, nel suo ruolo educativo primario, tra le più rispettate al mondo, avete indivi- hanno bisogno di aiuto per comprendere, duato nuove leve per far sì che l’educazione nel nuovo contesto globale, l’importanza sia più umana ed equa, più soddisfacente, di questo stadio iniziale della vita, ed essere e più importante per i bisogni diversi del- preparati ad agire di conseguenza. Uno dei le economie e delle società del XXI secolo. modi fondamentali per migliorare la quali- Tra le altre cose, avete esaminato la nuova tà dell’educazione a livello scolastico è ot- scienza della mente, il cervello e l’educazio- tenere una maggiore partecipazione delle ne, la promessa della tecnologia di giungere famiglie e delle comunità locali ai proget- a bambini che attualmente non hanno op- ti educativi. E queste sono parte di tale e- portunità di apprendimento, e il tema im- ducazione integrale, puntuale e universale. portantissimo dell’educazione dei giovani rifugiati e immigranti in tutto il mondo. A- La FISM Desidero, in questo momento, rendere o- vete affrontato gli effetti della crescente di- maggio anche ai docenti — sempre sotto- suguaglianza e del cambiamento climatico pagati — perché dinanzi alla sfida dell’e- sull’educazione, come pure gli strumenti per ducazione vanno avanti con coraggio e im- invertire gli effetti di entrambi e rafforzare con Papa Francesco pegno. Sono loro gli “artigiani” delle future le basi per una società più umana, più sana, generazioni. Con il loro sapere, pazienza e più equa e felice. dedizione trasmettono un modo di essere che si trasforma in ricchezza, non materiale, Ho parlato di tre linguaggi: della mente, S ma immateriale, creano l’uomo e la donna del cuore, delle mani. E parlando delle ra- di domani. È una grande responsabilità. Per- dici, dei valori, possiamo parlare di verità, ciò, nel nuovo patto educativo, la funzione di bontà, di creatività. Ma non voglio con- dei docenti, come agenti dell’educazione, cludere questo discorso senza parlare della deve essere riconosciuta e sostenuta con bellezza. Non si può educare senza indurre tutti i mezzi possibili. Se il nostro obiettivo alla bellezza, senza indurre il cuore alla bel- ummit in vista sul “Patto Educativo Glo- do il futuro del pianeta e sulla necessità di è offrire a ogni individuo e a ogni comunità lezza. Forzando un po’ il discorso, oserei di- bale”, promosso da Papa Francesco, la FISM investire i talenti di tutti, perché ogni cam- il livello di conoscenza necessario per avere re che un’educazione non è efficace se non nazionale propone a tutte le scuole dell’in- biamento ha bisogno di un cammino educa- una propria autonomia ed essere capace di sa creare poeti. Il cammino della bellezza è fanzia un progetto di accompagnamento e tivo per far maturare una nuova solidarietà cooperare con gli altri, è importante punta- una sfida che si deve affrontare. di partecipazione attiva, attraverso una se- universale e una società più accogliente… re sulla formazione degli educatori con i più rie di proposte, i cui riferimenti sono sta- mai come ora, c’è bisogno di unire gli sforzi alti standard qualitativi, a tutti i livelli acca- Vi incoraggio in questo compito così impor- ti esplicitati da Papa Francesco allorché, il in un’ampia alleanza educativa per forma- demici. Per sostenere e promuovere questo tante e appassionante che avete: collaborare 12 settembre 2019, ha reso nota e lanciato re persone mature, capaci di superare fram- processo, è necessario che abbiano a dispo- all’educazione delle future generazioni. Non l’iniziativa, spiegandone motivazioni e fi- mentazioni e contrapposizioni e ricostruire sizione le risorse nazionali, internazionali è una cosa del domani, ma dell’oggi. Andate nalità. il tessuto di relazioni per un’umanità più e private adeguate, di modo che, in tutto il avanti, che Dio vi benedica. Prego per voi e fraterna… Un altro passo è il coraggio di in- mondo, possano svolgere il loro compito in voi fatelo per me. Grazie. “A distanza di qualche anno, rinnovo l’invito vestire le migliori energie con creatività e re- modo efficace. Sala del Concistoro, venerdì 7 febbraio 2020 a dialogare sul modo in cui stiamo costruen- sponsabilità… Cerchiamo insieme di trovare 16 PiB www.fism.net 17 PiB
soluzioni, avviare processi di trasformazione ratterizzata da profonde frammentazioni e La proposta scelta, questa, più volte proposta dalla Se- senza paura e guardare al futuro con speran- contrapposizioni. Ogni FISM, regionale e provinciale, è sollecitata greteria Nazionale e condivisa dal Consiglio za. Invito ciascuno ad essere protagonista di La prima frattura è quella che separa la a coinvolgere le scuole in questo evento, fa- Nazionale ma che fatica a decollare. questa alleanza facendosi carico di un im- realtà dalla trascendenza: “La crisi più gran- vorendo la condivisione e lo scambio tra le La FISM nazionale ha attivato i necessari pegno personale e comunitario per coltivare de dell’educazione in generale, e soprattutto stesse e assumendo, come filo conduttore contatti con l’Ufficio preposto per verificare insieme il sogno di un umanesimo solidale”. dell’educazione nella prospettiva cristiana, comune, le parole del Papa. Ovviamente, o- la disponibilità di uno spazio nel “Villaggio è la chiusura alla trascendenza”. gni scuola ha la piena libertà di individuare dell’educazione”, che sarà allestito a Roma, Le scuole FISM raccolgono con viva gioia le La seconda frattura riguarda la relazione le modalità che ritiene più adeguate e di pro- perché possa dare testimonianza e visibilità parole del Papa: lavorare per il bene comune, tra generazioni e tra soggetti differenti, tra porre esperienze educativo-didattiche che si di quanto attuato nelle scuole. partendo dai bambini e raggiungendo tutti, culture e appartenenze diverse: “L’educa- configurino maggiormente come significa- Per ora, quindi, invitiamo le scuole a con- donne e uomini di buona volontà, motiva e zione raggiunge il suo scopo se riesce a for- tive e coerenti con la propria progettazione dividere le riflessioni del Papa, a pensare e sostiene l’impegno e il servizio quotidiano mare persone capaci di camminare insie- annuale. Tre potrebbero essere gli ambiti nei progettare con noi come rendere vivi i gior- che realizzano e danno. me sui sentieri dell’incontro, del dialogo e quali sviluppare il progetto: l’ambito narrati- ni dell’evento e come impegnarsi concre- della condivisione, nel rispetto, nella stima vo; l’ambito musicale; l’ambito spirituale; il tamente nella documentazione del lavoro Perché? e nell’accoglienza reciproca”. tutto coinvolgendo le famiglie. Sarebbe dav- prodotto. Sua Eccellenza Mons. Angelo Vincenzo Za- Infine, la terza frattura è tra l’uomo, la so- vero importante che ogni scuola condivida Le FISM regionali e provinciali, dunque, so- ni, Segretario della Congregazione per l’E- cietà, la natura e l’ambiente. l’importanza di esserci, documenti quanto no invitate a raccogliere le adesioni a questa ducazione Cattolica, ha ricordato – anche Fratture spesso denunciate da Papa Fran- ha fatto, ne invii uno spaccato alla sede na- iniziativa che vuole essere corale e rendere nel nostro ultimo Congresso nazionale – tre cesco che “richiedono un grande sforzo” e zionale, anche ai fini di costituire una sezio- presenti le scuole FISM in questo straordi- fratture da sanare nella nostra epoca, ca- “la collaborazione di tutti e a tutti i livelli”. ne specifica nel sito della Federazione, una nario evento mondiale. 18 PiB www.fism.net 19 PiB
AT T U A L I TÀ Istruzione e Università: nominati i due nuovi Ministri Lucia Azzolina e della Ricerca del II Governo Conte. Dal 10 gennaio 2020 è Ministra all’insegnamento del sostegno a Pisa. Si è iscritta alla Facoltà di Giurisprudenza Ministra dell’Istruzione. Studi. Azzolina ha frequentato il Liceo dell’Università di Pavia, dove si è laureata, nel dicembre del 2013. Nel gennaio 2014 è di ruolo all’Istituto di Istruzione Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” di Floridia, in provincia di Siracusa. Istruzione Superiore “Quintino Sella” di Biella. Ha svolto, dopo la laurea in Iscritta all’Università di Catania, presso la Giurisprudenza, pratica forense. Lucia Azzolina è nata il 25 agosto 1982 a facoltà di Filosofia. Conseguita la laurea Ha svolto attività sindacale, per un Siracusa. È docente di Scuola secondaria specialistica in Storia della Filosofia. anno e mezzo. Date le dimissioni dal di secondo grado e deputata della Successivamente ha frequentato la SSIS. sindacato, è tornata a insegnare nel Repubblica Italiana. Dal 16 settembre Ha iniziato a lavorare nel 2008 come 2017 al “Quintino Sella” di Biella. 2019 ha rivestito il ruolo di Sottosegretaria docente nei Licei di La Spezia e Sarzana. Nel 2019 ha superato il concorso per al Ministero dell’Istruzione, dell’Università Ha conseguito anche la specializzazione dirigenti scolastici. Gaetano Ingegnere e dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, è del Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella Pubblica Manfredi professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni dal 2000. È stato Rettore dell’Università di Napoli “Federico II” Amministrazione dal 2006 al 2008. Autore o curatore di numerosi libri e di oltre 400 lavori scientifici, ha svolto Ministro dal 2014 al 2020 e Prorettore vicario dello stesso Ateneo dal 2010 al 2014. attività di ricerca di tipo teorico e sperimentale prevalentemente nei Università È stato Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane dal 2015 al 2020. campi dell’ingegneria sismica e delle strutture e dei materiali innovativi, coordinando numerosi progetti di e Ricerca È stato membro del Consiglio Superiore del Lavori Pubblici e della ricerca nazionali e internazionali e partecipando alle attività di autorevoli Scientifica Commissione Grandi Rischi. associazioni nazionali e internazionali Ha svolto il ruolo di Consigliere di carattere scientifico e normativo. 20 PiB www.fism.net 21 PiB
P E D A G O G I A , D I D AT T I C A , S C U O L A Molti temi strategici che hanno intercettato l’attualità e le emergenze educative: l’importanza di elaborare e promuovere un “pensiero FISM” Promuovere qualità nel e del Sistema FISM L l’elaborazione del documento “La FISM e il vono servire alla professionalità docente per Sistema delle scuole associate. Appartenen- dare concretezza all’identità pedagogica e Lucia Stoppini za e promozione” nel quale si sono messi a culturale – e alla conseguente proposta edu- fuoco il significato e il valore dell’identità cativa – delle nostre scuole (il Piano Trien- ’attività realizzata in questo quin- Un’attività che si è collocata fin da subito delle scuole FISM e la loro organizzazione; il nale dell’Offerta Formativa – PTOF) ; i tem- quennio dal Settore pedagogico nazionale – dentro una cornice di riferimento comune, tema delle diversità e delle differenze come pi della scuola; le parole dell’educazione. nella sua articolazione in Commissione tec- quella dell’identità della FISM e del Sistema risorsa e sfida educativa; il tema dell’Uma- Tutti, temi, che sono diventati snodi stra- nica e Gruppo dei Referenti regionali – risulta delle scuole a essa associate; scuole cattoli- nesimo cristiano in prospettiva educativa; tegici dentro un percorso costantemente certamente importante e significativa sia sul che e di ispirazione cristiana il cui Progetto E- – temi che hanno intercettato l’attualità e volto alla crescita della qualità del servizio piano quantitativo sia su quello qualitativo. ducativo si fonda su una precisa idea di bam- l’emergenza delle questioni educative: il delle singole scuole e del Sistema. E il recente Congresso nazionale, svoltosi a bino, di educazione, di insegnante, di fami- tema dell’educazione emotivo-affettiva a Ora, in una logica di verifica e di valutazione Roma dal 13 al 16 novembre 2019, si è confi- glia, di comunità, di gestione. Il filo rosso che fronte dell’acceso e controverso dibattito di quanto fin qui realizzato abbiamo analiz- gurato come un’occasione istituzionale im- ha guidato l’intero lavoro, dunque, è stato legato alla cosiddetta “teoria del gender”; il zato con molta attenzione i principali aspetti portante per sancirne la rilevanza e la strate- quello della ricerca continua della coerenza tema della valutazione-autovalutazione in dei suddetti snodi in termini sia di positivi- gicità e rilanciarne fortemente le prospettive. tra questa specifica identità e ciascuna del- collegamento con la sperimentazione del tà sia di criticità. L’abbiamo fatto in chiave Un’attività che si è articolata su diversi piani le riflessioni e azioni progettuali, formative, RAV-Infanzia promossa dal MIUR; il tema prospettica, con l’obiettivo, cioè, di poter e livelli; si è declinata in diversi modi e con- di coordinamento, documentali promosse e dello 0-6 a fronte del decreto legislativo “I- individuare spazi e opportunità di conso- testi; ha spaziato in ordine a diverse questio- realizzate durante il mandato, pure nella loro stituzione del Sistema integrato di educa- lidamento, di sviluppo, miglioramento, e- ni e tematiche di rilevanza sociale, cultura- oggettiva diversità di contenuti e di contesti. zione e di istruzione dalla nascita fino ai sei ventuale cambiamento stante che si tratta le, scientifica, pedagogica ed educativa; ha Tanti sono stati i temi e gli argomenti che anni”, approvato dal Consiglio dei Ministri di snodi che sicuramente, e necessariamen- chiamato in causa e coinvolto diversi inter- abbiamo affrontato e approfondito: il 7 aprile 2017; te, continueranno a caratterizzare l’attività locutori, ruoli e responsabilità istituzionali – temi che si configurano sempre come co- – temi, ancora, che hanno chiamato in cau- della Commissione tecnica e del Gruppo dei e professionali. stitutivi e pervasivi del Progetto Educativo: sa “oggetti” e strumenti che sempre più de- Referenti del Settore pedagogico nazionale. 22 PiB www.fism.net 23 PiB
no permesso di attualizzarne e dinamiciz- zare la specificità delle diverse realtà terri- zarne la formula. toriali, sicuramente ottimizzando tempi e Si è curato innanzitutto, come azione por- costi di spostamento, ma soprattutto per- tante e distintiva, il processo di costruzione mettendo di declinare gli appuntamenti partecipata, sia a livello di individuazione formativi anche alla luce dei differenti con- delle tematiche da affrontare sia a livello del testi e dei bisogni e domande emergenti a taglio da dare ai contenuti. Questo ha fat- livello locale. to sì che i Seminari divenissero esito di un Testimonianza della positività di questa processo di co-progettazione, mettendo in scelta è stato l’alto numero di partecipanti dialogo i vari attori implicati, con particola- a questi momenti formativi che, da una me- re coinvolgimento del Gruppo dei Referen- dia di circa 150 persone – quando il Semina- ti regionali e sempre con riferimento alle i- rio era proposto in un solo appuntamento stanze della Segreteria nazionale. nazionale, – è passato negli ultimi quattro Stretto è stato poi il collegamento, tenuto anni a circa 800-900 persone complessive sempre vivo e presente, con le tematiche sui tre appuntamenti annuali. via via emergenti nell’attualità del dibat- Anche l’alto livello di gradimento delle pro- tito politico-istituzionale, promuovendo poste – puntualmente rilevato con questio- un dialogo aperto e autentico nel mondo nari di valutazione appositamente predi- della scuola. Questo non solo in risposta a sposti e grazie al riscontro raccolto da in- posteriori ai temi caldi legati all’educazio- terventi, condivisioni e segnalazioni a po- Alla luce delle riflessioni e delle valutazioni ne, ma anche provando, dove possibile, ad steriori sia direttamente sia grazie al lavoro questo oggettivo elemento di criticità sem- effettuate ci sembra importante richiamar- anticipare le questioni in modo da offrire di tessitura dei Referenti regionali – rappre- bra esaurire tutte le risposte a partecipazio- ne e rimetterne a fuoco tre come particolar- strumenti di significato e di pensiero e da senta un elemento di conferma della posi- ni così differenziate. mente significativi e distintivi, tra gli altri, facilitare la circolarità di buone pratiche per tività della formula adottata; formula che Tra le traiettorie di sviluppo c’è quindi un in quanto trasversalmente strategici per co- orientarsi nella complessità con prefigura- ha permesso un’offerta di qualità generati- impegno rinnovato che siamo chiamati ad struire, sostenere, diffondere “pensiero FI- zioni e ipotesi. va anche per la competenza e alta qualifica assumere – tutti a livelli diversi e alla luce SM” e, quindi, promuovere il Sistema FISM. Proprio per sostenere una scuola del pen- degli esperti che sono stati coinvolti. dei differenti ruoli e responsabilità – nel siero in azione, una scuola che sappia dare Permangono, tuttavia alcuni aspetti di cri- chiederci quali siano le azioni migliori per Una formazione nazionale per vita a pratiche che testimonino il proprio ticità. Primo fra tutti la disomogeneità della promuovere la partecipazione, favorendo- elaborare una linea di “pensiero FISM” progetto educativo e la propria idea di scuo- partecipazione e delle presenze a questi ap- la e sostenendola, a questi momenti fonda- Il primo degli snodi che intendiamo analiz- la, si è cercato di fare dei Seminari un’op- puntamenti se si guarda a tutto il territorio mentali per costruire una comune cultura zare riguarda i Seminari nazionali sul pia- portunità di sostegno alla progettazione. nazionale. Nonostante l’esito decisamente pedagogica, un comune linguaggio, uno sti- no sia delle tematiche, via via affrontate, sia Dando quindi un taglio capace di aprire positivo in termini di partecipazione asso- le che permetta di rendere chiara la nostra dell’innovazione organizzativa introdotta. una prospettiva molto concreta – seppure, luta, alcune regioni sono state spesso non identità, la nostra proposta educativa. Sono Partendo da quest’ultima va precisato che evidentemente, all’interno di una cornice rappresentate, anche quando la sede del anche occasioni, queste, per confrontarsi, l’attivazione dei Seminari di studio ha po- teorico-metodologica di riferimento – sono Seminario avrebbe consentito dal punto di ritrovarsi, riconoscersi come appartenenti – tuto contare su un contesto formativo da stati valorizzati indicazioni e strumenti a so- vista organizzativo, un elemento facilitan- pur nelle specificità – a un progetto comune. tempo proposto a livello nazionale come stegno della progettualità pedagogica delle te. Se l’aspetto legato all’impegno econo- Altro aspetto di criticità, che diviene quindi occasione di approfondimento e confronto scuole e della traduzione di tale progettua- mico è certamente da non sottovalutare – e ulteriore punto di attenzione e di investi- sulle tematiche inerenti l’offerta formativa lità in pratiche educative e in esperienze di in questo senso sarebbe auspicabile una ri- mento per il futuro, è l’attenzione – attra- e quindi atteso e valorizzato dalle scuole. apprendimento. flessione attenta su come a livello naziona- verso la messa a disposizione di contesti e Tuttavia alcune importanti rifocalizzazioni L’articolazione in tre appuntamenti in sedi le e locale si potrebbero sostenere le realtà strumenti e attraverso un uso più parteci- e riprogettazioni di questo dispositivo han- decentrate sul territorio ha inteso valoriz- maggiormente in difficoltà – non sempre pato della documentazione prodotta – nel 24 PiB www.fism.net 25 PiB
curare un collegamento maggiore fra i Se- e organizzativi che le regole statutarie e la per una progettualità volta all’innovazione. minari e la ricaduta sul territorio di quan- consolidata pratica accumulata negli anni Luoghi in cui viene messa a disposizione la to condiviso, proseguendo nel sostegno ai hanno di fatto disegnato. FISM nazionale, ricchezza che proviene dall’esperienza di Referenti regionali e valorizzando la rete. FISM regionali, FISM provinciali/territoria- tanti professionisti, ma anche dalle diverse Un’ulteriore via di sviluppo appena avvia- li, Organi di gestione, Reti di scuole, Coordi- realtà locali; in cui vengono messe in co- ta, ma che necessita davvero della collabo- namenti di rete descrivono un’architettura mune le diverse competenze professionali, razione a più livelli di ciascuno, riguarda la strutturale e organizzativa che rappresenta favorendo anche lo scambio tra le singole messa a disposizione di occasioni forma- un “contenitore” articolato e diffuso di citta- regioni. Luoghi in cui crescono “comunità tive specificamente destinate ai coordina- dinanza e di partecipazione attiva, che con- professionali” che cercano di condividere tori di zona o di rete, con la prospettiva di sente una reale espressione delle comunità. uno stile di lavoro unitario. creare luoghi di conoscenza, condivisione, Un’architettura organizzativa e istituzionale Dentro questi luoghi ciascun ruolo deve po- incontro che siano maggiormente mirati che è la cifra distintiva di una Federazione tersi collocare con funzioni chiare e distin- alle specificità che connotano alcuni ruoli e di un Sistema di scuole vicini ai contesti, tive a fianco dei diversi altri ruoli e figure, rispetto ad altri. capaci di trovare forze, risorse; e di esserci, professionali e non, che sono chiamati a ga- di starci, insieme con le persone, aiutan- rantire la qualità dell’offerta formativa delle Una articolazione organizzativa di rete dole ad analizzare, interpretare, prevedere, scuole associate. Ruoli, quindi, di interfac- per sostenere l’elaborazione di una “governare” in una logica di sussidiarietà. cia, collegamento, composizione e sintesi; linea di “pensiero FISM” Dentro questa architettura, dunque, inse- ruoli che nell’ambito delle FISM territoria- La FISM e le scuole associate devono af- gnanti, genitori, componenti degli Organi li sono risorse strategiche per lo sviluppo i- frontare e attraversare sfide sempre più di gestione e di partecipazione, bambini stituzionale, professionale e organizzativo complesse per continuare a essere risorsa sono un propulsore corale – capillarmente all’interno delle reti di scuole. e riferimento importante affinché l’educa- distribuito sul territorio nazionale – capace Dentro questi luoghi si svolge un lavoro zione all’infanzia sia concepita come uno di attivare processi e di disegnare percorsi, importante, serio, costante, competente, dei punti focali di una strategia autentica di mettere al centro l’educazione, di solleva- innovativo; un lavoro che si dipana – non di costruzione di nuova convivenza socia- re dibattiti, di promuovere confronti. Den- sempre linearmente ma anche con alcune le; per garantire un continuo confronto con tro questa architettura, ancora, si colloca- fatiche, – lungo un filo conduttore che è da la realtà, interpretandola e contribuendo a no strutture organizzative che, ai vari livelli, identificarsi trasversalmente nel qualifica- trasformarla, a migliorarla perché le scelte hanno il compito di promuovere, accompa- re sempre di più la proposta culturale e pe- educative siano sempre qualificate, aggior- gnare, sostenere in modo capillare su tutto dagogica delle scuole FISM nell’ambito del nate e tradotte nelle pratiche quotidiane. il territorio nazionale una progettualità pe- sistema pubblico integrato di istruzione. I dilemmi che ci interpellano ogni giorno, dagogica ed educativa di Sistema. E’ anche grazie al lavoro portato avanti da infatti – sfide all’integrazione e all’inclusio- Strutture organizzative come la Commissio- queste figure professionali, differenziate ma ne, disuguaglianze e povertà, trasformazio- ne tecnica e il Gruppo dei Referenti regionali tra loro interconnesse e sinergiche, che il Si- ni ambientali, sociali, culturali, istituzionali del Settore pedagogico – con la consulenza stema può continuamente alimentare, so- –, non sono affatto estranei alla mission del- mirata di formatori ed esperti scientifici in stenere, diffondere riconoscibilità e distin- la FISM e del Sistema delle scuole associate; diversi ambiti –, le Commissioni pedagogi- tività di uno “stile FISM” e di un “pensiero richiamano a una forte tensione che vede che regionali e provinciali, il Coordinamen- FISM” che “abitano” e innervano il progetto nel valore dell’educazione all’infanzia un to pedagogico di rete sono i contesti, i “luo- educativo delle scuole associate; ne sanci- punto irrinunciabile per costruire un futuro ghi” in cui si sviluppa la riflessione scienti- scono il diritto di cittadinanza sui diversi sostenibile, vivibile, equo, civile, da lasciare fica, pedagogica, metodologica; nei quali si piani e nei contesti: politico-istituzionale, in eredità alle nuove generazioni. co-costruiscono percorsi formativi; si con- professionale, sociale, comunitario. Rivi- Una tensione evolutiva che è strettamen- dividono scelte di azione, di valutazione, talizzano e alimentano le ragioni e il senso te legata, anche, ai dispositivi istituzionali di documentazione. Snodi imprescindibili del fare scuola oggi. 26 PiB www.fism.net 27 PiB
Puoi anche leggere