Guidonia abbraccia Bibbiano

Pagina creata da Paolo Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
Guidonia abbraccia Bibbiano
Guidonia abbraccia Bibbiano

Per la prima volta nel Lazio una manifestazione di solidarietà
autentica verso le famiglie di Bibbiano divise da chi li
doveva difendere. Una lezione di civiltà, di sostegno e
umanità. Da un impulso del consigliere di FDI Giovanna
Ammaturo.

I bambini non si toccano. Questo il tema del presidio
silenzioso che il primo agosto dalle ore 10.00 si è svolto
nella piazza antistante il comune di Guidonia Montecelio. Una
lezione di civiltà ed autentica solidarietà in maniera civile,
organizzata e silenziosa di tanti cittadini che
per oltre un’ora si sono avvicendati e riempito la piazza
nonostante il gran caldo. Tra i primi a giungere il Sindaco
Michel Barbet, con il vice Russo, gli assessori Strani,
Bergamo, Calì, Pagliarulo e Amati che hanno ritardato l’inizio
della Giunta prevista in mattinata. Per plaudire e partecipare
con emozione unitamente a diversi consiglieri Terzulli,
Caruso, Checchi e Alessandrini. “ Sono orgogliosa- ha detto
Guidonia abbraccia Bibbiano
Giovanna Ammaturo – consigliere
comunale di Fratelli d’Italia per aver offerto l’impulso e
incoraggiato questa manifestazione a cui sono intervenuta come
mamma, nonna ed anche come politica eletta. Mi importa poco
come hanno riferito che questa è stata la prima manifestazione
del genere nel Lazio.
L’avremmo dovuto fare ancora prima, ma a seguire i social del
nostro gruppo non avrei mai messo d’accordo tutti. Qui nessuno
ha portato scettri e simboli. Erano presenti soltanto le
bandiere italiane perché appartengono a tutti. Ed intorno al
vessillo ci siamo ritrovati per una autentica dimostrazione di
cultura ed autentica solidarietà.

I cittadini hanno smesso di scrivere sulle tastiere il
dissenso e gli interrogativi ed alla spicciolata sono scesi in
piazza per i recenti fatti di Bibbiano ma anche per i
maltrattamenti negli asili, casi di pedofilia e violenze sui
minori hanno offerto a ciascuno di noi dopo un impatto emotivo
le adeguate riflessioni.
C’è sconcerto per quanto accaduto a Bibbiano. Sulla stampa
leggiamo ogni giorno testimonianze ed accadimenti che superano
le più squallide sceneggiature.

I Guidoniani hanno dimostrato di essere più che sensibili sul
tema dei minori. Tutelare i bambini sempre e comunque
significa tutelare il nostro futuro e tutti noi siamo chiamati
a mettere in atto ogni tipo di azione utile in tal senso.

L’attenzione è esplosa per un gravissimo fatto di cronaca
legato all’affido, ovvero l’inchiesta della Procura di Reggio
Emilia, denominata Angeli e Demoni, sugli affidi illeciti di
Bibbiano, che ha coinvolto diversi bambini. Il rapimento di un
bambino che in Italia si definisce eufemisticamente
sottrazione di minore è un allarme sociale che riguarda tutti,
oltremodo con presunti attori che non hanno neanche una laurea
specialistica. Sono rimasta sconvolta dalla vicenda Bibbiano
che vede indagate 30 persone con l’accusa di aver sottratto i
bambini alle famiglie per lucrarci. È una questione di
Guidonia abbraccia Bibbiano
civiltà, ho presentato il 30 luglio al Sindaco Barbet una
interrogazione per conoscere i numeri dei minori fuori
famiglia, implementare gli operatori del settore ed a
garantire che in caso di famiglia indigente si aiuti la
famiglia senza separare genitori e figli e ridurre al minimo
temporaneo l’affido forzato.

Una mozione indicata dal partito di Fratelli d’Italia che
viene presentata in questi giorni in tutti i Comuni per
verifiche e certezze sul numero dei minori allontananti dalle
famiglie originarie ed ospiti di strutture private. I bambini
sono valori fondamentali della società che vanno amati al di
sopra di ogni interesse, aiutati e circondati da cure ed
affetto e non si toccano: mai.” Ha voluto presenziare anche
l’Avv Giorgio Ceccarelli storico fondatore di Figli Negati,
l’uomo che ha fatto la storia in Italia oltre a far nascere la
cultura che ogni bambino ha bisogno di due genitori e quattro
nonni. Ceccarelli ha raccontato della partecipazione alla
processione di Bibbiano 5 giorni orsono e la presenza di oltre
3500 persone e che un assessore ha definito di appena 500
frustrati .

Nuovo Ospedale dei Castelli:
arrivano 52 posti letto in
più
Guidonia abbraccia Bibbiano
Ampliata la dotazione di posti letto dell’Ospedale dei
Castelli di Ariccia, con un decreto del Commissario ad acta
emanato oggi. Si tratta di un aumento di 52 posti letto in
regime di acuzie, di cui 48 ordinari e 4 di Day surgery, che
saranno attivi entro settembre e sono così suddivisi: 3 in
Chirurgia generale, 4 in Day surgery multi specialistico, 3
in Ortopedia e Traumatologia, 4 in Neonatologia, 10
inCardiologia, 15 in Medicina generale, 2 in Psichiatria, 11
in Medicina d’urgenza. La struttura ospedaliera arriva, così,
a circa 200 posti letto complessivi.

“Grazie a un incessante lavoro con la Regione Lazio in pochi
mesi abbiamo attivato due terzi dei posti letto previsti dalla
configurazione a regime (oltre 300) e abbiamo quasi
raddoppiato la capacità recettiva con la quale eravamo
partiti”, dice il Direttore generale della Asl Roma 6, Narciso
Mostarda, che continua: “il 18 dicembre 2018 si è messa in
moto una macchina straordinaria: in sette mesi l’ospedale è
diventato il punto di riferimento della sanità pubblica dei
Castelli, ha risposto alla domanda di salute del territorio
accogliendo e accentrando le attività di due ospedali storici,
superandoli, non solo nella quantità di prestazioni erogate,
ma anche, e soprattutto, in termini di complessità e
qualità. Ringrazio tutto il personale sanitario e gli
operatori che stanno contribuendo al raggiungimento di questi
Guidonia abbraccia Bibbiano
risultati”.

Velletri,     asilo    nido
comunale:    personale    a
rischio. Ancora ritardi nei
pagamenti

Il 30 luglio il Comune di Velletri ha convocato la Cooperativa
Raggio di Sole per la firma del contratto per il servizio di
gestione dell’Asilo nido comunale Peter Pan.
Il 2 luglio scorso, visto il ritardo dei pagamenti degli
stipendi delle lavoratrici dell’asilo avevamo indetto lo stato
di agitazione del personale.
Guidonia abbraccia Bibbiano
Come previsto dalla procedura il 9 luglio si è svolto
l’incontro in Prefettura con il Comune e la Cooperativa per
risolvere la questione.
Dopo l’incontro, aspettando la soluzione delle problematiche e
il pagamento degli stipendi, abbiamo mantenuto lo stato di
agitazione del personale visto che era in dubbio la
sottoscrizione del contratto da parte della Cooperativa.
Il 30 luglio non è stato sottoscritto il contratto.
Questo mette in pericolo il personale da anni impiegato
nell’asilo.
Riteniamo grave che si riduca a fine luglio per risolvere le
problematiche presenti da mesi e già segnalate dalla FP CGIL.

Chiediamo al Comune un’assunzione reale di responsabilità e
che si facciano garanti della tutela delle lavoratrici e del
mantenimento dei contratti di lavoro in essere.

Chiediamo alle famiglie e a tutta la cittadinanza di sostenere
l’ennesima battagliadelle lavoratrici dell’Asilo Nido Comunale
Peter Pan.

ASL Roma 1: al via                                       la
stabilizzazione per                                      44
professionisti
Guidonia abbraccia Bibbiano
Altri operatori “precari” della sanità sono stati
assunti a tempo indeterminato. Nella ASL Roma 1
entro il 2020 circa 250 stabilizzazioni
ROMA – Sono stati firmati ieri, alla presenza della Direzione
Aziendale della ASL Roma 1, i contratti con cui l’azienda
sanitaria ha stabilizzato 44 figure del personale di Comparto
e della Dirigenza.
Guidonia abbraccia Bibbiano
Guidonia abbraccia Bibbiano
Nel dettaglio si tratta di:
12 infermieri, 8 assistenti sociali, 6 collaboratori
amministrativi, 4 ostetriche, 3 dirigenti medici disciplina
oftalmologia, 3 assistenti amministrativi, 2 dirigenti
psicologi, 1 dirigente psichiatrica, 1 dirigente medico di
radiodiagnostica, 1 dirigente medico di otorinolaringoiatria,
1 dirigente medico di malattie infettive, 1 dirigente
farmacista e 1 dirigente avvocato.

Il Direttore Generale, Angelo Tanese, ha commentato: “È giusto
celebrare un momento come questo perché 44 persone che con
dedizione prestano servizio da anni nella ASL Roma 1 entrano
finalmente oggi a tempo indeterminato nel Sistema Sanitario. È
il segno tangibile di una fase di sviluppo che stiamo vivendo
e chiedo a questi professionisti il loro l’impegno a lavorare
con ancora maggiore senso di responsabilità, di appartenenza e
spirito di servizio”.
Guidonia abbraccia Bibbiano
Queste stabilizzazioni si uniscono alle 47 del 2018, a cui si
aggiungeranno tra il 2019 e il 2020 altre 158 procedure da
bandire attraverso avviso pubblico per stabilizzare altre
figure professionali della ASL.

Anguillara     Sabazia,    un
Consiglio comunale all’ombra
degli equilibri di bilancio.
Bianchini    (Pd):     “Hanno
raschiato il fondo del barile
e continuano a grattare non
curanti delle conseguenze che
lasceranno”
ANGUILLARA SABAZIA (RM) – Equilibri di bilancio al centro del
Consiglio comunale di Anguillara Sabazia convocato in seduta
ordinaria e pubblica per giovedì 1 agosto alle ore 18,30 e per
il giorno successivo sempre alle ore 18,30 in seconda
convocazione.

16 i punti al centro dell’assise sabatina tra i quali l’annosa
questione degli 800mila euro da destinare al noleggio di
containers per la sistemazione provvisoria delle classi del
plesso scolastico di via Verdi chiuso a seguito dell’Ordinanza
n. 61 del 22.05.2019

 Anguillara Sabazia, chiusura scuola via Verdi: pronti i
 container da noleggiare… a peso d’oro?
“Si celebra quando tutti sono in ferie e oltre i termini
previsti dalla legge (31 luglio) il Consiglio comunale per gli
equilibri di bilancio, equilibri farciti da n.7
(riconoscimenti) di debiti fuori bilancio per un importo
sconosciuto, visto che come prassi da parte di questa
maggioranza la documentazione non viene consegnata ai
consiglieri. – Dichiara Silvio Bianchini capogruppo Pd in
Consiglio comunale – Nei punti in discussione – prosegue
Bianchini – abbiamo anche gli 800.000 euro per affittare i
containers scuola, usciti fuori da tagli alle manutenzioni e
fantasie su futuri incassi dei condoni edilizi, ma la cosa più
grave è la riduzione del fondo contenzioso già di per se
sottodimensionato rispetto ai contenziosi in via di
definizione (Sogeea, piscina e decine di cause) che ricordiamo
superano i 3 milioni di euro.”

“Vorrei sapere – ha detto ancora Bianchini – se nei prossimi
mesi, uno di questi contenziosi dovesse arrivare a sentenza
come ci mettiamo e quali tagli si andranno a fare per tenere
in piedi questo baraccone di incompetenza!!” Hanno raschiato
il fondo del barile e continuano a grattare non curanti delle
conseguenze che lasceranno, oltre al disastro amministrativo
con decine di atti illegittimi oggetto di ricorsi che ci sono
costati risarcimenti per decine di migliaia di euro, mentre
gli avvocati stanno facendo faville con le decine di cause che
solo per il 2018 hanno superato i centomila euro. Adesso li
vedremo tutti li seduti e compatti a votare delibere
confezionate per i desideri di qualcuno, che invece di
mettersi in gioco e fare l’Amministratore scaricherà tutto il
fardello sulle amministrazioni e generazioni future!!!”
“I bambini non si toccano” il
presidio      a      Guidonia
Montecelio per dire no a
nuovi   casi    Bibbiano,   e
violenza sui minori

GUIDONIA MONTECELIO (RM) – Ad organizzare il presidio
silenzioso in piazza Matteotti il primo agosto alle ore 10.00,
ci ha pensato Giovanna Ammaturo consigliere di Fratelli
d’Italia. “Sono orgogliosa come genitore, nonna e poi come
politico eletto di farmi promotrice unitamente alle mamme e
papà oltre a tutti i cittadini di ribadire che i bambini non
si toccano. I recenti fatti di Bibbiano, i maltrattamenti
negli asili, casi di pedofilia e violenze sui minori hanno
offerto a ciascuno di noi dopo un impatto emotivo le adeguate
riflessioni. Tralasciando il colore politico la manifestazione
è trasversale e di autentica solidarietà. Vogliamo condividere
anche nella nostra città lo stato di profondo sconcerto per
quanto accaduto e sensibilizzare la cittadinanza sul tema dei
minori. Tutelare i bambini sempre e comunque significa
tutelare il nostro futuro e tutti noi siamo chiamati a mettere
in atto ogni tipo di azione utile in tal senso. Per richiamare
l’attenzione attorno ad un fenomeno tornato d’attualità per un
gravissimo fatto di cronaca legato all’affido, ovvero
l’inchiesta della Procura di Reggio Emilia, denominata Angeli
e Demoni, sugli affidi illeciti di Bibbiano, che ha coinvolto
diversi bambini. Non vi saranno vessilli, solo la cultura
della civiltà e del buon senso uniti al valore della famiglia
ed i diritti dei bambini in primo luogo. Il rapimento di un
bambino che in Italia si definisce eufemisticamente
sottrazione di minore è un allarme sociale che riguarda tutti,
oltremodo con presunti attori che non hanno neanche una laurea
specialistica. Sono rimasta sconvolta dalla vicenda Bibbiano
che vede indagate 30 persone con l’accusa di aver sottratto i
bambini alle famiglie per lucrarci. È una questione di
civiltà, presenteremo al Sindaco una mozione per ribadire la
vicinanza della Città a tanti fanciulli e famiglie che hanno
subito violenza oltre a augurarci che si faccia presto luce e
l’indagine sia più che trasparente. I bambini sono valori
fondamentali della società che vanno amati al di sopra di ogni
interesse, aiutati e circondati da cure ed affetto e non si
toccano: mai. I bambini non si possono negare ai genitori e si
cancella la famiglia. Invito tutti i cittadini a presenziare
per ribadire che fatti come quelli che stanno emergendo a
Bibbiano non si debbano ripetere in nessun Comune d’Italia.
Una manifestazione pacifica, per rappresentare che nella
seconda città d’Italia non capoluogo di provincia la civiltà è
presente quanto l’amore verso i più piccoli ed indifesi.
Invito tutti i Cittadini ad intervenire alla manifestazione a
testimonianza della sensibilità e di una giustizia veloce. ”
Ciampino,       carabinieri
aggrediti da un georgiano:
presi a calci e pugni

CIAMPINO (RM) – Altri carabinieri aggrediti in servizio. E’
successo nella notte scorsa a Ciampino dove due militari
impegnati in un servizio di controllo a Piazza Kennedy, vicino
alla stazione, sono stati colpiti a calci e a pugni all’addome
e sui testicoli da un georgiano senza fissa dimora che aveva
dato in escandescenze. A intervenire in difesa dei carabinieri
sono stati due clienti di un bar lì vicino, che hanno permesso
così di bloccare lo straniero, arrestato dopo un breve
inseguimento. I militari, portati al pronto soccorso
dell’ospedale dei Castelli, sono stati refertati con dieci
giorni di prognosi.
Bracciano,     controlli    a
tappeto: 2 arresti, 8 denunce
e 2 maneggi multati

BRACCIANO (RM) – I Carabinieri della Compagnia di Bracciano
hanno eseguito un servizio straordinario di controllo del
territorio, predisposto dal Gruppo di Ostia, con l’ausilio dei
Carabinieri delle Compagnie di Monterotondo e di Roma Cassia,
al fine di intensificare la presenza e la percezione di
sicurezza, durante il fine settimana.
Al termine dei controlli sono finite in manette 2 persone,
mentre 8 sono state denunciate a piede libero ed altre 3 sono
state segnalate all’Ufficio Territoriale del Governo per
abituale assunzione di droga.
Nello specifico, i militari della Stazione di Bracciano ed
Anguillara hanno rintracciato e arrestato due cittadini
italiani su cui pendeva un ordine di carcerazione,
rispettivamente per i reati di estorsione e violenza sessuale.
Entrambi sono stati tradotti al carcere di Civitavecchia.
Con il supporto dei Carabinieri del NAS di Roma, sono state
elevate contravvenzioni per un ammontare di circa 7800 euro, a
due   aziende    agricole    di   Manziana,    specializzate
nell’allevamento di equidi, ove sono state riscontrate
difformità sul registro di carico degli animali e dei
trattamenti       farmacologici,       nonché     sui     dati
identificativi/microchip di un cavallo.
Nel corso dei controlli stradali effettuati nei comuni
prospicenti il lago di Bracciano, i Carabinieri hanno
denunciato un cittadino italiano per false attestazioni sulle
proprie generalità ed una giovane donna per la “ricettazione”
di un’autovettura, oggetto di furto nel comune di Cerveteri;
un altro italiano, è stato denunciato all’A.G. per detenzione
ai fini di spaccio, in quanto trovato in possesso di 3 gr. di
cocaina ed una pianta di Marijuana. Inoltre, due persone sono
state deferite per porto di oggetti atti ad offendere, poiché
in possesso di due coltelli di 20 cm.
Infine 3 ragazzi italiani sono stati denunciati per “guida in
stato di ebbrezza”.
Sono 3 invece gli automobilisti trovati in possesso di hashish
e cocaina. Oltre alle sanzioni per loro è scattata anche la
sospensione della patente di guida.

Rocca di Papa, cerimonia di
nozze tra botte e sangue:
ecco i motivi
Momenti di puro terrore sabato nel tardo pomeriggio a Rocca di
Papa nel rinomato ristorante La Foresta durante una cerimonia
di nozze interrotta da una rissa tra camerieri extra per
motivi di lavoro. Si tratta di un cameriere di Rocca di Papa,
45 anni, finito agli arresti domiciliari e due fratelli
residenti a Velletri tra i quali al più giovane, 21 anni, è
stata sferrata una coltellata al petto che gli ha perforato il
polmone.

Presente al banchetto anche il ministro della Difesa
Elisabetta Trenta. Tra i tre camerieri, tutti saltuari, pare
ci fossero vecchi dissapori. Anche quel giorno, gli animi si
sono accesi per futili motivi di lavoro. Al culmine dell’ira
il cameriere di Rocca di Papa ha afferrato un coltello da
tavola ed ha ferito gravemente al polmone il più giovane dei
fratelli.   La rissa è scoppiata nel giardino piscina dove
vengono serviti gli aperitivi.

Sul posto sono intervenuti tempestivamente gli uomini della
scorta di sicurezza della ministra Trenta per bloccare la
rissa e soccorrere il ferito. Successivamente sono intervenuti
i Carabinieri    della stazione di Rocca di Papa che hanno
arrestato il cameriere italiano con l’accusa di rissa
aggravata    e lesioni gravi. Ora l’uomo è agli arresti
domiciliari. Per soccorrere il ferito è stato necessario
bloccare la via Dei Laghi.        Sul posto è atterrato un
elicottero del 118 e il ferito è stato portato
all’ospedale San Camillo di Roma, dove ancora è ricoverato in
prognosi riservata.   La cerimonia nuziale è poi proseguita
regolarmente.

Multe pazze a Ladispoli e
Tari “sbagliata” a Nemi: che
caos!

Sarà il caldo o la poca attenzione? Bollette pazze sono state
recapitate per la seconda volta ad oltre 200 cittadini a
Ladispoli. I malcapitati si sono messi in fila per chiedere
chiarimenti sia in Comune che ai vigili urbani nella caserma
di via Vilnius.

Sarebbe stata colpa di un virus che ha infettato i pc della
municipale e del sistema informatico che custodisce le prove
di tutti i pagamenti effettuati nel 2017.

“Disponibili ad ascoltare ogni singolo caso. Per chi si
ritrova la ricevuta di pagamento naturalmente è più facile
risolvere. Ma anche per coloro i quali ne sono sprovvisti
stiamo lavorando per incrociare i dati con gli uffici postali
ed altri archivi. C’è da dire che qualcuno magari si è anche
presentato qui sostenendo di aver pagato la multa anche se non
risulta», è quanto afferma Sergio Umberto Blasi, comandante
della Polizia locale di Ladispoli.

Nel 2017 tra gli sfortunati c’è anche chi ha saldato
immediatamente la multa utilizzando il bollettino allegato che
permette di applicare lo sconto in caso di pagamento entro i 5
giorni.

A Nemi sono stati recapitati i bollettini Tari 2018 e già
molti si sono affrettati a pagarli. E così è nato il caos come
a Ladispoli. Il Comune ha pubblicato sulla pagina
istituzionale un avviso “tardivo”, pubblicato insomma dopo il
caos bollette Tari e dopo che era stato affisso un bigliettino
“volante” a palazzo che aveva destato qualche polemica. “Si
avvisa l’utenza – si legge – di non tener conto dell’avviso di
pagamento relativo al TRIBUTO COMUNALE DEI RIFIUTI (TARI)
arrivato in questi giorni, in quanto per mero errore materiale
è riferito all’anno 2018. A breve arriveranno gli avvisi
relativi all’anno corrente. Per coloro che hanno pagato la
quota gli uffici provvederanno allo storno dell’anno in
corso”.
Ciampino,          catturati
criminali: avevano picchiato
e rapinato dei ragazzi

Due criminali avevano picchiato e rapinato dei ragazzi. E’
finita sul litorale di Ostia la latitanza due
pluripregiudicati di Ciampino che negli ultimi giorni si erano
resi protagonisti, sul territorio, di una rapina aggravata a
mano armata ai danni di alcuni ragazzi, tra cui alcuni
minorenni e di ripetuti episodi di “bullismo” con
atteggiamenti aggressivi.

La settimana scorsa i due pregiudicati di 57 anni e 52 anni,
appena usciti da una comunità di reclusione di Vicenza, hanno
messo a segno una rapina a mano armata, con pistola in pugno,
nella tarda serata di mercoledì scorso, presso il parco di
viale Kennedy. Qui, dopo averli minacciati e picchiati, hanno
rapinato dei cellulari ed altri effetti personali, anelli,
orologi e collanine alcuni giovani del posto. Ad intervenire
poco dopo la rapina è stata la volante del commissariato di
polizia di Marino, che ha avviato le indagini.
I poliziotti, insieme ai colleghi della Polfer della stazione
di Ciampino, hanno stretto il cerchio sui due balordi, grazie
anche alle videocamere di sorveglianza della zona, e ai
giovani rapinati che avevano fornito un identikit. Nel giro di
una settimana i due pregiudicati, con numerosi precedenti per
rapina e spaccio, sono stati individuati grazie anche alla
collaborazione della polizia locale di Ciampino, che ha
fornito alcuni dati identificativi sui due, avendoli già
controllati e diffidati ad andare via dal parco “Aldo Moro”
dove disturbavano e bivaccavano.
Puoi anche leggere