Guerra in Siria: le armi in campo - N 15 - APRILE 2014 - www.bloglobal.net

Pagina creata da Erica Brambilla
 
CONTINUA A LEGGERE
Guerra in Siria: le armi in campo - N 15 - APRILE 2014 - www.bloglobal.net
N°15 – APRILE 2014

Guerra in Siria:
le armi in campo

   www.bloglobal.net
BloGlobal Research Paper
Osservatorio di Politica Internazionale (OPI)

© BloGlobal – Lo sguardo sul mondo

Milano, aprile 2014

ISSN: 2284-0362

Autore
Damiano Becherucci

Damiano Becherucci e Dottore magistrale in Relazioni Internazionali presso l’Universita degli Studi di Firenze
con una tesi dal titolo “Dividere e abbandonare? La teoria della partizione nelle guerre civile etniche”; inoltre pres-
so lo stesso Ateneo ha svolto un Master di II livello in Mediterranean Studies dove ha approfondito il suo interes-
se per i Paesi MENA e del Grande Medio Oriente.

Questa pubblicazione può essere scaricata da: www.bloglobal.net

Parti di questa pubblicazione possono essere riprodotte, a patto di fornire la fonte nella seguente forma:
Guerra in Siria: le armi in campo, Osservatorio di Politica Internazionale (Bloglobal – Lo sguardo sul mondo), Mi-
lano 2014, www.bloglobal.net

uesta pubblicazione può essere scaricata da: www.bloglobal.net

Parti di questa pubblicazione possono essere riprodotte, a patto di fornire la fonte nella seguente forma:
I porti di Chabahar e Gwadar al centro dei “grandi giochi” tra Asia Centrale e Oceano Indiano, Osservatorio di Poli-
tica Internazionale (Bloglobal – Lo sguardo sul mondo), Milano 2014, www.bloglobal.n
INTRODUZIONE
Mentre l’attenzione dei media internazionali è concentrata sui fatti di Crimea, in Si-
ria continua ad imperversare la guerra civile. Anche la seconda sessione di negoziati
di Ginevra II, conclusasi il 16 febbraio scorso, si è dimostrata un sostanziale falli-
mento e il mediatore ONU Lakhdar Brahimi ha giudicato una ripresa dei negoziati
come un’eventualità fuori discussione al momento [1]. L’ultima iniziativa internazio-
nale registrata è stata, invece, l’approvazione, il 22 febbraio, della Risoluzione 2139
del Consiglio di Sicurezza ONU, che ha visto per la prima volta Russia e Cina non
opporsi con il veto ad una decisione vincolate contro il regime siriano. La Risoluzio-
ne, però, nonostante minacciasse entro 30 giorni “ulteriori azioni” in caso della vio-
lazione delle sue richieste (si chiede la fine degli attacchi verso i civili e il permesso
di accesso degli aiuti umanitari), è solo una risposta annacquata alle violazioni dei
diritti umani e alle violenze che la popolazione siriana sta vivendo da ormai 3 anni
[2].

Ad alimentare questa drammatica situazione è senza dubbio la presenza nel Paese
di ingenti quantità di armamenti dovuta anche ai numerosi trasferimenti di armi e
munizioni che gli alleati dei contendenti al conflitto forniscono loro. Un’analisi del
traffico di armi e della tipologia di armamenti presenti in campo può infatti fornire
un quadro esaustivo degli attori coinvolti e del loro allineamento, nonché della
drammatica situazione in cui è precipitato il conflitto e, di conseguenza, della sua
difficile soluzione nel breve periodo.

                                                                                             Research Paper, N°15 – Aprile 2014

                                                                                                                     1
PARTE I

             IL TRAFFICO DI ARMI VERSO LA SIRIA

Dall’inizio della guerra civile la comunità internazionale non è riuscita mai a presen-
tarsi con una posizione univoca, dando così vita ad una serie di alleanze, alcune
delle quali trasversali, che rivendicavano le ragioni tanto dell’una, tanto dell’altra
parte. Da un lato vi sono Russia, Cina e Iran ed Hezbollah che sostengono la posi-
zione del regime di Assad; dall’altro, gli Stati Uniti, gli alleati europei e le monarchie
sunnite del Golfo che perorano la causa delle opposizioni. Arabia Saudita e Qatar, in
particolar modo, hanno mutato il proprio sostegno dal piano solo diplomatico a
quello di assistenza militare, in funzione soprattutto anti-iraniana, attraverso il ri-
fornimento di materiale bellico ai movimenti radicali, alcuni dei quali direttamente
collegati alla galassia qaedista. La verifica dei traffici di armi verso la Siria ha deli-
neato un sistema di alleanze all’interno delle quali sono emersi determinati attori
capaci di influenzare l’andamento della guerra.

Gli Stati che hanno provveduto finora a sostenere la Repubblica Araba Siriana attra-
verso l’invio di armamenti sono: la Russia, l’Iran, la Corea del Nord, la Cina, la Bie-
lorussia e il Venezuela. Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI)
ha rivelato che prima dell’inizio del conflitto le importazioni di armi convenzionali
della Siria erano aumentate del 330% tra il 2001-05 e il 2006-10 per provvedere
all’ammodernamento delle proprie tecnologie militari. Sempre secondo SIPRI tra il
2008-12 il 71% di queste importazioni provenivano dalla Russia, il 14 % dall’Iran e
l’11% dalla Bielorussia [3]. Dallo scoppio del conflitto i trasferimenti russi sono con-
tinuati nonostante le pressioni internazionali e i continui richiami da parte di ONU e
dei Paesi occidentali. Secondo gli esponenti russi prendere parte ad un embargo di
armamenti avrebbe avvantaggiato i gruppi di opposizione che, a detta loro, già ot-
tenevano sostegno dai Paesi del Golfo e dagli stessi Occidentali [4].

La Russia attraverso le proprie aziende di Stato come Rosoboronexport, impegnate
nell'import/export di armi, ha provveduto a rifornire Assad, anche durante il conflit-
to, di aerei, elicotteri e droni da guerra, oltre che di esplosivi e missili guidati
dall’alto potenziale distruttivo come gli S-300 o gli Yakhont. Secondo diverse fonti, i
punti di approdo degli armamenti pro-regime sarebbero il porto e l’aeroporto di La-
                                                                                             Research Paper, N°15 – Aprile 2014

takia e il porto di Tartous, che ospita una base della marina militare russa [5].
L’Iran, grazie anche al sostegno degli attori transnazionali suoi alleati come Hezbol-
lah in Libano e Jihad Islamica e Hamas a Gaza, ha fornito materiale bellico ma so-
prattutto addestramento e supporto tattico e strategico attraverso l’invio dei mili-
tanti della forza al-Quds dell'Esercito dei Guardiani della Rivoluzione. Tuttavia un
punto ancora oscuro nell’assistenza iraniana al regime è quello relativo alla forma-
zione di milizie locali sul modello di quelle iraniane Basij, ossia la polizia segreta

                                                                                                                     2
della Repubblica islamica, più volte denunciata dal Dipartimento di Stato USA [6].
Un ruolo importante continua a svolgere Hezbollah che usa il confine libanese e la
valle del Beqaa’ come base per rifornimenti di armi e mercenari per la Siria [7]. In-
fine, sono stati rilevati trasporti illeciti di carattere bellico provenienti anche dal-
la Corea del Nord, la quale sembra aver consegnato materiale missilistico, muni-
zioni e armi leggere [8].

Senza il sostegno di questi Paesi “amici” Assad non avrebbe avuto le risorse neces-
sarie per affrontare un conflitto così lungo sia per quanto riguarda le risorse ener-
getiche sia per ciò che concerne le munizioni e gli equipaggiamenti militari [9]. Re-
centemente l’agenzia Reuters ha dato notizia del continuo afflusso di armamenti ed
attrezzatura militare provenienti da Russia e Iran, in particolare di droni, missili e
ricambi per aerei militari, utili per stanare e colpire le milizie d’opposizione [10].

Dall’altra parte del fronte, le opposizioni – mal equipaggiate e scarsamente coese
anche sul campo di battaglia – hanno utilizzato come fonti di approvvigionamento il
saccheggio di depositi militari del governo, il mercato nero dal Libano e dall’Iraq,
ma anche il trasferimento di armi da parte da Paesi terzi. Tra i maggiori finanziatori
si annoverano: Arabia Saudita, Qatar, Libia, Giordania, Turchia, Iraq, Sudan, Croa-
zia, Stati Uniti, Gran Bretagna [11]. Sin dal 2011, quando le forze di Assad hanno
cominciato a reprimere con la violenza le manifestazioni anti-regime, i gruppi mili-
tari d’opposizione hanno cominciato a chiedere insistentemente armi ai Paesi loro
sostenitori per rispondere alla superiorità di mezzi dell’esercito siriano. È nato così
un dibattito internazionale che continua ancora oggi sull’opportunità e sulla legalità
di rifornire con materiale bellico equivalente a quello delle forze lealiste un attore
non-statale come l’Esercito Libero Siriano (ELS), la compagine armata del Consiglio
Nazionale Siriano che riunisce anime tanto eterogenee. A tre anni di distanza, e no-
nostante l’innumerevole serie di appuntamenti ufficiali di Friends of Syria e di due
Conferenze internazionali di Pace, non si è ancora giunti ad un’intesa comune su
come aiutare i ribelli siriani. Gli Stati Uniti e gli alleati europei hanno optato inizial-
mente per un embargo di armi verso la Siria, mentre altri hanno da subito deciso di
armare le opposizioni, in forme e in modalità diverse, seppur segretamente [12].

Qatar ed Arabia Saudita, appunto, sono stati i più attivi nel trasferimento più o
meno occulto di armi già nel 2012, ma con un grosso incremento nel 2013: si parla
di più di 160 voli militari cargo. Secondo Hugh Griffiths del SIPRI, intervistato dal
                                                                                              Research Paper, N°15 – Aprile 2014

New York Times, questi voli avrebbero scaricato ben 3.500 tonnellate di armamenti
nelle mani dei ribelli (dati dei primi mesi del 2013). Inoltre lo studio dei traffici ille-
citi di armi ha evidenziato che «l’intensità e la frequenza dei trasferimenti sono indi-
cativi di un’operazione logistica militare clandestina ben pianificata e coordinata»
[13]. A questi voli, infatti, hanno partecipato logisticamente anche altri Stati. Da
una parte la Turchia, principale punto di atterraggio dei cargo militari, che dopo
l’autunno 2012 ha dato il via libera ad una accelerata degli arrivi. Dall’altra

                                                                                                                      3
la Giordania, che ha offerto anch’essa i propri aeroporti, ma che ha fornito anche i
propri aerei di trasporto militari. In questo senso, rilevanti sono stati, per esempio, i
trasferimenti con aerei giordani da Zagabria ad Amman di armamenti del vecchio
conflitto jugoslavo comprati dai Sauditi per i ribelli siriani: si è trattato di ben 75 vo-
li e di 3.000 tonnellate di armi da dicembre 2012 ai primi mesi del 2013 [13]. Sia
Turchia sia Giordania hanno regolarmente negato il loro coinvolgimento in questo
tipo di operazioni in modo da evitare di essere inglobati nel conflitto o di subire ri-
percussioni nei rapporti con l’Iran [14].

Sempre secondo il reportage del New York Times, al centro di questa organizzazio-
ne logistica è presente la CIA, che rappresenta l’organo facilitatore e aggregante
tra i Paesi pronti ad armare i ribelli. La ragione di questa partecipazione americana
è senz’altro legata alla volontà di avere un certo grado di controllo dei trasferimenti
bellici, che sarebbero stati comunque effettuati anche senza gli Stati Uniti e soprat-
tutto per accertarsi che i destinatari non fossero jihadisti [16].

Infine, estremamente importante anche il ruolo della Libia nel rifornimento di armi
ai ribelli. Molti degli ex-combattenti contro il regime di Gheddafi oggi concorrono a
smantellare l’immenso arsenale del Colonnello dichiarandosi vicini ai ribelli siriani.
Si è creato, infatti, un canale di trasferimento armi, finanziato largamente dal Qatar,
in cui il Consiglio Militare Supremo (SMC) dell’ELS raccoglie le necessità delle diver-
se milizie sul campo, ordinando gli armamenti ai Libici che provvedono ad imbarca-
re per nave o caricare sugli aerei del Qatar via Turchia. Per i gruppi in guerra è
quindi fondamentale avere una forte influenza sugli esponenti dell’ELS per accapar-
rarsi la maggior parte dei rifornimenti. Nonostante l’intento degli esponenti
dell’opposizione laica sia solo quella di armare le milizie loro affiliate, a volte gli
equipaggiamenti finiscono nelle mani dei jihadisti perché venduti proprio dai gruppi
a cui sono consegnate [17].

Per quanto riguarda invece i Paesi occidentali, solo nell’estate 2013 con le notizie
di presunti attacchi con armi chimiche da parte di Assad questi hanno scelto di ar-
mare anch’essi l’opposizione. Dopo aver mantenuto per lungo tempo l’embargo ver-
so la Siria, lo scorso giugno l’UE ha lasciato i propri membri liberi di decidere in me-
rito autonomamente, tutto ciò sotto la spinta di Francia e Gran Bretagna, che già
fornivano da tempo all’opposizione materiale non-letale [18]. Nello stesso mese di
giugno anche gli Stati Uniti avevano promesso la concessione di materiale bellico,
                                                                                              Research Paper, N°15 – Aprile 2014

ma il Congresso aveva bocciato questa decisione temendo che gli aiuti militari finis-
sero nelle mani dei gruppi jihadisti, che stavano accrescendo la loro forza tra le mi-
lizie di opposizione. Lo scorso gennaio, però, proprio durante gli zoppicanti negoziati
di Ginevra II, il Congresso ha approvato a porte chiuse il trasferimento di armamen-
ti leggeri alle forze ribelli “moderate” [19].

                                                                                                                      4
L’aiuto occidentale all’opposizione siriana ha registrato tuttavia vari stop and
go sempre per l’incertezza dei destinatari degli equipaggiamenti. Per esempio lo
scorso dicembre Gran Bretagna e Stati Uniti avevano sospeso l’invio di materiali
“non-letali” (apparecchi per la comunicazione, veicoli, generatori) all’opposizione si-
riana per gli eventi di Bab al-Hawa, al confine tra Siria e Turchia, dove un deposito
di dotazioni occidentali gestito dall’ELS era passato in mano al Fronte Islamico, for-
mazione che riunisce forze islamiste. Tutto ciò ha naturalmente messo ulteriormen-
te in discussione il sostegno militare occidentale [20]. È importante sottolineare
come    sia   ancora   rilevante   la   partecipazione   di   Americani   e   Britannici
nell’organizzazione logistica dei trasferimenti di armi. Malgrado tutto, i rappresen-
tanti dell’opposizione moderata siriana continuano a ritenere insufficienti gli arma-
menti in loro possesso e, anche nel corso del meeting della Lega Araba in Kuwait, lo
scorso 26 marzo, hanno sollecitato i propri alleati internazionali per ottenere mag-
giori armamenti e materiale bellico più sofisticato [21].

                                                                                           Research Paper, N°15 – Aprile 2014

                                                                                                                   5
PARTE II

                     TIPOLOGIA DI ARMAMENTI

Un altro aspetto meritevole di approfondimento per avere un quadro più esaustivo
dell’argomento sono le categorie di armamenti presenti in Siria. Il conflitto siriano,
infatti, è stato fin qui caratterizzato dalla perpetrazione di numerosi crimini di guer-
ra, crimini contro l’umanità e violazioni del diritto umanitario e dei diritti umani in-
ternazionali, alcuni di essi strettamente legati all’utilizzo di particolari armamenti
banditi dalle convenzioni internazionali e/o dal loro impiego indiscriminato, ovvero
senza distinguere tra combattenti e popolazione civile [22].

Il rapporto sul trasferimento di armi in Siria del GRIP (Gruppo di Ricerca e Informa-
zione sulla Pace e Sicurezza), Istituto indipendente con sede a Bruxelles, descrive
due categorie di armamenti presenti nel Paese: le armi chimiche e quelle conven-
zionali [23].

Le armi chimiche sono dispositivi e munizioni che contengono alla loro base pro-
dotti tossici o sostanze che possono causare morte, lesioni, incapacità temporanea,
irritazioni sensoriali proprio attraverso la loro azione chimica. Quest’ultime sono de-
finite armi di distruzione di massa in grado di uccidere una grande quantità di esseri
viventi in maniera indiscriminata. I documenti internazionali che regolano la materia
sono il Protocollo per la Proibizione dell’uso in Guerra di gas asfissianti, tossici o si-
mili e mezzi batteriologici, sottoscritto a Ginevra nel 1925 e la Convenzione sulla
Proibizione delle Armi Chimiche di Parigi del 1993. In particolare l’ultimo documen-
to, specifico solo degli armamenti chimici, ne vieta la produzione, conservazione,
trasferimento ed utilizzo [24]. Inoltre tale Convenzione, il cui rispetto e la cui pro-
mozione è svolta dalla OPAC (Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimi-
che), non vedeva tra i suoi firmatari la Siria, che ha fatto domanda di partecipazio-
ne solo il 14 settembre scorso dopo l’imposizione dello smantellamento del proprio
arsenale chimico da parte di Stati Uniti e Russia.

La certezza dell’uso di armi chimiche nel conflitto è giunta il 13 settembre 2013,
quando il Segretario Generale Ban Ki-moon ha trasmesso un Rapporto si è certifica-
to l’utilizzo di armi chimiche nella zona di Ghouta, sobborgo orientale nei pressi
                                                                                             Research Paper, N°15 – Aprile 2014

Damasco; l’attacco, che ha visto un ampio utilizzo di gas Sarin, aveva causato nu-
merose vittime civili, soprattutto tra i bambini [25]. Anche se il documento non for-
niva indicazioni sui prosecutori degli attacchi, le analisi di esperti e organizzazioni
indipendenti, come Human Rights Watch, hanno additato l’esercito di Assad come il
più plausibile colpevole, data la sofisticazione di armamenti e le traiettorie dei lanci
provenienti dalle aree controllate dal regime. Nonostante tali opinioni, gli ispettori
delle Nazioni Unite non hanno potuto dare certezza del colpevole, in quanto il tem-

                                                                                                                     6
po per svolgere le ricerche è stato limitato e alcuni elementi di evidenza erano già
stati rimossi prima dell’arrivo degli osservatori [26].

L’immagine riassuntiva delle ricerche di Human Rights Watch mostra i due tipi di
ordigni utilizzati negli attacchi del 21 agosto 2013 nell’aree est e ovest di Ghouta. Il
primo di 140 mm di diametro è composto da una testata che contiene 2,2 kg di so-
stanza chimica – in questo caso il Sarin – mentre il secondo missile, di dimensioni
molto più consistenti, ha un diametro di 330 mm e una testata in grado di contene-
re circa 50-60 litri di liquido chimico. Una delle prove che queste armi fossero chi-
miche è la mancanza nei luoghi dell’impatto di ampi crateri o l’assenza di ferite gra-
vi alle vittime, elementi che avrebbero invece suggerito una tipologia di ordigno con
carico esplosivo o incendiario. Secondo gli esperti, infatti, le vittime hanno invece
evidenziato sintomi tipici di chi rimane esposto a sostanze come il Sarin: soffoca-
mento, spasmi muscolari involontari, nausea, schiuma alla bocca, convulsioni, occhi
rossi, vista appannata, etc [27]. L’accordo tra USA e Russia che ha successivamente
portato alla Risoluzione 2118 del Consiglio di Sicurezza che ha previsto la consegna
                                                                                           Research Paper, N°15 – Aprile 2014

ed eliminazione dell’arsenale chimico siriano. Lo scorso 20 marzo l’OPAC ha dichia-
rato che la metà di tutti gli armamenti chimici dichiarati dalla Siria sono stati rimos-
si e che il processo dovrebbe concludersi il prossimo giugno [28].

Nonostante    questo   importante    risultato,   come    ha   affermato   Ban   Ki-moon
all’Assemblea Generale ONU il 24 settembre scorso: «possiamo essere a malapena
soddisfatti della distruzione degli armamenti chimici mentre una più vasta guerra

                                                                                                                   7
sta ancora distruggendo l’intera Siria. La vasta maggioranza delle uccisioni e atroci-
tà sono state portate avanti con armi convenzionali» [29]. Per armi convenziona-
li, invece, si intendono tutte quelle armi che non sono né nucleari, né chimiche, né
biologiche. Esse comprendono le SALW (Small Arms and Light Weapons), le cosid-
dette armi leggere, carri armati e veicoli armati da combattimento, sistemi di arti-
glieria di grosso calibro, missili e lancia missili, aerei, elicotteri e navi da combatti-
mento etc [30].

La Commissione internazionale d’Inchiesta sulla Repubblica Araba Siriana, istituita
dal Consiglio per i Diritti Umani ONU per monitorare le violazioni e i crimini interna-
zionali, ha elaborato un glossario delle armi convenzionali che sono state usate fino-
ra in Siria. Da questo si può interpretare la tipologia di attacco che i due schiera-
menti utilizzano: da una parte, l’esercito siriano che colpisce prevalentemente con
bombardamenti per mezzo di aerei, elicotteri, lanciamissili e mortai, dall’altra, le
varie milizie di opposizione che rispondono con sistemi e armamenti antiaereo, anti-
carro, e mortai, cercando di contrastare la superiorità di mezzi del regime [31].

Tra gli armamenti impiegati in maggior parte dalle milizie di opposizione ci sono in-
fatti i MANPADs, i sistemi missilistici antiaereo trasportabili a spalla, molto utilizza-
ti per abbattere aerei o elicotteri a bassa quota. Sono state riscontrate, inoltre, an-
che un serie numerosa di armi anticarro. Tra questi: lancia-razzi RPD-7, cannoni B-
10, missili AT-3 Sagger, mine anticarro ed i cosiddetti IED, ordigni esplosivi improv-
visati per azioni terroristiche o di guerriglia [32].

L’esercito   del   regime      ha     invece     dispiegato      la    propria artiglieria e   i
suoi mortai soprattutto per bombardare le città e i centri abitati. Tra i più impiega-
ti: il lanciarazzi d’artiglieria B-21 Grad, veicolo capace di dotarsi fino a 40 razzi e di
avere una capacità di fuoco a lunga distanza, i cannoni semi-moventi 2S1 Gvozdika,
i lanciarazzi multiplo Tipo 63 oltre a mortai di differenti calibri, utilizzati anche dai
gruppi armati di opposizione [33].
                                                                                                   Research Paper, N°15 – Aprile 2014

             Da sinistra: MANPADs; RPD-7; B-10. FONTE: Brown Moses Blog; Live leak.com

Per quanto riguarda le armi leggere le più utilizzate sia dall’esercito che tra i grup-
pi di opposizione sono i fucili d’assalto: il Kalashnikov AK-47, il fucile FN-FAL e il
NORINCO di produzione cinese [34]. I pericoli maggiori, soprattutto per i civili,
stanno invece arrivando da due armi/munizioni che con i loro effetti terrorizzano

                                                                                                                           8
letteralmente i cittadini siriani, ovvero le bombe a grappolo e le bombe barile.
L’esercito siriano nei suoi numerosi attacchi aerei o tramite elicotteri sta ripetuta-
mente lanciando nei territori controllati dalle opposizioni e popolati da civili diversi
tipi di ordigni aerei in maniera indiscriminata.

   Da sinistra: BM-21 Grad; 2S1Grozdika; lanciarazzi multiplo Tipo 63. FONTE: Military in the Middle East

Le bombe o munizioni a grappolo, bandite dal diritto internazionale attraverso la
Convenzione sulle Munizioni a Grappolo del 2008, oltre a colpire senza distinzione in
un ampio raggio d’azione, rilasciano prima dell’impatto o in seguito numerosi ordi-
gni che rimangono nel territorio inesplosi e possono quindi causare per lungo tempo
gravi conseguenze alla popolazione civile [35]. Tra i Paesi firmatari della convenzio-
ne (in totale 108, di cui 84 per ora l’hanno ratificata, tra queste l’Italia) non risulta-
no la Siria, ma neanche gli Stati Uniti, la Russia e la Cina [36]. Secondo Human
Rights Watch l’esercito siriano ha cominciato a lanciare varie tipologie di questi or-
digni dal 2012, molte di essi sono di produzione sovietica [37].

                           Bombe a grappolo. FONTE: Human Rights Watch; EPA

L’ultima Risoluzione del Consiglio di Sicurezza 2139 ha, infine, fatto riferimento tra
le sue disposizioni al ripetuto utilizzo di bombe barile da parte dell’esercito di As-
sad, chiedendo l’immediato stop al loro impiego. Secondo la Commissione
                                                                                                            Research Paper, N°15 – Aprile 2014

d’Inchiesta ONU, l’esercito siriano ha utilizzato bombe barile a partire dall’agosto
2012 con un attacco alle città di Homs e al-Qusayr e dal 20 gennaio 2014 ha dato il
via a numerosi bombardamenti di questo tipo in varie zone, in particolare nella città
di Aleppo. Questi ordigni molto economici da produrre sono dei contenitori pieni di
esplosivi, scarti e rottami metallici, materiali incendiari, che al loro impatto, oltre
all’effetto bomba, sono in grado di creare grossi danni ad edifici e postazioni, spa-
rando schegge metalliche che possono colpire come proiettili chiunque si trovi nei

                                                                                                                                    9
paraggi. Essendo un’arma che non può distinguere l’obiettivo che colpisce, l’utilizzo
che l’esercito siriano ne sta facendo lanciandole nei centri abitati è totalmente ban-
dito dal diritto internazionale [38].

                  Bombe barile e schegge metalliche [39] FONTE: Brown Moses Blog

Questo quadro sintetico degli armamenti più impiegati in Siria e delle modalità del
loro utilizzo mostra quindi la gravosità del conflitto siriano e le condizioni critiche
che la popolazione sta subendo ormai da tre anni, con un numero di vittime che è
approssimato intorno alle 150.000 perdite e ai 2,5 milioni di sfollati interni ed
esterni [40].

In conclusione, la maggiore sfida che si presenta per la comunità internazionale –
apparsa così divisa sulla condotta da seguire in Siria – è quella di riporre maggiore
attenzione e impegno sulla ricerca di               soluzioni diplomatiche piuttosto che
sull’approvvigionamento militare agli schieramenti coinvolti, poiché il rischio è an-
che quello di rinforzare la milizie jihadiste. Una cessazione delle ostilità è l’obiettivo
di breve termine che gli attori internazionali dovrebbero raggiungere, come già fatto
in occasione dello smantellamento delle armi chimiche. Tuttavia, gli eventi in Cri-
mea, con l’isolamento della Russia da parte degli occidentali, e lo tensioni intra- e
trans-regionali nel Golfo sono solo alcuni dei fattori, non poco rilevanti, che rendono
questa eventualità molto lontana dal realizzarsi.

                                                                                             Research Paper, N°15 – Aprile 2014

                                                                                                 10
NOTE ↴

[1] The Daily Star Lebanon, UN Syria envoy says new Geneva peace talks unlikely for now:
report, 24 marzo 2014;

[2] The Washington Post, U.N. Security Council agrees on resolution urging Syria to halt at-
tacks, allow aid access, 22 febbraio 2014;

[3] P.D. Wezeman, Arms transfers to Syria, SIPRI Yearbook 2013, p. 269;

[4] SIPRI, Trends in international Arms Transfers, 2012, SIPRI Fact Sheet, March 2013, at p.
8;

[5] Melanie De Groof, Arms transfers to the Syrian Arab Republic, practice and legality, Rap-
port du GRIP, 2013/9, pag. 36;

[6] Reuters, Iran boosts military support in Syria to bolster Assad; P.D. Wezeman, Ibid,
p.269-270; Melanie De Groof, Ibid, pagg. 35-36;

[7] P.D. Wezeman, Ibid, p. 270; Melanie De Groof, Ibid, pagg. 36-38;

[8] DEBKAfile, Syrian-Lebanese border partly erased by hectic war traffic. Israeli air strike
Monday mostly inside Syria, 26 febbraio 2014;

[9] Melanie De Groof, Ibid, pag. 37;

[10] T. Wallace e F. Mesko, The Odessa Network: Mapping Facilitators of Russian and Ukrain-
ian Arms Transfers, C4ads, Settembre 2013, pag. 67;

[11] Reuters, Exclusive: Russia steps up military lifeline to Syria's Assad – sources,17 gen-
naio 2014; Reuters, Iran boosts military support in Syria to bolster Assad, 21 febbraio 2014;

[12] Melanie De Groof, Ibid, pag. 38;

[13] Melanie De Groof, Ibid, pagg. 35-41;

[14] The New York Times, Arms Airlift to Syria Rebels Expands, With Aid From C.I.A., 24
marzo 2013;
                                                                                                Research Paper, N°15 – Aprile 2014

[15] The Telegraph, US and Europe in 'major airlift of arms to Syrian rebels through Zagreb',
8 marzo 2013;

[16] The New York Times, Ibid, 24 marzo 2013;

[17] The New York Times, Ibid, 24 marzo 2013;

[18] The New York Times, In Turnabout, Syria Rebels Get Libyan Weapons, 21 giugno 2013;
Melanie De Groof, Ibid, pagg. 39-40;

                                                                                                       11
[19] Melanie De Groof, Ibid, pag. 41;

[20] The Telegraph, US supplies arms to Syrian opposition as Geneva peace talks falter, 28
gennaio 2014,; Reuters, Congress secretly approves U.S. weapons flow to 'moderate' Syrian
rebels, 27 gennaio 2014;

[21] The New York Times, U.S. Suspends Nonlethal Aid to Syria Rebels, 11 dicembre 2013;
BBC News, US and UK suspend non-lethal aid for Syria rebels, 11 dicembre 2013;

[22] The Daily Star Lebanon, Syrian opposition calls for 'sophisticated' arms, 25 marzo 2014;

[23] Melanie De Groof, Ibid, pag. 5;

[24] Melanie De Groof, Ibid, pag. 31;

[25] Convenzione sulla Proibizione delle Armi Chimiche, preambolo e articolo II;

[26] UN Report on the Alleged Use of Chemical Weapons in the Goutha Area of Damascus on
21 August, 13 Settembre 2013; UN Report Commission of Inquiry, A/HRC/25/65, 12 Feb-
braio 2014;

[27] Melanie De Groof, Ibid, pag. 33;

[28] Human Rights Watch, Attack on Ghouta: Analysis of Alleged Use of Chemical Weapons
in Syria, 10 Settembre 2013;

[29] BBC News, Almost half of Syria's chemical weapons removed – OPCW, 20 marzo 2014;

[30] Discorso del Segretario Generale Onu all’Assemblea Generale, 23 settembre 2013;

[31] Melanie De Groof, Ibid, pag. 31;

[32] UN Report Commission of Inquiry, A/HRC/22/59, pag. 129;

[33] UN Report Commission of Inquiry, A/HRC/22/59, pag. 129;

[34] UN Report Commission of Inquiry, Ibid, pag.129;

[35] UN Report Commission of Inquiry, Ibid, pag.129;
                                                                                                Research Paper, N°15 – Aprile 2014

[36] Convenzione sulle Munizioni a Grappolo (2008);

[37] The United Nations Office at Geneva (UNOG), Signatories and Ratifying States, 26 mar-
zo 2014;

[38] Human Rights Watch, Syria: New Deadly Cluster Munition Attacks, 19 febbraio 2014;

                                                                                                    12
[39] UN Report Commission of Inquiry, A/HRC/25/65, 12 Febbraio 2014; UN Human Rights
Council, Oral Upadate of the Independent International Commission of Enquiry on Syrian Ar-
ab Republic, 18 Marzo 2014;

[40] Immagini dal blog indipendente Brown Moses Blog;

[41] BBC News, Syria: The story of the conflict, 14 marzo 2014;

                                                                                                 Research Paper, N°15 – Aprile 2014

                                             A cura di
                              OSSERVATORIO DI POLITICA INTERNAZIONALE

                                         Ente di ricerca di
                                “BLOGLOBAL-LO SGUARDO SUL MONDO”
       Associazione culturale per la promozione della conoscenza della politica internazionale
                                         C.F. 98099880787
                                         www.bloglobal.net

                                                                                                     13
Puoi anche leggere