Gli ecosistemi terrestri ed il Protocollo di Kyoto - Giacomo Grassi European Commission - Joint Research Centre - Ispra (VA)

Pagina creata da Camilla Rossi
 
CONTINUA A LEGGERE
Gli ecosistemi terrestri ed
       il Protocollo di Kyoto
                                    Giacomo Grassi
                 European Commission – Joint Research Centre – Ispra (VA)

(image from Mollicone)
1. IL CLIMA STA CAMBIANDO

2. IL RUOLO DEGLI ECOSISTEMI TERRESTRI

3. IL “PROTOCOLLO DI KYOTO”: si può governare
   il clima?

4. (Le ricerche condotte al Joint Research Centre)
1. IL CLIMA STA CAMBIANDO
Gli effetti

                            (IPCC, 2007)
• Biodiversità      La vegetazione si sposta     A quote più elevate in montagna

                      A latitudini più elevate

  • Maggiore frequenza e intensità di eventi
  climatici estremi ?
Le cause

È molto probabile (>90%) che le attività umane siano la causa
 principale del riscaldamento globale (IPCC, 2007)
… ma ci sono ancora numerose incertezze
Chi emette i gas serra in atmosfera ?

Emissioni pro capite
annue da combustibili
fossili, 2000 (t C/yr):
USA: 5
Europa: 3

       Paesi industrializzati
Cosa succederà in futuro ?
Rispetto ad ora, l’IPCC considera “probabile” che:
- la temperatura a fine secolo aumenti tra 1.8 e 4C,
- il livello dei mari si
alzi di 28-43 cm,
- l’intensità e la
frequenza di eventi
climatici estremi
 aumenti
Negli ultimi due anni è cresciuto il consenso scientifico e la
               sensibilità dell’opinione pubblica:
la discussione politica è passata da “SE esiste il cambiamento
               climatico” a “COME affrontarlo”

              The final proof of climate change
2. PERCHE’ GLI ECOSISTEMI
TERRESTRI SONO IMPORTANTI ?

  - Sono parte della causa
change
Deforestazione tropicale: 13 Milioni ha/anno

Emissioni di Carbonio nel tempo:
                                                                               2000-2006
            1.80
                                                                           1.5 Pg C y-1
            1.60                    Africa                                (16% total emissions)
            1.40                    Latin America
            1.20                    S. & SE Asia
Pg C yr-1

                                               SUM
            1.00
            0.80
            0.60
            0.40
            0.20
            0.00

                                                                                                                         1990
                                                                                                                                2000
                                                                                                                  1980
                                 1870

                                                                 1910

                                                                                             1950
                   1850
                          1860

                                        1880
                                                1890
                                                          1900

                                                                        1920
                                                                               1930
                                                                                      1940

                                                                                                    1960

                                                       Houghton, unpublished                               1970
2000-2006
                                                        fossil fuel emissions

                                                                                                   7.6
CO2 flux (Pg C y-1)
                      Source

                                                                                   deforestation
                                                                                                   1.5
                                                                           atmospheric CO22
                                                                                                   4.1
                      Sink

                                                                                          land
                                                                                                   2.8
                                                                                       ocean
                                                                                                   2.2

                                                     Time (y)
                               Le Quéré, unpublished; Canadell et al. 2007, PNAS
[2000-2006]
45% of all CO2 emissions accumulated in the atmosphere

       55% were removed by natural sinks
    Ocean removes 24%                    Land removes 30%

                 Canadell et al. 2007, PNAS
2. PERCHE’ GLI ECOSISTEMI
TERRESTRI SONO IMPORTANTI ?

  Sono parte della causa…

    … ma sono anche parte della soluzione
¾ Il ciclo del carbonio

                                                 Serbatoi di C (Gt C):
                                                 -C “stabile” (sedimenti):
                                                              70000000
                                                 -C “libero”:
                                                    Atmosfera             750
                                                    Oceani            38000
                                                    Ecosist. terrestri 2000

                                            Flussi di C (Gt C/anno):

                                            - Flussi di C antropici:
                                               combust. fossili 7.6+0.3
                                               deforestaz.       1.5+0.8
                                            - Accumuli di C
 Gli ecosistemi terrestri, assorbendo          atmosfera              4.1 +0.1
 parte della CO2 emessa dall’uomo, stanno      oceani                 2.2 +0.5
 rallentando i cambiamenti climatici           ecosist.terrestri      2.8+1.1

               ma grande incertezza su QUANTO assorbono !
Seasonal
effect due to
terrestrial C
uptake
• Dove va a finire la CO2 assorbita dagli ecosistemi terrestri ?

   CO2                                                                           “SLOW IN”
                                                                                 “FAST OUT”

    GPP                 plant                    Heterotrophic               Disturbance:
    photosynthesis      respiration              respiration                 fire, harvest
    120 GtC/yr          60 GtC/yr                50 GtC/yr                   8-9 GtC/yr

                                           e                   rm e                           e
                                   erm tak                   te rag                   r m tak
                                  t   p                  m o r                      te up il
                               rt n u ss              diu st itte                ng   n so
                              o                      e     n l                 lo rbo e+
                            sh rbo ma               m rbo nd
                             ca bio                  ca il a                     ca tre
                               in                     so

      Ecological Terms: Net Primary Production    Net Ecosystem Production    Net Biome Production
                               NPP: 60 GtC/yr        NEP: 10 GtC/yr            NBP: 1-2
                                                                                    ~   GtC/yr

 Gran parte torna in atmosfera con la respirazione autotrofa (piante) ed
 eterotrofa (microorganismi del suolo). Solo una piccola parte (Net Biome
 Production) viene accumulata nei suoli e nella biomassa…. ma sulla stabilità
 nel tempo di questo accumulo c’è molta incertezza !
• Quale ecosistema assorbe più CO2 ?                 18%

              Si stima che 2/3 della                             Foreste

              produzione primaria netta         7%               Agricoltura
                                                2%
              degli ecosistemi terrestri                         Deserti
                                                8%               Praterie
              sia nelle foreste                            65%
                                                                 Savane e Arbusti

        • Dove viene accumulato il C che
          rimane nell’ecosistema ?

       Dipende molto dal tipo di ecosistema.
       In media, circa 3/4 del C è nei suoli.
• L’assorbimento di C è omogeneo nel globo?
                                                                                    NO: i maggiori
           -0.2
                                      -0.1
                                                             0.0                assorbimenti di C
                                                                                avvengono
          -0.3                                              0.0
                                          -0.1                                  nell’emisfero
                                                        -0.1      -0.1
                                                                                settentrionale

                      -0.2                  +0.0                     -0.1

                                            +0.3                         0.0
                     +0.1

        Rilascio di carbonio                       Assorbimento di carbonio
                     +0.     0.0   -0.1    -0.3   -0.5 -0.7
                     1
                                                                                 (Baker, 2007)

     Si stima che in Europa circa
     il 7-12% delle emissioni di C                                        molto incerto !
     antropogeniche vengano
     assorbite dagli ecosistemi
     terrestri
• L’assorbimento di C è costante nel tempo ?

                                       NO: c’è una sorprendente
   Flussi di C in Europa (1980-2000)
                                       variabilità interannuale !

             molto incerto !

                                          Es. l’ondata di caldo+siccità del 2003 gli
                                          ecosistemi europei hanno emesso C,
                                          anzichè assorbirlo !
• Perché gli ecosistemi terrestri stanno assorbendo carbonio ?
(fino a poco tempo fa si pensava che, a livello globale, fossero in equilibrio con l’atmosfera)

1) CO2 e N: l’aumento di
   CO2 atmosferica e le
   deposizioni azotate
   hanno finora avuto un
   effetto “fertilizzante”
   sulle piante

  2) CLIMA: l’aumento di temperatura ha finora favorito la
     crescita delle piante (ad es. allungando la stagione vegetativa)

                3) GESTIONE: l’abbandono di aree agricole e forestali marginali,
                   una volta intensamente sfruttate, ha finora stimolato
                   l’espansione e la ricrescita delle foreste (soprattutto in Europa)

                      - Altri fattori ?
• Come risponderanno gli ecosistemi ai cambiamenti climatici futuri ?

 Di solito elevate CO2 stimolano una
 maggiore crescita delle piante, ma
 risposte variabili:
   - interazione con altri fattori
           (N e acqua)
   - scala spaziale/temporale
           analizzata
   - specie/ecosistema esaminato
                                                               da Canadell (2005)

      No sign of N
      saturation?

       (Magnani et al. 2007)
Inoltre, molto poco si conosce su altri possibili effetti che i
futuri cambiamenti climatici potrebbero provocare su:

• decomposizione della
  sostanza organica del
  suolo (forti emissioni di
  CO2 ?)

   - In 25 anni suoli inglesi hanno
      perso 13 Mt CO2/anno (?)
   - Effetto del solo
      cambiamento climatico ?
   - Risultati estendibili ad altre
      aree in Europa ?                    molto incerto !

• fisiologia e fenologia delle piante
• risposta ai parassiti, competizione tra specie
• distribuzione delle specie e dei biomi
- Che ruolo giocheranno gli ecosistemi terrestri nel futuro ?

  1) CO2 e N        2) CLIMA        3) GESTIONE

         ?                   ?               ?

     Molti modelli prevedono                molto incerto !
     che entro fine secolo gli
       ecosistemi terrestri
     diventerranno una fonte
      di C verso l’atmosfera,
           contribuendo
         ulteriormente ai
      cambiamenti climatici
Qualche conclusione
   Gli ecosistemi terrestri, accumulando carbonio, stanno
        attivamente mitigando i cambiamenti climatici.

  C’è molta incertezza sull’entità, localizzazione, variabilità
         e la stabilità nel tempo di questo accumulo.
          Le maggiori incertezze riguardano il suolo.

      Queste incertezze sono tra le principali fonti di
 incertezza sulle future previsioni di cambiamenti climatici

  comprendere e fare previsioni sugli ecosistemi
terrestri rappresenta una delle principali sfide che
      oggi si trova ad affrontare la scienza
3. Il “PROTOCOLLO DI KYOTO”:
     si può governare il clima?
     Rio (1992): UNFCCC                Protocollo di Kyoto (1997)

- UNFCCC: “stabilizzare i gas serra nell’atmosfera ad un livello che eviti
  pericolose interferenze con il clima”,
- Kyoto: riduzione delle emissioni di gas serra nel periodo 2008-2012 del
  5% (in media) rispetto ai livelli del 1990. CO2, CH4, N2O, HFC, PFC, SF6

  Entrato in vigore il 16 febbraio 2005, con l’adesione di 157 Paesi ed alcune
  importanti assenze (Stati Uniti) .. L’Australia ha ratificato nel 2007.

  SOLO i Paesi industrializzati hanno obiettivi di “riduzione” vincolanti:
  Es. l’Unione Europea -8%, l’Italia -6.5%, Russia 0%, Spagna +15%
  Ogni anno, questi Paesi devono redigere un inventario di gas serra, che
  viene revisionato da esperti indipendenti dell’UNFCCC.
Strumenti del Protocollo di Kyoto:

 • Riduzione diretta delle emissioni:
     - minor uso di combustibili fossili (aumento delle
       energie rinnovabili – incluse biomasse -,
       tecnologie più efficienti)
     - minori emissioni dall’agricoltura

 • Accumulo del carbonio nei sistemi agroforestali
 (sinks)

 Nel sistemi di contabilita’ delle emissioni previsto dall’UNFCCC,
 gli ecosistemi terrestri sono inclusi in due settori:
 “Agricoltura” (emissioni di N20 e CH4)
 “Land Use, Land Use Change and Forestry” (LULUCF:
 emissioni e assorbimenti di CO2).
Il settore LULUCF, importante perche’ capace di assorbire CO2
(compensando le emissioni di altri settori), e’ pero’ caratterizzato da:
     - Incertezza delle stime
     - Dubbi su saturazione del “sink” e permanenza del C accumulato
     - Addizionalita’ (come distinguere l’ impatto antropico da un sottofondo
        “naturale” molto variabile?)
Questo ha reso questo settore molto complesso e controverso, e l’accordo
finale e’ stato un difficile compromesso:

      -Art. 3.3: conteggio obbligatorio delle emissioni/assorbimenti da
      afforestazione/riforestazione/deforestazione dal 1990.
                                          Biomassa 1        Biomassa 2

                               forestazione       calcolo
                        1990             2008               2012

      - Art. 3.4: Un Paese puo’ scegliere SE includere nel conteggio
        complessivo le emissioni/ assorbimenti derivanti da:
        - gestione forestale (con un massimo valore di assorbimento)
        - gestione delle terre agricole e dei pascoli
        - rivegetazione
• Strumenti di flessibilità supplementari:
- Emission trading: scambio di crediti di CO2 tra Paesi industrializzati
 ridurre le emissioni attraverso il “libero mercato” è più economico
 …oggi la CO2 è quotata in borsa !        Quotazione della CO2

 - Joint Implementation e Clean Development: promozione di attività di
    riduzione delle emissioni o di aumento di assorbimenti in altri Paesi
    (ad es., è possibile guadagnare crediti di C tramite trasferimento di
         tecnologie pulite o piantando foreste nei Paesi in via di sviluppo,
               ma la deforestazione tropicale e’ esclusa!)
- Critiche al Protocollo di Kyoto (1):

• E’ costoso. Vero (in Europa applicare Kyoto costa ~ 3-8 Miliardi
  €/anno), ma quando si considerano altri costi socio-economici ….
       • danno economico per le inondazioni nel 2002:       ~ 17 Miliardi €
       • danno all’agricoltura nel 2003:                    ~ 13 Miliardi €
       • decessi dovuti all’onda di calore del 2003:         ~ 35.000
       • danno economico per l’uragano Katrina (2005) > 60 Miliardi $
       …..soldi spesi dagli italiani per lotterie nel 2005: 23 Miliardi € !
  Kyoto costa molto meno di quello che fara’ risparmiare (Stern Review)
  E’ un’occasione per riconvertire l’intero sistema energetico

• Si basa su dati non certi, ed il rischio di eventi catastrofici e’ basso.
   Vero, ma e’ giusto non far nulla se la posta in gioco e’ importante ?
   Come ci comportiamo dal medico, o con l’ assicurazione dell’ auto?
- Critiche al Protocollo di Kyoto (2):
• E’ inutile.
  Vero, serve ben altro per rallentare i cambiamenti climatici, ma:
  - è il primo passo nella giusta direzione…
  - è il primo tentativo di governo mondiale dell’ambiente
  - può avere altre importanti ricadute positive (qualità aria, biodiversità)

• Nessun sacrificio viene richiesto ai Paesi in via di sviluppo.
  Vero, ma storicamente il problema dei gas serra in atmosfera è stato
  causato dai paesi ricchi.. Sono loro che devono iniziare a risolverlo.

• Si concentra sulla MITIGAZIONE, trascurando l’ADATTAMENTO.
  Vero, occorre trovare un equilibrio tra lo sforzo di evitare l’ingestibile
  (mitigazione) e il gestire l’ inevitabile (adattamento)

• Le foreste sono una scappatoia per evitare di ridurre le emissioni.
  In gran parte vero. Ma senza la “flessibilita’ ambigua” offerta dalle
  foreste, oggi non avremmo Kyoto. Occorre migliorare per il post-Kyoto.
- A che punto siamo in Europa ?
Comparison of 2005 EU-15 emissions with hypothetical target
path towards the EU-15 Kyoto target

 GHG emissions
 (Base-year level = 100)
                                                                                              Kyoto Protocol
                                                                                            commitment period
                                                                                                2008-2012
 100              Target path
                                                                        98.0
                                                                           Distance to target path
                                96.9                   96.6
                                                                                  Use of carbon sinks
                                                                               and Kyoto mechanisms

                                                                                             EU-15 Kyoto target
  90

  80
   1990                     1995                   2000                 2005                         2010

            EU-15 trend                EU-15 Kyoto target (2008-2012)              Hypothetical linear target path
Wast e                  Emissioni
                                                   T o t al GHGin EU-15 per
     Agricult ure
                          3%                     settore
                                                      2 0 0 5(2005)
          9%

Indust rial
processes
   8%
                                                Energy use
                                                excluding
                                                t ransport
    Transport
                                                   59%
        21%

                    Energy excl. transport                             -3%
                                   Transport                                            25%

                     Industrial processes                       -16%
                                  Agriculture                    -11%
                                      Waste        -38%

                                            -60%         -40%     -20%       0%   20%     40%
Emissioni gas serra dell’ Italia (UNFCCC 2007)
                            700
                                     Data (without LULUCF)
                            650      Trend (without LULUCF)
GHG Emissions (Tg CO2 eq)

                                     target 2010                                613
                                                                     Tendenza
                            600
                                                   Situazione 582
                                               attuale (+12%)
                            550                                                          135 (-22%)
                                  519
                            500
                                                                                        Obiettivo per
                                                                                           l’Italia:
                            450                                             485
                                                                                       -6.5% rispetto
                                                                                           al 1990
                            400
                                  1990                        2005              2010
                                                       Year
Contributo previsto del settore           AGROFORESTALE   al
raggiungimento degli obiettivi italiani
Quale prospettiva per il post-Kyoto?
L’ultima conferenza UNFCCC (Bali, Dic. 2007) ha avviato un importante
processo negoziale che dovrebbe concludersi a Copenaghen nel Dic.
2009 con un accordo di azione globale sui cambiamenti climatici
(operativo dal 2013). Punti-chiave:
- Mitigazione: si spera in obiettivi ambiziosi (Paesi sviluppati: - 25/40%
entro il 2020?), segnali incoraggianti per il coinvolgimento dei PVS.
- Adattamento: maggiore aiuto ai paesi piu’ a rischio
- Sviluppo e trasferimento di tecnologie eco-compatibili
Nell’ ambito della mitigazione, sono previsti incentivi per azioni di
        riduzione delle emissioni da deforestazione tropicale (REDD)
Emissions from deforestation

                                                                   reference scenario

                                                                                         Reduced
                                                                                        emissions, for
                                                                                        which a “positive
                                                                                        incentive”
                                                                                        (C market? fund?)
                                                                                        may be received
                                       Reference Period           Assessment Period
                                                                                         time
                               1990?                      2005?

                               • Azioni “dimostrative” dal 2008
                               • Grandi aspettative: finalmente soldi per ridurre la deforestazione
                               • Sfida per la comunita’ scientifica: e’ possibile misurare in modo
                               semplice e credibile le emissioni di deforestazione tropicale?
CONCLUSIONI

Per ora il Protocollo di Kyoto ha modestissimo significato per
  il clima, ma un grande significato politico (e presto anche
                           economico)

Gli ecosistemi terrestri stanno naturalmente accumulando C,
            mitigando cosi’ i cambiamenti climatici.
  Incentivare tale accumulo (come fa Kyoto) può risultare
utile per prendere tempo, ma l’ effetto e’ modesto e limitato
                           nel tempo.
Ben piu’ importante e`la protezione degli ecosistemi naturali
 ricchi di C, es. foreste tropicali (non incentivata da Kyoto,
                ma inclusa negli accordi futuri)
Gli alberi sono sempre stati al centro delle
           negoziazioni sul clima
E

grazie per l’attenzione !
Risorse in rete per approfondire

Cambiamenti climatici: informazioni generali su questioni scientifiche e politiche
- The Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC): http://www.ipcc.ch/
- United Nations Framework Convention on Climate Change (multilingue):
          http://unfccc.int/2860.php
- Commissione Europea:
     DG Environment: pagina Climate Change (inglese)
          http://www.europa.eu.int/comm/environment/climat/home_en.htm
     Sito dedicato all’educazione ambientale (multilingue):
          http://europa.eu.int/comm/environment/youth/air/arguments2_en.html
- Per informazioni aggiornate su questioni scientifiche e politiche: www.ghgonline.org

Ricerche sui cambiamenti climatici e gli ecosistemi terrestri
- Progetto di ricerca europeo “Carboeurope” su ciclo del carbonio in Europa:
  http://www.carboeurope.org/, con iniziativa per le scuole: http://www.carboschools.org/
- Attività dell’Unità Cambiamenti Climatici del JRC: http://ies.jrc.cec.eu.int/fp6ccu.html
- Global Change and Terrestrial Ecosystem: http://www.gcte.org

Cosa posso fare io ? (in inglese)
- Per calcolare la CO2 che emetto: http://www.co2.org/calculator/index.cfm
- Per consigli su azioni concrete: http://www.climnet.org/publicawareness/index.htm
- http://kam.jrc.it/vgas/
Le ricerche sugli ecosistemi terrestri al
  Centro Comune di Ricerca di Ispra (JRC) -
  Unità Cambiamenti Climatici
Come si studia il ruolo degli ecosistemi terrestri nel clima ?
Non esiste una metodologia unica e sempre valida.
Esistono diversi approcci, validi a scale spaziali e temporali differenti

Per tale motivo il progetto europeo CarboEurope-IP, a cui partecipa il JRC,
adotta un “approccio multiplo”, che confrontando i risultati di diverse
metodologie a diverse scale mira a:
                                          Mappa di assorbimento di C in Europa

- Quantificare il bilancio del C
 degli ecosistemi in Europa (con le
 variazioni spaziali e temporali)
- Comprendere i processi e i
 meccanismi che controllano il ciclo
 del C negli ecosistemi, e l’impatto
 che su di esso hanno i cambiamenti
 climatici e la gestione del
 territorio.
L’approccio multiplo di CarboEurope-IP:

        L’Unità Cambiamenti Climatici del JRC è impegnata in questi ambiti
Siti del JRC

Rete di siti di
Carboeurope-IP

                                                                            Zerbolò (Parco Ticino)
                                                                                                     Piantagione di Pioppo
                                                                                                     Pineta di Pino marittimo
                                                                            San Rossore (Pisa)
 In tutti questi siti:
 - si misura la produttività primaria netta (assorbimento di C) dell’ecosistema
 - si studiano i processi che sono alla base di questa produttività
Come si misura l’assorbimento di C di un ecosistema?

Con una tecnica (Eddy Covariance) che, attraverso
sofisticati sensori, misura “pacchetti” di CO2 che
entrano ed escono dall’ecosistema

                                           Esempio: andamento giornaliero dello scambio

                                                                                                               Assorbimento Emissione
                                           ecosistemico netto nella pineta
                                                               29 Giugno   di S. Rossore (PI)
                                                                         2002
                                                 10
                                                      5
                                                      0
                                              2m s
                              NEE (umol m-2 s-1) -2

                                                  -5
                                    NEE (µmolCO

                                               -10
                                               -15
                                               -20
                                               -25
                                               -30
                                               -35
                                                 0        2   4   6   8    1
                                                                           10   12   14    16   18   20   22
                                                                          Ora del giorno
Quali processi dell’ecosistema si studiano ? E come ?
Flusso di linfa lungo il tronco   Fotosintesi fogliare   Flusso di C02 dal suolo

                                   Flussi di N20 e CH4 dal suolo
QUALCHE ESEMPIO DI RICERCHE IN ATTO PRESSO IL JRC…

1. Variabilità interannuale dello scambio ecosistemico
   netto in una pineta a San Rossore, Pisa
                                                                        Effetto del caldo + siccità 2003
                                                    40
                                                    30                  1999   2000   2001   2002

                                                                               2003
                                                    20
                                                    10

                                            -1
                            NEE (gC m-2 month )
                                                     0
                                                   -10
                                                   -20
                                                   -30
                                                   -40
                                                   -50
                                                   -60
                                                   -70
                                                   -80
                                                   -90
                                                  -100
                                                         JAN FEB MAR APR MAY JUN JUL AUG SEP OCT NOV DEC
 Pubblicazione su Nature!
                                                                         Un assaggio del futuro
                                                                         effetto del clima sugli
                                                                              ecosistemi ?
Foresta
                                                                Naturale

 2. Effetti del cambio d’uso del

                                                                                 Ti
                                                                                 c in
                                                                                   o
    suolo sul C dell’ecosistema,
    Parco del Ticino (PV)                                       Area di
                                                                rimboschimento

Bosco Siro Negri: foresta naturale,
eta’ circa 200 anni, 15 specie                    Pioppeto: eta’ 12 anni    Piantagioni di pioppo

                                                                     Coltivazioni di riso

                               40

                                                                                 La trasformazione
          C del suolo (g/Kg)

                               35
                 -1

                               30
                                                                                 delle foreste
                               25
                                                                                 planiziali causa una
                                                                                 considerevole
                               20

                                                                                 perdita del
                               15

                               10

                                5
                                                                                 carbonio contenuto
                                0                                                nel suolo !
                                    Bosco Negri     Pioppeto
3. Riduzione di emissioni da deforestazione tropicale:
     la nuova frontiera tra foreste e clima

            E’ possibile stimare in modo sufficientemente
            accurato le emissioni di deforestazione tropicale ?

(image from Mollicone)
Puoi anche leggere