EMERGENZA URGENZA secondo congresso nazionale .20.21.22 SETTEMBRE 2021 RIVA DEL GARDA - Nurse Times
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
EMERGENZA URGENZA secondo congresso nazionale .20.21.22 SETTEMBRE 2021 RIVA DEL GARDA www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 1
INDICE I Patrocini 3 La Presidenza del Congresso 4 Il Board Scientifico 5 Le Cariche Istituzionali 6 La Faculty 7 Prima giornata: le sessioni congressuali 13 Seconda giornata: le sessioni congressuali 23 Seconda giornata: le simulazioni in alta fedeltà 32 Terza giornata : i workshop 33 E-Poster 37 Segreteria Organizativa e Informazioni 44 Norme per l’accesso al congresso 45 MemoBook 46 Partner Tecnici 57 Partner 58 2 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
patrocini FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri SISTEMA SANITARIO REGIONALE ARES 118 OPI Rimini OPI Verona Ordine delle Professioni Infermieristiche siiet società italiana infermieri emergenza territoriale OPI Rimini OPI Rimini Ordine delle Professioni Infermieristiche OPI Rimini OPI Trento Ordine delle Professioni Infermieristiche www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 3
presidenza ANDREA ANDREUCCI Infermiere, Servizio di Emergenza Territoriale 118 - AUSL della Romagna Rimini/Riccione Vice Presidente SIIET NICOLA COLAMARIA Infermiere, Servizio di Emergenza Territoriale 118 - AUSL della Romagna Rimini/Riccione Tesoriere SIIET Presidente OPI Rimini 4 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
board scientifico BEZ FRANCESCO MENARINI MAURIZIO RALLI MARIA LUISA Infermiere, CO 118 Venezia, AULSS 3 Medico, Direttore CO 118 AUSL della Medico, Past President Nazionale CoSMEU Serenissima Romagna RIVI LUCA BOTTERI MARCO MEROLA ANTONIETTA Infermiere, DEU Ausl Reggio Emilia Medico, Referente Clinico Direzione Medico, U.O. Pronto Soccorso e Medicina sanitaria AREU Lombardia - Milano d’Urgenza Riccione AUSL della Romagna ROMANO ROBERTO Infermiere SET118, Presidente Nazionale CELI SIMONE PAOLI ANDREA SIIET Infermiere, AREU ed ASST Spedali Civili Medico, anestesista rianimatore CO SUEM AAT 118 Brescia 118 e base HEMS Azienda Ospedale- SBRANA GIOVANNI Università di Padova Medico, ALS Toscana Sud Est, DEU, CORBETTA CRISTINA Direttore UOS 118 Gestione Territorio Area Giornalista, Milano PAPAGNI GIUSEPPE Provinciale Aretina Infermiere Presidente OPI BAT DE GIULI NICOLETTA SCHIAVONI S. ALESSANDRA Infermiera, Coordinatore Trentino PAPPALARDO MARCO Psicologa psicoterapeuta sistemico- Emergenza 118 APSS Trento. Infermiere, DIRMEI ASL Città di Torino. relazionale, libero professionista Rappresentante OPI Trento Distaccato presso Assessorato alla Sanità Regione Piemonte SCHIRRIPA GIUSEPPE FRANCHINI RICCARDO Presidente Ass. No Profit FormInLife Medico, Direttore Sanitario Regionale Infermiere, Coordinatore Emergenza Emilia Romagna Croce Rossa Italiana territoriale 118 AUSL della Romagna- PENNINI ANNALISA Rimini Infermiera, PhD in scienze infermieristiche SIRONI STEFANO e sanità pubblica, Direttore Scientifico Infermiere, Direttore UOC Formazione GAJARDONI VALENTINA Format AREU Lombardia - Milano Infermiera, U-O. di Malattie Infettive AUSL della Romagna - Rimini PESCI CHIARA VENNERI FRANCESCO Medico, Direttore P.S. e MdU Carpi AUSL di Medico, Clinical Risk Manager Azienda GRASSO GIOVANNI Modena USL Toscana Centro Infermiere, Presidente OPI Arezzo, coordinatore OPI Regione Toscana PETRINO ROBERTA VILLA GUIDO FRANCESCO Medico, Direttore S.C. Mecau ASL VC, Medico, Consulente Clinico e Scientifico, LUBRANI ALESSIO Vercelli - Past President EUSEM AREU Lombardia - Milano Medico, Direttore Centrale unica 112 Regione Toscana PIAZZA ISABELLE ZACCARIA GIAMPIERO Medico in formazione specialistica, Medico in formazione specialistica, MANDO’ MASSIMO Università degli Studi di Milano, Segretario Università degli Studi di Firenze, Medico, Direttore Dipartimento CoSMEU Presidente CoSMEU Emergenza Urgenza, ASL Toscana Sud Est PUCCIARELLI GIANLUCA ZANOBETTI MAURIZIO MARCHISIO DANIELE Infermiere, Assegnista di ricerca, Medico, HDU AOU Careggi Firenze, Infermiere, Presidente G. F. T. Università degli studi di Roma Tor Vergata Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza Urgenza MARINO ROBERTA PUGLIESE PIETRO Medico, Resp.le S.S. Pronto Soccorso Medico, Esperto di Rischio Clinico, già Borgosesia (VC) Direttore Centrale Operativa SES 118 Roma e servizio elisoccorso Regione MASOTTO MICHELE Lazio Infermiere anestesista, Hospita suisse anesthesia care – Svizzera www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 5
istituzioni BOLDRINI PAOLA MARINELLO GASPARE ANTONIO Senatrice, Vicepresidente della 12ª Senatore, Membro della 12ª Commissione Commissione permanente (Igiene e permanente (Igiene e sanita’) sanita’) PARENTE ANNA MARIA CANTU’ MARIA CRISTINA* Senatrice, Presidente della XXII Senatrice, Vicepresidente della 12ª commissione permanete Igiene e Sanità Commissione permanente (Igiene e al Senato sanita’) PREGLIASCO FABRIZIO CURCIO FABRIZIO* Presidente ANPAS Capo del Dipartimento della Protezione Civile ROCCA FRANCESCO Presidente nazionale della Croce Rossa DONINI RAFFAELE Italiana, Presidente della Federazione Assessore alle politiche per la salute della Internazionale delle Società di Croce Regione Emilia Romagna Rossa e Mezzaluna Rossa Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle SANTI CRISTINA Province Autonome Sindaco di Riva del Garda FIGLIUOLO FRANCESCO PAOLO* SPERANZA ROBERTO* Generale di Corpo d’Armata Ministro della sanità Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle STABILE LAURA* misure di contenimento e contrasto Senatrice, membro della 12ª Commissione dell’emergenza epidemiologica COVID-19 permanente (Igiene e sanita’) e per l’esecuzione della campagna vaccinale FUGATTI MAURIZIO Presidente della Provincia autonoma di Trento, Presidente della Regione autonoma del Trentino-Alto Adige GELMINI MARIASTELLA Ministra per gli affari regionali e le autonomie Presidente della Comunità del Garda GIANI DOMENICO Presidente Misericordie d’Italia ICARDI LUIGI GENESIO Assessore alla sanità della Regione Piemonte 6 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
faculty ABEILLE LEANDRO ARFAIOLI FILIPPO BENAZZI FRANCESCO Direttore della rivista Dossier Sicurezza Infermiere SOC maxiemergenze e grandi Direttore Generale AULSS 2 Marca eventi Asl Toscana centro Trevigiana ACIERNO NICOLETTA Infermiera, Coordinatrice dipartimentale ARMANI STEFANIA BERA PAOLA Dipartimento emergenza Urgenza ASL Medico, responsabile elisoccorso Trento Medico anestesista rianimatore, Savonese Responsabile base HEMS AREU - AAT BALDO VINCENZO Brescia AREU Lombardia - Milano ALGHISI ROBERTO Professore Ordinario di Igiene Università Vicepresidente Croce Bianca di Brescia di Padova BERGAMIN FABIO Infermiere PS Pieve di Cadore ALI HUSSAM BARATTO SIMONE Medico, unità di elettrofisiologia, IRCCS Coordinatore della S.C. 116.117 e della BELLIFEMMINE MAURO Multimedica, Sesto San Giovanni, Milano Centrale Operativa Integrata di AREU Infermiere PS AOU Modena ospedale civile Baggiovara AMBROSIO SILVIA BARATTIN ALEX Infermiera AOU Città della salute e della Delegato Soccorso Alpino e Speoleogico BERNARDINI GIULIO scienza Torino, Coord. referenti regionali 2 zona Dolomiti Bellunesi Infermiere, 118 Bologna GFT BARATTO SIMONE BERTATO DANIELE ANESI MAURO Coordinatore Centrale 116117 AREU Istruttore Venice Safety Drive - Venezia Infermiere Coordinatore Qualità Trentino Emergenza 118 BARBADORI STEFANO BIAGETTI CARLO Medico, Direttore UOSD Elisoccorso Medico, U.O. Malattie Infettive P.O. di ANGELONI ULRICO Grosseto Rimini AUSL della Romagna Delegato Nazionale Reparto Sanità Pubblica CRI BARBERINI DAMIANO BINELLO LAURA Medico, Policlinico Militare Celio - Roma Infermiera, esperta di Nursing Narrativo e ANTONAGLIA VITTORIO scrittrice Medico, già Direttore C.O. 118 Trieste BARCHETTI MARCO Medico, responsabile U,O, di Medicina BOCCHI ILARIO AMELIO VINCENZO d’urgenza e pronto soccorso del Nuovo SOC NUE 112 Regione Toscana e Infermiere, DEA Grandi Traumi - Trauma ospedale di Sassuolo emergenza sanitaria Area Empolese Center C.T.O. - A.O. Città della Salute e della Scienza Torino BARP COSIMO EZECHIELE BOLOGNINI RICCARDO Infermiere, S.O.C emergenza territoriale Medico, UOS 118 Grosseto APOLLONIO ANDREA 118 Firenze-Prato, Azienda ULS Toscana Medical and rescue services & Covid-19 Centro BONI DAVIDE Manager, Campionati del Mondo di Sci Infermiere, Tutor corso di laurea Alpino di Cortina d’Ampezzo 2021 BARTOLETTI PIERLUIGI infermieristica Università di Modena e Vicesegretario nazionale FIMG Reggio Emilia, Vicepresidente Nazionale ARCADI PAOLA G.F.T. (Gruppo Formazione Triage Infermiera, Direttore didattico corso BECATTINI,GIOVANNI di laurea in Infermieristica Università Direttore UOC Direzione Infermieristica BOSCO ALESSANDRO degli Studi di Milano, ASST Melegnano e Zona Distretto e PO Alta Valdelsa - Medico, Direttore SS Chirurgia d’Urgenza Martesana AUSL Toscana sud est Campostaggia Ospedale Regionale Aosta Poggibonsi - Siena www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 7
BOTTER CINZIA CARUSO SERENA CONIGLIO CARLO Infermiera responsabile gestionale dei Pilota Babcock Team CRM Medico Anestesista Rianimatore Ospedale servizi di Assistenza Domiciliare Integrata, Maggiore di Bologna cure palliative, San Donato Habilita di CASAGRANDA IVO Osio di Sotto (BG) Medico, Past President ACEMC CORSINOVI ALBERTO Avvocato, Consigliere Delegato BUSETTO MATTEO CAVICCHIOLI PAOLA Misericordie d’Italia - Firenze CO SUEM 118 AULSS 1 Dolomiti Medico, Direttore f.f. Pediatria Ospedale dell’Angelo Venezia ULSS 3 COSENTINI ROBERTO BRASCHI LEONARDO Medico, Direttore S.C. MECAU Ospedale di Tecnico SOC maxiemergenze e grandi CAZZOLLA OLINDO Bergamo eventi Asl Toscana centro Penalista, Consulente legale SIIET COSTA MARIO BRAVI NICOLO’ CERIELLO MAURIZIO Medico, Presidente Nazionale SIEMS Infermiere, C.O.118 U.O. Emergenza CROCE VERDE MESTRE ANPAS Territoriale 118 AUSL Romagna – Ravenna D’ERCOLE ADRIANA CERRAI ANTONIO Medico, Università La Sapienza di Roma, BRAMBILLA ANNAMARIA Presidente Commissione Motorizzazione vicepresidente Cosmeu Medico, Direttore SC Mecau Ospedale CRI Sacco Milano DA DALT ROBERTO CHIARUGI MASSIMO Dirigente Responsabile UOSD Sistemi BRONZINI FRANCESCA Medico, Presidente Nazionale SICUT Informativi ULSS 2 Marca Trevigiana Medico, Ospedale Meyer Firenze CIBIN LUANA DAL PONT MARCO CAIRONI GUIDO Medico, UOC Igiene e Sanità pubblica Responsabile sede universitaria di Feltre Infermiere presso Areu. AULSS2 Marca Trevigiana e Tutor del master in prevenzione ed Università dell’Insubria di Varese emergenza in territorio montano ed d’alta CINELLI ELENA quota - Università di Padova CALANCHI LAMBERTO Giornalista addetto stampa Asl Toscana Medico, coordinatore 118 Bologna Centro e Nue 112 Regione Toscana DALMASSO ELISA U.O.C. Rianimazione Terapia Intensiva Coordinatore NUE 112 CUR Cuneo Anestesia Ospedale Maggiore di Bologna CINELLI LUCA Infermiere, 118 ASLSudEst Toscana, DAMINELLI FRANCESCO CALCI MARIO Elisoccorso Regione Toscana - Grosseto Medico, Anestesista rianimatore AAT Medico, Direttore PS e medicina d’urgenza 118 Soreu Alpina - Bergamo Elisoccorso ospedale di Udine CIPOLOTTI GIOVANNI Bergamo AREU Lombardia - Milano Medico, Già Responsabile U.O. 118 Pieve CALO’ LUIGI CRISTIANO di Cadore DE ANGELIS LIVIO Infermiere, emergenza e urgenza, ASUR Medico, Direttore NUE112 Roma 1 Marche, U.O. Emergenza Sanitaria 118 CIVITA MARINA Pesaro e Urbino Medico, Direttore SC MECAU ospedale E. DE LUCA WALTER Agnelli Pinerolo (TO), Presidente regionale Infermiere, comitato scientifico di SIIET, CARTURAN FABIO SIMEU Piemonte e Valle D’ Aosta U.O. E.T. 118 AUSL Romagna – Ravenna Responsabile Unità Operativa Operazioni, Soccorsi Speciali ed Internazionali Croce CLARIZIA LUCIANO DE NUZZO DANIELE Rossa Italiana presidente Aisace, presidente Opi RN PhD infermiere con funzione Pordenone e Fvg, responsabile emergenza organizzativa Dipartimento emergenza territoriale friuli occidentale. AOU Sant’Andrea di Roma 8 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
DE PALMA ANTONIO FEDERIGHI FEDERICO FORZANO LEONARDO Presidente NursingUp Responsabile AREU Maxi Emergenze Medico U.O. Ostetricia-Ginecologia Dirigente del Servizio risorse sanitarie, del Ospedale dell’Angelo ULSS 3 Serenissima DE TOMMASO ALESSANDRO Dipartimento della Protezione Civile, Medico, C.O.118 U.O. Emergenza Presidenza del Consiglio dei Ministri, FRANCALANCI MARTINA Territoriale 118 AUSL Romagna – Ravenna Roma Psicologa clinica DEL PRETE ANTONIO FEDOCE DANIELA FRANCESCONI RAFFAELLA Referente Area Nursing SIMEU Napoli Infermiera pediatrica, Ospedale Meyer Medico, Direttore Dipartimento Firenze Emergenza ASL Romagna DELL’ARCIPRETE OSCAR Infermiere, Coordinatore C.O. 118 Emilia FERAGALLI SARA FRANCHI DARIO Est - Bologna Infermiere U.A. Centrale Operativa 118 Medico, Anestesista Rianimatore - Padova Siena-Grosseto AUSL Toscana sud-est DEL CORONA MASSIMO FRATTI MICHELE Infermiere 118 Firenze FERRARI ANNAMARIA Infermiere coordinatore M.d’U e PS Medico, Direttore Dipartimento ospedale di Rovereto APSS Trento DEL ROMANO MAURO Emergenza Urgenza AUSL Reggio Emilia, Medico, Anestesista Rianimatore presso Presidente OMCeO Reggio Emilia FRIZZI JACOPO U.O.C. Anestesia e Rianimazione 2 - ASST Medico, UOSD Elisoccorso Grosseto Lariana. AREU AAT Como - SOREU dei FERRERO PAOLO Laghi - Elisoccorso base di Villa Guardia Medico, Cardiologia pediatrica e delle FURGANI ANDREA (CO) AREU Lombardia - Milano cardiopatie congenite dell’adulto, IRCCS Medico, U.O. Emergenza Territoriale 118 Policlinico San Donato - Milano Ospedale Policlinico San Martino, Genova DEMITRY LORENZO Medico, specializzando in medicina FERRI FRANCESCO GABRELI ALBERTO d’emergenza urgenza, past Cosmeu Board Direttore UOC Anestesia e Rianimazione Medico servizio di elisoccorso Trento Ospedale di Alzano Lombardo DI MARTINO ALBERTO ASST Bergamo Est-Seriate GADDA GIORGIO Infermiere SET 118 Modena Infermiere, coordinatore sanitario EAS FINELLI ANDREA DEA Pronto Soccorso ASST grande DIACONO GIANLUCA Infermiere, Professore a Contratto ospedale metropolitano Niguarda Milano Assistente Sanitario, coordinatore Univeristà di Bologna Centrale Operativa Dipartimento di Prevenzione ULSS 2 Emilia Est HCM/TCM Base Elisoccorso GALLANTI GIOVANNI Marca Trevigiana Ospedale Maggiore di Bologna Infermiere 118 Macomer ENEA IOLANDA FIORAVANZO RITA ERICA GALLIANO DONATELLA Medico, nità Operativa Complessa Presidente Istituto Europeo di Responsabile Psicologia dell’Emergenza e Medicina e Chirurgia d’Urgenza AORN S. Psicotraumatologia e Stress Management psicotraumatologia ASL CN 1, Presidente Anna e S. Sebastiano, Caserta - Milano Psicologi per i Popoli Federazione FATICHENTI GIONATA FIORDA MAURIZIO GAROFALO CINZIA Responsabile Area Emergenze Infermiere, Presidente nazionale CIVES - Direttore UOC Assistenza Infermieristica in Misericordie d’Italia Roma Emergenza Urgenza, ASLToscanaSud Est FAZI ANDREA FORNARI TARQUINIO GARRONE SIMONA ENRICA Infermiere, Responsabile Operativo CUR Presidente Associazione Scienze Infermiera, Coord. S.C. E.T. 118 Provincia NUE 112 Marche-Umbria - Ancona infermieristiche Militari e Polizia di Cuneo www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 9
GELLI FEDERICO LO DICO JURI MASTROMARINO MARIO Medico, Direttore Coordinamento Medico SOC NUE 112 Regione Toscana e Medico, UOC Igiene e Sanità Pubblica MaxiEmergenze ed eventi di carattere emergenza sanitaria Area Empolese AULSS 2 Marca Trevigiana Responsabile straordinario - Firenze FF Salute e Ambiente LONGONI GESU ELISA in aggiornamento MATTANA CLAUDIO medico, PS e M.d’U, Fondazione IRCCS Ca’ Professore Aggregato Università Granda Ospedale Maggiore Policlinico LORETI FABRIZIO Cattolica A. Gemelli Roma Facoltà di Pilota, base Hems Brescia, Babcock MCS Medicina GHERI FLAVIO Infermiere, emergenza territoriale 118 LUCARELLI DANIELE MELVINI PAOLA Firenze-Prato, AULS Toscana Centro Misericordie, Coord. U.O. Protezione Civile MIETTO LAURA GHISELLI GIANLUCA LUCENTI ENRICO Infermiera CO SUEM 118 Azienda Medico, direttore SC mecau Asti Infermiere, UOC Emergenza Territoriale Ospedale Università di Padova 118 e CTIU, AUSL Piacenza GIUNTI ALESSANDRO Direttore del Comitato Scientifico di SIIET MIGLIORI MARCO Infermiere, 118 ASLSudEst Toscana, Professore a contratto presso il C.d.L. in SOC NUE 112 Regione Toscana e Elisoccorso Regione Toscana - Grosseto Infermieristica, Università di Parma emergenza sanitaria Area Empolese GUGLIELMINO ALFIO LUPI CRISTIAN MILANI MARIO Istruttore di Diritto Internazionale Medico, Anestesista Rianimatore UO già Direttore della Scuola Nazionale Umanitario e Presidente Comitato CRI di Rianimazione/118 – H. Maggiore - Bologna Medica del CNSAS Mascalucia MACALUSO SALVATORE MINENNA VINCENZO IACOVONI ATTILIO Infermiere, Presidente A.S.S.I.E.U Responsabile Europeo ed Istruttore della Medico, U.O di Cardiologia ASST Papa Scuola Nazionale Formazione Rescue Giovani XXIII Bergamo MAGAZZINI SIMONE Project Direttore Dipartimento Emergenza IANNELLI GIOVANNI Urgenza ASL Toscana Centro - Firenze MISSIROLI MAURIZIO Medico, Direttore Pronto Soccorso e Infermiere, C.O.118 U.O. Emergenza Medicina d’Urgenza ASL Sud Est Toscana MAGGINI ALESSANDRO Territoriale 118 - Arezzo SOC NUE 112 Regione Toscana e Azienda USL Romagna – Ravenna emergenza sanitaria Area Empolese IENTILE ANTONIO MIUCCIO EUGENIO in aggiornamento MALUSA TOMMASO Medico 118/PS Catania e presso Base Medico Pediatra-Neonatologo, Ospedale Elicotteri Guardia Costiera Catania IMBRIACO GUGLIELMO dell’Angelo ULSS 3 Serenissima - Venezia Infermiere, C.O. 118 Emilia Est - Elisoccorso MOGINI VALERIO Azienda USL di Bologna MANCINELLI SANDRO Medico coordinatore Croce Rossa Italiana Autista Soccorritore - responsabile Reparto di Sanità Pubblica LEVATO ROBERTA Infermiera, Responsabile Personale non MANCA SALVATORE MONACO ROBERTO dirigenziale, UO TE118, APSS Trento Medico, Presidente Nazionale SIMEU Medico, Segretario Nazionale FNOMCeO LO CICERO MARCO MARFELLA FRANCECSA MONTEMERANI SARA ANPAS Toscana Infermiera,, Direttore Nazionale CIVES Medico, PS e medicina d’urgenza - Arezzo Segretario SIIET 10 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
MONTINARI MIRCO PAIS DEI MORI LUIGI PIRASTU SIMONE Infermiere, CIVES Ulss2 Marca Trevigiana Comitato centrale FNOPI Infermiere, Coordinatore C.O.118 U.O. Emergenza Territoriale 118 AUSL MORESI GIOVANNI PAOLINI PIERO Romagna – Ravenna Autista Soccorritore, UOC Emergenza Medico, direttore Centrale Operativa Territoriale 118 e CTIU, Azienda USL Emergenza Sanitaria Pistoia Empoli PITTI ROBERTA Piacenza Infermiere Emergenza Territoriale PATRONE FRANCESCO Dipartimento Emergenza-Urgenza MOSTARDINI MARCO Medico, Servizio 118 Genova Soccorso - Azienda USL Toscana Sud-Est Infermiere 118 Deu Toscana sudest Genova Centrale Operativa 118 Arezzo centrale operativa 118 Siena e Grosseto PENNACCHIO EDOARDO PRATESI FILIPPO NANI STEFANO Medico, medicina d’urgenza AOR San Misericordie, Referente Scuola Infermiere, coordinatore dei processi di Carlo di Potenza Formazione Nazionale E.T. 118 Piacenza e Protezione Civile PERILLO in aggiornamento RAMIGNI MARIO NANNINI MARCO Medico, Dirigente Responsabile UOSD Infermiere 118 Centrale Operativa - PERRO FEDERICO Epidemiologia ULSS 2 - Marca Trevigiana Elisoccorso - Cuneo Virologo, Roma RASULO FRANCESCO ANTONIO OCCELLI WALTER PIAZZOLLA GIANLUIGI Associate professor in Anesthesia and Dirigente P.Sa. Infermiere pronto soccorso DEA ospedale Intensive Care, University of Brescia, Italy Responsabile C.U.R. NUE112 - Cuneo R. Dimiccoli Barletta (BAT) Director of the Residency program in Componente della Commissione Anesthesia and Intensive Care, University consultiva per l’attuazione del NUE 112 PIAZZETTA ANDREA of Brescia, Italy Infermiere pronto soccorso Feltre Chair of the Neurocritical Care and OCCHIONI ROBERTO Neuroanesthesia section for SIAARTI. Medico, già Responsabile della terapia POGGIONI CLAUDIO del dolore Ospedale San Camillo - medico UOC CO 118 Arezzo ASL Toscana RICCI NICOLA Forlanini Roma Sud Est In aggiornamento ORLETTI DANIELE PEDONE MARIA DOMENICA RISTORI RICCARDO Autista Soccorritore, Presidente COES Medico, UOC Igiene e Sanità Pubblica Medico, Pronto Soccorso e 118 Cecina. AULSS 2 Marca Trevigiana Direttore s. di Salvamento Academy PACCHETTI ROBERTO Giornalista, Codirettore dei telegiornali PEDROTTI DANIEL RIZZINI RAINIERO RAI Infermiere, Presdiente OPI Trento Infermiere, Resp. Operativo SOREU Alpina, Bergamo AREU Lombardia - Milano PACCHI SAMUELE PETRINI FLAVIA Infermiere, Coordinatore U.O. 118 ASL sud Medico, Presidente Nazionale SIAARTI ROLLINO CINZIA Est Toscana - Arezzo Infermiere, Coordinatore PS e Md’U PINELLI NICOLA Ospedale di Biella PAOLILLO CIRO Direttore FIASO Medico, Presidente Nazionale ACEMC ROMEI ELENA SOFIA PINI RICCARDO Infermiere,118 ASLSudEstToscana, Arezzo PASTORI ANTONIO Medico, Professore Associato Infermiere, Coordinatore 118 Regione specializzazione in Med. d’Emergenza RONDINELLA MARIAROSARIA Emilia Romagna - Bologna Urgenza Università degli Studi di Firenze Medico, 118 Napoli www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 11
ROSI PAOLO SCIRETTI MASSIMILIANO VENEROSO ANTONIO Medico, Direttore U.O.C. 118 Venezia Infermiere, Presidente OPI Torino, Luogotenente Np. Responsabile A.T. Comitato Centrale FNOPI Operativa della Guardia Costiera del Lago ROSSI ELENA di Garda e Comandante di Unità Navale Misericordie, referente Progetto SCORPINITI MARGHERITA Simulazione Medica Alta Fedeltà Medico, UOC CO 118 Arezzo VERGALLO ALESSANDRO Presidente Nazionale AARO-EMAC ROSSI RITA SCOTTO GIOVANNI LORENZO Medico, Direttrice emergenza territoriale Infermiere Neonatologia e TIN VIAREGGI SILVIA 118 Città Metropolitana di Torino Ospedale Maggiore di Bologna SOC NUE 112 Regione Toscana e emergenza sanitaria Area Empolese RUGGERI MARCO SETTIMO Infermiere, DEA AOU Careggi FIRENZE, in aggiornamento VITALI MARCO coordinatore Triage Toscana Infermiere, Coordinatore C.O.118 U.O. SILVESTRI ALESSANDRO Emergenza Territoriale 118 Azienda USL RUGNA MARIO Volontario, Associazione FISSA Soccorso Romagna – Ravenna Medico, Direttore S.O.S. Dipartimentale Sci Alpino Percorsi Formativi E.T. 118 AUSL Toscana VIGNA MARCO Centro S.O.C. Emergenza Sanitaria 118 SPANU MARCO Infermiere, Bologna Firenze Soccorso ed Elisoccorso Infermiere 118 Grosseto ZACCARIA GIAMPIERO RUNGALDIER MELITA TELLINI TIZIANA Medico, Presidente Nazionale COSMEU Infermiera PS Ospedale di Cavalese APSS Presindente Commissione Didattica Trento, Ref Regionale GFT Trento Nazionale Salute Croce Rossa Italiana ZAGO MAURO in aggiornamento SACCHINI FRANCESCA TELLOLI SILVANO Infermiera-Soccorritore Misericordie Titolare Format SAS - Trento ZANONIANI MAURO Referente Truccatori e Simulatori CRI - SACCOMAN ELISA TOMEI GIANLUCA Regione Lombardia Infermiera Coordinatrice, U.O. Ostetricia e Responsabile Squadra OPSA CRI Ginecologia - Ospedale dell’Angelo ULSS Lombardia ZERMANI ANGUSSOLA ISABELLA 3 Serenissima - Venezia Infermiera, SET 118 Parma TORI THOMAS SANTORO ANGELO Infermiere, UOC CO 118 Arezzo ZIZZO ROBERTA Tecnico Elicotterista Babcock Coordinatrice Ostetrica Sala Parto - Sala Team CRM URBANI ROMINA Operatoria Ginecologia P.O. Maria Vittoria Infermiera PS Tolmezzo Azienda Sanitaria ASL Città di Torino, Torino SANTUS BATTISTA Universitaria Friuli Centrale, referente ANPAS regionale GFT Friuli Venezia Giulia ZOLI ALBERTO Medico, Direttore Generale AREU SCABARDI ENRICO VAIA FRANCESCO Lombardia - Milano Infermiere, APSS Trento Trentino Medico, Direttore sanitario dell’Istituto emergenza Spallanzani - Roma ZUCCHETTI MASSIMO Presidente di Rescue Academy, autista SCELSI SILVIA VANNI SIMONE soccorritore DEU di Reggio Emilia Infermiera, Presidente ANIARTI Medico 12 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.20 settembre www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 13
PalaVela .20 settembre 09.00 10.15 Cerimonia di apertura Conduce: S. Sironi S. Telloli Saluto della Segreteria Organizzativa C. Santi Saluto del Sindaco di Riva del Garda M. Fugatti* Saluto del Presidente della Provincia Autonoma di Trento M. Gelmini Saluto del Presidente della Comunità del Garda L. G. Icardi Saluto dell’Assessore alla Sanità del Piemonte A.Zoli Saluto del Direttore Generale di AREU Lombardia C. Colamaria Presidenza del Congresso: Relazioni introduttive A. Andreucci 10.15 13.30 Tavola Rotonda: UN NUOVO SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA SANITARIA Modera: R. Pacchetti - C. Corbetta Le Istituzioni: Le Società Scientifiche e le Associazioni TSP: Ministero della Salute R. Speranza* ANIARTI S. Scelsi Conferenza delle Regioni e R. Donini ACEMC C. Paolillo delle Province autonome SIMEU S. Manca Senato A. Prente SIIET R. Romano G. Marinello SIEMS M. Costa M.C. Cantù* GFT D. Marchisio P. Boldrini COSMEU G. Zaccaria L. Stabile* SIAARTI F. Petrini SICUT M. Chiarugi Le Federazioni: COES D. Orletti FNOPI M. Sciretti FNOMCeO R. Monaco Le Associazioni: ANPAS F. Pregliasco I Sindacati: CRI F. Rocca AAROI-EMAC A. Vergallo Misericordie d’Italia D. Giani CGIL Medici A. Filippi NursingUp A. De Palma *invitati, in attesa di conferma 14 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.20 settembre 14.30 18.30 Focus: GLI ATTORI DEL SISTEMA Moderano: A. Merola - M. Zanobetti R. Petrino Perchè questo lavoro non attira più: problematiche e possibili soluzioni F. Gelli La responsabilità professionale in medicina d’emergenza urgenza R. Pini L’organizzazione delle scuole di specialità in medicina d’urgenza A. Vergallo Le professionalità necessarie per un soccorso preospedaliero efficiente, appropriato, sostenibile E. Lucenti L’identità professionale dell’infermiere di emergenza territoriale G. Schirripa Il soccorritore: parte integrante del team nell’emergenza preospedaliera D. Orletti Evoluzione di un sistema da “Scoop and run” a “Stay and play”, Il ruolo cardne dell’Autista-Soccorritore nell’equipe di soccorso. I. Piazza L’identità del medico d’emergenza urgenza: lo specialista in formazione M. Menarini Ruolo dell’anestesista rianimatore nel setting di emergenza urgenza A. Del Prete L’infermiere d’emergenza urgenza: dal triage alla medicina d’urgenza A. Corsinovi Le reti nazionali del volontariato nell’emergenza sanitaria, punti di forza e punti di debolezza. Comitato Scientifico Relazione conclusiva della prima giornata www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 15
Sala Garda .20 settembre 09.00 10.15 DIRETTA STREAMING DELLA CERIMONIA DI APERTURA 10.30 13.30 I Sessione - SARS-COV-2 Presidente di Sessione: F. Benazzi Modera: F. Perro Discussant: R. Occhioni M. Ramigni Raccolta, gestione, analisi dei dati e loro comunicazione nelle varie fasi della pandemia Covid-19. L’esperienza di un servizio epidemiologico locale AULSS 2 Marca Trevigiana L. Cibin Gestione dei contatti di casi di COVID 19 in ambito scolastico G. Moresi Pandemia da SARS-COV-2 - Piacenza: l’esperienza degli Autisti-Soccorritori in prima linea J. Frizzi Assetto operativo COVID-19 nelle missioni di Elisoccorso D. Fedoce Il covid e I pazienti pediatrici. L’esperienza dell’ospedale Meyer V. Mogini L’attività dei trasporti in altobiocontenimento della Croce Rossa Italiana durante la pandemia da SARS-COV-2 F. Gheri Effetti della pandemia Covid-19 negli infermieri del sistema di emergenza pre- ospedaliera V. Amelio Trauma Team al tempo del Covid-19 D. Lucarelli Ruolo dei Soccorritori Tecnici e delle Reti del Volontariato nell’attività di Migrazione dei Pazienti O. Dell’Arciprete L’infermiere Flussista di Centrale Operativa 118 Emilia Est - interazione con servizi territoriali 16 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.20 settembre 14.30 16.45 II Sessione - SARS-COV-2, DALL’EMERGENZA TERRITORIALE E DALLE TERAPIE INTENSIVE, AI REPARTI COVID ED AI CENTRI HUB VACCINALI. LE ESPERIENZE Presidente di Sessione: P. Rosi Moderano: P. Pugliese Discussant: C. Pesci A. Paoli L’arresto cardiaco nei primi mesi della pandemia da SARS-CoV-2 esperienze e dati della Regione Veneto G.F. Villa L’arresto Cardiaco in preospedaliero in era preCovid-19 ed in era Pandemica: Dati e Riflessioni in Lombardia S. Pacchi Monitoraggio a distanza dei pazienti covid positivi: esperienza ASL Toscana Sud Est A. D’Ercole Lo specializzando MEU al tempo del COVID M. Pappalardo L’approccio alla pandemia nella regione Piemonte S. Montemerani Point of Care e Mezzi di Soccorso Avanzato: è possibile il bypass del PS in epoca pandemica? A. De Tommaso La risposta del sistema in Romagna R. Da Dalt L’innovazione digitale per la campagna vaccinale anti Covid-19: l’esperienza G. Diacono ed i risultati dell’ULSS di Treviso 17.00 18.30 III Sessione - ANALISI DEGLI ERRORI IN SENSO REATTIVO E PROATTIVO NEL COVID19 Presidente di Sessione: F. Vaia Moderano: P. Pugliese Discussant: M.R. Rondinella L. Abeille Gli aspetti sociologici e culturali del post Covid19 M. Mastromarino Gestione delle reazioni avverse in un Centro di Vaccinazione per la Popolazione O. Cazzolla Gli aspetti legali del post Covid19 P. Bartoletti Il ruolo della medicina di Base durante la pandemia da Covid19 E. Cinelli La comunicazione ai media durante il periodo COVID19 www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 17
Sala Dolomiti .20 settembre 09.00 10.15 DIRETTA STREAMING DELLA CERIMONIA DI APERTURA 10.30 13.30 IV Sessione - SOCCORRITORI: COMPONENTE TECNICA DEL SISTEMA DI EMERGENZA URGENZA Presidende: A. Lubrani Modera: S. Celi - M. Fiorda Discussant: F. Bez A. Pastori Introduzione alla sessione: Le tre Reti Nazionali del volontariato: componente fondamentale ed efficace del sistema di emergenza sanitaria territoriale B. Santus Case Report: Assetto operativo COVID-19 nelle missioni MSB, l’esperienza Lombardia nella prima ondata U. Angeloni Il Reparto di Sanità Pubblica e l’attività nella fase pre pandemica. Nuclei terri- toriali e sala Siracusa G. Fatichenti Il Soccorritore Volontario: quali competenze nelle emergenze mediche e nel trauma, nel soccorso base ed in supporto alle ASL M. Lo Cicero Case Report: Il Soccorritore come tecnico nelle C.O.118: l’esperienza toscana A. Guglielmino L’importanza dell’umanità nell’assistenza sanitaria F. Sacchini Spinal Injury and Immobilization: Update, fra dogmi ed effetti collaterali M. Ceriello Esperienza idroambulanza di Venezia G. Tomei Gli OPSA ed il servizio di idroambulanze sul lago di Garda F. Pratesi Soccorritore, quale iter formativo: esperienze e risultati 14.00 15.45 V Sessione - NUE 1.1.2. Presidente di Sessione: M. Costa Modera: R. Rossi Discussant: L. Clarizia A. Zoli 1.1.2. ed evoluzione futura A. Lubrani Percorso di implementazione dell’1.1.2. in Regione Toscana L. De Angelis NUE 112: efficacia, flessibilità e resilienza di un modello organizzativo in rapida evoluzione S. Viareggi Trasferire o accompagnare la chiamata del NUE? W. Occelli Il sistema 1.1.2. e l’accesso universale. L’esperienza del 112sordi A. Fazi 112 Marche Umbria - Il cambiamento come occasione di miglioramento: risultati ottenuti e prospettive future. 18 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.20 settembre 16.00 18.30 VI Sessione: INNOVAZIONI Presidente di Sessione: P. Paolini Moderano: G. Caironi Discussant: T. Tori R. Ristori La ventilazione subacquea: realtà o fantasia M. Mandò Innovazioni tecnologiche in centrale M. Anesi Tablet per compilazione della scheda paziente negli eventi di emergenza con invio dati al Pronto Soccorso. M. Vitali Il supervisor in Centrale Operativa 118 D. Boni Informatici e Sanitari insieme per realizzare un Software di Triage in grado di coniugare innovazione tecnologica, metodologia e autonomia professionale M. Migliori In attesa del P.M.A? Il M.I.R. J. Lo Dico Una rete che semplifichi la gestione di una maxiemergenza: SISMAX on web F. Carturan Il servizio U.A.V. della CRI: la Scuola di Formazione Nazionale, i servizi di supporto alle attività di emergenza CRI e la sperimentazione del delivery nelle diverse necessità operative N. Bravi La piattaforma FlagMII www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 19
Sala Riva .20 settembre 09.00 10.15 DIRETTA STREAMING DELLA CERIMONIA DI APERTURA 10.30 13.00 VII Sessione - EMERGENZE IN ALTA QUOTA Modera: V. Baldo - F. Bergamin M. Dal Pont Le nuove frontiere formative del professionista sanitario nella prevenzione e nell’emergenza in territorio montano e in alta quota A. Piazzetta Accompagnare il professionista sanitario nel percorso formativo per le emergenze in territorio montano ed d’alta quota A. Apollonio Sicurezza sanitaria nei grandi eventi sportivi in ambiente montano. Organizzazione e gestione, attori e criticità con sintesi sui campionati del mondo di sci alpino di Cortina 2021 M. Milani La gestione dell’intervento e la valutazione delle variabili legate all’ambiente montano D. Franchi Ambienti straordinari: la gestione dell’emergenza sanitaria A. Barattin La trasmissione delle competenze teoriche e alpinistiche finalizzate al soccorso in ambiente impervio e ostile 13.45 15.45 VIII Sessione: GUIDA IN EMERGENZA E LE COMPETENZE DEL SOCCORRITORE Presidente di Sessione: O. Cazzolla Modera: F. Marfella O. Cazzolla Guida in emergenza: il punto di vista del Legale S. Mancinelli Guida Sicura Veicoli d’Emergenza Sanitaria. L’esperienza dei corsi GSVES-CoES D. Bertato Aspetti Tecnici della Guida Sicura Operativa Proattiva A. Maggini Guida sicura in Emergenza Sanitaria. L’esperienza di SISGET con A. De Adamich A. Cerrai La guida dei mezzi a targa speciale: la Croce rossa italiana A. Settimo L’immobilizzazione in caso di trauma pediatrico M. Zucchetti Esercitazioni realistiche e analisi degli errori: come costruire schemi mentali per la gestione del trauma. R. Alghisi Il servizio di Motosoccorso: il modello Croce Bianca Brescia 20 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.20 settembre 16.00 18.30 IX Sessione - IL RUOLO DELLA PSICOLOGIA NEL SISTEMA EMERGENZA Presidente: A. Filippi Moderano: A. S. Schiavoni - C. Pesci Discussant: C. Garofalo R.E. Fioravanzo Il supporto psicologico dello IEP ai sanitari dell’emergenza urgenza lombarda durante la pandemia Covid-19: il programma ACCA (Adattare al Contesto la Competenza di Aiuto) D. Galliano Un modello di intervento psicologico per contenere la pandemia Covid-19. Il supporto agli operatori sanitari C. Botter - L. Binello “La cura per chi cura” Un modello di MN (Medicina narrativa) declinata alla sofferenza degli operatori sanitari. Dal raccontare come semplice atto liberatorio alla rielaborazione di accadimenti ad alto rischio bornout. P. Arcadi “Da domani tutti a casa”. Gli studenti infermieri e la loro pandemia” M. D. Pedone I medici impegnati nella campagna vaccinale anti Covid: tra turni incalzanti e sovraccarico emotivo. I. Zermani Angussola COVID-19 e disturbo da stress post traumatico www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 21
memo 22 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.21 settembre www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 23
PalaVela .21 settembre 08.30 10.30 X Sessione - EMERGENZE: CARDIOCIRCOLATORIE E RESPIRATORIE Presidente di Sessione: I. Casagranda Moderano: R. Petrino Discussant: S. Magazzini A. Brambilla Polmonite, ossigenaziane e ventilazione non invasiva: quando la competenza “fa la differenza” R. Cosentini Under pressure: cuore e respiro C. Lupi REBOA, il catetere endovascolare per trattare le emorragie toraco-addominali I. Enea Embolia polmonare I. Casagranda Approccio alla sincope in pronto soccorso E.S. Romei Dal territorio all’ospedale: il link donativo R. Ristori Annegamento: Update 10.45 13.15 XI Sessione - EMERGENZE: NEUROLOGICHE E INFETTIVOLOGICHE Presidente di Sessione: R. Francesconi Moderano: A. Merola - R. Marino Discussant: G. Iannelli M Mandò Sepsi: dalla Centrale Operativa al Pronto Soccorso M. Scorpiniti Rete stroke: una sfida possibile S. Vanni La Vertigo C. Biagetti Influenza S. Montemerani Il trauma cranico lieve J. Frizzi Meningiti M. Longoni Pre-hospital score e mothership per stroke: quali prospettive? F. Pregliasco Il covid-19 e le conseguenze nell’operativita’ dell’emergenza urgenza 24 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.21 settembre 13.30 15.30 XII Sessione - EMERGENZE: IL TRAUMA Presidente di Sessione: C. Mattana - M. Menarini Moderano: A. Paoli Discussant: G. Sbrana G. Sbrana Rete Trauma C. Coniglio Emorragia critica nel link dal territorio all’ospedale S. Celi Protocollo di Massive Trasfusion attivato dal territorio, chi ben comincia... A. Gabrieli Neuroprotezione 2.0: cosa faccio per prognosticare e stabilizzare al meglio il neuroleso dal territorio all’ospedale M. Zago Decision making in shock room sul paziente con trauma maggiore: il punti di vista del chirurgo M. Rugna Arresto cardiaco da trauma: da figlio di un dio minore a gemello diverso F. Bronzini Peculiarità del trauma pediatrico 15.45 18.00 XIII Sessione - EMERGENZE: OSTETRICOGINECOLOGICHE E PEDIATRICHE Modera: N. Acierno Discussant: R. Zizzo P. Ferrero Un cuore matto in gravidanza P. Cavicchioli Neonato alla nascita: gestione dell’assistenza e trattamento immediato in ambiente extraospedaliero. Indicatori di rischio. L. Forzano Indicatori di rischio per parto imminente ed eventuali complicanze in ambiente non protetto E. Saccoman Assistenza neonatale in itinere: competenze infermieristiche N. De Giuli Progetto di training individuale per lo sviluppo delle competenze cliniche nella gestione del parto in extraospedaliero T. Malusa Analogie e differenze tra adulto e bambino nell’algoritmo decisionale delle U/E. Motivi fisiopatologici G. Pucciarelli Cardiac Children’s Hospital Early Warning Score (C-CHEWs): risultati di uno studio italiano L. Calanchi Alfabetizzazione del parto ed oltre: l’A,B,C ostetrico e neonatale www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 25
Sala Garda .21 settembre 08.30 10.45 XIV Sessione - 118 Presidente di Sessione: M. Vigna Moderano: M. Menarini - R. Rossi Discussant: R. Romano G. Imbriaco Il trattamento del dolore nell’emergenza preospedaliera: per molti ma non per tutti M. Missiroli Centrale operativa 118 ed arresto cardiaco: nuovi orizzonti in Romagna A. Paoli Gestione delle vie aeree con presidi sovraglottici di seconda generazione V. Antonaglia La ventilazione non invasiva in ambito territoriale L.C. Calò Equilibristi sulle pieghe dei sistemi S. Nani Emergenza Territoriale 118 Piacenza : un modello di risposta integrata A. Furgani Priority Dispatch Vs Triage Globale R. Ristori Approccio ecografico al paziente in preospedaliero 11.00 13.00 XV Sessione - HEMS Presidente di Sessione: P. Rosi Moderano: M. Botteri - F. Bez Discussant: S. Barbadori G. Sbrana Elettromedicali in Elisoccorso: serve una piccola ICU? S. Armani Le “circostanze speciali”: l’esperienza dell’Elisoccorso Trentino. A. Finelli Il ruolo dell’Infermiere HCM/TCM nelle missioni notturne FulFull Operational Capability (FOC) negli atterraggi fuori campo G. Cipolotti Formazione degli equipaggi di volo A. Paoli Gestione dei trasporti secondari M. Del Romano L’evoluzione dell’elisoccorso notturno in Lombardia, l’esperienza di Como S. Barbadori La trasfusione preospedaliera: tre innovativi progetti a confronto C. Lupi F. Daminelli 26 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.21 settembre 13.15 15.45 XVI Sessione - TRIAGE Presidente di Sessione: A.M. Ferrari - M Rungaldier Moderano: G. Becattini - D. Boni Discussant: D. Marchisio M. Calci Esperienza del Friuli Venezia Giulia: dal triage di bancone al processo di validazione del nuovo triage M. Civita Linee indirizzo regionali sul triage e la delibera della Regione Piemonte M. Ruggeri l’esperienza della Regione Toscana, dai codici colore a quelli numerici, l’ organizzazione dei percorsi di trattamento per complessità: i primi risultati operativi M. Bellifemine Linee di indirizzi sul triage della Regione Emilia romagna, l’esperienza dell infermiere di percorso del Ospedale di Baggiovara G. Gadda L’attivazione dei percorsi dal triage, strumento per garantire il rispetto dei criteri previsti dalle nuove linee di indirizzo nazionali: l’esperienza della regione Lombardia D. De Nuzzo Il sistema di codifica a 5 livelli del Triage Modello Lazio, studio pilota di confronto tra il nuovo ed il vecchio sistema in una realtà operativa E. Pennacchio Applicare le nuove linee guida sul triage: esperienza della Basilicata M. Fratti Percorso Fast Track piccola traumatologia, l’invio in radiologia da triage, risultati di uno studio multicentrico di fattibilità D. Marchisio Linee di indirizzo nazionali sul Triage di Pronto Soccorso: punti essenziali, luci, ombre e qualche riflessione sulla loro applicazione Dibattito guidato “Come applicare nelle realtà operative quanto previsto dalla normativa e dalle buone pratiche sul triage oggi 16.00 18.00 XVII Sessione - POPOLAZIONI EMERGENTI Presidente di Sessione: R. Cosentini Modera: M.L. Ralli Discussant: I. Piazza H. Ali Paziente portatore di PM/ICD A. Iacovoni Paziente trapiantato di cuore o con assistenza ventricolare A. Filippi Il paziente psichiatrico G. Iannelli Il grande obeso A. Giunti Cateteri venosi a permanenza e complicanze P. Ferrero Pazienti con cardiopatia congenita C. Pesci ...Ed il paziente oncologico dove lo metto? www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 27
Sala Dolomiti .21 settembre 09.00 10.15 XVIII Sessione - LA COMUNICAZIONE Modera: C. Corbetta R. Pacchetti “20; 3; 90”: i numeri misteriosi per mantenere una relazione corretta con i Media. Ne discutiamo con Roberto Pacchetti, condirettore dei telegiornali della RAI 10.30 13.00 XIX Sessione - RISCHIO CLINICO Presidente di Sessione: P. Pugliese Modera: A. Ientile Discussant: G. Pucciarelli P. Pugliese Il razionale e le peculiarità del Risk Management nell’emergenza intra ed Extraospedaliera Analisi ed Evidenze per una riorganizzazione della gestione del Rischio in base all’esperienza pandemica M. Barchetti Errori cognitivi e ragionamento clinico R. Levato TE118 Dalla segnalazione anonima on line alla diffusione capillare dei risultati E. Pedrotti delle analisi e delle azioni di miglioramento F. Venneri Gli strumenti del professionista: Protocolli, Procedure e Istruzioni Operative ed aderenza alle Linee Guida S. Caruso Rischio clinico in HEMS M. Francalanci Formazione alla gestione dello stress nel personale 112 Toscana: un modello A. S. Schiavoni di prevenzione del rischio da sovraccarico mentale P. Perillo Filtri e circuito paziente nella preparazione del ventilatore polmonare dalla rianimazione al trasporto G. Bernardini La gestione dell’arresto cardiaco preospedaliero alla luce della legge 116 del 2021 “ disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici”. L’esperienza del 118 della Regione Emilia Romagna. 28 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.21 settembre 13.45 15.30 XX Sessione - MODELLI ORGANIZZATIVI Presidente di Sessione: A. Zoli Modera: M. Mandò Discussant: A. Lubrani N. Pinelli Rapporto FIASO sui Sistemi di Emergenza R. Rizzini Dalle Centrali Operative alle SOREU: l’evoluzione del Modello AREU P. Melvini Centrale Operativa: diversi modelli organizzativi per la gestione dell’elisoccorso I. Bocchi Il modello per la gestione integrata delle maxiemergenze: il metodo SISMAX S. Baratto Incoming 116 e 117: rapporti con i sistemi di emergenza F. Ferri Donare al DEA E. Dalmasso L’allerta precoce in Regione Piemonte: sperimentazione di chiamata in Alta S. E. Garrone Priorità tra CO 118 e SO 115 degli interventi multidisciplinari nell’ambito nel NUE112 15.45 18.00 XXI Sessione - FORMAZIONE Presidente di Sessione: M. Menarini Moderano: S. Sironi - D. Pedrotti Discussant: M. Zanobetti F. Arfaioli La formazione SISmax: formazione in maxiemergenze e grandi eventi N. Ricci Il progetto care competence per lo sviluppo professionale dell’infermiere dei pronto soccorsi del trentino M. Mostardini Centrale Operativa Elisoccorso Regione Toscana: “L’infermiere” percorso formativo multidisciplinare continuo L. Demitry Come si forma un Medico: Stato dell’arte M. Masotto Procedure d’urgenza ed emergenza su preparati anatomici: la pratica clinica. Una nuova formazione all’avanguardia E. Rossi La formazione con simulazione in alta fedeltà del soccorritore volontario M. Zenoniani L’utilizzo dei truccatori e simulatori CRI nella formazione T. Tellini L’importanza della Formazione dei Trainer of trainers in CRI www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 29
Sala Riva .21 settembre 08.00 13.00 XXII Sessione - COMUNICAZIONI DA ABSTRACT Presidente di Sessione: G. Pucciarelli - C. Pesci Moderano: E. Gesu - G. Papagni Discussant: D. Marchisio M. Lenzi L’utilizzo della National Early Warning Score (NEWS) in triage* S. Macaluso Case Report: Incidente ad alta complessità gestionale* G. Fiorenza Accesso intraosseo Vs Accesso venoso periferico ecoguidato in E/U: una revisione della letteratura A. Miani Criteri NEXUS da parte dell’infermiere di PS nella valutazione dell’appropriatezza nell’uso dei presidi di immobilizzazione nel paziente traumatizzato C. Ramaccianti Isemann Frequent users in pronto soccorso: un’analisi retrospettiva in ambiente rurale nell’Azienda USL Toscana sud est S. Russo L’errore medico nel paziente critico: quando la prognosi dipende da scotomi cognitivi F. Campagnoli Survey all’interno dei PS di Regione Lombardia: i protocolli post triage J. Adami L’infermiere flussista: una valida risorsa infermieristica nella gestione dell’overcrowding S. Russo Il trauma cranico nel Dipartimento di Emergenza di un ospedale HUB, epidemiologia e fattori prognostici F. Nori Ossigenoterapia ad alti flussinei pazienti ricoverati per trauma toracico moderato: esperienza preliminare in area critica in un trauma center L. Zacchei Terapia di supporto High Flow Nasal Cannula umidificata e riscaldata: competenze dell’equipe multidisciplinare A. Antal L’incontro tra persone di differenti culture in triage: studio qualitativo sul territorio torinese S. Ambrosio Il paziente straniero al triage, da un’indagine sul campo alla produzione di strumenti operativi: corso di formazione e schede multilingue S. Morra Criticità connesse all’attività di triage ospedaliero: uno studio osservazionale A. Coppa Analisi di un anno di arresti cardiaci non traumatici nel sistema preospedaliero Empolese T. Squizzato Involving the community in the response to out-of-hospital cardiac arrest: a systematic rewiew of mobilephone system to locate and allert citizen first responders G. Imbriaco P.E.D.I. CARDS: uno strumento per irdurre rischi ed errori nell’emergenza pediatrica J. Adami Triage dinamico: il progetto sperimentale del PS dell’ospedale Maggiore dell’AUSL di Bologna F. Baratto La valutazione dell’appropriatezza dei codici colore in triage: Metodologia adottata nei pronto soccorsi trentini G. Piazzolla Attivazione dei percorsi di fast trak, esperienza ospedale di Barletta C. Rollino Triage e pregestione infermieristica, esperienza ospedale di Biella R. Urbani Analisi e revisione del triage regionale di PS del Friuli Venezia Giulia C. Tavano 30 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.21 settembre 13.30 18.00 XXIII Sessione - SOCCORSI SPECIALI Presidente di Sessione: A. Lubrani Moderano: G. Schirripa - L. Rivi Discussant: F. Marfella - M. Fiorda L. Pais dei Mori I grandi eventi sportivi in epoca COVID. La gestione dei casi positivi ai Mondiali di sci di Cortina 2021 V. Minenna Soccorso Tecnico in fiume ed alluvione: profili di rischio e procedure G. Tomei L’operatore polivalente di soccorso acquatico: tra competenze attuali e prospettive future A. Veneroso L’attività del 1° Nucleo Mezzi Navali – Guardia Costiera Salò E. Miuccio Il soccorso in mare: tra ipotermia e maxiemergenza A. Silvestri La gestione dell’emergenza-urgenza sui comprensori sciistici M. Montinari Il volontariato specialistico, l’impiego delle competenze Infermieristiche all’interno del Sistema Protezione Civile. A. Bosco L’elisoccorso in ambiente ostile: la gestione dell’incidente aereo-elicottero in Valle d’Aosta F. Carturan Focus sull’innovazione e nuove tecnologie appolicate ai Soccorsi Speciali della CRI T. Fornari L’infermere Militare: dagli antichi eserciti alle competenze avanzate F. Federici Cosa abbiamo appreso in tema di trasferimenti assistiti/medevac e quali dovranno essere le risorse sanitarie/moduli sanitari del futuro? P. Bera L’evoluzione del servizio di Elisoccorso notturno in Lombardia: l’esperienza F. Loreti della base hems di Brescia D. Barberini Capacità Forward Air MEDEVAC dell’Esercito Italiano: Stato dell’Arte S. Pirastu Il soccorso nelle piattaforme off shore F. Patrone Una giornata particolare: Il crollo del Ponte Morandi G. Ghiselli L’esperienza di un medico in Antartide F. Carturan I Soccorsi Speciali della CRI: le specialità, l’importanza del supporto nelle attività di risposta alle emergenze. M. Pistoni Gemax (gestione maxiemergenze) Anpas ER. Come simulare in aula un incidente maggiore www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 31
.20.21 settembre Sala Belvedere 08.30 18.00 SIMULAZIONI IN ALTA FEDELTA’ Direzione: M. Menarini S. Sironi M.L. Ralli Istruttori e Tecnici Luca Astolfi – Ingegnere biomedico – CRIBO Academy bologna Aimone Giugni – Medico Anestesista Rianimazione – 118 AUSL di Bologna Alessandro Monesi – infermiere Rianimazione – 118 AUSL di Bologna Davide GIannico è un collaboratore tecnico CRIBO Academy Slot di simulazioni in alta fedeltà della durata di 1 ora circa, su prenotazione dal giorno 20 settembre. La prenotazione si effettua attraverso il sito internet del congresso www.congressoemergenza.it Sessioni a numero chiuso 32 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.22 workshop settembre .22 settembre www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 33
.22 settembre Direzione dei Workshop: Francesca Marfella In collaborazione con: SICUT, SIIET, ONE Con il contributo incondizionato di: Accurate, SoFraPa, Ferno, SagoMedica, TeleFlex, Zoll, Babcock, CorisMedica, Laerdal 08.30 11.00 Sala Riva A WORKSHOP 001A – STOP THE BLEED #EWP0121TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Mauro Zago - Riccardo Bolognini 11.30 14.00 Sala Riva A WORKSHOP 001B – STOP THE BLEED #EWP0121TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Mauro Zago - Riccardo Bolognini 14.00 18.00 Sala Riva B WORKSHOP 002 - NEURO PROTEZIONE, NEUROPROGNOSTICAZIONE E NEURO TRIAGE IN EMERGENZA #EWP0221TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Jacopo Frizzi - Giovanni Sbrana Claudio Poggioni Francesco Antonio Rasulo Margherita Scorpiniti 09.00 13.00 Sala Riva B WORKSHOP 003 - NIV NEL SETTING PREOSPEDALIERO #EWP0321TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Enrico Scabardi Sara Feragalli Giovanni Gallanti Marco Nannini Alberto Di Martino 09.00 13.00 Sala Dolomiti A WORKSHOP 004A - L’APPROCCIO ECOGRAFICO IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO #EWP0421TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Riccardo Ristori - Enrico Scabardi Luca Inglese Daniele Terenzi Luca beghi Alessandro Giunti 14.00 18.00 Sala Dolomiti A WORKSHOP 004B - L’APPROCCIO ECOGRAFICO IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO #EWP0421TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Riccardo Ristori - Enrico Scabardi Luca Inglese Daniele Terenzi Luca beghi Alessandro Giunti 09.00 13.00 Sala Dolomiti B WORKSHOP 005A - ACCESSI VASCOLARI ECO-GUIDATI IN EMERGENZA EXTRA-OSPEDALIERA ED ECOFAST #EWP0521TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Alessandro Giunti Luca Cinelli 13.00 18.00 Sala Dolomiti B WORKSHOP 005B - ACCESSI VASCOLARI ECO-GUIDATI IN EMERGENZA EXTRA-OSPEDALIERA ED ECOFAST #EWP05221TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Alessandro Giunti Luca Cinelli 34 Secondo Congresso Nazionale di Emergenza e Urgenza Sanitaria Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021
.22 settembre 09.00 13.00 Sala Belvedere WORKSHOP 006A - GESTIONE AVANZATA DELLE VIE AEREE #EWP0621TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Andrea Paoli Massimo Del Corona Laura Mietto Marco Spanu 14.00 18.00 Sala Belvedere WORKSHOP 007 - HUMAN FACTOR E CRM IN ELISOCCORSO / EMERGENZA DALLA PREVENZIONE DELL’ERRORE ALLA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA #EWP0721TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Angelo Santoro Serena Caruso 09.00 13.00 Sala Toblino WORKSHOP 008 - PARTO OCCASIONALE E DINTORNI: QUANDO LA SALA PARTO NON C’È #EWP0821TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Lamberto Calanchi Scolavino Milena Giura Francesco Cintelli Laura Scotto Giovanni Chackroch Roxsana 09.00 13.00 Sala Garda A WORKSHOP 010 - GESTIONE AVANZATA DEI GRANDI EVENTI E MAXIEMER- GENZE SISMAX MOD EVO #EWP1020TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Alessio Lubrani Silvia Viareggi Ilario Bocchi Juri Lo Dico Marco Migliori Alessandro Maggini Filippo Arfaioli Leonardo Braschi Gionata Fatichenti 14.00 18.00 Sala Garda A WORKSHOP 011 - UPDATE SUL SOCCORSO EXTRAOSPEDALIERO #EWP- 1121TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Flavio Gheri Luigi Cristiano Calò Walter De Luca Cosimo Barp Mario Rugna 09.00 13.00 Sala Limoni WORKSHOP 006B - GESTIONE AVANZATA DELLE VIE AEREE #EWP- 0621TN2209 a cura di: Direttore del Corso: Andrea Paoli Massimo Del Corona Elena S. Romei Matteo Busetto Laura Mietto www.congressoemergenza.it Riva del Garda 20 21 22 Settembre 2021 35
Puoi anche leggere