Food & Beverage Management - Business School Science & Economics - ISTUD
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Food & Beverage
Management
Science & Economics
I edizione
Baveno (VB), dall'11 novembre 2019
Business Schoolscopri
le tue capacità. Guida il cambiamento
Master in
Il valore economico complessivo del I nuovi trend di mercato, dal Made in
settore F&B in Italia è di 260 miliardi di Italy alle indicazioni geografiche e de-
Food &
euro in costante crescita. Il valore dell’ex- nominazioni d'origine, dal bio al vegeta-
port sul fatturato negli ultimi dieci anni rian/vegan, dal out of home al delivery,
Beverage
ha segnato un aumento del 75,7% per richiedono competenze tecniche, scien-
l’industria alimentare nel suo complesso tifiche ed economiche e la Talent Attrac-
Management
e del 140% per le indicazioni geografi- tion delle aziende si rivolge sempre di
che e denominazioni d'origine protette. più ai neolaureati in queste discipline.
Il valore dell’export dell’agroalimentare
italiano entro il 2020 raggiungerà la Il Master in Food & Beverage Mana-
soglia dei 50 miliardi di euro. Il settore gement è rivolto a laureati e laureandi
alimentare traina la ripresa dell’industria in discipline economiche, scientifiche e
italiana, crescendo a ritmi doppi del PIL. tecnico/ingegneristiche interessati ad
I edizione Con 61 mila imprese sull’intero territorio inserirsi in diversi ruoli in aziende del
nazionale, impiega 3,3 milioni di lavo- settore alimentare.
ratori in Italia (il 14% dell’intera occu-
dall'11 novembre 2019 pazione nazionale), e anche negli anni Il Master prevede 4 mesi d’aula full
al 18 settembre 2020 della crisi ha prodotto lavoro. time e 6 mesi di stage.
il programma
in 3 passi
L'aula I project work Lo stage in azienda
• Lezioni con docenti ISTUD, consu- • Knowledge in Action: progetti di Sei mesi di esperienza professiona-
lenti, manager e professionisti analisi critica su temi di management lizzante, in Italia o all'estero, con rim-
• Visite aziendali e partecipazione a • Practice in Action: lavori commis- borso spese, in aziende del settore
fiere di settore sionati dalle aziende su progetti Food&Beverage, nella Grande Distri-
concreti da ideare o implementare in buzione Organizzata o nel mondo del
• Orientamento e Career Coaching
coerenza con le tematiche affrontate Food Service.
• Laboratori, business game ed
durante il percorso.
esercitazioni
• Uso delle tecnologie digitali per il
potenziamento della formazionescegli
la prima Business School indipendente in Italia
Investire in un Master ISTUD è la prima Business School 60.000 dirigenti e quadri hanno fre-
indipendente in Italia. Progetta e quentato i suoi programmi e più di
ISTUD significa crearsi un realizza programmi di formazione per 2.800 neolaureati si sono formati con
manager di imprese e istituzioni, gio- i suoi Master.
ricco bagaglio relazionale e vani con alto potenziale, professionisti
professionale che porterai sanitari. La sua Faculty comprende 150 pro-
fessionisti tra formatori, ricercatori e
con te per tutta la vita Dal 1970 prepara il management ita- manager d’azienda, italiani e stranieri.
liano e contribuisce alla diffusione di
Business School una moderna cultura di gestione.
Aziende e Organizzazioni Partner Alcune aziende e organizzazioni partner:
I Partner hanno un ruolo fondamentale
nella progettazione e nel miglioramento
continuo del Master. Il confronto con i
manager e i professionisti ci consente
di allineare il programma formativo con
le esigenze e le sfide del mercato del
lavoro e con le trasformazioni in atto
nelle organizzazioni.
Per la fase di stage verrà coinvolto tutto il
network di aziende che già collaborano Lombardia
con ISTUD e che ogni anno offre più di
400 posizioni di stage ai partecipanti
nei vari Master.
Lo stage è considerato parte integrante
del programma formativo.
Mercato Agroalimentare MilanoProgramma Didattico
ATTIVITÀ E CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI
Facilitare la conoscenza tra i partecipanti e creare
TEAM-BUILDING,COMPETENZE il gruppo di apprendimento. Acquisire i concetti
RELAZIONALI E base del lavoro di gruppo e delle competenze
PROJECT MANAGEMENT relazionali. Acquisire concetti e tecniche di project
management.
I° PROJECT WORK KNOWLEDGE IN ACTION
SCENARI E CONTESTO SETTORIALE
Panorama e valore economico del settore
LABORATORI: TEAMWORKING, EXCEL, POWER POINT, LINGUA INGLESE, PUBLIC SPEAKING, DIGITAL
Sistema del settore e suoi attori Collegare il funzionamento aziendale ai mercati,
TESTIMONIANZE E VISITE AZIENDALI, PARTECIPAZIONE A EVENTI ESTERNI E FIERE DI SETTORE
I nuovi trend al campo istituzionale e socio-economico di
L’impatto della digitalizzazione e la riferimento.
rilevanza dei dati
Etica e Responsabilità sociale
nel settore F&B
IL SISTEMA AZIENDA E LA PRODUZIONE
DI VALORE: IL FUNZIONAMENTO DELLE
IMPRESE DEL FOOD & BEVERAGE Allineare i saperi dei partecipanti rispetto alle
logiche di funzionamento, ai linguaggi di base
Modelli organizzativi e i sistemi di governance e ai fondamenti di gestione aziendale su cui
Strategy & Innovation costruire il valore nel tempo.
Business Planning
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Processi gestionali Acquisire le conoscenze e le competenze per
People Management affrontare e gestire le diverse specifiche questioni
ORIENTAMENTO E PLACEMENT
Key competencies e percorsi professionali nel settore relative al funzionamento aziendale nel settore
Aspetti legali del settore Food & Beverage.
Marketing
Distribuzione - Sales
Amministrazione, controllo di gestione
e aspetti fiscali
II° PROJECT WORK PRACTICE IN ACTION
Applicare le conoscenze e gli strumenti appresi
BUSINESS GAME a un caso reale di business development relativo
alla creazione di una nuova impresa.
PRODUZIONE E OPERATIONS NELLE Acquisire le conoscenze e le competenze relative
alla produzione e ai processi operativi nelle
AZIENDE FOOD & BEVERAGE
aziende del F&B.
Supply chain
Purchasing Sviluppare conoscenze e competenze di digital
Qualità & data analysis rilevanti nel settore (AI. IOT.
Produzione Blockchain), indispensabili per ogni fase della
Ricerca e Sviluppo gestione aziendale, dalla pianificazione degli
Digital & Data Analysis acquisti e delle scorte alla messa a punto di reti
digitali interconnesse di fornitura; e per analizzare
e prevedere il comportamento dei consumatori,
anticipare la domanda, produrre maggior valore
per il cliente e rendere l’azienda più competitiva.
Fare un’esperienza pratica di 6 mesi in
STAGE
aziende e organizzazioni del Food & Beverage
PRESENTAZIONE DELLO STAGE E CONSEGNA DEI DIPLOMIaffidati
alla nostra esperienza
Attraverso l'intervento in aula di docenti, Andrea Gillio Tos - Acquisti Deborah Palma - HR
professionisti e manager potrai confron- Laura Giusto - Marketing Cristian Paonessa - Trend di consumo
tarti con esperienze e approcci differenti
Marco Gottardo - Informatica Luca Quaratino - Organizzazione aziendale
e differenziati, strettamente collegati agli
argomenti trattati in aula. Adriano La Vopa - Innovazione Gaia Romani - Marketing
Marco Leonzio - Teambuilding Fiorenza Sarotto - Marketing
Alcuni docenti del Master Manuela Maio - Career Coaching Fabio Salvati - Retail
Arcadio Alfieri - R&S, Tecnologie Enogastronomiche Virgilio Maretto - Food Tech Luigi Serio - Management e imprenditorialità
Francesco Alleva - Marketing Gianfranco Mele - Economics Alessandro Siviero - Business Model
Marella Caramazza - Strategia e Organizzazione Maria Meloni - Legal Giuliano Tosi - Sales and Trade Marketing
Nicola Castelli - Teambuilding Enzo Memoli - Project Management Francesco Ungaro - Public speaking & presentation skills
Paola Chesi - Digital Storytelling Maria Naciti - Soft Skills
Matteo Figura - Ricerche di mercato
sbocchi
professionali
del Master
Il Master in Food & Beverage Management è un percorso intensivo e completo, multi-prospettico, che descrive il settore F&B
italiano e internazionale nei suoi diversi aspetti, per permettere di sviluppare una maggiore versatilità, indispensabile nel mercato
del lavoro.
Le figure professionali preparate dal Master potranno inserirsi in diversi tipi di imprese e settori: Multinazionali del largo
consumo, Food Industry, Beverage Industry, White goods Industry, Retail, Food Service, Ho.re.ca, Out of Home.
Le aree aziendali e ruoli di inserimento sono quelli in cui sono richieste - o rappresentano un plus - le competenze tecnico-
scientifiche ed economiche, oltre che di management:
• Marketing e vendite in ruoli come: product manager, brand manager, category manager, innovation manager, technical
sales account
• Produzione e operations in ruoli come: supply chain manager, buyer, operations manager, logistic manager, demand &
production planner, food technologist specialist, quality specialist, data analyst
• Ricerca e Sviluppo in ruoli come: innovation manager, R&D specialisti
plus
del Master in Food & Beverage Management
Campus ISTUD
Per vivere appieno l'esperienza del
Attività di orientamento
Master anche oltre l'aula, puoi al-
loggiare insieme agli altri studenti Attraverso i colloqui di orienta-
presso il Campus ISTUD. Gli appar- mento, ti aiuteremo ad acquisire
tamenti si trovano nella stessa strut- consapevolezza delle tue poten-
tura di svolgimento del Master e zialità e attitudini e a definire i tuoi
possono ospitare da 2 a 5 persone. obiettivi professionali. Verrai affian-
cato nella scrittura del tuo curricu-
lum, nella preparazione alle sele-
zioni, nella valutazione dell'esito dei
Blog Free Your Talent
primi colloqui.
Parteciperai attivamente al piano
editoriale del blog con la produ-
zione di articoli, interviste e con la Networking
pubblicazione degli elaborati dei
Il network di testimoni prove-
project work.
nienti dal settore, coinvolti nelle
www.freeyourtalent.eu
diverse attività didattiche, sarà una
preziosa occasione per entrare in
ISTUD Box e Learning Room contatto diretto con il mercato del
lavoro e per sperimentare gli ap-
Avrai accesso a uno spazio on line e
prendimenti nelle fasi di stage e di
a una app dove troverai i program-
successivo inserimento nel mondo
mi settimanali, i materiali didattici, le
del lavoro.
valutazioni dei lavori di gruppo e in-
Il Master si configura come un hub
dividuali sempre a tua disposizione.
in cui convergono persone, espe-
rienze, occasioni di apprendimento,
relazioni e network utili per il tuo
Laboratori futuro professionale.
Teamworking: imparerai a mette-
re a disposizione del gruppo le tue
esperienze, abilità e caratteristiche Improve your English
personali e a condividere i risultati. Una piattaforma online con tool
Excel e PowerPoint: per migliora- e argomenti personalizzati per il
re la conoscenza di due strumenti tuo livello di conoscenza e lezioni
fondamentali per il lavoro. individuali con insegnanti madre-
Digital Storytelling: imparerai ad lingua.
utilizzare uno strumento innovativo Oltre al general english, potrai fo-
che integra contenuti e narrazione calizzarti sui corsi specialistici per il
creando prodotti digitali efficaci per Business e le professioni.
presentazioni, comunicazioni ed
eventi.
Public Speaking: per migliorare
la capacità di tenere presentazioni
durante riunioni, seminari, incontri.Fotografie: Claudio Fogli
partecipa
alle selezioni
Come partecipare alle selezioni Costi e borse di studio
Il Master si rivolge a laureati e laureandi in discipline scientifiche ed economiche. Il costo del Master è di Euro 7.200 + IVA
I partecipanti hanno caratteristiche e attitudini personali come impegno, curiosità, e comprende le attività previste dalla
intraprendenza e propensione alle relazioni interpersonali. fase d’aula, i laboratori e il materiale
didattico.
Candidature provenienti da laureati/laureandi in altre discipline saranno valutate Il pagamento è suddiviso in 3 rate.
caso per caso dalla direzione del Master L’iscrizione viene formalizzata con
la firma del modulo di iscrizione e il
Per partecipare alle selezioni invia il tuo curriculum attraverso il nostro sito e verrai versamento della prima rata pari a Euro
ricontattato dal Team ISTUD disponibile a fornirti tutte le indicazioni relative al Master 2.000 + IVA.
e alla procedura di iscrizione.
Possibilità di Borse di Studio a
La selezione avviene tramite test psicoattitudinali, colloqui individuali motivazionali e copertura totale e parziale dei costi di
l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. partecipazione. Sono previsti inoltre
prestiti a tasso agevolato presso un
Le date e le sedi di svolgimento delle selezioni saranno comunicate sul sito Istituto di Credito convenzionato.
www.istud.it/food-beverageDove siamo Il Master in Food and Beverage Management si svolge presso il centro didattico di ISTUD a Baveno, sul Lago Maggiore. La sede comprende 5 aule e 5 aulette per i lavori di gruppo dotate di collegamento wireless. Responsabile Master e Programmi per i Giovani Roberta Geusa Informazioni ISTUD Business School Strada Nazionale del Sempione Oltrefiume, 25 28831 Baveno (VB) Telefono 0323.933.801 WhatsApp 393.909.1288 area_giovani@istud.it www.istud.it/master Facebook: FondazioneISTUD Youtube: FondazioneISTUD Twitter: @ISTUD_IT Instagram: ISTUD_IT
Puoi anche leggere