Fonti e strumenti statistici per la comunicazione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2018-2019 Caratteristiche del “censimento” generale E’ una rilevazione: totale, riguarda tutte le unità statistiche della popolazione a cui si riferisce. generale, riguarda i principali aspetti che caratterizzano le unità diretta, le informazioni vengono rilevate direttamente dalle unità e non dedotte da altre fonti simultanea, si riferisce ad uno stesso momento periodica, viene ripetuta ad intervalli regolari di tempo ad obbligo di risposta Scopo: accertare la consistenza numerica e la distribuzione territoriale delle unità di rilevazione in base a determinati caratteri. FSSC- Mingo 2018-2019 1
I Censimenti generali ISTAT Censimento della popolazione e delle abitazioni (2011 – 15°) Censimento dell’industria e dei servizi (2012 – 9°) Censimento dell’Agricoltura (2010 – 6°) Con la tornata censuaria del 2010-2012 si è chiusa una lunga fase della storia della statistica pubblica caratterizzata da censimenti generali con cadenza decennale. Attualmente l’Istat ha avviato la nuova stagione dei censimenti permanenti della popolazione e delle unità economiche con rilevazioni continue a cadenza annuale, biennale e triennale. FSSC- Mingo 2018-2019 Caratteristiche dei Censimenti permanenti Sono estesi a tutte le aree tematiche: popolazione e abitazioni, imprese, istituzioni non profit e istituzioni pubbliche. A partire dal 2021 anche il censimento dell’agricoltura diventerà permanente. Non sono rilevazione totale, non coinvolgono tutti i cittadini, le imprese e le istituzioni, ma campioni rappresentativi. I dati ottenuti sono riferibili all’intero campo d’osservazione, grazie all’integrazione di fonti amministrative. In tal modo si cerca di garantire l’esaustività, aumentare la quantità e la qualità dell’offerta informativa, contenere il fastidio statistico su cittadini e operatori economici, ridurre i costi complessivi. AdC-FSSC- Mingo 2018-2019 2
Censimento della popolazione e delle abitazioni: come era Il primo Censimento della popolazione in Italia risale al 1861 mentre quello delle abitazioni risale al 1931; soltanto dal 1951 viene effettuato contestualmente al censimento demografico. E’ finalizzato alla raccolta di informazioni riguardanti due tipi di popolazione statistica: La popolazione (popolazione residente, popolazione occasionalmente e temporaneamente presente in un dato Comune. Unità di rilevazione : famiglia o convivenza (u.r. primaria) e singoli componenti (u.r. secondaria) Le abitazioni occupate e non occupate e (dal 2001) gli edifici La periodicità: decennale fino al 2011 La popolazione censita, pubblicata in Gazzetta Ufficiale diviene riferimento legale per il Paese fino alla successiva rilevazione censuaria ed è perciò definita «popolazione legale» AdC-FSSC- Mingo 2018-2019 15 Censimento della Popolazione alcuni risultati Al 9 ottobre 2011 la popolazione residente in Italia ammonta a 59.433.744 unità. Rispetto al 2001 (56.995.744 residenti) l'incremento è del 4,3%, da attribuire esclusivamente alla componente straniera. I cittadini stranieri risultano in crescita in tutte le regioni, mentre gli italiani diminuiscono nel Mezzogiorno , in Piemonte, Liguria e Friuli-Venezia Giulia. Nel periodo intercensuario i maggiori incrementi di popolazione si rilevano nelle regioni del Centro-Nord; mentre nelle regioni del Sud e delle Isole si registrano incrementi lievi o perdite di popolazione. I.Stat FSSC- Mingo 2018-2019 3
Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018 Il primo Censimento permanente è partito il 1° ottobre 2018 . Permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della popolazione dimorante abitualmente, ossia residente in Italia. Per la prima volta la rilevazione censuaria è con cadenza annuale e non più decennale. Vengono effettuate 2 tipi di rilevazioni: Rilevazione areale (A) coinvolge tutte le persone e le abitazioni delle aree di rilevazione campionate, estratte dal Registro Base dei Luoghi (RBL). La rilevazione prevede l’utilizzo di diverse tecniche (CAPI; CAWI; PAPI). Nel 2018 coinvolge circa 450 mila famiglie Rilevazione da lista (L) basata su un campione di famiglie e (in alcune annualità) sulla lista delle convivenze estratte dal casualmente dal Registro Base degli Individui. La rilevazione prevede l’uso di un questionario elettronico (CAWI; CATI; CAPI). Nel 2018 interessa circa 950 mila famiglie. Le rilevazioni vengono effettuate dal 7/10 al 20/12/2018, ma tutte le informazioni rilasciate devono fare riferimento alla data del 7 ottobre 2018 (prima domenica di ottobre). Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. https://censimentigiornodopogiorno.it/domande-e-risposte/? https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti FSSC- Mingo 2018-2019 4
Questioni definitorie Famiglia e Convivenza per Istat Famiglia Una famiglia è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora iscritte all'Anagrafe della popolazione del comune). Una famiglia può essere costituita anche da una sola persona. Continuano a far parte della famiglia le persone temporaneamente assenti, sia che si trovino presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune, sia che si trovino in un altro comune o all'estero. Convivenza Insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette alla convivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate membri permanenti della convivenza purché non costituiscano famiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza sono: istituti d'istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre convivenze (ad esempio, case dello studente). FSSC- Mingo 2018-2019 Censimento dell’industria e dei servizi: come era Prima edizione 1927, seguito da quella del 1937. Ripreso con cadenza decennale, in concomitanza con il censimento sulla popolazione e le abitazioni, dal 1951 fino al 2012 nella sua nona edizione. Ha lo scopo di fornire con dettagli territoriali, un quadro esaustivo della dimensione e delle principali caratteristiche del sistema economico nazionale. Unità di rilevazione: unità giuridico economiche e relative unità locali attive o inattive alla data di riferimento e nelle quali lavori abitualmente almeno una persona. Si distinguono in: Imprese Istituzioni pubbliche Istituzioni non profit private o pubbliche L’unità locale è “il luogo variamente denominato … in cui si realizza la produzione di beni o nel quale si svolge o si organizza la prestazione di servizi “ Nell’ultima edizione nel predisporre le liste delle unità di rilevazione, ci si è avvalsi dell’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA). La periodicità: decennale AdC-FSSC- Mingo 2018-2019 5
9° Censimento dell’industria e dei servizi AdC-FSSC- Mingo 2018-2019 Le caratteristiche del 9° Censimento dell’industria e dei servizi •Si articolava in tre diverse rilevazioni •un campione di 260mila imprese •oltre 470mila istituzioni non profit (quasi il doppio rispetto al censimento precedente) • 13mila istituzioni pubbliche; •prevedeva una restituzione multicanale (uff. postali, uff. provinciali di censimento, on-line) del questionario compilato; •rilevava nuove tematiche per ciascuno dei tre campi d’indagine. http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/il-censimento/ 6
Censimenti economici permanenti • Il 2016 vede l’avvio dei censimenti economici permanenti sulle unità giuridico-economiche, che prevedono l’integrazione di dati di archivio, la realizzazione annuale di registri statistici delle unità economiche, lo svolgimento di periodico di rilevazioni. • L’attività prevede : • La realizzazione annuale di registri statistici per le diverse unità economiche (imprese, aziende agricole, istituzioni pubbliche, istituzioni non profit); • La realizzazione periodica di indagini a supporto della realizzazione dei registri per garantirne l’esaustività e per verificare la qualità delle fonti. • La rilevazione è la Rilevazione campionaria di controllo della copertura di ASIA e di aggiornamento delle unità locali. • rileva alcune informazioni e l’elenco aggiornato delle unità locali delle imprese di grandi dimensioni. • La rilevazione è svolta annualmente (da dicembre a marzo) ed è finalizzata all’aggiornamento annuale del Registro delle imprese Asia – unità locali, la cui numerosità è di circa 13mila unità. AdC-FSSC- Mingo 2018-2019 Censimento permanente delle istituzioni pubbliche • Ha cadenza biennale e fornisce un quadro dettagliato delle caratteristiche strutturali e organizzative degli enti pubblici, focalizzando l’attenzione sull’attività delle sedi territoriali e sui processi di modernizzazione della pubblica amministrazione. Si basa su: • l’ uso di un registro statistico, realizzato dall’Istat attraverso l’integrazione di diverse fonti amministrative e statistiche. • Una rilevazione censuaria che offre un aggiornamento periodico dei dati, l’analisi in serie storica e la verifica delle informazioni presenti nel registro statistico. Il primo Censimento permanente delle istituzioni pubbliche, con riferimento al 31 dicembre 2015, si è chiuso nel 2016, coinvolgendo 12.874 istituzioni, con oltre 100 mila unità locali. Il 15 ottobre 2018 si è concluso il secondo Censimento permanente delle istituzioni pubbliche. La compilazione e la restituzione dei questionari di rilevazione si è svolta esclusivamente on line. AdC-FSSC- Mingo 2018-2019 7
Censimento permanente delle Istituzioni Non-profit SI basa su : - il registro statistico delle istituzioni non profit realizzato dall’ISTAT attraverso l’integrazione di diverse fonti amministrative, fornisce annualmente i dati di carattere strutturale del settore; - le rilevazioni campionarie di settore, necessarie a completare il quadro informativo delle caratteristiche delle istituzioni non profit e ad aggiornare i dati. - Il primo Censimento permanente sulle Istituzioni non profit si è svolto nel 2016 - Nel 2016, le istituzioni non profit attive in Italia sono 343.432 e complessivamente impiegano 812.706 dipendenti. - Si tratta quindi di un settore che continua ad espandersi: rispetto al 2015 le istituzioni non profit crescono del 2,1%, i dipendenti del 3,1%; FSSC- Mingo 2018-2019 Definizioni Istituzione non profit Unità giuridico-economica dotata o meno di personalità giuridica, di natura privata, che produce beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che, in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non ha facoltà di distribuire, anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del lavoro prestato ai soggetti che l'hanno istituita o ai soci. Secondo tale definizione, costituiscono esempi di istituzione non profit: le associazioni, riconosciute e non riconosciute, le fondazioni, le cooperative sociali, i comitati. Rientrano tra le istituzioni non profit anche le organizzazioni non governative, le organizzazioni di volontariato, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), i partiti politici, i sindacati, le associazioni di categoria, gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. Istat Glossario https://www.istat.it/it/metodi-e-strumenti/glossario FSSC- Mingo 2018-2019 8
Esercizio Quali informazioni si possono trarre dalla Tabella? FSSC- Mingo 2018-2019 Esercizio Che tipo di grafico è rappresentato nella figura? Quali sono le caratteristiche metodologiche dell’indagine da cui sono tratti i dati? Quali informazioni si possono trarre dalla figura? Istat. Censimenti permanenti delle Imprese e delle Istituzioni no-profit FSSC- Mingo 2018-2019 9
Fonti statistiche nazionali per l’analisi della sfera culturale Fonti ufficiali Fonti parallele Istat Siae Ministero per i Beni e le Attività Auditel Culturali (MiBAC) Audipress Statistiche ….. Audiweb sulle Radiomonitor audience (2013- 2016) Fonti parallele nazionali Auditel : L’analisi delle platee televisive E’ governata da un JIC (Joint Industry Committee) che riunisce le componenti del mercato televisivo: le aziende che investono in pubblicità, le agenzie e centri media, le imprese emittenti Rileva l’ascolto della televisione in Italia. “Perché Auditel? Perché la misurazione degli ascolti è un elemento fondamentale per la pianificazione degli spazi pubblicitari, risorse di cui la TV vive. Perché è necessario un organismo “super partes” che operi con trasparenza e affidabilità.” (www.auditel.it) FSC I.Mingo 2018-2019 10
FSC I.Mingo 2018-2019 Dati Auditel: caratteristiche metodologiche e contenuti informativi Le rilevazioni Auditel vengono effettuate: Mediante la tecnologia elettronica del people-meter” che rileva automaticamente il canale sintonizzato sul televisore; Su un panel costituito famiglie, distribuite nei comuni italiani. La popolazione di riferimento è costituita dagli individui da 4 anni in su, residenti sul territorio nazionale. Vengono monitorati: Le scelte degli individui da 4 anni in su, seguendone i percorsi di zapping televisivo lungo l’intero arco della giornata dalle 2.00 all’1.59 del giorno successivo i dati giornalieri, minuto per minuto riguardano le sette principali reti nazionali (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La Sette) e circa 35 emittenti locali che dispongono di dati giornalieri Dal 2003 con cadenza giornaliera – si rilevano anche i dati relativi all’audience delle televisioni via satellite (sia pay che free). I nuovi meters consentono il monitoraggio delle nuove tecnologie televisive: digitale satellitare, digitale terrestre e trasmissione via cavo. Sia per trasmissioni "live" che in differita. www.auditel.it FSC I.Mingo 2018-2019 11
Approfondimenti PANEL Campioni ripetuti: stesse unità statistiche su cui si effettuano rilevazioni in tempi differenti. Esempio. Si analizza la fruizione televisiva nel corso di un anno. FSC I.Mingo 2018-2019 Quante famiglie e quanti individui «Oggi, il sistema di rilevazione si avvale della collaborazione di circa 16.200 famiglie: oltre 30.540 rilevatori meter, attivi su altrettanti televisori, “fotografano” le scelte di circa 40.000 individui in ogni momento della giornata.» http://www.auditel.it/come-lavora/ (2018) FSC I.Mingo 2018-2019 12
Dati Auditel Procedura di selezione dei casi : la Ricerca di base “Ricerche di Base”: vengono effettuate una serie di indagini generali (7 rilevazioni mensili) sulle famiglie italiane che alimentano una grande banca dati. Ogni anno viene intervistato un campione di 20 mila famiglie con interviste face to face, per rilevare anche la dotazione di apparecchiature televisive e di intrattenimento. FSC I.Mingo 2018-2019 Dati Auditel Procedura di selezione dei casi : estrazione delle famiglie Dalla banca dati costruita mediante la ricerca di base vengono estratte casualmente le famiglie da includere nel panel. L’estrazione viene compiuta in modo da rappresentare la popolazione di riferimento, considerando un insieme di strati (celle di reclutamento) costruiti considerando: variabili geografiche (aree e dimensioni dei comuni), caratteristiche strutturali delle famiglie (età del capofamiglia e numero di componenti), dotazione di apparecchiature televisive; Il campione è allocato sulle 103 province italiane e copre circa 2.200 comuni italiani. FSC I.Mingo 2018-2019 13
Dati Auditel Il meter E’ composto da 3 unità: Unità d’identificazione che riconosce e registra il canale televisivo fruito da ogni apparecchio presente nella famiglia (tv, videoregistratore, dvd, ricevitore per tv satellitare e digitale terrestre, play station); Telecomando che segnala le presenze individuali (componenti famiglia e ospiti) per ciascun televisore Unità di trasmissione che raccoglie i dati e li trasmettette al server, via linea telefonica o GSM. FSC I.Mingo 2018-2019 Che cosa viene rilevato Auditel rileva tutte le diverse modalità di trasmissione: La TV Terrestre digitale DTT La TV Satellitare La TV via cavo Videoregistrazione (VCR-DVD…) Altre Dotazioni (Play station, dvd, consolle di giochi e altre dotazioni collegabili alla televisione) FSC I.Mingo 2018-2019 14
Auditel: le misure della platea televisiva Share: incidenza percentuale degli ascoltatori di una certa emittente sul totale dei telespettatori sintonizzati sulle diverse reti in un certo intervallo di tempo; Audience media (o ascolto medio): numero medio dei telespettatori di un programma o di un dato intervallo di tempo. E’ dato dal rapporto tra la somma telespettatori di ogni minuto diviso il numero di minuti (ogni telespettatore può essere contato più di una volta) Penetrazione (o rating) : rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una determinata categoria e il loro universo statistico di riferimento (in base alla classificazione Istat), comprensivo anche della quota di popolazione che non vede la tv. Contatti netti : numero di telespettatori, conteggiati una sola volta, che assistono ad almeno un minuto di un certo programma; Minuti visti: durata media dell’ascolto da parte dei diversi telespettatori nell’intervallo di tempo considerato (audience media * minuti visti/ contatti netti) Permanenza : rapporto percentuale tra i minuti visti mediamente dagli ascoltatori di un certo programma e la durata dello stesso, a verifica della fedeltà di visione. Dati Auditel Fuibilità dei dati I dati sono a pagamento. Sono disponibili in forma gratuita le sintesi mensili. Riguardano diversi tipi di ascolto: Live = Ascolto giornaliero Vosdal = Viewing On Same Day As Live - Visione di un evento televisivo registrato nello stesso giorno; TSV = Time Shifted Viewing - Visione di un evento televisivo registrato nei giorni precedenti (fino a 4, oppure fino a 7 giorni) (inserito nel calcolo da maggio 2011). FSC I.Mingo 2018-2019 15
FSC I.Mingo 2018-2019 Sintesi mensili (esempio) 16
Puoi anche leggere