Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Pagina creata da Debora Schiavone
 
CONTINUA A LEGGERE
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione
Fonti e strumenti statistici per la
        comunicazione

        Prof.ssa Isabella Mingo
        A.A. 2018-2019

Caratteristiche del “censimento” generale

   E’ una rilevazione:
        totale, riguarda tutte le unità statistiche della popolazione a cui si
         riferisce.
        generale, riguarda i principali aspetti che caratterizzano le unità
        diretta, le informazioni vengono rilevate direttamente dalle unità e
         non dedotte da altre fonti
        simultanea, si riferisce ad uno stesso momento
        periodica, viene ripetuta ad intervalli regolari di tempo
        ad obbligo di risposta

   Scopo:
        accertare la consistenza numerica e la distribuzione territoriale
         delle unità di rilevazione in base a determinati caratteri.

                                 FSSC- Mingo 2018-2019

                                                                                  1
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione
I Censimenti generali ISTAT

       Censimento della popolazione e delle abitazioni (2011 – 15°)

       Censimento dell’industria e dei servizi (2012 – 9°)

       Censimento dell’Agricoltura (2010 – 6°)

           Con la tornata censuaria del 2010-2012 si è chiusa una lunga fase della
            storia della statistica pubblica caratterizzata da censimenti generali con
            cadenza decennale.
           Attualmente l’Istat ha avviato la nuova stagione dei censimenti
            permanenti della popolazione e delle unità economiche con rilevazioni
            continue a cadenza annuale, biennale e triennale.

                                      FSSC- Mingo 2018-2019

    Caratteristiche dei Censimenti
    permanenti
           Sono estesi a tutte le aree tematiche: popolazione e
            abitazioni, imprese, istituzioni non profit e istituzioni
            pubbliche.
           A partire dal 2021 anche il censimento dell’agricoltura
            diventerà permanente.
           Non sono rilevazione totale, non coinvolgono tutti i cittadini, le
            imprese e le istituzioni, ma campioni rappresentativi.
           I dati ottenuti sono riferibili all’intero campo d’osservazione,
            grazie all’integrazione di fonti amministrative.
            In tal modo si cerca di garantire l’esaustività, aumentare la
            quantità e la qualità dell’offerta informativa, contenere il
            fastidio statistico su cittadini e operatori economici, ridurre i
            costi complessivi.

                                    AdC-FSSC- Mingo 2018-2019

                                                                                         2
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione
Censimento della popolazione e delle
        abitazioni: come era

        Il primo Censimento della popolazione in Italia risale al 1861
         mentre quello delle abitazioni risale al 1931; soltanto dal 1951
         viene effettuato contestualmente al censimento demografico.

        E’ finalizzato alla raccolta di informazioni riguardanti due tipi di
         popolazione statistica:

             La    popolazione     (popolazione     residente,    popolazione
              occasionalmente e temporaneamente presente in un dato
              Comune.
                Unità di rilevazione : famiglia o convivenza (u.r. primaria) e
                 singoli componenti (u.r. secondaria)
             Le abitazioni occupate e non occupate e (dal 2001) gli edifici

        La periodicità: decennale fino al 2011
        La popolazione censita, pubblicata in Gazzetta Ufficiale diviene
         riferimento legale per il Paese fino alla successiva rilevazione
         censuaria ed è perciò definita «popolazione legale»

                                   AdC-FSSC- Mingo 2018-2019

        15 Censimento della Popolazione
        alcuni risultati
       Al 9 ottobre 2011 la popolazione residente in Italia ammonta a
        59.433.744 unità.

        Rispetto al 2001 (56.995.744 residenti) l'incremento è del
        4,3%, da attribuire esclusivamente alla componente straniera.

        I cittadini stranieri risultano in crescita in tutte le regioni,
        mentre gli italiani diminuiscono nel Mezzogiorno , in Piemonte,
        Liguria e Friuli-Venezia Giulia.

        Nel periodo intercensuario i maggiori incrementi di popolazione
        si rilevano nelle regioni del Centro-Nord; mentre nelle regioni
        del Sud e delle Isole si registrano incrementi lievi o perdite di
        popolazione.

             I.Stat
                                     FSSC- Mingo 2018-2019

                                                                                  3
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione
Censimento permanente della popolazione e delle
    abitazioni 2018
   Il primo Censimento permanente è partito il 1° ottobre 2018 .
   Permette di misurare le principali caratteristiche socio-economiche della
    popolazione dimorante abitualmente, ossia residente in Italia.
   Per la prima volta la rilevazione censuaria è con cadenza annuale e non più
    decennale.
   Vengono effettuate 2 tipi di rilevazioni:
       Rilevazione areale (A)
           coinvolge tutte le persone e le abitazioni delle aree di rilevazione
            campionate,      estratte dal Registro Base dei Luoghi (RBL). La
            rilevazione prevede l’utilizzo di diverse tecniche (CAPI; CAWI; PAPI).
           Nel 2018 coinvolge circa 450 mila famiglie
       Rilevazione da lista (L)
           basata su un campione di famiglie e (in alcune annualità) sulla lista delle
            convivenze estratte dal casualmente dal Registro Base degli Individui.
            La rilevazione prevede l’uso di un questionario elettronico (CAWI; CATI;
            CAPI). Nel 2018 interessa circa 950 mila famiglie.
   Le rilevazioni vengono effettuate dal 7/10 al 20/12/2018, ma tutte le
    informazioni rilasciate devono fare riferimento alla data del 7 ottobre 2018
    (prima domenica di ottobre).
   Partecipare al Censimento è un obbligo di legge.
https://censimentigiornodopogiorno.it/domande-e-risposte/?

https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti
                                             FSSC- Mingo 2018-2019

                                                                                          4
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione
Questioni definitorie

    Famiglia e Convivenza per Istat
       Famiglia
        Una famiglia è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio,
        parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e
        aventi dimora abituale nello stesso comune (anche se non sono ancora
        iscritte all'Anagrafe della popolazione del comune). Una famiglia può
        essere costituita anche da una sola persona.
        Continuano a far parte della famiglia le persone temporaneamente assenti,
        sia che si trovino presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso comune,
        sia che si trovino in un altro comune o all'estero.
       Convivenza
        Insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio,
        parentela, affinità e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi,
        di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette alla
        convivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono
        considerate membri permanenti della convivenza purché non costituiscano
        famiglia a sé stante. I principali tipi di convivenza sono: istituti
        d'istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti
        penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi
        accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre
        convivenze (ad esempio, case dello studente).

                                      FSSC- Mingo 2018-2019

    Censimento dell’industria e dei servizi:
    come era
       Prima edizione 1927, seguito da quella del 1937. Ripreso con
        cadenza decennale, in concomitanza con il censimento sulla
        popolazione e le abitazioni, dal 1951 fino al 2012 nella sua nona
        edizione.

       Ha lo scopo di fornire con dettagli territoriali, un quadro esaustivo
        della dimensione e delle principali caratteristiche del sistema
        economico nazionale.

       Unità di rilevazione: unità giuridico economiche e relative unità
        locali attive o inattive alla data di riferimento e nelle quali lavori
        abitualmente almeno una persona.
       Si distinguono in:
           Imprese
           Istituzioni pubbliche
           Istituzioni non profit private o pubbliche
           L’unità locale è “il luogo variamente denominato … in cui si
            realizza la produzione di beni o nel quale si svolge o si organizza
            la prestazione di servizi “
       Nell’ultima edizione nel predisporre le liste delle unità di rilevazione,
        ci si è avvalsi dell’Archivio Statistico delle Imprese Attive (ASIA).
       La periodicità: decennale AdC-FSSC- Mingo 2018-2019

                                                                                              5
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione
9° Censimento dell’industria e dei
    servizi

                                   AdC-FSSC- Mingo 2018-2019

    Le caratteristiche del 9° Censimento
    dell’industria e dei servizi
   •Si articolava in tre diverse rilevazioni

        •un campione di 260mila imprese
        •oltre 470mila istituzioni non profit (quasi il doppio
        rispetto al censimento precedente)
        • 13mila istituzioni pubbliche;

   •prevedeva una restituzione multicanale (uff. postali, uff.
   provinciali di censimento, on-line) del questionario
   compilato;
   •rilevava nuove tematiche per ciascuno dei tre campi
   d’indagine.

http://censimentoindustriaeservizi.istat.it/istatcens/il-censimento/

                                                                       6
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione
Censimenti economici permanenti

 • Il 2016 vede l’avvio dei censimenti economici permanenti sulle unità
   giuridico-economiche, che prevedono l’integrazione di dati di archivio, la
   realizzazione annuale di registri statistici delle unità economiche, lo
   svolgimento di periodico di rilevazioni.
 • L’attività prevede :
      • La realizzazione annuale di registri statistici per le diverse unità
         economiche (imprese, aziende agricole, istituzioni pubbliche, istituzioni
         non profit);
      • La realizzazione periodica di indagini a supporto della realizzazione dei
         registri per garantirne l’esaustività e per verificare la qualità delle fonti.
 • La rilevazione è la Rilevazione campionaria di controllo della copertura di
   ASIA e di aggiornamento delle unità locali.
      • rileva alcune informazioni e l’elenco aggiornato delle unità locali delle
         imprese di grandi dimensioni.
      • La rilevazione è svolta annualmente (da dicembre a marzo) ed è
         finalizzata all’aggiornamento annuale del Registro delle imprese Asia –
         unità locali, la cui numerosità è di circa 13mila unità.

                                AdC-FSSC- Mingo 2018-2019

Censimento permanente delle istituzioni
pubbliche
• Ha cadenza biennale e fornisce un quadro dettagliato delle caratteristiche
  strutturali e organizzative degli enti pubblici, focalizzando l’attenzione
  sull’attività delle sedi territoriali e sui processi di modernizzazione della
  pubblica amministrazione.

Si basa su:
• l’ uso di un registro statistico, realizzato dall’Istat attraverso l’integrazione
    di diverse fonti amministrative e statistiche.
• Una rilevazione censuaria che offre un aggiornamento periodico dei dati,
    l’analisi in serie storica e la verifica delle informazioni presenti nel registro
    statistico.
Il primo Censimento permanente delle istituzioni pubbliche, con riferimento al
31 dicembre 2015, si è chiuso nel 2016, coinvolgendo 12.874 istituzioni, con
oltre 100 mila unità locali.
Il 15 ottobre 2018 si è concluso il secondo Censimento permanente delle
istituzioni pubbliche. La compilazione e la restituzione dei questionari di
rilevazione si è svolta esclusivamente on line.

                                AdC-FSSC- Mingo 2018-2019

                                                                                          7
Fonti e strumenti statistici per la comunicazione
Censimento permanente delle
 Istituzioni Non-profit
  SI basa su :
  - il registro statistico delle istituzioni non profit realizzato dall’ISTAT attraverso
     l’integrazione di diverse fonti amministrative, fornisce annualmente i dati di
     carattere strutturale del settore;
  - le rilevazioni campionarie di settore, necessarie a completare il quadro
     informativo delle caratteristiche delle istituzioni non profit e ad aggiornare i
     dati.
  - Il primo Censimento permanente sulle Istituzioni non profit si è svolto nel
     2016

  - Nel 2016, le istituzioni non profit attive in Italia sono 343.432 e
    complessivamente impiegano 812.706 dipendenti.
  - Si tratta quindi di un settore che continua ad espandersi: rispetto al 2015 le
    istituzioni non profit crescono del 2,1%, i dipendenti del 3,1%;

                                           FSSC- Mingo 2018-2019

Definizioni

Istituzione non profit
 Unità giuridico-economica dotata o meno di personalità giuridica, di natura
 privata, che produce beni e servizi destinabili o non destinabili alla vendita e che,
 in base alle leggi vigenti o a proprie norme statutarie, non ha facoltà di distribuire,
 anche indirettamente, profitti o altri guadagni diversi dalla remunerazione del
 lavoro prestato ai soggetti che l'hanno istituita o ai soci.
 Secondo tale definizione, costituiscono esempi di istituzione non profit: le
 associazioni, riconosciute e non riconosciute, le fondazioni, le cooperative sociali,
 i comitati.
 Rientrano tra le istituzioni non profit anche le organizzazioni non governative, le
 organizzazioni di volontariato, le organizzazioni non lucrative di utilità sociale
 (Onlus), i partiti politici, i sindacati, le associazioni di categoria, gli enti
 ecclesiastici civilmente riconosciuti.

 Istat Glossario
 https://www.istat.it/it/metodi-e-strumenti/glossario

                                           FSSC- Mingo 2018-2019

                                                                                           8
Esercizio

Quali informazioni si possono trarre dalla Tabella?

                                 FSSC- Mingo 2018-2019

  Esercizio

Che tipo di
grafico è
rappresentato
nella figura?
Quali sono le
caratteristiche
metodologiche
dell’indagine da
cui sono tratti i
dati?
Quali
informazioni si
possono trarre
dalla figura?

                                                         Istat. Censimenti permanenti delle
                                                         Imprese e delle Istituzioni no-profit
                                 FSSC- Mingo 2018-2019

                                                                                                 9
Fonti statistiche nazionali
per l’analisi della sfera culturale

          Fonti ufficiali                          Fonti parallele
  Istat                              Siae
  Ministero per i Beni e le Attività Auditel
 Culturali (MiBAC)                    Audipress             Statistiche
 …..                                  Audiweb              sulle
                                       Radiomonitor         audience
                                             (2013- 2016)

Fonti parallele nazionali
Auditel : L’analisi delle platee televisive

   E’ governata da un JIC (Joint Industry Committee) che riunisce le
    componenti del mercato televisivo: le aziende che investono in pubblicità, le
    agenzie e centri media, le imprese emittenti
   Rileva l’ascolto della televisione in Italia.

“Perché Auditel?

    Perché la misurazione degli ascolti è un elemento fondamentale per la
    pianificazione degli spazi pubblicitari, risorse di cui la TV vive.
    Perché è necessario un organismo “super partes” che operi con trasparenza e
    affidabilità.” (www.auditel.it)

                               FSC I.Mingo 2018-2019

                                                                                    10
FSC I.Mingo 2018-2019

    Dati Auditel: caratteristiche
    metodologiche e contenuti informativi
Le rilevazioni Auditel vengono effettuate:
  Mediante la tecnologia elettronica del people-meter”               che    rileva
   automaticamente il canale sintonizzato sul televisore;

  Su un panel costituito famiglie, distribuite nei comuni italiani. La popolazione
   di riferimento è costituita dagli individui da 4 anni in su, residenti sul
   territorio nazionale.
Vengono monitorati:
  Le scelte degli individui da 4 anni in su, seguendone i percorsi di zapping
   televisivo lungo l’intero arco della giornata dalle 2.00 all’1.59 del giorno
   successivo
  i dati giornalieri, minuto per minuto riguardano le sette principali reti
   nazionali (Rai 1, Rai 2, Rai 3, Canale 5, Italia 1, Rete 4, La Sette) e circa 35
   emittenti locali che dispongono di dati giornalieri
  Dal 2003 con cadenza giornaliera – si rilevano anche i dati relativi
   all’audience delle televisioni via satellite (sia pay che free).
  I nuovi meters consentono il monitoraggio delle nuove tecnologie televisive:
   digitale satellitare, digitale terrestre e trasmissione via cavo. Sia per
   trasmissioni "live" che in differita.
                                                                    www.auditel.it

                                  FSC I.Mingo 2018-2019

                                                                                      11
Approfondimenti
PANEL

   Campioni ripetuti: stesse unità statistiche su cui
    si effettuano rilevazioni in tempi differenti.

   Esempio. Si analizza la fruizione televisiva nel
    corso di un anno.

                         FSC I.Mingo 2018-2019

Quante famiglie e quanti individui

   «Oggi, il sistema di rilevazione si avvale della
    collaborazione di circa 16.200 famiglie:
    oltre 30.540 rilevatori meter, attivi su altrettanti
    televisori, “fotografano” le scelte di circa 40.000
    individui in ogni momento della giornata.»

http://www.auditel.it/come-lavora/ (2018)

                         FSC I.Mingo 2018-2019

                                                           12
Dati Auditel
    Procedura di selezione dei casi : la
    Ricerca di base
           “Ricerche di Base”:
              vengono effettuate una serie di indagini generali (7
              rilevazioni mensili) sulle famiglie italiane che alimentano
              una grande banca dati.
             Ogni anno viene intervistato un campione di 20 mila

              famiglie con interviste face to face, per rilevare anche la
              dotazione     di    apparecchiature      televisive  e    di
              intrattenimento.

                                  FSC I.Mingo 2018-2019

    Dati Auditel
    Procedura di selezione dei casi :
    estrazione delle famiglie

           Dalla banca dati costruita mediante la ricerca di base
            vengono estratte casualmente le famiglie da includere nel
            panel.
           L’estrazione viene compiuta in modo da rappresentare la
            popolazione di riferimento, considerando un insieme di
            strati (celle di reclutamento) costruiti considerando:
             variabili geografiche (aree e dimensioni dei comuni),

             caratteristiche     strutturali delle famiglie (età del
               capofamiglia e numero di componenti),
             dotazione di apparecchiature televisive;

           Il campione è allocato sulle 103 province italiane e copre
            circa 2.200 comuni italiani.

                                 FSC I.Mingo 2018-2019

                                                                             13
Dati Auditel

Il meter
   E’ composto da 3 unità:
     Unità d’identificazione che riconosce e registra il
      canale televisivo fruito da ogni apparecchio
      presente nella famiglia (tv, videoregistratore,
      dvd, ricevitore per tv satellitare e digitale
      terrestre, play station);
     Telecomando       che    segnala   le    presenze
      individuali (componenti famiglia e ospiti) per
      ciascun televisore
     Unità di trasmissione che raccoglie i dati e li
      trasmettette al server, via linea telefonica o
      GSM.

                      FSC I.Mingo 2018-2019

Che cosa viene rilevato

   Auditel rileva tutte le diverse modalità di
    trasmissione:
     La TV Terrestre digitale DTT

     La TV Satellitare

     La TV via cavo

     Videoregistrazione (VCR-DVD…)

     Altre Dotazioni (Play station, dvd, consolle di
      giochi e altre dotazioni collegabili alla
      televisione)

                      FSC I.Mingo 2018-2019

                                                            14
Auditel: le misure della platea
televisiva
   Share: incidenza percentuale degli ascoltatori di una certa
    emittente sul totale dei telespettatori sintonizzati sulle diverse reti
    in un certo intervallo di tempo;
   Audience media (o ascolto medio): numero medio dei
    telespettatori di un programma o di un dato intervallo di tempo. E’
    dato dal rapporto tra la somma telespettatori di ogni minuto diviso
    il numero di minuti (ogni telespettatore può essere contato più di
    una volta)
   Penetrazione (o rating) : rapporto percentuale tra gli ascoltatori di
    una determinata categoria e il loro universo statistico di
    riferimento (in base alla classificazione Istat), comprensivo anche
    della quota di popolazione che non vede la tv.
   Contatti netti : numero di telespettatori, conteggiati una sola
    volta, che assistono ad almeno un minuto di un certo programma;
   Minuti visti:     durata media dell’ascolto da parte dei diversi
    telespettatori nell’intervallo di tempo considerato (audience media
    * minuti visti/ contatti netti)
   Permanenza : rapporto percentuale tra i minuti visti mediamente
    dagli ascoltatori di un certo programma e la durata dello stesso, a
    verifica della fedeltà di visione.

Dati Auditel

Fuibilità dei dati

   I dati sono a pagamento. Sono disponibili in
    forma gratuita le sintesi mensili.
   Riguardano diversi tipi di ascolto:
     Live = Ascolto giornaliero

     Vosdal = Viewing On Same Day As Live -
      Visione di un evento televisivo registrato nello
      stesso giorno;
     TSV = Time Shifted Viewing - Visione di un
      evento televisivo registrato nei giorni
      precedenti (fino a 4, oppure fino a 7 giorni)
      (inserito nel calcolo da maggio 2011).

                              FSC I.Mingo 2018-2019

                                                                              15
FSC I.Mingo 2018-2019
                        Sintesi mensili (esempio)

                                                    16
Puoi anche leggere