FOCUS USA IL POSSIBILE PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE IN USA PER UNA PMI - Grosseto , 04 giugno 2019

Pagina creata da Gabriele Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
FOCUS USA

IL POSSIBILE PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
                IN USA PER UNA PMI

         Grosseto , 04 giugno 2019
                                              1
Attività preliminari ad una espansione commerciale negli Stati Uniti

    v Verifica di validità di marchi e brevetti negli Stati Uniti (United States Patent
      and Trademark Office)
    v In relazione ai prodotti, verifica di conformità a standard federali/statali
    v Polizza assicurativa contro la Product Liability.
    v Business plan
    v Incentivi (lato Italia e lato USA)

                                                                                          2
v Investire negli USA – modelli societari

    v Limited Liability Company (LLC) v. Corporation (Inc., Corp.)
        vResponsabilità civilistica:
            vLLC e Corporation à “limited liability veil” à segregazione
               patrimoniale dal socio
        vResponsabilità fiscale:
            vCorporation à personalità fiscale
            vLLC à pass-through entity à tassazione per trasparenza
               direttamente in capo al socio

                                                                           3
v Differenze tra una società USA e una società italiana

    v Diritto di fonte statale e non federale (internal affairs doctrine)
    v Suffisso di una Corporation (Inc., Corp., Incorporated, Corporation) à
      pubblicità notizia
    v No oggetto sociale definito
    v No obbligo di capitale minimo
    v No organi di controllo (e.g. collegio sindacale)
    v Capitale sociale = capitale circolante
    v BoD e SHH possono adottare decisioni mediante written consent
    v Bilancio à documento interno; no obbligo di deposito presso Secretary of
      State
    v No visura societaria à informazioni reperibili online
    v Costituzione: 24/48 ore +expedited fee

                                                                                 4
5
v Attività strumentali ed accessorie alla costituzione di una sussidiaria statunitense
   v Polizza assicurativa v. product liability
   v Application of Authority to Transact Business
   v FEIN e State Tax ID Number
   v Apertura di un conto corrente bancario
   v Contratti intra-company e protocollo di Transfer Pricing
   v Termini e condizioni generali di vendita USA
   v Standard di salute e sicurezza (Occupational Safety and Health Act)
   v Standard di occupazione e tutela dei lavoratori (Equal Employment
       Opportunity, Fair Labor Standards Act)
   v Labor and Employment à Employment at Will
   v Real Estate
   v Immigration (white-collar visas)

                                                                                         6
v Investimento societario negli USA: costruzione dell’operazione connessa con la
  richiesta di visto di lavoro per gli USA e problematiche pratiche.

v Tipologie di visti B1 B2 / L

v La documentazione necessaria , la dimostrazione di un investimento
  sostanziale in USA

                                                                                   7
RIFORMA FISCALE USA

v Introduzione di una aliquota unica al 21%.

v Forte incentivo agli investimenti produttivi con aliquota di ammortamento al 100%
  su acquisto beni strumentali.

v Interessi passivi, deducibilità al 30% dell’EBITDA, utile industriale.

v Riporto delle perdite illimitato nel tempo, con un tetto all’80% dell’imponibile.

v Introduzione del regime fiscale PEX, Participation Exemption, su dividendi da
  partecipazioni estere al 100% e su plusvalenze da cessione di partecipazioni estere.

v Foreign Derived Intagible Income (FDII), Patent Box per tutte le Corporation che
  esportano beni o servizi, con riduzione aliquota dal 21% al 13,125%.

                                                                                      8
RIFORMA FISCALE USA

v Provvedimenti disincentivanti l’utilizzo di CFC, paradisi fiscali o paesi a fiscalità
  privilegiata, Global Intangible Low Taxed Income (GILTI), minimum Tax su CFC e
  Base Erosion Anti Abuse Tax (BEAT), deducibilità costi per parti correlate estere.

v Stabili organizzazioni in USA e concetto di NEXUS, presenza fisica nel territorio
  USA, novità.

v Sentenza Corte Suprema USA 2018, caso Wayfair, sulla sufficiente presenza
  economica, concetto più stringente, normativa sulle SALES TAX, monitoraggio dei
  dati di vendite per beni e/o servizi, delle società italiane che operano negli USA
  senza S.O. o società di diritto USA.

v Principio allineato al contesto internazionale con il superamento del concetto della
  presenza fisica sul territorio quale presupposto di tassazione, concetto della
  creazione del valore.

                                                                                          9
RIFORMA FISCALE USA

v Trattato contro le doppie imposizioni ITA-USA

v Il recupero del credito di imposta italiano

v Partecipation exemption, dividendi e plusvalenze in Italia da partecipate USA

                                                                                  10
TRANSFER PRICING: i rapporti intercompany Italia - USA
v Metodi di riferimento
 (i) Comparable Uncontrolled Price, Resale Price Method, Cost Plus,
Transactional Net Margin Method o Comparable Profits Method, Profit
Split Method; (ii) Service Cost        Method per i servizi; (iii) safe harbor
per i finanziamenti
v Fattori e analisi di comparabilità
(a) Funzioni svolte e risorse impiegate, termini contrattuali, rischi assunti,
condizioni economiche, beni o servizi trasferiti; (b) Aggiustamenti per
differenze materiali; (c) Circostanze speciali: strategie di penetrazione
commerciale, mercati geografici differenti
v Oneri documentali
Transfer Pricing Study; Masterfile e Documentazione Nazionale
v Obblighi di reportistica
Form 5472 - Information Return of a 25% Foreign-Owned U.S. Corporation
or a Foreign Corporation Engaged in a U.S. Trade or Business;
Quadro RS modello UNICO

                                                                                   11
TRANSFER PRICING: i rapporti intercompany Italia - USA

v Verifiche sul Transfer Pricing: strategie di penetrazione commerciale
  - Rischi assunti: il principio dell’Economic Substance
  - Transfer Pricing Policy o analisi di benchmark
  - Contrattualistica infragruppo

v Competent Authority; Rev. Proc. 2015-40

v Advance Pricing Agreement: unilaterale o bilaterale; Rev. Proc. 2015-41

v Casi pratici:
v - filiali distributive
v - filiali produttive

                                                                                 12
RIFERIMENTI

Mario Fuzzi               Florestano Funari
Commercialista e          Avvocato
Revisore Contabile        florestano.funari@panzariniesoci.com
mario.fuzzi@iuxteam.com   Of Counsel
Partner                   Iuxteam Avvocati & Commercialisti

Via San Vitale 15
40125 Bologna             Viale Europa, 5
+39 0512964911            20122 Milano
+39 051222976
                          +39 02 76016112
Viale Europa, 5           +39 02 76016022
20122 Milano
www.iuxteam.com           www.panzariniesoci.com

                                                                 13
Puoi anche leggere