Roadshow Poli di innovazione - Confindustria Cuneo, 19 gennaio 2016 - Confindustria Piemonte
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Di cosa vi parlerò • Chi siamo: polo bioPmed e soggetto gestore • Di cosa ci occupiamo: life sciences e Salute • In che modo: il modello di governance • Che cosa abbiamo fatto: highlights 2009-2015 • Dove va il mondo: i trend mondiali del settore • Che cosa faremo: il piano strategico 2016- 2020 • Come aderire
Il Polo e il suo Soggetto Gestore bioPmed, nato come ATS nel 2009, è oggi un’associazione di oltre 60 soggetti, che lavorano assieme con un piano strategico condiviso. Il Soggetto Gestore è Bioindustry Park Silvano Fumero, parco scientifico tecnologico specializzato, con sede vicino ad Ivrea (mandato di 6 anni: 2014-2020). SpA a maggioranza pubblica, 32% detenuto da 2 multinazionali del settore: Merck-Serono e Bracco. Capitale sociale di oltre 12 Meuro, 5 Meuro fatturato, 34 addetti, attivo sul territorio dal 1998.
Il dominio di competenza: Life Sciences e Salute Prevenzione Personalised Healthcare Diagnostica Assistenza APPROCCIO ALLA Care SALUTE management Biomedicale MULTI-TECNOLOGICO E DI MERCATO E-health e Monitoraggio m-health Biotecnologie Dispositivi medici Farmaceutica Nutraceutica
Il modello di governance Assemblea Influenza External Advisory Board Comitato Consiglio revisori Direttivo Indirizzo Comitato Coordinatore scientifico cluster Offerta di servizi specialistici e Implementazione Cluster ad alto valore aggiunto Management Gestione 4 PRIORITA’ STRATEGICHE Internaziona- Business Marketing e Innovazione lizzazione Development Networking
Highlights 2009-2015 Progetti e azioni innovative a livello regionale approvate per oltre 17 Meuro (23 progetti, 17 SdF, 20 Servizi, oltre 100 idee supportate 2 progetti su 4 con partner piemontesi, budget 4Meuro Partnership in 12 progetti EU 80 partecipazioni a eventi internazionali, oltre 100 eventi, workshop e seminari locali organizzati E oggi?
Prime attività 2016 Conclusione ultimi progetti R&D finanziati dalla R. Piemonte attualmente in corso e raccolta nuove proposte progettuali Avviato nuovo ciclo di 9 seminari fino ad aprile 2016 3 progetti europei in corso Altri 2 già presentati, altri in sviluppo Supporto progettazione di un ITS (Istituto Tecnico Superiore) dedicato alle Scienze della Vita Accordi con incubatori d’impresa e Istituti Bancari Completamento Piano strategico 2016-2020. VEDIAMOLO…
Cosa vogliamo ottenere Obiettivo a 5 anni Un cluster life sciences coeso, dinamico e competitivo, che interagisce con il Sistema Sanitario Regionale, che dialoga con i cittadini ed è riconosciuto a livello locale, nazionale ed internazionale.
I 4 trend globali della Salute Salute delle Invecchiamento Pressione sui 4P “Patient della costi della (Predittiva, empowerment” Preventiva, popolazione sanità Personalizzata, Partecipativa)
SOLUTIONS Healthcare Ageing Cost HEALTH PARAMETERS INTERVENTION TOOLS POST-INTERVENTION / (imaging, biomarkers…) CARE MANAGEMENT MONITORING TOOLS DIAGNOSTIC TOOLS (drugs, surgery etc.) Patient Predictive & NUTRITION Empowerment Preventive Care PREVENTION S1 S2 MARKET NEEDS PREDICTION & DIAGNOSTIC S3 S4 ACUTE PHASE MANAGEMENT S5 S6 CHRONIC CONDITION MANAGEMENT S7 S8 S9
Le 4 priorità strategiche ① – Internazionalizzazione ② – Business Development ③ – Miglioramento della capacità innovativa ④ – Marketing del cluster Scelte dalle imprese associate a bioPmed nel corso della analisi e delle interviste effettuate nel corso del 2015. La governance del sistema è data per scontata
Internazionalizzazione Le macro-azioni previste - Identificazione opportunità/paese (livello globale) - Sviluppo materiali di presentazione - Sfruttamento network esistenti e identificazione punti di ingresso nei mercati di interesse - Formazione agli attori locali - Missioni in ingresso e in uscita + eventi e fiere
L’alleanza BioXclusters www.bioxcluster.com Lyonbiopole (Rhône-Alpes, FR) BioCat (Catalonia, SP) BioM (Bayern Region, DE) BioPmed (Piedmont, IT)
Business Development Le macro-azioni previste • Supporto per analisi di mercato • Supporto strategico personalizzato • Partecipazione a fiere ed eventi B2B • Avvio e sviluppo relazioni con istituti bancari • Creazione di una rete stabile con investitori di rischio • Azioni di promozione dei risultati della ricerca e storytelling
Innovazione Le macro-azioni previste • Servizio informativo sui bandi • Tavoli di lavoro aperti per emersione progetti • Supporto per project building e ricerca partner • Supporto e formazione su progetti europei • Sviluppo partnership strategiche con altri poli (locali e non)
Marketing e posizionamento Le macro-azioni previste • Rinnovo sito web e materiali di comunicazione • Incontri 1 to 1 con ogni singolo associato • Campagne di marketing associativo • Partecipazione eventi e network di settore nazionali ed EU • Organizzazione ed accoglienza delegazioni in ingresso • Storytelling e bioPmed cafè per i cittadini
Altre azioni Attivazione relazioni con Assessorato Sanità Formazione: seminari, ITS e relazioni con Università Imprenditorialità In partnership con istituzioni, incubatori e Parchi Scientifici
Modalità di adesione • Richiesta in carta libera • Accettazione integrale dello Statuto dell’Associazione • Approvazione da parte del Consiglio Direttivo • Pagamento quote associative (quota + componente servizi) Le quote sono commisurate alla dimensione d’impresa Esempio PMI con meno di 50 addetti 150 euro anno quota associativa (senza IVA) + 1200 euro + IVA quota servizi per il primo anno Dal secondo anno di adesione: 800 euro + IVA
… un’ultima cosa A luglio 2015 abbiamo ottenuto la certificazione europea GOLD LABEL per l’eccellenza nella gestione di cluster da parte di ESCA – European Secretariat for Cluster Analysis. Attualmente in Europa i cluster certificati GOLD sono 64 su 795 analizzati, in Italia sono soltanto 2.
bioPmed Piemonte Innovation cluster www.bioPmed.eu ALBERTO BALDI Cluster Manager baldi@bioindustrypark.it Tel. 0125 561.311 twitter.com/bioPmed It is the team that wins, not the single player. Linkedin.com/groups/bioPmed
Puoi anche leggere