FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA - PROGRAMMA DEGLI STUDI

Pagina creata da Nicolò Cavalli
 
CONTINUA A LEGGERE
Pontificia Università Gregoriana

FACOLTÀ DI
MISSIOLOGIA

PROGRAMMA DEGLI STUDI
2011-2012

Decano
R.P. Thomas CASEY

Gli aggiornamenti di questa edizione si trovano consultando
l’ambiente Docenti-corsi raggiungibile dal menù di navigazione
verticale dalle pagine web del sito dell’Università, www.unigre.it
Facoltà di Missiologia

 Decano: R.P. Thomas Casey
 Ufficio T-203
 Tel.: 06.6701.5686
 riceve su appuntamento

 Pro-Direttore del Dipartimento di Missiologia:
 Prof.ssa Ilaria Morali
 Ufficio T-418
 Tel.: 06.6701.5247

 Pro-Direttore del Dipartimento di Teologia delle Religioni:
 R.P. Thomas Casey

 Segreteria
 Ufficio T-205
 Telefoni: 06.6701.5531/5182
 Fax: 06.6701. 5166
 e-mail: isirc@unigre.it / missio@unigre.it

 Dal lunedì al venerdì: 9.30-12:30
 mercoledì anche 14:15-16:15

 Sito web: www.unigre.it/missiologia
INDICE GENERALE                                                                                           3

I. INFORMAZIONI GENERALI .................................................................                    5
   Obiettivi della Facoltà......................................................................              5
   Condizioni di ammissione................................................................                   5
   Ordinamento degli Studi .................................................................                  6
   Panorama dell’offerta formativa ......................................................                     6
   Titoli accademici conferiti dalla Facoltà..........................................                        6
   Approccio pedagogico .....................................................................                 7
   Organizzazione accademica .............................................................                    8
   Corsi frontali.....................................................................................        8
   Seminari       .....................................................................................       8
   Workshop .....................................................................................             9
   Gruppi di lettura ..............................................................................           9
   Riflessione scritta sul primo anno....................................................                    10
   Riflessione scritta sul ciclo di Master...............................................                    10
   Tesi di licenza ...................................................................................       10
   Tesi di master....................................................................................        11
   Casi specifici .....................................................................................      11

II. DIPARTIMENTO DI MISSIOLOGIA.......................................................                       12
    Primo ciclo (Baccellierato)...............................................................               12
      Condizioni di ammissione ...........................................................                   12
      Programma di Baccellierato ........................................................                    12
      Elaborato finale di Baccellierato .................................................                    12
      Voto finale di Baccellierato..........................................................                 12
    Secondo ciclo (Licenza) ...................................................................              13
      Condizioni per l’ammissione .......................................................                    13
      Programma di Licenza.................................................................                  13
      Curriculum degli studi.................................................................                13
      Tesi di licenza ...............................................................................        13
      Voto finale di Licenza ..................................................................              14
         ECTS necessari per il programma di Licenza in Missiologia.                                          14
    Terzo ciclo (Dottorato) ....................................................................             14
      Condizioni per l’ammissione .......................................................                    14
      Programma di Dottorato .............................................................                   15
      Voto finale di Dottorato ..............................................................                15

III. DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA DELLE RELIGIONI.............................                                   16
    Diploma ............................................................................................     16
      Condizioni di ammissione ...........................................................                   16
      Programma del Diploma .............................................................                    16
      Voto finale del Diploma...............................................................                 16
    Master ...............................................................................................   16
      Condizioni di ammissione ...........................................................                   16
      Programma del Master ................................................................                  17
4                                          FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

       Curriculum del Master ................................................................               17
       Voto finale ....................................................................................     17
       Ammissione all’Esame finale di Master ......................................                         18
     Requisiti linguistici per indirizzi particolari ....................................                   18
     Cattedre e sovvenzioni .....................................................................           18

IV. SCADENZE IMPORTANTI 2011-2012 ................................................                          19
   Iscrizioni ...........................................................................................   19
   Test della lingua italiana...................................................................            19
   Valutazioni corsi ...............................................................................        19
   Prenotazioni esami ...........................................................................           19
   Esami ................................................................................................   19
   Lezioni ..............................................................................................   19

V. SCADENZE IMPORTANTI 2011-2012 DELLA FACOLTÀ .........................                                    20
   Tabella delle ore di lezioni ...............................................................             20

VI. ELENCO DEI CORSI E ORARIO ...........................................................                   21
   Dipartimento di Missiologia ...........................................................                  21
     Secondo ciclo: Licenza in Missiologia.........................................                         21
       Corsi e seminari prescritti .......................................................                  21
       Corsi, seminari e workshop opzionali.....................................                            22
   Dipartimento di Teologia delle religioni ........................................                        24
     Master ..........................................................................................      24
       Corsi, seminari e workshop comuni........................................                            24
       Corsi, seminari e workshop propri .........................................                          25
            Religioni e culture del Mediterraneo...............................                             25
            Studi islamici ....................................................................             26
            Religioni e culture dell’Asia .............................................                     27
     Corsi di lingua ..............................................................................         28
     Studi personalizzati per la Licenza e per il Master .....................                              28
     Orario dei corsi, dei seminari e dei workshop ............................                             29
       Dipartimento di Missiologia....................................................                      29
       Dipartimento di Teologia delle religioni.................................                            30

VII. CATTEDRE .......................................................................................       31

VIII. DESCRIZIONE DEI CORSI E DEI SEMINARI ......................................                           32
   Corsi in collaborazione con altre facoltà .........................................                      63
   Studi personalizzati per la Licenza e per il Master .........................                            65

IX. ABBREVIAZIONI................................................................................           66

X. INDICE DEI NOMI DEI PROFESSORI ....................................................                      67
I. INFORMAZIONI GENERALI                                                   5

 Obiettivi della Facoltà

      Nel nostro mondo globalizzato e interdipendente, nel quale l’acco-
glienza, il rispetto vicendevole, la conoscenza e il riconoscimento reciproci
sono un dovere religioso, questa Facoltà bilingue (italiano e inglese), fon-
data nel 1932, desidera offrire ad ogni studente un programma personaliz-
zato e uno studio approfondito e organico delle più rilevanti tematiche
della missiologia e della teologia delle religioni.
      La Facoltà, costituita dai due dipartimenti di Missiologia e Teologia
delle Religioni, vuole promuovere una pedagogia interattiva, un accompa-
gnamento personale, un approccio interdisciplinare nella ricerca accade-
mica, nell’insegnamento della missiologia e della teologia delle religioni.
      La missiologia insegna agli studenti a riflettere criticamente sulla na-
tura e sui metodi dell’attività missionaria, nonché sulle sfide poste a que-
st’ultima dal mondo contemporaneo.
      La teologia delle religioni, dal canto suo, offre agli studenti lo studio
sistematico e approfondito di altre religioni e culture, arricchendoli con la
conoscenza della tradizione cattolica.
      La Facoltà mette a disposizione una solida formazione alla missione
della Chiesa, alla luce sia della verità della fede cattolica, sia della libertà
dell’altro. L’annuncio del Vangelo, infatti, presuppone la conoscenza e il ri-
spetto per l’altro in quanto persona responsabile e libera.
      La Facoltà sostiene la ricerca finalizzata alla consapevolezza e alla ri-
flessione sulle nuove sfide determinate dalla pluralità di religioni presenti
nel mondo e dall’impegno di conoscere i credenti di tali religioni. Propone
una formazione esigente e profonda.

 Condizioni di Ammissione

     Gli studenti della facoltà, come previsto negli Statuti Generali del-
l’Università (art. 63, §2), possono essere:
a. Ordinari: coloro che aspirano al conseguimento di un titolo accade-
     mico;
b. Straordinari: coloro che, pur seguendo il curriculum degli studi pro-
     posto dalla Facoltà, non hanno i requisiti richiesti per conseguire un
     grado accademico;
c. Ospiti: coloro che seguono soltanto alcuni corsi.
6                             FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

      L’ammissione alla Facoltà come studente ordinario richiede l’analisi
del curriculum vitae et studiorum e un colloquio informale, che precede l’i-
scrizione, effettuato dal Decano o da un suo delegato.

 Ordinamento degli Studi

      Dal punto di vista metodologico, si propone un sistema di studio di
tipo personalizzato e tutoriale, al fine di seguire e valutare l’intero percorso
formativo dello studente. Per questo, entro un mese dall’immatricolazione,
ogni studente sceglierà, con l’approvazione del Decano, un tutor che lo
guiderà durante tutto il corso degli studi e con il quale concorderà studi
personalizzati.

 Panorama dell’offerta formativa

      La Facoltà è costituita da due dipartimenti: Missiologia e Teologia
delle Religioni.
      Il dipartimento di Teologia delle Religioni, a sua volta, dispone di tre
indirizzi:
      Religioni e culture del Mediterraneo1: Approfondimento critico e
analitico di questa regione ricca di culture, dinamiche complesse e spiri-
tualità profonde, in cui le relazioni internazionali e la comune ricerca di
pace e giustizia sono di importanza fondamentale.
      Studi islamici: Acquisizione di solide basi nella storia e nel pensiero
religioso dell’Islam, così come di una chiara e competente prospettiva cri-
stiana sull’Islam.
      Religioni e culture dell’Asia: Studio della storia e delle tradizioni in-
tellettuali delle culture e delle religioni di questa regione, insieme all’analisi
della crescente influenza globale dell’Asia.

 Titoli Accademici conferiti dalla facoltà

     Gli iscritti alla facoltà come studenti ordinari possono ottenere i se-
guenti titoli accademici:

      1
        Con il supporto della Fondazione La Gregoriana e della Fondazione Roma Me-
diterraneo.
7

     Presso il dipartimento di Missiologia:
     Primo ciclo:
     • Baccellierato, con un programma di sei semestri (180 ECTS);
     secondo ciclo:
     • Licenza, con un programma di quattro semestri (120 ECTS);
     terzo ciclo:
     • Dottorato.

     Presso il dipartimento di Teologia delle religioni:
     Altri titoli:
     • Master, con un programma di quattro semestri (120 ECTS);
     • Diploma, con un programma di due semestri (60 ECTS).

 Approccio pedagogico

      L’enfasi è posta sullo sviluppo di un metodo di studio che aiuterà lo
studente ad arrivare gradualmente ad una conoscenza strutturata, respon-
sabile e matura. Per raggiungere questo scopo, vengono utilizzati vari tipi
di pedagogia, che faciliteranno una profonda riflessione personale, la quale
consentirà agli studenti di affrontare importanti testi fondamentali, per
comporre impegnativi lavori scritti da trattare e discutere in gruppo, so-
prattutto nel contesto di seminari e di workshop.
      Il sistema di valutazione del secondo ciclo rientra in questo approccio
pedagogico e mira a consentire agli studenti di fare proprio il materiale che
essi studiano.
      Nel Dipartimento di Missiologia: alla fine del primo anno del se-
condo ciclo (Licenza), gli studenti debbono comporre un’approfondita ri-
flessione scritta, una sintesi di fine anno.
      Nel Dipartimento di Teologia delle Religioni: alla fine del primo anno
del ciclo del Master, gli studenti debbono comporre un’approfondita ri-
flessione scritta, una sintesi di fine anno. Al termine del ciclo di Master, gli
studenti debbono comporre una riflessione scritta, che si riferisce all’intero
percorso di studi.
      Ogni studente è accompagnato da un professore che deve incontrare
ogni mese.
8                           FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

 Organizzazione accademica

     In genere il primo ciclo dura tre anni e il secondo due. Il Diploma ha
la durata di un anno accademico (due semestri), mentre il Master dura due
anni accademici (quattro semestri). Gli studenti hanno l’obbligo di parte-
cipare ad un certo numero di seminari, workshop e corsi. Hanno, inoltre,
l’obbligo di scrivere una tesi e vari tesine di studio.

 Corsi frontali

     Ogni corso frontale vale 3 ECTS.
     In un corso frontale, il professore dedica la maggior parte del tempo
ad insegnare, ma può esservi compreso un certo periodo di tempo per la
discussione di classe. Gli studenti debbono ascoltare con attenzione per
assimilare attivamente la materia.

 Seminari

      Ogni seminario dà diritto a 3 ECTS (eccetto i seminari nel ciclo di
Diploma del dipartimento di Teologia della Religioni, che varranno 5
ECTS, poiché per questi gli studenti iscritti al Diploma dovranno sia pre-
sentare un elaborato sia sostenere un esame orale).
      Ad un seminario possono partecipare 15 studenti al massimo. Attra-
verso la partecipazione a lavori di gruppo e di discussione, il seminario dà
la possibilità di esaminare i temi in oggetto in modo più approfondito. Può
essere condotto da un docente o da uno studente che, dopo aver preparato
un particolare argomento, lo presenta allo scopo di stimolare una discus-
sione.
      A ciascuno studente è richiesta una partecipazione attiva, il che com-
porta un serio lavoro di preparazione.
      I seminari offrono l’opportunità di trattare gli argomenti in maniera
più approfondita, di scambiarsi opinioni con l’obiettivo di un arricchi-
mento reciproco, di apprendere dalle prospettive e dai punti di vista altrui,
di identificare ostacoli all’apprendimento e superare le difficoltà.
9

 Workshop

      Ogni workshop vale 2 ECTS.
      Il workshop rappresenta un tipo di pedagogia che si colloca a metà
tra un corso frontale ed un seminario.
      Un workshop dura un periodo di tempo relativamente breve, ed apre
lo studio di un argomento o di un autore. Per alcuni questa apertura può
essere una prima scoperta; per altri può fornire un complemento a ciò che
stanno studiando in campi che sono stati poco analizzati in precedenza. Il
workshop non costituisce un’introduzione solo a livello generale. E’ inteso,
più che altro, come il mettere a fuoco qualcosa: offre agli studenti l’oppor-
tunità di approfondire la conoscenza di una questione particolare comin-
ciando a lavorare su di essa. Poiché il workshop è di durata relativamente
breve, è essenziale che l’argomento o la materia vengano chiaramente spe-
cificati in anticipo.
      Durata del workshop: 6 incontri di 2 ore, distribuiti nel corso di una
settimana (sotto forma di mini sessioni) o di diverse settimane (da 2 a 6 set-
timane). Distribuirlo in un arco di tempo più lungo è preferibile, dato che
vi sarebbe più tempo per leggere e per approfondire la riflessione tra un
incontro e l’altro.
      Il numero dei partecipanti: limitato a 12 (con talune eccezioni).
      Un workshop differisce da un seminario nella misura in cui il semina-
rio richiede un impegno maggiore da parte degli studenti per il tipo di
coinvolgimento richiesto, ovvero una preparazione più intensa per ogni
sessione. Inoltre il workshop si differenzia da un seminario perché è gene-
ralmente incentrato su un argomento o un piccolo numero di argomenti.
      Il workshop differisce anche da un corso frontale, che richiede solo
un ascolto attivo e un lavoro di assimilazione.

 Gruppi di lettura

     Il Gruppo di Lettura dà diritto ad 1 ECTS.
     I gruppi di lettura vengono creati all’inizio dell’anno accademico.
Ogni gruppo contiene dai 4 agli 8 studenti. Il gruppo di lettura è focaliz-
zato su un autore, un’opera importante, o su un tema di missiologia o di
teologia delle religioni. Ogni studente deve partecipare ad almeno un
gruppo di lettura.
10                           FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

 Riflessione scritta sul primo anno
 (comune alla Licenza in Missiologia e al Master in Teologia delle Religioni)

      La riflessione scritta alla fine del primo anno dà diritto ad 5 ECTS.
      Alla fine del primo anno del secondo ciclo, gli studenti sono invitati a
redigere una riflessione scritta che presenterà gli elementi principali ap-
presi nell’anno appena completato.

 Riflessione scritta sul ciclo di Master
 (Master nel Dipartimento di Teologia delle Religioni)

      La riflessione scritta sul ciclo di Master dà diritto a 5 ECTS. Questa
sintesi viene scritta alla fine del percorso accademico del Master stesso se-
condo le indicazioni della Facoltà.

 Tesi di licenza
 (Licenza nel Dipartimento di Missiologia)

      La tesi di licenza vale 25 ECTS.
      Essa è necessaria per conseguire la licenza canonica in Missiologia.
      Deve essere un lavoro che dia prova di uno studio specialistico, di im-
pegno personale, di conoscenza approfondita della materia oggetto di in-
dagine, e deve collegare determinati argomenti e/o autori in maniera arti-
colata e riflessiva. La tesi è uno dei frutti principali del secondo ciclo e
dimostra la maturità intellettuale degli studenti e la loro capacità di espri-
mere e giustificare una conoscenza e un giudizio personali.
      L’argomento e la scelta del direttore devono essere discussi in anti-
cipo con un professore. La scelta dell’argomento deve essere sottoposta al
Decano di Facoltà e ai suoi consulenti.
      Tutti gli studenti sono incoraggiati a partecipare ad un “seminario
metodologico”, o prima o durante la scrittura della tesi di licenza. La tesi
di licenza dovrebbe essere lunga circa 60 pagine (150.000 caratteri). Può
essere scritta in una delle lingue ufficiali della Gregoriana o in un’altra lin-
gua, con il consenso del Decano di Facoltà e del Direttore.
11

 Tesi di master
 (Master in Teologia delle Religioni)

     La tesi di Master vale 20 ECTS.
     Essa è necessaria per conseguire il Master in Teologia delle Religioni.
     L’argomento e la scelta del direttore devono essere discussi in anti-
cipo con un professore. La scelta dell’argomento deve essere sottoposta al
Decano di Facoltà e ai suoi consulenti.
     Tutti gli studenti sono incoraggiati a partecipare ad un “seminario
metodologico”, o prima o durante la scrittura della tesi di Master. La tesi
di Master dovrebbe essere lunga circa 60 pagine (150.000 caratteri). Può
essere scritta in una delle lingue ufficiali della Gregoriana o in un’altra lin-
gua, con il consenso del Decano di Facoltà e del Direttore.

 Casi specifici

STUDENTI CON LICENZA IN TEOLOGIA

      Chi possiede la Licenza in Teologia, può completare la Licenza in
Missiologia in due semestri, seguendo le direttive del Decano della Fa-
coltà.

STUDENTI DI ALTRE RELIGIONI

      Gli studenti appartenenti ad altre religioni hanno la possibilità di fre-
quentare i corsi della Facoltà, che saranno riconosciuti per ottenere il Ma-
ster del dipartimento di Teologia delle religioni presso la medesima Fa-
coltà.
II. DIPARTIMENTO DI
    12         MISSIOLOGIA
 Primo Ciclo (Baccellierato)

CONDIZIONI DI AMMISSIONE

      Per essere ammesso al primo ciclo nella Facoltà di Missiologia, in
qualità di studente ordinario, e per conseguire i gradi accademici il candi-
dato deve possedere, oltre agli studi necessari per l’ammissione all’Univer-
sità statale della nazione di provenienza, una prima formazione teologica.

PROGRAMMA DI BACCELLIERATO

      Il programma di Baccellierato si articola in tre anni (180 ECTS).
      Il programma consterà del primo ciclo di Teologia con l’aggiunta di
alcune integrazioni decise, caso per caso, dal Decano della Facoltà, e con
l’ausilio di un accompagnamento tutoriale, sempre fornito da docenti della
Facoltà.
      Essendo il primo ciclo essenzialmente svolto presso la Facoltà di Teo-
logia, per accedervi saranno richieste una sufficiente conoscenza della lin-
gua italiana e della lingua inglese (per ulteriori informazioni, consultare il
Programma degli Studi della Facoltà di Teologia nella sezione dedicata al
Baccellierato).

ELABORATO FINALE DI BACCELLIERATO

     Lo studente è tenuto a scrivere un elaborato di circa 15 pagine, su un
argomento scelto con il tutor del seminario sintetico del terzo anno. Al ter-
mine del corso, lo studente deve consegnarne una copia in formato carta-
ceo ed una copia su CD direttamente alla Segreteria Accademica, entro le
date previste per le varie sessioni nella sezione “Scadenze importanti della
Facoltà” del presente Programma degli Studi. Entro gli stessi termini lo
studente deve consegnarne una copia al moderatore.

VOTO FINALE DI BACCELLIERATO

      L’insieme dei corsi e seminari seguiti durante il curriculum di Baccel-
lierato ha un valore del 90% e l’elaborato finale del 10%.
13

 Secondo Ciclo (Licenza)

CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE

     Per essere ammesso al secondo ciclo, il candidato deve, normal-
mente, aver conseguito il Baccellierato in Missiologia. Di solito, il pro-
gramma unisce il percorso accademico del Baccellierato in Teologia con
dei corsi integrativi forniti dalla Facoltà di Missiologia. I candidati che ab-
biano completato il curriculum seminaristico filosofico-teologico, oppure
che abbiano un’equivalente formazione in scienze religiose e culturali, de-
vono aver conseguito, o dovranno conseguire, una prima specializzazione
che corrisponde a quella menzionata sopra (cfr. A,2).

PROGRAMMA DI LICENZA

      Il curriculum di Licenza in Missiologia comprende due anni completi
(divisi in quattro semestri), durante i quali lo studente deve conseguire al-
meno 80 ECTS tra i corsi indicati nel Programma di studi, in cui è anche
specificata la tipologia di ogni corso (prescritto o opzionale). I corsi pre-
scritti e opzionali della Facoltà di Missiologia e delle altre Facoltà hanno,
nel curriculum di studi, un valore pari a 80 ECTS; la riflessione scritta sul
primo anno ha un valore pari a 5 ECTS, la tesi a 25 ECTS, mentre la difesa
della tesi a 10 ECTS.

CURRICULUM DEGLI STUDI

     Il programma di Licenza comprende i seguenti elementi formativi:
     • corsi e seminari prescritti;
     • corsi, seminari e workshop opzionali (d’accordo con il Decano, tali
        elementi formativi possono essere scelti presso il dipartimento di
        Teologia delle religioni e presso altre facoltà).

TESI DI LICENZA

     La tesi consiste in una sintesi scientifica di circa 60 pagine (150.000
caratteri). Al termine del corso, lo studente deve consegnarne una copia in
formato cartaceo ed una copia su CD direttamente alla Segreteria Accade-
mica, entro le date previste per le varie sessioni nella sezione “Scadenze
14                           FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

importanti della Facoltà” del presente Programma degli Studi. Entro gli
stessi termini lo studente deve consegnarne una copia al direttore.

VOTO FINALE DI LICENZA

      L’insieme dei corsi, seminari, workshop e gruppi di lettura seguiti du-
rante il curriculum di Licenza ha un valore di 80 ECTS (70% per il calcolo
del grado finale); la riflessione scritta sul primo anno di 5 ECTS (5% per il
calcolo del grado finale); la tesi di 25 ECTS e la difesa della stessa 10 ECTS
(in totale, per entrambe, il 25% per il calcolo del grado).

ECTS necessari per il Programma di Licenza in Missiologia
1)    21 tra corsi e seminari                                              63
2)    8 workshop                                                           16
3)    1 gruppo di lettura                                                   1
4)    Prove intermedie e finali,
                               di cui:                                     40
                               Riflessione scritta sul 1° anno              5
                               Tesi di licenza                             25
                               Difesa della tesi                           10
      Totale ECTS Necessari                                               120

N.B. Prima di accedere alle prove intermedie e finali, gli studenti hanno la
responsabilità di verificare il calcolo dei crediti.

      Per coloro che hanno già una Licenza in Teologia, la proporzione è:
corsi, seminari, workshop e gruppi di lettura 70%; prove intermedie e fi-
nali 30%.

 Terzo Ciclo (Dottorato)

CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE

     Per essere ammessi al terzo ciclo occorre aver conseguito la Licenza
in Missiologia con un voto finale di almeno magna cum laude.
15

PROGRAMMA DI DOTTORATO

      Per il Terzo Ciclo sono previsti degli incontri periodici di carattere
formativo per i dottorandi della Facoltà. Tali “seminari dottorali” (oppure
“scuola dottorale”) avranno la finalità di fornire ai dottorandi degli stru-
menti che permettano loro di esporre in modo coerente, accademico e cri-
tico, il loro progetto di ricerca.

VOTO FINALE DI DOTTORATO

      Il calcolo del grado accademico viene effettuato tenendo conto dei
seguenti coefficienti: 80% per la dissertazione; 20% per la difesa della dis-
sertazione.
III. DIPARTIMENTO DI
    16          TEOLOGIA DELLE RELIGIONI
 Diploma

CONDIZIONI DI AMMISSIONE
     Per essere ammesso al Diploma, in qualità di studente ordinario, e
per conseguire i gradi accademici, il candidato deve possedere, oltre agli
studi necessari per l’ammissione all’Università statale della nazione di pro-
venienza, una comprovata formazione in teologia cristiana. Quest’ultima
può anche essere integrata, qualora non posseduta, secondo le direttive del
Decano, nel corso degli studi.

PROGRAMMA DEL DIPLOMA
      Il programma del Diploma si articola in due semestri (per un totale,
su base annua, di 60 ECTS). I seminari varranno 5 ECTS ciascuno (si
tratta degli stessi seminari da 3 ECTS previsti per il programma normale,
ma per questi gli studenti iscritti al diploma dovranno sia presentare un
elaborato sia sostenere un esame orale, i corsi frontali varranno 3 ECTS
ciascuno; i workshop 2 ECTS.
      Il totale tra corsi, seminari e workshop dovrà essere di 40 ECTS.
      Gli studenti potranno, con l’approvazione del Decano, il quale provve-
derà ad analizzare la situazione di ciascuno anche in base agli studi pregressi
e agli obiettivi, optare per un percorso accademico anche di soli seminari.

VOTO FINALE DEL DIPLOMA
      Alla fine del percorso accademico, gli studenti dovranno consegnare
una tesina (che avrà un valore 10 ECTS), per la quale sarà prevista una di-
fesa (5 ECTS). In più, sarà prevista la redazione di un progetto comune,
realizzato da più studenti iscritti allo stesso percorso (5 ECTS).
      Per il calcolo del grado: 35% per la tesina, la difesa e il progetto co-
mune; 65% per corsi, seminari, workshop e gruppi di lettura.

 Master

CONDIZIONI DI AMMISSIONE
      Per essere ammesso al Master presso il Dipartimento di Teologia
delle Religioni, in qualità di studente ordinario, e per conseguire i gradi ac-
cademici, il candidato deve possedere, oltre agli studi necessari per l’am-
17

missione all’Università statale della nazione di provenienza, una compro-
vata formazione teologica. Quest’ultima può anche essere integrata, qua-
lora non posseduta, secondo le direttive del Decano, nel corso degli studi.

PROGRAMMA DEL MASTER
      Il programma del Master si articola in due anni (120 ECTS) e pro-
pone tre indirizzi.
      Per gli studenti del 1° anno, un programma personalizzato sarà pro-
gettato dopo un colloquio.

CURRICULUM DEL MASTER
      Il programma del Master prevede tre indirizzi di specializzazione: Re-
ligioni e Culture del Mediterraneo2; Studi islamici; Religioni e culture del-
l’Asia. Esso si articola, inoltre, nei seguenti elementi formativi:
      • Corsi, seminari e woskhop comuni a tutti gli indirizzi;
      • Corsi, seminari e workshop propri dell’indirizzo di specializzazione;

VOTO FINALE
      Alla fine del percorso accademico, gli studenti dovranno consegnare
una tesi, che avrà un valore di 20 ECTS (20% per il calcolo del grado).
      Il calcolo del grado finale avverrà secondo le seguenti modalità:
      • Corsi/Seminari/Workshop/Gruppi di Lettura (80 ECTS, per un
         valore del 60% per il calcolo del grado)
      • Prove intermedie e finali (40 ECTS, per un valore del 40% per il
         calcolo del grado):
         - Riflessione scritta sul 1° anno (5 ECTS, 5% per il calcolo del
            grado);
         - Tesi di Master (20 ECTS, 20% per il calcolo del grado);
         - Riflessione scritta sul ciclo di Master (5 ECTS, 5% per il calcolo
            del grado)
         - Difesa Tesi e difesa riflessione sul ciclo di Master (10 ECTS,
            10% per il calcolo del grado).
N.B. Prima di accedere all’esame finale, gli studenti hanno la responsabi-
lità di verificare il calcolo dei crediti.

      2
        Con il supporto della Fondazione La Gregoriana e della Fondazione Roma Me-
diterraneo.
18                           FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

      In totale, ogni anno è previsto un totale di circa 10 corsi, seminari e
workshop comuni più un totale di circa più o meno 7 o 8 corsi, seminari e
workshop propri.
      Per gli studenti del 2° anno, il Master seguirà la procedura prevista
per il Programma degli Studi dell’ISIRC, A.A. 2010/11.

AMMISSIONE ALL’ESAME FINALE DI MASTER

      Per l’ammissione alle prove finali è necessario aver superato gli esami
previsti ed aver ottenuto l’approvazione della tesi (di almeno 60 pagine,
30.000 parole) su un tema dell’area di specializzazione, di cui lo studente
deve consegnare una copia in formato cartaceo ed una copia su CD diret-
tamente alla Segreteria Accademica, entro le date previste, per le varie ses-
sioni, nella sezione “Scadenze importanti della Facoltà” del presente Pro-
gramma degli Studi. Entro gli stessi termini lo studente deve consegnarne
una copia al direttore.
      L’iscrizione alle prove finali di Master va effettuata secondo il calen-
dario e le modalità previste per tutti gli esami della PUG.

 Requisiti Linguistici per Indirizzi Particolari

      Il programma di studi non fornisce normalmente una preparazione
linguistica introduttiva specifica per la specializzazione. In ogni caso, si in-
coraggiano gli studenti ad acquisire la conoscenza delle lingue riguardanti
la cultura religiosa del proprio indirizzo degli studi. Corsi di lingue perti-
nenti sono offerti dalla Pontificia Università Gregoriana, dal Pontificio
Istituto Biblico e dal Pontificio Istituto Orientale.

 Cattedre e sovvenzioni

      Presso la Facoltà, nel dipartimento di Teologia delle religioni, sono
istituite le seguenti Cattedre e sovvenzioni:
      • “Carl J. Peter Chair for Interreligious Dialogue”;
      • “The McCarrick Chair in Christian-Muslim Relations”;
      • “Hassett Kehoe Visiting Professorship”.
      • L’indirizzo “Religioni e Culture del Mediterraneo” si svolge con il
         supporto della Fondazione Gregoriana e della Fondazione Roma Me-
         diterraneo.
IV. SCADENZE IMPORTANTI
      2011-2012                                                          19

 ISCRIZIONI
19 sett.-5 ottobre        iscrizioni al nuovo Anno Accademico
17-31 gennaio             iscrizioni al 2° semestre dell’Anno Accademico

 TEST DI LINGUA ITALIANA
(Per i nuovi immatricolati)
14-23 novembre              (solo pomeriggio)
19-22 marzo                 (solo pomeriggio)

 VALUTAZIONE CORSI
16-20 gennaio             1° semestre
21-25 maggio              2° semestre e annuali

 PRENOTAZIONI ESAMI
5-9 settembre             prenotazioni esami della sessione autunnale
                          (A.A. 2010-2011)
6-19 dicembre             prenotazioni esami della sessione invernale
19 apr.-2 maggio          prenotazioni esami della sessione estiva
5-10 settembre            prenotazioni esami della sessione autunnale

 LEZIONI
10 ottobre                inizio lezioni dei corsi prescritti del 1° semestre
                          e annuali
17 ottobre                inizio lezioni dei corsi opzionali, propri e semi-
                          nari del 1° semestre e annuali
22 dic.-8 gennaio         vacanze natalizie
9 gennaio                 ripresa delle lezioni
27 gennaio                ultimo giorno di lezione del 1° semestre
20 febbraio               inizio delle lezioni del 2° semestre
31 mar.-15 aprile         vacanze pasquali
16 aprile                 ripresa delle lezioni
30 maggio                 ultimo giorno di lezione del 2° semestre

 ESAMI
22 sett.-1 ottobre        sessione autunnale (A.A. 2009-2010)
1-17 febbraio             sessione invernale
30 mag.-23 giugno         sessione estiva
21-30 settembre           sessione autunnale
V. SCADENZE IMPORTANTI
   20          2011-2012 DELLA FACOLTÀ
12 settembre 2011         ultimo giorno per la consegna degli elaborati fi-
                          nali per la sessione autunnale
12 gennaio 2012           ultimo giorno per la consegna degli elaborati fi-
                          nali per la sessione invernale
2 maggio 2012             ultimo giorno per la consegna degli elaborati fi-
                          nali per la sessione estiva
15 giugno                 ultimo giorno per la consegna delle Riflessioni
                          scritte di 1° e 2° anno (secondo ciclo e Master)

Tabella delle ore di lezione

                   I                    8,30 - 9,15
                   II                   9,30 - 10,15
                  III                  10,30 - 11,15
                  IV                   11,30 - 12,15

                   V                   15,00 - 15,45
                   VI                  16,00 - 16,45
                  VII                  17,00 - 17,45
                  VIII                 18,00 - 18,45
VI. ELENCO DEI CORSI E ORARIO                                     21

DIPARTIMENTO DI MISSIOLOGIA

 Secondo Ciclo: Licenza In Missiologia

CORSI E SEMINARI PRESCRITTI

1° semestre
MP2017 Lo sviluppo della Missiologia e le sue principali
       correnti (3 ECTS/2c)                                      Wolanin

Un corso o seminario obbligatorio a scelta tra:

Corso
MO2023 The Christian Creed: a historical and hermeneutical
       presentation in an interreligious world (3 ECTS/2c)         Lobo

Oppure

Seminario
MS2025 La fede cristiana annunciata e confessata dalla Chiesa:
          l’importanza del metodo teologico e scientifico
          (3 ECTS/2c)                                             Morali

Un corso obbligatorio a scelta tra:

MO2012 Missiology texts of the last fifty years (3 ECTS/2c)
       (nel 1° semestre)                                          Ayotte

oppure

MO2013 Testi missiologici degli ultimi 50 anni (3 ECTS/2c)
       (nel 2° semestre).                                         Ayotte

2° semestre
MP2006 Missiografia (3 ECTS/2c)                                  Wolanin
MP2014 Lo Santo Spirito nella Missione della Chiesa
       (3 ECTS/2c)                                                 Fuss
MP2016 Soteriologia II: temi speciali (3 ECTS/2c)                 Morali
22                          FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

Un corso obbligatorio a scelta tra:

MO2012 Missiology texts of the last fifty years (3 ECTS/2c)
       (nel 1° semestre)                                            Ayotte

oppure

MO2013 Testi missiologici degli ultimi 50 anni (3 ECTS/2c)
       (nel 2° semestre).                                           Ayotte

CORSI, SEMINARI E WORKSHOP OPZIONALI
(d’accordo con il Decano, tali insegnamenti possono essere scelti anche dal
Dipartimento di Teologia delle Religioni e da altre Facoltà)

1° semestre
Corsi
MO2025 Nuove vie dell’evangelizzazione nel contesto degli
       areopaghi moderni (3 ECTS/2c)                              Wolanin

Seminari
MS2014 Christogenesis: Christology and Globalization,
         a Teilhardian perspective (3 ECTS/2c)              Ayotte
MS2022 L’uomo: luogo teologico della Nuova Evangelizzazione
         (3 ECTS/2c)                                        Marani

Workshop
MAW001 Evangelization in Asia in the light of ‘Ecclesia
         in Asia’ (2 ECTS/1,5c) (23 febbraio - 29 marzo, 2012)       Kujur
MAW002 The early missionary methods of Jesuits in Asia
         (2 ECTS/1,5c) (7 novembre - 12 dicembre, 2011)              Kujur
23

2° semestre
Corsi
MO2024 Dottrina della grazia e missione della Chiesa
       (3 ECTS/2c)                                            Morali
MTO002 The Trinity in mission: toward an encounter with
       other religions (3 ECTS/2c)                              Lobo

Seminari
MS2020 Global Trends in the New Evangelization
         (3 ECTS/2c)                                          Ayotte
MS2021 New Age: il mercato di una nuova spiritualità
         (3 ECTS/2c)                                            Fuss
MS2023 La testimonianza, la missione e la cultura: luoghi
         teologici per la Nuova Evangelizzazione (3 ECTS/2c) Marani
MS2024 “Riduzioni” gesuitiche (3 ECTS/2c)                    Morales
MS2108 Alcuni temi di antropologia culturale:
         sistemi di parentela e di matrimonio nelle società
         «primitive» (3 ECTS/2c)                             Wolanin

Workshop
MTW001 New challenges in the Catholic encounter with
         world religions (2 ECTS/1,5c)
         (01 marzo - 19 aprile, 2012)                     Kujur, Lobo
24                             FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA DELLE RELIGIONI

Master e Diploma

CORSI, SEMINARI E WORKSHOP COMUNI

1°semestre
Corsi
FP1008       Filosofia della cultura (Corso offerto in collaborazione
             con la Facoltà di Filosofia) (3 ECTS/2c)                     Casey

Seminari
MS2014 Christogenesis: Christology and Globalization,
         a Teilhardian perspective (3 ECTS/2c)                           Ayotte

2° semestre
Corsi
MTO001 Beyond conflict: leadership and the politics
       of peace in the Middle East and Northern
       Ireland (Hassett Kehoe Visiting Professor)
       (23 aprile - 30 maggio, 2012) (3 ECTS/2c)                         Arthur
MTO002 The Trinity in mission: toward an encounter with
       other religions (3 ECTS/2c)                                        Lobo
TF2080 Teologia delle religioni (Corso offerto in collaborazione
       con la Facoltà di Teologia) (3 ECTS/2c)                           Körner

Seminari
MS2108 Alcuni temi di antropologia culturale:
         sistemi di parentela e di matrimonio nelle
         società «primitive» (3 ECTS/2c)                                Wolanin
MS2024 “Riduzioni” gesuitiche (3 ECTS/2c)                               Morales
FS2367 The Philosophy and Anthropology of Dialogue
         (Seminario offerto in collaborazione con la Facoltà
         di Teologia) (3 ECTS/2c)                                         Casey

Workshop
MTW001 New challenges in the Catholic encounter with
         world religions (1° marzo - 19 aprile, 2012)
         (2 ECTS/1,5c)                                              Kujur, Lobo
25

MTW002 Il dialogo interreligioso nell’insegnamento e
       nelle direttive della Chiesa postconciliare
       (16 aprile - 3 maggio, 2012) (2 ECTS/1,5c)               De Giorgi
MTW003 Contemporary Catholic approaches to the theology
       of religions (9 - 25 marzo, 2012) (2 ECTS/1,5c)            Löffler
MTW004 Discernment of Spirits for Lay Missionaries
       (21 febbraio - 27 marzo, 2012) (2 ECTS/1,5c)                Ayotte

CORSI CORSI, SEMINARI E WORKSHOP PROPRI

Religioni e culture del Mediterraneo

1° semestre
Seminari
MMS002 Il Mosaico: l’arte della regione mediterranea
         (9 novembre - 14 dicembre, 2011) (3ECTS/2c)              Pfeiffer

Workshop
MIW001 Thomas Aquinas and Averroès: philosophy
         and religion (Carl J. Peter Chair for Interreligious
         Dialogue) (28 ottobre - 2 dicembre, 2011)
         (2 ECTS/1,5c)                                          Basanèse

2° semestre
Corsi
MTO001 Beyond conflict: leadership and the politics
       of peace in the Middle East and Northern
       Ireland (Hassett Kehoe Visiting Professor)
       (23 aprile - 30 maggio, 2012) (3 ECTS/2c)                  Arthur

Seminari
MIS001 Alle origini del fondamentalismo islamico:
         Ibn Taymiyya (XIII-XIV secolo) e la sua influenza
         (Carl J. Peter Chair for Interreligious Dialogue)
         (3ECTS/2c)                                             Basanèse
MS2023 La testimonianza, la missione e la cultura:
         luoghi teologici per la Nuova Evangelizzazione
         (3 ECTS/2c)                                              Marani
26                        FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

Workshop
MIW003 Islam e democrazia: promesse e difficoltà
         (20 febbraio - 30 marzo, 2012) (2 ECTS/1,5c)          Mokrani

Studi islamici

1° semestre
Corsi
MI0002 Qur’ān in context. Linguistic approaches
        (The McCarrick Chair in
        Christian-Muslim Relations)
        (22 novembre - 16 dicembre, 2011) (3 ECTS/2c)          Akdemir
MI0004 Introduzione all’Islam sciita (3 ECTS/2c)             Houshmand
MI0005 I testi fondanti dell’Islam: il Corano e la Sunna
        (3 ECTS/2c)                                            Mokrani

Workshop
MIW001 Thomas Aquinas and Averroès: philosophy and religion
         (Carl J. Peter Chair for Interreligious Dialogue)
         (28 ottobre - 2 dicembre, 2011) (2 ECTS/1,5c)     Basanèse

2° semestre
Corsi
MI0001    Sufismo: storia e dottrina (The McCarrick Chair
          in Christian-Muslim Relations)
          (16 aprile - 16 maggio, 2012) (3 ECTS/2c)           Ambrosio
MI0003    Islam e ragione (Carl J. Peter Chair for
          Interreligious Dialogue) (3 ECTS/2c)                 Basanèse

Seminari
MIS001 Alle origini del fondamentalismo islamico:
         Ibn Taymiyya (XIII-XIV secolo) e la sua influenza
         (Carl J. Peter Chair for Interreligious Dialogue)
         (3ECTS/2c)                                            Basanèse
27

Workshop
MIW002 The love of God in Christian mysticism and Sufism
         (The McCarrick Chair in Christian-Muslim Relations)
         (16 aprile - 16 maggio, 2012) (2 ECTS/1,5c)         Ambrosio
MIW003 Islam e democrazia: promesse e difficoltà
         (08 marzo - 26 aprile, 2012) (2 ECTS/1,5c)           Mokrani

Religioni e culture dell’Asia

1° semestre
Corsi
MA0004 Le missioni gesuitiche in Cina (XVII-XVIII secolo)
       ed il dibattito teologico europeo su Semina Verbi,
       grazia, religioni e riti (3 ECTS/2c)                          Morali

Workshop
MAW001 Evangelization in Asia in the light of ‘Ecclesia in Asia’
         (20 ottobre - 17 novembre, 2011) (2 ECTS/1,5c)               Kujur
MAW002 The early missionary methods of Jesuits in Asia
         (7 novembre - 12 dicembre, 2011) (2 ECTS/1,5c)               Kujur

2° semestre
Corsi
MA0001 Il Buddhismo alla luce della Rivelazione cristiana
       (21 marzo - 30 aprile, 2012) (3 ECTS/2c)                    De Giorgi

Seminari
MAS003 Liturgical inculturation (3 ECTS/2c)                           Kujur

      Eventuali sostituzioni con corsi equivalenti dovranno essere autoriz-
zate dal Decano.
      Altri corsi potranno essere scelti con l’aiuto del tutor dai programmi
delle altre Facoltà.
28                          FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

 Corsi di Lingua

     Corsi di vari livelli di lingua ebraica antica e moderna, aramaica ed
araba sono disponibili sia presso la Facoltà di Teologia della Gregoriana,
sia presso il Centro “Cardinal Bea” per gli Studi Giudaici, sia presso il
Pontificio Istituto Biblico. Gli studenti, previo consenso del docente, sono
ammessi ai corsi di livello adeguato alla loro preparazione.

 Studi personalizzati per la Licenza e per il Master

1° semestre
ML2001 Lettura Guidata sulla Missiologia, I (3 ECTS/2c)               Casey
ML2003 Lettura Guidata sulla Missiologia, III (3 ECTS/2c)             Casey
MTL201 Lettura Guidata sulla Teologia delle religioni, I
       (3 ECTS/2c)                                                  Körner
MTL203 Lettura Guidata sulla Teologia delle religioni, III
       (3 ECTS/2c)                                                  Körner

2° semestre
ML2002 Lettura Guidata sulla Missiologia, II (3 ECTS/2c)              Casey
ML2004 Lettura Guidata sulla Missiologia, IV (3 ECTS/2c)              Casey
MTL202 Lettura Guidata sulla Teologia delle religioni, II
       (3 ECTS/2c)                                                  Körner
MTL204 Lettura Guidata sulla Teologia delle religioni, IV
       (3 ECTS/2c)                                                  Körner
29

ORARIO DEI CORSI E DEI SEMINARI

Dipartimento di Missiologia3

1° semestre                                     2° semestre
Lunedì                                          Lunedì
I-II          MP2017      Wolanin               I-II          MP2006      Wolanin
V-VI          MS2022      Marani                III-IV        MP2016      Morali
                                                V-VI          MS2024      Morales

Martedì                                         Martedì
I-II          MO2012      Ayotte                I-II          MO2013      Ayotte
                                                V-VI          FS2367      Casey

Mercoledì                                       Mercoledì
I-II      MO2023          Lobo                  I-II      MS2020          Ayotte
V-VI      MS2025          Morali                III-IV    MO2024          Morali

Giovedì                                         Giovedì
I-II          MS2014      Ayotte                I-II          MP2014      Fuss
                                                III-IV        MS2021      Fuss

Venerdì                                         Venerdì
I-II          MO2025      Wolanin               I-II          MS2108      Wolanin
                                                V-VI          MS2023      Marani

ORARIO DEI CORSI E DEI SEMINARI

      3
        Per gli orari di corsi di altre facoltà/istituti, fare riferimento ai rispettivi Pro-
grammi degli Studi oppure rivolgersi direttamente alla Segreteria della Facoltà di Mis-
siologia.
30                                  FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

Dipartimento di Teologia delle religioni4

1° semestre                                     2° semestre
Lunedì                                    Lunedì
III-IV        MI0002        Adkemir       V-VI                MTW002 De Giorgi
              (21.11.-16.12.)                                 (16.4.-3.5.)
V-VI          MAW002 Kujur (7.11.-12.12.)                     MTW003 Löffler (9-25.3.)

Martedì                                         Martedì
III-IV        MA0004       Morali               III-IV        MA0001      De Giorgi (21.3.-30.4.)
V-VI          FP1008       Casey
VII-VIII      MI0005       Mokrani                          MI0001        Ambrosio (16.4.-16.5.)
                                                            TF2080        Körner
                                                14:00-15:00 MTO001        Arthur (23.4.-30.5.)
                                                V-VI        FS2367        Casey

Mercoledì                                       Mercoledì
III-IV    MI0004        Houshmand               I-II        MAS003        Kujur
V-VI      MMS002        Pfeiffer                III-IV      MIS001        Basanèse
          (09.11.-14.12.)                       14:00-15:00 MTO001        Arthur (23.4.-30.5.)

Giovedì                                         Giovedì
III-IV        MI0002        Adkemir             III-IV      MTO002        Lobo
              (21.11.-16.12.)                               MI0001        Ambrosio (16.4.-16.5.)
              MAW001 Kujur                      14:00-15:00 MTO001        Arthur (23.4.-30.5.)
                                                V-VI        MI0003        Basanèse
                                                            MTW001        Kujur, Lobo (1.3.-19.4.)
                                                            MTW002        De Giorgi (16.4.-3.5.)
                                                V-VII       MIW002        Ambrosio (16.4.-16.5.)
                                                VII-VIII MIW003           Mokrani (5.3.-23.4.)

Venerdì                                         Venerdì
V-VI          MA002         Fuss                III-IV        MA0001      De Giorgi (21.3.-30.4.)
              MIW001        Basanèse            V-VI          MTW003      Löffler (9-25.3.)
              (28.10.-02.12.)

      4
        Per gli orari di corsi di altre facoltà/istituti, fare riferimento ai rispettivi Pro-
grammi degli Studi oppure rivolgersi direttamente alla Segreteria della Facoltà di Mis-
siologia.
VII. CATTEDRE                                                          31

The McCarrick Chair
In Christian-Muslim Relations
Sovvenzionata dalla GREGORIAN UNIVERSITY FOUNDATION

      Grazie al contributo della “Cardinal Theodor McCarrick Chair in
Christian-Muslim Relations”, attivata nel dipartimento di Teologia delle
religioni, la Facoltà di Missiologia ha potuto invitare due insigni studiosi,
esperti di teologia, storia e cultura islamiche: P. Alberto Fabio Ambrosio
op e il prof. Salih Akdemir.

Carl J. Peter Chair For Interreligious Dialogue

     Grazie al contributo della “Carl J. Peter Chair for Interreligious Dia-
logue”, attivata nel dipartimento di Teologia delle religioni, la Facoltà di
Missiologia ha potuto invitare un insigne studioso: P. Laurent Basanèse sj.

Hassett Kehoe Visiting Professorship

     Grazie al sostegno della “Hassett Kehoe Visiting Professorship”, atti-
vata nel dipartimento di Teologia delle religioni, la Facoltà di Missiologia
ha potuto invitare uno studioso di grande fama, il prof. Paul Arthur.
VIII. DESCRIZIONE DEI CORSI,
    32           SEMINARI E WORKSHOP
MP2006 Missiografia

      Contenuto: La missione ad gentes e la nuova evangelizzazione. Terre
di missione tradizionali e situazioni missionarie nuove. Il corso, di carattere
prevalentemente pastorale, si svolge in gran parte «a modo di seminario».
Oggetto del corso/seminario sono alcuni Paesi o regioni “di missione”,
non solo nel senso tradizionale del termine, ma anche quelli in cui, se-
condo alcuni documenti più recenti del Magistero, sono riscontrabili varie
«situazioni missionarie». La scelta dei Paesi/regioni si effettua sulla base
della provenienza dei partecipanti al corso e sulla base della loro espe-
rienza missionaria.
      Obiettivi: Il corso (a modo di seminario) intende individuare diverse
«situazioni missionarie» nelle diverse parti del mondo, e in questo modo
far risaltare la necessità e l’urgenza sia della «missione ad gentes» (prima
evangelizzazione) che della «nuova evangelizzazione», non solo nei «Paesi
di missione» ma anche nei Paesi di «antica cristianità».
      Bibliografia: sia la bibliografia obbligatoria (che sarà verificata all’e-
same), sia quella opzionale, saranno suggerite dal professore sulla base
della provenienza e dell’esperienza missionaria degli studenti/partecipanti.
Sulla base della lettura assegnata gli studenti dovranno fare una presenta-
zione scritta e orale sulla situazione di un Paese o regione dal punto di vista
missionario ed ecclesiale.
                                                             P. Adam Wolanin

MP2014 Lo Spirito Santo nella missione della Chiesa

      Contenuto: “Lo Spirito spinge ad andare sempre oltre, non solo in
senso geografico, ma anche al di là delle barriere etniche e religiose, per
una missione veramente universale”. (Redemptoris missio, 25) Questa af-
fermazione coglie la ricca testimonianza biblica sul dinamismo missionario
dello Spirito nell’economia della salvezza ed esprime la sua funzione di
agente principale dell’evangelizzazione nella Chiesa d’oggi. Con la fran-
chezza del primo annuncio, come pure con il rispetto per la sua silenziosa
presenza nei cuori degli uomini, i missionari danno corpo al colloquio sal-
vifico con cui lo Spirito Santo introduce tutti nel mistero di Cristo. Il
tempo dello Spirito che la Chiesa sta vivendo la orienta sempre più verso
una varietà di espressioni, un pluralismo di metodi e di forme, in cui si ma-
nifestano la ricchezza e la vivacità della Chiesa stessa. Senza dubbio, il
33

terzo millennio si profila come un rinnovato appello alla missione univer-
sale e, al tempo stesso, all’inculturazione del Vangelo da parte delle varie
Chiese locali.
      Obiettivi: Il corso mira a tre scopi: (1) Conoscere le fonti bibliche e
patristiche per una pneumatologia missionaria. – (2) Scrutare le esperienze
carismatiche nei nuovi movimenti ecclesiali. – (3) Favorire una riflessione
teologica sugli interrogativi attuali nel campo della missione e del dialogo a
partire dai più recenti documenti del Magistero. Per raggiungere questi
obiettivi, gli studenti sono invitati a compilare alcune schede pastorali du-
rante il corso.
      Bibliografia: GIOVANNI PAOLO II, Enciclica Dominum et vivificantem
(18 maggio 1986); J.B. ANDERSON, A Vatican II Pneumatology of the Pa-
schal Mystery, PUG, Roma 1988; E. DAL COVO - A. TRIACCA (eds.), La
missione del Redentore, ElleDiCi, Leumann (TO) 1992; T. FEDERICI, “Fon-
damento pneumatologico della missione”, in: S. KAROTEMPREL (ed.), Se-
guire Cristo nella missione, San Paolo, Cinisello B. (MI) 1996, 69-81; V.M.
KÄRKKÄINEN, Pneumatology. The Holy Spirit in Ecumenical, International,
and Contextual Perspective, Baker Academic, Grand Rapids 2002; V. MA-
RALDI, Lo Spirito e la sposa, Il ruolo ecclesiale dello Spirito Santo dal Vati-
cano I alla Lumen Gentium del Vaticano II, Piemme, Casale Monferrato
(AL) 1997; J.V. TAYLOR, Lo Spirito Mediatore, Queriniana, Brescia 1975.
                                                            Rev. Michael Fuss

MP2016 Soteriologia II: temi speciali

      Descrizione: dopo aver individuato alcune peculiarità e caratteri che
determinano il senso specifico e cattolico di ciò che chiamiamo salvezza, la
sua matrice cristologica, la sua dinamica nella vita del cristiano (Soteriolo-
gia I), si rendono ora necessari una riflessione teologica ed una serie di ap-
profondimenti su alcune questioni specifiche (Soteriologia II), veri e pro-
pri temi speciali che toccano diversi aspetti della fede nel loro rapporto
rispetto alle istanze del mondo contemporaneo. Tali istanze, che costitui-
scono una sfida alla missione della Chiesa nel mondo, richiedono un’at-
tenta riflessione teologica alla luce dei fondamenti della fede e dell’identità
cristiana. Ad esempio, alcune correnti del pensiero attuale propongono il
modello di una salvezza senza la fede, altre disgiungono la salvezza dalla
mediazione di Cristo o misconoscono la missione della Chiesa, altre riten-
gono che, in nome del pluralismo delle verità, si debbano ammettere una
34                           FACOLTÀ DI MISSIOLOGIA

pluralità di modelli soteriologici equivalenti. Queste opinioni devono es-
sere esaminate con attenzione.
      Obiettivi: 1) Individuare ed imparare ad articolare le questioni specifi-
che che toccano il nucleo stesso della concezione cristiana e cattolica della
salvezza; – 2) considerare le implicazioni di carattere teologico e dottrinale
che tali questioni portano in sé; – 3) formulare una risposta mantenendo la
riflessione entro il quadro dei riferimenti irrinunciabili per la fede.
      (La bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni)
                                                         Dott.ssa Ilaria Morali

MP2017 Lo sviluppo della Missiologia e le sue principali correnti

      Contenuto: Partendo dal concetto di missione nell’Antico e nel
Nuovo Testamento (sia nel contesto profano che religioso), si procederà
con l’uso e il significato di questo concetto nei Padri della Chiesa, e in se-
guito con la formazione del linguaggio missionario specifico a partire dal
XVI secolo. Successivamente verrà presentato il cammino verso la «scienza
missionaria», con le seguenti tappe: R. Lull come precursore della missio-
logia moderna; dalla S. Congregazione de Propaganda Fide alla Congrega-
zione per l’Evangelizzazione dei Popoli; Pontificie Opere Missionarie e
documenti pontifici sulle missioni. Infine, si tratterà della nascita della mis-
siologia moderna, sia nel contesto cattolico che in quello protestante e or-
todosso. Il corso si concluderà con una breve riflessione su alcune ten-
denze attuali nella missiologia, specialmente quella cattolica.
      Obiettivi: Sono principalmente tre: 1) arrivare ad una chiara visione
del significato della «missione» nel contesto ecclesiale; – 2) mettere in ri-
salto le principali iniziative sul cammino della formazione della scienza
missionaria; – 3) aiutare gli studenti a capire le principali ragioni della na-
scita della missiologia moderna (Missionswissenschaft).
      Bibliografia: bibliografia obbligatoria: J.A. BARREDA, Missionologia.
Studio introduttivo, Cinisello Balsamo (Milano) 2003; I. BRIA (ed), Go forth
in peace. Orthodox Perspective on Mission. WCC Mission Series, World
Council of Churches, Geneva 1986. Edizione rivista del libro pubblicato
nel 1982, con lo stesso titolo, dalla “Commission on World Mission and
Evangelism”; F. GEORGE, “The Promotion of Missiological Studies in Se-
minaries”, Mission Studies 16 (1999) 2:13-27. Bibliografia opzionale:
AA.VV., La misionología, hoy, Obras Misionales Pontificias de España,
Editorial Guadalupe (Buenos Aires), Editorial Verbo Divino (Estella, Na-
35

varra), 1987; D.J. BOSCH & J.N.J. KRITZINGER, Introduction to Missiology,
Pretoria 1978; J.A.B. JONGENEEL, 1998, “Is Missiology an Academic Disci-
pline?”, Exchange, 27 (1998) 3: 208-221; J. LÓPEZ-GAY, “Missiologia con-
temporanea”, in AA.VV., Missiologia oggi, Roma 1985, 97-121; A. MARKOS,
“Development in Coptic Orthodox Missiology”, Missiology 17 (1989) 2:
203-215; K. MÜLLER, “Missiology, an Introduction”, in S. KAROTEMPREL,
Following Christ in Mission. A Foundational Course in Missiology, Bombay
1995, 21-36; A. SANTOS HERNANDEZ, “La misionología come ciencia teoló-
gica (sus orígenes)” in AA.VV., La misionología, hoy, Estella, Navarra 1987,
33-64; A. SEUMOIS, Introduction à la Missiologie, Administration der
Neuen Zeitschrift für Missionswissenschaft, Schöneck-Beckenried 1952;
T. SUNDERMEIER, “Missiology yesterday and tomorrow”, Missionalia 18
(1990) 1: 259-269; A.R. TIPPET, Introduction to Missiology, Pasadena (Ca-
lifornia) 1987; A. WOLANIN, “Missiologia”, in Enciclopedia di Pastorale, 4
voll., Casale Monferrato (AL) 1992, vol. I, 471-479.
                                                           P. Adam Wolanin

MO2012 Missiology texts of the last fifty years

      Content: This course will explore some of the most influential missio-
logical texts of the last fifty years. Using the thematic structure as develo-
ped in “Following Christ in Mission” published by the Propaganda Fide
(1995), conciliar, papal and more recent texts will be summarized as to
their primary contributions to contemporary missiological discussion.
      1) Theological considerations and foundations of mission: Trinita-
rian, soteriological, pneumatological and ecclesial;
      2) Paths of Mission: the importance of proclamation, ecumenism, in-
terreligious dialogue, liberation/social justice, and ecology;
      3) The course will not be a review of the historical literature on mis-
sion.
      Objective: This course will highlight the main points and value of
texts (authors) that have shaped missiological discussion since Vatican II.
      Method: The course will follow a lecture/power point format by the
instructor. Students will be invited to ask questions throughout the presen-
tation. Grading will be based on a course paper comparing two of the re-
quired texts and a final oral exam.
      Bibliography: Gaudium Et Spes, Documents of Vatican II. Nostra
Aetate, Documents of Vatican II. Decree on Ecumenism, Documents of
Puoi anche leggere