Sviluppo della sanità territoriale - AAS2 2018/20
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Sviluppo della sanità territoriale AAS2 – 2018/20
La concretizzazione della legge di riordino del SSR,
soprattutto per quanto concerne la sanità del
territorio, si incentra sui principi di
EQUITA’
PROSSIMITA’
CONTINUITA’EQUITA’
PROSSIMITA’ CONTINUITA’EQUITA’ PROSSIMITA’ CONTINUITA’
LEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
A
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
DISTRETTO a) Raccordo con servizi Strumenti di sistema per la distretti
sociali UTI di tutto il territorio LTC e l’assistenza
Luogo della (Pianificazione sociosanitaria omogena in
presa in carico sociosanitaria locale - PdZ) tutto il territorio Aziendale:
nella LTC UVM, PAI, Case Manager,
PUA
Per la persona b) Consolidamento e Presenza di rete e centrale
portatrice di bisogni diffusione in tutti i distretti PUA in tutti i distretti AAS2 distretti
assistenziali complessi del sistema a rete dei Punti
di Unitari di Accesso (PUA)
c) Revisione, Nuovi protocolli dimissione Distretti
consolidamento, ospedale/distretto per tutti i Ospedali
uniformazione e diffusione presidi Ospedalieri e distretti
dei protocolli di gestione AAS2
delle dimissioni ospedaliere
complesseLEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
B
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
Sviluppo a) Diffusione modello 4 nuove postazioni di distretti
infermiere di comunità infermiere di comunità:
Assistenza per gestione casi ad alta 2 nel DAI
Primaria complessità (case e 2 nel DBI;
management) e sviluppo presenza di almeno un
lavoro di rete nelle infermiere con funzioni di
comunità e disease manager in tutte le
implementazione nuovi AFT distrettuali
profili infermieristici di
comunità: nfiermiere
disease e care managerLEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
B
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
Sviluppo b) Nuove forme di evidenza di accordo con
Distretti
interazione/integrazione OO.SS. MMG sul
Assistenza cure primarie / cure funzionamento CAP e Ospedali
Primaria specialistiche: Accordi (contratti
sperimentazione consulti d’esercizio) fra SC
specialistici con i MMG Ospedale e SC distretto per
all’interno dei PDTA, presso i attività specialistiche di
CAP e i Distretti, consulto nei CAP e i distretti
sperimentazione e sviluppo
di percorsi dedicati in alcuni
ambiti (demenze)
c) Ridefinizione funzioni CAP avvio attività dei CAP di
Distretti
e prosecuzione Cervignano e Gradisca e
Ospedali
sperimentazione nuovi CAP Cormons;LEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
C
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
Sviluppo aree a) Consolidamento e presa in carico precoce NPI
diffusione modelli secondo modello ESDM per
servizi ad alta organizzativi e competenze tutti i residenti dell'AAS2
integrazione per diagnosi e trattamento
sociosanitaria precoce minori con disturbi
dello spettro autistico (mod
DENVER)
b) percorsi integrati per i percorso di presa in carico
progetti di passaggio dei nel passaggio dei minori NPI, EEFD,
minori con disabilità con disabilità psichica e DSM
psichica e psicopatologia psicopatologie all’età
alla fase di età adulta adulta
c) Aittivazione del centro EQUIPE FUNZIONALE per NPI, Dip,
diurno per DCA gestione DCA e CENTRO DSM, DAO
DIURNOLEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
C
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
Sviluppo aree d) ADOLESCENZA - progetto percorso concordato; NPI, DSM
di formazione trasversale a tenuta di un registro dei casi
servizi ad alta tutti i Sevizi Territoriali. gestiti secondo tale
integrazione Modalità intercettazione percorso;
sociosanitaria precoce del disagio predisposizione di un set di
adolescenziale e di indicatori di processo ed
accesso ai servizi degli esito
adolescenti.
e) progetto di percorso concordato;
collaborazione NPI e predisposizione di un set di NPI, Dip,
Dipendenze patologiche indicatori di processo ed EEFD,DSM,
"Gruppo di genitori di minori esito
con comportamento a
rischio"LEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
D
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
COMUNITA’ Sperimentazione di sviluppo del progetto distretto,
modelli e strumenti per la "casa Gambin" di Gonars DSM
COMPETENTI: realizzazione di Comunità e avvio di progettualità di
RESPONSABILIZZAZIONE E sane competenti in alcuni animazione sociale presso
PROMOZIONE DELLA comuni del territorio, con comuni di Ruda
SALUTE la collaborazione fra DSM,
Sviluppo modelli di welfare distretto, UTI,
comunitario amministrazioni comunaliLEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
E
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
Cure intermedie a) Consolidamento attività prosecuzione dei
Distretti
RSA con la nuova programmi di
e specialistiche regolamentazione, a miglioramento previsti dal
territoriali completamento fase percorso di accreditamento
accreditamento istituzionale
istituzionale
b) Completamento e definizione procedure di
consolidamento servizi di attivazione degli interventi Distretti,
cure palliative e di domiciliari e residenziali in SC Cure
nutrizione artificiale integrazione con la Palliative
domiciliare medicina generale e i servizi
distrettuali domiciliariLEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO DELL’ASSISTENZA PRIMARIA
F
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
Sviluppo a) Sviluppo attività riabilitativa attività di consulenza e
Distretti;
nel settore dei minori e supporto fisiatrico consolidata e
offerta nell’ambito delle patologie garantito in tutto il territorio
SC RRF
territoriale croniche neurodegenerative dell'Azienda (4 sedi distrettuali)
riabilitativa
b) Ridefinizione rapporti, offerta individuazione ed attivazione
e percorsi di accesso delle moduli per patologie croniche Distretti;
strutture ex art. 26 ad elevato impatto SC RRF
sociosanitario (es. m. di
Parkinson, sclerosi multipla, SLA);
c) Prosecuzione attivazione del progetto ERICA
Distretti;
sperimentazione fisioterapista in almeno un comune dell'Area
SC RRF
di comunità e diffusione Isontina; rendicontazione
progetto di educazione attività realizzazione progetto FKT di
fisica adattata (progetto comunità
ERICA)PRODUZIONE
Assistenza medica
SETTORI PROGETTUALI primaria,
ASSISTENZA PRIMARIA relativamente alla
medicina
convenzionata
A. Valorizzazione della B. Sviluppo Assistenza (MMG, medici di
continuità
funzione distrettuale quale Primaria assistenziale, PLS)
luogo della presa in carico
con particolare
nell’assistenza di lungo C. Sviluppo aree servizi ad riferimento alle
termine alta integrazione seguenti aree di
intervento:
sociosanitaria a) anziani;
b) disabili;
D. Sviluppo modelli di c) salute mentale;
d) dipendenze;
welfare comunitario e di E. Cure intermedie e e) materno-infantile
prossimità specialistiche territoriali specialistica
ambulatoriale,
riabilitazione
F. Sviluppo offerta territoriale riabilitativa ambulatoriale e
protesica, alle cure
palliative;
RSA e HOSPICELEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
A
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
PROGETTO 1. Ricorso alle Almeno l’80% degli utenti CSm
monoterapie di età 16/25 utilizzano un unico
GIOVANI farmacologiche per farmaco della categoria dei f. DSM
gli utenti giovani atipici, a basso dosaggio, con DAP: SC
SI PUÒ FARE…
DIVERSAMENTE (fascia 16/25 anni) verifica sulle cartelle cliniche NPI
Interventi psicosociali Progetto
avanzati per la fascia di
popolazione 16/25 anni, 2. Diminuzione Diminuzione di almeno il 20% di trasversale
(associazioni d’interesse; dell’ospitalità dei giovani accoglimenti nei CSM, per ai servizi
valorizzazione delle nei CSM del DSM giovani 16-25 anni aziendali
capacità presenti; terapie
gruppali), evitando in tal
modo l’ospitalità al CSM e 3. Gestione domiciliare Almeno una crisi per distretto
il ricorso a comunità della crisi in soggetti viene affrontata a domicilio
terapeutiche. giovani 16-25LEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
B
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
• Aiello del Friuli:
PROGETTO partecipazione ad
Partecipazione alla consulta DSM
comunale per DAP: dist
COMUNITÀ eventi culturali e
l’organizzazione degli eventi EST
formativi
COMPETENTI
• Latisana: Attività di ricerca/azione in un
RESPONSABILIZZAZIONE E sviluppo umano
PROMOZIONE DELLA SALUTE quartiere di Latisanotta in
all’interno di un collaborazione con Università
quartiere disagiato DSM
Vengono proposti progetti
di Udine DAP: dist
specifici di sviluppo umano,
integrazione sociale e OVEST
• Lignano Sabbiadoro: sostegno alla integrazione fra
promozione della salute Integrazione della la comunità locale e le quelle
collettiva e individuale popolazione locale con straniere più rappresentate e
nelle comunità locali comunità ospiti straniere creazione di reti solidaliLEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
B
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
• Palmanova:
PROGETTO collaborazione con le
Integrazione della associazioni degli stranieri
COMUNITÀ popolazione locale con per interventi più integrati ed
COMPETENTI comunità ospiti straniere efficaci
• Ruda: DSM
RESPONSABILIZZAZIONE E formalizzazione della DAP: dist
PROMOZIONE DELLA SALUTE Avvio progetto convenzione fra azienda e EST
progetti specifici di sviluppo “Animazione di comune di Ruda per la
umano, integrazione comunità” realizzazione del progetto
sociale e promozione della
salute con attivo ruolo delle Continua e si sviluppa la Rendicontazione stato di
DSM
comunità locali programmazione in avanzamento progetti
DAP: dist
essere a Monfalcone e Ai e BI
GoriziaLEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
C
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
PROGETTO Diminuzione della
Diminuzione consumo di prescrizione di DSM
SI PUÒ benzodiazepine in due benzodiazepine (ansiolitici DAP:
FARE…SENZA case di riposo: una ed ipnotici) per il 30% degli distretti
nell’area Bassa Friulana ospiti di due case di riposo MMG
Svezzamento dall’uso delle e una nell’area Isontina target
benzodiazepine per gli
ospiti delle Case di RiposoLEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
D
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
PROGETTO Produzione della Presenza di PAI concordato
procedura di
RAPPORTO TRA DSM E intervento e sua fra servizi aziendali e
DSM
SERVIZIO PER LA applicazione istituzioni (Amministrazioni DAP: SC
DISABILITÀ DEGLI locali e servizi consorziati per
NPI
ADULTI
Integrazione del DSM con il la disabilità
servizio per la disabilità degli
adultiLEA assistenza distrettuale: DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE
F
OBIETTIVO INDICATORI TARGET – RISULTATO 2018
PROGETTO Partecipazione del evidenza partecipazione agli DSM
personale Tutti gli
MOTIVAZIONI dell’Azienda agli incontri nella cornice della altri servizi
incontri formativi proposti incontri formativi formazione sul campo (FSC) aziendali
durante l'anno, con
frequenza bimestrale, sul accreditata ECM
tema, con l'ausilio di
strumentazioni video e di
relazioni su esperienze
personali e/o di servizioBuon 2018 per tutti
Puoi anche leggere