Incontinenza urinaria tra genetica e ambiente: dal bambino all'adulto - Azienda ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CORSO NAZIONALE S.I.U.D. INTERDISCIPLINARE Incontinenza urinaria tra genetica e ambiente: dal bambino all’adulto Hotel Mediterraneo, Cagliari 14-16 ottobre 2010 Presidente: Sandro Sandri Presidenti Onorari: Paolo Pusceddu, Mario Silvetti Direttori: Mario De Gennaro, Giuseppe Masnata
L’incontinenza urinaria interessa il 7% della popolazione italiana di età compresa tra i 18 e i 70 anni e il 10% dei bam- bini. Nonostante sia molto frequente, rimane spesso sot- tovalutata, trascurata e quindi sotto trattata, con notevole impatto sulle persone affette. La chiave per abbattere le barriere e portare l’incontinenza fuori dal limbo e dai tabù in cui è relegata, è sapere che esi- stono cure e soluzioni in grado di alleviare il disagio. Il corretto approccio all’incontinenza nel bambino può evi- tare ulteriori danni anatomo-funzionali dell’apparato vesci- co sfinterico nell’adulto. Il Corso Monotematico di Cagliari intende far acquisire nuo- ve conoscenze sull’incontinenza urinaria e sui percorsi dia- gnostico-terapeutici nel bambino e nell’adulto, in accordo con le nuove linee guida nazionali ed internazionali. Nella migliore tradizione della nostra Società, percorrere- mo le problematiche inerenti l’incontinenza con un approc- cio multi disciplinare e multi professionale, rivolgendoci ad Urologi, Urodinamisti, Pediatri, Medici di Medicina Generale, Fisiatri, Chirurghi Pediatri, Nefrologi, Uroginecologi, Fisiote- rapisti, Infermieri Professionali, Ricercatori di Base. Vi aspettiamo numerosi in Sardegna, terra ricca di cultura e bellezze naturali, accogliente sotto ogni prospettiva. Giuseppe Masnata Mario De Gennaro
Gianfranco Bianco, Cagliari Antonella Biroli, Torino Moderatori e Relatori Grazia Bitti, Cagliari Mariuccia Bussu, Cagliari Girolamo Campisi, Cagliari Giuliana Campus, Cagliari Antonio Cao, Cagliari Maria Luisa Capitanucci, Roma Roberto Carone, Torino Flavia Corda, Cagliari Franco Cossu, Nuoro Giuseppe Cretì, San Giovanni Rotondo Mario De Gennaro, Roma Antonello De Lisa, Cagliari Stefano De Virgiliis, Cagliari Maria Cristina Dieci, Piacenza Giuseppe Doneddu, Cagliari Vassilios Fanos, Cagliari Enrico Finazzi Agrò, Roma Patrizia Fonduli, Cagliari Mauro Frongia, Cagliari Renzo Galanello, Cagliari Francesco Guillot, Alghero Sandro Loche, Cagliari Luigia Loi, Cagliari Luigi Mascia, Cagliari Giuseppe Masnata, Cagliari Gianni Melis, Cagliari Gianni Monni, Cagliari Ignazio Montisci, Cagliari Gianni Ottonello, Cagliari Antonello Pani, Cagliari Umberto Pelosi, Iglesias Furio Pirozzi Farina, Sassari Alessandro Ponticelli, Cagliari Paolo Pusceddu, Cagliari Alessandra Sallemi, Cagliari Sandro Sandri, Magenta Guido Sanna, Oristano Peppino Scarpa, Cagliari
Giovedì 14 Ottobre Programma 14.00-14.30 Registrazione dei partecipanti 14.30-14.45 Saluto dei Presidenti SIUD e Fondazione Italiana Continenza S. Sandri, Magenta - R. Carone, Torino Presentazione del Corso M. De Gennaro - G. Masnata 14.45-15.15 Lettura Magistrale Genetica delle malattie renali A. Cao, Cagliari 15.30-17.00 I SESSIONE Moderatori: R. Galanello, Cagliari - L. Mascia, Cagliari 15.30-15.45 La vescica fetale G. Monni, Cagliari 15.45-16.00 Anatomia e fisiologia dal neonato all’adulto M. De Gennaro, Roma 16.00-16.15 Incontinenza urinaria e LUTS: definizioni G. Cretì, San Giovanni Rotondo 16.15-16.30 Aspetti educativo culturali della continenza nell’età evolutiva G. Doneddu, Cagliari 16.30-17.00 Discussione 17.00-17.30 Coffee break 17.30-19.30 II SESSIONE Moderatori: M. De Gennaro, Roma - P. Pusceddu, Cagliari 17.30-17.45 Inquadramento e cause di incontinenza urinaria nel bambino G. Cretì, San Giovanni Rotondo 17.45-18.00 Inquadramento e cause di incontinenza urinaria nell’adulto A. Biroli, Torino
18.00-18.15 L’evoluzione della vescica neurogena nel mieloleso Programma S. Sandri, Magenta 18.15-18.30 Sessualità ed incontinenza intracoitale femminile F. Pirozzi Farina, Sassari 18.30-18.45 Incontinenza urinaria e QoL nell’adulto G. Campus, Cagliari 18.45-19.00 Incontinenza urinaria nell’anziano G. Bianco, Cagliari 19.00-19.30 Discussione Venerdì 15 Ottobre 8.30-10.15 III SESSIONE IMAGING DAL BAMBINO ALL’ADULTO Moderatori: S. Sandri, Magenta - P. Scarpa, Cagliari 8.30-8.45 Strumenti, tecniche, principi generali dell’ecografia dell’apparato urinario L. Campisi, Cagliari 8.45-9.00 Ecografia reno vescicale nel neonato G. Ottonello, Cagliari 9.00-9.15 Ecografia reno vescicale nel bambino P. Fonduli, Cagliari 9.15-9.30 Ecocolor doppler dell’apparato urinario L. Loi, Cagliari 9.30-9.45 Ecografia vescicale ed urodinamica G. Masnata, Cagliari 9.45-10.00 La RM nello studio anatomo-funzionale del pavimento pelvico G. Bitti, Cagliari 10.00-10.15 Discussione
10.15-11.00 IV SESSIONE Moderatori: Programma S. De Virgiliis, Cagliari – G. Cretì, San Giovanni Rotondo 10.15-10.30 Infezione delle vie urinarie nel bambino: dalla diagnosi alla terapia V. Fanos, Cagliari 10.30-10.45 Enuresi notturna: dalla diagnosi alla terapia M.L. Capitanucci, Roma 10.45-11.00 Discussione 11.00-11.30 Coffee break 11.30-13.30 V SESSIONE Moderatori: R. Carone, Torino - G. Cretì, San Giovanni Rotondo 11.30-12.00 Percorsi diagnostici nel bambino. Nell’ambulatorio del Pediatra, nel reparto Pediatrico, nell’ambulatorio di Urodinamica M.L. Capitanucci, Roma 12.00-12.30 Percorsi diagnostici nell’adulto. Nell’ambulatorio del Medico di Medicina Generale, nell’ambulatorio dell’Urologo, nell’ambulatorio di Urodinamica A. Biroli, Torino 12.30-13.30 Seduta interattiva a piccoli gruppi sui percorsi diagnostici Tutors: A. Biroli, Torino - M.L. Capitanucci, Roma E. Finazzi Agrò, Roma - G. Cretì, San Giovanni Rotondo G. Masnata, Cagliari 13.30 Lunch 15.00-16.30 VI SESSIONE Moderatori: F. Cossu, Nuoro - G. Melis, Cagliari 15.00-15.15 Legislazione e presidi M. Bussu, Cagliari
15.15-15.30 CIC e urofarmaci F. Guillot, Alghero Programma 15.30-15.45 La neuromodulazione E. Finazzi Agrò, Roma 15.45-16.15 Discussione 16.15 -16.45 Coffee break 16.45-17.30 Seduta interattiva a piccoli gruppi su casi clinici Tutors: G. Cretì, San Giovanni Rotondo - M. De Gennaro, Roma E. Finazzi Agrò, Roma - A. Ponticelli, Cagliari S. Sandri, Magenta 17.30-18.00 Seduta interattiva in plenaria su soluzione di casi clinici Tutors: G. Cretì, San Giovanni Rotondo - M. De Gennaro, Roma E. Finazzi Agrò, Roma - A. Ponticelli, Cagliari S. Sandri, Magenta 18.00-19.00 Urodinamica pratica: clinica, tecnica e pitfalls M. L. Capitanucci, Roma - I. Montisci, Cagliari 19.00-19.30 Urodinamica pratica: esercitazione a piccoli gruppi Tutors: M. L. Capitanucci, Roma - E. Finazzi Agrò, Roma I. Montisci, Cagliari - S. Sandri, Magenta Sabato 16 Ottobre 8.30-10.00 VII SESSIONE Moderatori: U. Pelosi, Iglesias - E. Finazzi Agrò, Roma 8.30-8.45 Stipsi ed incontinenza A. Biroli, Torino 8.45-9.00 IRC e incontinenza A. Pani, Cagliari 9.00-9.15 Trapianto renale e incontinenza M. Frongia, Cagliari 9.15-9.30 Ruolo delle cellule staminali nell’incontinenza R. Carone, Torino
9.30-10.00 Discussione Programma 10.00-11.00 VIII SESSIONE Moderatori: M. Frongia, Cagliari - S. Loche, Cagliari 10.00-10.15 Trattamento endoscopico dell’incontinenza urinaria A. De Lisa, Cagliari 10.15-10.30 Chirurgia della continenza urinaria nel bambino M. De Gennaro, Roma 10.30-10.45 Chirurgia della continenza urinaria nell’adulto E. Finazzi Agrò, Roma 10.45-11.00 Discussione 11.00-11.30 Coffee break 11.30-12.00 LINEE GUIDA SIUD - SIP Linee Guida Internazionali (Educational Commettee ICCS - Neurourology Commettee ICS) Tutors: M.L. Capitanucci, Roma - M. De Gennaro, Roma G. Masnata, Cagliari 12.00-13.00 TAVOLA ROTONDA Incontinenza urinaria: un problema sociale Moderatori: F. Corda, Cagliari - M.C. Dieci, Piacenza A. Sallemi, Cagliari - G. Sanna, Oristano (Associazioni di Pazienti, UNIAMO, ASBI Italia, Fondazione Italiana Continenza, Assessore Regionale alla Sanità, Tribunale del Malato, SIUD, SIP, FIMP, CIPE, FIMMG, Ordine dei Medici) 13.00-13.15 Fondazione Italiana Continenza: l’esperienza in Piemonte e altre regioni R. Carone, Torino - M. De Gennaro, Roma 13.15 Verifica apprendimento per ECM 13.30 Chiusura del Corso
Informazioni Generali Informazioni ISCRIZIONI Per partecipare al Corso è necessario inviare alla Segreteria Organizzativa Corsi & Congressi la scheda di iscrizione via fax, e-mail o per posta ordinaria, contestualmente al pagamento della quota sotto indicata: Medici Chirurghi Soci SIUD € 220,00 (Iva inclusa) Non Soci € 270,00 (Iva inclusa) Psicologi € 220,00 (Iva inclusa) Fisioterapisti € 120,00 (Iva inclusa) Specializzandi € 070,00 (Iva inclusa) Infermieri € 070,00 (Iva inclusa) L’iscrizione dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa entro il 20 settembre 2010 e comprende: partecipazione ai lavori, badge, kit congressuale, coffee break, colazione di lavo- ro, attestato di partecipazione, crediti ECM se acquisiti dopo la verifica dei questionari per gli aventi diritto. Iscrivendosi al Corso i Non Soci avranno per un anno l’iscrizione gratuita alla Società Italiana di Urodinamica. Informazioni Scientifiche CREDITI ECM È stata inoltrata al Ministero della Salute la domanda per i credi- ti ECM (Educazione Continua in Medicina) per le seguenti figure professionali: N. 100 Medici Chirurghi appartenenti alle seguenti discipline: Pediatria, Urologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Ge- nerale (Medici di Base), Nefrologia, Chirurgia Pediatrica. N. 10 Psicologi N. 10 Infermieri N. 10 Fisioterapisti ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE A tutti gli iscritti al Corso sarà rilasciato, al termine dei lavori, l’attestato di partecipazione. VARIAZIONI La Segreteria Scientifica e la Segreteria Organizzativa si riserva- no il diritto di apportare al programma tutte le variazioni che do- vessero rendersi necessarie per ragioni tecniche e/o scientifiche.
Con il Patrocinio di: ASSESSORATO IGIENE E SANITÀ E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Azienda Ospedaliera Brotzu Comitato Organizzativo Gianfranco Bianco, Cagliari • Alessandro Ponticelli, Cagliari Angela Maria Campo, Cagliari • Karyn Melis, Cagliari Alessandra Lai, Cagliari • Marianna Serra, Cagliari • Manuela Tiddia, Cagliari Segreteria Scientifica Antonella Biroli, Torino • Mario De Gennaro, Roma Giuseppe Masnata, Cagliari Segreteria Organizzativa Via del Pozzetto, 13 - 09126 Cagliari Tel. 070 383126 - 070 383373 • Fax 070 3837102 e-mail: eventi@corsiecongressi.it www.corsiecongressi.it
Puoi anche leggere