Esercizi Spirituali alla luce del Vangelo di san Luca - Quaresima 2013 Secondo incontro

Pagina creata da Gabriele Vitali
 
CONTINUA A LEGGERE
Esercizi
  Spirituali
   alla luce
 del Vangelo
 di san Luca
   Carlo Maria Martini

Quaresima 2013
Secondo incontro
IX MEDITAZIONE                                        della seconda settimana degli Esercizi, che è quello
                                                               di lasciarsi illuminare dal Verbo sempre più
  GESÙ EDUCATORE E FORMATORE
                                                               intimamente, per meglio conoscerlo, amarlo e
                                                               servirlo. Alla domanda che ho posto, presento due
   «Vergine Maria, madre di Gesù, ascolta la
                                                               risposte, che seguono due parti del Vangelo di
nostra preghiera. Tu hai contemplato i misteri
                                                               Luca, e che proporrei di dividere così:
del tuo Figlio, li hai paragonati fra loro nel tuo
                                                                   —     l’
                                                                          educazione dell’ uomo cristiano (Lc cc. 5-
cuore: concedici di poter sentire vivamente in
                                                               9)
noi questi misteri, di poterli rivivere e attuare nella
                                                                   —     la formazione del discepolo evangelico,
nostra vita.
                                                               vale a dire dell’  operaio evangelico (Lc cc. 9-18).
   Prega per noi il tuo Figlio, Gesù Cristo nostro
                                                                   A noi interessa comunque soprattutto insistere
Signore. Amen».
                                                               sulla fine del viaggio lucano (Lc cc. 9-18), perché
                                                               gli eventi entrano nel clima della Passione. Cercherò
    Leggiamo dagli Esercizi Spirituali al n. 100, la
                                                               di proporvi semplicemente una sintesi di ciò che
seconda nota dopo l’    esercizio della chiamata del
                                                               l’
                                                                evangelista ci dice secondo questi due momenti
“Re Temporale”      . Essa dice: «Nella seconda
                                                               o punti di vista.
settimana, e così pure in seguito, sarà molto utile
                                                                   L’ educazione dell’   uomo cristiano (Lc 5-9).
leggere in alcuni momenti libri quali l’    Imitazione
                                                                   Dopo il cap. 4, che abbiamo già meditato nei
di Cristo, i Vangeli e le vite dei Santi». Leggiamo
                                                               suoi due episodi principali, che sono introduttivi,
ancora al n. 130, le annotazioni dopo la fine del 1°
                                                               e cioè le tentazioni e la predica di Nazareth, Luca
giorno della seconda settimana: ci viene detto quali
                                                               ci riporta una serie di miracoli: la guarigione del
“addizioni ” debbono mutarsi: «Quanto alla
                                                               lebbroso, del paralitico, dell’       uomo dalla mano
seconda: appena svegliato, mi porrò davanti la
                                                               paralizzata, del servo del centurione, la risurrezione
contemplazione da fare, desiderando conoscere
                                                               del figlio della vedova di Naim, la tempesta sedata,
sempre più il Verbo Incarnato per poterlo sempre
                                                               l’i ndemoni ato di Gerasa, l ’          emorroissa, l a
più servire e seguire»; «Quanto alla sesta: dovrò
                                                               resurrezione della figlia di Giairo, la moltiplicazione
trarre alla memoria la vita e i misteri di Cristo
                                                               dei pani, la guarigione dell’  epilettico. Sono 11 fatti
nostro Signore, a cominciare dalla sua
                                                               straordinari e, se mettiamo come miracolo
incarnazione fino al mistero che sto
                                                               conclusivo la trasfigurazione, sono 12 eventi di
contemplando». E da ultimo al n. 209, la nota alla
                                                               potenza, manifestazioni di quella gloria di Gesù
fine della settimana della Passione dove S. Ignazio
                                                               che viene poi anche trasferita ai Dodici nel capitolo
dà delle indicazioni per contemplare più a lungo la
                                                               9, in cui già si guarda verso la seconda parte del
Passione, conclude: «Dopo aver terminato in tal
                                                               Vangelo. Questa serie di miracoli, di fatti, di
modo tutta la Passione, può fare, in un altro
                                                               potenza, mostrano come ci si possa fidare di Gesù.
giorno, l’  intera Passione, in uno o più esercizi,
                                                               Troviamo anche parole di insegnamento, polemiche
come gli sembrerà più conveniente per trarne
                                                               e messianiche, soprattutto nel cap. 6, con
profitto». Partendo da queste indicazioni di S.
                                                               un’  insistenza sull’
                                                                                   amore, il perdono, la misericordia
Ignazio, mi sembra utile suggerire di applicarvi più
                                                               e anche sull’  esecuzione, pratica e coraggiosa, degli
in particolare, da qui in avanti, proprio alla lettura
                                                               insegnamenti stessi di Gesù, che deve essere il
continuata del Vangelo di Luca, e di farne una lettura
                                                               frutto di tutto e che ci viene richiamato di nuovo
riflessa, lasciando che gli episodi della preparazione
                                                               nel cap. 8, nella predica del seminatore. Il seme
del l a vi ta pubbl i ca del Si gnore, inci dano
                                                               produce frutto se cade su un terreno che lo
profondamente su di voi. A questo può anche
                                                               accoglie, ma, se viene respinto, resta sterile: siamo,
essere utile affiancare in parallelo la lettura del
                                                               quindi, sempre in questa linea di amore, perdono,
processo di sviluppo della comunità primitiva degli
                                                               misericordia, esecuzione pratica e frutto.
Atti.
                                                                   Sono parole di insegnamento che possiamo
                                                               dire costruttivo, e parole di polemica contro la
   Per questo vorrei in questa meditazione dare
                                                               mancanza di fede, parole roventi contro l’     inumanità
qualche indicazione per una lettura globale, una
                                                               religiosa dei farisei, che si chiudono alla vera
contemplazione complessiva della parte del Vangelo
                                                               intelligenza della legge, alla conoscenza della
di Luca dedicata alla vita pubblica di Gesù.
                                                               volontà di Dio. Nel contesto del cap. 6 troviamo
Naturalmente la sintesi che propongo è molto
                                                               altre parole messianiche, che si potrebbero dire
adattata alla nostra situazione; non propongo cioè
                                                               parole di “capovolgimento”             , soprattutto le
uno schema esegetico del Vangelo di Luca, che
                                                               beatitudini; “ Beati i poveri”;“ Guai a voi ricchi” . Sono
potete trovare i n qual unque manual e di
                                                               parole che da una parte proclamano la missione
introduzione ai Vangeli, ma piuttosto un modo di
                                                               messianica di Gesù, che evangelizza i poveri,
leggere il Vangelo lucano notando quegli elementi
                                                               secondo la profezia di Isaia (61, 1-2), dall’         altra
che più ci interessano per la nostra riflessione.
                                                               mostrano la nuova serie di valori che comportano
Ciò che sto per dire si potrebbe proporre come
                                                               un rovesciamento non ancora ben chiarificato in
risposta alla seguente domanda: «Come avviene
                                                               tutte le sue parti, ma annunciato in Gesù che
secondo Luca l’    educazione del discepolo alla
                                                               compie opere potenti e misericordiose (secondo
sequela di Gesù?». Si tratta di una proposta di
                                                               la profezia di Isaia Egli viene per dare la vista ai
lettura spirituale e orientativa di questo Vangelo
                                                               ciechi, la liberazione agli afflitti, ecc.). Quello stesso
nella disponibilità ad assorbirne i valori nello spirito
                                                               Gesù che predica ai poveri, instaura un sistema di

                                                           2
valori nuovo e polemizza contro chi non lo sa                    tutti i nostri bisogni, come capisce la vedova di
ricercare nella fede o chi si preclude, con una                  Naim che non parla e piange soltanto, la donna
religiosità meschina, la possibilità di conoscere la             peccatrice, il paralitico che gli viene portato davanti
volontà di Dio; ecco come ci appare, più o meno,                 e che non sa esprimersi.
l’
 insistenza di questa prima parte che, come si vede,
corrisponde abbastanza bene al programma di                         Educazione del discepolo evangelico (Lc 9-
Isai a, di un Gesù potente, li beratore,                         18).
misericordioso, proclamatore di valori nuovi. Quindi                In questa parte si tratta più specificamente la
ora alla domanda — come avviene qui l’       educazione          formazione del discepolo evangelico, di colui che
del discepolo alla sequela di Gesù secondo Luca?                 ormai, compiuta la prima iniziazione con coraggio,
— mi pare che si potrebbe rispondere, con termini                ha fatto il passo decisivo e segue Gesù nel suo
nostri, che ci troviamo davanti ad una triplice                  viaggio verso Gerusalemme. Uno dei punti, decisivi,
educazione:                                                      degli spartiacque del Vangelo di Luca, è il versetto
    —      1) educazione del cuore, educazione cioè              51 del cap. 9, quando Gesù decide con coraggio,
alla cordialità, alla bontà, alla fiducia, alla fede; chi        come dando uno strappo, una cesura rispetto al
segue Gesù e cerca di imitarlo in ciò che egli fa, in            passato, di andare a Gerusalemme: «Mentre
questi capitoli assimila i sentimenti del suo cuore              stavano compiendosi i giorni in cui sarebbe stato
benevolo, compassi onevol e per ogni mal e                       tolto dal mondo (è la prima volta che Luca parla,
dell’ uomo proprio meditando su Gesù che ha                      dopo Nazareth, un linguaggio così duro!) si diresse
compassione di ogni tipo di malattia, che risana                 decisamente verso Gerusalemme (il testo greco
tutti gli oppressi dal diavolo, S. Ignazio aveva capito          dice: “ Rese dura la sua faccia per andare a
l’importanza delle opere di misericordia per la                  Gerusalemme”      ) e mandò avanti dei messaggeri».
formazione del novizio, del discepolo);                          Comincia qui la sezione del “      viaggio lucano” ; non
    —      2) educazione alla fiducia nella sua                  dobbiamo formalizzarci pero su questo versetto
missione di Messia (“     La tua fede ti ha salvato”    ),       perché già di per sé nel cap. 9 (vv. 18 e ss.) col
educazione a fidarsi di Lui;                                     primo annuncio della Passione e della Resurrezione,
    —      3) educazione allo sguardo di fede; in                sta chiudendosi la prima epoca della vita di Gesù e
tutta questa attività caritativa la speranza si                  si apre la seconda, che la tradizione fa iniziare con
concentra in Gesù.                                               la decisione ferma, disprezzando ogni pericolo, di
    Gesù educa e il lettore del Vangelo è educato a              andare a Gerusalemme.
guardare ai problemi di fondo dell’    uomo, nei quali              Quale sono le caratteristiche di questa seconda
affiora il problema del peccato (“    ti sono rimessi i          parte? Certamente ci sono meno miracoli, pur
tuoi peccati”   , “sono venuto per i peccatori, non              essendocene alcuni anche qui: ricordiamo, per
per i giusti”  , “i malati hanno bisogno del medico              esempio, il demonio muto, la donna curva,
non i sani”  ). Gradualmente si sta delineando quello            l’
                                                                  idropico, i dieci lebbrosi, il cieco di Gerico. Ma non
che ho chiamato l’     uomo cristiano. Non siano                 abbiamo         più    l’in sisten za       su     Gesù
ancora in un a rottu ra di valori molto                          misericordioso; anzi alcuni di questi miracoli sono
pronunciata, ma piuttosto nella formazione di                    collegati con discorsi, che occupano la parte
quegli atteggiamenti che costituiscono il primo                  pri nci pal e, e che sono raccol ti , al meno
dirottamento della personalità di chi vuol diventare             apparentemente, senza troppo ordine. Gli esegeti
uomo cristiano. In questo senso la prima parte                   si sono dati da fare per trovare un ordine, uno
del Vangelo diventa la più bella, la più semplice, la            schema in questi discorsi, ma quanti sono gli
più appetibile, quella anche più facile a riproporre             esegeti tanti sono gli schemi; non si riesce
nelle predicazioni, perché qui Gesù assume in sé e               veramente a vedere un ordine preciso, che forse
trasfonde attorno a sé mol ti dei val ori                        ci sarà, ma che noi non abbiamo trovato. Quello
propriamente umani e quindi più accessibili:                     che è importante, è notare che queste sono le
misericordia, beneficenza, compassione, apertura,                parole più dure e più intransigenti che Gesù
fraternità, fiducia. Quest’      educazione è molto              pronuncia nel Vangelo di Luca. Veramente nasce
necessaria per l’   uomo cristiano: egli deve entrare            in noi una certa paura, a leggere questa seconda
in questa via che non è appunto la via del pagano,               parte; sono parole che tolgono il fiato; la punta di
stoico, chiuso in se stesso, rigido, disprezzatore               diamante evangelica, entra ed è capace di ferire,
degli altri, anche se talvolta ricerca anch’     egli una        di far male.
sua onestà, una sua moralità; qui è tutt’     altra cosa,           Un’  altra caratteri sti ca di questa parte è
come si vede, tutt’   altra coniugazione del cuore —             u n’ attenzion e ai discepoli , ai futuri
alla bontà, alla misericordia, e sempre con uno                  evangelizzatori, ai dodici. Ma ad un certo punto
sguardo di fede verso la verità profonda dell’     uomo          sono chiamati in causa anche i 72 discepoli, dando
e del suo male. Gesù assume tutti questi valori                  così a questa seconda parte la caratteristica di un
umani, accessibili a tutti, e li orienta, anche se               movimento “    pendolare”tra i discepoli e folla, che
ancora in maniera tanto discreta, contro la radice               fa nascere qualche difficoltà di interpretazione.
dei mali: possesso, egoismo, peccato. Gesù non                   Gesù infatti parla alla folla, poi torna ai discepoli, e
richiede ancora qui alcuna rinuncia, non insiste sulla           poi di nuovo alla gente. Forse Luca volutamente
croce; è un primo periodo di acclimatazione;                     ha lasciato un po’di incertezza, perché si capisca
l’importante è fidarsi di Lui, che è così potente,               che certe parole di Gesù valgono, da una parte
che ama tanto l’    uomo, che ci capisce a fondo in              per un gruppo scelto, e dall’     altra per tutti, anche

                                                             3
se in maniera diversa. Sembra che Luca ci inviti ad               Fede, del Vangelo rispetto alle ideologie, anche a
un discernimento, anche se non dà regole facili                   quelle vere, sane, che rappresentano una certa
per questo. Prendiamo, come esempio, il cap. 12°:                 struttura di principi, di chiavi interpretative, da cui
al versetto 1 si parla di migliaia di persone, ma poi             è possibile dedurre logicamente delle conclusioni
Gesù si rivolge anzitutto ai discepoli; al versetto 4             sulla realtà.
incomincia «A voi miei amici dico...» e sembra                       Noi certe volte sentiamo la nostalgia di questo,
che parli di nuovo al gruppo dei discepoli, ma poi                perché ci piacerebbe avere deduzioni chiare e
troviamo al versetto 13 che «Uno della folla gli                  logiche, senza impegnare noi i stessi; ma per il
disse...». Quindi la folla è presente e interviene e              Vangelo questo è impossibile. Non si può avere lo
l’intervento della folla abbassa il tono del discorso:            Spi ri to evangel i co e gi udi care l e cose
«...Di ’ a tuo fratello che divida con me                         evangelicamente senza essersi impegnati e
l’eredità...»; quindi questa è la scena che ci viene              compromessi col Vangelo stesso, senza averlo
presentata: la gente, il gruppo dei discepoli, Gesù               vissuto, insieme ad altri; il viverlo significa essersi
che parla e risponde quando da qualcuno viene                     compromessi.
interrotto. Tuttavia l’  interesse maggiore sembra                   Certamente e molti di quelli che sentivano Gesù
concentrarsi verso i discepoli; infatti, dopo aver                non capivano quello che diceva e forse avranno
risposto a quell’   uomo che lo chiamava in causa                 scosso la testa dicendo: «Chissà che cosa vuole
per la divisione dell’ eredità e aver raccontato a lui            costui!...»; solo quelli che lo seguivano da vicino e
la parabola dell’  uomo ricco che ha avuto il buon                che erano coinvolti nelle sue prove, nelle sue
raccolto e che lo vuol godere, ma che viene                       tentazioni, nei suoi rischi, intuivano questo spirito.
chiamato a morire la medesima notte, Luca                         Questo spiega anche come le reazioni di Gesù e
prosegue: «Poi disse ai discepoli», (vv. 22), dove                quelle dei Santi sono imprevedibili, e non sono
il discorso sembra restringersi dalla folla ai discepoli          spesso direttamente deducibili da principi. Spesso
che gli stanno intorno. Questa è dunque la                        vediamo Gesù comportarsi in un certo modo,
peculiarità di questi capitoli.                                   mentre tutti si comportano in modo diverso, e
    Se ora ci domandiamo come avviene la                          anche la vita dei santi ha spesso di queste
formazione del discepolo evangelico, quali sono                   imprevedibilità, di questi modi di agire che
le insistenze di Gesù, mi sembra che possiamo                     appunto non sono deduzioni logiche, ma il “     vissuto”
fissare alcuni punti, diversi da quelli della prima               del Vangelo che è Spirito e Vita.
parte e che ridurrei a tre titoli schematici, anche                  È per questo che dobbiamo chiedere al Signore
se proprio perché tali rischiano di trattare cose                 che anche questa nostra lettura e preghiera siano
grandiose e difficili con parole troppo brevi e non               un essere associ ati misticamente, in modo
abbastanza specificate:                                           misterioso ma reale, alla vita del Signore; che già
    1° educazione al distacco ed alla libertà; Gesù               la nostra preghiera sia un coinvolgimento, un
insiste moltissimo sul distacco da tutto e sulla                  perderci con Lui. Vorrei infine invitarvi a questo
libertà del cuore; l’  espressione “     lasciare tutto”è         punto degli Esercizi a domandarci: «Come il mio
ripetuta parecchie volte.                                         stato di preghiera si sta ora manifestando, e
    2° educazione all’  abbandono di sé al Padre;                 come io lo sto vivendo nella fede, con le sue
    3° educazione al senso della croce.                           incertezze, le sue durezze, le sue aridità? Come li
    Vediamo qui come il discorso si fa più elevato,               sta conducendo il Signore? Sto accettando la
più difficile, anche più sottile, e come perciò sia               preghiera, oppure mi sto difendendo da essa?».
possibile coglierlo con fraintendimenti ed errori.                   Vorrei qui un momento riflettere su Isaia (Cap.
Sono temi che ri chi edono una maggi ore                          50) e Marco (Cap. 8), domandandoci che cosa ci
attenzione, coraggio, umiltà, abbandono. Vorrei                   dicono in questo momento, e come si inquadrano
ancora notare che questa triplice educazione non                  in questa riflessione che andiamo facendo. Il
è un’   educazi one ideol ogi ca, l a proposta di                 vangelo di Marco, cap. 8, corre in questa sezione
programmi, di principi, con deduzioni logiche, ma                 parallelo a Luca, o meglio Luca (Cap. 9) attinge
concerne la vita; insegnamenti e vita in Gesù si                  direttamente e continuamente da Marco e quindi
intrecciano e il libro degli Atti dirà che Gesù ha                ambedue hanno più o meno le stesse intenzioni,
fatto e insegnato: «Gesù fece e insegnò dal                       le stesse sottolineature; stiamo precisamente alla
principio». (Atti 1, 1). Ci è già possibile qui trarre            svolta del ministero di Gesù, quando dopo il
un’  i ndi cazi one: il Van gelo si impara per                    miracolo della moltiplicazione dei pani, che Luca
connaturalità affettiva; S. Ignazio ci fa appunto                 riferisce a questo punto, si passa direttamente
chiedere (EE.SS. n. 104) la grazia di conoscere                   alla professione di fede di Pietro e poi alla predizione
Gesù per amarlo e seguirlo. Lo spirito evangelico                 della Passione e alle prime sentenze dure sul
si impara vivendo con le persone che lo                           “lasciare tutto” .
praticano, e quindi per tradizione viva, nella                       Intravediamo già il carattere di questa seconda
Compagnia, negli Ordini Religiosi, nella vita cristiana,          parte del Vangelo di Luca, che anche Marco ci
nella famiglia cristiana: i valori evangelici si imparano         presenta ma con caratteristiche diverse, incentrato
non tanto parlando, perché spesso nel parlare ci                  specificamente su una colorazione decisamente
si astrae un po’dalla vita e c’   è il rischio di prenderli       cristologica. A voi proporrei di fare una riflessione
come principi logici da cui trarre delle conclusioni a            in seguito sulle trepidazioni della Passione, la prima
volte ridicole o esagerate. In questo “essere                     delle quali ricorre proprio qui. Ora vorrei fermarmi,
vita”sta tutta la difficoltà e la ricchezza della                 invece, sul brano del cap. 50 di Isaia che è il 3°

                                                              4
canto del “servo del Signore”     , e di chiederci prima       orecchio attento, per poter capire il suo mistero e
di tutto come questo canto ci colpisca in questa               dare coraggio.
situazione. Prendendo le parole di questo canto                   Quante volte, dopo un colloquio con una
vorrei farvi notare una tematica particolare: il canto         persona, di ci amo: «Forse non ho saputo
parla di un misterioso ascoltatore della Parola,               veramente infondere coraggio, non ho saputo dare
disponibile, respinto, e tuttavia fermo, coraggioso            respiro»; questa è la grazia che desideriamo e
e fiducioso; la figura che viene delineata è                   chiediamo. Ma qual è il prezzo di questa grazia? Il
enigmatica; probabilmente il riferimento più                   prezzo è di farci n oi stessi ascoltatori
i mmedi ato è Geremi a, ascol tatore umi l e,                  disponibili. Questo sembra facile e facile dichiarare:
disponibile, respinto, fermo e fiducioso; è attorno            «Il Signore mi ha aperto l’     orecchio — (È lui che ci
a lui che si può quindi ricamare per precisare il              fa disponibili!); non ho opposto resistenza; non
quadro, ma esso rimane sempre un po’generico.                  mi sono tirato indietro». Fin qui tutto sembra
   Più interessante è notare come gli evangelisti              tranquillo, con quel non mi sono tirato indietro di
hanno medi tato a fondo questo passo. La                       fronte alla sua parola. Ma ecco che subito la scena
comunità primitiva sentiva profondamente queste                si concretizza: questo non tirarsi indietro, è anche
parole del canto, e da esso gli Evangelisti hanno              u n n on tirarsi indietro rispetto alle
preso direttamente le stesse parole greche con                 contraddizioni della Parola: offrire il “        dorso ai
cui descrivere i momenti della passione di Gesù.               flagellatori” , la “guancia a coloro che mi strappano
«Ho presentato il dorso ai flagellatori... non ho              la barba”  , non “  sottrarre la faccia agli insulti e agli
sottratto la faccia agli insulti e agli sputi», (Mt.           sputi” . Possiamo qui richiamare direttamente la
26, 67-27, 30). C’       è quindi un salto diretto tra         terza forma di umiltà di S. Ignazio (EE.SS. n.167)
Isaia e il Nuovo Testamento, salto che appunto                 e cercare di capirlo meglio in questa luce. Non è
neppure gli apostoli da principio hanno saputo fare            una ricerca di umiliazioni generiche, ma un essere
(Mc 9, 31 ss.); la comunità, invece, ha sentito                umiliato per essere come Cristo, umiliato,
queste parole, ha riflettuto, piangendo e godendo              perché si è scelta la parola di Cristo, perché siamo
del Signore morto e risorto, e attraverso questa               apostoli di Cristo e seguiamo la Sua sorte,
esperienza è venuta a capire questo canto alla                 un’ umiltà direttamente apostolica, accettata perché
luce di Cristo.                                                sappiamo che questo è il destino della Parola; farci
   Un altro legame col nuovo testamento che                    talmente unificati con la Parola da accettare anche
possiamo ricordare nel leggere questo carme è                  la sorte che Cristo per primo ha accettato. Solo
dato dall’  espressione: «Rendo la mia faccia dura             così possiamo essere apostoli, propagatori della
come pietra»; ho l’     impressione che Luca in 9, 51          Parol a, quando abbiamo raggi unto questa
dicendo che Gesù ha indurito la sua faccia per                 decisione.
andare a Gerusalemme si sia riferito proprio a                    Ricordo che, nella sua autobiografia, il Cardinale
questo passo. Qui le parole greche non sono                    Mindzenty1 descrive, con una frase brevissima,
identiche, ma il concetto è lo stesso; quindi                  ciò che ha provato quando la prima volta gli hanno
certamente gli evangelisti per capire Gesù                     messo le mani addosso e gli hanno dato il primo
hanno meditato a lungo questa pagina .                         colpo di bastone; dice: “In quel momento un
Un’ altra indicazione riguarda il versetto 4 della             mondo è crollato per me!”       . Fino a quel momento
lettura; esso dice così: «Il Signore Dio, mi ha                era stato il grande Cardinale, magari attaccato ma
dato una lingua da iniziati, perché io sappia                  riverito in pubblico, criticato ma sempre rispettato
indirizzare allo sfiduciato una parola. Ogni mattina           nella sua dignità; in quel momento aveva capito
fa’attento il mio orecchio perché io ascolti come              che l a parol a lo aveva portato ad un’              al tra
gli iniziati». E poi ancora: «Il Signore Dio mi ha             esperienza, molto diversa, che è appunto quella
aperto l’  orecchio e io non ho posto resistenza». È           che egli descrive. Egli ci riferisce come pregava
bene che teniamo conto anche di questo versetto                durante l e torture, durante i momenti di
che mi pare molto importante specialmente per                  abbandono: “     Il Signore Dio mi assiste, per questo
noi, per la nostra situazione presente. C’     è inoltre       non resto confuso, per questo rendo la mia faccia
quest’ altro riferimento neotestamentario (Gv. 3,              dura come pietra, sapendo di non restare deluso”          .
11) dove Gesù dice: «Noi parliamo di quel che                  Ci vuole u n coraggio eroico in qu este
sappiamo e testimoniamo quel che abbiamo                       situazioni; è l’   esperienza dell’ascoltatore, coinvolto
veduto». Riferiamoci subito alla nostra situazione:            ormai nella Parola, preso nel gioco drammatico di
che cosa stiamo facendo? Stiamo cercando di dare               Cri sto, di ventato Cri sto respi nto, ma che
ascolto, di essere anche noi ascoltati, per divenire           esperimenta insieme un coraggio inaudito. E anche
iniziati: iniziati a che cosa? A quei misteri che Pietro       noi, timidi, paurosi, sperimentiamo allora una
non ha capito, cioè al mistero della morte di Gesù,            capacità di resistenza, insospettata per noi,
Parola respinta e glorificata.                                 miracolosa: è il credere in un Signore che solo ci
   Ora questa iniziativa nostra, questa nostra                 rende giustizia. E da questa fede nasce la capacità
ricerca di ascoltare la parola, per avere questo               di gri dare di fronte al mondo l a nostra
linguaggio da iniziati, sarà quella che ci permetterà          contestazione: “     Chi oserà venire a contesa con
di fare ciò che desideriamo moltissimo fare, cioè              me?”  . Questo non aver più paura di nessuno, non
saper indirizzare allo sfiduciato una nostra parola.           è il frutto di una millanteria, ma di una sofferenza
Perci ò chi edi amo al Si gnore soprattutto                    nella quale la nostra povertà estrema ha sentito
nell’ Eucarestia, che davvero ci faccia questo                 di essere presa in mano dalla Grazia: “           Ecco, il

                                                           5
Si gnore Di o mi assi sta. Chi mi di chi arerà              quale modo di vivere il nostro apostolato, il
colpevole?” . E probabilmente ci dobbiamo preparare         Signore ci va suggerendo.
ad una esperienza simile a quella del cardinale                 Porremo attenzione a due punti:
Mindzenty; nessuno di noi può sapere l’      avvenire           1) qual è il modo del nostro contatto apostolico
immediato, e tanto meno il futuro più remoto. Tutti         con gli altri. Non parlo qui di un “  electio status”,
siamo        chiamati        dal      Signore       a       che può anche essere fatta nel senso di chiedere
quest’   identificazione con la sua Parola, che             un cambiamento radicale del proprio ministero ai
dall’ascolto passa al coinvolgimento e riproduce            superiori, ma parlo piuttosto di una “    reformatio
nella nostra vita la sorte del servo. Contemplando          vitae”  ; si tratta di vedere quali atteggiamenti
insieme questa Parola, respinta e glorificata, che          interiori ed esteriori mi vengono suggeriti per il
si fa cibo nell’
               Eucarestia, chiederemo a vicenda per         mio apostolato.
ciascuno di noi coraggio e forza, perché può venire             2) quali modalità deve assumere la mia
il momento in cui, dentro e fuori di noi, un mondo          preghiera per diventare preghiera apostolica
crolla e le nostre sicurezze, il pulpito dal quale          i n questo momento dell a mi a maturazi one
proclamiamo la Parola, scricchiola e con umiliazione        spirituale, delle mie speranze e prove, nell’ incontro
e sorpresa ci troviamo a terra con gli altri. Ma noi        con gli altri.
siamo certi che il Signore in quel momento si farà              Questi sono due punti che potrà essere utile
nostra forza: non noi, non la nostra presunzione,           tenere presenti. Per ottenere meglio questo frutto
ma la sua presenza gloriosa ci fortificherà in questo       S. Ignazio ci fa chiedere una grazia al numero 139
momento e ci darà solidità per non avere paura di           degli Esercizi, nella meditazione dei due Vessilli:...
nessuno o per gridare forte, ciò che il Signore ci          «Chiedere ciò che voglio. Qui sarà chiedere di
ha fatto sentire.                                           conoscere gli inganni del cattivo capo e l’      aiuto
                                                            per difendermi da essi; e di conoscere la vera
                                                            vita che indica il sommo e vero Capo e la grazia
          X MEDITAZIONE                                     di seguirlo».
IL PIANTO DI GESÙ SU GERUSALEMME                                Tutti sappiamo quanto sia oggi più che mai
                                                            necessaria questa grazia del discernimento, a
   «Maria, madre di Gesù, ti chiediamo di                   causa dei vari influssi, delle varie proposte,
intercedere presso il tuo figlio, perché conceda a          suggerimenti, entusiasmi, speranze, cui siamo
tutti noi, in questo momento degli Esercizi, un             sottoposti nel nostro mondo.
atteggiamento giusto, cioè quello dell’  ascolto, e             Ed è appunto per dare un certo supporto a
per me un’  esposizione fedele delle cose che il tuo        questa ricerca che vorrei proporvi la meditazione
Figlio vuole che noi ascoltiamo.                            del pianto di Gesù su Gerusalemme (Lc 19, 41-
   Ottienici un atteggiamento giusto nel cercare,           44), strettamente connesso con l’       invettiva di
non soltanto una soluzione ai problemi immediati            Gesù su Gerusalemme stessa (Lc 13, 34-35).
che vanno lasciati alle istanze dovute, ma                      Come potete vedere sono due brani
l’
 atteggiamento di disponibilità a ricevere la parola        strettamente collegati,che stanno uno ancora nel
del tuo Figlio.                                             mezzo della vita pubblica di Gesù, l’       altro già
   Intercedi per noi perché con serenità e umiltà,          all’ingresso della passione; questa ripetizione ci fa
in una preghiera semplice, abbandonata e                    vedere che si tratta di un tema importante.
tranquilla ascoltiamo questa parola e la facciamo               Con qualche esitazione mi sono deciso a
nostra come tu l’  hai messa in pratica».                   proporre questa meditazione per due motivi:
                                                                Primo: perché riflettendo ieri sera in merito alle
                       ** *                                 reazioni che mi hanno aiutato a prendere coscienza
                                                            del punto in cui siamo, temevo che le code di
   Leggiamo dagli Esercizi Spirituali di S. Ignazio,        questa meditazione disturbassero la vostra
dal numero 135, il preambolo per la considerazione          preghiera, introducendo il desiderio di risolvere
degli stati di vita:                                        adesso problemi che vanno invece risolti nelle sedi
   «...cominceremo a riflettere e a domandarci              appropriate e con una metodologia adatta: c’         è
mentre continuiamo a contemplare la sua vita,               sempre il rischio di chiedere troppo agli
in quale condizione o stato di vita la Sua Divina           Esercizi, al l a nostra preghi era. Queste
Maestà vorrà servirsi di noi». (EE.SS. 135).                estrapolazioni dal clima degli Esercizi sono sempre
   In questo passo abbiamo puntualizzato il                 pericolose e danno poi origine a spiritualismi che
momento dei nostri Esercizi: continuando a                  rendono ostica la vita spirituale, perché si pretende
meditare la vita di nostro Signore, nello spirito           di fare più di quanto è dovuto; da ciò un timore,
della seconda settimana, cioè a contemplare alcuni          meglio un pericolo, dal quale voi vi dovrete
modi del suo agire, alcuni suoi atteggiamenti,              difendere.
preferenze,           reazi oni ,     comi nci amo              Secondo: perché sono cose che vado
contemporaneamente a domandarci, (forse lo                  ripensando soprattutto sotto la spinta della
abbi amo      gi à   fatto   perché    è    emerso          riflessione su un documento proprio di noi gesuiti,
spontaneamente in noi, ma ora lo facciamo più               «La nostra missione oggi: diaconia della fede e
specificamente) in quale vita o stato la Divina             promozione della giustizia» che mi fa un po’da
Maestà vuole servirsi di noi. Cerchiamo cioè, in un         sfondo nel proporre questa meditazione. Questo
atteggiamento di responsabilità, di far emergere            come premessa.

                                                        6
Veniamo ora alla meditazione e leggiamo da Lc
19, 41-44.
    Soltanto Luca ha questo brano e lo fa seguire
immediatamente all’         ingresso trionfale in
Gerusalemme, volendo forse in qualche maniera
approfondire o correggere una impressione che
questo ingresso trionfale avrebbe potuto lasciare:
ma Gesù non si è lasciato prendere o entusiasmare
troppo dalla risposta plaudente della gente, e vede
in profondità le cose. Così, vicino ormai alla discesa
dal monte, quando la folla già gridava: «Benedetto,
colui che viene, il re, nel nome del Signore. Pace
in cielo e gloria nel più alto dei cieli.» (quasi l’
                                                   inno
angelico della nascita) «Alcuni farisei tra la folla
gli dissero: “ Maestro rimprovera i tuoi discepoli”   .
Ma egli rispose: “  Vi dico che, se questi taceranno,
grideranno le pietre”   ».
    Quindi anche Gesù è dentro l’     entusiasmo della
folla. Ma poi Luca continua: «Quando fu vicino,
alla vista della città, pianse su di essa dicendo:
Se avessi compreso anche tu, in questo giorno la
via della pace! ma ormai è stata nascosta ai tuoi
occhi. Giorni verranno per te in cui i tuoi nemici
ci cingeranno di trincee, ti circonderanno e ti
stringeranno da ogni parte; abbatteranno te e i
tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra
su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in
cui sei stata visitata».
    Leggiamo subito anche l’     altro brano in Lc 13,
34-35. Hanno detto a Gesù: «Parti e vattene via
da qui perché Erode ti vuole uccidere. Egli rispose:
“Andate a dire a quella volpe: Ecco, io scaccio i
demoni e compio guarigioni oggi e domani; e il                   Gesù piange, e non è un gesto consueto di
terzo giorno avrò finito. Però è necessario che               Gesù in Luca. Piange, e piange pubblicamente e
oggi, domani e il giorno seguente io vada per la              sappiamo, che non è facile per un adulto piangere
mia strada, perché non è possibile che un profeta             in pubblico. Può accadere che uno pianga in
muoia fuori di Gerusalemme”       ». A questo segue il        privato, ma un pianto i n pubbli co richiede
nostro brano: «Gerusalemme, Gerusalemme, che                  un’emozione violenta, incontenibile, e Gesù non è
uccidi i profeti e lapidi coloro che sono mandati             certamente un debole. Basta leggere quelle parole
a te, quante volte ho voluto raccogliere i tuoi               che non ci lasciano senza timore, che troviamo in
figli come una gallina la sua covata sotto le ali             Lc 13, 1-5:
e voi non avete voluto. Ecco la vostra casa sta                  «In quello stesso tempo si presentarono alcuni
per esservi lasciata deserta! Vi dico infatti che             a riferirgli circa quei Galilei, il cui sangue Pilato
non mi vedrete più fino al tempo in cui direte:               aveva mescolato con quello dei loro sacrifici.
Benedetto colui che viene nel nome del Signore!».             Prendendo la parola Gesù rispose: “      Credete che
    Probabilmente Luca inserisce qui nel cap. 13,             quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei,
questo passo (che Matteo invece mette al cap. 23              per aver subito tale sorte? No, vi dico, ma se non
al fondo dell’invettiva contro i farisei a Gerusalemme        vi convertite, perirete tutti allo stesso modo. O
con una chiara indicazione escatologica), volendo             quei diciotto, sopra i quali rovinò la torre di Siloe
alludere all’ingresso in Gerusalemme, quando Gesù             e li uccise, credete che fossero più colpevoli di
sarebbe venuto per l’  ultima volta a scuotere questa         tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, vi dico,
città.                                                        ma se non vi convertirete, perirete lutti allo stesso
    Dunque, prima di tutto, riflettiamo un istante:           modo”»,
mettiamoci, se volete, presso il “     Dominus flevit”,          Gesù ci si rivela qui con la personalità forte;
quella splendida piccola cappella sulla costa del             dura, quindi, se si lascia andare ad un pianto
Monte degli Ulivi, da cui si può vedere ancora,               pubblico come quello descritto da Luca, vuoi dire
attraverso le vetrate, celebrando la Messa, il luogo          che c’  è qualcosa di straordinario che si agita
del tempi o e qui ndi tutta quanta l a ci ttà.                nell’intimo del Signore. Un atto pubblico e profetico
Raccogliamoci in silenzio come avrà fatto S.                  che ci ricorda alcuni gesti di Geremia e di Ezechiele,
Ignazio, che ha salito più volte quella collina per           anche se Gesù lo vive intimamente, senza teatralità
andare verso l’  uliveto, e poi sediamoci idealmente          ma con una commozione sconvolgente per il suo
su una pi etra di menti cando ogni cosa, e                    ani mo. Penso che potremo, nel l a nostra
riportandoci nella realtà misteriosa della storia, che        meditazione, a questo punto, avvicinarci al Signore
Gesù stata vivendo in quel momento.                           e fargli quella domanda che lui stesso ha fatto alla
                                                          7
Maddalena: « Perché pian gi? Che cosa ti                     dunque il Signore ‘ piange sulla città? Tre motivi
commuove così profondamente e che cosa c’            è       sono portati da questo brano:
in me che partecipa in questo momento alla tua                  a) non hai conosciuto la via della pace;
commozione?».                                                   b) verrà i l gi orno i n cui i nemi ci ti
   Gesù piange sulla città alla sua vista: non piange        distruggeranno;
sulla rovina delle singole anime soltanto, ma proprio           c)   non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata
sulla città come tale, su questo corpo vivente,              visitata.
organizzato, che ha una storia e un destino. Noi
possiamo capire queste cose, se proviamo ad                     a) Non hai conosciuto la via della pace. Se
entrare nella mentalità degli ebrei di oggi e ci             questa       parol a    va     i ntesa     nel    senso
chiediamo che cosa significa Gerusalemme per                 veterotestamentario allora non possiamo non
un Ebreo di oggi: la città santa, la città desiderata        concludere che Gesù ha desiderato la pace della
da lontano, a cui i profughi giungono dopo tanti             città, cioè la pienezza dei beni, la prosperità anche
sacrifici, la città conquistata a prezzo di sangue e         umana riconquistata sotto Dio, nel rispetto
tenuta oggi a prezzo di odio, di un isolamento               reciproco gli uni degli altri, nella lode, nella gloria di
mondiale spaventoso e che pure non possono                   Dio. Le due cose sono estremamente connesse
abbandonare, anche se abbandonandol a                        nella mentalità ebraica.
guadagnerebbero la vita, la considerazione presso               Gesù ha veramente desiderato questa pace
le altre nazioni; è un qualche cosa di drammatico            della città, che è la gloria di Dio manifestata, e
e di terribile che si muove nel cuore di un ebreo di         soffre perché questa pace non le è concessa.
fronte a questa città. Gesù risente tutto ciò,               Possiamo pensare che se Gerusalemme avesse
perché, appunto in questa città, è concentrata tutta         conosciuto il tempo della sua visita, la storia
la storia di Israele, della promessa, della scelta,          sarebbe andata in modo diverso, cioè veramente
dell’elezione, della speranza, della missione                essa avrebbe costituito nel mondo un esempio di
messianica per il mondo.                                     società organicamente costituita nella fraternità e
   Qui potremmo allora fare una domanda più                  nella giustizia; ma questo disegno viene frustrato,
“nostra”a Gesù, una domanda che riflette già una             questa via della pace viene nascosta agli occhi di
nostra distinzione dal cuore del mondo ebraico,              Gerusalemme; cioè la città si è rifiutata di
ma che noi non possiamo non fargli: «Signore,                accogliere la voce di Dio, e perciò si sta
sono soprattutto i valori religiosi perduti, cioè            sprofondando da sola, con le sue stesse mani. E
le anime di questa città che si perdono (S. Ignazio          questo suppone evidentemente un rapporto tra il
direbbe le anime che scendono all’     inferno) che ti       riconoscimento della parola di Dio e il destino, anche
fanno soffrire, oppure sono anche i valori umani,            storico, della città.
cioè la storia di questa città, la sua missione, il             b) Verrà il giorno in cu i i nemici ti
suo essere corpo organizzato, il suo essere                  distruggeranno. Per capire il senso pregnante di
popolo?».                                                    queste parole possiamo fare nostra la nota della
   Gli Ebrei distinguono con molta difficoltà queste         Bibbia di Gerusalemme la quale fa capire che questo
due cose, e il Signore stesso in qualche maniera             oracolo (“Verrà il giorno...”) completamente
non le distingue nel senso che non separa il destino         intessuto di reminescenze bibliche, (e cita Is. Ger.,
del singolo dal destino del gruppo: per Lui sono             Ez., ecc.) è una brevissima frase che in maniera
strettamente collegati.                                      telescopica riprende tutto il destino tragico di
   Certo per il Signore la singola persona ha valore,        Gerusalemme, dal tempo delle prime minacce fino
(dicevamo, che Dio corre dietro anche a una sola             alla distruzione e all’    esilio, in questo preciso
anima), però è altrettanto vero che il Signore ha            momento in cui questa città sta davanti agli occhi
creato il popolo e non salva se non nel popolo.              del Signore.
   Egli quindi ricerca la pecorella perché ritorni al           È tutta la storia tragica del popolo che Gesù ha
gregge in quanto per il Signore è il gregge, il              presente in questo momento e di cui vede il destino
popolo, la città che sarà salvata, e che diverrà la          ultimo, drammatico e imminente. «Abbatteranno
celeste Gerusalemme. I valori della salvezza                 te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te
comunitaria sono fortemente presenti nell’      anima        pietra su pietra»: ciò che Gesù vede non è
del Signore e con questi valori anche le loro                soltanto il crollo dei valori religiosi, ma anche
espressioni che oggi si chiamano culturali: il vivere        quello degli edifici, dei monumenti, della storia,
insieme, il parlarsi, la forma del linguaggio, una           della identità civile.
letteratura, che e la Bibbia, nella quale la parola di          c) Non hai riconosciuto il tempo in cui sei
Dio si esprime in linguaggio umano; valori che               stata visitata. È chiaro che qui la parola è religiosa,
producono una storia, dei costumi, dei modi di               e la visita è la visita di Dio che viene a dare il
pensare, di reagire, di vivere, che danno origine            buon annuncio, viene a dare la notizia di salvezza,
ad una mentalità, ad una filosofia.                          ma è altrettanto chiaro che c’      è un legame tra la
   Dobbiamo chiedere al Signore che ci faccia                visita di Dio e la sorte della città.
entrare nelle profondità delle ragioni della sua                Possiamo leggere questo anche più chiaramente
commozione, anche se ciò non è certo facile: allora          in 13, 34-35; nella prima parte (“        Gerusalemme
ci accorgeremo di come queste toccano fortemente             uccidi i profeti’   ) si nota l’    atteggiamento di
anche noi, perché noi pure non siamo insensibili al          Gerusalemme che rifiuta la parola e la calpesta;
destino della città, al destino del popolo. Perché           ma questa parola calpestata non è senza effetto

                                                         8
per chi la calpesta: è un giudizio. Di qui anche il               Approfondiamo la domanda che facciamo al
coraggi o apostol i co che Gesù trasmette ai                  Signore: «Qual è il rapporto tra fede e pace?»
discepoli: «Voi dite la parola; se non la ricevono            o se volete, per rapportarci al nostro tema più
scuotete la polvere dai vostri piedi»; altro che              generale: «In che maniera nel vangelo di Luca
timore di non essere ascoltati, si tratta piuttosto           avviene l’ educazione ai valori del mondo e al
di una forza giudicante insita nella parola. Quindi           loro rapporto con la parola evangelica?». La
Gerusalemme ha rifiutato i profeti.                           risposta certo non è facile. E ancora: «Come i valori
   Poi: «Quante volte ho voluto raccogliere i tuoi            del mondo sono presenti nell’           educazione di
figli». Qui, cosa vuol dire questa frase, forse un            Teofilo?».
po’misteriosa? Che Gesù sia andato molte volte a                  Propongo, non tanto brevemente ma
Gerusalemme, richiamando la città alla penitenza,             sinteticamente, due vie di avvicinamento a questo
lo si può dedurre da Giovanni, dove si parla di               tema: una via piuttosto generale di riflessione e
diverse visite e diversi tentativi di Gesù di                 cioè quale idea si può ricavare da Luca sul significato
convincere i farisei e gli scribi proprio nel luogo           dei valori del mondo, intendendo per valori del
della loro origine, la città della sapienza e della           mondo appunto tutti quelli detti genericamente di
legge. Forse però l’    espressione va intesa in un           cultura, di civiltà, di organizzazione della città, con
senso un po’più , vasto; «Quante volte ho voluto              tutto ciò che vi è connesso: economia, ricchezza,
raccogliere»: è tutto lo sforzo di Dio nell’     Antico       produzione, ecc., e quindi una prima risposta e
Testamento, la sua premura verso il popolo: «Come             poi qual che ri fl essione general e, qual che
una gallina la sua covata sotto le ali e voi non              suggerimento, sul punto di partenza messianico
avete voluto».                                                che si ricollega direttamente al brano del pianto
   Quindi si parla della cura di Dio per la città             su Gerusalemme e al lamento contro Gerusalemme.
come tale, cioè la sua vita umana e religiosa, e                  Dunque, prima di tutto, cosa troviamo nell’    opera
della conseguenza del rifiuto: «La vostra casa sta            lucana in genere? Troviamo, mi sembra, un
per esservi lasciata deserta», così come Geremia              atteggiamento piuttosto disincantato rispetto
aveva profetizzato per la Gerusalemme infedele                ai valori del mondo del suo tempo, (Ci limitiamo
del suo tempo.                                                a questo tempo perché Luca non vuole dare un
   «Fino al momento della visita ultima»: forse               breviario per tutti i problemi di tutti i tempi). Luca
di qui Paolo ha trattò la sua fiducia nella conversione       riconosce tanti valori del suo tempo: gli Atti in
degli Ebrei: ci sarà un momento in cui grideranno             particolare mostrano di valutare molto bene il
di nuovo «Benedetto Colui che viene nel nome                  prestigio di Roma, il diritto romano e l’        equitas
del Signore». Ad ogni modo è chiaro da questo                 romana, (per cui i Romani non condannavano
brano che c’  è un legame tra la fede e la pace,              nessuno senza averlo prima ascoltato, aspetto
tra l’accettare la visita e l’  essere riuniti come la        fondamentale per tutta l’   impostazione di un criterio
covata di una gallina sotto le ali del Signore, tra           di giudizio), l’  organizzazione interna delle città
l’essere protetti dal Signore e l’     essere collegati       greche e anche il fascino di certe città, quali Efeso,
insieme, armonicamente, in una città, in un popolo.           il valore delle strade romane, dei viaggi, ecc.
   E naturalmente a questo punto la nostra                        Chiaramente, dunque, Luca riconosce che il
meditazione diviene interrogazione al Signore                 mondo del suo tempo ha valori notevoli
riguardo alla nostra situazione presente; possiamo            (economici, civili, culturali, sociali, ecc.), lo accetta
domandargli: «Signore Gesù, questo che tu vedevi              e lo stima. Ma d’    altra parte è altrettanto chiaro
e proclamavi, è il destino soltanto del popolo                che egli è abbastanza disincantato, cioè sa
ebraico, è vero soltanto per esso, rigoroso                   benissimo che il mondo del suo tempo non è tutto
annunciatore della parola, col suo legame tra                 splendore: conosce la giustizia lenta, incerta, per
destino politico e religioso?».                               cui Paolo deve viaggiare, aspettare e infine sarà
   Qui si aprirebbe un capitolo difficilissimo di             ucciso; i tumulti delle città greche, che le autorità
teologia del popolo ebraico, quello cioè della                non riescono a controllare; le autorità romane piene
missione dell’  ebraismo oggi (lodare il nome del             di spavento e di servilismo, come a Filippi;
Signore? Attendere il Signore e in che maniera?)              l’organizzazione economica carente, con le carestie.
sul quale ancora attualmente i teologi non riescono           Dunque non c’       è nessun atteggiamento di
che a balbettare. A noi, però, interessa ora in               ammirazion e            in con dizion ata          verso
particolare il problema più ristretto del legame tra          l’ organi zzazi one ci vi l e e soci al e; c’      è un
fede e pace (intesa in senso ebraico di pienezza di           atteggiamento che si potrebbe forse chiamare
doni anche umani, in una vita rivolta alla lode del           qualunquistico: alcune cose sono buone, altre cose
Signore, che qui nel testo, come abbiamo visto, è             vanno male, e il discepolo si fa la propria strada
chiarissimo per il momento storico in cui Gesù                senza preoccuparsi molto di dare un giudizio o di
parla): questo legame, cioè, è soltanto il destino            rapportarsi a queste realtà in maniera chiara.
specifico di quel momento, oppure è una                       Dunque una pri ma constatazi one: c’               è un
parola per tutte le genti?                                    atteggiamento piuttosto disincantato verso i valori
   A questo punto vorrei aggiungere qualche                   del mondo del suo tempo.
indicazione, anche se temo nel farlo per la possibilità           Seconda constatazione: c’          è u n a ch iara
di uscire dall’ ambito della meditazione e della              distanza, nell’    opera lucana, da alcuni valori
preghiera; ad ogni modo penso che qualche                     ambigui (o pseudovalori) coltivati al suo tempo e
spunto di riflessione può essere dato.

                                                          9
sempre. Valori come la massa, il prestigio, il potere,           pone certamente in uno stato di ansietà che
vengono chiaramente sottoposti a critica.                        dobbiamo lasciare penetrare anche nella preghiera,
   La massa: «Non temere piccolo gregge» (Lc                     chiedendo al Signore, che cosa esso significhi.
12, 32): non alla grande massa, ma a voi piccolo                     Significa forse due cose: la prima che dobbiamo
gregge è piaciuto al Padre di dare il Regno, e per               farci la nostra via. Il manuale del discepolo è il
Lui una pecora perduta vale più di 99, che sono al               manuale del discepolo e non dell’     uomo d’   oggi, e
sicuro (Lc 15, 4-7).                                             quindi come uomini di oggi dobbiamo trovare la
   Il prestigio: «Guai quando tutti gli uomini                   nostra strada; questo manuale del discepolo non
diranno bene di voi»: (Lc 6, 26): eppure il prestigio            ci dà, (come anche S. Ignazio negli Esercizi),
nella vita politica romana è uno dei moventi                     nessuna conclusione già fatta, ma piuttosto la
fondamentali.                                                    radice di tutte le scelte: ed è qui il punto specifico
   Il potere: «I re delle nazioni le governano e...              al quale dobbiamo tendere, anche se questa radice
si fanno chiamare benefattori. Per voi però non                  di tutte le scelte non ha corpo, non ha sostanza,
è così» (Lc 22, 25). È chiara qui la critica al                  se non si concretizza poi in scelte specifiche. (S.
modo di governare.                                               Ignazio non sarebbe contento se uno terminasse
   Insieme con questa presa di distanza da alcuni                gli Esercizi con la pura disponibilità in astratto: la
valori ambigui o pseudovalori, ci sono alcune                    disponibilità si mostra nella scelta). Questa è una
marcate preferenze per situazioni apparentemente                 prima riflessione, come vedete piuttosto dispersiva
di poco valore umano: i bambini (“        A chi è come           e che forse non aiuta la meditazione, ma che a me
loro appartiene il regno di Dio”- Lc 18, 16), il                 pare importante nel contesto della nostra ricerca
piccolo (“ chi è il più piccolo tra tutti voi, questi è          odierna. Dunque abbiamo fatto questo cammino,
grande”— Lc 9, 48). È chiaro che tutto questo è                  abbiamo cercato di leggere questi due brani di Luca
in contrasto con lo sfondo della civiltà del tempo,              per vedere che cosa ci dicono sulla domanda: «In
con la costruzione della società. Ancora: al                     che maniera il manuale del discepolo ci parla dei
banchetto gli invitati sono i poveri, gli storpi, i              valori del mondo», e abbiamo visto risposte un
ciechi (Lc 14, 13; 15-24). Sembra quasi umoristico               po’deludenti.
e viene da domandarsi: «Ma che banchetto è?»;                        Ora, in una seconda e ultima riflessione di questo
Non è evidentemente un banchetto come gli altri,                 tipo più generale, che chiamerei «punto di partenza
ed appare come un affronto a tutto un modo di                    messianico» cerchiamo una risposta a questa
gestire la cultura. E poi quel principio che è                   stessa domanda, ma centrandola di più nel
distruttivo, almeno apparentemente, di tutta la                  cuore del Signore. Rientriamo un momento in
politica e il diritto: «Benedite il nemico, perdonate»           noi stessi e cerchiamo di percepire per via di
(Lc 6, 27 ss). Come si può costruire la società sul              simpatia e di connaturalità, l’   ideale che sta, per
diritto se vige questo principio?                                esempio, dietro Lc 2, 38: Anna «parlava del
   È chiaro che qui c’    è un modo di entrare nella             bambino a quanti aspettavano la redenzione di
società del tempo che è un modo del tutto                        Gerusalemme», oppure di etro l a parol a di
originale, diverso, che non piega il ginocchio di                Simeone: «luce per illuminare le genti e gloria
fronte a nessuna forma costituita del vivere, anche              del tuo popolo, Israele» (Lc 2, 32). Troviamo qui
se le rispetta e le usa. (Così Paolo userà del diritto           lo stesso atteggiamento di Gesù che piange, cioè
romano e userà dei suoi diritti per non farsi                    un ideale messianico profondamente vissuto in cui
bastonare, per chiedere l’   appello a Cesare). Se egli,         l’ assoluto desiderabile è Dio, ma vissuto in una
quindi, riconosce, nonostante quanto detto appena                situazione umana di giustizia, pace, equità, rispetto
prima, la validità di queste cose, allora (questa è              per tutti, libertà dagli oppressori, nella lode di Dio.
una prima osservazione che di per sé ci lascia un                È l’ ideale del Benedictus: ci ha concesso «liberati
po’perplessi), il problema è molto difficile e non               dalle mani dei nemici di servirlo senza timore in
possiamo trarre troppo facili conclusioni. Per essere            santità e giustizia al suo cospetto, per tutti i nostri
anche più stimolante nella mia critica, potrei dire              giorni» (Lc 1, 74 e ss.). È questo l’ ideale di fondo,
così: sulla famiglia, la cultura, la vita economico-             l’anima giudaica che riaffiora nel pianto di Gesù su
sociale, la vita politica, la pace tra le nazioni, questi        Gerusalemme, nel suo lamento.
grossi nodi riguardanti la vita, il manuale del                      Ora, fatto questo pri mo tentati vo di
discepolo (Lc e At) tocca un po’la famiglia (alcuni              avvicinamento, possiamo chiederci (“         sforzarci”
                                                                                                                       ,
elementi), poco la cultura (pur essendo Luca uomo                come dice S. Ignazio) di vedere come questo è
di cultura, come dimostra dal modo di scrivere), la              l’ideale che, in fondo, si muove nel cuore di ogni
vita economica abbastanza da rovescio (proclama                  uomo non rassegnato al peggio, è l’         ideale che
il distacco e con il distacco non si fa molta                    anima oggi i miliardi di uomini che fanno sforzi
produzione economica!), pochissimo la politica, e                sinceri di miglioramento, anche se spesso questo
poco o nulla il rapporto tra le nazioni (c’     è qui, è         ideale è tragicamente mutilato nella sua apertura
vero, questo concetto di pace, ma esso è legato                  a Dio. Un valore fondamentale, cioè la speranza e
alla parola di Dio).                                             l a tensi one verso i l megl i o, è appunto i l
   Quindi questo manuale del discepolo è molto                   messianismo radicale, come potremo chiamarlo,
deludente, se chiediamo ad esso di rispondere a                  che vive nel cuore di ogni uomo che non si rassegna
quei cinque problemi riguardo ai quali la Chiesa,                a che l e cose vadano mal e, anche se l a
con la Gaudium et Spes, dice di avere parole da                  disperazione, la frustrazione, possono portare ad
pronunciare per tutti gli uomini. Questo fatto ci

                                                            10
una rassegnazione apparente. Ma di fatto l’       uomo          che possiamo avere nella preghiera riguarda il
è uomo per questo suo desiderio del meglio.                     rapporto tra il messianismo universale di pace,
    Ora Gesù fa leva su questo sentimento che                   libertà e giustizia, e il desiderio di Dio più radicale
tutto l’ Antico Testamento aveva coltivato, cioè                ancora, che si muove per grazia di Dio, per
la speranza che esista in qualche posto, in qualche             attrazione divina di creazione e di salvezza, nel
tempo, anche nella stessa vicenda umana, un                     cuore di ogni uomo. Che il Signore mostri a noi la
mondo giusto e migliore. E Gesù sceglie i suoi tra              continuità dei due desideri e ci faccia cogliere la
gente non rassegnata o pigra, ma tra gente in cui               radice del messianismo, della speranza di giustizia,
fanno presa entusiasmo e fiducia; sceglie i suoi                nel desiderio dell’ assoluto, portandoci così a quella
tra i discepoli del Battista, cioè tra la gente che             che è la situazione ultima della preghiera, cioè
aveva ideali altissimi, che aspettava la redenzione             l’essere di fronte a Dio, il desiderarlo: è la preghiera
di Israele e sperava in un cambiamento delle cose.              come atteggiamento radicale dell’      uomo, in cui tutti
    E questa attesa tra i discepoli era tanto violenta          gli altri desideri acquistano lucidità, chiarezza,
che la vediamo riapparire, malgrado tutte le                    ordine; un desiderio di Dio che è desiderio di vedere
chiarificazioni di Gesù, anche in ultimo, nelle forme           il suo volto, espresso molto bene dal Salmo
più terrene e deludenti: «Speravamo che fosse lui               (“ Mostraci, o Signore, il tuo volto, il tuo volto,
a liberare Israele» (Lc 24, 21) dicono i discepoli di           Signore, io cerco”   ), il desiderio di S. Agostino (“Ci
Emmaus. Dunque Gesù ha vissuto in mezzo a                       hai fatto, Signore, per te”       ), o quello di padre
queste speranze violente, che sono le nostre e                  Lallemant con cui comincia il suo libro sulla vita
degli uomini di oggi, e ha fatto leva su di esse; ha            interiore: (“ C’ è nel nostro cuore un vuoto che Dio
fatto leva su di esse perché, appunto, vi si è                  solo può riempire”), oppure anche quello di
immedesimato e le ha purificate; ha lasciato che i              Maddaleine Debrel (“      È la passione di Dio che mi
suoi vivessero questa attesa, non l’    ha negata ma            muove, essa è la radice di tutto”        ). Maddaleine
l’ha educata attraverso prove rigorose e dure per               Debrel, assistente sociale morta nel 1964, è vissuta
portare quest’  aspirazione alla sua verità. I discepoli        alla periferia di Parigi, in un ambiente totalmente
di Gesù in Luca sono coloro che hanno creduto                   dominato dai comunisti, con i quali ha avuto una
che Gesù poteva prendere questo loro entusiasmo                 collaborazione quotidiana, animata da una passione
e lavorarlo a modo suo, metterlo alla prova e dargli            di Dio e da una lucidità evangelica formidabile.
il senso definitivo, non spegnerlo ma portarlo                     Io personalmente sono molto aiutato da questi
avanti.                                                         scri tti di Maddal ei ne Debrel per vedere i l
    Possiamo allora vedere l’    esperienza di Gesù             collegamento tra una vita contemplativa molto pura
inserita e vissuta in questo ambiente di idealismo              e un’ azione sociale molto intensa: questa passione
messianico che non è distinto, ma, al contrario,                di Dio, a cui lei non avrebbe mai rinunciato, le dava
vicinissimo a quella che è l’aspirazione di ogni uomo,          la possibilità di vedere fin dove invece doveva
e che muove tanti uomini anche oggi.                            gridare e distinguersi.
    Noi dobbiamo contemplare il Signore e chiedere                 Il discorso quindi che Luca ci fa, è un discorso
che cosa ci dice attraverso questa manifestazione               di approfondi mento: conoscere come dal
del suo cuore, che Egli ci fa nel pianto su                     desiderio di Dio, dall’        abbandono in lui, che
Gerusalemme.                                                    comporta radi cal i tà e distacco, deriva la
    Vorrei però enunci are brevemente tre                       possibilità di far sgorgare in purezza il
conclusioni che possiamo tenere presenti per                    desiderio delle cose di Dio, cioè della giustizia,
orientare la nostra preghiera. La prima conclusione             della pace, della fraternità, della collaborazione, e
è un discorso di fiducia che il Signore ci fa nel               in definitiva anche dell’    organizzazione della città
vangelo di Luca, la seconda è un discorso di                    giusta, che è il sogno dell’    anima ebraica, quello a
approfondimento, la terza è un discorso di                      cui tende tutta la legge nelle sue disposizioni civili
distinzione di piani.                                           e sociali.
    1)       Il discorso di fiducia. L’  abbiamo già               3)         Il discorso della corretta reazione e
enunciato: la domanda è questa: «Hai fiducia che                distinzione dei piani. Una terza conclusione, che
il Signore sa dove ti porta, che il Signore                     però Luca ci lascia appena intravvedere (perché è
comprende la profondità dei tuoi desideri, che non              piuttosto della nostra civiltà), è il discorso della
li vuole negare, ma riempire? Accetti quindi di                 corretta reazione o distinzione dei piani.
rischiare e anche di perdere sulla sua parola?                     Dicevamo che non possiamo chiedere alla Chiesa
    Questo è il discorso della seconda parte di Luca,           primitiva (e quindi neanche al Nuovo Testamento
ri vol to al di scepol o di cui educa le attese                 che viene in parte dalla Chiesa primitiva) più di
messianiche, i desideri violenti; è quindi un discorso          quanto essa ha vissuto.
di fiducia nel Signore fatto soprattutto al presbitero,            I primi cristiani hanno vissuto l’     esperienza di
dall’evangelista. Forse non può essere fatto troppo             piccolo gregge in una società statica, e quindi
facilmente alla folla, ma deve essere prima di tutto            piccolo gregge non gravato di responsabilità sociali
intuito dal presbitero stesso, cioè da colui che segue          ampie, non necessitato ad avere una visuale
Gesù.                                                           completa dell’  uomo. Quindi, anche se ci sono molte
    2)       Il discorso di approfondimento. Credo              indicazioni preziose e intuizioni profonde, il
che la scuola di Gesù, presa sul serio, ci porti là             problema non si pone come oggi in una chiesa di
dove questa ansia messianica raggiunge l’        ultima         maggioranza.
sua radice, cioè il desiderio di Dio. L’ illuminazione

                                                           11
Puoi anche leggere