AISRe - L'Europa e le sue regioni Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AISRe XXXVI Conferenza Scientifica Associazione Italiana di Scienze Regionali L’Europa e le sue regioni Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Arcavacata di Rende (Cosenza) 14 -16 Settembre 2015
AISRe L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (www.aisre.it) è membro della European Regional Science Association (www.ersa.org) e della Regional Science Association International (www.regionalscience.org). Per il triennio 2013-2016 il Consiglio Direttivo è composto come segue: Presidente: Fabio Mazzola; Segretario: Fiorenzo Ferlaino; Tesoriere: Guido Pellegrini. Consiglieri: Salvatore Capasso, Roberta Capello, Riccardo Cappellin, Giancarlo Corò, Ugo Fratesi, Francesca Gambarotto, Patrizia Lattarulo, Edoardo Marcucci, Corinna Mo- randi, Dario Musolino, Riccardo Padovani, Paolo Rizzi, Carlo Tesauro. Revisori dei Conti: Andrea Caragliu, Vincenzo Provenzano, Mario Volpe. L’Associazione Italiana di Scienze Regionali ringrazia per il sostegno alla sua XXXVI Conferenza Scientifica Annuale Rettorato Banca di Credito Cooperativo Mediocrati Fondazione Carime Comune di Cosenza Consorzio Autolinee di Cosenza con il patrocinio della Regione Calabria
AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXVI Conferenza scientifica annuale L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Arcavacata di Rende (CS) 14-16 Settembre 2015
XXXVI Conferenza scientifica annuale AISRe L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Lunedì 14 settembre Martedì 15 settembre Mercoledì 16 settembre 08.30-09.00 Registrazioni Sessioni Parallele 09.00-09.30 (Aula Magna) Lectio Magistralis SR (VI modulo) 09.30-10.00 (Aula Magna) Cerimonia di apertura 10.00-10.15 Coffee break Coffee break (Aula Magna) 10.15-10.30 (Aula Magna) (Aula Magna) Coffee break 10.30-11.00 Policy Lecture (Aula Magna) (Aula Magna) 11.00-11.15 Sessioni Parallele 11.15-11.30 (IV modulo) 11.30-11.45 Sessioni Parallele 11.45-12.00 (I modulo) Terza Sessione Plenaria 12.00-12.15 (Aula Magna) 12.15-12.30 Sessione Rettori delle 12.30-13.00 Università del Sud 13.00-13.15 (Aula Magna) Pranzo (Mensa Campus) Chiusura del lavori 13.15-13.30 (Aula Magna) 13.30-14.00 Pranzo (Mensa Campus) 14.00-14.30 Sessioni Parallele 14.30-15.00 (II modulo) Seconda Sessione 15.00-15.30 Plenaria 15.30-16.00 (Aula Magna) 16.00-16.30 16.30-16.45 Prima Sessione Plenaria Assemblea AISRe 16.45-17.00 (Aula Magna) (Aula Magna) 17.00-17.15 Coffee break 17.15-17.30 Coffee break 17.30-18.00 Sessioni Parallele (Aula Magna) (V modulo) 18.00-18.30 18.30-18.45 Sessioni Parallele 18.45-19.00 (III modulo) 19.00-19.30 19.30-20.00 Visita Cosenza 20.00-20.30 Visita Campus e Aperi 20.30-20.45 ‘nduja EYESREG 20.45-21.00 (Mensa del Teatro) 21.00-21.30 Cena sociale (Enoteca Regionale 21.30-21.45 Spettacolo teatrale della Provincia di 21.45-22.00 (Auditorium Unical) Cosenza) 22.00-23.00 2
Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 1. Obiettivi della Conferenza La 36a Conferenza Italiana di Scienze Regionali è il congresso annuale della Associazione Italiana di Scienze Regionali – Sezione Italiana della Regional Science Association International (AISRe). Come negli anni precedenti il congresso mira a presentare e discutere contributi scientifici sui problemi e le politiche regionali e territoriali. Organizzatori del congresso sono oltre all’AISRe il Comitato Organizzatore Locale dell’Università della Calabria e le istituzioni che partecipano al Comitato Promotore. Il congresso dell’AISRe si connota per il suo carattere interdisciplinare e l’organizzazione di sessioni da parte delle diverse associazioni scientifiche che in diverse discipline s’interessano del ruolo dello spazio nelle trasformazioni economiche, sociali, territoriali e istituzionali. Altre caratteristiche importanti sono i consolidati rapporti a scala internazionale ed europea con RSAI e ERSA, un’organizzazione efficiente ed esperta e la presentazione di lavori scientifici in cui si combinano strettamente analisi empiriche con studi di tipo metodologico. Di fatto, il congresso dell’AISRe si qualifica come il più grande incontro scientifico e tecnico in Italia nel campo degli studi regionali e territoriali e mira a rappresentare la sede più qualificata per il dibattito a scala nazionale sulle politiche di sviluppo regionale e locale e di pianificazione territoriale. La Conferenza è aperta al pubblico e gli interessati possono registrarsi sul sito: www.aisre.it. Temi. I temi trattati nel programma coprono quasi tutti i diversi settori d’intervento delle politiche regionali e territoriali. Dagli studi presentati e dal dibattito tra i relatori e i partecipanti al congresso emergeranno proposte d’idee e di progetti, che potranno rappresentare un contributo molto importante ed anche impegnativo in termini di risorse dedicate che la comunità scientifica offre alle diverse istituzioni pubbliche, organizzazioni e imprese che sono interessate alle politiche regionali e territoriali. Specifiche sessioni del congresso sono dedicate ai seguenti 24 temi, organizzati in funzione di 8 macrotemi: A. Governance, politiche regionali e territoriali, programmazione europea 1. Governance, programmazione e pianificazione territoriale 2. Istituzioni territoriali e finanza locale 3. Economia internazionale, cooperazione e sviluppo regionale B. Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale 4. Crescita e sviluppo regionale e urbano 5. Green economy 6. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale C. Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali 7. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali 8. Servizi alle imprese e sviluppo regionale 9. Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale D. Metodi di analisi territoriale e valutazione 10 . Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale 11. Valutazione di politiche, piani e programmi 12. Didattica e discipline delle scienze regionali E . Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali 13 Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione 14. Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali 15. Istruzione, formazione e occupazione F. Benessere, cultura, turismo 16. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale 17. Cultura, turismo e marketing territoriale 18. Creatività, distretti culturali e politiche per il turismo G. Urbanistica, mercato immobiliare e processi di sviluppo delle città 19. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare 20. Processi di urbanizzazione e sviluppo 21. Periferie e riqualificazione urbana e sociale 3
XXXVI Conferenza AISRe H. Infrastrutture e trasporti regionali e urbani 22. Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti regionali e interregionali 23. Mobilità e trasporti urbani 24. Politiche dei trasporti a scala interregionale ed europea Modalità organizzative. La Conferenza prevede la partecipazione di oltre 250 relatori. Le relazioni saranno presentate in 16 sessioni tematiche (ST) e 39 sessioni organizzate (SO) per un totale di 55 sessioni distribuite in 69 moduli. Sono inoltre previste tre Sessioni Plenarie, una Panel Session con i Rettori delle Università del Sud Italia, una Lectio Magistralis organizzata dalla rivista SR-Italian Journal of Regional Science e una Policy Lecture. Ogni paper che verrà presentato sarà commentato da un discussant e seguito da un breve dibattito. Tutti i contributi sono consultabili sul sito www.aisre.it / Conferenza / Archivio Abstracts e papers. 4
Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 2. Tema della Conferenza Il tema principale della Conferenza che si terrà al campus di Arcavacata di Rende (CS) è L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività L’obiettivo specifico della XXXVI Conferenza AISRe è orientare lo sforzo di ricerca scientifica nelle Scienze Regionali verso temi di particolare rilevanza per il progresso dell’Europa e delle sue regioni, attraverso la riduzione delle disuguaglianze economiche e sociali, la valorizzazione e il potenziamento del capitale umano, il miglioramento della competitività dei sistemi territoriali. L’idea di progresso è analizzata nella prospettiva multidimensionale della crescita economica, attraverso la valutazione della capacità di reazione delle regioni europee alla crisi e dei possibili interventi di policy, e del miglioramento dei diversi aspetti del benessere collettivo e della qualità della vita dei cittadini. Non c’è progresso senza la crescita contestuale della capacità di elevare le condizioni economiche – in termini di produzione, competitività, innovazione – e quelle sociali – in termini di equità, libertà sostanziale, realizzazione delle aspettative della popolazione. Un ruolo fondamentale nel solco di questa concezione di progresso giocano le istituzioni pubbliche e le loro capacità di disegnare e implementare azioni concrete e moderne politiche, industriali e regionali, di intervento a sostegno dell’innovazione e degli investimenti delle imprese, dei sistemi economici territoriali – distretti industriali, sistemi regionali d’innovazione, città e aree urbane – e delle geo-comunità produttive insorgenti. Un importante spazio di confronto scientifico viene dedicato, nell’ambito della Conferenza, alle politiche regionali place-based: l’attuazione dei programmi comunitari 2014-2020 rappresenta un’occasione rilevante per realizzare un cambio di passo nella politica di sviluppo delle regioni europee. Particolare interesse suscita, al contempo, la resilienza delle economie locali e regionali alla profonda e prolungata crisi economica e finanziaria degli ultimi anni e alle politiche di austerità che molti stati hanno messo in atto per risanare le finanze pubbliche in conseguenza di tale crisi. E’ opinione condivisa da studiosi e policy makers che una distribuzione del reddito più equa favorisca la stabilità e la crescita economica sostenibile, una società più sana e con maggiore propensione alla coesione e alla fiducia. La sfida teorica ed empirica, che la Conferenza affronta, a partire da una sessione plenaria dedicata a questo tema, è come l’Europa possa riuscire nell’obiettivo concreto di conseguire una crescita più inclusiva e ridurre le disuguaglianze di reddito, di produttività, di dotazione e qualità dei servizi essenziali di cittadinanza. Le crescenti disuguaglianze che caratterizzano le regioni europee non sono, come è noto, ascrivibili esclusivamente alla sfera della produzione e del reddito, ma coinvolgono ampi settori della vita sociale, pure decisivi ai fini della crescita e della capacità di competere dei territori. Uno di questi è l’investimento in capitale umano che determina non soltanto vantaggi individuali, ma genera importanti esternalità sociali e istituzionali. Una maggiore dotazione di capitale umano di qualità determina vantaggi collettivi, ad esempio in termini di minore propensione alla criminalità, maggiore attenzione alla salute e all’ambiente, allungamento delle speranze di vita senza disabilità, con effetti benefici sulla spesa pubblica e sulla sostenibilità della crescita. L’investimento in capitale umano è, inoltre, elemento abilitante per la competitività centrata su innovazione e ricerca. Le differenze in termini di condizioni economiche e sociali, di capitale umano e di capacità di reazione alla crisi economica richiedono specifiche e differenziate politiche regionali per il rilancio della competitività, tema che sarà approfondito nella sessione conclusiva della Conferenza. Partecipanti Il congresso mira a una discussione interdisciplinare sui problemi e sulle politiche regionali e territoriali entro la vasta comunità di ricercatori e operatori, che si è andata sviluppando in Italia negli ultimi 35 anni nell’ambito dell’AISRe. Al congresso parteciperanno circa 250 tra ricercatori universitari, ricercatori dei centri di ricerca pubblici nazionali e regionali ed esperti dei Ministeri, delle Regioni e degli Enti Locali, delle Camere di Commercio, delle Associazioni Industriali, delle Banche e imprese di consulenza, oltre che rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali e locali. Il carattere interdisciplinare del congresso è sottolineato dall’organizzazione nello stesso di specifiche sessioni su temi regionali e territoriali promosse da altre Associazioni scientifiche che con approcci disciplinari diversi sono interessate ai temi dello sviluppo economico regionale e locale e della pianificazione territoriale. 5
XXXVI Conferenza AISRe Pertanto, durante la Conferenza verranno organizzati momenti di discussione nei quali i tecnici delle diverse istituzioni e organizzazioni nazionali, i ricercatori delle università e dei centri di ricerca potranno discutere delle politiche pubbliche per affrontare i problemi che sono oggetto degli studi regionali. Sessioni plenarie e Lectures 1. La prima sessione plenaria, intitolata L’Europa e le sue regioni. Dinamiche e strategie per la programmazione 2014-20, è dedicata al tema della Conferenza e ospita interventi di alcuni tra gli studiosi più autorevoli sulla questione delle disparità regionali e l’intervento istituzionale del governo sulle politiche di programmazione dei fondi europei 2014-20: Fabio Mazzola (Presidente), Professore di Politica Economica, Università di Palermo e Presidente AISRe Roberto Camagni, Professore di Economia Urbana, Politecnico di Milano Grzegorz Gorzelak, Professore di Economia e direttore di EUROREG, Università di Varsavia Gianfranco Viesti, Professore di Economia Applicata, Università di Bari Claudio De Vincenti (conclusioni), Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri 2. La seconda sessione plenaria è Disuguaglianze e politiche di contrasto in Europa. Il ruolo del capitale umano, con interventi di: Rosanna Nisticò (Presidente), Professore di Politica Economica, Università della Calabria Maurizio Franzini, Professore di Economia Politica, Università di Roma La “Sapienza” Elena Granaglia, Professore di Scienza delle Finanze, Università di Roma “Tre” Paolo Sestito, Direttore Area Ricerca Economica e Relazioni Internazionali, Banca d’Italia Jouke Van Dijk, Presidente ERSA e Direttore del Dipartimento di Geografia Economica, Università di Groningen 3. La terza sessione plenaria, di chiusura, affronta il tema delle Politiche per la competitività regionale e territoriale. Il sistema paese e il Mezzogiorno, con interventi di: Domenico Cersosimo e Sergio Bruni (Presidenti), Università della Calabria Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ Riccardo Padovani, Direttore SVIMEZ Massimo Sabatini, Direttore dell' Area Mezzogiorno, Confindustria. Riccardo Cappellin, Professore di Economia Politica e Regionale, Università di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Soriero, Università “Magna Graecia” di Catanzaro e le conclusioni di Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria 4. Lectio Magistralis di Bernard Fingleton, Direttore della ricerca del Dipartimento di Land Economy, dell’Università di Cambridge. La lectio, organizzata da Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science e presieduta dal Direttore della rivista, Roberta Capello, è intitolata Spatial Econometrics: A Critical Review, with reference to dynamic spatial panel models and the EU regional economies. 5. Policy Lecture di Philip McCann, Professore di Geografia Economica presso l’Università di Groningen sul tema Cohesion Policies in Europe. La lecture, organizzata da AISRe, è presieduta da Guido Pellegrini, Professore ordinario di Statistica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. 6. Panel Session con i Rettori delle Università del Sud sul tema “Capitale umano, sistema universitario e sviluppo regionale” organizzata da Fabio Mazzola e Gino Mirocle Crisci. Intervengono: Gino Mirocle Crisci, Rettore dell’Università della Calabria Alessandro Bianchi, Consigliere SVIMEZ Pasquale Catanoso, Rettore dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo e Vice-Presidente Crui Aurelia Sole, Rettore dell’Università della Basilicata Vincenzo Zara, Rettore dell’Università del Salento Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università di Bari “Aldo Moro” 6
Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 3. L’Associazione Assemblea dell’Associazione. Il secondo giorno del congresso si terrà l’assemblea dei Soci AISRe. L’assemblea è un momento importante di partecipazione dei soci e intende fare una riflessione sulle sfide che interessano l’Associazione nei diversi settori nei quali è impegnato l’attuale Consiglio Direttivo, quali l’organizzazione di riunioni scientifiche, lo sviluppo delle relazioni internazionali a scala europea ed extra- europea (con particolare attenzione al Mediterraneo), lo scambio di conoscenze con le altre associazioni scientifiche in settori disciplinari diversi, la collaborazione nelle politiche di sviluppo con le istituzioni regionali e nazionali, la promozione della professionalità dei ricercatori ed esperti nelle Scienze Regionali nelle università e nelle istituzioni. L'assemblea di quest'anno dedicherà particolare spazio ai Soci collettivi, in quanto nervatura importante dell’Associazione e su cui l’AISRe intende sempre di più investire per portare avanti i suoi progetti scientifici. In particolare, è necessario promuovere una migliore interazione tra il mondo delle Università e della ricerca nel campo degli studi regionali e il mondo dei tecnici che operano nelle istituzioni e nelle imprese che sono attive negli interventi di politica regionale e locale. Infatti, un'associazione di ricercatori come l'AISRe deve considerare come importante l'obiettivo di sviluppare la "progettualità” e l’“innovazione” nelle amministrazioni pubbliche, deve favorire la collaborazione a scala nazionale tra le diverse istituzioni regionali e locali e deve diffondere la conoscenza delle esperienze di eccellenza nel campo delle politiche regionali e locali. L'Associazione Italiana di Scienze Regionali è un’associazione scientifica che promuove e incoraggia la circolazione delle idee, le attività di ricerca e l'insegnamento nelle Scienze Regionali. Essa cura lo scambio di informazioni e le relazioni nazionali e internazionali fra gli studiosi e gli Enti che fanno ricerca sui problemi regionali e la cooperazione con associazioni scientifiche affini. Le attività dell’Associazione sono indicate nel sito: www.aisre.it. L'AISRe rappresenta la sezione italiana dell'European Regional Science Association (ERSA): www.ersa.org/, che, assieme alla North American ed alla Pacific Regional, costituisce la Regional Science Association lnternational (RSAI): www.regionalscience.org/. Pubblicazioni. L'Associazione pubblica la rivista internazionale Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, che è una tra le poche riviste scientifiche italiane ad essere indicizzata SCOPUS: www.francoangeli.it, www.rivistasr.it/. Cura la collana Scienze Regionali edita da Franco Angeli arrivata al 52° volume (http://www.francoangeli.it/Ricerca/Ricerca_collana.asp?CollanaID=1390). Infine, pubblica la rivista on line EyesReg (www.eyesreg.it), che contiene brevi articoli ed interventi volti a promuovere il dibattito tra tecnici e ricercatori nel campo delle politiche regionali e urbane. Nel gennaio del 2014 è stato pubblicato il primo e-book, dal titolo Crescita, investimenti e Territorio: il ruolo delle politiche industriali e regionali, consultabile sul sito www.aisre.it Gli Organi dell’AISRe 2013-2016 Presidente: Fabio Mazzola; Segretario: Fiorenzo Ferlaino; Tesoriere: Guido Pellegrini. Componenti del Consiglio Direttivo: Salvatore Capasso, Roberta Capello, Riccardo Cappellin, Giancarlo Corò, Ugo Fratesi, Francesca Gambarotto, Patrizia Lattarulo, Edoardo Marcucci, Corinna Morandi, Dario Musolino, Riccardo Padovani, Paolo Rizzi, Carlo Tesauro. Revisori dei Conti: Andrea Caragliu, Vincenzo Provenzano, Mario Volpe. I Soci collettivi dell’AISRe BANCA D'ITALIA – Dipartimento di Economia e Statistica ÉUPOLIS LOMBARDIA – Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia EURAC BOLZANO – Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio GSSI – Gran Sasso Science Institute IPRES – Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali IRES PIEMONTE – Istituto di Ricerche Economiche e Sociali IRPET – Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica LIGURIA RICERCHE SPA POLITECNICO DI MILANO - Dipartimento ABC POLITECNICO DI MILANO - Dipartimento DAStU REGIONE TOSCANA – Settore Strumenti della Programmazione Regionale e Locale SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno 7
XXXVI Conferenza AISRe 4. La Conferenza Comitato Promotore Maria Rosaria Agostino - Università della Calabria, Francesco Aiello - Università della Calabria, Giovanni Anania - Università della Calabria, Antonio Aquino - Università della Calabria, Alessandro Bianchi - Consigliere SVIMEZ, Sergio Bruni - Università della Calabria, Floro Ernesto Caroleo -Università di Napoli “Parthenope”, Domenico Cersosimo - Università della Calabria, Maria De Paola -Università della Calabria, Guerino D'Ignazio, Università della Calabria, Fiorenzo Ferlaino - IRES Piemonte, Antonella Rita Ferrara - Università della Calabria, Demetrio Festa - Università della Calabria, Alfredo Fortunato - Contesti SRL, Domenico Gattuso - Università Mediterranea di Reggio Calabria, Anna Giunta - Università di Roma Tre, Rosetta Lombardo - Università della Calabria, Ornella Wanda Maietta - Università di Napoli “Federico II”, Ivar Massabò - Università della Calabria, Fabio Mazzola - Università di Palermo, Roberto Musmanno - Università della Calabria, Marco Musella -Università di Napoli “Federico II”, Rosanna Nisticò - Università della Calabria, Riccardo Padovani - Svimez, Guido Pellegrini - Università di Roma “La Sapienza”, Francesco Prota - Università di Bari, Filippo Reganati - Università di Roma “La Sapienza”, Francesco Russo - Università Mediterranea di Reggio Calabria, Domenico Scalera - Università del Sannio di Benevento, Marianna Succurro - Università della Calabria, Michele Trimarchi -Università di Catanzaro, Francesco Trivieri - Università della Calabriia. Comitato Organizzatore Locale Maria Rosaria Agostino - Università della Calabria, Sergio Bruni - Università della Calabria, Domenico Cersosimo - Università della Calabria, Fiorenzo Ferlaino - IRES Piemonte, Antonella Rita Ferrara - Università della Calabria, Rosetta Lombardo - Università della Calabria, Ivar Massabò - Università della Calabria, Fabio Mazzola - Università di Palermo, Rosanna Nisticò - Università della Calabria, Guido Pellegrini - Università di Roma “La Sapienza”, Marianna Succurro - Università della Calabria, Francesco Trivieri - Università della Calabria. 8
Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 5. Informazioni pratiche Segretario AISRe Fiorenzo Ferlaino, IRES - Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte, e-mail: ferlaino@ires.piemonte.it; segreteria.tecnica@aisre.it; tel.: +39 3392628325; tel. +39 3934504136 Quote associazione e modalità di iscrizione alla Conferenza Le informazioni sulle quote e modalità d’iscrizione sono consultabili dal sito dell’Associazione www.aisre.it / Conferenza / Iscrizioni. Segreteria Tecnica AISRe Diana Sarmiento (AISRe), Francesca Silvia Rota (Segreteria Tecnica Ires), e-mail: segreteria.tecnica@aisre.it Maria Teresa Avato (Ires Piemonte), e-mail: avato@ires.piemonte.it, tel. + 39 3472309435. Collegamento a internet Aula Nome rete Password Aula Magna ed Aule EP1… EP6 Eduroam Username e password in uso nella propria istituzione Aula Seminari, Auletta Seminari e Sala AulaSeminariDESf Desfunical Consiglio del Dipartimento DESF AulettaSeminariDESF Laboratorio Statistico Informatico Sono disponibili n° 20 postazioni collegate alla Rete LAN di Ateneo Sede della Conferenza Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Campus di Arcavacata di Rende (Cosenza), Ponte Bucci - Cubi 0/C e 1/C Support Team Le attività della Conferenza sono assistite da un team di studenti-tutor e personale del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza: Giuseppina Andreoli, Stefania Chimenti, Giovanni Dodero (giovanni.dodero@unical.it), Francesco Grandinetti (francesco.grandinetti@unical.it), Valentina Mascali (valentina.mascali@unical.it), Monica Veneziani (monica.veneziani@unica.it). Servizi tecnici informatici Per informazioni potete rivolgervi al personale del support team 5.1 Le aule della Conferenza e i trasporti Aule Conferenza 9
XXXV Conferenza AISRe Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza. università degli studi della calabria Università della Calabria - Vista aerea dell’asse di collegamento tra il teatro e le aule della Conferenza 10
6. Programma scientifico LUNEDÌ 14 SETTEMBRE 2015 Aule* A. MAGNA SALA A AS* AS1* AS2* SC* AULA EP1 AULA EP2 AULA EP3 AULA EP4 AULA EP5 AULA EP6 09.00-09.30 Registrazione 09.30-10.30 Cerimonia apertura (Aula Magna) 10.30-11.00 Coffee Break (Aula Magna) 11.00-12.30 SO04 ST13 ST04.1 SO27 SO13 SO01 SO19 SO07 SO03 SO12 SO14.1 SO16.1 12.30-14.00 Pranzo (Mensa Campus) 14.00-15.30 SO11.1 ST14 ST04.2 ST07.1 SO35 SO10.1 SO02.1 SO33 SO38 SO14.2 SO16.2 15.30-17.30 Plenaria 1 (Aula Magna) 17.30-18.00 Coffee Break (Aula Magna) 18.00-19.30 SO11.2 ST15 SO36 ST07.2 SO37 SO10.2 SO02.2 SO31 SO32.1 SO27.2 SO14.3 SO23 19.30-21.15 Visita al campus e Aperi'n duja (Mensa del Teatro) 21.30-22.30 Spettacolo teatrale (Auditorium Unical) MARTEDÌ 15 SETTEMBRE 2015 Aule* A. MAGNA SALA A AS* AS1* AS2* SC* AULA EP1 AULA EP2 AULA EP3 AULA EP4 AULA EP5 AULA EP6 09.00-10.00 Lectio Magistralis SR (Aula Magna) 10.00-10.30 Coffee Break (Aula Magna) 10.30-12.00 SO30 ST10 SO34 ST09.1 SO15 SO22 ST01.1 SO08.1 SO21 SO09 SO17.1 SO32.2 12.00-13.30 Sessione Rettori (Aula Magna) 13.30-14.30 Pranzo (Mensa Campus) 14.30-16.30 Plenaria 2 (Aula Magna) 16.30-17.15 Assemblea soci (Aula Magna) con Coffee Break 17.15-18.45 SO40 ST11 SO28.1 ST09.2 ST20 SO25 ST01.2 SO08.2 ST16 SO06 SO17.2 SO29 18.45-20.45 Visita a Cosenza 20.45-22.30 Cena sociale (Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza) MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE 2015 Aule* A. MAGNA SALA A AS* AS1* AS2* SC* AULA EP1 AULA EP2 AULA EP3 AULA EP4 AULA EP5 AULA EP6 08.30-10.00 ST06 SO28.2 SO05 SO20 SO18 ST02 ST22 ST17 SO24 ST19 10.00-10.30 Coffee Break (Aula Magna) 10.30-11.15 Policy Lecture (Aula Magna) 11.15-13.15 Plenaria 3 (Aula Magna) 13.15-13.30 Chiusura lavori (Aula Magna) Note: (*) AS – Aula Stampa; AS1 – Aula Seminari; AS2 – Auletta Seminari; SC – Sala Consiglio; MACROTEMI: Tema A Tema B Tema C Tema D Tema E Tema F Tema G Tema H
XXXVI Conferenza AISRe 6.1 Programma delle sessioni plenarie e delle lectures Cerimonia di apertura Aula Magna - Lunedì 14 Settembre 2015, ore 09.30-10.30 Gino Mirocle Crisci, Rettore dell’Università della Calabria Ivar Massabò, Direttore Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza – Università della Calabria Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria Mario Occhiuto, Presidente della Provincia di Cosenza Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio – Cosenza Nicola Paldino, Presidente della Banca di Credito Cooperativo MedioCrati Natale Mazzuca, Presidente Unindustria Calabria Jouke van Dijk, Presidente ERSA Fabio Mazzola, Presidente AISRe Prima Sessione Plenaria L’Europa e le sue regioni. Dinamiche e strategie per la programmazione 2014-2020 Aula Magna - Lunedì 14 Settembre 2015, ore 15.30-17.30 Presiede: Fabio Mazzola, Presidente AISRe e Università di Palermo Relatori: WESTERN EUROPE: GLOBAL AND INTERNAL CHALLENGES AND STRATEGIES Roberto Camagni, Politecnico di Milano CENTRAL AND EASTERN EUROPE: GLOBAL AND INTERNAL CHALLENGES AND STRATEGIES Grzegorz Gorzelak, Università di Varsavia REGIONAL DEVELOPMENT AND REGIONAL POLICIES IN ITALY TODAY Gianfranco Viesti, Università di Bari Conclude: Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Seconda Sessione Plenaria Disuguaglianze e politiche di contrasto in Europa. Il ruolo del capitale umano Aula Magna - Martedì 15 Settembre 2015, ore 14.30-16.30 UN RICORDO DI GIOVANNI ANANIA Presiede: Rosanna Nisticò, Università della Calabria Relatori: LE DISUGUAGLIANZE NEI REDDITI DA LAVORO: NON SOLO CAPITALE UMANO Maurizio Franzini, Università di Roma “La Sapienza” PIÙ CAPITALE UMANO E MENO DISUGUAGLIANZE VS. MENO DISUGUAGLIANZE E PIÙ CAPITALE UMANO? Elena Granaglia, Università di Roma “Tre” PROCESSI DI AGGLOMERAZIONE URBANA E CRESCITA ECONOMICA. IL RUOLO DEL CAPITALE UMANO Paolo Sestito, Banca d’Italia THE IMPACT OF GRADUATE MOBILITY ON HUMAN CAPITAL INEQUALITIES AND REGIONAL PERFORMANCE Jouke Van Dijk, Università di Groningen e Presidente dell’ERSA 12
Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 Terza Sessione Plenaria Politiche per la competitività regionale e territoriale. Il sistema paese e il Mezzogiorno Aula Magna - Mercoledì 16 Settembre 2015, ore 11.15-13.15 Presiedono: Domenico Cersosimo e Sergio Bruni, Università della Calabria Relatori: UNA LOGICA "DI SISTEMA" PER IL RILANCIO COMPETITIVO DEL MEZZOGIORNO E DEL PAESE Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ e Riccardo Padovani, Direttore SVIMEZ COMPETITIVITA' DEL MEZZOGIORNO E SPERANZE DI RIPRESA: IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE Massimo Sabatini, Direttore dell'Area Mezzogiorno, Confindustria INVESTIMENTI, INNOVAZIONE E CITTÀ. UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE PER LA CRESCITA Riccardo Cappellin, Università di Roma “Tor Vergata” CRISI DEL REGIONALISMO E COMPETITIVITÀ TERRITORIALE : LUCI ED OMBRE DELLA COESIONE ITALIANA Giuseppe Soriero, Università «Magna Graecia » di Catanzaro DINAMICHE E POLITICHE PER UN SISTEMA LOCALE OLTRE LA CRISI: LA PROVINCIA DI COSENZA Domenico Cersosimo, Università della Calabria (in collaborazione con Camera di Commercio di Cosenza) Conclude: Gerardo Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria Lectio Magistralis organizzata da Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science Spatial Econometrics: A Critical Review, with reference to dynamic spatial panel models and the EU regional economies Aula Magna – Martedì 15 Settembre 2015, ore 09.00-10.00 Presiede: Roberta Capello, Direttore di Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science Relatore: Bernard Fingleton, Director of Research in the Department of Land Economy, University of Cambridge. Panel Session con i Rettori delle Università del Sud Capitale umano, sitema universitario e sviluppo regionale Aula Magna – Martedì 15 Settembre 2015, ore 12.00-13.30 Presiede: Gino Mirocle Crisci, Rettore dell’Università della Calabria Intervengono: Alessandro Bianchi, Consigliere SVIMEZ Pasquale Catanoso, Rettore dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Roberto Lagalla, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo e Vice-Presidente Crui Aurelia Sole, Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata Vincenzo Zara, Rettore dell’Università degli Studi del Salento Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Policy Lecture Cohesion policies in Europe Aula Magna – Mercoledì 16 Settembre 2015, ore 10.30-11.15 Presiede: Guido Pellegrini, Università di Roma “La Sapienza” Relatore: Philip McCann, Professor in Economic Geography, University of Groningen. Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 13
XXXVI Conferenza AISRe Chiusura dei lavori Aula Magna - Mercoledì 16 Settembre 2015, ore 13.15-13.30 Fabio Mazzola, Presidente AISRe Assemblea dei Soci Aula Magna – Martedì 15 Settembre 2015, ore 16.30-17.15 14
Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 7. Programma delle sessioni parallele tematiche (ST) e organizzate (SO) Sessioni organizzate SO-01. All’origine della segregazione sociale. Teorie interpretative e rimedi di policy – Macrotema E ............................................................................................................................... 17 SO-02.1. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A ............... 22 SO-02.2. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A ............... 26 SO-03. Attrattività territoriale del mezzogiorno per gli investimenti produttivi. Analisi e politiche - Macrotema B ............................................................................................................... 17 SO-04. Innovation, Corporate Governance and Firms’ Performance Across Italian Regions - Macrotema C ................................................................................................................ 17 SO-05. Interazioni università imprese e spillovers di conoscenza - Macrotema C ......................... 41 SO-06. Prospettive della scienza regionale sull’impatto dei grandi eventi - Macrotema D ............................................................................................................................... 36 SO-07. La fiscalità immobiliare: dalla revisione del catasto alla local tax. Le riforme prioritarie - Macrotema A ............................................................................................................. 18 SO-08.1. Le città metropolitane: da progetto a realtà istituzionale. Quali prospettive di sviluppo? - Macrotema A ............................................................................................................. 31 SO-08.2. Le città metropolitane: da progetto a realtà istituzionale. Quali prospettive di sviluppo? - Macrotema A ............................................................................................................. 36 SO-09. Tavola rotonda. Percorsi formativi e di ricerca nelle Scienze Regionali - Macrotema D .................................................................................................................................. 31 SO-10.1. Proposte per l’integrazione sociale in area urbana - Macrotema E ................................... 22 SO-10.2. Proposte per l’integrazione sociale in area urbana - Macrotema E ................................... 26 SO-11.1. Tourism And Regional Competitiveness - Macrotema F ........................................................ 22 SO-11.2. Tourism And Regional Competitiveness - Macrotema F ........................................................ 26 SO-12. Valutazione controfattuale di strumenti per le imprese: nuovi sviluppi - Macrotema D .................................................................................................................................. 18 SO-13. Banche e finanza d’impresa per lo sviluppo: le nuove frontiere - Macrotema C ............ 19 SO-14.1. Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G ............................................................................ 19 SO-14.2. Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G ............................................................................ 23 SO-14.3. Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G ............................................................................ 27 SO-15. Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema C .................................................. 31 SO-16.1. La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A ............................................................................................................... 19 SO-16.2. La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A ............................................................................................................... 23 SO-17.1. Le città mediterranee: dalla teorie alla pratica - Macrotema G ......................................... 31 SO-17.2. Le città mediterranee: dalla teorie alla pratica - Macrotema G ......................................... 36 SO-18. L’inclusione finanziaria e sociale per lo sviluppo del territorio. Esperienze, modelli e strumenti - Macrotema E ........................................................................................................... 41 SO-19. Economie avanzate, emergenti e in via di sviluppo: processi di integrazione e dinamiche regionali - Macrotema A .......................................................................................... 20 SO-20. Open data e sentiment analysis, nuove frontiere della ricerca socio-economica - Macrotema D ............................................................................................................................... 41 SO-21. Approcci multidimensionali alla misurazione del benessere e delle disuguaglianze - Macrotema F .................................................................................................... 32 SO-22. Fallimenti istituzionali nel sistema scolastico italiano - Macrotema E ................................... 32 SO-23. Istituzioni, Regioni e Sviluppo Locale - Macrotema A ............................................................. 27 Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 15
XXXVI Conferenza AISRe SO-24. Misurare lo svantaggio per valutare le politiche - Macrotema D ......................................... 42 SO-25. Rischi finanziari e rischi sanitari per le pubbliche amministrazioni: modelli e strategie - Macrotema E ............................................................................................................... 37 SO-27.1. Catene globali del valore e sistema locale delle risorse nell’industria europea - Macrotema C .................................................................................................................................. 20 SO-27.2. Catene globali del valore e sistema locale delle risorse nell’industria europea - Macrotema C .................................................................................................................................. 27 SO-28.1. Trasporti e territorio - Macrotema H ............................................................................................ 37 SO-28.2. Trasporti e territorio - Macrotema H ............................................................................................ 42 SO-29. Mezzogiorno, Italia, Europa: strategie per la ripresa dello sviluppo - Macrotema B ................................................................................................................................ 37 SO-30. Quale logica industriale per lo sviluppo del mezzogiorno? - Macrotema B ....................... 32 SO-31. Accessibilità urbana e competitività territoriale - Macrotema H.......................................... 28 SO-32.1. Lo sviluppo locale e le politiche per la competitività territoriale - Macrotema A ............. 28 SO-32.2. Lo sviluppo locale e le politiche per la competitività territoriale - Macrotema A ............. 33 SO-33. Arte, cultura e qualità della vita nella strategia regionale - Macrotema F ........................ 23 SO-34. Pianificazione e Valorizzazione delle Cave in Piemonte - Macrotema B............................ 33 SO-35. Made In, Designed In and Made By: Global and Local Corporate Development Models - Macrotema C ................................................................................................................. 24 SO-36. La resilienza territoriale: aspetti teorici e evidenze empiriche - Macrotema B................... 28 SO-37. Theoretical and empirical frontier in regional and innovation studies - Macrotema C .................................................................................................................................. 29 SO-38. Saperi valutativi per lo sviluppo e la coesione territoriale - Macrotema D ......................... 24 SO-40. Tavola Rotonda con le Istituzioni - Macrotema A .................................................................... 38 Sessioni parallele tematiche ST-01.1 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A .................... 34 ST-01.2 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A .................... 38 ST-02 Istituzioni territoriali e finanza locale - Macrotema A ............................................................... 42 ST-04.1 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ........................................................ 20 ST-04.2 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ........................................................ 24 ST-06 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B ....................................................... 43 ST-07.1 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C ......................... 25 ST-07.2 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C ......................... 29 ST-09.1 Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C ......................................... 34 ST-09.2 Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C ......................................... 38 ST-10 Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D ............... 34 ST-11 Valutazione di politiche, piani e programmi - Macrotema D ................................................ 39 ST-13 Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione - Macrotema E .......................... 21 ST-14 Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E............... 25 ST-15 Istruzione, formazione e occupazione - Macrotema E ........................................................... 30 ST-16 Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema F ...................... 39 ST-17 Cultura, turismo e marketing territoriale - Macrotema F ......................................................... 43 ST-19 Trasformazioni urbane e mercato immobiliare - Macrotema G ........................................... 43 ST-20 Processi di urbanizzazione e sviluppo - Macrotema G............................................................ 39 ST-22 Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti regionali e interregionali - Macrotema H .................................................................................................................................. 44 16
Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 Lunedì 14 settembre – Ore 11.00-12.30 SO-01. All’origine della segregazione sociale. Teorie interpretative e rimedi di policy - Macrotema E Aula ST - SALA CONSIGLIO - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Marco Musella ALCUNI ASPETTI TEORICI DELLA SEGREGAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA Musella Marco, Critelli Giuseppe marmusel@unina.it, giuseppe.critelli@unirc.it MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE E SEGREGAZIONE DI GENERE IN CALABRIA Cuomo Cosimo, Marcianò Claudio, Crea Vincenzo cosimo.cuomo@virgilio.it, claudio.marciano@unirc.it, vincenzo.crea1@tin.it MISURE DI CONTRASTO AL FENOMENO DELLA SEGREGAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA: ANALISI DEI PRIMI RISULTATI DI UN PROGETTO PILOTA IN CALABRIA Falcone Mariatiziana, Bruni Sergio mtiziana.falcone@gmail.com, serbruni@tin.it MISURE DI CONTRASTO ALLA SEGREGAZIONE SOCIALE E ALLA POVERTÀ FINALIZZATA ALL’INCLUSIONE SOCIALE Mosca Michele, Baldascino Mauro michele.mosca@unina.it, mauro.baldascino@gmail.com SO-03. Attrattività territoriale del mezzogiorno per gli investimenti produttivi. Analisi e politiche - Macrotema B Aula EP3 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Musolino Dario (In collaborazione con CERTeT-Bocconi) FINANZA LOCALE E MARKETING TERRITORIALE: STRUTTURAZIONE DI UN MODELLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DEI NUCLEI INDUSTRIALI ADERENTI ALLA FICEI Buzzi Ombretta, Turina Sandro, Confessore Giuseppe, Turina Maurizio ombretta.buzzi@mlib.ic.cnr.it, Sandro.Turina@uniroma2.it, g.confessore@itia.cnr.it, maurizioturina@libero.it PATTERNS OF INWARD FDI IN SOUTHERN ITALY: THE (MISSING) FACTORS OF ATTRACTIVENESS Resmini Laura laura.resmini@unimib.it LA CRESCITA E L'INNOVAZIONE DIPENDONO DA UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE Cappellin Riccardo cappellin@economia.uniroma2.it L’ATTRATTIVITÀ PERCEPITA DEL MEZZOGIORNO PER GLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI Musolino Dario dariomusolino@yahoo.com SO-04. Innovation, Corporate Governance and Firms’ Performance Across Italian Regions - Macrotema C Aula MAGNA - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Succurro Marianna Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 17
XXXVI Conferenza AISRe ASSESSING COHESION POLICY EFFECTIVENESS AND MEASURING WELL-BEING FOR EUROPEAN REGIONS Ferrara Antonella Rita, vincitrice ex-aequo del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2015 antonellarita.ferrara@unical.it ORGANIZATIONAL INNOVATION IN PRIVATE EQUITY BACKED COMPANIES De Paolis Edoardo edoardo.dp@libero.it EXPLAINING PATENT PROBABILITY: EVIDENCE FROM ITALY Costanzo G. Damiana, Succurro Marianna dm.costanzo@unical.it, m.succurro@unical.it TOWARD THE IMPACT EVALUATION OF INNOVATION POLES ON MEMBER FIRMS Mariani Marco, Caloffi Annalisa, Bertini Simone marco.mariani@irpet.it, annalisa.caloffi@unipd.it, simone.bertini@irpet.it SO-07. La fiscalità immobiliare: dalla revisione del catasto alla local tax. Le riforme prioritarie - Macrotema A Aula EP2 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Lattarulo Patrizia (In collaborazione con Irpet, Ifel, Agenzia del territorio, Iuav, Nomisma) LE IMPOSTE SULLA PRIMA CASA IN ITALIA: UN EQUILIBRIO DIFFICILE FRA DECENTRAMENTO E REDISTRIBUZIONE Messina Giovanna, Savegnago Marco messina.giovanna@bancaditalia.it, marco.savegnago@bancaditalia.it LOCAL TAX: PROPOSTE A CONFRONTO Agnoletti Chiara, Bocci Chiara, Ferretti Claudia, Petretto Alessandro, Lattarulo Patrizia chiara.bocci@irpet.it, claudia.ferretti@irpet.it, chiara.agnoletti@irpet.it, alessandro.petretto@unifi.it, patrizia.lattarulo@irpet.it FISCALITÀ, CATASTO E MERCATO. QUALI INFLUENZE SUL GOVERNO DEL TERRITORIO? Rusci Simone, Cutini Valerio simonerusci@gmail.com, valerio.cutini@ing.unipi.it IL TAX GAP DELLE IMPOSTE IMMOBILIARI IN ITALIA Monteduro Maria Teresa, Manzo Marco mariateresa.monteduro@finanze.it, marco.manzo@finanze.it SO-12. Valutazione controfattuale di strumenti per le imprese: nuovi sviluppi - Macrotema D Aula EP4 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da De Castris Marusca (In collaborazione con Irpet) ARE REGIONAL POLICIES EFFECTIVE? AN EMPIRICAL EVALUATION ON THE DIFFUSION OF THE EFFECTS OF R&D INCENTIVES Di Gennaro Daniele daniele.digennaro@uniroma1.it DO EXPORT PROMOTION PROGRAMMES WORK? AN EVALUATION WITH SEQUENCES OF MULTIPLE TREATMENTS Mariani Marco, Macchi Marika, Bocci Chiara marco.mariani@irpet.it, marika.macchi@unifi.it, chiara.bocci@irpet.it LOCAL EFFECTS OF PUBLIC CREDIT GUARANTEES. EVIDENCE FROM CENTRAL GUARANTEE FUND IN ITALY Pellegrini Guido, De Castris Marusca guido.pellegrini@uniroma1.it, marusca.decastris@uniroma3.it SO-13. Banche e finanza d’impresa per lo sviluppo: le nuove frontiere - Macrotema C Aula AS2 - AULETTA SEMINARI - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Mazzuca Maria 18
Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 IL MODELLO DI SCORING DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA: UN’ANALISI D’IMPATTO Panizzolo Davide davide.panizzolo@unitn.it LO SVILUPPO DELLA FINANZA ALTERNATIVA AL CREDITO BANCARIO: UNA SFIDA PER LE POLITICHE REGIONALI Erzegovesi Luca luca.erzegovesi@unitn.it MODELLI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO NEI SERVIZI DI WELFARE. IL CASO DEI SOCIAL IMPACT BOND E DEI DEVELOPMENT IMPACT BOND Trotta Annarita, Rizzello Alessandro, Carè Rosella, Migliazza Maria Cristina, Severino Raffaella raffaella_severino@libero.it, migliazza@unicz.it, care@unicz.it, rizzello@unicz.it, trotta@unicz.it DISCLOSURE DELLA CSR E PERFORMANCE NELLE BANCHE. IL CASO DELLE BCC ITALIANE Mazzuca Maria maria.mazzuca@unical.it SO-14.1. Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G Aula EP5 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Aragona Stefano (In collaborazione con Dip. Patrimonio, Architettura, Urbanistica, Università di Reggio Calabria) IL DOCUMENTO STRATEGICO PER IL PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE LAZIO: EFFICIENZA ENERGETICA, SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE FONTI RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E MODERNIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE Tocchi Leonilde ltocchi@regione.lazio.it LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA COMUNALE NEI PROCESSI DI SVILUPPO TERRITORIALE Curreli Sebastiano sebastiano.curreli@tiscali.it PROGETTAZIONE INTEGRATA PER LO SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE DI UN’AREA INTERNA DELLA CALABRIA Calabrò Francesco, Della Spina Lucia francesco.calabro@unirc.it, lucia.dellaspina@unirc.it SO-16.1. La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A Aula EP6 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Iommi Sabrina (In collaborazione con IRPET-IRES PIEMONTE) IL NUOVO ASSOCIAZIONISMO INTERCOMUNALE. POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO: I CASI DI VENETO ED EMILIA-ROMAGNA Casula Mattia, vincitore del Premio di Laurea AISRe 2015 mcasula@luiss.it IL RUOLO DELLE NUOVE PROVINCE. IL COSTO DELLE FUNZIONI RESIDUE Osculati Franco osculati@unipv.it SMALL LOCAL GOVERNMENTS BETWEEN SCILLA AND CARRIDDI. INCENTIVES FOR TERRITORIAL REFORM. Fiorillo Fabio f.fiorillo@univpm.it SO-19. Economie avanzate, emergenti e in via di sviluppo: processi di integrazione e dinamiche regionali - Macrotema A Aula EP1 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Prota Francesco Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 19
XXXVI Conferenza AISRe EMERGING MARKET MULTINATIONALS INVESTING IN EUROPE: DO ACQUISITIONS BOOST PATENTS? Amendolagine Vito, Giuliani Elisa, Rabellotti Roberta vito.amendolagine@gmail.com, elisa.giuliani@unipi.it, roberta.rabellotti@unipv.it INTERNATIONAL AGREEMENTS, BACKWARD LINKAGES AND TECHNOLOGICAL TRANSFERS IN SUB-SAHARAN AFRICA Prota Francesco fprota73@gmail.com SOUTH-SOUTH FDI, BAD GOVERNANCE, AND THE MEDIATING ROLE OF AGGLOMERATIONS Amighini Alessia amighini@eco.unipmn.it SO-27.1. Catene globali del valore e sistema locale delle risorse nell’industria europea - Macrotema C Aula AS1 - AULA SEMINARI - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Coro’ Giancarlo (In collaborazione con Fondazione Nord Est, Unioncamere) STRATEGIE DI BACK-RESHORING: VANTAGGI COMPETITIVI PER LE AZIENDE, OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER IL PAESE Tommaso Silvia, Russo Antonio, Ricciardi Antonio, Pastore Patrizia silvia.tommaso@unical.it, antonio.russo@unime.it, antonio.ricciardi@unical.it, patrizia.pastore@unical.it MODELLI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA E PERFORMANCE DELLE IMPRESE: UN'ANALISI SULL’INDUSTRIA ITALIANA Gianluca Toschi toschi@fondazionenordest.net LOCAL TRENDS AND INDUSTRIAL DISTRICTS Marina Schenkel Schenkel@uniud.it ST-04.1. Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B Aula SALA STAMPA - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Presiede: Daluiso Emmanuele L'OCCUPAZIONE NELLE REGIONI E PROVINCE ITALIANE TRA IL 2000 E IL 2014: SI ALLARGA IL DIVARIO NORD- SUD Daluiso Emmanuele vicepresident@euroidees.eu CONVERGENCE IN ITALY BETWEEN THE SOUTH AND THE CENTRE-NORTH: AFTER THE EURO (YEARS 2002013) Farinella Domenica, Ofria Ferdinando domenica.farinella@gmail.com, ofriaf@unime.it LOCATION RESILIENCE AND SMART ADAPTATION IN INDONESIA Ercole Roberto info@robertoercole.com ST-13. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione - Macrotema E Aula SALA A - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Presiede: Santandrea Rocco Vincenzo ETHNIC BUSINESS E SVILUPPO LOCALE. CRITICITÀ E PROSPETTIVE NEL CONTESTO MERIDIONALE ITALIANO. Di Maio Claudio claudio.dimaio@unical.it 20
Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 IMMIGRAZIONE E IMPRENDITORIA IN CALABRIA: COSENZA UN CASO STUDIO Saladino Roberta roberta.saladino@unical.it START UP DI IMPRESA E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL CASO PUGLIA Lobello Alfredo, Santandrea Rocco Vincenzo lobfred1@gmail.com, vincenzo.santandrea@ipres.it Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 21
XXXVI Conferenza AISRe Lunedì 14 settembre – Ore 14.00-15.30 SO-02.1. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A Aula EP1 - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Panaro Alessandro (In collaborazione con IRES Piemonte, IRPET, SRM, Éupolis Lombardia, IPRES e LIGURIA RICERCHE) DALLA CONOSCENZA A UN NUOVO PARADIGMA PER IL RIORDINO TERRITORIALE IN LIGURIA Gerini Angelo, Basta Manuela angelogerini@libero.it, manuela.basta@liguriaricerche.it LA FINANZA LOCALE NEL 2013 E 2014 Cogno Renato cogno@ires.piemonte.it RESIDUI FISCALI REGIONALI E POLITICHE PEREQUATIVE Dal Bianco Antonio, Carniti Elena antonio.dal.bianco@eupolislombardia.it; elena.carniti@eupolislombardia.it IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI Panaro Alessandro a.panaro@sr-m.it SO-10.1. Proposte per l'integrazione sociale in area urbana - Macrotema E Aula ST - SALA CONSIGLIO - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Fallanca Concetta (In collaborazione con Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) L’INTEGRAZIONE TRA LE POLITICHE DEL LAVORO E LE POLITICHE SOCIALI IN AMBITO URBANO Cuomo Cosimo cosimo.cuomo@virgilio.it LABORATORI URBANI. BUONE PRATICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE NELLA CITTÀ METROPOLITANA Taccone Antonio ataccone@unirc.it LE CAPABILITIES COME MISURA DELLA QUALITÀ URBANA E CONTRASTO ALLA SEGREGAZIONE SOCIALE Mosca Michele, Baldascino Mauro michele.mosca@unina.it, mauro.baldascino@gmail.com UN PROGETTO PER LA CITTÀ COLTA Fallanca Concetta cfallanca@unirc.it SO-11.1. Tourism And Regional Competitiveness - Macrotema F Aula MAGNA - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Algieri Bernardina DOES THE INNOVATIVE BEHAVIOR MATTER FOR HOTELS’ PERFORMANCE? EVIDENCE FROM ITALIAN ACCOMMODATION SECTOR Boffa Federico federico.boffa@unimc.it ASSESSING DIRECT AND INDIRECT EFFECTS OF PUBLIC SUBSIDIES TO TOURISM FIRMS Gabriele Roberto, Tundis Enrico roberto.gabriele@unitn.it, enrico.tundis@unibz.it 22
Puoi anche leggere