Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom

Pagina creata da Federico Simone
 
CONTINUA A LEGGERE
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom
07. Equipaggio della barca
a vela e team odontoiatrico.
Professionalità e procedure
a confronto
Franco Tosco1 – Lessicom Srl

1   Socio fondatore, presidente CdA di Lessicom Srl. Area di intervento: organizzazione aziendale, formazione, ricerca e sviluppo,
    comunicazione e marketing.
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom
E subito riprende
                         il viaggio
                              come
                dopo il naufragio
                    un superstite
                    lupo di mare

               Da un lato abbiamo un gruppo, l’equipaggio di una barca a vela, un team di non
               professionisti ma con la passione del mare, un gruppo molto affiatato, abituato ad
               allenarsi e a misurarsi in gare con professionisti e vincendo spesso.
               Dall’altro abbiamo il team delle risorse umane di uno studio odontoiatrico, da noi
               ben conosciuto e che seguiamo da anni.
               Al centro il dott. Sandro Fabbro, proprietario della barca e regatante lui stesso con
               la funzione di drizzista (il termine e la sua funzione saranno spiegati in seguito nel
               corso del dell’articolo), e contemporaneamente titolare dello studio odontoiatrico
               omonimo, dove il team delle risorse umane odontoiatriche svolge il suo lavoro.

Introduzione   Una struttura di servizi alla persona non può prescindere dalla costruzione di pro-
               cedure a cui tutti, indistintamente, si devono uniformare, qualunque sia il livello
               delle funzioni ricoperto all’interno del sistema. La chiarezza delle procedure e la
               precisione nella loro applicazione incide direttamente sulla qualità del servizio
               fornito e sulla percezione della qualità che di esso l’utente ne ricava.
               Se ne deduce quindi che la professionalità non può prescindere dalle procedure
               applicate. Devono procedere di pari passo, perché l’una sviluppa, accresce e giu-
               stifica l’altra.

               La precisione nell’applicazione delle procedure nei team di sistemi con finalità lu-
               diche che producono spettacolo rivolto a un pubblico (ad esempio i team sportivi)
               è data per scontata. L’allenamento fisico e mentale richiedono tempi lunghi e i
               passaggi sono ripetuti all’infinito, fino a quando ogni gesto non diventa veloce e
               automatico, assumendo le due componenti fondamentali della precisione e della
               rapidità. Il risultato di questa fatica è la vittoria che, percorrendo la via della pre-
               cisione procedurale, esalta la professionalità.

               Tutte le strutture che offrono servizi professionali devono applicare questo metodo.
               Ciò vale per gli studi di architetti, di avvocati, di commercialisti, di consulenti del
               lavoro, di notai ecc. In questo caso la vittoria è una prestazione che soddisfa il

                                                                                                     71
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom
QUADERNI ODONTOIATRICI - Guide pratiche per la gestione dello studio dentistico

                 cliente e che risponde al suo bisogno, anche se talvolta non chiaramente espresso
                 o magari anche indefinito. Valga come esempio un progetto di spazio attrezzato
                 richiesto a un architetto che, alla fine, può entusiasmare il cliente pur essendo assai
                 lontano da quanto prefigurato all’origine. Tanto più il metodo vale per gli studi
                 clinici dove si risponde al bisogno di salute. Qui la professionalità e le procedure
                 devono necessariamente procedere all’unisono. Anche in questo caso l’obiettivo è
                 la vittoria, dove vincere significa sì sconfiggere il male e rispondere al bisogno del
                 paziente, ma significa anche sconfiggere i competitor e quindi reggere al meglio le
                 sfide del mercato. Sfide che, inserite pesantemente dalla crisi nella vita degli studi,
                 diventeranno d’ora in poi componenti strutturali di cui tenere conto nel mondo
                 delle professioni.
                 In particolare, ed è il caso di questo articolo, ci sembra cruciale osservare il rapporto
                 professione/procedure nei team sportivi e in quelli odontoiatrici.

                 Nel confronto tra i due gruppi, uno amatoriale (l’equipaggio di barca a vela) e
                 uno di professionisti del campo odontoiatrico (il gruppo di risorse umane di uno
                 studio odontoiatrico), quello amatoriale risulta di gran lunga vincente. Rispetto
                 all’applicazione delle procedure, elemento volto a far risaltare la professionalità,
                 le parti sembrano invertite e l’equipaggio di barca a vela sembra essere il team di
                 professionisti, mentre quello delle risorse umane sembra il team amatoriale.
                 Basti osservare come descrivono i loro allenamenti, la differenza delle mansioni
                 e la loro unicità (un operatore è sostituibile, ma il risultato complessivo diventa
                 minore), la necessità di provare più volte le azioni tutti insieme (minori prove col-
                 lettive, minore qualità finale), la selezione dei membri del team (un soggetto può
                 essere molto bravo, ma deve essere escluso se crea tensioni nel gruppo), l’autono-
                 mia operativa sotto la direzione unica del capo, il comando a colui che sa meglio
                 tenere insieme il team, ecc.

                 Probabilmente il dialogo che qui si propone (e che si vorrebbe trasformare in un
                 format) va a mettere in discussione l’importanza della formazione per le risorse
                 umane del team odontoiatrico. A volte essa è vista come non necessaria, un costo
                 aggiuntivo, un’azione che può essere svolta in studio con il semplice affiancamen-
                 to. Qui sembra emergere che la formazione del gruppo, l’esercitazione comune,
                 l’allenamento individuale e la memorizzazione dei vari passaggi procedurali sono
                 invece un valore aggiunto percepito dai pazienti e un aumento della produzione
                 che mira, anche in questo caso, alla vittoria.

 Partecipanti    Equipaggio barca a vela
  a confronto    Roberto Manzan - Timoniere
                 Sandro Fabbro - Drizzista
                 Luciano Serafini - Logistica
                 Massimo Vischi - Tailer
                 Gianni Boscarol - Prodiere
                 Fabrizio Medeossi - Aiuto prodiere

72
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico.
                 Professionalità e procedure a confronto

          Manuel Polo - Randista
          Paolo Leghissa - Tailer

          Team studio odontoiatrico
          Simona Bevilacqua - Segretaria
          Marika Turoldo - Assistente
          Hanna Tonetti Vatula - Assistente

Dialogo   Moderatore: mi interessa, nel dialogo con voi, confrontare le due situazioni. Perché
          è vero che esiste lo stesso capo al vertice dei due team. Ma essere capo delle risorse
          umane è più facile, perché rispetto ai dipendenti si possiede lo status di medico
          e di soggetto che paga gli stipendi. Nel caso dell’equipaggio su una barca a vela,
          invece, si è operativamente uno dei membri che trascorrono insieme il proprio
          tempo libero. Quindi valgono molto di più la stima personale, la leadership, come
          si è costruito il gruppo, i modi di stare insieme, come il gruppo si autoseleziona e
          si è autoselezionato nel tempo. Inoltre il gruppo che compone l’equipaggio di una
          barca a vela ha un obiettivo preciso oltre al divertimento, ed è vincere.

          Dott. Sandro Fabbro: una delle qualità che di sicuro possediamo, e secondo me
          sta qui la nostra grande forza, è riuscire a stare insieme. Cosa molto rara. Non so
          quali siano state le alchimie che hanno funzionato. Ci siamo trovati anche noi in
          situazioni un po’ sgradevoli, però alla fine il gruppo è rimasto solido, stabile per 12
          anni. Non so di chi sia il merito, ma così è. Il merito penso sia di tutti quanti. Siamo
          tutti abbastanza affini, riusciamo a integrarci bene.

          Moderatore: ma qual è il criterio con cui vi siete messi insieme all’inizio?

          Dott. Sandro Fabbro: secondo me è stato un caso, ognuno si conosce via via durante
          la selezione.

          Roberto Manzan: tutto è nato dal bisogno di avere una figura particolare su questa
          barca, il 10 x 10. Le persone sono montate a bordo uno per volta, il gruppo non è
          mai andato avanti da solo. Per primo è arrivato il dott. Fabbro. In seguito, lui ha
          presentato un amico, il quale ha partecipato con noi alle regate. Questo gruppo,
          insomma, si è creato un po’ per volta. Eravamo tutti di Monfalcone e avevamo la
          barca lì e di conseguenza si tratta di un gruppo nato pian piano. Abbiamo fatto
          alcune regate e ci siamo trovati bene e abbiamo proseguito insieme.

          Moderatore: secondo voi c’è stato qualcuno che ha selezionato più degli altri, oppu-
          re lo avete fatto tutti? Da quello che dice Gianni Boscarol la selezione l’avete fatta
          tutti insieme, mentre mi pare di cogliere dal discorso di Roberto Manzan che sia
          stata invece una selezione più mirata, non so se dettata dal dott. Fabbro, dal primo
          arrivato, però una qualche forma di selezione mi pare di capire che l’avete fatta.

                                                                                               73
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom
QUADERNI ODONTOIATRICI - Guide pratiche per la gestione dello studio dentistico

              Massimo Vischi: sì, c’è stata la selezione perché c’è bisogno di tanto tempo, tanta
              dedizione, molte volte si esce e non si fa niente perché non c’è vento, poi si torna
              a casa e ce n’è troppo, e questa è già una selezione naturale. La priorità numero
              uno è stare su una barca a vela durante le regate. Questo è un aspetto per cui in 12
              anni il nostro gruppo ha visto passare una ventina di persone diverse. È chiaro, ci va
              costanza. Chi non aveva questa priorità, nella selezione naturale si autoeliminava.

              Moderatore: quindi la selezione è così dura? Cioè, in 12 anni più di 20 persone sono
              passate e se ne sono andate?

              Roberto Manzan: sì, sicuramente. Se mettiamo giù i nomi delle persone che sono
              passate, forse anche di più. Ma è naturale che sia così, perché la barca non ha
              bisogno di 6 o 7 Gianni (che svolge il ruolo di prodiere) o di 6 Roberto (che fa il
              timoniere), o di 6 dott. Fabbro (che è il drizzista). La barca ha bisogno di 2 persone
              sul tailer, 1 randista, 1 prodiere, 1 doppio prodiere (aiuto prodiere); le figure sono
              quelle.

              Moderatore: quindi voi siete tutti specializzati in un settore? Non siete sostituibili
              l’uno con l’altro?

              Roberto Manzan: diciamo che una persona può anche fare qualcos’altro, però ognu-
              no ha il suo ruolo e deve fare solo quello.

              Moderatore: questa divisione di compiti invece è molto più teorica che reale all’in-
              terno dello studio odontoiatrico. Teoricamente il team di uno studio è un gruppo
              selezionato (anche con delle forme di esclusione particolari), ma le funzioni sono
              abbastanza interscambiabili tra loro. Ad esempio la segretaria che va a fare l’as-
              sistente al medico, l’igienista che a volte svolge entrambe le funzioni (segreteria
              e assistenza), i pagamenti che non sempre vengono fatti fare dalla stessa persona
              ecc. Mi interessava vedere proprio questo aspetto. In un equipaggio di una barca,
              che cosa succede se manca una figura precisa, ad esempio il prodiere?

              Tutti: siamo nei guai!

              Dott. Sandro Fabbro: Roberto forse può spiegare bene quali sono i ruoli fondamen-
              tali a bordo di una barca.

              Roberto Manzan: l’informazione principale è che dalla prua alla poppa ci sono
              persone ben precise. La prua è quella che sta davanti e la poppa è quella che si
              trova dietro. Questo vale sia sulle barche grosse sia su quelle piccole. Le figure a
              bordo sono sempre le stesse, a prescindere dalle dimensioni della barca. Alla prua
              si trova il prodiere, che lavora e si arrangia sulla parte davanti della barca. Il suo
              ruolo non è sostituibile da altre figure del gruppo o, se vogliamo, è sostituibile ma a
              un livello più basso. Diciamo che è possibile sempre far tutto, ma se si vuole partire

74
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico.
       Professionalità e procedure a confronto

per mare o partecipare a una regata e vincerla dobbiamo avere necessariamente
queste figure: un prodiere e due tailer (cioè i due che stanno a destra e a sinistra
della barca e regolano le vele, girano le manovelle).

Dott. Sandro Fabbro: devo fare una precisazione, ci si può trovare in situazioni
molto diverse: con tanto vento e con poco vento. In un caso piuttosto che nell’altro,
il comportamento cambia completamente. Con poco vento anche il prodiere o il
drizzista o qualcun altro possono coprire la figura del tailer, ma con tanto vento
questo non è possibile. È un po’ come avviene all’interno di uno studio: quando hai
4 pazienti funziona tutto, ma quando i pazienti sono 100 o 150, io ci ho provato,
è un po’ più difficile.

Gianni Boscarol: allo stesso modo dipende da com’è la regata. Se si tratta di una
regata “bastone”, quindi breve e tecnica, oppure se è una regata “lunga”, che ha
dei tempi molto più lenti, dilatati.

Moderatore: nello studio vi capita, per esempio, di trovarvi in situazioni in cui non
riuscite a fare tutto?

Simona Bevilacqua: sì certo, succede anche a noi.

Dott. Sandro Fabbro: non di continuo, ma succede. In studio se tutto il gruppo gira
si riesce a tamponare.

Moderatore: bisogna però sottolineare anche l’aspetto che riguarda il livello di
professionalità. Il prodiere, in questo caso, è un operatore che lavora al top. Il suo
ruolo potrebbe essere coperto anche da altri membri dell’equipaggio, ma a un livello
più basso. Questo penso che valga anche per lo studio? Ognuno di voi ha delle

                                                                                   75
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom
QUADERNI ODONTOIATRICI - Guide pratiche per la gestione dello studio dentistico

              specializzazioni che svolge abitualmente. Se queste mansioni le svolge un’altra
              persona, si ottiene un risultato più basso?

              Simona Bevilacqua: sì certo.

              Moderatore: volevo soffermarmi proprio su questo aspetto. Nell’equipaggio di una
              barca ci sono poi i due tailer…

              Roberto Manzan: sono due figure specializzate, proprio come all’interno di uno
              studio odontoiatrico: uno specialista che deve sapere regolare le vele.

              Moderatore: regola le vele dietro ordini del capo?

              Roberto Manzan: i tailer sono dei veri specialisti, hanno solo quel compito…

              Luciano Serafini: …regolare le vele e portarle al massimo.

              Roberto Manzan: …devono arrangiarsi da soli.

              Fabrizio Medeossi: il grosso problema però è che quando manca la coordinazione
              ci sono sempre delle difficoltà, anche se davanti c’è una persona molta esperta. Il
              meccanismo funziona bene se anche quelli che stanno dietro seguono perfetta-
              mente quello che fanno coloro che stanno davanti. Chi sta a prua può essere anche
              il più grande esperto al mondo ma se chi sta a poppa fa di testa sua, davanti si fa
              una fatica bestiale e si sbaglia di sicuro. Il livello di una prestazione si alza solo se
              tutti hanno un livello medio o mediamente alto e sono coordinati tra loro. Basta
              che uno solo abbia un livello più basso e diventa tutto più complesso, sembra tutto
              più faticoso.

              Manuel Polo: la cosa interessante è appunto che non basta che tutti siano a un
              livello alto, dev’esserci un affiatamento a bordo. Si deve aver fatto un certo numero
              di regate insieme per riuscire a portare il livello oltre un certo limite. Mi è capitato
              quest’anno di fare regate importanti con a bordo persone tutte di alto livello ma
              che non avevano mai fatto una regata assieme. Abbiamo fatto errori che sul 10
              x 10 io non ho mai visto. Si tratta certo di una barca più tecnica e più difficile da

76
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico.
       Professionalità e procedure a confronto

manovrare, ma errori più semplici sono stati fatti da persone con molta più espe-
rienza e questo perché le persone non avevano mai regatato insieme, mancava lo
spirito di gruppo.

Massimo Vischi: sì, questo aspetto è fondamentale. Ancor più della bravura del
singolo, conta quella del gruppo.

Moderatore: …la somma delle persone conta più della somma dei soggetti singoli?

Fabrizio Medeossi: sì, non è necessario parlare. Le cose si fanno, si sa come reagisce
chi sta dietro. Se tu sei davanti, a prua, e fai qualcosa e sai già come reagirà quello
dietro, quando lo fa o in che momento, e se ti prende in tempo, allora non fai una
fatica bestiale a fare una cosa se viene fatta da tutti nello stesso istante.

Moderatore: ma come si impara questo comportamento, questo modo di stare
insieme?

Fabrizio Medeossi: non so se si impara.

Moderatore: voi però un metodo lo avete descritto, per prima cosa bisogna aver
fatto delle regate insieme per un po’ di tempo. Basta quello?

Roberto Manzan: no.

Moderatore: che cosa ci vuole allora?

Roberto Manzan: se io sono bravo e Massimo, che fa il tailer, è anche lui bravo,
però lui fa 50 regate l’anno e io ne faccio 10, anche se io sono in gamba di sicuro
lui porterà in barca qualcosa in più di me. A me mancherà la barca, l’allenamento.
Regatare vuol dire anche allenarsi. Posso essere tecnicamente molto bravo, ma se
partecipo a poche regate mi mancherà l’esperienza sulla barca. È come il timoniere
che deve timonare. Una persona che timona sempre, sicuramente sarà più brava di
un’altra che timona di meno. È basilare.

Moderatore: quindi possiamo sintetizzare due aspetti: primo, l’aver fatto un certo
numero di regate tutti insieme, e secondo, l’allenamento. L’allenamento è sempre
di gruppo o può essere anche individuale?

Roberto Manzan: l’allenamento può essere individuale, però per il buon funziona-
mento di un 10 x 10 è molto importante quello di gruppo, tutti insieme.

Manuel Polo: se ci si allena in gruppo si ha un’esperienza collettiva, quindi si uni-
scono i due punti sottolineati prima, cioè l’allenamento e l’affiatamento.

Massimo Vischi: se una situazione di stress non viene respinta, sicuramente crea un

                                                                                    77
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom
QUADERNI ODONTOIATRICI - Guide pratiche per la gestione dello studio dentistico

              contrasto e tutto peggiora in un’escalation quasi inevitabile, l’umore diventa pes-
              simo e il risultato di conseguenza. Questa è un’altra componente importantissima.

              Paolo Leghissa: vorrei tornare anche all’argomento che si è accennato prima, quello
              della selezione. C’è anche una selezione che avviene secondo una visione condivisa.
              Ci sono imbarcazioni, equipaggi, migliori o peggiori di noi. La selezione è stata fatta
              in maniera naturale, automatica per una condivisione di valori, di modi di fare, di
              aggressività, di competizione alta o bassa che viene condivisa.

              Moderatore: ci sono poi altre figure determinanti? Abbiamo elencato il prodiere,
              il tailer…

              Roberto Manzan: …il randista.

              Moderatore: che cosa fa il randista?

              Roberto Manzan: regola la vela dietro, la vela principale della barca, la vela maestra.

              Moderatore: quindi c’è una figura dedicata alla vela principale.

              Roberto Manzan: sì. Accanto a lui poi ci sono altre figure, che forse il nostro gruppo
              sul 10 x 10 a volte ha un po’ trascurato...

              Dott. Sandro Fabbro: …ma nonostante questo abbiamo sempre vinto.

              Roberto Manzan: …poi però abbiamo il dott. Fabbro, che suona il piano…

              Dott. Sandro Fabbro: davanti ho tutto in mano io. Se io faccio bene anche gli altri
              fanno bene, se io faccio male, o sono in ritardo, anche gli altri saranno in ritardo.
              E insieme a me ci sono anche i tailer, se loro non lavorano bene chi sta davanti
              soffre, piange.

              Moderatore: Gianni, tu che cosa fai?

              Gianni Boscarol: il prodiere, il ruolo più importante.

              Moderatore: Roberto, tu invece che ruolo hai?

              Roberto Manzan: il timoniere. Insieme a noi ci sono poi questi due ragazzi giovani.

              Dott. Sandro Fabbro: bisogna dire che l’ingresso di queste figure giovani sicura-
              mente ha portato nel gruppo non solo delle belle relazioni, ma è anche una carica
              di entusiasmo e di leggerezza. Questo è un aspetto importante.

              Paolo Leghissa: l’allenamento è imprescindibile, ma le sollecitazioni vengono anche

78
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico. Professionalità e procedure a confronto - Lessicom
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico.
       Professionalità e procedure a confronto

da chi porta qualche esperienza nuova.

Moderatore: in questa cosa che voi avete costruito, avete molto sottolineato il
fatto che bisogna andare d’accordo e che bisogna trovarsi bene. Secondo voi in
tutti i gruppi di lavoro o i gruppi in cui si ha un obiettivo è basilare trovarsi bene
tutti insieme?

Roberto Manzan e Hanna Tonetti Vatula: sì, sicuramente.

Moderatore: quando si sta su una barca si passa molto tempo insieme.

Roberto Manzan: …a volte andiamo anche in osteria.

Manuel Polo: nell’ambiente lavorativo lo stare bene insieme è ancora più importan-
te, e più piccola è la realtà lavorativa, più questo diventa importante.

Moderatore: quando uscite in barca avete di sicuro l’obiettivo di divertirvi e allo
stesso tempo quando si partecipa a una regata l’obiettivo è vincere.

Dott. Sandro Fabbro: anche noi abbiamo avuto degli episodi bui, qualche problema
relazionale, e devo dire che sulla barca si creano gli stessi meccanismi che si verifi-
cano all’interno dello studio. Non capisci mai bene qual è la verità e chi è la causa di
che cosa. Ogni situazione è da interpretare. Sulla barca erano entrate delle persone
che non facevano bene al gruppo e che poi sono statte allontanate.

Moderatore: sulla barca quindi la soluzione è allontanare dal gruppo chi non è in
sintonia; a volte sul luogo di lavoro questo non può accadere.
Dott. Sandro Fabbro: in azienda è più complicato.

                                                                                     79
QUADERNI ODONTOIATRICI - Guide pratiche per la gestione dello studio dentistico

              Roberto Manzan: tante volte bisogna “scaricare” – come abbiamo fatto – quella
              persona che è anche brava e professionale in barca, ma che mette zizzania nel
              gruppo.

              Dott. Sandro Fabbro: …porta negatività.

              Roberto Manzan: ci si chiede, è meglio dividersi o scaricare una persona?

              Moderatore: secondo voi si può applicare la stessa cosa anche in ambito lavorativo?

              Roberto Manzan: penso di sì, sicuramente. In passato ho lavorato alla Ansaldo, lì ero
              un caposquadra e avevo i miei grattacapi. Quando trovi una persona che è molto
              valida ma è una testa matta, che cosa fai? Te la tieni ben stretta perché è valida,
              ma ti trovi costretto a isolarla dagli altri.

              Moderatore: lì è possibile, ma su una barca forse no.

              Roberto Manzan: se manca una persona che svolge un ruolo preciso, devi comun-
              que recuperare questa persona, la butti in barca e sai che la devi tenere un giorno
              o due e dopo è chiusa la faccenda. Questo può succedere. Tante volte siamo in
              crisi di equipaggio e trovi la persona giusta ma sai che comunque è una persona
              dura da gestire, però sei obbligato ad andare a fondo, come è già successo a volte.

              Moderatore: quando si verifica un caso simile, voi vi aspettate che sia il gruppo a
              risolvere il problema o che sia il capo a risolverlo?

              Roberto Manzan: il problema si risolve da solo.

              Moderatore: sì, ma su una barca c’è un capo? Per me, che guardo da esterno, è il
              dott. Fabbro.

              Roberto Manzan: ma certamente.

              Manuel Polo: però dev’essere un capo in grado di ascoltare molto l’equipaggio,
              perche poi le decisioni vengono prese da tutto l’equipaggio.

              Moderatore: ma per voi il capo ideale è il più bravo o lo specialista nel suo settore?

              Roberto Manzan: in barca il concetto di capo è del tutto diverso. Faccio l’esempio
              dello skipper: tante volte si tratta della persona che gestisce tutti ma non è neces-
              sariamente il più bravo. È il più bravo nel coordinare e nel tenere insieme l’equipag-
              gio, però per esempio non è il massimo dal punto di vista tecnico e professionale.

              Moderatore: è quello che nei gruppi si chiama “capo reale”, accanto a un “capo
              formale”. Il capo reale è colui che sa.

80
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico.
       Professionalità e procedure a confronto

Dott. Sandro Fabbro: in barca comanda chi sa.

Fabrizio Medeossi: …non è che sa, ma tutti si fidano di quello che dice o decide.

Manuel Polo: tutti lo seguono perché si fidano.

Dott. Sandro Fabbro: è un meccanismo che non puoi alterare. Tutti si fidano di una
persona in cui credono. Infatti, quando ci sono delle figure deboli, tutti esprimono
la propria opinione ma nessuno ha davvero la parola. Mentre è necessario che ci
sia qualcuno che sa il fatto suo e che gli altri riconoscano.

Moderatore: nel vostro ambito allora, le procedure sono una cosa fondamentale?

Dott. Sandro Fabbro: sì, le procedure sono fondamentali.

Moderatore: quindi le cose devono andare in un modo solo. Non ci si può inventare
chissà che?

Luciano Serafini: no, assolutamente. Anche perché una cosa è legata all’altra, ov-
vero il timoniere è legato ai tailer, i tailer sono legati al prodiere, il trespoliere è
legato a tutti e due, quindi c’è una visione corale delle cose. Ognuno fa il suo, ma
deve avere una visione d’insieme per farlo.

Moderatore: secondo voi, all’interno di uno studio, questa capacità di avere uno
sguardo d’insieme su tutto quello che accade, c’è o no?

Simona Bevilacqua: sì, secondo me c’è.

Dott. Sandro Fabbro: sì è vero. Io ho un ruolo bene preciso. Per dirla in modo un
po’ brutale, sono quello che paga gli stipendi. Il punto è essere riconosciuti per il
proprio ruolo.

Moderatore: questo riconoscimento sicuramente c’è. Non solo per quanto riguarda
le risorse umane, ma anche per gli altri medici collaboratori. Questo bisogna darlo
per scontato.

                                                                                     81
QUADERNI ODONTOIATRICI - Guide pratiche per la gestione dello studio dentistico

              Dott. Sandro Fabbro: sì ma non banalizziamo. Non basta di sicuro pagare una persona.

              Moderatore: Luciano sosteneva che è indispensabile avere una visione d’insieme.
              Secondo voi questa visione di insieme c’è anche in studio?

              Hanna Tonetti Vatula: …in 12 anni quante persone sono passate? Da noi, dott.
              Fabbro, quante ne sono passate?

              Dott. Sandro Fabbro: non ne ho idea.

              Hanna Tonetti Vatula: …eh, tantissime…

              Dott. Sandro Fabbro: il meccanismo è comunque molto simile…

              Moderatore: se tu hai davanti un paziente e stai assistendo il medico, devi seguire
              rigidamente delle procedure. Devi fare quell’azione in quel momento lì, e non un
              po’ prima o un po’ dopo, oppure la rifai o la fai in un altro modo o ti inventi una
              soluzione diversa, altrimenti al paziente, in quel momento, arrechi un danno. Questa
              parte è quindi confrontabile.

              Dott. Sandro Fabbro: sì può essere paragonata a quanto avviene su una barca.

              Luciano Serafini: sì anche in studio ci sono delle tempistiche che devono essere
              seguite.

              Hanna Tonetti Vatula: vale anche per gli orari, che bisogna rispettare assolutamente.

82
Equipaggio della barca a vela e team odontoiatrico.
      Professionalità e procedure a confronto

Dott. Sandro Fabbro: …quando fai chirurgia, se mi dai il ferro un po’ dopo o un po’
prima il meccanismo si inceppa.

Moderatore: certo, se sbagli puoi arrecare un danno reale alla persona che hai di
fronte.

Dott. Sandro Fabbro: si può anche riparare a un danno. Se anche io opero volentieri
con te Hanna, o con te Marika, dobbiamo comunque parlarci, e questa azione varia
i tempi, allungandoli.

Moderatore: in studio, quindi se in quel momento l’assistente non sta seguendo la
procedura, il medico interviene e corregge. In un equipaggio, invece, c’è qualcuno
che interviene correggendo o pretendendo che un altro della barca faccia in quel
momento quel che deve fare perché sta sbagliando?

Roberto Manzan: sì, certamente.

Moderatore: le correzioni quindi avvengono?

Luciano Serafini: le correzioni avvengono, però poi alla fine sei anche tu in prima
persona che le devi applicare.

Roberto Manzan: nel caso dello studio chi sbaglia può arrecare un danno al pazien-
te, mentre nel caso di un equipaggio su una barca se si perdono secondi preziosi si
può rischiare di non vincere la regata.

Paolo Leghissa: le correzioni vengono accettate soprattutto se c’è un comporta-
mento condiviso, e non si scade in comportamenti offensivi. Quando la leadership
è riconosciuta bisogna trovare solo il modo migliore per sottolineare un errore.

Fabrizio Medeossi: …l’arroganza non serve.

Dott. Sandro Fabbro: a bordo del 10 x 10 le cose si fanno come vanno fatte, e
bisogna tenere a mente che si è sempre in mare, quindi non è che se qualcosa va
male puoi andar via.

                                                                                83
QUADERNI ODONTOIATRICI - Guide pratiche per la gestione dello studio dentistico

              Roberto Manzan: dott. Fabbro, certo ormai sono 12 anni che stiamo insieme, vuol
              dire che alla fine stiamo ancora bene insieme.

              Simona Bevilacqua: sì, arrabbiarsi non porta certo a un risultato migliore.

              Roberto Manzan: no, anzi.

              Fabrizio Medeossi: no per niente. Infatti quando qualcuno ha degenerato in atteg-
              giamenti arroganti è stato rimosso.

              Moderatore: nel vostro posto di lavoro, sulla basa delle descrizioni fatte dall’equi-
              paggio, vi definite dilettanti o professionisti?

              Marika Turoldo: bhe, dipende dai casi.

              Paolo Leghissa: credo ci siano molti spunti interessanti nel meccanismo che fa
              muovere una barca, e alcuni aspetti possono essere riportati nel mondo del lavoro.

84
Puoi anche leggere