Educazione e strategie innovative: le armi per ridurre la mortalità materna nel mondo - CARE Online

Pagina creata da Mario Cosentino
 
CONTINUA A LEGGERE
Educazione e strategie innovative: le armi per ridurre la mortalità materna nel mondo - CARE Online
Bimestrale - Poste Italiane SpA - Spedizione Abbonamento Postale - 70% - DCB Roma - ISSN 1128 5524 - CORP IT-NON-00352-MSD-06-2019

                                                                                                                                                              ca|re
                                                                                                                                                                costi dell’assistenza e risorse economiche

                                                                                                                                                                INCONTRI
                                                                                                                                                                                                               1|2019

                                                                                                                                     Educazione e strategie innovative:                                        mo a farlo con l’incisività che occorre: l’unica strada che possia-
                                                                                                                                     le armi per ridurre la mortalità                                          mo percorrere è quella dell’azione, dell’intervento che deve essere

                                                                                                                                     materna nel mondo                                                         rapido, efficace e di una certa entità. Perché la sfida è enorme tan-
                                                                                                                                                                                                               to da essere uscita dagli obiettivi del millennio ed essere entrata
                                                                                                                                     A colloquio con Ranieri Guerra                                            negli obiettivi di sviluppo sostenibile. D’altra parte sappiamo tutti
                                                                                                                                     Assistente Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità   che, senza comprimere la mortalità materna, infantile e neonata-
                                                                                                                                                                                                               le, non abbiamo nessuna possibilità di conseguire questi obiettivi.

                                                                                                                                     I
                                                                                                                                          numeri della mortalità materna in Africa sono ancora alti.           Sappiamo anche che, data l’esplosione demografica soprattutto
                                                                                                                                          Qual è la situazione oggi e come può essere contrastato que-         nei Paesi maggiormente in ritardo, se non raggiungiamo il 7-7,5
                                                                                                                                          sto trend negativo?                                                  per cento di diminuzione del tasso di mortalità materna l’anno,
                                                                                                                                          È una situazione paradossale, fatta davvero di grandi contra-        non ce la faremo mai. Questo vuol dire che dobbiamo almeno rad-
                                                                                                                                     sti. Conosciamo le dimensioni del problema, sappiamo come e               doppiare lo sforzo per il contenimento della mortalità, visto che il
                                                                                                                                     dove dobbiamo intervenire, ma non sempre possiamo o riuscia-              ritmo attuale vede un tasso di diminuzione del solo 2-3%. Questo
                                                                                                                                                                                                                                                                             a pag 2

                                                                                                                                      CARE nasce per offrire a medici, amministratori e                                 NUMERO SPECIALE
                                                                                                                                      operatori sanitari un’opportunità in più di rifles-
                                                                                                                                      sione sulle prospettive dell’assistenza al cittadino,
                                                                                                                                      nel tentativo di coniugare – entro severi limiti
                                                                                                                                                                                                                        Con il futuro nel cuore
                                                                                                                                      economici ed etici – autonomia decisionale di chi
                                                                                                                                      opera in Sanità, responsabilità collettiva e dignità
                                                                                                                                                                                                                        Questo numero è dedicato alla Tavola Rotonda
                                                                                                                                      della persona.                                                                    svoltasi il 10 aprile 2019 a Roma per il sostegno
                                                                                                                                                                                                                        della maternità nel mondo e ospita gli interventi
                                                                                                                                                                                                                        dei protagonisti.
Educazione e strategie innovative: le armi per ridurre la mortalità materna nel mondo - CARE Online
INCONTRI
   In questo numero

     1	EDUCAZIONE                                                  consentirebbe di avere almeno la possibilità di         antiche e ancestrali credenze pendono sulla sua
         E STRATEGIE                                                sfiorare gli obiettivi dell’Organizzazione Mon-         vita e ipotecano il suo futuro. Per combattere la
         INNOVATIVE PER                                             diale della Sanità, che non sono esageratamente         mortalità materna non servono, quindi, solo
         RIDURRE LA MORTALITÀ                                       ambiziosi perché erano stati disegnati in manie-        cure mediche.
         MATERNO-INFANTILE
                                                                    ra realistica, ma che sono evidentemente ancora              L’alfabetizzazione è un passo indispensabile.
         Ranieri Guerra
                                                                    difficilmente realizzabili vista la situazione con-     Non è un intervento sanitario di per sé ma è un
   5	RESPONSABILITÀ                                                tingente nei singoli Paesi, soprattutto quelli con      intervento che porta all’aumento della doman-
         E PARTECIPAZIONE PER                                       sistemi sanitari ancora fragili.                        da e all’utilizzazione tempestiva e appropriata
         AFFRONTARE LE SFIDE                                        L’accelerazione che serve per la lotta alla mortali-    dei servizi che vengono messi a disposizione.
         UMANITARIE                                                 tà materna vale il raddoppio delle risorse messe a      Ma non basta. C’è anche una necessità impor-
         Lia Quartapelle
                                                                    disposizione per affrontarla. Il singolo Paese non      tante di formazione continua del personale, so-
   7	WHEN WE START,                                                ce la può fare da solo.                                 prattutto del personale periferico. Spesso questo
         WE STAY                                                    Perché i Paesi africani riescono ad investire sui       personale viene formato grazie a iniziative ‘spot’,
         don Dante Carraro                                          loro sistemi sanitari nazionali davvero molto           utilizzando risorse occasionali o comunque limi-
                                                                    poco. Il supporto garantito dall’assistenza allo        tate nel tempo. Poi ci si dimentica di loro. Così,
 10	UN PROGETTO CHE FA                                             sviluppo internazionale è condizionata dal fat-         ad un picco di immediato miglioramento del
         LA DIFFERENZA
         Mary-Ann Etiebet                                           to che i principali Paesi donatori concentrano          servizio segue un inevitabile decadimento pro-
                                                                    le loro risorse dove c’è una speranza di successo       gressivo. Alfabetizzazione e formazione sono due
 14	CON IL FUTURO                                                  rapido, con infrastrutture e capacità locali suffi-     interventi fondamentali in attesa che migliori il
         NEL CUORE                                                  cienti, spesso evitando le situazioni di crisi o di     quadro complessivo di sviluppo dell’Etiopia e di
         Nicoletta Luppi
                                                                    maggiore vulnerabilità, che richiedono impegni          tanti altri Paesi africani. È vero che la povertà è
                                                                    strutturati e inevitabilmente pluriennali. E que-       diminuita e il livello di alfabetizzazione è miglio-
                                                                    sto è un altro paradosso.                               rato, ma questo processo è talmente lento che
 Tutti gli articoli e le interviste                                                                                         non possiamo permetterci di aspettare ancora.
 sono disponibili su
 www.careonline.it                                                  Tra i vari Paesi africani l’Etiopia ha fatto in
                                                                    questi anni dei passi in avanti nella lotta alla        Come si potrebbe incidere in modo più efficace
                                                                    mortalità materna e infantile. Vuole descriverci        su tutte quelle credenze antiche, che minano la
                                                                    questa realtà?                                          salute della donna africana?
                                                                         L’Etiopia è tra quei Paesi che ha ricevuto più           Ragionando fuori dagli schemi. Smetten-
                                                                    assistenza, perché ha un clima politico piuttosto       do di considerare l’azione da mettere in campo
 CARE Costi dell’assistenza e risorse
 economiche                                                         stabile e una prospettiva di sviluppo economico         come mero intervento assistenziale e sanitario
 Direttore Responsabile                                             che lo rende un Paese interessante. Eppure, an-         che, pur necessario e fondamentale, rischia di
 Giovanni Luca De Fiore
                                                                    che qui, non mancano contrasti e paradossi. Ci          diventare un tecnicismo. Elementi fondamen-
 Redazione
 Cesare Albanese, Giancarlo Bausano,                                sono delle disparità enormi a seconda che si parli      tali che impattano sulla speranza di vita di una
 Cristina Cenci, Antonio Federici,
 Guendalina Graffigna, PierLuigi Lopalco,                           di aree urbane o rurali, a seconda del reddito e        donna gravida sono l’alfabetizzazione, la cultura,
 Mara Losi, Walter Ricciardi
 Eugenio Santoro, Federico Spandonaro                               del livello di alfabetizzazione. Il tasso di morta-     l’educazione, molto più della distanza dalla clini-
 Stampa                                                             lità può raddoppiare tra un’area e l’altra, tra una     ca o della disponibilità di un mezzo di trasporto,
 Ti Printing srl - Roma
                                                                    comunità e l’altra. E si capisce bene che, al di là     perché questi ultimi sono beni che si acquistano
 Progetto grafico ed impaginazione
 Doppiosegno snc - Roma                                             del miglioramento delle infrastrutture, dei mezzi       e si riescono ad organizzare, ma diventano uno
 Fotografie                                                         di trasporto e della viabilità, al di là della dispo-   strumento efficace e utile solo se la donna e la sua
 ©2019ThinkstockPhotos.it
 Registrazione del Tribunale di Roma
                                                                    nibilità della telefonia mobile – fattori che hanno     famiglia comprendono quanto sia importante
 n. 00472/99 del 19 ottobre 1999                                    migliorato il quadro della mortalità materna, ad        chiedere e ricevere aiuto e assistenza. Dobbiamo
 Abbonamenti 2019
 Individuale: euro 90,00                                            esempio, in India e in altri Paesi asiatici – c’è un    ragionare in maniera diversa e non limitata alla
 Istituzionale: euro 120,00                                         intervento preciso e fondamentale per il quale          componente assistenziale medica o infermieri-
 Periodicità bimestrale.
 Finito di stampare Maggio 2019                                     bisogna lottare e che è indispensabile comunque         stica. Perché quando una donna muore di parto
 Il Pensiero Scientifico Editore                                    attuare: l’alfabetizzazione della popolazione. E        in un villaggio perché nessun medico, nessuna
 Via San Giovanni Valdarno 8
 00138 Roma                                                         qui le disparità sono enormi. Perché, se su molti       ostetrica, nessun operatore la può visitare per 30-
 I diritti di traduzione, di memorizzazione                         fronti i livelli tra aree urbane e rurali più o meno    40 giorni dopo la nascita del bambino, è inutile
 elettronica, di riproduzione e di adattamento
 totale o parziale con qualsiasi mezzo                              si equivalgono, sull’alfabetizzazione ci sono di-       parlare di quanto sia importante l’ossitocina per
 (compresi i microfilm e le copie fotostatiche)
 sono riservati per tutti i Paesi. La violazione di                 vari notevolissimi.                                     fermare l’emorragia post-partum, che è il killer
 tali diritti è perseguibile a norma di legge per
 quanto previsto dal Codice penale.
                                                                                                                            principale delle donne. Dobbiamo prima fare in
 E-mail: info@careonline.it                                                                                                 modo che certe manifestazioni ideologico-cultu-
 Internet://www.careonline.it
                                                                    Una donna, in Africa, muore dopo aver parto-            rali siano scardinate. È più importante e urgente
 Servizio scientifico offerto da MSD Italia S.r.l.                  rito perché l’ospedale è lontano, perché non            che il capo religioso del villaggio convinca la sua
 Questa pubblicazione riflette i punti                              ci sono ambulanze, perché manca l’accesso ai            gente che la donna può e deve essere visitata.
 di vista e le esperienze degli autori e non
 necessariamente quelli di MSD Italia S.r.l.                        servizi sanitari di base. Ma muore anche perché         Servono strategie di intervento ‘innovative’, che

 2           ca|re                                         1|2019
care
              costi dell’assistenza e risorse economiche
Educazione e strategie innovative: le armi per ridurre la mortalità materna nel mondo - CARE Online
INCONTRI

                 IL MESSAGGIO DI SALUTO DEL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Caro Don Dante, amici del CUAMM,                                                piano tecnico-scientifico che Voi rappresentate quest’oggi esprimano
Signori rappresentanti della MSD,                                               una comunione di intenti che produrrà sicuri frutti a beneficio delle po-
Distinti Ospiti,                                                                polazioni dell’Etiopia.
Signore e Signori,                                                              Al continente africano la Cooperazione italiana destina oltre il 40% delle
                                                                                sue risorse complessive, concentrando i propri interventi in settori qua-
                                                                                lificanti – tra i quali la salute e l’empowerment femminile sono in pri-
concomitanti impegni istituzionali mi impediscono quest’oggi di essere
                                                                                missimo piano – e avvalendosi dello straordinario contributo delle ONG,
con Voi, ma tengo particolarmente ad inviare, a nome mio personale e
                                                                                di cui il CUAMM rappresenta uno degli esempi più longevi e di successo.
del Governo, il più caloroso messaggio di incoraggiamento per i lavori
della Tavola Rotonda.                                                           Al contempo l’Italia è tra i principali sostenitori del Trust Fund Unione
                                                                                Europea-Africa, a sostegno di un nuovo partenariato tra i due continenti.
L’evento odierno testimonia il successo di un approccio sinergico tra le
imprese e il mondo delle organizzazioni non governative nel quale il mio        La vostra presenza sul terreno costituisce dunque un elemento fonda-
governo crede profondamente e che intende incoraggiare, soprattutto nei         mentale non solo per affiancare e rendere maggiormente efficace e vi-
confronti del continente africano.                                              sibile l’impegno del sistema della Cooperazione italiana, ma anche per
                                                                                identificare e andare incontro ai reali bisogni delle popolazioni benefi-
Come ho avuto spesso modo di richiamare, l’Esecutivo che ho l’onore di
                                                                                ciarie, soprattutto di quelle che vivono in condizioni di maggiore vulne-
guidare è fermamente convinto che occorra promuovere un nuovo mo-
                                                                                rabilità, quali donne, minori, persone con disabilità, rifugiati e sfollati,
dello di cooperazione sostenibile con l’Africa, sia a livello bilaterale che
                                                                                accompagnandole nel loro cammino verso uno sviluppo duraturo, soste-
in ambito europeo e multilaterale, stimolato dal contributo dei diversi
                                                                                nibile ed inclusivo.
attori in campo ed ispirato ad un partenariato fra eguali, in grado di
accrescere le opportunità – soprattutto per le giovani generazioni – e al       Desidero pertanto esprimere il pieno sostegno del Governo italiano alle
contempo le responsabilità condivise.                                           attività che il CUAMM e MSD stanno sviluppando in favore dell’Ospeda-
                                                                                le “St. Luke” di Wolisso, affermatosi negli anni come un centro sanitario
È una convinzione che è uscita rafforzata dai miei viaggi in Africa sub-
                                                                                d’eccellenza, in particolare nei servizi di assistenza alle donne in gravi-
sahariana, e in particolare dalla mia visita in Etiopia ed Eritrea dello
                                                                                danza e ai bambini, così come nella formazione di infermiere e ostetriche.
scorso ottobre, la prima di un leader occidentale all’indomani dello sto-
rico accordo di pace tra i due Paesi, che ha aperto una nuova fase di spe-      In Africa le donne hanno un ruolo chiave nello sviluppo economico e so-
ranza per due popoli e per un’intera regione.                                   ciale, ed investire nell’empowerment femminile nel continente vuol dire
                                                                                assicurare in primo luogo a donne e ragazze adolescenti i servizi sanitari
Ho avuto modo di testimoniare in prima persona le profonde trasforma-
                                                                                essenziali.
zioni che attraversano uno straordinario Paese come l’Etiopia, e l’esigen-
za di sostenerle, con forza, anche in virtù dei profondi e storici legami tra
Addis Abeba e Roma.                                                             Con l’auspicio che da questa tavola rotonda scaturisca una, se possibile,
Si tratta di relazioni che prima ancora del dialogo tra istituzioni si nu-      ancora maggiore determinazione nel raggiungere tali obiettivi, porgo a
trono dell’operato di attori economici, cooperanti, missionari, che ho po-      tutti Voi un ringraziamento e i migliori auguri per il vostro lavoro.
tuto riconoscere e apprezzare nel corso del mio viaggio.
Sono quindi certo che l’esperienza di assistenza alle popolazioni mag-          Il Presidente del Consiglio dei Ministri
giormente vulnerabili maturata in Africa e le competenze acquisite sul          Prof. Avv. Giuseppe Conte

C’è un intervento preciso              portino ad un miglioramento immediato e radi-                getto globale MSD for Mothers rispecchia que-
    e fondamentale che è               cale della probabilità di sopravvivenza della don-           sti requisiti. Vuole parlarcene?
 indispensabile attuare:               na. È un po’ la stessa discussione che si fa con la                Nella riformulazione del piano strategico
 l’alfabetizzazione della              mutilazione genitale. Non la si può combattere               dell’Oms è presente il mantra “Prima i Paesi”, ed
       popolazione etiope              solo con la coercizione e l’azione di polizia, ma            è così che deve essere perché c’è la necessità di
                                       ci vogliono un cambiamento culturale e una re-               definire le priorità di intervento, che non sono
                                       visione dei valori fondanti della società. Quindi,           soltanto tecniche ma anche geografiche e sociali.
                                       da una parte bisogna portare i servizi quanto più            Medici con l’Africa CUAMM conosce molto bene
                                       vicini al domicilio, dall’altra bisogna incidere sul-        il territorio ed è fondamentale che riceva le risor-
                                       la struttura culturale con la quale si va ad intera-         se e il supporto necessari per agire su larga scala,
                                       gire per garantire continuità e per fare in modo             con continuità e in maniera non occasionale. Ri-
                                       che questi cambiamenti rimangano acquisiti. È                spetto a molte altre organizzazioni non governa-
                                       quindi evidente che, al di là dei grandi piani na-           tive ha una peculiarità, che è proprio la perma-
                                       zionali o globali, quello che conta è l’azione lì            nenza a medio e lungo termine nel Paese. Non
                                       dove serve, ossia sul territorio.                            lascia orfano il territorio di cui si sta occupando
                                                                                                    solo perché ad un certo punto le risorse finisco-
                                                                                                    no. Ha da sempre dato un’interpretazione della
                                       Per attuare questa grande trasformazione cul-                propria presenza sul territorio fatta di concretez-
                                       turale è quindi indispensabile una profonda                  za e continuità: all’apparenza è sempre cauta e
                                       conoscenza del territorio e della sua popola-                prudente ma, di fatto, stabilisce le basi per ope-
                                       zione e il progetto portato avanti da Medici con             razioni pluriennali, adattandole alla realtà in cui
                                       l’Africa CUAMM a Wolisso nell’ambito del pro-                va ad operare. E questo è fondamentale perché

                                                                                                                           1|2019        ca|re                                        3
                                                                                                                           care
                                                                                                                                         costi dell’assistenza e risorse economiche
Educazione e strategie innovative: le armi per ridurre la mortalità materna nel mondo - CARE Online
INCONTRI

                                                                                                                          l’azione sporadica migliora il quadro epidemio-
                                                           L’ETIOPIA IN CIFRE                                             logico per una frazione di tempo ma non cambia
                                                                                                                          le regole del gioco. Noi, invece, dobbiamo cam-
                                                               Con 104.957.438 milioni di persone (anno 2017),            biare proprio queste regole e in maniera stabile,
                                                               l’Etiopia è la seconda nazione più popolosa in Africa,     continuativa e permanente.
                                                               dopo la Nigeria, e con l’economia in più rapida
                                                               crescita. Tuttavia, è anche una delle nazioni più
                                                               povere, con un reddito pro capite di 783 dollari.
                                                               L’Etiopia mira a raggiungere lo status di reddito          CUAMM e MSD sono due realtà apparentemente
     Popolazione anno 2017                                     medio-basso entro il 20251.
                                                                                                                          distanti, unite da un obiettivo comune: mettersi
          104.957.438
                                                                                                                          al servizio delle donne e, quindi, porsi al fian-
                                                               L’economia dell’Etiopia ha registrato una crescita         co delle istituzioni. Il ruolo del privato assume,
                                                               sostenuta e ampia, con una media del 10,3%                 quindi, una funzione sempre più importante?
                                                               all’anno dal 2006/07 al 2016/17, rispetto a una
                                                                                                                               Senza il privato non si va da nessuna parte.
                                                               media regionale del 5,4%. Si stima che il prodotto
                                                               interno lordo (PIL) dell’Etiopia sia rimbalzato            Anche la stessa Oms deve aprirsi ad una collabo-
         Reddito pro capite
                                                               al 10,9% nell’anno fiscale 2017. Una maggiore              razione che non sia protettiva o estremamente
            anno 2017                                          crescita economica ha comportato tendenze
           783 dollari                                                                                                    selettiva, come è stato fino ad ora. Si è cercato
                                                               positive nella riduzione della povertà nelle aree
                                                               urbane e rurali. La quota della popolazione che            in tutti i modi di evitare ogni possibile conflitto
               10,9%                                           vive al di sotto della soglia di povertà nazionale è
                                                               diminuita dal 30% nel 2011 al 24% nel 20161.
                                                                                                                          di interesse. Ma il mondo è cambiato e, quindi,
                              pil                                                                                         è necessario rivedere gli schemi. È indubbio che
                                                                                                                          serva una governance pubblica, perché è l’unica
     Tasso di crescita annuo
                                                                                                                          che riesce a bilanciare gli interessi privati a fron-
                      2,5%                                     La popolazione ha un tasso di crescita annuo pari al       te degli interessi pubblici con un’azione regola-
                                                               2,5% (era del 3,4% nel 1990)1.                             toria chiara e trasparente. Fissato questo princi-
                                                                                                                          pio base, è evidente che non si può prescindere
                                                                                                                          dalla collaborazione del privato. E non mi rife-
                                                                                                                          risco solo al privato sociale o non governativo,
                                                               L’aspettativa di vita alla nascita è pari a 65,5 anni      che ha già una sua funzione e un suo interesse
                                                               (era pari a 38,5 nel 1960). L’aspettativa di vita è        pubblico molto chiari, ma anche al privato for
                                                               più alta per le donne (67,3 anni) che per gli uomini       profit. Ci deve essere una collaborazione molto
        L’aspettativa di vita                                  (63,6 anni)1.
                                                                                                                          stretta, che va anche oltre la responsabilità so-
             65,5 anni                                                                                                    ciale dell’azienda. Ci deve essere un coinvolgi-
                                                                                                                          mento a livello progettuale locale. Per il tipo di
                                                               Il tasso di nascita (x 1000 persone) è stato di 31,7
                                                                                                                          azione che dobbiamo mettere in atto, contano
     Nascite x 1000 persone                                    nel 2016 (era di 47,8 nel 1960).                           le risorse, conta la collaborazione, conta il par-
                        31,7                                                                                              tenariato corretto e trasparente, secondo regole
                                                                                                                          condivise che tutelino e proteggano i cosiddetti
                                                                                                                          “public goods”.
                                                               Il tasso di mortalità (x 1000 nati vivi) è 41 (35,3
                                                               per le donne e 46,5 per gli uomini) (era di 143,6 nel
      Morti x 1000 neonati                                     1960 e 63,9 nel 2007)1.
                             41                                                                                           Molti, nel nostro Paese, hanno fatto dell’azione
                                                               Il tasso di fertilità (numero di nascite per donna)        in Africa una ragione di vita. Qual è la specifi-
          Tasso di fertilità                                   è pari a 4,2 (era pari a 6,8 nel 1960 e 7,7 negli anni     cità dal punto di vista del suo osservatorio, del
                                                               ’80)1.                                                     ‘fattore Italia’ che portiamo nei Paesi africani?
             per donna
                                                               Il tasso di fertilità tra le adolescenti (nascite x 1000
           >19 anni = 4,2                                      donne tra i 15-19 anni) è pari a 65 (era 118 nel                C’è un elemento fondamentale, che ci carat-
          15-19 anni = 62                                      1990)1.                                                    terizza, che è quello dell’umiltà. Spesso vedo e
                                                                                                                          combatto l’arroganza di alcuni grandi donatori.
                                                                                                                          È un’arroganza che va oltre alle parole e alle ri-
                                            Nascite            Le nascite assistite da personale sanitario sono il
                                            assistite          28% sul totale (erano pari al 6% nel 2000)1.               sorse finanziarie, rappresentata dalla convinzio-
                                                28%                                                                       ne di aver ragione su qualsiasi cosa e di avere il
                                                                                                                          mandato di imporre questa ragione. Noi italiani
 Malgrado la riduzione del tasso di estrema povertà, l’Etiopia ha ancora oltre 25 milioni                                 sappiamo ascoltare, guardare, capire e anche ta-
 di poveri. Le dinamiche demografiche e un basso livello iniziale di sviluppo rendono
                                                                                                                          rare gli interventi e le azioni in base ai bisogni.
 la riduzione della povertà impegnativa. Solo il 60% della popolazione ha accesso
 all’elettricità, solo il 65,7% delle famiglie ha accesso all’acqua potabile e la densità della                           Sappiamo fare la differenza. Quindi, se doves-
 strada asfaltata è tra le più basse dell’Africa sub-sahariana. Le frequenti siccità, legate al                           si esprimere con una parola il valore aggiunto
 cambiamento climatico, hanno importanti conseguenze fiscali e umanitarie2.                                               dell’Italia, questa è: rilevanza. Perché il nostro
 1
     https://www.worldbank.org/en/country/ethiopia/overview; https://data.worldbank.org/country/ethiopia                  impegno è rilevante e fa la differenza per l’umiltà
 2
     https://www.afdb.org/en/countries/east-africa/ethiopia/ethiopia-economic-outlook/
                                                                                                                          con la quale lo sappiamo portare avanti. n

 4            ca|re                                        1|2019
care
              costi dell’assistenza e risorse economiche
Educazione e strategie innovative: le armi per ridurre la mortalità materna nel mondo - CARE Online
INCONTRI

                                           Responsabilità e partecipazione:
                                           concetti chiave per affrontare le sfide umanitarie
                                           del mondo globalizzato
                                           A colloquio con Lia Quartapelle
                                           Deputata e Capogruppo PD della III Commissione Esteri della Camera dei Deputati

                                           P
                                                   arlare di ‘responsabilità’ significa mette-                 re sfide, che ormai appartengono a tutti, bisogna
                                                   re in campo il concetto di ‘partecipazio-                   provare a creare delle alleanze. E non bisogna re-
                                                   ne’: perché è diventato impossibile in un                   stare a guardare, perché la questione della soli-
                                           mondo globalizzato, che lancia sfide umanita-                       darietà sta diventando sempre di più imprescin-
                                           rie sempre più importanti, restare a guardare?                      dibile. Noi viviamo in una società con tendenze
                                                In un mondo globalizzato, parallelamente                       sempre più forti verso la divisione, la frantuma-
                                           alle opportunità, aumentano anche le respon-                        zione e l’egoismo, e invece bisogna recuperare il
                                           sabilità. Nello stesso tempo però si riducono i                     valore della solidarietà perché è quello in grado
                                           tempi che la cooperazione internazionale ha a                       di tenerci insieme come società e come mondo.
                                           disposizione per dare risposte concrete. È una
                                           questione di approccio. La globalizzazione ci sta
                                           dimostrando che i problemi del Sud del mondo                        Parliamo di Africa, che è una delle grandi sfide
                                           sono anche i nostri problemi. Tanti anni fa una                     per l’Europa. Quali caratteristiche rendono il
                                           siccità nel Sahel sembrava una cosa lontana, che                    progetto ‘Con il futuro nel cuore’ di Medici con
                                           non ci apparteneva. Oggi sappiamo che provoca                       l’Africa CUAMM diverso da altre iniziative?
                                           migrazioni anche verso il nostro Paese. Quindi,                          Innanzitutto è un progetto non solo assi-
                                           sempre di più in questo mondo interconnesso il                      stenziale e emergenziale, ma culturale e di largo
                                           Sud del mondo presenta il conto di alcuni suoi                      respiro. Per attuarlo il CUAMM ha avviato nuo-
                                           problemi nei nostri contesti e nello stesso tempo                   ve forme di coinvolgimento e cooperazione. Per
                                           si assiste all’insorgere di problemi molto simili                   tanti anni si è intervenuto soprattutto sui servizi
                                           anche dalla nostra parte di mondo. Per affronta-                    essenziali, che ovviamente sono importantissimi

                                                         LA SALUTE DELLE DONNE IN ETIOPIA

u	Lo stato di salute delle donne etiopi è significa-     u	La mutilazione genitale femminile è diffusa in             poligamia espone le giovani donne ad un aumen-
   tivamente basso, influenzato da un tasso mol-            Etiopia, con più della metà delle ragazze di età            tato rischio di contrarre malattie sessualmente
   to alto di analfabetismo e povertà che limita il         compresa tra i 15 e i 19 anni circoncisa. Le mu-            trasmissibili.
   loro accesso ai servizi sanitari, alle informazioni      tilazioni genitali femminili sono fortemente as-
   e al processo decisionale in materia di salute. Il       sociate a esiti negativi sulla salute riproduttiva       u	Il matrimonio precoce, l’uso limitato di contrac-
   tasso di morbilità nelle donne è del 76%, contro         come infezioni, travaglio ostruito, lacrime peri-           cettivi e l’accesso limitato alle informazioni sulla
   il 23% degli uomini. I problemi di salute delle          neali, fistole e infertilità. Tra il 60% e l’80% delle      salute riproduttiva e all’istruzione contribuisco-
   donne etiopi si possono classificare in:                 donne etiopi ha sperimentato una qualche for-               no all’alto tasso di gravidanze indesiderate nelle
   • 
     problemi di salute materna direttamente                ma di mutilazione genitale femminile.                       adolescenti. La gravidanza indesiderata è una
     correlati alle complicazioni della gravidanza,                                                                     delle principali sfide per la salute riproduttiva af-
     come il prolungamento del travaglio, la pla-         u	Il rapimento è una pratica comune in alcune                frontate dalle adolescenti in Etiopia. Il 54% delle
     centa trattenuta, la malnutrizione materna;            parti dell’Etiopia. Le giovani donne nelle aree             gravidanze in ragazze di età inferiore ai 15 anni
                                                            rurali hanno il doppio delle probabilità di essere          non è voluto. Le ragazze di età compresa tra i
   • problemi nutrizionali, che sono importanti nel
                                                            rapite rispetto alle loro controparti urbane. A li-         15 e i 19 anni hanno sette volte più probabili-
      paese. Il 25% delle donne di età compresa tra
                                                            vello nazionale, l’8% delle donne sposate di età            tà di essere sieropositive rispetto ai ragazzi nella
      15 e 49 anni con bambini di età inferiore a 3
                                                            compresa tra i 15 e i 49 anni ha riferito di essere         stessa fascia di età. Oltre ai fattori biologici, le
      anni ha un indice di massa corporea inferiore
                                                            stata rapita. Lo stupro è un evento comune tra le           giovani donne sono più a rischio di trasmissione
      a 18,5;                                                                                                           dell’HIV poiché hanno un più precoce debutto
                                                            giovani donne nelle aree rurali e urbane.
   • problemi di salute legati al basso status so-                                                                     sessuale rispetto ai loro coetanei maschi, a causa
      cioeconomico e culturale delle donne, che           u	La poligamia è una pratica ampiamente accettata            del matrimonio con coniugi molto più anziani.
      consente il perdurare della pratica delle muti-        nella parte meridionale dell’Etiopia e il 5% delle
      lazioni genitali femminili e non riesce a osta-        donne nell’adolescenza e l’8% delle donne di età
      colare le pratiche dello stupro e del rapimento.                                                               Fonte: http://www.aho.afro.who.int/profiles_information/index.
                                                             compresa tra i 20 e i 24 anni è sposata con uo-         php/Ethiopia:Analytical_summary_-_Gender_and_women%27s_
                                                             mini che hanno più di una moglie. La pratica della      health.

                                                                                                                                      1|2019             ca|re                                        5
                                                                                                                                        care
                                                                                                                                                         costi dell’assistenza e risorse economiche
Educazione e strategie innovative: le armi per ridurre la mortalità materna nel mondo - CARE Online
INCONTRI

     Sono stati fatti passi in                                e per i quali c’è ancora tanto da fare. Ma a questo   vivono in condizioni non solo di disparità econo-
    avanti senza precedenti                                   va affiancata una logica di sviluppo e, per poter-    miche ma soprattutto di diritti; dobbiamo dare
  nella storia, ma c’è ancora                                 la attuare, è necessario incentivare quelle forme     una mano alle donne dell’Africa sub-sahariana,
          moltissimo da fare                                  di collaborazione pubblico-privato, profit-non        che oggi lottano anche solo per avere l’istruzione
                                                              profit che spingano il settore privato a occuparsi    primaria; dobbiamo invece imparare dalle don-
                                                              anche di iniziative di sviluppo.                      ne dell’America Latina, che hanno da insegnarci
                                                                                                                    molto sul contrasto alla violenza nei confronti
                                                              La maternità ha un destino diverso a secon-           delle donne, in particolare le donne messicane
                                                              da della latitudine del mondo in cui si nasce.        sulla lotta al femminicidio. Tutto questo per dire
                                                              Da donna, oltre che da deputata, che effetto le       che davvero deve esserci sempre più solidarietà,
                                                              fa pensare di essere dalla parte ‘fortunata’ del      trasversalità e collaborazione tra le lotte di tutte
                                                              mondo?                                                le donne in tutto il mondo.
                                                                   Mi sembra una cosa molto ingiusta sulla
                                                              quale bisogna lavorare tanto. Oggi le donne, in
                                                              tutto il mondo, vivono ancora in una condizio-        Salvare una madre è salvare il futuro: riuscire-
                                                              ne di diseguaglianza che acquista forme e valo-       mo a vincere questa importante sfida?
                                                              ri diversi a seconda dei contesti. Ma, allo stesso         Sì. Perché non possiamo perderla. E per que-
                                                              tempo, non dobbiamo dimenticare che una delle         sto dobbiamo impegnarci sempre di più. Sono
                                                              grandi conquiste del progresso del dopoguerra,        stati fatti grandi passi in avanti nella nostra ca-
                                                              in tutto il mondo, è stato proprio il miglioramen-    pacità di valutare gli obiettivi e gli effetti di poli-
                                                              to esponenziale della condizione della donna.         tiche e interventi realizzati in favore delle madri,
                                                              Sono stati fatti passi in avanti senza precedenti     e anche di correggerli. Senza dimenticare questo,
                                                              nella storia, ma c’è ancora moltissimo da fare.       oggi dobbiamo raccogliere la sfida della sosteni-
                                                              Questo, che secondo me sarà il ‘secolo delle          bilità, sulla quale poco si è riflettuto e poco si è
                                                              donne’, ci sta insegnando prima di tutto il valore    fatto, e che invece deve essere più al centro del-
                                                              della collaborazione soprattutto sulla questione      le nostre preoccupazioni. Perché la sostenibilità
                                                              del contrasto alla disparità nel trattamento del-     non è solo una questione ambientale, ma anche,
                                                              le donne. Collaborazione tra donne all’interno        per esempio, una questione intergenerazionale e
                                                              dello stesso Paese, ma anche tra Paesi diversi.       di equilibrio tra generi. E proprio per questo ser-
                                                              Dobbiamo aiutare le donne in Medioriente, che         ve tutto il nostro impegno. n

 6      ca|re                                        1|2019
care
        costi dell’assistenza e risorse economiche
Educazione e strategie innovative: le armi per ridurre la mortalità materna nel mondo - CARE Online
INCONTRI

When we start, we stay: l’impegno                                                                 stessa comunità. A volte incontriamo ragazzine
                                                                                                  costrette a matrimoni precoci, che non hanno
di Medici con l’Africa CUAMM                                                                      nemmeno la percezione di essere umiliate per-
A colloquio con don Dante Carraro                                                                 ché per loro è quasi scontato esserlo. Le donne
Direttore di Medici con l’Africa CUAMM                                                            non possono prendere decisioni autonome nem-
                                                                                                  meno per quanto riguarda la loro salute. È per
                                                                                                  questo che la nostra prima azione, sul campo, è

                                         L
                                                 ei conosce molto bene l’Etiopia. È un Pa-        quella di instaurare con loro una relazione che
                                                 ese dai grandi contrasti, come tutti i Pa-       vada al di là dell’atto sanitario.
                                                 esi dell’Africa d’altra parte. Perché, se da
                                         una parte nomina la prima Presidente della Re-
                                         pubblica donna, dall’altra non riesce a scardi-          Che ruolo ha un ospedale in queste zone del
                                         nare la piaga dei matrimoni forzati adolescen-           mondo?
                                         ziali, delle mutilazioni genitali, della maternità             Un ospedale è sicuramente più di un ospe-
                                         materno-infantile. In questi anni ha fatto mol-          dale in Etiopia come in molte altre zone dell’A-
                                         to, ma i chiaroscuri tra città e zone rurali resta-      frica, perché è innanzitutto un’occasione di in-
                                         no fortissimi. Qual è la reale situazione delle          tervento per tutto il tessuto sociale. Non si può
                                         donne in Etiopia oggi?                                   pensare di cambiare le cose, di aiutare le donne
                                              È un Paese che negli ultimi anni ha avuto           e i bambini se non si diventa parte integrante del
                                         sempre più su di sé l’attenzione della comunità          territorio. Perché bisogna conoscerne i bisogni,
                                         internazionale perché sta crescendo rapidamen-           le abitudini, la cultura. Bisogna parlare la stes-
                                         te dal punto di vista economico e demografico.           sa lingua e non per modo di dire. L’ospedale è
                                         E nei prossimi dieci anni questa corsa è desti-          l’ultimo stadio, l’ultimo tassello. Prendiamo una
                                         nata ad aumentare. Basterebbe questo aspetto             donna che chiede aiuto per un bambino con
                                         per spiegare l’importanza strategica del ruolo           problemi di malnutrizione. È inutile spiegar-
                                         della donna. In gioco ci sono tematiche impor-           le che cosa dargli da mangiare se non teniamo
                                         tanti come la maternità, l’educazione sessuale, la       conto di cosa lei può trovare in un campo vicino
                                         pianificazione familiare. Tematiche che la donna         casa o di quello che il contesto familiare le con-
                                         vive sulla propria pelle. Ma non possiamo parlare        sente di fare. E così è per tutto, dal numero dei
                                         di tutto questo se non consideriamo il contesto          figli, alle gravidanze dopo un cesareo, e così via.
                                         generale. L’Etiopia è un Paese al 70% copto-or-          Ci sono aspetti che la donna non può governare
                                         todosso, che convive con una comunità musul-             e allora è importante lavorare a livello della co-
                                         mana fortemente integrata. Ma è circondato da            munità. Pensiamo solo che in Etiopia si parlano
                                         Paesi dove stanno prendendo piede movimenti              88 lingue. Noi per comunicare dobbiamo trovare
                                         islamici fuori controllo, che hanno portato in           qualcuno che ci aiuti con la traduzione dall’in-
                                         Etiopia filoni estremistici preoccupanti. Per-           glese all’amarico. Ma gli operatori che lavorano
www.mediciconlafrica.org                 ché ovviamente il problema non è l’Islam, ma             nei villaggi o nei centri sanitari parlano la lingua
                                         la componente estremistica e senza controllo.            della donna, loro sì che possono davvero instau-
                                         Tutte queste caratteristiche hanno fatto sì che la       rare un rapporto con lei, perché ne conoscono
                                         comunità internazionale abbia deciso di investi-         le necessità e anche i limiti. Se ho formato un
                                         re molto nella tutela della salute della donna in        operatore o un'operatrice, un’infermiera o un’o-
                                         Etiopia, perché è un ‘investimento vitale’ per il        stetrica che diventano un punto di riferimento
                                         futuro del Paese stesso.                                 per tutta la comunità, allora posso sperare che
                                         Un conto è infatti per le donne etiopi vivere nella      messaggi sulla vaccinazione, sul controllo del
                                         capitale, con scuole e università a disposizione         peso del bambino, sulla salute della donna in
                                         anche per loro, altra cosa è vivere in un villaggio      gravidanza riescano a passare. È una relazione
                                         rurale sottomesse ad un marito o addirittura ad          fatta di formazione e di educazione.
                                         una stessa comunità.
                                         È un contrasto che non si traduce solo in termi-
                                         ni di servizi e di possibilità, ma anche di dignità.     L’obiettivo non è quindi solo quello di curare…
                                         Perché ci sono aree rurali dove la dignità delle              L’obiettivo è quello di curare, ma anche
                                         donne non è un diritto tutelato, dove gli stessi         quello di far crescere le donne. Perché sappiamo
                                         diritti umani delle donne sono messi in discus-          che una donna consapevole, ad esempio, è una
                                         sione. Più ci si allontana dalla città e più la pover-   donna che porterà i suoi figli a fare le vaccina-
                                         tà, anche culturale, diventa uno status che relega       zioni o chiederà aiuto quando la malnutrizione
                                         il ruolo della donna al condizionamento totale           dei piccoli sarà grave. Ma dobbiamo tenere con-
                                         delle decisioni del marito o della famiglia o della      to del contesto. Prendiamo la questione econo-

                                                                                                                    1|2019        ca|re                                        7
                                                                                                                      care
                                                                                                                                  costi dell’assistenza e risorse economiche
Educazione e strategie innovative: le armi per ridurre la mortalità materna nel mondo - CARE Online
INCONTRI

 mica: le donne non gestiscono autonomamente
 denaro. Così ci siamo inventati un sistema. Una
                                                                                         MEDICI CON L’AFRICA CUAMM
 volta al mese un operatore sanitario va al villag-
 gio e visita le donne in gravidanza. Ad ogni don-                       Dal 1950 Medici con l’Africa CUAMM si impegna giorno dopo giorno per
 na consegna un tagliandino, che lei deve conser-                        garantire aiuto, assistenza, cure; per cancellare dal vocabolario la parola
                                                                         ‘sopravvivenza’ e sostituirla con ‘sviluppo, vita, salute’. Una missione alla
 vare gelosamente e portare alla visita successiva,
                                                                         portata di tutti, che si fonda sulla dedizione di un essere umano per un al-
 dove l’operatore segna che lei si è presentata. In                      tro essere umano, malato, sofferente, fragile, al di là delle differenze cultu-
 questo modo la donna sa che quando sentirà le                           rali, politiche, religiose. Non richiede eroi per portare salute, fino all’ultimo
 doglie potrà chiamare una motoambulanza –                               miglio dei sistemi sanitari. ‘Con’ e non ‘Per’ l’Africa indica la differenza tra
 un motorino in pratica – e farsi portare al cen-                        dare qualcosa agli altri e condividere con l’altro. Una partecipazione pro-
 tro sanitario o all’ospedale più vicino. Le basta                       fonda, uno scambio, uno sforzo in comune, un lavorare e soffrire insieme,
 consegnare all’autista il tagliandino e la corsa                        con interventi di lungo periodo, nelle prove, nei momenti di crisi.
 sarà gratuita perché pagata dalla struttura sani-                       Un viaggio di andata e ritorno, e dopo una nuova andata un altro ritorno,
                                                                         in un continuo scambio tra Italia e Africa, tra benessere e povertà, tra salute
 taria. È un sistema semplice, ma che funziona, e
                                                                         e malattia.
 la donna non deve chiedere al marito i soldi per
                                                                         Una dichiarazione d’amore e insieme di possibilità: gente comune, istitu-
 andare in ospedale.                                                     zioni, imprese, mondo della cultura possono cooperare per un futuro di
 Lavorare educando le mamme è il primo livello                           giustizia, di salute, di pace.
 di intervento. Il secondo è quello di formare il
 personale. Ogni volta che incontriamo una ra-
                                                                         Mission
 gazza che ha studiato almeno un po’, e che ha
                                                                         Nata nel 1950, Medici con l’Africa CUAMM è la prima Ong in campo sa-
 voglia di impegnarsi, le diamo l’opportunità di
                                                                         nitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la
 studiare, di prepararsi e diventare utile per il suo                    promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza pro-
 Paese. Dopo 3 anni di studio queste donne di-                           getti a lungo termine in un’ottica di sviluppo.
 ventano infermiere professionali o ostetriche e,                        A tale scopo si impegna nella formazione in Italia e in Africa delle risorse
 da sole, sono in grado di tenere in piedi un cen-                       umane dedicate, nella ricerca e divulgazione scientifica e nell’affermazione
 tro sanitario, di gestire un bacino di mamme in                         del diritto fondamentale della salute per tutti.
 modo che possano essere seguite e valutate sul
 posto, intercettando per tempo le gravidanze a                          In oltre 60 anni di storia
 rischio e indirizzandole in ospedale. Investiamo                        u 1850 sono le persone inviate nei progetti: di queste, 526 sono ripartite
 sul potenziale delle donne, che siano madri o ra-                          una o più volte
 gazze che vogliono studiare.                                            u 1100 sono gli studenti ospitati nel collegio: di questi, 820 sono italiani
                                                                            e 280 provengono da 34 Paesi diversi
                                                                         u 232 sono gli ospedali serviti
 Educate le donne, educate le comunità, formate                          u 42 sono i Paesi d’intervento
 il personale. Si può pensare che il segreto grazie
 al quale Medici con l’Africa CUAMM riesce ad at-                        Oggi siamo presenti in
 tuare progetti così ambiziosi e di lunga durata                         Angola, Etiopia, Mozambico, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sud
 risieda in quel ‘con’ presente nel vostro nome?                         Sudan, Tanzania, Uganda con:
      Noi abbiamo uno slogan “when we start we                           u 2233 operatori, di cui:
 stay”. Ma d’altra parte non potrebbe essere al-                            • 288 professionisti qualificati africani
 trimenti. In Africa la fiducia si conquista e serve                         • 264 professionisti qualificati europei
 tempo. Ci vogliono mesi, anni. Quel ‘con’ è un                               • 220 ausiliari
 patto di fedeltà, un sodalizio che incide profon-                             • 1461 risorse umane in “gestione straordinaria” in Sud Sudan
 damente. Perché la gente si chiede chi sei, cosa
 vuoi, qual è il tuo secondo fine. La storia ha la-
                                                                         Ad oggi le nostre attività si sviluppano in
 sciato il segno. Poi, quando vedono che non sei
                                                                         u 23 ospedali
 lì per uno ‘spot’ buonista, che non sei lì per un
                                                                         u 64 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile,
 aiuto mordi e fuggi, che li lascerà nuovamente                            lotta all’Aids, tubercolosi e malaria, formazione)
 nel baratro, allora si fidano e si affidano. Non                        u 3 scuole infermieri
 solo la popolazione, ma gli stessi operatori sani-                      u 1 università: l’Università Cattolica del Mozambico, a Beira
 tari, che hanno una gran voglia di imparare e di
 poter essere autonomi. Ma perché tutto questo
 sia possibile, i progetti devono essere a lunga
                                                                         Collegamenti nazionali/internazionali
                                                                         A livello nazionale e internazionale Medici con l’Africa CUAMM è membro
 gittata. Quando abbiamo lasciato il Kenya nel
                                                                         di Medicus Mundi International, la federazione internazionale di organismi
 2010, lo abbiamo fatto con la consapevolezza                            di cooperazione in campo sanitario. È inoltre parte anche di Link 2007,
 che fosse arrivato il momento giusto per farlo:                         associazione che riunisce undici delle principali Ong italiane.
 eravamo lì dal 1955.

 8      ca|re                                        1|2019
care
        costi dell’assistenza e risorse economiche
Educazione e strategie innovative: le armi per ridurre la mortalità materna nel mondo - CARE Online
INCONTRI

Ci sono stati momenti difficili?                         C’è un ‘fattore Italia’, una caratteristica che ci
     Certo. Quel patto di fedeltà passa anche at-        rende speciali quando operiamo sul campo in
traverso momenti di crisi. Pensiamo solo a quan-         contesti come quello africano?
do in Sierra Leone ci siamo trovati davanti all’e-            La concretezza. Abbiamo una lista infinita
mergenza Ebola. Dovevamo decidere se lasciare            di richieste di giovani – e meno giovani – che ci
l’ospedale aperto. Gli operatori sanitari erano          chiedono di poter partire. Più di quanti ne pos-
terrorizzati perché consapevoli che l’ospedale           siamo assorbire. E tutti sono motivati dalla stes-
è il centro massimo del contagio. Ma chiudere            sa voglia di potersi sporcare le mani, di poter
significava non solo lasciar morire chi era stato        intervenire praticamente. Sono tutti stanchi dei
infettato da Ebola, ma anche chi doveva partori-         grandi progetti e dei grandi proclami: vogliono
re, chi aveva la polmonite o i bambini malnutriti.       sostanza, vogliono concretezza. E soprattutto
Così sono andato personalmente per valutare. I           vogliono trasparenza. Sarà che CUAMM nasce in
nostri operatori hanno detto ‘restiamo se anche          Veneto, una terra di gente concreta, abituata a la-
gli operatori del posto restano’. Il direttore dell’o-   vorare a testa bassa, ma è questo il ‘fattore Italia’
spedale ha detto ‘restiamo se voi restate, da soli       che ci contraddistingue. E l’Ospedale di Wolisso,
non possiamo farcela’. E così è stato. Il patto si       solo per fare un esempio, è aiuto concreto alla
è stretto ancora di più. E quel distretto è stato il     popolazione: nel 2017 ci sono stati 4450 parti. È
primo ad uscire dall’emergenza Ebola.                    una ‘macchina’ da tenere sotto controllo che cor-
                                                         re veloce.

‘Con il futuro nel cuore’ è un progetto per l’o-
spedale di Wolisso che il CUAMM sta portando             Sicuramente non sono mancati e non manche-
avanti sapendo di poter contare sul sostegno di          ranno nella sua esperienza momenti di scon-
un partner privato. Quanto è importante que-             forto e di stanchezza. Che cosa le dà la carica
sta collaborazione pubblico-privato?                     per ricominciare e andare avanti?
      È stata ed è fondamentale. E non mi riferi-              La fede mi aiuta senza dubbio. Ma c’è un
sco solo al sostegno economico, di per sé impor-         pensiero che mi sostiene. È quello di Tigist, una
tante. Ma a quello culturale. Perché tante volte ci      ragazza che qualche anno fa in Etiopia abbiamo
sentiamo isolati, ci sentiamo soli a combattere          aiutato a diventare ostetrica. Mentre studiava,
contro i mulini a vento. Sentire in questo caso          sognava l’Europa e una vita migliore lontana
che MSD, nell’ambito di MSD for Mothers, è al            dall’Africa. Poi, quando era pronta per iniziare a
nostro fianco, condivide la nostra stessa visione e      lavorare, invece che salire su un aereo mi ha det-
missione ci fa sentire meno soli in questo viaggio.      to: "Io sono veramente orgogliosa di poter fare la
E il fatto che si tratti di un progetto a lungo termi-   mia parte per il mio Paese". Ed è restata. Ecco, è
ne è per noi vitale, è la conferma che si tratta di      il ‘fattore Tigist’, sapere che con il mio lavoro pos-
un ‘con’, di un progetto comune. Alla fine siamo         so aiutare un popolo a conquistare la dignità e,
un po’ come gli africani: la nostra fiducia va con-      di conseguenza, la libertà. È questo il futuro che
quistata, ed in questo caso è stata ben riposta.         sogno per l’Africa, per l’Etiopia, per ogni madre,
                                                         per ogni bambino: essere in grado di camminare
                                                         con le proprie gambe.
                                                         Perché quando a Wolisso nasce un bambino è
                                                         un po’ ‘figlio di tutti’. La sua vita – e quella della
                                                         mamma – è stata fortemente difesa da chi crede
                                                         che le persone vengano prima di tutto. Prima de-
                                                         gli interessi economici, prima della politica, pri-
                                                         ma della stanchezza.
                                                         Quel bambino è un regalo dell’Africa. Perché è
                                                         ciò che dà un senso a tutto questo. Siamo nati
                                                         dalla parte ‘fortunata’ del mondo, ma questo non
                                                         ci autorizza a guardare dall’altra parte. Ma non è
                                                         solo ‘dare’, è anche ‘ricevere’. In Africa trovi den-
                                                         tro i problemi la voglia di vivere e di fare festa.
                                                         L’Africa ha una forza, e una determinazione ricca
                                                         di quei fermenti di energia che ti contagia e ti dà
                                                         la forza anche quando pensavi di non averne più.
                                                         Quel bambino è il futuro e noi abbiamo il dovere,
                                                         e il privilegio, di batterci per lui. n

                                                                            1|2019        ca|re                                         9
                                                                              care
                                                                                           costi dell’assistenza e risorse economiche
INCONTRI

                                                                                            IL PROGETTO WOLISSO
                               L’obiettivo del progetto sviluppato da Medici con l’Africa CUAMM con il contributo non condizionante di MSD è di introdurre
                               nell’area circostante l’ospedale di Wolisso, in Etiopia, degli approcci innovativi per ridurre la mortalità materna e le disugua-
                               glianze, migliorando la domanda e l’offerta di cure materne, neonatali ed infantili. Il progetto è stato finanziato attraverso una
                               donazione di 750.000 dollari, nell’ambito del programma Global Giving di MSD for Mothers.

                                                                                                       I numeri
                                                         247.936 abitanti                                                                     42.549 donne
   nell’area circostante l’Ospedale di Wolisso (Oromia, Etiopia)                                                    in età fertile e adolescenti, focus principale del progetto

                               In Etiopia, nonostante si stia riducendo la mortalità infantile, resta alta quella dei neonati. La regione dell’Oromia, dove si svi-
                               luppa il progetto, continua ad avere indicatori di salute molto peggiori della media nazionale, soprattutto rispetto alla salute
                               delle madri e dei bambini:

  29/1000 nati vivi                                               412/100.000                       45% donne                         53% donne                  59% donne
    mortalità neonatale                                             nati vivi                   incinte che accedono               assistite nelle prime        che partoriscono
    in Etiopia (43% dei                                        mortalità materna                  ai servizi prenatali             48 ore dopo il parto          in una struttura
   decessi sotto i 5 anni)                                        in Etiopia                           in Oromia                        in Oromia              sanitaria in Oromia

                                                                                       Parto assistito: i tre ritardi
                                                                  Sono tre i ritardi principali che causano alti tassi di mortalità materna e neonatale:

                                                     1                                                       2                                                   3
   il ritardo nel prendere la decisione                                            il ritardo nel raggiungere un appropriato                     il ritardo nel ricevere trattamento
            di accedere alle cure                                                              livello di assistenza                                           adeguato

                               Il progetto vuole affrontare questi ritardi con azioni che vanno a migliorare da una parte la domanda, sensibilizzando le donne
                               sull’importanza del parto in una struttura sanitaria e delle visite pre e post natali, e dall’altra l’offerta, formando il personale
                               locale sulla gestione delle complicanze ostetriche.
                                                                                  In particolare, dal lato dell’offerta, il progetto vuole:
                               u	introdurre due strumenti innovativi per l’area: l’e-partograph nei centri di salute e in ospedale per monitorare accurata-
                                  mente il travaglio, riducendo i rischi di complicanze; il monitor cardiotocografico per l’identificazione di casi a rischio di
                                  sofferenza fetale al momento del ricovero ospedaliero;
                               u	fornire l’informatizzazione in tempo reale dei dati delle pazienti in ospedale, rendendo più facile la loro raccolta e condivi-
                                  sione dei dati e la progettazione dei miglioramenti;
                               u	aumentare il personale qualificato, attraverso il supporto specifico alla Scuola per Ostetriche e Infermieri dell’ospedale St.
                                  Luke di Wolisso.

                                                                                                      Obiettivi
                                        Effettuare almeno                      Raggiungere il 90%                  Seguire il 55%               Portare al 5% i cesarei
                                         10.200 visite                           dei parti assistiti,              delle emergenze               garantiti nell’ospedale
                                      prenatali e 226.600                       rispetto all'attuale              ostetriche in modo                  di Wolisso,
                                        visite pediatriche                             59%                             adeguato                    dall'attuale 2,7%

 10     ca|re                                            1|2019
care
        costi dell’assistenza e risorse economiche
INCONTRI

MSD for mothers: un progetto che fa la differenza
per migliorare la salute delle donne
A colloquio con Mary-Ann Etiebet
Direttore esecutivo del progetto MSD for Mothers

L’
           obiettivo del progetto MSD for             i settori e in tutto il mondo. Abbiamo lavorato
           Mothers è importante. Perché MSD           insieme ai governi, alle Ong come CUAMM, ad
           ha deciso di impegnarsi in questa sfi-     associazioni di pazienti e di operatori sanitari,
da e quali risultati ha già raggiunto?                agli imprenditori, alle agenzie Onu, agli istitu-
     La salute globale ci presenta sempre nuove       ti di ricerca. E con molti altri partner. Ma non
sfide, spesso urgenti, e MSD si è sempre impe-        solo. Anche all’interno di MSD cerchiamo tutte
gnata per affrontarle. E così, attraverso MSD for     le collaborazioni possibili, facendo leva sul no-
Mothers, stiamo lavorando perché si ponga fine        stro talento, in modo da far nascere nuove idee
alle morti materne legate a cause prevenibili. E,     e studiare approcci innovativi attraverso i quali
per fare questo, è necessario che più donne pos-      gestire il problema della mortalità materna. Per
sibili accedano ai due mezzi più potenti che ab-      questo stiamo collaborando con 14 consociate
biamo: cure appropriate di qualità e contracce-       MSD in tutta Europa – tra le quali MSD Italia – at-
zione moderna. Ad oggi, con MSD for Mothers,          traverso il nostro programma Global Giving, che
abbiamo raggiunto 8,9 milioni di donne e questo       ha reso possibile la realizzazione di 12 progetti in
ha significato gravidanze più sicure in oltre 45      13 Paesi in tutto il mondo.
Paesi nel mondo. Inoltre, abbiamo formato ol-
tre 135.000 addetti in modo che possano a loro
volta garantire un’assistenza di migliore qualità.    Per vincere una sfida così importante servono
A livello globale, sappiamo che se soddisfiamo        competenze e risorse. Ma soprattutto impegno.
la necessità di un’assistenza di qualità e di una     Cosa significa la parola ‘impegno’ per MSD nei
moderna contraccezione abbiamo la possibili-          confronti delle madri e come questo impegno
tà di ridurre del 73% le morti materne1. Sappia-      può fare la differenza, nel migliorare i risultati
mo, però, che non possiamo raggiungere questo         sanitari, in Paesi come l’Etiopia, dove questio-
obiettivo così ambizioso da soli e per questo stia-   ni culturali, politiche ed economiche possono
mo collaborando con oltre 150 partner in tutti        crea­re ulteriori sfide?

                                                                        1|2019        ca|re                                        11
                                                                          care
                                                                                      costi dell’assistenza e risorse economiche
INCONTRI

                                                                   Gli effetti a catena della morte di una madre      vorare insieme ai nostri partner e alla comunità
                                                             sono enormi. Per le famiglie e le comunità sono          sanitaria globale per ottenere risultati a lungo
                                                             devastanti. Una gravidanza e un parto sani por-          termine. Per fare tutto questo, MSD for Mothers
                                                             tano a una vita di benefici, sia per la salute e la      si impegna a formare solide partnership, a pro-
                                                             prosperità di una donna che per quella dei suoi          muovere azioni di advocacy e politiche, indiriz-
                                                             figli, della comunità e della nazione. Per questo        zate a sollevare e rispettare le voci delle donne in
                                                             motivo, dobbiamo investire di più. Soddisfare            modo che vengano ascoltate e messe in pratica.
                                                             pienamente la necessità di servizi di salute ses-        Crediamo che le partnership multisettoriali si-
                                                             suale e riproduttiva e di contraccettivi moderni         ano la strada che porta verso il raggiungimento
                                                             costerà circa 3,6 miliardi di dollari all’anno a li-     degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Dobbiamo
                                                             vello globale, ma i benefici economici e sociali         impegnarci al fine di creare un ambiente favore-
                                                             saranno valutati in oltre 430 miliardi di dollari        vole, che porti tutti i settori al tavolo decisionale –
                                                             all’anno2. La ricerca ci dice, inoltre, che i bambini    governi, organizzazioni private e comunità – per
                                                             che crescono senza una madre hanno una strada            garantire la portata e la sostenibilità dei nostri
                                                             più difficile nella vita: esiti scolastici più scaden-   sforzi. Affinché i Paesi vedano risultati migliori, i
                                                             ti, uno stato nutrizionale peggiore e persino una        responsabili politici – a tutti i livelli – devono in-
                                                             possibilità maggiore di una mortalità precoce.           vestire la volontà e le risorse per creare politiche
                                                             Ma non basta, un’esperienza positiva durante la          che promuovano i programmi per la tutela della
                                                             gravidanza e il parto può costruire la fiducia di        salute materna.
                                                             una donna nei confronti del sistema sanitario, e
                                                             quindi spronarla ed incentivarla a chiedere as-
                                                             sistenza sanitaria per sé stessa, il suo neonato e       Quale apporto può portare a quel tavolo il set-
                                                             la sua famiglia. È quello che in MSD for Mothers         tore privato e cosa può fare per sostenere obiet-
                                                             chiamiamo “Mom Effect”.                                  tivi di salute globale?
                                                             Per MSD for Mothers, impegno non significa                    Per molti anni la comunità mondiale, che
                                                             semplicemente scrivere un assegno: significa la-         si occupava di salute, ha considerato il settore

 12    ca|re                                        1|2019
care
       costi dell’assistenza e risorse economiche
INCONTRI

Un’esperienza positiva durante                         alla formazione di ostetriche preparate a ricono-
la gravidanza e il parto può costruire                 scere un’emergenza.
la fiducia di una donna nei confronti
del sistema sanitario, e quindi spronarla              Cosa prova, da donna, sapendo che con il suo
ed incentivarla a chiedere assistenza                  lavoro e il suo impegno si aiutano tante donne
sanitaria per sé stessa, il suo neonato                incidendo, positivamente, nella loro vita e in
e la sua famiglia.                                     quella dei loro figli?
                                                            Ogni donna, indipendentemente da dove
                                                       è nata o da dove vive, dovrebbe poter guardare
                                                       al domani pensando di vivere una gravidanza
privato come un semplice donatore per colma-           e un parto in sicurezza e in salute. La geografia
re quel deficit di 33 miliardi di dollari in tema di   non dovrebbe segnare il destino quando si trat-
salute riproduttiva, materna, neonatale, infanti-      ta di salute materna. E penso a questo quando
le e adolescenziale. Ma la realtà è che il settore     penso a me, alle mie due figlie e a tutte le don-
privato ha anche capacità specifiche, innovazio-       ne. Sono immensamente fiera dell’impegno che
ni, competenze che può mettere al servizio per         MSD investe nella tutela della salute materna e
aiutare a ridurre la mortalità materna. In MSD         dell’impegno che mettiamo continuamente sul
for Mothers stiamo inventando per la vita, at-         tavolo, per fare la differenza. Ma sono altrettanto
traverso collaborazioni innovative, meccanismi         orgogliosa dei nostri partner – come CUAMM –
di finanziamento, piattaforme digitali e anche         che continuano a stupirci con il loro lavoro pieno
prodotti. Riconosciamo la necessità che a livello      di significato, un lavoro appassionato e basato
globale – ma anche locale – aziende ed operatori       sull’integrazione con la comunità e il territorio.
privati si impegnino in modo da garantire che i        Un lavoro che stanno facendo per migliorare la
progressi che stiamo facendo per le mamme, e le        qualità delle cure per le donne e i loro figli.
loro famiglie, in Etiopia e in tutto il mondo, siano
sempre sostenuti.
                                                       Cosa vede lei nel futuro prossimo di MSD for
                                                       Mothers e per le donne che aiuta?
Perché MSD for Mothers ha deciso di dare il suo              C’è molto lavoro da fare se vogliamo rag-
contributo a Medici con l’Africa CUAMM per il          giungere gli obiettivi di sostenibilità per la salute
loro progetto a Wolisso?                               materna. In alcuni Paesi dobbiamo raddoppiare
      Perché riteniamo che l’accesso a cure di         i progressi che stiamo facendo, in altri dobbia-
qualità sia la chiave per la riduzione della mor-      mo vedere il ritmo del cambiamento addirittura
talità materna in tutto il mondo. L’approccio di       moltiplicarsi per sei. L’esperienza negli Stati Uni-
CUAMM è in linea con la nostra visione e ci di-        ti ci dice che possiamo anche perdere i progressi
mostra che dobbiamo guardare tutti gli aspet-          raggiunti e tornare indietro se non restiamo con-
ti del sistema sanitario per riuscire a superare i     centrati sull’obiettivo della salute materna e non
vari ostacoli che impediscono alle donne di ac-        manteniamo adeguati investimenti. MSD for
cedere alle cure sanitarie di qualità di cui hanno     Mothers è impegnata a lavorare con CUAMM, e
bisogno e quando ne hanno bisogno. Non basta           con tutti gli altri partner, per affrontare le sfide di
incoraggiare le donne a partorire in una struttu-      salute materna a livello locale, condividendo gli
ra sanitaria, non è sufficiente se poi non ci sono     obiettivi, sfruttando al meglio i talenti di ognuno
le forniture adeguate, se gli operatori non sono       e mettendo a disposizione le nostre competenze
efficacemente formati per gestire un parto in          per raggiungerli. Continueremo a sostenere l’in-
emergenza o se le strutture non sono in grado di       tegrazione tra settore privato, pubblico e sociale
garantire cure di qualità.                             per costruire un futuro che sia più sicuro e con
È per questo che MSD è orgogliosa di sostenere         più salute per le madri e per le comunità. Il la-
gli sforzi di CUAMM per migliorare la qualità del-     voro di CUAMM è la prova di quello che possia-
le cure che le donne ricevono durante il parto in      mo fare quando, tutti insieme, ci alleiamo per le
una zona rurale dell’Etiopia, un Paese che si tro-     mamme di tutto il mondo. n
va al quarto posto per numero di morti materne
al mondo3 e al quinto per numero di decessi di
neonati4. E CUAMM lo fa mobilitando le comu-           1
                                                        Guttmacher Institute. Greater Investments Needed to Meet Women’s
                                                       Sexual and Reproductive Health Needs in Developing Regions.
nità affinché le donne siano educate su tema-          2
                                                        https://www.copenhagenconsensus.com/post-2015-consensus
tiche di salute materna e rafforzando il sistema       3
                                                        http://www.afro.who.int/sites/default/files/2017-05/trends-in-maternal-
                                                       mortality-1990-to-2015.pdf
di controllo in modo che i casi complessi siano        4
                                                        https://data.unicef.org/wp-content/uploads/2018/02/Every-Child-Alive-
mandati verso strutture adeguate, anche grazie         report_FINAL-1.pdf

                                                                                 1|2019             ca|re                                         13
                                                                                   care
                                                                                                     costi dell’assistenza e risorse economiche
Puoi anche leggere