EDUCAZIONE CIVICA - Luigi di Savoia

Pagina creata da Rebecca Mazzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
EDUCAZIONE CIVICA
   I. Introduzione e quadro normativo
L’educazione civica consiste nell’educazione dei cittadini, non può racchiudersi nel sempli-
ce studio delle forme di governo di uno Stato, non si limita alla mera conoscenza delle rego-
le della vita sociale. Essa implica lo sviluppo e la maturazione del senso civico che si realiz-
za in una serie di buone condotte adeguate al contesto sociale nel quale si è inseriti. Pensare
di sintetizzarla in una definizione sarebbe impossibile.
Nei percorsi didattici che verranno in seguito esplicitati, saranno inseriti gli otto grandi temi
(‘Costituzione ed istituzioni dello stato’, ‘Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile’, ‘Educa-
zione alla cittadinanza digitale’, ‘Elementi di diritto, con riferimento soprattutto al diritto del
lavoro’, ‘Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale,
delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari’, ‘Educazione
alla legalità e al contrasto delle mafie’, ‘Educazione al rispetto e alla valorizzazione del pa -
trimonio culturale e dei beni pubblici comuni’, ‘Formazione di base in materia di protezione
civile’) previsti dalla reintroduzione a scuola di questo insegnamento dopo alcuni anni di so-
spensione, per uno studio trasversale, che possa essere cioè affrontato da tutte le materie se-
condo la propria prospettiva.
I contenuti proposti vogliono essere un punto di partenza e, soprattutto, un supporto ai
consigli di classe che saranno chiamati a declinare e definire nei dettagli le direttive mi-
nisteriali in lezioni ed attività didattiche.
Gli studenti della cosiddetta “Generazione Z” hanno tutte le potenzialità e gli strumenti cul-
turali ed informativi per approfondire in maniera autonoma gli otto argomenti proposti dalla
legge riguardanti le istituzioni italiane, europee, le organizzazioni internazionali, l’Agenda
2030 per lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale, il diritto con particolare riferimento
al lavoro, l’ambiente con le produzioni agroalimentari, la legalità insieme al contrasto alle
mafie, la valorizzazione del patrimonio culturale e, per ultimo ma non da ultimo, la Prote-
zione civile (di cui ritorna l’aggettivo).
Il termine “educazione” si può intendere più come “formazione” su questi argomenti di vita
“civile”, soprattutto fuori scuola e quindi i vari percorsi tenderanno a sollecitare ad interro-
garsi, aiutare ad essere critici, sviluppare l’osservazione, sollecitare la curiosità piuttosto che
a dare risposte o certezze assolute seppure sostenute da analisi, date e fonti autorevoli e sto-
ricamente accertate.
Perché tutto non rimanga puramente teorico si incoraggiano i consigli di classe a sviluppare
attorno a queste tematiche delle U.d.A. con attività che mettano in gioco gli studenti stessi
(compito prodotto).
Nel caso dell’Educazione civica di nuovo conio, che si inaugura con l’anno scolastico
2020/21 l’automatismo legato ad una visione classica dell’educazione non è garantito: tra le
molte, basterà citare che la titolarità dell’insegnamento è condiviso da tutti gli insegnanti del
consiglio di classe, la distribuzione dell’orario potrebbe essere tutt’altro che regolare, non vi
è un libro di testo ‘fisico’ di riferimento, la sequenzialità del curricolo potrebbe non essere
necessaria.
L’unica cosa che il legislatore ha voluto mantenere dell’impostazione scolastica classica è
stata la valutazione, che sarà formalmente a carico del coordinatore di educazione civica,
sentiti i pareri dei singoli docenti che hanno contribuito a sviluppare il percorso didattico.
Per quanto riguarda le modalità di valutazione si farà riferimento alle griglie già utilizzate
dai docenti nell’attività di valutazione disciplinare consueta e soprattutto alle “rubriche di
osservazione” che permettono una valutazione in itinere incentrata sul processo.
Insomma, avendo poche certezze sulla possibilità di “fare scuola” nella normalità, dedicare
attenzione e impegno su questa materia atipica potrebbe sembrare un lusso improponibile.
In realtà si tratta di accettare realisticamente i punti di apparente debolezza di questo specifi-
co progetto per ambientarli dentro una situazione di crisi generale, necessariamente anche
trasformativa, del sistema scolastico. Cerchiamo, insomma, di fare di necessità virtù. Ad
esempio, tra i temi della “non materia” c’è, come sappiamo, la cittadinanza digitale. Ora,
l’esperienza maturata nel periodo del lock-down ha permesso a tutti, o quasi, di capire che
non si tratta di un argomento esterno alla logica del sapere scolastico ma che ne è, ormai,
una componente irrinunciabile. E allora, sarà giusto chiedersi se una consapevolezza critica
del funzionamento dell’universo della rete possa maturare tenendosene fuori, o se invece,
sia giusto approfondire le problematiche a cui gli studenti possono andare incontro nell’uso
di tale strumento.
Ecco allora che spunti per l’Educazione Civica provengono certamente dalle materie più tra-
dizionalmente curricolari, e viceversa. In ogni caso si tratterà di stabilire dei legami, di co-
struire delle reti, di organizzare delle figure di concetti. Avendo sempre presente il fatto che
il sapere non è un repertorio statico di conoscenze ma un ambiente dinamico di esperienze.
Le linee guida ministeriali recitano testualmente:
‘Il testo di legge prevede che l’orario dedicato a questo insegnamento non possa essere in-
feriore a 33 ore per ciascun anno di corso, da svolgersi nell’ambito del monte ore comples-
sivo annuale previsto dagli ordinamenti, comprensivo della quota di autonomia eventual-
mente utilizzata. Non si tratta dunque di un contenitore rigido, ma di una indicazione fun-
zionale ad un più agevole raccordo fra le discipline e le esperienze di cittadinanza attiva
che devono concorrere a comporre il curricolo di educazione civica. Ogni disciplina è, di
per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno.’
I percorsi didattici dovranno, quindi, essere necessariamente interdisciplinari.
Nelle stesse linee guida si legge anche che ‘I nuclei tematici dell’insegnamento, e cioè quei
contenuti ritenuti essenziali per realizzare le finalità indicate nella Legge, sono già impliciti
negli epistemi delle discipline. Per fare solo alcuni esempi, “l’educazione ambientale, svi-
luppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e
delle eccellenze territoriali e agroalimentari” e la stessa Agenda 2030, cui fa riferimento
l’articolo 3, trovano una naturale interconnessione con le Scienze naturali e con la Geogra-
fia;’ (ma potremmo aggiungere: anche con la maggior parte delle discipline agrarie) ‘l’edu-
cazione alla legalità e al contrasto delle mafie si innerva non solo della conoscenza del det-
tato e dei valori costituzionali, ma anche della consapevolezza dei diritti inalienabili
dell’uomo e del cittadino, del loro progredire storico, del dibattito filosofico e letterario.’.
Si tratta, quindi, di inquadrare gli argomenti che già vengono svolti nelle singole discipline
in un prospetto organico di educazione civica.
Il processo didattico dovrebbe essere organizzato, all’interno delle singole classi, come Uni-
tà di Apprendimento (UdA) interdisciplinare. Di conseguenza anche la valutazione dovrebbe
seguire i canoni classici del processo valutativo delle UdA (valutazione del processo e del
prodotto) che i docenti potrebbero aver definito in fase di progettazione. Cionondimeno po-
trebbe essere necessario, nel contesto storico che stiamo vivendo (emergenza Covid), utiliz-
zare strumenti più versatili e facilmente implementabile anche a distanza, quale sono i test
strutturati (possibilmente attuati tramite ‘Google Moduli’). I quesiti potranno essere struttu-
rati sotto forma di domande a scelta multipla, quesiti vero/falso ed eventualmente anche do-
mande a risposta aperta (sintetica). Si sconsiglia altresì quest’ultima modalità nella tutela
dell'oggettività, immediatezza e contemporaneità della valutazione.
Come già specificato, assume particolare importanza, in questo contesto, andare a valutare il
percorso didattico seguito dagli studenti, tramite l’uso delle “rubriche di osservazione”, piut-
tosto che l’eventuale prodotto.
Per quanto riguarda la tempistica delle valutazioni e la somministrazione delle eventuali
prove di verifica, esse dovrebbero possibilmente essere fatte entro il 10 Dicembre 2020 per
il primo periodo ed entro il 10 Maggio 2021 per il secondo periodo.

   II. Disposizioni generali
Le disposizioni generali sono le seguenti:
    L’insegnamento del Diritto e dell’Economia si articola durante tutto il curricolo di-
       dattico offerto dal nostro istituto. Pertanto l’Educazione Civica mirerà ad approfon-
       dire alcuni dei temi proposti dalle normative.
      Insegnamento trasversale e interdisciplinare: contitolarità della disciplina.
      Docente con compiti di coordinamento della disciplina . Il coordinatore di educazione
       civica viene scelto tra i docenti del consiglio di classe oppure ricorrendo all’organico
       dell’autonomia. In quest’ultimo caso il docente esterno deve necessariamente entrare
       a far parte del consiglio di classe. Se all’interno del consiglio d classe è presente un
       docente abilitato in discipline giuridico-economiche la coordinazione di questa disci-
       plina sarà naturalmente di sua competenza, in caso contrario un altro docente dovrà
       essere scelto tra i membri del consiglio o nell’organico dell’autonomia. Il coordinato-
       re formula la proposta di voto in sede di scrutinio, dopo aver acquisito i pareri dei do-
       centi partecipanti al percorso didattico di educazione civica.
      Il voto verrà espresso in decimi sia per il primo che il secondo periodo e concorrerà
       all’ammissione alla classe successiva (o all’esame di Stato) nonché alla media finale
       e all’eventuale attribuzione di crediti scolastici.
      Il percorso didattico di educazione civica si sviluppa in non meno di 33 ore annuali
       da distribuire tra le discipline coinvolte. Le ore saranno divise tra 1° e 2° periodo
       considerando almeno 13 ore nel primo e almeno 20 ore nel secondo.
      Durante lo svolgimento delle lezioni di educazione civica il docente avrà cura di regi-
       strare l’attività sul registro elettronico seguendo la seguente formattazione: EDUCA-
       ZIONE CIVICA: ‘tematica generale’ – ‘argomento’
      Ogni consiglio di classe provvederà a creare 2 Attività o Unità di Apprendimento
       (esempi di possibili Ud.A. dettagliati nell’Allegato 4 – Proposte di U.d.A. (per gli
       istituti professionali)), una per ogni periodo dell’anno scolastico, che definiscano
       nei dettagli le attività connesse con le tematiche generali stabilite nel profilo verticale
       di educazione civica.
 Ogni docente coinvolto nell'attività di educazione civica provvederà a fornire ele-
     menti valutativi al coordinatore della disciplina secondo i criteri scelti e concordati,
     entro il 10 Dicembre per il primo periodo ed entro il 10 Maggio per il secondo.
    Il processo di valutazione potrebbe essere incentrato sul percorso e non solo sul pro-
     dotto, basandosi su “Rubriche o Griglie di Osservazione” (Come quella proposta
     nell’Allegato 1 – Griglia di Osservazione)
    Nel caso si ricorra alla verifica tramite test strutturati dovrebbe essere realizzata al-
     meno una verifica a periodo (entro il 10 Dicembre per il primo periodo ed entro il 10
     Maggio per il secondo), eventualmente realizzate tramite Google Moduli.
    Ogni consiglio di classe provvederà a compilare una scheda (Allegato 2 – Modello
     di scheda delle attività di educazione civica) in cui verranno schematizzati gli argo-
     menti, le eventuali U.d.A., i progetti del PTOF correlati (l’elenco dei progetti attivati
     per l’a.s. 2020/21 è disponibile nell’Allegato 3 - Progetti PTOF), le discipline coin-
     volte (con le corrispondenti ore), le verifiche concordate e le competenze acquisite.

   III. Obiettivi
Per quanto riguarda gli obiettivi si rimanda a quanto stabilito dalle linee guida ministeriali:
Allegato C - Integrazioni al Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a con-
clusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D. Lgs.
226/2005, art. 1, c. 5, Allegato A), riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civi-
ca.

   IV. Aspetti metodologici
Riguardo alla metodologia da adottare al fine di raggiungere gli obiettivi previsti dalla disci-
plina di educazione civica si lascia ampia autonomia ai docenti che possono adottare tutte le
strategie normalmente messe in atto: lezioni frontali, lezioni interattive, laboratoriali, pro-
blem solving, etc.
In relazione all’emergenza sanitaria in atto, si consiglia, inoltre, di evitare attività di gruppo
(se non in modalità telematica), uscite o qualsiasi altra attività che implichi necessariamente
assembramenti da parte degli studenti.
V. Curricolo verticale – Attività/Competenze

  1. Classi Prime
Periodo                   Attività                      Competenze riferite al PECUP
  1°     Sensibilizzazione sulle norme anti-        Partecipare al dibattito culturale.
Periodo    Covid.                                    Cogliere la complessità dei problemi
                                                      esistenziali, morali, politici, sociali,
                                                      economici e scientifici e formulare
                                                      risposte personali argomentate.
                                                     Prendere coscienza delle situazioni e
                                                       delle forme del disagio giovanile ed
                                                       adulto nella società contemporanea e
                                                       comportarsi in modo da promuovere
                                                       il benessere fisico, psicologico,
                                                       morale e sociale.
                                                     Adottare i comportamenti più
                                                      adeguati per la tutela della sicurezza
                                                      propria, degli altri e dell’ambiente in
                                                      cui si vive, in condizioni ordinarie o
                                                      straordinarie di pericolo, curando
                                                      l’acquisizione di elementi formativi
                                                      di base in materia di primo intervento
                                                      e protezione civile.

           Importanza della rappresentatività      Esercitare correttamente le modalità
             negli organi collegiali.                di rappresentanza, di delega, di ri-
           Partecipazione agli organi collegiali.   spetto degli impegni assunti e fatti
           Approfondimento del diritto di voto:     propri all’interno di diversi ambiti
             “Il diritto di contare”.                istituzionali e sociali.

           Diritti umani ed educazione alla         Partecipare al dibattito culturale.
            legalità.                                Conoscere l’organizzazione costitu-
           Concetto di cittadinanza.                 zionale ed amministrativa del nostro
                                                      Paese per rispondere ai propri doveri
                                                      di cittadino ed esercitare con consa-
                                                      pevolezza i propri diritti politici a li-
                                                      vello territoriale e nazionale.
           Temi di attualità
           Attività/Esperienze decise dal consiglio di classe.
 Progetti PTOF.

         Partecipazione agli organi collegiali.  Esercitare correttamente le modalità
                                                   di rappresentanza, di delega, di
                                                   rispetto degli impegni assunti e fatti
                                                   propri all’interno di diversi ambiti
                                                   istituzionali e sociali.

         Protezione civile ed educazione  Partecipare al dibattito culturale.
           stradale                         Adottare i comportamenti più
         Progetto     Edustrada     “ANIA   adeguati per la tutela della sicurezza
  2°       CAMPUS”   (progetto PTOF)         propria, degli altri e dell’ambiente in
Periodo                                      cui si vive, in condizioni ordinarie o
                                             straordinarie di pericolo, curando
                                             l’acquisizione di elementi formativi
                                             di base in materia di primo intervento
                                             e protezione civile.
         Temi di attualità
         Attività/Esperienze decise dal consiglio di classe.

         Progetti PTOF.
2. Classi Seconde
Periodo                   Attività                      Competenze riferite al PECUP
           Sensibilizzazione sulle norme anti-      Partecipare al dibattito culturale.
             Covid.                                  Cogliere la complessità dei problemi
                                                      esistenziali, morali, politici, sociali,
                                                      economici e scientifici e formulare
                                                      risposte personali argomentate.
                                                     Prendere coscienza delle situazioni e
                                                       delle forme del disagio giovanile ed
                                                       adulto nella società contemporanea e
                                                       comportarsi in modo da promuovere
                                                       il benessere fisico, psicologico,
                                                       morale e sociale.
                                                     Adottare i comportamenti più
                                                      adeguati per la tutela della sicurezza
                                                      propria, degli altri e dell’ambiente in
                                                      cui si vive, in condizioni ordinarie o
                                                      straordinarie di pericolo, curando
                                                      l’acquisizione di elementi formativi
  1°
Periodo                                               di base in materia di primo
                                                      intervento e protezione civile.

           Importanza della rappresentatività      Esercitare correttamente le modalità
             negli organi collegiali.                di rappresentanza, di delega, di
           Partecipazione agli organi collegiali.   rispetto degli impegni assunti e fatti
           Approfondimento del diritto di voto:     propri all’interno di diversi ambiti
             “Il diritto di contare”.                istituzionali e sociali.

           Cittadinanza digitale.                   Partecipare al dibattito culturale.
                                                     Esercitare i principi della cittadinanza
                                                      digitale, con competenza e coerenza
                                                      rispetto al sistema integrato di valori
                                                      che regolano la vita democratica.
           Temi di attualità
           Attività/Esperienze decise dal consiglio di classe.

           Progetti PTOF.

           Partecipazione agli organi collegiali.  Esercitare correttamente le modalità
  2°                                                 di rappresentanza, di delega, di
Periodo
                                                     rispetto degli impegni assunti e fatti
propri all’interno di diversi ambiti
                                             istituzionali e sociali.

 Educazione al rispetto e alla  Partecipare al dibattito culturale.
  valorizzazione       del    patrimonio  Cogliere la complessità dei problemi
  culturale e del territorio.              esistenziali, morali, politici, sociali,
 Agenda 2030 per lo sviluppo              economici e scientifici e formulare
  sostenibile: obiettivi 7 (energia        risposte personali argomentate.
  pulita ed accessibile) e obiettivo 13  Rispettare      l’ambiente,      curarlo,
  (agire per il clima).                    conservarlo,               migliorarlo,
                                           assumendo        il     principio     di
                                           responsabilità.
                                          Compiere le scelte di partecipazione
                                           alla vita pubblica e di cittadinanza
                                           coerentemente agli obiettivi di
                                           sostenibilità sanciti a livello
                                           comunitario attraverso l’Agenda
                                           2030 per lo sviluppo sostenibile.
                                          Operare a favore dello sviluppo eco-
                                           sostenibile e della tutela delle
                                           identità     e      delle    eccellenze
                                           produttive del Paese.
 Temi di attualità
 Attività/Esperienze decise dal consiglio di classe.

 Progetti PTOF.
3. Classi Terze
                        Attività                    Competenze riferite al PECUP
  1°    Sensibilizzazione sulle norme anti-      Partecipare al dibattito culturale.
Periodo Covid.                                    Cogliere la complessità dei problemi
                                                   esistenziali, morali, politici, sociali,
                                                   economici e scientifici e formulare
                                                   risposte personali argomentate.
                                                  Prendere coscienza delle situazioni e
                                                    delle forme del disagio giovanile ed
                                                    adulto nella società contemporanea e
                                                    comportarsi in modo da promuovere
                                                    il benessere fisico, psicologico,
                                                    morale e sociale.
                                                  Adottare i comportamenti più
                                                   adeguati per la tutela della sicurezza
                                                   propria, degli altri e dell’ambiente in
                                                   cui si vive, in condizioni ordinarie o
                                                   straordinarie di pericolo, curando
                                                   l’acquisizione di elementi formativi
                                                   di base in materia di primo
                                                   intervento e protezione civile.

          Importanza della rappresentatività      Esercitare correttamente le modalità
            negli organi collegiali.                di rappresentanza, di delega, di
          Partecipazione agli organi collegiali.   rispetto degli impegni assunti e fatti
          Approfondimento del diritto di voto:     propri all’interno di diversi ambiti
            “Il diritto di contare”.                istituzionali e sociali.

          Agenda 2030 per lo sviluppo  Partecipare al dibattito culturale.
           sostenibile: obiettivo 3 (salute e
                                               Prendere coscienza delle situazioni e
           benessere).
                                                 delle forme del disagio giovanile ed
                                                 adulto nella società contemporanea e
                                                 comportarsi in modo da promuovere
                                                 il benessere fisico, psicologico,
                                                 morale e sociale.
                                               Adottare     i comportamenti più
                                                 adeguati per la tutela della sicurezza
                                                 propria, degli altri e dell’ambiente in
                                                 cui si vive, in condizioni ordinarie o
                                                 straordinarie di pericolo, curando
                                                 l’acquisizione di elementi formativi
di base in materia di primo
                                                      intervento e protezione civile.
                                                    Compiere le scelte di partecipazione
                                                     alla vita pubblica e di cittadinanza
                                                     coerentemente agli obiettivi di
                                                     sostenibilità sanciti a livello
                                                     comunitario attraverso l’Agenda
                                                     2030 per lo sviluppo sostenibile.
          Agenda 2030 per lo sviluppo  Partecipare al dibattito culturale.
           sostenibile:       obiettivo 5
                                           Prendere coscienza delle situazioni e
           (uguaglianza di genere):
                                             delle forme del disagio giovanile ed
           ◦ “Il diritto di contare”         adulto nella società contemporanea e
                                             comportarsi in modo da promuovere
                                             il benessere fisico, psicologico,
                                             morale e sociale.
                                                    Compiere le scelte di partecipazione
                                                     alla vita pubblica e di cittadinanza
                                                     coerentemente agli obiettivi di
                                                     sostenibilità sanciti a livello
                                                     comunitario attraverso l’Agenda
                                                     2030 per lo sviluppo sostenibile.
          Agenda 2030 per lo sviluppo  Partecipare al dibattito culturale.
           sostenibile: obiettivo 15 (la vita
                                               Rispettare     l’ambiente,      curarlo,
           sulla terra).
                                                conservarlo, migliorarlo, assumendo
                                                il principio di responsabilità.
                                                    Compiere le scelte di partecipazione
                                                     alla vita pubblica e di cittadinanza
                                                     coerentemente agli obiettivi di
                                                     sostenibilità sanciti a livello
                                                     comunitario attraverso l’Agenda
                                                     2030 per lo sviluppo sostenibile.
          Temi di attualità
          Attività/Esperienze decise dal consiglio di classe.

          Progetti PTOF.

  2°     Partecipazione agli organi collegiali.  Esercitare correttamente le modalità
Periodo                                            di rappresentanza, di delega, di
                                                      rispetto degli impegni assunti e fatti
                                                      propri all’interno di diversi ambiti
                                                      istituzionali e sociali.
 Diritto      del     lavoro     (diritti  Essere consapevoli del valore e delle
   fondamentali e contratti di lavoro) e      regole della vita democratica anche
   tutela della privacy.                      attraverso l’approfondimento degli
 Progetto        “domani       lavoro?”      elementi fondamentali del diritto
   (precarietà del lavoro).                   che la regolano, con particolare rife-
                                              rimento al diritto del lavoro.
 Film: “Fiore, cuore, amore”
                                            Partecipare al dibattito culturale.
   (precarietà del lavoro e nuove
   povertà).                                Cogliere la complessità dei problemi
                                              esistenziali, morali, politici, sociali,
                                              economici e scientifici e formulare
                                              risposte personali argomentate.
                                            Prendere coscienza delle situazioni e
                                              delle forme del disagio giovanile ed
                                              adulto nella società contemporanea
                                              e comportarsi in modo da promuo-
                                              vere il benessere fisico, psicologico,
                                              morale e sociale.
 Temi di attualità
 Attività/Esperienze decise dal consiglio di classe.

 Progetti PTOF.
4. Classi Quarte
                        Attività                     Competenze riferite al PECUP
  1°     Sensibilizzazione sulle norme anti-      Partecipare al dibattito culturale.
Periodo    Covid.                                  Cogliere la complessità dei problemi
                                                    esistenziali, morali, politici, sociali,
                                                    economici e scientifici e formulare
                                                    risposte personali argomentate.
                                                   Prendere coscienza delle situazioni e
                                                     delle forme del disagio giovanile ed
                                                     adulto nella società contemporanea e
                                                     comportarsi in modo da promuovere
                                                     il benessere fisico, psicologico,
                                                     morale e sociale.
                                                   Adottare i comportamenti più
                                                    adeguati per la tutela della sicurezza
                                                    propria, degli altri e dell’ambiente in
                                                    cui si vive, in condizioni ordinarie o
                                                    straordinarie di pericolo, curando
                                                    l’acquisizione di elementi formativi
                                                    di base in materia di primo
                                                    intervento e protezione civile.

          Importanza della rappresentatività      Esercitare correttamente le modalità
            negli organi collegiali.                di rappresentanza, di delega, di
          Partecipazione agli organi collegiali.   rispetto degli impegni assunti e fatti
          Approfondimento del diritto di voto:     propri all’interno di diversi ambiti
            “Il diritto di contare”.                istituzionali e sociali.

          Agenda 2030 per lo sviluppo  Essere consapevoli del valore e delle
            sostenibile: obiettivo 8 (lavoro regole della vita democratica anche
            dignitoso e crescita economica)
                                             attraverso l’approfondimento degli
          Problematiche connesse al mondo   elementi fondamentali del diritto
            del lavoro: mobbing, caporalato, che la regolano, con particolare
            sfruttamento.                    riferimento al diritto del lavoro.
                                                   Partecipare al dibattito culturale.
                                                   Cogliere la complessità dei problemi
                                                    esistenziali, morali, politici, sociali,
                                                    economici e scientifici e formulare
                                                    risposte personali argomentate.
                                                   Prendere coscienza delle situazioni e
delle forme del disagio giovanile ed
                                                      adulto nella società contemporanea
                                                      e comportarsi in modo da
                                                      promuovere il benessere fisico,
                                                      psicologico, morale e sociale.
                                                     Compiere le scelte di partecipazione
                                                      alla vita pubblica e di cittadinanza
                                                      coerentemente agli obiettivi di
                                                      sostenibilità sanciti a livello
                                                      comunitario attraverso l’Agenda
                                                      2030 per lo sviluppo sostenibile.
          Temi di attualità
          Attività/Esperienze decise dal consiglio di classe.

          Progetti PTOF.
  2°     Partecipazione agli organi collegiali.  Esercitare correttamente le modalità
Periodo                                            di rappresentanza, di delega, di
                                                   rispetto degli impegni assunti e fatti
                                                   propri all’interno di diversi ambiti
                                                   istituzionali e sociali.
          Importanza delle imprese nello svi-       Essere consapevoli del valore e delle
            luppo sostenibile.                        regole della vita democratica anche
                                                      attraverso l’approfondimento degli
                                                      elementi fondamentali del diritto
                                                      che la regolano, con particolare
                                                      riferimento al diritto del lavoro.
                                                     Partecipare al dibattito culturale.
                                                     Cogliere la complessità dei problemi
                                                      esistenziali, morali, politici, sociali,
                                                      economici e scientifici e formulare
                                                      risposte personali argomentate.
          Principio di tolleranza: la libertà di    Partecipare al dibattito culturale.
            pensiero e la libertà religiosa.         Cogliere la complessità dei problemi
                                                      esistenziali, morali, politici, sociali,
                                                      economici e scientifici e formulare
                                                      risposte personali argomentate.
          Temi di attualità
          Attività/Esperienze decise dal consiglio di classe.
 Progetti PTOF.
5. Classi Quinte
                        Attività                       Competenze riferite al PECUP
  1°     Sensibilizzazione sulle norme anti-       Partecipare al dibattito culturale.
Periodo    Covid.                                   Cogliere la complessità dei problemi
                                                     esistenziali, morali, politici, sociali,
                                                     economici e scientifici e formulare
                                                     risposte personali argomentate.
                                                    Prendere coscienza delle situazioni e
                                                      delle forme del disagio giovanile ed
                                                      adulto nella società contemporanea e
                                                      comportarsi in modo da promuovere
                                                      il benessere fisico, psicologico, mo-
                                                      rale e sociale.
                                                    Adottare i comportamenti più ade-
                                                     guati per la tutela della sicurezza
                                                     propria, degli altri e dell’ambiente in
                                                     cui si vive, in condizioni ordinarie o
                                                     straordinarie di pericolo, curando
                                                     l’acquisizione di elementi formativi
                                                     di base in materia di primo interven-
                                                     to e protezione civile.

          Importanza della rappresentatività      Esercitare correttamente le modalità
            negli organi collegiali.                di rappresentanza, di delega, di ri-
          Partecipazione agli organi collegiali.   spetto degli impegni assunti e fatti
          Approfondimento del diritto di voto:     propri all’interno di diversi ambiti
            “Il diritto di contare”.                istituzionali e sociali.

          Agenda 2030 per lo sviluppo soste-       Partecipare al dibattito culturale.
           nibile: obiettivo 11 (città e comuni-
           tà sostenibili) e obiettivo 12 (con-     Cogliere la complessità dei proble-
           sumo e produzione responsabili).          mi esistenziali, morali, politici, so-
                                                     ciali, economici e scientifici e for-
                                                     mulare risposte personali argomen-
                                                     tate.
                                                    Rispettare l’ambiente, curarlo, con-
                                                     servarlo, migliorarlo, assumendo il
                                                     principio di responsabilità.
                                                    Compiere le scelte di partecipazione
                                                     alla vita pubblica e di cittadinanza
                                                     coerentemente agli obiettivi di so-
                                                     stenibilità sanciti a livello comunita-
rio attraverso l’Agenda 2030 per lo
                                                     sviluppo sostenibile.
                                                    Operare a favore dello sviluppo eco-
                                                     sostenibile e della tutela delle iden-
                                                     tità e delle eccellenze produttive del
                                                     Paese.
          Intervento dello Stato nell’econo-       Partecipare al dibattito culturale.
            mia.
                                                    Cogliere la complessità dei proble-
                                                     mi esistenziali, morali, politici, so-
                                                     ciali, economici e scientifici e for-
                                                     mulare risposte personali argomen-
                                                     tate.
          Temi di attualità
          Attività/Esperienze decise dal consiglio di classe.

          Progetti PTOF.
  2°     Partecipazione agli organi collegiali.  Esercitare correttamente le modalità
Periodo                                            di rappresentanza, di delega, di
                                                   rispetto degli impegni assunti e fatti
                                                   propri all’interno di diversi ambiti
                                                   istituzionali e sociali.
          Dignità e diritti umani.                 Conoscere l’organizzazione costitu-
                                                     zionale ed amministrativa del nostro
                                                     Paese per rispondere ai propri dove-
                                                     ri di cittadino ed esercitare con con-
                                                     sapevolezza i propri diritti politici a
                                                     livello territoriale e nazionale.
                                                    Conoscere i valori che ispirano gli
                                                     ordinamenti comunitari e interna-
                                                     zionali, nonché i loro compiti e fun-
                                                     zioni essenziali.
                                                    Partecipare al dibattito culturale.
                                                    Cogliere la complessità dei problemi
                                                     esistenziali, morali, politici, sociali,
                                                     economici e scientifici e formulare
                                                     risposte personali argomentate.
          Temi di attualità
          Attività/Esperienze decise dal consiglio di classe.
 Progetti PTOF.
VI. Allegato 1 – Griglia di Osservazione

                      Griglia di osservazione di “Educazione Civica”

Descrittori di                      Insufficient
osservazione              Nullo                  Sufficiente    Buono   Ottimo
                                         e
                           (1)                       (3)         (4)      (5)
(punteggio)                             (2)

Assiduità
(l’alunno/a prende/
non prende parte
alle attività proposte)

Partecipazione
(l’alunno/a partecipa/
non partecipa attiva-
mente)

Interesse, cura
approfondimento
(l’alunno/a rispetta
tempi, consegne, ap-
profondisce, svolge
le attività con atten-
zione)

Capacità di
relazione a
distanza
(l’alunno/a rispetta i
turni di parola, sa
scegliere i momenti
opportuni per il dialo-
go tra pari e con il/la
docente)

       Somma
     (ventesimi)

        Voto
   (= Somma / 2)
VII. Allegato 2 – Modello di scheda delle attività di
    educazione civica

              Scheda delle attività di Educazione Civica (a.s. 2020/21)

Istituto/Indirizzo/Classe: __________________________________________________

Docente Coordinatore: ___________________________________________________

Modalità di verifica concordate: ____________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________

Annotazioni iniziali: ______________________________________________________
_______________________________________________________________________

                                     1° Periodo
  Attività/U.d.A./Progetti                                   Discipline coinvolte/
                                Competenze PECUP
           PTOF                                                       Ore
1. _____________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________

2. _____________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________

3. _____________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________

                                     2° Periodo

  Attività/U.d.A./Progetti      Competenze PECUP             Discipline coinvolte/
Scheda delle attività di Educazione Civica (a.s. 2020/21)

          PTOF                                                     Ore

1. _____________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________

2. _____________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________

3. _____________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________

4. _____________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________
_______________________ _______________________ _______________________

Annotazioni finali: _______________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
VIII. Allegato 3 - Progetti PTOF
                      AMPLIAMENTO OFFERTA F ORMATIVA A.S. 2020/2021

                                    INTERNAZIONALIZZAZIONE
   Titolo progetto         Referente   Commissione   Classi         Ente proponente         Scheda
                                                                                           finanzia
                                                                                               ria
                                                                                           (inserire
                                                                                             si/no)
Mobilità studentesca         Begi                      4^ e 5^           RE.Attiva
(progetti europei K2)
 Mobilità docenti K1         Begi           4 docenti e     RE.Attiva
                                               ATA
              CONSOLIDAMENTO COMPETENZE DI LEGALITÀ E CITTADINANZA
   Titolo progetto    Referente Commissione    Classi   Ente proponente                     Scheda
                                                                                           finanzia
                                                                                               ria
                                                                                           (inserire
                                                                                             si/no)
"Seminare la legalità"     Pasquetti                    Tutte le     Centro Nazionale
  Giornata mondiale                                      sedi            Bullismo;
 contro la violenza di                                                 Croce Rossa;
        genere;                                                             USP;
     Sicurezza e                                                      Polizia postale;
  prevenzione per la                                                     Comando
 navigazione in rete;                                                   Carabinieri
  Disconnettiamo il
       bullismo;
    Preveniamo e
  combattiamo l’uso
    delle sostanze
      psicotrope

       "Mirino"             Allegri                       ITE       Dott.ssa Pasqualotto      SI

   "Associazione            Eleuteri                    Triennio
Nazionale Magistrati"                                     ITE
"Educazione stradale"       Luciani                     Tutte le
                           Pasquetti                      sedi
   "Soli no … meglio         Selli                      Tutte le
solidali: progetto Film"                               classi ITE

 Le cinquanta piccole      Valentini      Docenti       Biennio                               Si
    rivoluzioni per                    Potenziamento
  cambiare il mondo                        diritto
CCIAA Rieti: Io Penso      Sciommari                   3A 4B 3B         Camera di
Positivo – Educare alla                                                 Commercio
        Finanza
    ANIA CAMPUS             Luciani      Valentini Classi I di Fondazione ANIA
                                                       tutto
                                                    l’Istituto
     Metti a fuoco          Albanese                 Tutte le       MOIGE                     Si
      l’obiettivo                                     classi      FLUENDO
                              AVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA
   Titolo progetto         Referente  Commissione   Classi     Ente proponente              Scheda
                                                                                           finanzia
ria
                                                                                          (inserire
                                                                                            si/no)
"Campionati                  Foschi       Ballarin       Tutte le          MIUR
studenteschi 2021"                         Foschi         classi                             Si
CENTRO SPORTIVO                          Ciancarelli
SCOLASTICO - C.S.S.                      Marconcini
Atletica Leggera su                       Cervelli
pista M.e F.;
Badminton M.e F. ;
Calcio a 5 M. e F.;
Corsa Campestre M. e
F;
Danza sportiva M. e F.;
Nuoto M. e F.;
Pallacanestro M.eF.;
Rugby;
Sci Alpino M.e F.;
SciNordicoM.e F.;
Snowboard M.eF.;
Tennis M.e F.;
Tennis tavolo M.e F.
     NPiC– NUOVA            Ballarin                   2^ e 3^ ITE
 PALLACANESTRO IN
     CARROZZINA
      BASKET IN             Rossi M.                    2A e 2OD
     CARROZZINA            Marconcini                    IPSSCS

4^ MEMORIAL “Sara          Ballarin R.                   Alunni                              Si
     Donati”                                           selezionati
                                                       delle classi
                                                        dell’ITE,
                                                          ITA e
                                                        IPSSCS

 Studenti atleti di alto   Ciancarelli    Ballarin Le classi        MIUR                     Si
        livello                S.        Marconcini
                                                  dove sono
                                                  inseriti gli
                                                   studenti
                                                     atleti
                             CONOSCERE IL PATRIMONIO CULTURALE
   Titolo progetto         Referente Commissione    Classi     Ente proponente             Scheda
                                                                                          finanzia
                                                                                              ria
                                                                                          (inserire
                                                                                            si/no)
 Staffetta di scrittura     Battista      Battista         IIA        Bimed (Biennale        Si
    creativa per la                       Sciarra        IIB ITE         delle Arti e
   Cittadinanza e la                     Ciancarelli    I A, IV F     delle Scienze del
   legalità 2020/21                      Adriani E.     IPSSCS         Mediterraneo)
        BIMED
  Riordino biblioteca       Ranieri                      Tutte le                            Si
    magistrale ITE          Sciarra                     classi ITE
                           Cesaretti
FAI – Identità ritrovate   Adriani E.                        VA
                            Faraglia                          VF
                                                            VOD
 Teatro a distanza in      Sciommari                    ITE classi
        lingua                                             lingua
                                                         francese
                                                          Inglese
                                                        spagnolo
PROGETTI AGROTECNICI
   Titolo progetto         Referente      Commissione   Classi             Ente proponente        Scheda
                                                                                                 finanzia
                                                                                                     ria
                                                                                                 (inserire
                                                                                                   si/no)
 “Includere in serra”       Quirini                       Classi in cui                             Si
                            Onofri                            sono
                                                            presenti
                                                             alunni
                                                          disabili ITA
                                                            IPSASR
Conoscere il territorio    Adriani S.                          ITA
    GIORNATA               Leonardi                            ITA
 NAZIONALE DEGLI            Quirini                         IPSASR
      ALBERI                Pezzotti
                            Borghi
    Agri Olimpiadi          Liguori                          I, II, V
                                                            IPSASR
Percorso sensoriale: le     Chiani                            I e II
          piante                                            IPSASR
 officinali/aromatiche
AAA ricerca e notizie:       Orfei         Adriani S.         ITA                                   Si
 rivista di Agricoltura,                     Quirini        IPSASR
       Ambiente e                          Francucci
  Antropologia rurale                        Caluisi
                                             Luciani
                                             Onofri
    Oggetti e Saperi:         Onofri       Adriani S.   ITA                                         Si
l’evoluzione culturale e                  Colapicchioni
                                                      IPSASR
       tecnologica                           Quirini
nell’agricoltura reatina                     Onofri
      La scuola nel          Quirini                    ITA     Produttori agricoli
  territorio-il territorio                            IPSASR          locali
       nella scuola
                         PROGETTI DI INCLUSIONE, SALUTE E ORIENTAMENTO
    Titolo progetto         Referente   Commissione    Classi   Ente proponente                   Scheda
                                                                                                 finanzia
                                                                                                     ria
                                                                                                 (inserire
                                                                                                   si/no)
“Istruzione domiciliare    Ferraresi                       1 alunno              MIUR               Si
  scuola in ospedale-       Cattani                        IPSSCS
     Teledidattica”
   SUPPORTIAMOCI            Onofri                                          Centro NEMO e
                            Teofili                                           Locomotiva
Educhiamo a domicilio       Onofri                                         Cooperativa Itinera
                            Teofili
  L’adolescente oggi        Allegri                       II B, III B, V   Cittadinanza attiva
   Aspetti affettivo-       Ranieri                              A           Resp. Deborah
     relazionali e                                             IIC            Alessandrini
    prevenzione di                                             ITE         Fondazione Varrone
   eventuali disagi,
dipendenze e patologie
                            Ballarin                       Classi I e                               Si
    “Accoglienza”           Borghi                          Alunni
                           Francucci                        TUTOR
                            Ferraro
                             Tosoni
                            Panico
                           Adriani E.
L2            Albanese     Docenti interni      Alunni                            Si
                                                       stranieri
       CIC            Criscuolo                      Tutte le sedi        ASL
                         Orfei
                       Santoro
                        Panico
   Orientamento        Florenzi                         Classi                            Si
                        Tosoni                         Prime in
                      Francucci                        ingresso
                        Orsini                          2^ ITE

     STIGMA            Panico                    4A, 4F                   ASL
                                                IPSSCS
                            CERTIFICAZIONI PROFESSIONALI
 Titolo progetto      Referente   Commissione    Classi              Ente proponente    Scheda
                                                                                       finanzia
                                                                                           ria
                                                                                       (inserire
                                                                                         si/no)
  “Certificazioni     Sciommari                    Studenti                               Si
   linguistiche”       Valeriani                   docenti
                      Festuccia                      ATA
                                                   Esterni
    “Certificazioni    Albanese                    Studenti         AICA                  Si
informatiche”: ECDL                                docenti
                                                     ATA
                                                   Esterni
  “Certificazioni       Quirini                    Studenti                               Si
  agrotecniche”        Pezzotti                    docenti
                                                     ATA
                                                   Esterni
   Corso HACCP          Borghi                     Alunni e                               Si
                                                   docenti
                                                     ATA
                                                   Esterni
                         Recupero e Potenziamento (Prove INVALSI)
 Titolo progetto      Referente   Commissione       Classi    Ente proponente           Scheda
                                                                                       finanzia
                                                                                           ria
                                                                                       (inserire
                                                                                         si/no)
Matematica INVALSI     Florenzi      docenti          2 e 5 ITE
                                    matematica
                                       ITE
IX. Allegato 4 – Proposte di U.d.A. (per gli istituti
       professionali)

           IX.1 U.d.A. - Domani lavoro?
                                                  UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione               Domani lavoro?

Prodotti                    Presentazione di un grafico e di un panel di aziende del territorio
                            Presentazione multimediale ad altre classi dei diversi tipi di contratto di
                            lavoro Glossario

Competenze mirate           Competenze sociali e civiche:
Comuni/cittadinanza         Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
professionali               creativo nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi; analizzare il valore, i
                            limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare
                            riferimento alle questioni della sicurezza, della salute e della tutela ambientale, anche
                            nell’ottica dell’apprendimento permanente

                            Agire in modo autonomo e responsabile

                            Comunicare nella madrelingua:
                            Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
                            professionali

                            Competenze multimediali
                            Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento
                            alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
                              Abilità                                                     Conoscenze
Analizzare, collegandosi anche alle questioni affrontate nei        Normative europee ed italiane in materia di salute,
diversi ambiti disciplinari, i principali problemi collegati allo   sicurezza, lavoro e ambiente
sviluppo economico e tecnologico e le conseguenze sulle
persone, sui rapporti sociali, sulle normative di riferimento
(immigrazione, società multietniche; questioni bioetiche…
Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel     Organi e funzioni di Regioni, Province, Comuni ed enti
promuovere e orientare lo sviluppo economico e sociale              territoriali
Assumere, assolvere e portare a termine con precisione,             Codici etici e deontologici con riferimento all’ambito
cura e responsabilità i compiti affidati o intrapresi               professionale di riferimento
autonomamente
Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni          Applicazioni per la elaborazione digitale audio e
sia di tipo testuale che multimediale                               video Gestire informazioni e grafici

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e        Elementi di base per la composizione di tesine relazioni
specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario ecc.
tipo,anche scientifici e tecnologici
Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Utenti destinatari          Classe quinta istituto professionale

Prerequisiti                Fonti del diritto, il mercato del lavoro, elementi di storia economica

Fase di applicazione        Primo quadrimestre (ottobre-novembre)

Tempi                       4 ore

Esperienze attivate         Uscita presso Camera di Commercio

Metodologia                 Lezioni frontali
UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Risorse umane              Coordinatore: docente coordinatore educazione civica
interne
esterne                    Collaboratori
                           Docente di italiano: 1 ora (fornisce indicazioni per la stesura della relazione e del glossario)
                           Docente di storia: 1 ora (fornisce indicazioni di economia)
                           Docente di matematica: 1 ora (fornisce indicazioni per l’elaborazione di grafici e
                           tabelle)
                           Docente di diritto: 1 ora (fornisce indicazioni sulla normativa in materia di lavoro)

Strumenti                  Archivio dati del tessuto produttivo e di associazioni di
                           categoria Manuali e report
                           Internet
                           Programmi gestione ed elaborazione dati

Valutazione                Valutazione del prodotto sulla base di criteri predefiniti (chiarezza, comprensibilità,
                           pertinenza, attendibilità) Valutazione del processo: competenze organizzative dei singoli
                           e dei gruppi durante le diverse fasi di lavoro (schede di osservazione)
                           Competenze comunicative e decisionali all’interno del gruppo di lavoro
                           Capacità di utilizzo delle risorse informatiche a disposizione
                           Capacità di riflessione degli studenti nel formulare i report
                           La valutazione darà luogo a voti nelle singole discipline coinvolte e alla certificazione delle
                           competenze intercettate

                                    LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

                                               CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UDA DOMANI LAVORO?

Cosa si chiede di fare
Dovrete confrontare tra loro i diversi tipi di lavoro (lavoro autonomo e lavoro dipendente) di contratto oggi esistenti;
dovranno analizzare il sistema produttivo locale ed indicarne la tipologia

In che modo (singoli, gruppi...)
Il lavoro sarà individuale e a gruppi (individuale per quanto riguarda le ricerche attraverso internet, dati glossario) in
gruppo per l’elaborazione,la comprensione dei dati e la produzione multimediale

Quali prodotti
Grafico sulla presenza delle aziende sul territorio sulla base della tipologia
Presentazione sulle tipologie di contratto oggi presenti, la presentazione deve contenere punti di forza e di
debolezza del contratto

Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti)
Ha lo scopo di indicare la prevalenza o meno di determinate aziende al fine di orientarvi alle scelte future, di conoscere e
di essere consapevoli dei vostri doveri e diritti nel mondo del lavoro. Conseguirete nuove abilità per orientarvi e
comunicare con altri, con la maggiore precisione possibile, e comprenderete meglio ciò che comporta la firma di un
contratto di lavoro

Tempi
___________ore durante il primo quadrimestre

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)
Si utilizzerà internet; consulenza esterna, manuali in uso e i sistemi multimediali e di calcolo

Criteri di valutazione
Valutazione del prodotto sulla base di criteri predefiniti (chiarezza, comprensibilità,
pertinenza, attendibilità) Valutazione del processo: competenze organizzative dei
singoli e dei gruppi durante le diverse fasi di lavoro (schede di osservazione)
Competenze comunicative e decisionali all’interno del gruppo di lavoro
Capacità di utilizzo delle risorse informatiche a disposizione
Capacità di riflessione nel formulare i report
La valutazione darà luogo a voti nelle singole discipline coinvolte e alla certificazione delle competenze intercettate

Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente

Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline: In itinere le valutazioni saranno riferite
alle singole discipline

                                           PIANO DI LAVORO UDA
 UNITÀ DI APPRENDIMENTO:

Coordinatore: docente coordinatore

Collaboratori: docenti di italiano, matematica, di storia, di diritto

                                                  PIANO DI LAVORO UDA
                                              SPECIFICAZIONE DELLE FASI
     Fasi             Attività               Strumenti           Esiti                          Tempi              Valutazione

      1        PRESENTAZIONE            Spiegazione             Comprensione
               UDA                      frontale                compiti assegnati
      2        ORGANIZZAZION            Lab. Informatica        Formazione gruppi                               Capacità di utilizzo
               E:                       Internet                Analisi dati                                    delle risorse
               divisione dei                                                                                    informatiche a
               gruppi                                                                                           disposizione
               assegnazione dei
               compiti
               individuazione
               delle fonti
               definizione dei
               tempi

      3        REALIZZAZIONE            Lab. Informatica        Prodotto                                        Valutazione del
               intervento esterno       internet                Quadro analisi                                  prodotto sulla base
               Raccolta, analisi e                              Report                                          di criteri predefiniti
               selezione dati                                                                                   (chiarezza,
               Costruzione report,                                                                              comprensibilità,
               grafici e                                                                                        pertinenza,
               presentazione                                                                                    attendibilità)
               multimediale

      4        VERIFICA                 Computer e              Condivisione dati                               Ricaduta sulle
               Esposizione alle         proiettore              con le altre classi                             classi attraverso il
               classi quarte                                                                                    giudizio dei
                                                                                                                compagni tramite
                                                                                                                griglia
      5        VALUTAZIONE                                      Valutazione
               Docenti interni                                  condivisa dagli
                                                                insegnanti coinvolti

                                                   PIANO DI LAVORO UDA
                                                   DIAGRAMMA DI GANTT
                                                                    Tempi

       Fasi           settembre          ottobre            novembre           dicembre            gennaio            febbraio

          1                              X

          2                              X

          3                                                 X

          4                                                                    X

          5                                                                    X
IX.2 U.d.A. - La carta europea dell’acqua
                                          UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° _____

     Denominazione     La carta europea dell’acqua

                       Articoli di approfondimento sui principi della carta europea dell’acqua con particolare
Prodotti
                       riferimento alla realtà personale e territoriale
                       Consapevolezza ed espressione culturale – storia e uso umano del territorio
                       Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico,
                       le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali, culturali e le
                       trasformazioni intervenute nel corso del tempo

                        Competenze sociali e civiche
Competenze mirate
                       Orientarsi nella normativa in termini generali con particolare riferimento al settore oggetto di
Comuni/cittadinanza
                       studio.
                       Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico e culturale per
                       orientarsi in un contesto complesso e dinamico Collaborare e partecipare

                       Comunicazione nella madrelingua
                       Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi

                       Diritto (normativa europea)
                       Geografia (idrografia e uso dell’acqua nel proprio territorio, raccolta dati, elaborazione
Discipline coinvolte   carte tematiche) 8 h scienze integrate (l’acqua, raccolta dati)) italiano (elaborazione
                       testuale)

                       TOTALE 4

Tempi                  Geografia 1 h
                       Scienze 1 h
                       Italiano 1 h

                                          UNITA’ DI APPRENDIMENTO N° -------

     Denominazione     La città e i suoi servizi
                       Presentazione multimediale sui servizi forniti al cittadino dalla città corredata di
Prodotti               rappresentazioni tematiche sui servizi del territorio, e di procedure di utilizzo

                       Competenza digitale
                       Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con
                       riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
                       Competenze Sociali e civiche
Competenze mirate      Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico e culturale per
Comuni/cittadinanza    orientarsi in un contesto complesso e dinamico
                       Orientarsi nella normativa in termini generali con particolare riferimento al settore oggetto
                       di studio Collaborare e partecipare
                       Comunicazione nella madrelingua
                       Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi

                       Diritto economia (soggetti economici, normativa)
                       Italiano (elaborazione testuale di vario tipo)
Discipline coinvolte   Geografia (il territorio della città, elaborazione di carte
                       tematiche) Informatica (software di presentazione

                       TOTALE 5 h
                       Diritto economia 1 h
                       Italiano 1 h
Tempi                  Geografia 1 h
                       Informatica 1 h
                       Storia 1 h
IX.3 U.d.A. - Lo straniero della porta accanto
                                                  UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione                “Lo straniero della porta accanto”
Prodotti                     Organizzazione di un incontro, strutturato e con supporti multimediali, per ragazzi del biennio in
                             cui si presentano esempi significativi di integrazione / Relazione individuale / Articolo di
                             giornale
Competenze mirate            Competenze sociali e civiche
Comuni/cittadinanza          Comunicazione nella madrelingua
professionali                Competenza digitale
                             Spirito di iniziativa e intraprendenza
                              Abilità                                                      Conoscenze
Assumere prospettive di analisi in chiave multiculturale ed        Principali problematiche di integrazione dei migranti
interculturale finalizzate alla coesione sociale
Assumere il punto di vista dell’ altro                             Dichiarazioni internazionali sui Diritti Umani

Prendersi cura dell’altro                                          Legislazione italiana in materia di integrazione

Produrre testi di vario tipo: intervista, relazione, articolo di   Tecniche di esposizione orale in pubblico
giornale, esposizione orale
Utilizzare e produrre testi multimediali                           Tecniche dell’intervista

Redigere un piano di lavoro                                        Tecniche di calendarizzazione delle attività

Utenti destinatari          Diretti: studenti di classe quarta
                            Indiretti: studenti di classe seconda
Prerequisiti                Costituzione italiana: principi fondamentali
                            Tecniche di lavoro di gruppo
                            Conoscenze informatiche di base
                            Concetti di integrazione, tolleranza
                            Tecnica di stesura di una relazione
Fase di applicazione        Febbraio- marzo
Tempi                       Complessivamente ______________________ ore

Esperienze attivate         Organizzazione di un incontro col testimone
                            Esposizione in pubblico
Metodologia                 Ricerca-azione
                            Lezione frontale
                            Cooperative learning
                            Didattica laboratoriale
Risorse umane               Docenti
interne                     Testimoni intervistati
esterne                     Assistente tecnico
Strumenti                   Computer
                            Videoproiettore/ schermo
                            Telecamera
                            Registratore
                            Macchina fotografica
                            Manuali
                            Pubblicazioni
                            Riviste, articoli di giornale
Valutazione                 Del prodotto sulla base di criteri predefiniti: chiarezza, comprensibilità, pertinenza,
                            attendibilità, creatività del processo: capacità di superare le difficoltà, trasferibilità
                            Autovalutazione degli studenti
La valutazione avverrà al termine dell’UdA e terrà conto anche del grado di autonomia e di
                            responsabilità dimostrate dagli studenti nell’esecuzione del compito. Saranno espressi voti
                            nelle discipline coinvolte (italiano, storia e cittadinanza e costituzione, informatica) e sarà
                            utilizzata per la certificazione delle competenze intercettate.

                                  LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

                                               CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo UdA
“Lo straniero della porta accanto”

Cosa si chiede di fare
Organizzare un incontro, della durata di 2 ore, con una classe del biennio per presentare esempi significativi di
integrazione
Contattare persone immigrate nel nostro Paese che abitino nelle zone di residenza degli studenti o che gli studenti
conoscono per poterle intervistare. Non si esclude la possibilità di invitare di persona il testimone intervistato
Filmare o fotografare i testimoni e realizzare un prodotto multimediale da utilizzare durante l’incontro con la classe
seconda
Scrivere in gruppo un articolo di giornale sul le storie dei migranti intervistati e sul tema dell’integrazione da pubblicare
sul Giornalino della scuola Conclusa l’esperienza produrre una relazione individuale sull’attività realizzata

In che modo (singoli, gruppi...)
Lavorerete in piccolo gruppo secondo le modalità del Cooperative learning, o in assemblea quando è
richiesto dal lavoro. Vi saranno anche lezioni e lavori in plenaria nella classe

Quali prodotti
Prodotto multimediale
Articolo di giornale
Relazione sull’attività svolta

Che senso ha (a cosa serve, per quali
apprendimenti) Sviluppare le seguenti competenze
mirate:
Competenze sociali e civiche: comprensione delle diversità presenti nella società e delle opportunità che esse offrono;
comprensione delle differenze, ma anche delle somiglianze con le persone di diversa provenienza e cultura; analisi e
conoscenza delle norme fondamentali che regolano la convivenza sociale, prima di tutto la Costituzione
Comunicazione nella madrelingua: redigere testi di comunicazione e informazione; creare comunicazioni pubbliche
comprensibili a utenti diversi
(stranieri, ragazzi più giovani)
Competenza digitale: confezionare un prodotto digitale per la comunicazione; confezionare un prodotto multimediale per
la documentazione del lavoro:power point, filmati, ipertesti …
Spirito di iniziativa e intraprendenza: progettare le fasi di un lavoro; conoscere il territorio di riferimento

Tempi
5 ore

Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…)
Testimoni intervistati
Assistente tecnico
Computer
Videoproiettore/ schermo
Telecamera
Registratore
Macchina fotografica
Manuali
Pubblicazioni
Riviste, articoli di giornale

Criteri di valutazione
Sarà valutato il prodotto finale sulla base di criteri predefiniti: chiarezza, comprensibilità, pertinenza, attendibilità,
creatività
Sarà valutato il processo, c’è il modo in cui sarà portato a termine il lavoro:o: capacità di superare le difficoltà,
trasferibilità, impegno, puntualità, ecc.
Autovalutazione degli studenti: vi si chiederà di esprimere una vostra valutazione sul lavoro svolto
La valutazione avverrà al termine dell’UdA e terrà conto anche del grado di autonomia e di responsabilità dimostrate
nell’esecuzione del compito. Saranno espressi voti nelle discipline coinvolte ( italiano, storia e cittadinanza e
costituzione, informatica ) e il lavoro sarà utilizzato anche come parte per la certificazione delle competenze
Puoi anche leggere