Economia Scienze matematiche fisiche e naturali - Corsi di laurea interfacoltà - Guida dello studente - Studenti Cattolica
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Corsi di laurea interfacoltà Milano - 2021/2022 Economia Scienze matematiche fisiche e naturali ECONOMIA - SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Guida dello studente www.unicatt.it Milano a.a. 2021 - 2022
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE 20123 MILANO – Largo A. Gemelli 1 GUIDA DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE INTERFACOLTÀ ECONOMIA E SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Piani di studio Anno Accademico 2021/2022 2021Eco_Scmate.indd 1 31/05/2021 18:45:03
2021Eco_Scmate.indd 2 31/05/2021 18:45:03
INDICE Saluto del Rettore. . .......................................................................... pag. 5 Finalità e struttura dell'Università Cattolica del Sacro Cuore........... pag. 7 Carattere e Finalità ....................................................................... ” 7 Organi e Strutture accademiche....................................................... ” 8 Organi e Strutture amministrative.................................................... ” 9 Organi e Strutture pastorali................................... . ......................... ” 10 I percorsi di studio nell'ordinamento vigente (D.M. n. 270/2004). . ... pag. 11 PRESENTAZIONE DELLE FACOLTÀ Le Facoltà di Economia e di Scienze matematiche, fisiche e naturali ................................................................................... pag. 17 I corsi di laurea magistrale interfacoltà ........................................... pag 21 PIANI DI STUDIO Masters of science Innovation and Technology Management.................................... pag. 25 Data analytics for business......................................................... pag. 32 Alphabetical list of the courses on the master's degrees with the relative subject sector code...........................................................pag. 35 International programmes.............................................................pag. 37 Programmi dei corsi........................................................................ pag. 39 Elenco degli insegnamenti e relativi docenti incaricati. . ................... pag. 41 3 2021Eco_Scmate_1.indd 3 31/05/2021 19:00:08
Corsi di Teologia............................................................................. pag. 43 Norme amministrative..................................................................... pag. 45 Norme per l'immatricolazione......................................................... ” 45 Pratiche amministrative............................. . .................................... ” 48 Avvertenze per adempimenti di segreteria......................................... ” 58 Contributi universitari.. ......................................................................... ” 59 Norme di comportamento............................................................... ” 60 Norme per mantenere la sicurezza in Università: sicurezza, salute e ambiente........................................................... ” 60 Persone impossibilitate a lasciare l'edificio o in difficoltà durante l'emergenza.................................................................................. ” 63 Divieti............................... . ......................................................... ” 63 Collaborazioni 200 ore............................... . ................................... ” 63 Misure di prevenzione covid-19...................................................... ” 64 Personale dell'Università................................................................ ” 65 Norme di garanzia del funzionamento dei servizi essenziali.................. ” 65 Servizi dell'Università per gli studenti............................................. pag. 67 4 2021Eco_Scmate_1.indd 4 31/05/2021 19:00:08
Cara Studentessa, Caro Studente, la scelta del percorso universitario traccia l’orizzonte professionale e personale verso cui dirigere i propri passi e da essa può dipendere la qualità del futuro che si intende costruire per sé e per la comunità di cui si è parte. È una decisione che rappresenta l’ingresso in una fase irripetibile dell’esistenza, una stagione di affinamento della propria dimensione culturale, di ampliamento e arricchimento delle proprie relazioni umane, di scoperta delle proprie attitudini lavorative. Si tratta, perciò, di un momento cruciale della vita, che va vissuto con piena consapevolezza, il giusto entusiasmo e un po’ di coraggio. In questi mesi anche il mondo universitario è stato messo a dura prova dalla pandemia da Covid-19. Le forti limitazioni imposte dall’emergenza sanitaria per un verso ci hanno dato modo di far emergere, ciascuno nei rispettivi ruoli, capacità di reazione e adattamento a situazioni inattese e difficili, e di sperimentare con successo le potenzialità offerte dagli strumenti di didattica a distanza, per l’altro verso hanno consolidato l’idea che la tecnologia non potrà imporsi quale permanente modalità sostitutiva dell’attività in presenza. Le testimonianze dei nostri studenti rivelano che l’università è percepita come luogo di relazione, che i giovani devono poter “abitare” e vivere intensamente. Proprio per questo non è venuto meno l’impegno per rendere più accoglienti e fruibili i nostri campus e i loro servizi. Grazie a una tradizione costruita in un secolo di storia con dedizione e passione, al riconosciuto prestigio e alla qualità del personale docente e non docente, allo stretto legame con il mondo del lavoro, l’Università Cattolica compie ogni sforzo per fornire ai propri studenti non solo una preparazione culturale solida e le indispensabili competenze professionali, ma anche una originale proposta educativa e un metodo di lettura della realtà contemporanea per orientare responsabilmente le proprie azioni. Questa guida contiene tutte le informazioni essenziali per conoscere e apprezzare la Facoltà prescelta. I programmi dei corsi, insieme a molte altre notizie e comunicazioni sulle iniziative dell’Ateneo, sono invece consultabili sul sito web https://www.unicatt.it/facolta-economia. Con l’augurio che l’esperienza vissuta all’interno del nostro Ateneo possa costituire una tappa importante nella crescita umana di tutti Voi, care studentesse e cari studenti, e un passaggio decisivo per la realizzazione delle Vostre migliori aspirazioni, porgo il mio saluto e quello dell’intera Università. Il Rettore (Franco Anelli) 5 2021Eco_Scmate_1a.indd 5 31/05/2021 18:46:44
Bianca.p65 1 10/07/2009, 9.05
Finalità e S truttura dell 'U niversità C attolica del S acro C uore C arattere e Finalità Il carattere e le finalità dell’Università Cattolica, giuridicamente riconosciuta con R.D. 2 ottobre 1924, n.1661, sono esposte nell’art. 1 dello Statuto, appro- vato con Decreto Rettorale il 24 ottobre 1996, il cui secondo comma recita: «L’Università Cattolica è una comunità accademica che contribuisce allo svi- luppo degli studi, della ricerca scientifica e alla preparazione dei giovani alla ricerca, all’insegnamento, agli uffici pubblici e privati e alle professioni libere. L’Università Cattolica adempie a tali compiti attraverso un’istruzione superiore adeguata e una educazione informata ai principi del cristianesimo, nel rispetto dell’autonomia propria di ogni forma del sapere, e secondo una concezione della scienza posta al servizio della persona umana e della convivenza civile, conformemente ai principi della dottrina cattolica e in coerenza con la natura universale del cattolicesimo e con le sue alte e specifiche esigenze di libertà». La qualifica di “cattolica” e la fedeltà alla Chiesa rappresentano per l’Ateneo del Sacro Cuore una condizione e una opportunità irrinunciabili per affrontare con rigore scientifico e apertura intellettuale sia la ricerca sia l’insegnamento in tutti i campi del sapere e in particolare rispetto alle grandi questioni del nostro tempo. La ricerca scientifica viene interpretata e vissuta nel suo nesso con l’an- tropologia e con l’etica, nell’orizzonte della fede cristiana; ciò ha consentito e consente all’Università Cattolica di consolidarsi come luogo naturale di dialogo sincero e di confronto appassionato con tutte le altre culture. A tutti coloro che desiderano e accettano liberamente di far parte dell'Uni- versità Cattolica si richiede consapevolezza delle finalità scientifiche, formative e pedagogiche dell’Ateneo, e l’impegno a rispettarle e valorizzarle. Affinché tale consapevolezza si concretizzi anche nell'agire personale, con spirito di leale collaborazione fra tutte le componenti dell'Università, dall'ottobre 2013 l'Ateneo ha approvato in via definitiva il Codice Etico. Esso intende rappre- sentare a un tempo l'«orgoglio di un'appartenenza» e la riaffermazione di valori che - in riferimento anche alla specificità di docenti, studenti, personale tecnico-amministrativo e assistenziale - si traducono in un insieme di regole e di linee di indirizzo, le quali da sempre caratterizzano l'operato e la condotta delle persone che lavorano e studiano nella nostra Università. Il rispetto delle indicazioni del Codice Etico, consultabile sul sito dell'Università (http://www. unicatt.it/statuto-e-regolamenti-codice-etico), è parte essenziale della missione, del prestigio e della reputazione dell'Università Cattolica. 7 2021Eco_Scmate_1b.indd 7 31/05/2021 18:47:28
Organi e S trutture accademiche Rettore Il Rettore è la più alta autorità accademica, rappresenta legalmente l’Univer- sità Cattolica, convoca e presiede il Consiglio di amministrazione, il Comitato direttivo, il Senato accademico e la Consulta di Ateneo. Promuove la convergenza dell’operato di tutte le componenti la comunità universitaria per il conseguimento dei fini propri dell’Università Cattolica. Può nominare uno o più Pro-Rettori di cui uno con funzioni vicarie. Ad essi può delegare l’esercizio di specifiche funzioni. Rimane in carica per quattro anni accademici ed è riconfermabile per non più di due mandati consecutivi. Il Rettore in carica è il Prof. Franco Anelli, ordinario di "Diritto privato" presso la Facoltà di Giurisprudenza. Pro-Rettori Il Pro-Rettore in carica è la Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, ordinario di "Diritto dell'economia e dei mercati finanziari ed agroalimentari" presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative. Senato accademico È composto dal Rettore che lo presiede, e dai Presidi di Facoltà. È un organo collegiale che delibera su argomenti che investono questioni didattico-scientifi- che di interesse generale per l’Ateneo. Spettano al Senato Accademico tutte le competenze relative all’ordinamento, alla programmazione e al coordinamento delle attività didattiche e di ricerca. Preside di Facoltà Il Preside viene eletto tra i professori di prima fascia ed è nominato dal Ret- tore. Il Preside è eletto dai professori di prima e seconda fascia. Dura in carica quattro anni accademici ed è rieleggibile per non più di due mandati consecutivi. Il Preside della Facoltà di Economia è la Prof. ssa Antonella Occhino. Il Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali è il Prof. Maurizio Paolini. Consiglio di Facoltà Il Consiglio di Facoltà è composto da tutti i professori di ruolo di prima e seconda fascia, dai rappresentanti dei ricercatori universitari e dei professori incaricati dei corsi e dai rappresentanti degli studenti. Il Consiglio di Facoltà programma lo sviluppo dell’attività didattica, ne organizza e ne coordina il funzionamento, propone le modifiche da apportare all’ordinamento didattico come previsto dallo statuto. 8 2021Eco_Scmate_1b.indd 8 31/05/2021 18:47:28
Organi e S trutture amministrative Consiglio di amministrazione Al Consiglio di amministrazione spettano i più ampi poteri, tanto di ordi- naria quanto di straordinaria amministrazione, per il governo dell’Università Cattolica. Il Consiglio di amministrazione è composto da diciotto membri: dal Rettore che lo presiede; da dieci membri nominati dall’ente morale Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori; da un rappresentante della Santa Sede; da un rappresentante della Conferenza Episcopale Italiana; da un rappresentante del Governo; da un rappresentante dell’Azione Cattolica Italiana; da tre membri eletti dai professori di prima e seconda fascia tra i professori di prima fascia delle sedi dell’Università. Direttore Generale Il Direttore Generale è a capo degli uffici e dei servizi dell’Ateneo e ne di- rige e coordina l’attività. Esplica una generale attività di indirizzo, direzione e controllo nei confronti del personale amministrativo e tecnico. È responsabile dell’osservanza delle norme legislative e regolamentari di Ateneo, dà attuazione alle deliberazioni degli organi collegiali ai sensi dello Statuto. Il Direttore Generale è nominato dal Consiglio di amministrazione, su proposta del Rettore. Il Direttore Generale in carica è il Dott. Paolo Nusiner. Direttore di Sede Il Direttore di Sede è responsabile del funzionamento della gestione locale e del raggiungimento degli obiettivi assegnati nell’ambito delle linee di indirizzo e coordinamento generale di competenza del Direttore Generale e di quanto stabilito dal Consiglio di amministrazione. Il Direttore di sede è nominato dal Rettore, previa delibera del Consiglio di amministrazione, su proposta del Direttore Generale. Il Direttore in carica per la sede di Milano è il Dott. Mario Gatti. 9 2021Eco_Scmate_1b.indd 9 31/05/2021 18:47:28
Organi e Strutture pastorali Assistente ecclesiastico generale Coordina l'animazione spirituale e l'azione pastorale nella comunità univer- sitaria, avvalendosi della collaborazione degli Assistenti pastorali presenti nelle sedi dell'Università Cattolica. A lui spetta, inoltre, il coordinamento delle attività del Consiglio pastorale universitario e l'organizzazione dei corsi di Teologia. L'Assistente ecclesiastico generale in carica è S.E. Mons. Claudio Giuliodori. Consiglio pastorale Struttura pastorale a carattere consultivo, è organo qualificato di correspon- sabilità ecclesiale per la realizzazione adeguata delle finalità della pastorale universitaria. Comprendendo tra i suoi membri rappresentanti delle diverse componenti dell'Università, esso costituisce espressione significativa della communitas studentium et docentium. Centri pastorali Sono presenti in ciascuna delle sedi dell'Ateneo e operano secondo una impostazione educativa che ha nella persona e nella visione cristiana la sua genesi e il suo scopo. Curano la celebrazione della Liturgia e sono luogo di ac- coglienza, di confronto, di preghiera e di formazione. Vi operano gli Assistenti pastorali, disponibili all'incontro con gli studenti e al dialogo finalizzato alla crescita umana e spirituale. Cooperano con i Centri pastorali, le associazioni ed i movimenti ecclesiali, i gruppi di preghiera e di volontariato: ognuno con il proprio carisma contribuisce al comune impegno di formazione, di testimonianza e di missione evangelizzatrice. C ollegio dei D ocenti di Teologia Presieduto dal Rettore e coordinato dall'Assistente ecclesiastico generale, riunisce in sè tutti i Docenti di Teologia operanti in Università Cattolica e ha il compito di ottimizzare la proposta didattica dei corsi di Teologia - peculiarità dell'Università Cattolica - che per loro natura svolgono un ruolo particolarmente importante nella ricerca di una sintesi con gli altri saperi coltivati nell'ambito dell'Ateneo e nella promozione del dialogo tra la fede e la ragione. 10 2021Eco_Scmate_1b.indd 10 31/05/2021 18:47:28
I percorsi di studio nell ' ordinamento vigente (D ecreto Ministeriale n . 270/2004) Scuola superiore Laurea Master di I livello Laurea magistrale Scuola di Master di II livello specializzazione Dottorato di ricerca Laurea I corsi di laurea di durata triennale sono istituiti all’interno di 45 classi mi- nisteriali che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. A queste si aggiungono 4 classi relative alle professioni sanitarie. La laurea ha lo scopo di assicurare un’adeguata padronanza di metodi e con- tenuti scientifici e l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Si potrà spendere questo titolo immediatamente, entrando nel mercato del lavoro, oppure si potrà continuare il percorso universitario iscrivendosi ad una laurea magistrale. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 180 crediti formativi universitari (cfu ). A coloro che conseguono la laurea triennale compete la qualifica accademica di Dottore. 11 2021Eco_Scmate_1c.indd 11 31/05/2021 18:48:31
Laurea magistrale I corsi di laurea magistrale sono istituiti all’interno di 101 classi ministeriali che li raggruppano in base a obiettivi formativi comuni. A queste si aggiungono 2 classi relative alle professioni sanitarie. La laurea magistrale, di durata biennale, ha come obiettivo quello di fornire una formazione di livello avanzato per poter esercitare attività molto qualificate in ambiti specifici. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 120 crediti formativi universitari. Sono previste anche lauree magistrali a ciclo unico articolate su 5/6 anni di corso. In questo caso per ottenere il titolo occorre aver conseguito 300/360 crediti formativi universitari. A coloro che conseguono una laurea magistrale compete la qualifica di Dottore Magistrale. Master È un’ulteriore possibilità per approfondire la formazione dopo la laurea (Master di primo livello) o dopo la laurea magistrale (Master di secondo livello). Un Master ha durata annuale e prevede la partecipazione a uno o più tirocini presso enti o aziende convenzionate. Per ottenere il titolo occorre aver conseguito 60 crediti formativi universitari. Scuola di specializzazione La scuola di specializzazione ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali e può essere istituita esclusivamente nell’applicazione di specifiche norme di legge o direttive dell’Unione Europea. Dottorato di ricerca È un percorso destinato soprattutto a chi vorrà intraprendere la carriera accademica. Si può conseguire solo dopo la laurea magistrale e prevede 3 o 4 anni di studio. A coloro che conseguono il dottorato di ricerca compete la qualifica di Dottore di ricerca. L e classi disciplinari Ogni laurea, comprese quelle magistrali, fa riferimento a una classe ministeriale che detta le caratteristiche indispensabili dell’offerta formativa. Ogni università può realizzare lo schema della classe caratterizzandola con alcune ulteriori peculiarità. Oltre alla denominazione attribuita dall’Università Cattolica alle lauree e alle lauree magistrali è quindi importante fare attenzione alla classe a cui i vari corsi si riferiscono. 12 2021Eco_Scmate_1c.indd 12 31/05/2021 18:48:31
I l credito formativo Il credito è un’unità di misura che indica la quantità di impegno richiesta agli studenti per svolgere le attività di apprendimento sia in aula sia attraverso lo studio individuale. Un credito formativo corrisponde a 25 ore di impegno complessivo. La quantità di impegno, che uno studente deve svolgere mediamente in un anno, è fissata convenzionalmente in 60 crediti formativi universitari. I crediti non sostituiscono il voto dell’esame. Il voto misura il profitto, il credito misura il raggiungimento del traguardo formativo. 13 2021Eco_Scmate_1c.indd 13 31/05/2021 18:48:31
Bianca.p65 1 10/07/2009, 9.05
PRESENTAZIONE DELLE FACOLTÀ 2021Eco_Scmate_2.indd 1 31/05/2021 18:49:14
Bianca.p65 1 10/07/2009, 9.05
Le Facoltà di Economia e di Scienze matematiche, fisiche e naturali e il loro sviluppo Economia La Facoltà di Economia, istituita nel 1947, appartiene al gruppo delle migliori Facoltà italiane ed europee per la serietà degli studi, la qualità e la completezza dei programmi, il costante rapporto fra ricerca e didattica che consente, ad un corpo docente di elevato livello scientifico, di insegnare ciò che emerge dai risultati della ricerca e, per questa via, garantire alti livelli di conoscenza, di apprendimento, di competenze. La visione all’economia insegnata e praticata in questa Facoltà ama cominciare la ricerca dal particolare e arrivare al generale per gradi: dalla persona - dalla sua identità e individualità - alle unità familiari, alle aree regionali, ai contesti nazionali sino ad un’ampia prospettiva internazionale. Ragionare di economia è essenziale per comprendere il senso della varietà dei modi in cui, ovunque, le persone decidono, operano, tendono e realizzano uno scopo. La Facoltà si impegna affinché gli studenti siano formati come persone concretamente insigni del sapere, pronte a svolgere compiti rilevanti nella società ed a testimoniare il loro impegno di fronte al mondo. Il progetto formativo della Facoltà si caratterizza, in primo luogo, per il solido ancoraggio ad un sistema di valori, proprio della connotazione di Università cattolica, che pone al centro degli obiettivi dell’agire economico lo sviluppo integrale della persona e delle comunità, un sistema di valori che, per dirla con le parole di uno dei maestri della Cattolica, il professor Francesco Vito, considera l’economia “al servizio dell’uomo”. Come comunità di vita e di ricerca, l’Università chiede agli studenti di impegnarsi in una partecipazione intensa e costante alla vita accademica, utilizzando nel modo migliore le numerose occasioni di crescita che essa offre quotidianamente. Le scelte della Facoltà di Economia hanno sempre sottolineato la centralità dello studente, del suo impegno e della sua responsabilità: l’attenzione alla sua preparazione culturale – prima di tutto – e alle conoscenze sistemiche, funzionali e specialistiche; la possibilità reale di favorire una vita universitaria densa; la qualificazione del tempo dedicato ai processi della didattica, dell’apprendimento e dello studio, attraverso l’attenzione alla frequenza e a modelli di didattica attiva; la programmabilità del tempo e degli spazi; la certificazione continua della preparazione del livello di apprendimento raggiunto; la concreta vicinanza al mondo del lavoro e delle professioni attraverso l’attivazione di tirocini e 17 2021Eco_Scmate_2a.indd 17 31/05/2021 18:49:50
stage qualificati; la cura al miglioramento delle competenze linguistiche, con l’innalzamento del livello di base e magistrale della lingua inglese; l’apertura costante all’internazionalizzazione, con i corsi di laurea Bachelor Degree in Economics and Management (percorso di studi triennale), Master of Science in Management (laurea magistrale), in Data analytics for business (laurea magistrale interfacoltà con Scienze matematiche, fisiche e naturali – sede di Brescia), e in Innovation and technology management (laurea magistrale interfacoltà con Scienze matematiche, fisiche e naturali – sede di Brescia), il profilo in Economics della laurea magistrale in Economia; il profilo in Methods and Topics in Arts Management – MATAM della laurea magistrale in Economia e Gestione dei Beni Culturali e dello Spettacolo; il profilo in Health Care Management della laurea magistrale in Management dei Servizi – sede di Roma, la disponibilità di sedi universitarie di eccellenza a livello internazionale per gli scambi con altre facoltà, sia in Europa, nel continente americano, che in Cina, India e Africa. I piani di studio sono costruiti guardando all’equilibrio fra una forte base interdisciplinare e multidisciplinare e un’articolazione dei corsi che tenga conto delle esigenze specialistiche della realtà. Il ciclo formativo triennale è impostato su un insieme di corsi comuni a tutte le lauree, con due eccezioni, come si vedrà nelle pagine che seguono. Le ragioni della scelta rimandano all’esigenza di ancorare la formazione ad un gruppo di discipline di base nelle aree economica, manageriale, giuridica, quantitativa e umanistica, ma anche di permettere ai giovani di scegliere con maggiore fondatezza quale corso di laurea seguire. In particolare, per l’anno accademico 2021/2022, il progetto formativo della Facoltà di Economia si caratterizza per la maggiore articolazione in curricula dei percorsi formativi; la collaborazione con il mondo del lavoro e delle professioni nella progettazione dei percorsi formativi e nella messa in opera di parti del percorso medesimo; l’articolazione delle lauree coerenti ad un’effettiva e significativa presenza di attività di ricerca coerenti con profili professionali e con specifiche competenze; un’equilibrata distribuzione degli impegni didattici degli studenti in funzione di un’offerta formativa, proporzionata agli organici e alle competenze effettivamente a disposizione; l’introduzione di forme organizzative della didattica omogenee e compatte; la sperimentazione di metodi didattici avanzati e più interattivi. La Facoltà di Economia si distingue anche per l’attenzione all’ampliamento delle opportunità di accesso all’istruzione superiore che, anche nell’epoca presente, rappresenta un’autentica risorsa. In verità già dal primissimo dopoguerra erano stati organizzati corsi che, ad integrazione di quelli che si 18 2021Eco_Scmate_2a.indd 18 31/05/2021 18:49:50
svolgevano nell’orario del mattino e del pomeriggio, erano collocati nel tardo pomeriggio e alla sera. Questo per consentire l’accesso all’Università anche alle persone che, per diverse ragioni lavorative, non potevano frequentare l’Università durante il giorno. Un’innovazione ideale per lo studente lavoratore, che si inserisce nella lunga tradizione del serale, è l’attivazione della laurea magistrale in Direzione e consulenza aziendale, che dall’a.a. 2019/2020 viene proposta anche presso la sede di Roma. La laurea magistrale in Direzione e consulenza aziendale, basata sull’esperienza del corso tardo pomeridiano in “Mercati e strategie d’impresa”, condivide con gli altri percorsi magistrali economico aziendali una parte del percorso formativo di base proponendo però un’originale formula mista (“blended”). Grazie alla stretta collaborazione con il Centro per l’innovazione e lo sviluppo delle attività didattiche e tecnologiche d’Ateneo (Ilab) e con il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Informazione e alla Tecnologia (Cremit), il 50% della didattica avviene in presenza, durante i fine settimana (non più in orario serale), e l’altro 50% è gestito online attraverso le più attuali tecnologie di e-learning. La formazione in aula rimane, dunque, e non si qualifica solo come un momento di lezione frontale: è anche l’occasione di confronto tra i corsisti e di revisione del lavoro svolto online. La parte online del corso, oltre a prevedere momenti in auto-apprendimento attraverso lo studio e la consultazione di materiale didattico, richiede il coinvolgimento dello studente in una serie di attività a distanza che si svolgono utilizzando la piattaforma Blackboard dell’Ateneo. Tra queste è possibile consultare videolezioni o materiali integrativi, creare una banca dati di contenuti, sviluppare lavoro esercitativo e/o case study da svolgere anche in gruppo, eseguire attività di valutazione rispetto ai temi trattati e attività di coaching/tutoring, che potranno attuarsi grazie a un confronto continuativo con il tutor del corso. Dall’a.a. 2019/2020, l’offerta formativa in modalità blended si è arricchita di quattro nuovi insegnamenti che contraddistinguono i piani studio del terzo anno della laurea tardo pomeridiano serale in Economia e gestione aziendale. Prima di concludere queste brevi note si vuole sottolineare come la Facoltà intenda dare rilievo nel proprio progetto formativo sia alla conoscenza delle lingue straniere che agli strumenti informatici organizzando corsi che si avvalgono delle tecnologie più avanzate della didattica e dell’apprendimento. Con riguardo alle competenze linguistiche, la costante collaborazione con la Facoltà di Scienze linguistiche e gli accordi in atto consentono di apprendere le principali lingue europee e quelle dei paesi in forte sviluppo e di seguire corsi di studio presso le migliori università europee e internazionali in modo da integrare le conoscenze che si acquisiscono negli specifici ambiti disciplinari con la lingua e la cultura dei diversi paesi. 19 2021Eco_Scmate_2a.indd 19 31/05/2021 18:49:50
Scienze matematiche, fisiche e naturali La Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore è nata nel 1971 con il corso di laurea in Matematica, dapprima con l’indirizzo didattico, poi con l’indirizzo applicativo e con quello generale, al quale dal 1997 sono seguiti i corsi di laurea in Fisica e in Informatica. A partire dall’anno 2000 si è provveduto all’allestimento della nuova sede del Buon Pastore in via dei Musei 41. Vi si trovano spazi per la didattica e per i laboratori di Informatica e di Fisica (per la didattica e per la ricerca) tra i quali i laboratori di Fisica della materia, allestiti con il contributo dell’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia e dove vengono da allora svolte le attività didattiche e di ricerca della Facoltà. La Facoltà, fin dalla sua nascita, si è adoperata, nell’ambito delle normative di legge, per fornire un’offerta formativa aggiornata e di qualità. Nei vari passaggi di riforma degli ordinamenti universitari, il Consiglio della Facoltà ha via via adeguato e arricchito l’offerta formativa attenendosi ai seguenti criteri: - mantenere un elevato livello di preparazione di base, che copra tutti i gradi dell’istruzione universitaria fino al Dottorato di ricerca, per richiamare gli studenti orientati a una preparazione qualitativamente elevata; - individuare alcuni percorsi formativi professionalizzanti, che rientrano nella tradizione della Facoltà e costituiscono anche un’apertura alle svariate applicazioni delle scienze alle esigenze della società attuale. Inoltre, per coloro che intendano proseguire il loro percorso formativo dopo la laurea triennale, sono attive anche le lauree magistrali in Matematica e in Fisica. Attualmente sono presenti all’interno della Facoltà un corso di laurea triennale in Matematica con curricula in Matematica, in Fisica e in Informatica, un corso di laurea magistrale in Matematica con curricula in Matematica, in Matematica per le applicazioni biologiche e ambientali e in Matematica per le applicazioni economiche, finanziarie e per l’impresa e un corso di laurea magistrale in Fisica. Ogni corso di laurea ha propri obiettivi, che includono l’acquisizione sia di conoscenze scientifiche di base, sia di specifiche competenze utili all’inserimento in contesti professionali, ma soprattutto volte ad acquisire capacità di osservazione, formalizzazione, astrazione e senso critico tipici delle scienze matematiche e fisiche. Inoltre, tutti i corsi hanno in comune l’obiettivo di formare laureati con competenze complementari, quali: l’uso scritto e orale della lingua inglese, la pratica nell’utilizzo di strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, la capacità di pronto inserimento negli ambienti di lavoro e la capacità di collaborare con altre persone alla riuscita di un comune obiettivo. La Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore non viene poi meno alla sua vocazione originaria di formare i docenti per la scuola secondaria. Ciò si realizza, in particolare, attraverso la collaborazione della Facoltà con 20 2021Eco_Scmate_2a.indd 20 31/05/2021 18:49:50
il Piano Lauree Scientifiche e con iniziative specifiche rivolte a insegnanti di ogni grado. Nell’ambito della ricerca, la Facoltà, forte ormai di una buona base di competenze qualificate, sta impostando nuovi collegamenti con realtà esterne per valorizzare i frutti della ricerca d’avanguardia dei propri docenti e ricercatori e soprattutto, attraverso collaborazioni di ricerca e partecipazioni a progetti internazionali, funge ormai da punto di riferimento negli ambiti scientifici ove essa opera. I corsi di laurea magistrale interfacoltà La Facoltà di Economia e la Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali partecipano con le proprie risorse didattiche, organizzative e di ricerca all’attivazione dei l seguenti corsi di studio in: – Laurea magistrale in Innovation and Technology Management (offerta in lingua inglese) che afferisce alla classe LM-77 Scienze dell’economia e della gestione aziendale. – Laurea magistrale in Data analytics for business (offerta in lingua inglese) che afferisce alla classe LM-82 Scienze statistiche. 21 2021Eco_Scmate_2a.indd 21 31/05/2021 18:49:50
Bianca.p65 1 10/07/2009, 9.05
PIANI DI STUDIO 2021Eco_Scmate_3.indd 1 31/05/2021 18:50:41
Bianca.p65 1 10/07/2009, 9.05
Master of science Innovation and Technology Management (classe LM-77) Program Director: Prof. Valeria Belvedere The Master of Science in Innovation and Technology Management is a two- year program designed for students who want to develop multidisciplinary skills suited to the new business contexts generated by the innovations that accompany the so-called Industry 4.0. There is a revolution that invests both providers and users of technologies and infrastructures. The program wants to create flexible professional profiles capable of understanding the potential of product and process technologies and generating new market spaces and new business opportunities. The student can choose between two paths: the Innovation process management path offers an overall view of organizational processes and the innovation processes affecting them; it is for students aiming at working in managerial roles demanding a macro-perspective to the company’s transformation. The Business Innovation and Entrepreneurship path provides the entrepreneurial, financial and marketing knowledge that support the ability of enhancing innovation; it is targeted to students interested in acquiring entrepreneurial attitudes and promoting innovation in small and mid-sized enterprises. The Master Program is entirely taught in English. It combines sound methodological and analytical skills with applications and business practices. Applicants who are non-native speakers of English must provide evidence of English language proficiency. For any further information refer to the graduate program website. Attendance is strongly recommended. The specific learning objectives of the Innovation and Technology Management course are as follows: – The ability to understand macro-economic scenarios and technological developments with a significant impact on the organisation and management of businesses. Today, information technologies and solutions such as the Internet of things, cloud computing, big data, artificial intelligence, augmented reality and robotics make it possible to imagine new organisational solutions for company processes, as well as new business models characterised by the dematerialisation and digitalisation of client services. The programme offers the fundamental economic and technological understanding to frame and analyse business contexts in which companies operate and the potential applications of new technologies. 25 2021Eco_Scmate_3a.indd 25 31/05/2021 18:51:37
– Knowledge of legal matters. In the scenarios described above, graduates from the “Innovation and Technology Management” programme will need to be equipped with the legal knowledge required for addressing a series of significant implications from a legal perspective, such as privacy, licences as tools for protecting innovation, and intellectual property rights in general. For this reason, the programme includes courses designed to address the legal implications of implementing technology adoption programmes, both in terms of civil and criminal law. – The ability to analyse innovation projects economically and financially. Graduates from this degree programme must be able to evaluate technology adoption projects from an economic and financial point of view. To this end, the programme provides students with knowledge of the performance- measurement and capital-budgeting tools required to evaluate projects on an economic and financial level. – Knowledge of business models. Today, new technologies allow us to operate in markets in innovative ways. For this reason, the programme is designed to familiarise students with features of today’s most promising business models, and to provide them with the necessary tools, not only for adopting these models in medium-large businesses with pre-established structures, but also for launching new business initiatives in the form of start-ups. – The ability to recognise the potential for innovation in products and processes, and to plan and carry out implementation projects, evaluating them on an ex-post basis. The programme provides students with an understanding of market and customer-needs analysis. Students will also learn about companies’ internal processes, as well as innovative organisational tools and solutions based on the use of new technologies. – Relational skills. The programme is designed to provide students with the relevant relational skills for operating in business contexts that, by their nature, will be multidisciplinary and highly international. To encourage the development of these skills, the programme also offers courses in social and liberal arts disciplines, so that students can develop the capacity for empathy, and a flexible, open way of thinking required to effectively operate in the contexts outlined above. The programme also incorporates the study of topics related to interculturality. Lectures will close with a final assessment. This may also be the case for other additional educational activities potentially subject to pass/fail assessment. To achieve the master’s degree, students must acquire at least 120 ECTS. Every exam will be attributed a certain number of credits, equal for all students, and a mark (out of 30) which will depend on the students’ level of preparation. 26 2021Eco_Scmate_3a.indd 26 31/05/2021 18:51:37
Admission onto the master’s degree courses The curricular requirements and qualifications needed to access the master’s programmes are defined by the Admission regulations available online on the individual programme pages (https://www.unicatt.it/iscrizione-iscrizione-a- laurea-magistrale); students can check online whether they have the necessary curriculum requirements to enrol by accessing the course enrolment portal and filling in the data requested. Registration/pre-enrolment on the master’s courses takes place from June onwards, with deadlines as per the admission regulations. Teaching calendar The teaching calendar is organized in three quarters (Fall, Winter and Spring terms) Theology courses: the curriculum of the two-year master’s degree will be supplemented with a 30-hour semester-long course, made up of seminars and/ or single-subject lectures, the topics of which will depend on decisions made by the Theology teaching board (see also the chapter “Theology Courses” on page 43 of this Guide). C urriculum Students will follow the same pathway in the first year, after which, in the second year, students will be able to choose between two pathways: – Innovation Process Management – Business Innovation and Entrepreneurship (for students attending the first year in a.y. 2021/2022) The Innovation Process Management curriculum is designed for students seeking careers in large-sized companies, mostly providing new technologies and consultancy. Students will learn how to manage and organise a process of change, including in terms of risk evaluation and financial concerns, and how to implement a plan, both on a corporate and business level. The Business Innovation and Entrepreneurship curriculum is suitable for students interested in working in managerial and entrepreneurial roles in small and mid-sized enterprises facing processes of digital transformation or students wishing to launch or participate in new entrepreneurial ventures. It includes courses on: nurturing and managing business initiatives and launching a start-up; managing product development and innovation financing, and marketing new product/service ideas also by innovative tools. 27 2021Eco_Scmate_3a.indd 27 31/05/2021 18:51:37
Courses taken by all students First year E cts - IT coding, tools and security 8 - One elective course among: 8 Global challenges and firm strategies, Economics of innovation - Two elective courses among: 16 Omnichannel management, Organizing and leading change, Management control systems and performance measurement, Project and people management - Materials physics and technologies (8 cfu) + Lab. Technologies in action (4 cfu) 8+4 - Intellectual property and labour law 8 - One elective course among: 8 History of innovation, Privacy and security, Cross-cultural negotiation, Work psychology and smart working Second year E cts - Applied statistics for business analytics 8 - Elective courses1 8 One curriculum between the following two: Innovation process management Business Innovation and Entrepreneurship [for students attending the second year in a.y. 2021/2022 the curriculum is titled Entrepreneurship] Innovation process management curriculum Second year E cts - Strategic supply chain management 8 - Finance and risk management 8 - Strategies for emerging technologies 8 - Internship or Innovation process management field project 8 or 4 - Thesis2 12 or 16 28 2021Eco_Scmate_3a.indd 28 31/05/2021 18:51:37
Business Innovation and Entrepreneurship curriculum For students attending the first year in a.y. 2021/2022 Second year E cts - Design thinking and start-up launch 8 - Project financing and open innovation 8 - Marketing innovation 8 - Internship or Business Innovation and Entrepreneurship field project 8 or 4 - Thesis2 12 or 16 N ote 1 Elective courses list One exam among the following (if not already chosen): - History of innovation (8 cfu) - Cross-cultural negotiation (8 cfu) - Work psychology and Smart working (8 cfu) - Privacy and security (8 cfu) - Global challenges and firm strategies (8 cfu) - Economics of innovation (8 cfu) - Omnichannel management (8 cfu) - Organizing and leading change (8 cfu) - Management control systems and performance measurement (8 cfu) - Project and people management (8 cfu) Students can also choose one exam among those provided in the second year (if not already chosen), included in the curriculum not chosen. 2 The number of credits assigned to the thesis depends on students’ choices: for students who take an internship (8 ECTS), the thesis accounts for 12 credits; for students who take the project work (4 ECTS), thesis will be worth 16 ECTS. Entrepreneurship curriculum For students attending the second year in a.y. 2021/2022 Second year E cts - Design thinking and start-up launch 8 - Project financing and open innovation 8 - Marketing innovation 8 - Internship or Entrepreneurship field project 8 or 4 - Thesis2 12 or 16 29 2021Eco_Scmate_3a.indd 29 31/05/2021 18:51:37
N ote 1 Elective courses list One exam among the following (if not already chosen): - History of innovation (8 cfu) - Cross-cultural negotiation (8 cfu) - Work psychology and Smart working (8 cfu) - Privacy and security (8 cfu) - Global challenges and firm strategies (8 cfu) - Economics of innovation (8 cfu) - Omnichannel management (8 cfu) - Organizing and leading change (8 cfu) - Management control systems and performance measurement (8 cfu) - Project and people management (8 cfu) Students can also choose one exam among those provided in the second year (if not already chosen), included in the curriculum not chosen. 2 The number of credits assigned to the thesis depends on students’ choices: for students who take an internship (8 ECTS), the thesis accounts for 12 credits; for students who take the project work (4 ECTS), thesis will be worth 16 ECTS. Final exam/Thesis For the final exam students must present an original thesis written under the guidance of a supervisor. Career Prospects The Master of Science in Innovation and Technology Management is aimed at offering many career opportunities, both as managers in large enterprises and SMEs, supporting business change processes and developing product and market analysis or innovation processes, and as start-upper and partner of new venture creation. The aim of the program is that of generating professional skills capable of interfacing and working in and out organization in innovative way, with relational and communicative effectiveness to face the new business contexts generated by the digital economy. Therefore, graduates from the ITEM master’s programme are prepared to enter careers in fields focused on innovation in: large companies in the manufacturing or services sectors; small and medium-sized enterprises; consultancy firms; international organisations; agencies offering technology transfer and support for new innovative businesses; science and technology parks; business incubators and accelerators; and in universities and other research institutions. 30 2021Eco_Scmate_3a.indd 30 31/05/2021 18:51:37
The ITEM master’s degree not only provides employment opportunities in sectors where innovation is central to strategic action (science-based start- ups, large ICT firms, specialists in/producers of digital technologies, energy sector businesses and organisations) but also in more traditional sectors where innovation is linked to the adoption and contextualisation of new technologies, such as: textiles and clothing, furniture, agri-food, banking, insurance, health and public administration, and all traditional manufacturing sectors in general. Potential professional roles include: Business and Market Analyst Graduates from the programme have an integrated and in-depth understanding of the innovation and transformation processes made possible by new technologies; they have the ability to analyse and evaluate the economic and social sustainability of new business models in pre-existing fields and organisational processes; they can create new business activities and initiatives thanks to their in-depth knowledge of the technological potential, risks, costs and benefits of product and process innovation, and of sectors, markets and clients analysis. They can identify a potential market for a product/service in a global context, and make predictions on future trends in the demand for products and services. They analyse the implications in terms of business development, technological trajectories, intellectual property and open innovation. Product Innovation Manager Graduates from the programme are equipped for roles in the creative and innovative management of processes, ranging from the design to the launch of new products and services in areas such as: creative thinking, product design and product development, open and collaborative innovation and strategic management of intellectual property. Graduates from the programme are therefore able to integrate the capacity to direct and plan the work of Research and Development specialists in a way that corresponds with the resources available or the innovative projects in question, with an awareness of cutting- edge developments and the analysis of market conditions and competition. Entrepreneur Graduates from the programme acquire the skills and knowledge they need to be able to act as creators of new businesses and to work as entrepreneurs, taking advantage of the opportunities generated by new digital technologies. They will therefore be capable of managing the launch and market development of a start-up, leveraging the wide array of potential relationships in the relevant business ecosystem. 31 2021Eco_Scmate_3a.indd 31 31/05/2021 18:51:37
Data analytics for business (classe LM-82) Program Director: Prof. Guido Consonni The Master of Science in Data analytics for business is a two-year program designed for students who have a strong interest in data analysis. The Master program provides students with a solid understanding of Statistics and Computer science, along with domain-specific knowledge in Business. This program is entirely taught in English and aims at: 1. providing students with advanced knowledge in Statistics and Machine learning that enables building effective models for data analysis, inference and prediction and supporting the decision-making process; 2. providing advanced skills in data management and computer programming for building algorithms suited to implement and deploy statistical methods and data analysis tools in practice; 3. combining quantitative skills with business and corporate knowledge to address business challenges, identify new business opportunities and support the management with data-driven strategies; 4. empowering students with data visualization tools, teamwork abilities, communication skills for an effective presentation and discussion of project results; 5. completing the training with real case studies and elements of tech law related to digital technology. Admission to the master’s degree courses The curricular requirements and qualifications needed to access the master’s programmes are defined by the Admission regulations available online on the individual programme pages (https://www.unicatt.it/iscrizione-iscrizione-a- laurea-magistrale); students can check online whether they have the necessary curriculum requirements to enrol by accessing the course enrolment portal and filling in the data requested. Registration/pre-enrolment on the master’s courses takes place from June onwards, with deadlines as per the admission regulations. Teaching calendar The teaching calendar is organized in three quarters (Fall, Winter and Spring terms) Theology courses: the curriculum of the two-year master’s degree will be supplemented with a 30-hour semester-long course, made up of seminars and/ or single-subject lectures, the topics of which will depend on decisions made by the Theology teaching board (see also the chapter “Theology Courses” on page 43 of this Guide). 32 2021Eco_Scmate_3a.indd 32 31/05/2021 18:51:37
Curriculum First year E cts - Mathematical methods and probability 8 - Statistical inference 8 - Applied linear models 8 - Computational statistics 8 - Database systems and computer programming 8 - Principles of management and tech law 8 - One elective course among1: 8 Bayesian modelling, New venture development and data driven strategy Second year Ects - Statistical learning 8 - Time series and spatial data analysis 8 - Advanced programming and deep learning for AI 8 - One elective course among1: 8 Stochastic processes and optimization for machine learning, Financial markets and institutions - One elective course among1: 8 Empirical economics, Marketing analytics, Data visualization and text mining - Elective courses2 8 - Thesis 16 N otes 1 The curriculum exhibits some degree of flexibility. For instance two broad study tracks are: i) Data science method and ii) Applied business analytics. For track i) the recommended choices are: Bayesian modelling, Stochastic processes and optimization for machine learning, Empirical economics or Data visualization and text mining. For track ii) the recommended choices are: New venture development and data-driven strategy, Financial markets and institutions, Marketing analytics or Data visualization and text mining. 33 2021Eco_Scmate_3a.indd 33 31/05/2021 18:51:37
2 Elective courses list One exam among the following (if not already chosen): Internship/ Research assistantship/Field project (8 Ects) Causal methods for policy evaluation (4 Ects) Strategic decision-making (4 Ects) (Not available for a.y. 2021/22) Strategic equity transactions (4 Ects) (Not available for a.y. 2021/22) Data-driven operations and supply chain management (4 Ects) (Not available for a.y. 2021/22) Logic, rationality and decisions (4 Ects) (Not available for a.y. 2021/22) Statistical methods for network data (4 Ects) (Not available for a.y. 2021/22) Experimental design (4 Ects) Italian course (4 Ects) Final exam/Thesis For the final exam students must present an original thesis written under the guidance of a supervisor. Career Prospects The Master of Science in Data analytics for business opens up several career opportunities. Graduates will master methods and tools to become Data scientist and Data analyst within data-driven companies across a variety of industries, such as manufacturing, services, finance, insurance, and consulting. Suitable graduates may also pursue research-oriented careers enrolling in PhD programs in Statistics, Data Science or related areas, leading to jobs in academia as well as research centers. 34 2021Eco_Scmate_3a.indd 34 31/05/2021 18:51:37
Alphabetical list of the courses on the master’s degree with the relative subject sector code The subject sectors were created in response to the need for clarification and simplification, leading to (with numerous legislative interventions) the grouping of all the subjects taught in Italian universities into sectors, and the attribution of a code and title to each. The titles derive from the most representative subject in the sector (e.g. Italian Literature, History of Law), with all other similar subjects and courses grouped under the same category. The Ministerial Decree of 4 October 2000, also implemented with a view to reform, provided for the complete revision of the way in which disciplines are organised, grouping them into 14 broad areas, which are then subdivided into 370 individual sectors, each with a new alphanumeric code and title. The alphabetical code refers to the subject area, the following number indicates the sector’s ranking within this area. Degree courses are structured with reference to the subject sectors. Therefore, knowledge of the subject sector that programmes relate to can be useful to students who wish to check whether credits from a particular programme will be valid in another, for example. Innovation and Technology Management Applied statistics for business analytics SECS-S/01 e SECS-S/03 Cross-cultural negotiation SECS-P/10 Design thinking and start-up launch ICAR/13 e SECS-P/07 Economics of innovation SECS-P/06 Entrepreneurship filed project SECS-P/07 Finance and risk management SECS-P/01 e SECS-P/09 Global challenges and firm strategies SECS-P/01 History of innovation SECS-P/04 e SECS-P/12 Intellectual property and labour law IUS/04 e IUS/07 IT coding, tools and security ING-INF/05 Innovation process management field project SECS-P/08 Lab. Technologies in action FIS/03 Management control systems and performance measurement SECS-P/07 Marketing innovation SECS-P/08 Materials physics and technologies FIS/03 Omnichannel management SECS-P/08 Organizing and leading change SECS-P/10 35 2021Eco_Scmate_3a.indd 35 31/05/2021 18:51:37
Puoi anche leggere