Economia Politica - LUMSA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
3/13/2021 Economia Politica Dipartimento di Scienze Umane, Comunicazione, Formazione e Psicologia Docente Antonio Forte Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine Capitolo 12 Economia dell’informazione Copyright © 2013 – McGraw- Hill Education (Italy) srl 1
3/13/2021 Introduzione • La teoria della mano invisibile presuppone che gli individui abbiano un’informazione completa. • Poichè l’informazione nella realtà non è completa, gli individui devono ricorrere a diverse strategie per raccoglierla. Come creano valore gli intermediari • Esempio – Come fa un consumatore a scegliere quale paio di sci acquistare? • I negozi di sci nelle località sciistiche hanno: –Commessi preparati • In uno di questi negozi comprate su consiglio del commesso un paio di sci per €600 2
3/13/2021 Come creano valore gli intermediari • E poi scoprite 0. • Che gli stessi sci erano in vendita su Internet per €400 • Domanda – E’ meglio spendere €600 sugli sci giusti o €400 sugli sci sbagliati? Come creano valore gli intermediari • Come incide la migliore informazione sul surplus economico? • Volete vendere una coppia di candelieri d’argento del XIX secolo; il vostro prezzo di riserva è €300. • Il costo di un’inserzione pubblicitaria sul giornale è di €20. • La commissione di eBay è pari al 5% del prezzo d’acquisto di un bene, offerto dal vincitore dell’asta. 3
3/13/2021 Come creano valore gli intermediari • Il massimo prezzo di riserva per gli acquirenti locali è €400 (raggiunti con il giornale). • I maggiori prezzi di riserva su eBay sono €900 e €800 (raggiungibili con l’annuncio su eBay) (asta con bene aggiudicato al secondo prezzo più alto). • Surplus Totale: – Mercato locale = €400 - €20 - €300 = €80 » Se vendete per €400, il surplus è vostro; a un prezzo minore di €400, è suddiviso tra voi e l’acquirente locale, ma il totale è comunque pari a 80€ – eBay = €800 - €40 - €300 = €460 (per voi) » + €100 (il miglior offerente era disposto a pagare €900 ma ha pagato solo €800, cioè il secondo prezzo) – Il surplus totale è quindi €560 Come creano valore gli intermediari • Come incide la migliore informazione sul surplus economico? • Un aumento reale del surplus economico si ha quando un articolo finisce nelle mani della persona che lo valuta di più 4
3/13/2021 Il livello ottimo di informazione • Date le curve MC e MB, il livello ottimo di informazione è I*. Oltre quel livello il costo da pagare per acquisire nuova informazione supera il relativo beneficio. Il livello ottimo di informazione • Naturalista economico – D: Perchè è così difficile trovare commessi esperti? – R: Una ragione è l’esistenza del problema del free-rider I clienti vanno nei negozi per informarsi e poi acquistano on lineacquisiscono informazioni gratuitamente. 5
3/13/2021 Il livello ottimo di informazione • Il problema del free-rider – Problema di incentivo che si traduce in un livello dei beni prodotti e servizi offerti limitato, perchè a chi non paga non può essere impedito di usufruirne – Esiste quando altri traggono beneficio da azioni che sono costose per voi Per evitare il free-riding da parte di qualche soggetto, si limitano le informazioni verso tutti. Quindi, meno servizi o beni offerti. Il livello ottimo di informazione • Due linee guida per la ricerca razionale – Dedicare molto tempo nella ricerca di un affare è più conveniente quando si tratta di un bene di valore elevato – I prezzi pagati saranno più alti quando è più elevato il costo della ricerca 6
3/13/2021 Il livello ottimo di informazione • Esempio – Chi vi aspettate che cerchi più a lungo (inteso come tempo) per trovare un pianoforte usato a un buon prezzo? – Pensate ai costi e ai benefici marginali. – Tra due soggetti uno può usare l’auto per andare a visionare il pianoforte lontano da casa, mentre l’altro non ha l’automobile e dovrebbe andarci a piedi. Per il primo il costo è inferiore e, quindi, sarà lui a cercare più a lungo, mentre il secondo confronterà meno offerte. Il livello ottimo di informazione • La lotteria inerente la ricerca – Continuare a cercare è costoso mentre i benefici sono incerti, pertanto il proseguimento della ricerca determina un elemento di rischio. 7
3/13/2021 Il livello ottimo di informazione • Valutare se prendere parte o no a una lotteria: – Calcolare il valore atteso della lotteria • La somma dei possibili esiti moltiplicati per le rispettive probabilità di verificarsi (è una media) • Lotteria equa – In cui il valore atteso è pari a zero • Lancio della moneta: • Testa vince €1 (50% di probabilità), Croce perde €1 (50% di probabilità). • Valore atteso = (0.5)(€1) + (0.5)(-€1) = 0 Il livello ottimo di informazione • Lotteria più che equa – Il cui valore atteso è positivo • Lancio della moneta: Testa vince €2 (50%), Croce perde €1 (50) • Valore atteso = (0.5)(€2) + (0.5)(-€1) = 0.5 8
3/13/2021 Il livello ottimo di informazione • Valutare se prendere parte o no a una lotteria: Attitudini al rischio – Persona neutrale al rischio (è più propenso a rischiare) • Accetterà ogni lotteria, equa o più che equa – Persona avversa al rischio (preferisce non rischiare) • Rifiuterà ogni lotteria equa Il livello ottimo di informazione Esempio – Conviene proseguire la ricerca di un appartamento? • Cercate un appartamento in un quartiere dove due appartamenti identici costano €400 o €360 • Tra gli appartamenti sfitti, 80% costa €400 e 20% costa €360 • L’unico modo per conoscere il costo dell’affitto è visitare l’appartamento (ogni visita costa 6€) • Siete neutrali al rischio 9
3/13/2021 Il livello ottimo di informazione Esempio (continua) • Il primo appartamento che visitate costa €400. • Il costo opportunità di visitare un altro appartamento è €6. Il valore atteso di un’altra visita è calcolato considerando che 20% probabilità di visitare un apprtamento da 360€ 80% di visitare altro appartamento da 400€ (0.20)(€34) + (0.80)(-€6) = €2 – Visitare un altro appartamento è una lotteria più che equa e poichè siete neutrali al rischio dovreste accettarla. Il livello ottimo di informazione • Il problema di credibilità quando la ricerca è costosa – Cosa accade se, una volta terminato il processo di selezione, vi si dovesse presentare per puro caso un’occasione più favorevole? (disdico il contratto e cambio casa, restituisco il prodotto e compro quello più conveniente...) – Ciò non accadrebbe in un mondo con informazione perfetta. Tutti avrebbero ogni tipo di informazione e ciascuno potrebbe scegliere per il meglio. 10
3/13/2021 Il livello ottimo di informazione • Il problema di credibilità quando la ricerca e costosa – Quando l’informazione è costosa e la ricerca deve essere limitata, può sorgere sempre l’opportunità di sciogliere un rapporto. – Contratti che richiedono un impegno da entrambe le parti per limitare problemi dopo aver stipulato gli stessi (firmo un contratto, trovo un’occasione migliore e non lo rispetto più) • Contratti lavorativi • Contratti matrimoniali L’informazione asimmetrica • Informazione asimmetrica – Venditori e compratori non sono informati allo stesso modo sulle caratteristiche di beni e di servizi. – Questo accade spesso, se non sempre, nella realtà. 11
3/13/2021 L’informazione asimmetrica Esempio: Vendita privata della propria auto • Ipotesi – Volete vendere la vostra ottima Ford Fiesta del 2002 • 100,000 km • Tagliando fatto regolarmente • Condizione eccellente • La quotazione per una Fiesta del 2002 in buono stato è di €6,000 • Un potenziale compratore ha un prezzo di riserva di €8000 per una Fiesta in ottime condizioni, ma per una macchina in buone condizioni pagherà solo €6,000 • Cosa accadrà? L’informazione asimmetrica Esempio: Vendita privata della propria auto L’acquirente non è in grado di distinguere la vostra ottima Fiesta dalle altre buone Fiesta in vendita, perchè non ha tutte le informazioni. Sa, però, che può trovare tante altre Fiesta a 6.000€. Se non riesce a capire che la vostra Fiesta è superiore alle altre, finirà per non comprarla e ne acquisterà un’altra, peggiore, a 6000€. Il risultato non sarà ottimale. 12
3/13/2021 L’informazione asimmetrica • Il modello dei bidoni L’informazione asimmetrica riduce la qualità media delle auto offerte sul mercato. – Persone che possiedono auto in cattive condizioni (bidoni), sono più propense a venderle. – Gli acquirenti sanno che i bidoni hanno più probabilità di essere venduti sul mercato dell’usato rispetto alle auto di buona qualità e abbassano il loro prezzo di riserva. In vendita auto scadenti, gli acquirenti riducono il prezzo di riserva0 L’informazione asimmetrica • Il modello dei bidoni – Una volta che i prezzi nel mercato delle auto usate sono diminuiti, i proprietari delle auto in ottimo stato hanno un incetivo ancora più forte a non vendere la loro auto. (perchè hanno un usato in ottimo stato, ma il prezzo a cui possono venderlo è molto basso. Quindi, meglio non vendere) – La qualità media delle auto usate cala ulteriormente. 13
3/13/2021 L’informazione asimmetrica • Esempio – Quanto pagherà un acquirente ingenuo per una auto usata? • Ipotesi – Ci sono solo due tipi di auto: buone e bidoni. – 10% delle nuove auto prodotte sono bidoni – Le auto buone usate valgono €10000 mentre i bidoni valgono €6000. – Nel mercato delle auto usate il 90% sono buone e il 10% bidoni. L’informazione asimmetrica • Esempio – Calcolare il valore atteso: – 90% di probabilità di trovare auto buona, 10% di probabilità di trovare auto bidone. • (0.90)(€10,000) + (0.10)(€6,000) = €9,600 – Prezzo di riserva per un acquirente neutrale al rischio 14
3/13/2021 L’informazione asimmetrica • Esempio Chi sarà disposto a vendere la propria auto usata al prezzo di riserva dell’ingenuo compratore, pari a 9600€? • Chi ha una buona auto dal valore di 10000€ non la venderà a 9600€ • Chi ha un bidone del valore di 6000€ sarà disposto a vendere • Sul mercato ci saranno solo i bidoni • Il prezzo scenderà a €6000 L’informazione asimmetrica Cosa ne pensate? Se volete vendere un’auto usata in buone condizioni, come potete ottenere un prezzo più alto? Ad esempio, potete fornire una garanzia all’acquirente. 15
3/13/2021 L’informazione asimmetrica • Il probema della credibilità nello scambio – Ognuno tende a interpretare un’informazione ambigua a favore dei propri interessi. – Il compratore a proprio vantaggio e il venditore anche, poichè hanno interessi contrapposti. L’informazione asimmetrica Il principio della non convenienza a falsificare Per comunicare informazioni credibili a potenziali rivali, occorre inviare segnali costosi e difficilmente falsificabili. – La garanzia sull’auto usata costa poco per chi vende un’auto in ordine mentre è costosa per chi vende un bidone. Quindi, è un segnale costoso, importante per l’acquirente. 16
3/13/2021 L’informazione asimmetrica La discriminazione statistica – Pratica che porta a formarsi un giudizio su individui, beni e servizi in base al loro gruppo di appartenenza. Esempio: quando stipuliamo un contratto per assicurare l’auto ci chiedono l’età, la professione, la composizione del nucleo familiare, la residenza... e ci associano ai dati medi di chi ha la nostra età, fa la nostra professione, vive dove viviamo noi0 L’informazione asimmetrica Selezione Avversa – Modello secondo cui una polizza assicurativa è sottoscritta con maggiore probabilità dagli individui più costosi per la compagnia di assicurazione (cioè da individui che hanno più bisogno di coprirsi dai rischi perchè sono iù esposti al rischio – una persona che guida male, una persona che svolge un lavoro pericoloso0). 17
3/13/2021 L’informazione asimmetrica Selezione Avversa – Fa incrementare i premi assicurativi – Riduce il numero dei soggetti assicurati a basso livello di rischio – Aumenta il livello medio di rischio dei soggetti assicurati L’informazione asimmetrica Comportamento sleale (moral hazard) – Tendenza che hanno alcuni individui a trattare con meno attenzione i beni assicurati contro il furto e i danni Esempio: dopo aver pagato l’assicurazione, lascio l’auto aperta e con le chiavi nel quadro0se me la rubano l’assicurazione mi risarcisce. 18
3/13/2021 L’ informazione asimmetrica Comportamento sleale (moral hazard) Copertura parziale e bonus se mi comporto bene sono adoperati per mitigare il comportamento sleale e la selezione avversa. • Rafforzano gli incentivi a guidare con prudenza • Riducono il numero di richieste di risarcimento, abbassando costi e premi assicurativi Glossario -Leggi antitrust Norme che regolamentano e limitano la concentrazione del potere economico per cercare di salvaguardare la libera concorrenza. -Autorità per la concorrenza Istituzione che scopre le violazioni delle norme poste a tutela del consumatore e del mercato (posizioni dominanti, cartelli, pratiche commerciali scorrette...) e che può decidere sanzioni nei confronti delle imprese. -Cartello Accordo tra più produttori indipendenti al fine di porre in essere misure che riducano la concorrenza (concordare il prezzo di vendita, dividersi le zone di vendita, decidere insieme le quantità da produrre) 19
Puoi anche leggere