Documento Finale del C.d.C. V Liceo Scientifico Internazionale sez. A - A.S. 2020/2021 HIGHLANDS INSTITUTE

Pagina creata da Luca Sacchi
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE
      AD OPZIONE ITALO INGLESE PARITARIO
             COD. MECC. RMPS53500R

             HIGHLANDS INSTITUTE

     Documento Finale del C.d.C.
V Liceo Scientifico Internazionale sez. A
            A.S. 2020/2021

                                            1
Sommario
1.       PROFILO DELL’ISTITUTO .............................................................................................................................. 3
     1.1 Presentazione dell’Istituto ......................................................................................................................... 3
     1.3 Finalità educativa della sperimentazione del Liceo scientifico internazionale ad opzione
     inglese ........................................................................................................................................................................ 4
     1.4         Organizzazione dell’attività didattica ............................................................................................... 6
     1.5 Organizzazione della DAD (Didattica a Distanza) e DDI (Didattica Digitale Integrata) ..... 7
2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................................................................... 8
     2.1 Composizione della classe nel triennio ................................................................................................. 9
     2.2 Composizione del Consiglio di classe nell’anno scolastico 2020/2021 .................................... 9
     2.3 Composizione del Consiglio di Classe nel triennio..........................................................................10
3. ARGOMENTO ASSEGNATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO ALL’ELABORATO ...........10
4. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE
IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO
     11
5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO........................................12
6. EDUCAZIONE CIVICA .........................................................................................................................................15
7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL TERZO E QUARTO ANNO ..................................................22
     III anno (2017-2018) .........................................................................................................................................22
     IV anno (2019-2020) .........................................................................................................................................23
8. ATTIVITÀ DIDATTICO-FORMATIVE INTEGRATIVE E PARTECIPAZIONE A PROGETTI .........23
9. SIMULAZIONI IN PREVISIONE DELL’ESAME DI STATO .......................................................................24
10. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI ............................................................................................24
     10.1 Organizzazione dell’attività didattica: collegialità, inclusione e interdisciplinarità .....24
     10.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento .......................................................................................25
     10.3 Modalità DAD (Didattica a Distanza) .................................................................................................25
     10.4 Verifiche e criteri di valutazione .........................................................................................................26
     10.5 Libri di testo ................................................................................................................................................27
11. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA DISCIPLINARI....................................................................................27
12. TABELLA DEGLI ALLEGATI ..........................................................................................................................27

                                                                                                                                                                                    2
1. PROFILO DELL’ISTITUTO
     1.1 Presentazione dell’Istituto

       Parte del XX distretto scolastico di Roma, nel quartiere EUR, l’Highlands Institute,
fondato nel 2000, offre un percorso formativo dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria
di II grado (Liceo Scientifico Internazionale, Liceo Linguistico Internazionale, Liceo Linguistico
Internazionale Quadriennale). Da maggio 2014 anche l’Istituto è inserito in una rete scolastica
presente in diversi paesi, sotto l’egida del movimento Regnum Christi della Congregazione
religiosa dei Legionari di Cristo; dal maggio l’istituto è anche Cambridge International School.
       Il progetto educativo dell’Istituto è finalizzato a una formazione umana integrale in
conformità Aai valori della Costituzione italiana e della tradizione culturale del nostro Paese e
ai valori della pedagogia cristiana.
       Con formazione integrale della persona si intende lo sviluppo armonico di tutte le facoltà
e le capacità umane, vale a dire:
   − formazione culturale attraverso l’acquisizione di conoscenze e competenze sicure e
       approfondite;
   − formazione umana e sociale, che stimoli la socialità e la solidarietà nell’individuo;
   − formazione spirituale, per instaurare un rapporto sincero e personale con Dio.

       In tale processo formativo un’attenzione particolare è rivolta ai rapporti tra la scuola e
le famiglie, che sono parte integrante del processo educativo e formativo degli alunni.

       L’Istituto è ubicato in Via della Scultura 15, strutturato su quattro piani, il primo dei quali
ospita attualmente la scuola secondaria di II grado. Totalmente ristrutturato nel 2015, il plesso
è dotato delle seguenti strutture:
   − Aule dotate di LIM (Lavagne Interattive Multimediali);
   − Laboratorio scientifico polivalente di biologia, di chimica e di fisica;
   − Aula multimediale – laboratorio di informatica;
   − Laboratorio di ICT;
   − Aula magna polivalente (per conferenze, concerti, attività teatrali degli alunni);
   − Biblioteca;
   − Aula di arte;

                                                                                                    3
− Strutture sportive: due palestre coperte, piscina, campo polivalente, due campi di
       calcetto, campi da tennis, due campi da basket;
   − Ambienti per attività spirituali e sociali di gruppo;
   − Ambienti in cui tenere colloqui personali/privati
   − Mensa con cucina interna;
   − Presidio medico;
   − Sportello psicologico;
   − Cappella;
   − Caffetteria.

     1.3 Finalità educativa della sperimentazione del Liceo scientifico internazionale ad
opzione inglese

       L’offerta formativa del Liceo scientifico internazionale ad opzione inglese Highlands
mira a sviluppare nei ragazzi una forma mentis da cittadini europei e del mondo, esplorando e
vivendo i valori dell’internazionalità in termini di apertura al dialogo e al confronto, alla
conoscenza e al rispetto del pluralismo culturale, alla condivisione e alla solidarietà fra i popoli.
Il percorso del Liceo scientifico internazionale favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei
metodi di ricerca e analisi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali; guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze
necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le
interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle
tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (articolo 8 del
Decreto del Presidente della Repubblica 89 del 15 marzo 2010).
       Il profilo in uscita degli alunni del Liceo scientifico internazionale si giova inoltre
dell’arricchimento del curriculum personale attraverso l’inserimento, nel proprio piano di studi
personalizzato, di esperienze formative diverse, delle proposte proprie del piano triennale dei
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (già Alternanza Scuola Lavoro) e
dei numerosi progetti e attività integrative organizzati.

     In particolare, le scelte curricolari nel corso del quinquennio, sono state adottate
coerentemente agli obiettivi cui la sperimentazione mira, che individuano nell’
internazionalità il denominatore comune degli apprendimenti proposti:

                                                                                                   4
− Discipline Cambridge: l’introduzione nel piano di studi, a partire già dal primo anno di
   corso, dell’insegnamento di alcune discipline non linguistiche del Curricolo delle
   scuole Cambridge, veicolate in inglese e strutturate secondo il Syllabus proprio delle
   discipline I.G.C.S.E., quali English as a Second Language (ESL), Global Perspectives (GP),
   Geography, Biology e Information and Communication Technology (ICT). Affrontate e
   approfondite in lingua inglese anche in compresenza di docenti madrelingua,
   consentono di sviluppare una competenza linguistica globale ed offrire apprendimenti
   non previsti specificamente dall’ordinamento scolastico esistente. Tali discipline hanno
   fatto acquisire ai ragazzi competenze nuove attraverso una diversa impostazione
   metodologica nella didattica e nello studio, improntata al pragmatismo anglosassone.
   In particolare, l’insegnamento di “Global Perspectives” al I e II Biennio, ha proposto un
   processo di apprendimento attivo in cui gli studenti, impiegando il critical thinking,
   sono stati coinvolti in ogni fase del loro apprendimento, dall’individuazione dell’oggetto
   di studio alla riflessione attenta sulle modalità con cui si reperiscono le informazioni;
   dalla valutazione dei risultati alla formulazione delle ipotesi di ricerca; dalla
   pianificazione di un progetto alla presentazione dei risultati prodotti.

− L’insegnamento della Lingua e Cultura Spagnola: tra le materie di studio è previsto
   l’insegnamento di Lingua e Cultura Spagnola con due ore settimanali per tutto il
   quinquennio. In orario extracurricolare è stata offerta ai ragazzi anche la possibilità di
   corsi di preparazione agli esami per il conseguimento della certificazione DELE.

− La preparazione per le Certificazioni Internazionali: la didattica flessibile adottata
   all’Highlands Institute che si compone di attività curriculari in lingua ed insegnamenti
   opzionali di potenziamento ed integrativi, si propone come obiettivo prioritario di
   garantire nel corso dei cinque anni il raggiungimento del livello C1/ C2 del Quadro
   comune Europeo di Riferimento per la lingua inglese e B2 per la lingua Spagnola.

− Gli scambi internazionali: durante il primo biennio sono pianificati i soggiorni presso
   College e centri specializzati per la didattica GCSE e IGCSE in Paesi anglofoni (Field Trip).
   Durante il quarto anno si incentiva la mobilità studentesca.

                                                                                              5
1.4 Organizzazione dell’attività didattica

       L’attività didattica è strutturata in I Biennio, II Biennio e V anno, con 34 ore di lezione
nel primo biennio, 35 nel secondo biennio e 34 al V anno. L’offerta formativa del quinto anno
è finalizzata principalmente all’Esame di Stato.

       Le lezioni sono distribuite secondo il seguente schema orario settimanale:

      PIANO di STUDI Liceo scientifico internazionale in vigore 2016-2021

       DISCIPLINA                         Primo biennio      Secondo biennio    Quinto anno
       Italiano                                    5                4                 4
       Latino                                      3                2                 2
       Matematica                                  4                5                 5
       Fisica                                      2                3                 3
       Scienze naturali /Science*                  2*               3                 3
       Filosofia                                   -                3                 3
       Storia                                      2                2                 3
       Geography*                                  2                 -                -
       Inglese                                     3                3                 4
       English as a second language*               2*               2*               1*
       Spagnolo                                    2                2                 2
       Arte e disegno                              2                2                 2
       Scienze motorie                             2                2                 2
       Global Perspectives*                        1*               2*                -
       Information and
                                                   1*                -                -
       Communication Technology
       Religione                                   1                1                 1
       Totale                                    34                 35               34

     Il collegio dei docenti programma, inoltre, nel corso dell’anno scolastico le attività
integrative di sostegno e di recupero (previste dal Decreto Ministeriale n. 80 del 3 ottobre 2007
e dall’Ordinanza Ministeriale n. 92 del 5 novembre 2007, artt. 4 e 5) come quelle di
potenziamento e finalizzate alla cura e alla promozione delle eccellenze.

                                                                                                     6
1.5 Organizzazione della DAD (Didattica a Distanza) e DDI (Didattica Digitale
Integrata)

       a.s. 2019-2020

       Lo stato di emergenza sanitaria che ha imposto la sospensione dell’attività didattica ha
determinato la riorganizzazione della didattica stessa, svolta sulla piattaforma Microsoft
TEAMS. Si è resa altresì necessaria un’immediata revisione dell’orario delle lezioni che
inizialmente, stante il carattere temporaneo della misura di sospensione, prevedeva una
riduzione del quadro orario dalle 34 ore settimanali a 24.

       All’interno della riduzione di orario resa necessaria dall’avviarsi della DAD, è stato scelto
di dare maggiore spazio alle materie di indirizzo (Matematica, Fisica e Scienze) nonché alle
materie caratterizzanti (Inglese ed Italiano). In adempimento a quanto richiesto dall’OM del
17/03/2020, sono state contestualmente proposte una revisione della pianificazione delle
attività fatta a settembre, la rimodulazione degli obiettivi formativi e il conseguente
ripensamento delle strategie di verifica e delle rubriche di valutazione, in modo da adattare
l’offerta formativa della scuola alla nuova metodologia didattica.
       A seguito del protrarsi dello stato di emergenza sanitaria, dal 27 aprile si è resa
necessaria un’ulteriore revisione dell’orario di lezione, data la possibilità che la scuola non
riaprisse prima del termine dell’anno scolastico. L’ampliamento ulteriore serve a garantire il
costante contatto formativo con gli studenti, senza trascurare il valore dell’apprendimento
collettivo, che lo stesso Miur ha posto come finalità prioritaria tra quelle poste a fondamento
della didattica a distanza. L’obiettivo è anche quello di promuovere una relazione insegnante-
alunno e alunno–alunni, basata sull’ascolto reciproco, empatia e rispetto, nonché preservare
l’orientamento di formazione integrale proprio del progetto educativo della Scuola, cercando
di garantire una risposta al desiderio degli studenti di fare parte della stessa comunità di un
tempo. Il monte orario settimanale è stato portato a 29 ore di lezione. Nell’utilizzo del nuovo
orario vengano garantite ai ragazzi giuste pause di 5’ tra una lezione e l’altra, un intervallo di
10’ tra la seconda e terza lezione e una pausa pranzo di 2 ore.

       a.s. 2020-2021

       Con l’inizio dell’anno scolastico, in ottemperanza alle disposizioni di cui a DPCM del
07.09.2020, con una adeguata ridistribuzione delle aule a ciascun gruppo classe, in funzione del
                                                                                                  7
numero degli alunni iscritti al fine di garantire il rispetto delle norme sul distanziamento,
nonché l’attento scaglionamento degli orari di entrata e di uscita, la classe è tornata a
frequentare in presenza fino al 25 ottobre, data in cui per consentire la prosecuzione della
didattica senza interruzione, a causa di un isolamento precauzionale, la classe ha iniziato la
modalità a distanza. Nelle more la pubblicazione del DPCM 24/10/2020, imponeva la
riorganizzazione della presenza a scuola degli studenti del Liceo con percentuale del 75%.
Durante questo periodo si è attuata una riduzione dell’orario.
       In ottemperanza alle disposizioni di cui a DPCM del 03.11.2020 e i successivi, in
riferimento all’andamento epidemiologico da Covid 19, a partire da giovedì 5 novembre e fino
a 18 gennaio 2021, la classe, come tutte le calssi del Liceo, si è trovata costretta ad osservare la
frequenza in DaD, mediante l’utilizzo della piattaforma Reams Microsoft, già in uso dall’a.s.
2019-2020.
       Durante tutto il periodo di attività in DaD la classe ha osservato il regolare orario
scolastico in uso, di 34 ore settimanali, con durata della singola frazione oraria di 45’.
       Grazie all’intervento dell’Ordinanza Regione Lazio dell’8.01.2021, cui seguiva Nota
MIUR n. 606 dell’8.01.2021, veniva consentito ai ragazzi del nostro Liceo, come tutte le Scuole
Secondari di II grado, il rientro in presenza con la turnazione dl 75%.
       Grazie al progressivo rientro delle condizioni pandemiche, il 26 aprile 2021, la classe
rientra in frequenza in presenza al 100% definitivamente, in esecuzione D.L. n.52 del
22/04/2021, e successiva Nota MIUR n. 624 del 23/04/2021

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
       Le numerose modifiche subite dalla classe nel corso degli anni (vd. paragrafo 2.3) ne
hanno determinato l’attuale composizione che risulta essere di 10 alunni, 4 ragazzi e 6 ragazze,
numero comprendente l’inserimento, da quest’anno, di un’allieva proveniente da altro istituto.
       La caratteristica più evidente della classe è stato il progressivo ampliamento degli
interessi di studio dei suoi componenti. Lentamente, ma con una sempre maggiore sicurezza
nei propri mezzi, ragazzi e ragazze hanno saputo dimostrare, attraverso il loro impegno, la
piena ricezione dei valori fondanti dell’Istituto.
       Ognuno di loro, con la propria sensibilità, con le proprie capacità e in base alle proprie
inclinazioni caratteriali, ha veramente contribuito alla definizione di un gruppo coeso ma nello

                                                                                                  8
stesso tempo accogliente, come dimostra la rapidità con cui la nuova compagna si è pienamente
inserita.
       Sul piano del profitto, i risultati, che raggiungono in alcuni casi punte di eccellenza, non
scendono mai al di sotto di un discreto livello di apprendimento.
       Nel corso del triennio, si è poi andato consolidando il rapporto tra la classe e il corpo
docente, rapporto che è cresciuto alimentandosi di stima e considerazione reciproche. Una tale
accresciuta consapevolezza del rispetto dei propri ruoli ha determinato l’instaurarsi di un clima
di confronto sempre stimolante e proficuo.
       L’attuale emergenza sanitaria dovuta ai rischi di contagio da COVID-19 ha costituito un
notevole banco di prova per i ragazzi. Ebbene, anche in tale circostanza ha prevalso tra gli
studenti, per quanto possibile, lo spirito di solidarietà e di collaborazione e nei confronti dei
docenti non sono mai venuti meno la costanza nel seguire le lezioni in DAD e il puntuale rispetto
delle scadenze e degli impegni presi.
       Sono presenti tre alunni con BES (di cui un L2) ed un alunno adottato, per i quali si
rimanda ai relativi fascicoli dedicati (Vd. Allegato 9 -Documentazioni BES).

      2.1 Composizione della classe nel triennio
                                 Iscritti                 Trasferiti    Sospensio
                      Totale                 Iscritti                                 Promossi
                                   dallo                   prima          ne del
        a.s.          alunni
                                  stesso
                                             da altri
                                                          della fine    giudizio/
                                                                                     alla classe   Respinti
                      iscritti               istituti                                successiva
                                 Istituto                 dell’anno        PAI
   2018-2019            11         10            1            -             1              11         -

   2019-2020            9*          9            -            -             2              9          -

   2020-2021            10          9            1            -

      *un alunno ha frequentato parte dell’anno scolastico in mobilità studentesca

      2.2 Composizione del Consiglio di classe nell’anno scolastico 2020/2021
                          DOCENTE                                            DISCIPLINA
                  Maria Laura Conciatore                                 Matematica e Fisica
                        Maurizio Fora                                      Italiano/Latino
                      Roberta Ciarapica                                    Scienze naturali
                       Giulia Boccardi                                     Filosofia e storia
                      Antonella Pulice                                          Inglese
                         Alex Marriot                                  English Second Language
                        Elsa Ciamarra                                           Spagnolo
                                                                                                              9
J Juan Miguel Ortiz Gutierrez                       Storia dell’arte
                       Antonio Turtur                              Scienze motorie
                    Padre Jesús Parreño                               Religione

        2.3 Composizione del Consiglio di Classe nel triennio
     DISCPLINA                 CLASSE 3 A                 CLASSE 4 A                    CLASSE 5 A
      ITALIANO                Maurizio Fora              Maurizio Fora                Maurizio Fora*
       LATINO                 Maurizio Fora              Maurizio Fora                Maurizio Fora*
    MATEMATICA           Maria Laura Conciatore      Maria Laura Conciatore       Maria Laura Conciatore*
        FISICA           Maria Laura Conciatore      Maria Laura Conciatore       Maria Laura Conciatore*
  SCIENZE NATUALI           Roberta Ciarapica          Roberta Ciarapica            Roberta Ciarapica*
       STORIA                Michele Raspanti          Michele Raspanti              Giulia Boccardi*
     FILOSOFIA               Michele Raspanti          Michele Raspanti              Giulia Boccardi*
                         Tiziana Frongia/Orsetta
      INGLESE                                             Manuel Paone                 Antonella Pulice*
                         Lopane (dal 21/01/19)
                                                     Medina Calautti / Alex
         ESL                 Medina Calautti                                           Alex Marriot
                                                    Marriot (dal 27/03/2020)
    SPAGNOLO                  Elsa Ciamarra               Elsa Ciamarra               Elsa Ciamara
STORIA DELL’ARTE e                                 Juan Miguel Ortiz Gutierrez
                           Lamberto Belvederi                                  Juan Miguel Ortiz Gutierrez *
 DISEGNO TECNICO                                         /Nicola Pastore
                         Mario Renzitelli/Antonio
  SCIENZE MOTORIE                                        Antonio Turtur            Antonio Turtur
                         Turtur (dal 01/10/2018)
    RELIGIONE             Padre Lorenzo Curbis        Padre Lorenzo Curbis       Padre Jesús Parreño
GLOBAL PERSPECTVES             Maria Chiodi               Maria Chiodi                     -
  Nota: con l’asterisco sono segnalati i Commissari interni (come indicato nel verbale del CdC n°10
  del giorno 24 aprile 2021).

        Durante il III anno il ruolo di Coordinatrice di classe è stato ricoperto dalla Prof. Maurizio
  Fora, durante il IV e V dalla Prof.ssa Maria Laura Conciatore.

  3. ARGOMENTO ASSEGNATO DAL CONSIGLIO DI CLASSE RELATIVO
  ALL’ELABORATO
  Il Consiglio di Classe, in data 21 aprile 2021, ha comunicato agli alunni della Classe del V Liceo
  Scientifico Internazionale l’argomento sul quale ogni studente dovrà comporre l’elaborato di
  cui all’art. 18 co. 1 lett. A) dell’O.M. Miur n. 53 del 03.03.2021 e che dovrà essere oggetto di
  discussione nel corso del Suo Esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione.
  La scelta è stata effettuata tenendo conto del percorso personale di ogni ragazzo, su indicazione
  del docente delle discipline caratterizzanti (prof.ssa Maria Laura Conciatore – matematica e
  fisica).

                                                                                                     10
Il Consiglio di Classe ha scelto come tipologia quella di un testo argomentativo, dalle 5 alle 10
pagine, su argomenti diversi per ogni alunno. Nell’allegato n. 2 sono riportati i titoli delle tracce
assegnate a ciascun alunno e il docente di riferimento assegnato in sede di Consiglio.

4. TESTI OGGETTO DI STUDIO NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI
ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO CHE SARANNO SOTTOPOSTI AI
CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO
                   AUTORE                                               BRANO
              Alessandro Manzoni                                  Il cinque maggio
                                                                       L’infinito

               Giacomo Leopardi                                 La sera del dì di festa

                                                       Dialogo della Natura e di un islandese
                                                                   Pianto antico
                Giosuè Carducci
                                                                  Davanti San Guido
                                                      “Un tempo i M a l a v o g l i a erano stati
                                                    numerosi come i sassi della strada vecchia di
                                                   Trezza; ce n’erano persino ad Ognina, e ad Aci
                                                     Castello, tutti buona e brava gente di mare,
                                                    proprio all’opposto di quel che sembrava dal
                                                   nomignolo, come dev’essere…” (I Malavoglia)
                 Giovanni Verga
                                                                       La roba

                                                    “«Senti», le disse, «ascolta...». Era turbato in
                                                    viso, ma parlava calmo. Teneva gli occhi fissi
                                                       sulla figliuola, e accennava col capo…”
                                                               (Mastro-don Gesualdo)
                                                                        X Agosto

                                                                      L’assiuolo

                Giovanni Pascoli                                      Novembre

                                                                     Temporale

                                                                Il gelsomino notturno
                                                                 La pioggia nel pineto
              Gabriele D’Annunzio
                                                                      I pastori
                 Guido Gozzano                        La signorina Felicita ovvero la felicità
                                                    “Quando mi levai, Maria andò a coricarsi ed
                   Italo Svevo
                                                       io restai accanto a mio padre insieme
                                                                                                   11
all’infermiere. Ero abbattuto e stanco; mio
                                                   padre più irrequieto che mai…” (La coscienza
                                                                      di Zeno)
                                                                    L’umorismo
                Luigi Pirandello
                                                               Il treno ha fischiato
                                                             Teatro degli Artigianelli

                                                                     Trieste
                 Umberto Saba
                                                                  Città vecchia

                                                                      Amai
                                                                   In memoria

                                                                      Veglia
              Giuseppe Ungaretti
                                                                      I fiumi

                                                             San Martino del Carso
                                                             Non chiederci la parola

                                                           Meriggiare pallido e assorto
                Eugenio Montale
                                                      Spesso il male di vivere ho incontrato

                                                     Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un
                                                                milione di scale
                                                                Vento a Tindari
             Salvatore Quasimodo
                                                              Alle fronde dei salici
                                                                Paradiso Canto I

                                                                Paradiso Canto III
                      Dante
                                                                Paradiso Canto VI

                                                                Paradiso Canto XI
(Vd. Allegato 3 -Tesi di letteratura italiana)

5.   PERCORSI  PER                    LE         COMPETENZE            TRASVERSALI             E
L’ORIENTAMENTO

       Il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento è stato garantito a tutti gli
studenti a partire dal terzo anno di corso. Si è scelto di comporre un piano triennale del PCTO
                                                                                               12
con l’obiettivo di offrire un percorso coerente con l’idea che sorregge l’intero progetto
sperimentale, che consiste nel promuovere nei ragazzi l’attenzione e l’attitudine alla
costruzione di un proprio percorso formativo individualizzato e li veda protagonisti attivi nella
costruzione del curriculum vitae personale.
       Il percorso triennale del PCTO, che accomuna tutti gli studenti dei Licei dell'Highlands
Institute, viene sviluppato grazie a convenzioni che la dirigenza ha attivato con partner
prestigiosi dell’ambito imprenditoriale, terziario e dell’associazionismo e propone un'ampia
gamma di esperienze formative che va ben oltre le ore previste dalla normativa, anche al fine
di stimolare nei ragazzi la capacità di essere imprenditori di se stessi investendo tempo ed
energie per la loro formazione.
       L’obiettivo è offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e
formazione diversi da quelli istituzionali, altamente qualificati, ove valorizzare e testare al
meglio le loro potenzialità personali e sperimentare apprendimenti informali e non formali
(Learning by doing), mettendo in atto principalmente le competenze trasversali acquisite.
       Oltre all'arricchimento del curriculum vitae degli studenti, attraverso esperienze di
gestione del tempo, delle proprie risorse e capacità, si punta a favorire la transizione dello
studente agli studi universitari, anticipando l’esperienza formativa nei luoghi di lavoro,
confidando nel valore orientativo che essa potrà apportare predisponendo i ragazzi al Lifelong
Learning.
       In tal modo gli studenti potranno verificare quanto le loro aspettative e i loro interessi
personali si accordino o meno con gli scenari e le opportunità professionali offerte dal mercato
del lavoro. Allo stesso tempo, si rafforzerà il ruolo di centralità assunto dall’istruzione nei
processi di crescita e di formazione, in un’ottica di modernizzazione della società.
       Il percorso, proposto dal Comitato tecnico-scientifico, ha visto due fasi coerentemente
programmate:
   − Moduli di formazione: la prima fase è dedicata alla formazione, i cui contenuti, di anno
       in anno, variano e si arricchiscono di un costante aggiornamento.
   − Moduli operativi: successivamente, nel mese di giugno, viene messa a disposizione
       degli studenti una gamma di proposte di stage operativi presso le aziende. Il percorso
       viene regolarmente certificato dalle aziende partners e soggetto a valutazione, non solo
       del tutor aziendale, ma anche del Consiglio di Classe.

                                                                                              13
Nel corso degli anni scolastici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 il piano del PCTO
       (già Alternanza Scuola Lavoro) ha visto così coinvolti i ragazzi:

III LICEO (stimato in circa 45 ore)

   •   MODULO 1 - Ricerca dei profili professionali più spendibili (in orario curriculare a cura
       del Docente – tutor del progetto all’interno del CdC)
   •   MODULO 2 - Orientarsi: dal bilancio delle competenze attuali al concretizzarsi di un
       Curriculum Vitae; saper descrivere le proprie capacità, competenze e aspirazioni, con
       costruzione di un progetto di vita (competenza interdisciplinare – unità didattiche
       programmate da soggetti interni ed esterni; in orario curriculare)
   •   MODULO 3 – Inserimento e interazione nell’attività di ambienti di lavoro – convenzioni
       con diverse realtà aziendali per stage settimanali a scelta del singolo studente. (attività
       in esterno o comunque extracurricolare).
   •   MODULO 4 – Corso di Educazione all’Economia, alla Moneta e alla Finanza – educazione
       ad una cittadinanza attiva, al risparmio e gestione della finanza; Impatti sull’economia
       mondiale (in orario curriculare ed extracurriculare con professionisti esterni)

IV LICEO (stimato in circa 30 ore) parzialmente in DAD

   •   MODULO 1 – Aggiornamento dei profili professionali più spendibili (in orario
       curriculare con esperto esterno)
   •   MODULO 2 – Incontri con profili professionali differenti; esame dei nuovi profili
       professionali emergenti - HR (c in orario curriculare con esperto esterno)
   •   MODULO 3 – Corso di formazione e-learning per di sicurezza sul posto di lavoro (in
       orario extracurriculare con ente di formazione esterno accreditato – online – A.N.FO.S.)
   •   MODULO 4 – Corso di educazione all’imprenditorialità (collaborazione di esperto
       esterno in orario curriculare ed extracurriculare)

V LICEO (circa 10 ore)

   •   MODULO 1 – Aggiornamento del Curriculum Vitae e bilancio delle competenze attuali
       (in orario curriculare)

                                                                                               14
•   MODULO 2 - Realizzazione di una specifica attività/progetto, ideata e assegnata dai tutor
       didattico ed aziendale sulla base di quanto appreso durante il percorso personalizzato,
       che ottemperi le fasi “dalla progettazione alla realizzazione”; ovvero la realizzazione da
       parte di ogni studente di un projectwork, coerente con il percorso personalizzato
       seguìto, che abbia come obiettivo la ricerca, la progettazione e l’offerta di soluzioni
       relative al miglioramento della qualità dello stato di infrastrutture, prodotti o servizi
       rispetto ai quali è stata svolta l’attività di stage – (8 ore in orario curriculare)
   •   MODULO 3 - Presentazione del projectwork a un CdA simulato costituito da tutti i
       Docenti del CdC – tutor e delegati – anche allo scopo di consentire la valutazione finale
       del percorso in PCTO.

           Sono allegate al presente documento le presentazioni delle singole aziende ed
   attività svolte nel corso del triennio. (Vd. Allegato 4 -PCTO)

6. EDUCAZIONE CIVICA
In applicazione della Legge 20 agosto 2019, n. 92, (“Introduzione dell’insegnamento scolastico
dell’Educazione civica”) il Collegio Docenti del Liceo scientifico internazionale ha approvato in
data 11 settembre 2020 i lavori della Commissione Educazione civica per adeguare il curricolo
d’Istituto alle nuove disposizioni. Le tematiche da svolgere (dietro indicazioni del
MIUR) saranno:

1. Costituzione

2. Sviluppo sostenibile

3. Cittadinanza digitale

Le caratteristiche di questo insegnamento saranno la trasversalità e la contitolarità di più
docenti nelle attività didattiche, cui saranno dedicate non meno di 33 ore per anno scolastico
in ogni classe .

La materia prevede altresì dei progetti, e ogni classe ne svolgerà due:

                                                                                              15
•   1°. …di sana e robusta Costituzione, comune a tutte le classi, verterà su una introduzione
       storica e sugli approfondimenti specifici a seconda dell’anno di corso del biennio o del
       triennio (circa 10-12 ore);
   •   2°. Un secondo progetto, scelto dal CdC nell’ambito della conoscenza e tutela
       del patrimonio e/o dei temi dell’educazione ambientale (22-24 ore) .

I traguardi di competenza della nuova disciplina saranno:

   o promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole non solo dei
       diritti e dei doveri, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro;
   o sensibilizzare la comunità scolastica a compiere scelte di partecipazione alla vita
       pubblica e di cittadinanza, coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello
       comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

La valutazione prevederà voti in decimi sul RE e valutazioni periodiche e finali in pagella. Il voto
di Educazione civica concorre all’ammissione alla classe successiva e anche all’attribuzione del
credito scolastico nel triennio .

Per la classe VLS, nell’anno scolastico 2020-2021, il progetto prevede la parte generale …di sana
e robusta Costituzione svolta dalla docente titolare della cattedra di Storia e Filosofia prof.ssa
Boccardi e due incontri tenuti dal prof. Filppo Vari dell’Università Europea di Roma (UER) con
le seguenti tematiche e il seguente calendario:

La Costituzione, storia e principi fondamentali, prof. Filippo Vari, giovedì 4 marzo 15.00-17.00
e giovedì 8 aprile 15.00-17.00, durata complessiva: 4 ore.

La prof.ssa Boccardi, inoltre, ha svolto una breve conferenza per la Giornata della Memoria,
avente i seguenti argomenti:

Giornata della Memoria. La testimonianza di Liliana Segre. Shlomo Venezia e l’incubo del
Sonderkommando. Visione di video e lettura dal libro Sonderkommando Auschwitz.

                                                                                                 16
IL PRIMO PROGETTO

…DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE

Per quanto riguarda la parte generale (le 10 ore che terrà il docente di Storia della classe), si
procederà verso le seguenti conoscenze :

   ✓ la Storia e la Carta (attraverso una introduzione storica: la fine della Seconda Guerra
       Mondiale; la nascita della Repubblica; l’Assemblea Costituente) ;
   ✓ i principi etici e giuridici (la Costituzione come fonte del diritto e garanzia dei
       diritti fondamentali) ;
   ✓ la struttura del testo costituzionale (i Principi fondamentali, artt. 1-12; Diritti e doveri del
       cittadino, artt. 13-54; Ordinamento dello Stato, artt. 55-139; Disposizioni transitorie e
       finali).

Si prevedono altresì attività laboratoriali (il lessico del cittadino; focus su uno o più articoli;
elementi fondamentali della tutela del lavoratore ) e compiti di realtà (riconoscere, dalla lettura
dei giornali, fatti e situazioni di cronaca nei quali si registra il mancato rispetto del principi della
Costituzione; riconoscere come lavorano le istituzioni italiane ed europee; individuare
l’articolo che manca e che si vorrebbe nella nostra Costituzione).

Obiettivi:

Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro Paese per rispondere ai
propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello
territoriale e nazionale.

Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso
l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare
riferimento al diritto del lavoro.

Partecipare al dibattito culturale.

Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema
integrato di valori che regolano la vita democratica.

                                                                                                     17
Per l’a.s. 2020-2021, si è scelto di approfondire i Principi fondamentali della Costituzione,
espressi dagli artt. 1-12.

A conclusione del percorso sono previsti due compiti di realtà (uno nel I quadrimestre e uno
nel II quadrimestre).

MODALITA’ DI VERIFICA: COMPITI DI REALTA’

PRIMO COMPITO DI REALTA’ – I QUADRIMESTRE

Dopo aver studiato e analizzato la Carta Costituzionale (cos’è, come nasce e in quale contesto è
nata in Italia), produci un breve testo su di essa. Immagina di calarti negli anni in cui la
Costituzione ha preso corpo, immagina di averla letta subito dopo la sua promulgazione: la
guerra è finita da poco, è nata la Repubblica, il Paese si sta rialzando cercando di rimettere
insieme i pezzi della sua Storia e del suo Passato e, per farlo, fonda i suoi principi su una
Costituzione che sarà la sua ossatura per il futuro.

Immagina di essere dunque un giornalista oppure un poeta di allora e, in base al ruolo scelto,
scrivi un testo:

   •    se ti senti un giornalista scrivi il primo articolo di giornale dopo l’uscita della
        Costituzione: scegli un titolo accattivante, un sottotitolo e scrivi un articolo che presenti
        al tuo pubblico la neonata Costituzione italiana;
   •    se ti senti un poeta componi una poesia che inneggi alla nuova Carta Costituzionale,
        fondendo i sentimenti e le speranze che riponi in questo nuovo documento, per te e per
        l’Italia (in questo tipo di componimento, può essere utile rileggere l’Inno d’Italia,
        composto da Goffredo Mameli nel 1847).

Scrivi il testo su Word, con carattere Times New Roman da 12 (minimo una pagina e massimo
due).

SECONDO COMPITO DI REALTA’ – II QUADRIMESTRE

Dopo aver letto e interiorizzato i Principi fondamentali della nostra Costituzione (presenti nei
primi 12 articoli), immagina di essere un giurista della nostra epoca: conosci bene il testo
costituzionale e sei in grado di analizzare criticamente la Carta Costituzionale. Individua

                                                                                                  18
dunque i principali nodi tematici emersi dalla lettura dei primi 12 articoli e componi tu
l’articolo che manca e che invece vorresti fosse presente.

IL SECONDO PROGETTO

DIBATTITO ETICO SUL PROGRESSO SCIENTIFICO

Questo progetto sarà tenuto dai docenti Ciarapica, Conciatore, Fora, Marriott e il Rettore, Padre
Parreno, per un totale di 20-23 ore circa. Esso, dunque, riguarda le materie:

   •   Scienze
   •   Matematica
   •   Fisica
   •   Italiano
   •   Esl
   •   Religione Cattolica.

Obiettivi

   •   Partecipare al dibattito culturale.
   •   Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente
       agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per
       lo sviluppo sostenibile.
   •   Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e
       scientifici e formulare risposte personali argomentate.
   •   Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e
       dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
       l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione
       civile

Attività laboratoriali

Verranno predisposte una serie di fonti (multimediali, testuali, iconografiche) per potenziare
gli alunni nella ricerca di un personale percorso critico/argomentativo inerente i vantaggi e gli
                                                                                              19
svantaggi del progresso scientifico in vari ambiti, dal punto di vista etico. Tale ricerca sarà
mirata alla simulazione di un dibattito internazionale, in lingua inglese, sullo stile degli IMUN e
dei GCMUN, organizzato in gruppi da due alunni in cui uno dei due sosterrà i vantaggi mentre
l’altro gli svantaggi del progresso scientifico in ambito etico.

Argomenti di dibattito culturale:

Gli argomenti assegnati ai 5 gruppi di alunni sono stati i seguenti:

1) Uso dell’energia nucleare

2) Manipolazione e sicurezza degli organismi geneticamente modificati (OGM)

3) Le aree scientifiche del sostenibile

4) Il futuro dell’Intelligenza Artificiale (IA)

5) Uso delle cellule staminali embrionali (ESC) nella medicina

In allegato i lavori dei ragazzi elaborati e discussi in lingua inglese sono allegati a tale
documento (Allegato 5)

Competenze esaminate

   •   Competenza multilinguistica
   •   Competenza digitale
   •   Competenza imprenditoriale
   •   Competenza matematica, scientifica, tecnologica

Traguardi di competenza comune

Promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole non solo dei diritti e
dei doveri, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro.

                                                                                                20
La valutazione

Il Collegio Docenti, nella propria autonomia di sperimentazione, ha approvato in data 11
settembre 2020 una rubrica di valutazione degli obiettivi di apprendimento e delle competenze
per l’Educazione civica.

L’Educazione civica, infatti, al pari di tutte le altre materie, sarà oggetto di valutazioni
periodiche e finali e concorrerà all’ammissione alla classe successiva e/o all’Esame di Stato.

In sede di scrutinio, secondo quanto previsto dall’Allegato A delle Linee guida per
l’insegnamento dell’Educazione civica, ai sensi dell’art. 3 della L. 20 agosto 2019, n.92, “il
docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione, espressa ai sensi
della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi
conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui è affidato insegnamento
dell’Educazione civica. Tali elementi conoscitivi sono raccolti dall’intero team e dal Consiglio di
Classe nella realizzazione di percorsi interdisciplinari”.

MODALITA’ DI VERIFICA

Ogni docente valuta il grado di preparazione degli alunni attraverso verifiche in itinere e
sommative di tipo scritto e/o orale sulla base dei seguenti obiettivi:

   •   Conoscenza dell’organizzazione del nostro Paese e delle regole della vita democratica e
       civile
   •   Partecipazione al dibattito culturale
   •   Rispetto e tutela dei beni pubblici, del patrimonio culturale e dell’ambiente
   •   Adozione dei comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria e degli
       altri
   •   Partecipazione alla vita di cittadinanza in accordo con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per
       lo sviluppo sostenibile
   •   Pratica dei principi della cittadinanza digitale

                                                                                                 21
7. CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL TERZO E QUARTO ANNO
 III anno (2017-2018)
    Partecipazione Sociale: progetto Caritas “Gli occhi, il cuore, le mani”. Alla base del
    progetto promosso dalla Caritas c’è una fiducia nei giovani e negli adolescenti, nella loro
    dignità e nella loro capacità di emancipazione solidale. Questa scelta si ispira a una
    concezione cristiana dell’uomo inteso come persona e si distanzia da una visione
    individualista.   Nel     progetto   è   fondamentale    l’esperienza   dell’ascolto,      della
    comunicazione, del rapporto, del dialogo con l’altro. Il progetto prevede, oltre ad un
    incontro conoscitivo-informativo sulle reti assistenziali presenti sul territorio, due
    esperienze di servizio presso la mensa Caritas di Colle Oppio. Gli studenti possono
    intuire e vivere i valori della libertà, della giustizia e della solidarietà in modo
    particolarmente vivo. Il progetto assume la realtà dei giovani come riferimento costante:
    la vita in tutte le dimensioni. Non si parte quindi da una analisi astratta e ideologica dei
    bisogni e dei problemi, ma da fatti e situazioni concrete. Al termine dell’esperienza
    vissuta, è offerto ai ragazzi un momento di riflessione su quanto agito durante
    l’esperienza ed è chiesto loro di esternare le proprie impressioni e di condividerle in un
    contesto guidato di crescita personale umana e religiosa.

    Conferenza con il premio Nobel per la Pace Abdelaziz Essid (organizzata dal nostro
    istituto in collaborazione con il Rotary Club Roma Giulio Cesare e la Fondazione
    Benedettina DIM-MID) riguardante il processo di pacificazione della Tunisia a seguito
    della rivoluzione dei gelsomini, che attraverso la presentazione di un caso specifico
    contemporaneo, ha focalizzato l’attenzione degli studenti sulle problematiche della pace
    e sulle difficoltà che il processo di pacificazione e il mantenimento della stessa
    comportano, prestando attenzione anche all’autorevole testimonianza di chi opera nel
    dialogo interreligioso.

    In occasione della settimana dedicata al progetto Invito alla lettura, agli studenti è stato
    offerto l’incontro con Jhumpa Lahiri, autrice di In Altre Parole, libro nel quale racconta
    il suo avvicinamento alla cultura e specialmente alla lingua italiana. L’incontro ha aiutato
    gli studenti ad approfondire l’approccio con la diversità e le difficoltà proprie di
    persone di altra lingua e cultura che si avvicinano alla lingua e alla cultura italiana.

                                                                                                 22
IV anno (2019-2020)
       Lettura della dichiarazione di indipendenza in modalità CLIL

       Approfondimento sui concetti di libertà ed uguaglianza

       Ordinamento Istituzionale degli Stati Uniti, della Cina e dell’Unione Europea

       Giornata della memoria con la conferenza del prof. Raspanti sull’attualità della
       memoria e approfondimento sulla situazione della popolazione degli Uiguri in Cina.

       Incontro con alcuni testimoni della deportazione del ghetto di Roma svolta in
       collaborazione con il museo della Shoah per sensibilizzare i ragazzi a ricordare gli
       avvenimenti più oscuri del nostro passato, attraverso la testimonianza diretta dei
       protagonisti.

       Visita presso la comunità Nuovi orizzonti di Frosinone, a conclusione sia dei progetti
       di sensibilizzazione all’uso delle droghe e delle altre dipendenze, sia dei progetti di
       formazione integrale inerenti la solidarietà e l’aiuto verso il prossimo a prescindere da
       ogni forma di pregiudizio. In tale ambito gli studenti sono entrati in contatto con le storie
       e le realtà di persone uscite da situazioni di dipendenza attraverso l’incontro con i
       protagonisti e testimoni. Al termine dell’esperienza vissuta, è offerto ai ragazzi un
       momento di riflessione su quanto agito durante l’esperienza ed è chiesto loro di
       esternare le proprie impressioni e di condividerle in un contesto guidato di crescita
       personale, umana e religiosa.

8. ATTIVITÀ DIDATTICO-FORMATIVE INTEGRATIVE E
PARTECIPAZIONE A PROGETTI
       Le attività didattico-formative che hanno integrato l’insegnamento curriculare e le
partecipazioni ai progetti proposti dalla Scuola, sono state suddivise secondo assi di
insegnamento, a loro volta suddivisi nei relativi anni di svolgimento delle stesse. Per il dettaglio,
si rimanda all’Allegato 6 – Attività didattico-formative integrative e partecipazione a progetti.

                                                                                                  23
9. SIMULAZIONI IN PREVISIONE DELL’ESAME DI STATO
     Il Consiglio di Classe ha scelto di effettuare una simulazione relativa alla presentazione
del Project Work a un CdA simulato costituito dai Docenti del CdC facenti parte della
commissione interna dell’Esame di Stato – tutor e delegati – anche allo scopo di consentire la
valutazione finale del percorso in PCTO. Tale simulazione verrà effettuata in data 13 maggio
2021.

Si è altresì ritenuto utile programmare una simulazione della fase del colloquio relativa alla
discussione del materiale proposto dalla commissione in data 4 giugno 2021.

10. METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
        Gli obiettivi formativi e didattici del Consiglio di classe sono indicati nel P.T.O.F. corrente
dell’Highlands Institute. Si mira a fornire agli studenti del liceo scientifico internazionale una
formazione propedeutica all’accesso all’università (soprattutto alle facoltà di ambito
scientifico) e a sviluppare, valorizzare e rafforzare il legame fra scienza e tradizione umanistica.
Gli alunni sono stati guidati nello studio con spirito critico: invece di apprendere solo nozioni
hanno esaminato e valutato informazioni, in modo autonomo, e maturato convinzioni fondate
e decisioni consapevoli.

     10.1 Organizzazione dell’attività didattica: collegialità, inclusione e interdisciplinarità
        Si è avviata una metodologia che punta ad una didattica integrata, interattiva e per
competenze, che ha come punti qualificanti l’interdisciplinarità, l’utilizzo di mappe tematiche,
il ricorso alle tecnologie informatiche e ad attività laboratoriali; si apre alla mobilità
studentesca; utilizza lezioni partecipate che stimolano la creatività degli allievi e promuovono
le loro capacità di riflessione, di analisi e di risoluzione dei problemi.
        Si è avvertita fortemente nel corso di questo quinquennio la necessità, da parte degli
studenti, di un approccio cooperativo all’apprendimento e, da parte dei Docenti, di una didattica
che abbandona il metodo espositivo per adottare e applicare tecniche attive.
        L’impostazione didattica assunta ha permesso di facilitazione il processo di inclusione
degli alunni con certificazioni DSA/BES: riscontrando per questi alunni maggiore facilità nel
fare emergere le proprie competenze in ambiti di lavoro meno strutturati.

                                                                                                    24
I piani di lavoro sono stati quindi elaborati a partire dalle discussioni nelle riunioni
collegiali che si sono tenute nei mesi di settembre e ottobre: in queste sedi sono stati individuati
e determinati i contenuti e gli obiettivi educativi generali, anzitutto nel Collegio dei docenti, poi
specificati nelle riunioni di dipartimento per asse culturale.

      10.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento

       Il CLIL (Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di lingua
e contenuti) è una metodologia didattica che consente di usare una lingua straniera, nel
nostro caso l’inglese, per apprendere in modo naturale i contenuti di una disciplina non
linguistica. Nonostante gli alunni siano stati impegnati in un curriculo orario che
prevede un ampio spaio per la lingua inglese (3 ore di lingua e letteratura inglese, 2 ore
di English as a Second Language e, fino al quarto anno, 2 ore di Global Perspectives a
settimana), e l’approccio ad alcune materie esclusivamente in lingua durante il biennio
(Geography, ICT, Biology), la classe ha svolto in modalità CLIL l’Unità didattica di
apprendimento inerente le Biotecnologie utilizzando sia il libro di testo (Biochemistry And
Biotechnology-David Sadava David M. Hillis H. Craigheller May R. Berenbaum Elisa Dalla ) sia
articoli scientifici, video e materiale prodotto dal docente.

      10.3 Modalità DAD (Didattica a Distanza)

       Durante il periodo della quarantena e della DAD (Didattica a Distanza), è stato scelto,
dopo un iniziale assestamento, di fornire agli studenti tante live quante sono le ore dello
specchietto di cui al paragrafo 1.5. Le lezioni live sono state intese come momento di scambio,
approfondimento, contatto anche con le eventuali difficoltà registrate dal gruppo classe, con
massima attenzione ai ragazzi con BES, ovvero di ripetizione di alcuni argomenti a vantaggio
dello studio individuale dei ragazzi, senza per questo ridurle a soli spazi di verifica degli
apprendimenti e arricchendo l’offerta di offrire comunque ai ragazzi sulla piattaforma
materiale di approfondimento, anticipazione o ampliamento di quanto era oggetto delle lezioni
live o registrate.
       La piattaforma utilizzata dalla scuola è stata Microsoft Team, attraverso la quale è stato
possibile organizzare le lezioni live e caricare gli altri strumenti didattici, quali video lezioni e
audio video prodotti dal docente, compiti in classe tramite Microsoft Form, caricamento di

                                                                                                  25
video da Youtube, scambio, anche tramite la chat, di opinioni e domande, luogo per caricare gli
elaborati scritti degli studenti.
       Il fine di questa strutturazione della didattica a distanza è stato quello di mantenere una
relazione educativa con i ragazzi per fornire loro sempre esperienze formative significative,
anche attraverso la molteplicità di strumenti e strategie che le tecnologie offrono. Durante la
DAD, si è cercato di accompagnare gli studenti verso uno studio maggiormente autonomo,
resosi necessarie dalle mutate circostanze di apprendimento.

      10.4 Verifiche e criteri di valutazione

      Il calendario e la ripartizione dell’anno scolastico per le valutazioni vengono deliberati dal
Collegio dei docenti all’inizio di ogni anno scolastico. Gli anni scolastici sono stati divisi in due
periodi di valutazione quadrimestrali. Gli strumenti privilegiati per l’interazione
scuola/famiglia sono stati il registro elettronico (strumento di monitoraggio della vita
scolastica quotidiana degli alunni sul quale vengono annotate sia le consegne, sia le verifiche)
le comunicazioni docenti/famiglia, e gli incontri diurni settimanali e pomeridiani
quadrimestrali con i genitori.
      I criteri di giudizio adottati e applicati dai docenti del CdC, determinati e condivisi dai
dipartimenti disciplinari, tengono in considerazione:

             • livello di conoscenza della disciplina;
             • padronanza linguistica;
             • interesse;
             • attitudine;
             • capacità di analisi e sintesi;
             • impegno;
             • rielaborazione personale;
             • originalità;
             • progressione nell’apprendimento.

      La preparazione degli studenti è stata verificata mediante:

             • interrogazioni orali;
             • saggi brevi e trattazioni
                                                                                                  26
• analisi dei testi
             • testi argomentativi
             • trattazioni sintetiche
             • traduzioni orali e riflessione metalinguistica
             • esercizi svolti per mobilitare competenze e modelli matematici della realtà

       Durante la DAD, a queste modalità di verifica si sono affiancate le verifiche orale svolte
on-line, la compilazione di esercizi sulla piattaforma Microsoft Form, la redazione di elaborati
scritti in Word o di presentazioni in Power Point. Nella valutazione complessiva si è tenuto
conto dell’osservazione del percorso di apprendimento globale del singolo alunno, rispetto a
forme di verifiche di mero accertamento, che rispondono meno al vero scopo formativo della
valutazione, quale strumento con cui il Docente possa restituire agli alunni il senso di quanto
da essi operato in autonomia.
       Inoltre, sono state ripensate le strategie di verifica, in modo da permettere una maggiore
attenzione sulla creatività e sull’autonomia degli studenti, valorizzando la centralità di questi
aspetti nel mutato percorso di apprendimento. Anche sul piano della condotta sono state
approntate nuove griglie di valutazione focalizzate sulle nuove modalità di interazione fra pari
e con il docente.

      10.5 Libri di testo

        Per la lista dei libri di testo in uso per l’A.S. 2020/2021 si rimanda all’allegato 7 – Libri
di testo.

11. CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA DISCIPLINARI

      Si rimanda all’Allegato 8 – Consuntivo delle attività disciplinari dove, per ogni materia, si
troveranno i risultati raggiunti, i moduli disciplinari svolti durante l’anno e le metodologie
utilizzate. Per comodità, il presente allegato sarà suddiviso in tanti sotto-allegati quante sono
le discipline previste dal piano di studi.

12. TABELLA DEGLI ALLEGATI
 1    PTOF
 2    Argomento assegnato dal CdC relativo all’eleborato
                                                                                                   27
3   Testi di letteratura italiana
   4   PCTO
   5   Elaborati di educazione di civica
   6   Attività didattico-formative integrative e partecipazione a progetti
   7   Libri di testo
   8   Consuntivo delle attività
   9   Documentazioni BES

       Roma, 7 maggio 2021
     DOCENTE                         DISCIPLINA                     FIRMA
Maria Laura Conciatore               Matematica e Fisica
Maurizio Fora                        Italiano e Latino
Roberta Ciarapica                    Scienze naturali

Giulia Boccardi                      Filosofia e storia
Antonella Pulice                     Inglese
Alex Marriot                         ESL
Elsa Ciamarra                        Spagnolo
Juan Miguel Ortiz Gutierrez          Storia dell’arte
Antonio Turtur                       Scienze motorie

Padre Jesús Parreño                  Religione

                                                           Il Preside__________________________________

                                                          Gli alunni___________________________________

                                                                      _________________________________

                                                                                                    28
Puoi anche leggere