Documento del Consiglio di Classe - Istituto d'Istruzione Superiore di via dell'Immacolata, 47 - IIS Guglielmotti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Prot n 2111/v.4 Del 14/05/21 Liceo classico, delle scienze umane e artistico Istituto d'Istruzione Superiore di via dell'Immacolata, 47 Distretto XXIX – Civitavecchia (RM) Documento del Consiglio di Classe (art. 5, DPR 323/98) Esame di Stato a. s. 2020/2021 Classe V sez A Liceo Classico
I. Profilo dell'Istituto 1. Descrizione degli ambienti scolastici e indirizzi dell'Istituto L'Istituto d'Istruzione Superiore di via dell'Immacolata 47 – già Liceo P. A. Guglielmotti – si compone degli indirizzi classico, artistico e delle scienze umane. Il Liceo Guglielmotti nacque nel 1935 come liceo ginnasio. Dal 1995 venne affiancato all’indirizzo originario quello del liceo socio-psico-pedagogico (attualmente liceo delle scienze umane di nuovo ordinamento). A partire dall’a.s. 2012-13, in conseguenza delle operazioni di riordino e accorpamento che hanno investito l'intero territorio nazionale, agli indirizzi suddetti è stato congiunto il liceo artistico e il complesso scolastico ha assunto la nuova, attuale denominazione di I.I.S. di via dell'Immacolata 47. Dal 2015/2016 infine si è arricchito ulteriormente con il nuovo indirizzo di scienze umane con opzione economico- sociale. La sede centrale dell'Istituto ospita gli indirizzi del Liceo classico e del Liceo delle scienze umane ed è situata in una struttura edilizia inaugurata nel 1987, con ampi locali collocati in modo funzionale. Dall’a.s. 2014-15 essa dispone di una rete wi-fi. Un’aula è riservata alle attività degli alunni con disabilità. La sede centrale è dotata di un laboratorio multimediale, di un laboratorio scientifico, di un’ampia palestra e di una capiente aula magna, che, oltre ad essere naturale sede di iniziative scolastiche, ospita sovente eventi culturali aperti all’intera cittadinanza. Ciascuna aula, inoltre, è dotata di un computer con videoproiettore. Il giardino che costeggia l’edificio è stato allestito da alunni e docenti nell’ambito delle attività di Educazione ambientale. Il Liceo artistico è collocato nella sede di via Adige 1 ed ospita nove classi. Il Liceo si articola in due indirizzi: Arti figurative e Design e al suo interno sono presenti, un laboratorio di informatica, i laboratori di Design del legno, della Figurazione pittorica, plastica e scultorea. Le aule sono attrezzate per le discipline geometriche e progettuali, grafiche e pittoriche. La sede è dotata di una palestra attrezzata per la pallavolo e il basket. L'Istituto ha una popolazione scolastica di circa 750 alunni, nel suo complesso raccoglie una vasta utenza, proveniente da un’area compresa tra Cerveteri e i limiti settentrionali della provincia di Roma. Ciò ha fatto sì che la scuola si sia dovuta costantemente confrontare con i problemi, non sempre di facile soluzione, legati al pendolarismo scolastico. 2a. Strutture ed attrezzature (sede centrale) Sono presenti i seguenti laboratori ed aule speciali: ▪ Biblioteca (con oltre 5000 volumi) attrezzata anche con 4 pc e 2 stampanti ▪ Laboratorio multimediale (1 postazione docente e 24 postazioni alunno) ▪ Aula magna ▪ Postazioni informatiche ad uso dei docenti ▪ Area scolastica wi-fi ▪ Laboratorio di Scienze e Chimica ▪ Palestra ▪ Lavagna interattiva multimediale Ogni aula è dotata di un computer con videoproiettore.
2b. Strutture ed attrezzature (sede liceo artistico) Sono presenti i seguenti laboratori ed aule speciali: ▪ Biblioteca (in ristrutturazione) ▪ Laboratorio multimediale (1 postazione docente e 11 postazioni alunno) ▪ Postazioni informatiche ad uso dei docenti (1 in sala professori e 1 nell’aula dei prof. di sostegno) ▪ Aula incontro con la Psicologa ▪ Aula di indirizzo discipline geometriche e progettazione ▪ Laboratorio di decorazione pittorica ▪ Laboratorio di mosaico ▪ Laboratorio di ebanisteria, intaglio, intarsio ▪ Laboratorio di discipline plastiche ▪ Palestra ▪ Rete Internet e area scolastica con copertura wi-fi Gli Uffici di Segreteria sono dotati di adeguate attrezzature informatiche e sono collegati al Sistema Informativo della Pubblica Istruzione. 3. Relazione tra scuola e territorio Il contesto socio-economico-culturale in cui l’Istituto opera è caratterizzato da una economia terziaria. Il settore dei servizi (commercio, pubblica amministrazione) e le attività legate ai trasporti ferroviari e marittimi assorbono, infatti, circa l’80% della forza lavoro occupata. Solo recentemente questi servizi si stanno qualificando sotto il profilo tecnologico ed imprenditoriale, soprattutto sulla base dello sviluppo del porto commerciale e passeggeri. È poi importante segnalare, al di là dei meri indicatori economici, altre risorse umane ed organizzative: un vivace settore artigianale ed un affermato movimento cooperativo. L'I.I.S. di via dell'Immacolata rappresenta, nelle sue diverse articolazioni, un punto di riferimento per la città ed il suo comprensorio sia dal punto di vista strettamente scolastico che, più in generale, sotto il profilo culturale. Numerose, infatti, sono le iniziative che la scuola ospita sia in forma autonoma, sia in collaborazione con altre agenzie educative e culturali presenti sul territorio (associazioni culturali e di volontariato, professionisti). Tutto ciò risponde alla vocazione pubblica dell’istituto che da sempre opera per la promozione dello studio, del dibattito e della ricerca presso la nostra comunità. 4. Attività integrative didattico-educative L'I.I.S. di via dell'Immacolata ha dato corso ad attività didattico-educative integrative che hanno riscosso un’ampia partecipazione degli studenti e, in molte circostanze, un sentito consenso pubblico. Le attività di ampliamento curricolare abbracciano numerosi ambiti, fornendo agli alunni una formazione completa: quello logico-matematico (con Matematica senza frontiere, un corso di preparazione ai test di ingresso universitari), quello linguistico (corsi di certificazione linguistica d’inglese, di spagnolo ed anche di latino; il progetto Erasmus Plus); quello artistico (laboratorio di poesia, laboratorio musicale, laboratorio teatrale, il coro scolastico, mail art…); quello di educazione alla salute (con il CIC e un progetto AVIS), di educazione alla cittadinanza consapevole e quello per l’inclusione.
Eguale riconoscimento ha meritato il Piccolo Certamen Traianeum, progetto rivolto alle eccellenze, che è in sede locale un rilevante evento che coinvolge più di un centinaio di alunni delle scuole medie del territorio. Il Laboratorio di Psicologia caratterizza fin dalla sua nascita il Liceo Socio-Psico-Pedagogico ed ora il Liceo delle Scienze Umane, fornendo agli alunni l’opportunità di appropriarsi di concetti e metodi non solo in modo teorico, ma comprendendoli dall’interno, attraverso la possibilità di concretizzare, sperimentare, vale a dire “fare in prima persona”. Il Laboratorio di Biblioteca, basato su un protocollo d’intesa tra il nostro Istituto e l’amministrazione comunale di Civitavecchia, si prefigge di far apprendere agli alunni nozioni di Biblioteconomia e di applicarle attraverso stage presso la biblioteca scolastica e la Biblioteca comunale cittadina A. Cialdi. Il Liceo artistico poi si è fatto promotore nel corso degli anni di numerose iniziative che hanno arricchito la promozione culturale dell'Istituto, ha aderito alla Rete Nazionale di Licei Artistici (Re.Na.Li.Art) partecipando ai progetti nazionali del “New Design” e della “Biennale dei Licei Artistici”. Collabora con i maggiori enti del territorio che organizzano eventi culturali e coopera in una rete tra le scuole per promuovere l’arte nell’ambito dei progetti per i percorsi per le competenze trasversali per l’orientamento. Offre la propria partecipazione ad eventi con associazioni patrocinate dal comune della città, quali il Fondo Ranalli per mostre e contest inerenti a Leonardo da Vinci o Luigi Calamatta artista ed incisore, con il comitato dei festeggiamenti patronali, e con l’International tour film festival di Civitafilmcommission per la progettazione del brand image delle edizioni annuali. Da diversi anni inoltre il Liceo partecipa alle Olimpiadi del Patrimonio e all’evento culturale “La Notte Bianca dei Licei Classici”. 5. Piano delle attività L’attività scolastica del presente anno è stata ripartita in due periodi: un trimestre e un pentamestre. Nel corso dell’a.s. i docenti hanno ricevuto i genitori con cadenza settimanale tramite piattaforma Google Meet (previa prenotazione sul registro elettronico) dal mese di novembre al mese di maggio, fatta eccezione per i periodi di sospensione delle attività didattiche. 6. Didattica Digitale Integrata (DDI) A causa dell’emergenza epidemiologica dovuta alla diffusione del COVID-19, il Liceo, in ottemperanza ai DPCM che si sono susseguiti durante il corso dell’anno (del 24/10/20, del 03/11/20, del 03/12/20, del 14/01/21 e del 02/03/21) e a quanto previsto dalle Linee Guida di cui al Decreto del Ministro dell’istruzione 7 agosto 2020, n. 89, ha predisposto un apposito “Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata” (pubblicato sul sito d’Istituto) che “rappresenta lo strumento organizzativo che le scuole si sono date per garantire il diritto all’istruzione”. La programmazione a livello di dipartimenti e di consigli di classe è stata necessariamente revisionata, rimodulando ed adattando le metodologie e la stessa azione didattica in relazione all’utilizzo di strumenti digitali sia da parte degli studenti che dei docenti. L’Istituto si è avvalso di vari strumenti per l’erogazione della DDI accreditati dal MIUR: la piattaforma Google suite ed il Registro Elettronico; in particolar modo in relazione alla prima sono stati usati vari tool, quali Google Meet per lo svolgimento delle video lezioni per l’intero gruppo classe, Google Classroom per la condivisione di materiali didattici e per la correzione, valutazione e restituzione di lavori svolti dagli studenti, ed
infine Google Moduli per la somministrazione di questionari. Sono stati inoltri redatti un Regolamento specifico per disciplinare e normare la didattica digitale ed una specifica Griglia di Valutazione declinata secondo le otto competenze chiave di cittadinanza. Tutte le attività collegiali, dai Dipartimenti, al Collegio dei Docenti, ai Consigli di Classe anche con la componente genitori ed alunni, fino alle Assemblee di Istituto sono state svolte on line tramite Google meet. 7. Il sito web Per tutte le informazioni aggiuntive e di approfondimento in merito al POF, al Piano annuale delle attività, ai Regolamenti scolastici, all’organizzazione delle attività dell'Istituto e ai progetti didattico-educativi, si rinvia al sito web della scuola: https://www.iisguglielmotti.edu.it.
II. Presentazione della classe V sez. A Liceo Classico 1. Profilo della classe La classe è composta da 20 alunni, 14 femmine e 6 maschi. Durante il IV anno un’alunna ha aderito al progetto Intercultura, ha frequentato le lezioni all’estero e al rientro ha sostenuto colloqui per l’accertamento del recupero dei contenuti e delle competenze nelle materie non svolte fuori sede. Durante il triennio è stata mantenuta continuità didattica per tutte le materie eccetto che per l’italiano, in cui è subentrata una nuova docente al IV anno. La classe, collaborativa e partecipe alle proposte didattiche, nel corso del triennio ha mostrato un crescente senso di responsabilità. Gradualmente quasi tutti gli allievi hanno migliorato e perfezionato il metodo di studio accogliendo, se pur in maniera diversificata, le indicazioni offerte dal consiglio di classe che li ha sostenuti con strategie didattiche fondate sul dialogo e orientate alla centralità degli studenti. Alcuni danno il loro contributo alle spiegazioni con osservazioni pertinenti, altri invece rimangono meno propositivi e coinvolti. Il gruppo classe appare complessivamente coeso e solidale. La classe presenta alcuni elementi di livello ottimo, la maggioranza di livello buono/discreto, e un numero molto limitato di livello sufficiente. L’impegno profuso e il rispetto delle consegne sono stati generalmente più che soddisfacenti e sono maturati sempre più nel corso del tempo. Nel suo insieme la classe ha risposto bene alla modalità DAD, ha partecipato attivamente alle lezioni e ha lavorato secondo le indicazioni date dai docenti nelle varie modalità utilizzate: videolezioni tramite Google Meet, Google Classroom, Google Moduli etc. Il percorso di PCTO è stato realizzato durante il terzo e quarto anno con varie attività proposte sia all’interno dell’istituto (Orientamento in entrata, Notte bianca del liceo classico, Biblioteca) che all’esterno grazie alla collaborazione di enti pubblici e privati (teatro, doposcuola medie, emittenti televisive locali). Di grande stimolo per tutta la classe è stata la partecipazione di alcuni studenti al progetto europeo Erasmus+ che ha permesso di affrontare temi di cittadinanza e costituzione con un confronto attivo con altri stati europei. In conclusione si può sostenere che tutti gli alunni hanno maturato un bagaglio di conoscenze, competenze e capacità che, oltre a determinare la loro formazione culturale, ha anche contribuito alla loro crescita personale e umana.
III. Elenco degli alunni N° Credito scolastico Credito scolastico Somma del credito III IV scolastico del III e IV anno 1 16 19 35 2 17 19 36 3 17 20 37 4 16 17 33 5 17 20 37 6 16 19 35 7 17 20 37 8 16 17 33 9 16 19 35 10 17 20 37 11 17 19 36 12 14 17 31 13 16 19 35 14 16 19 35 15 16 19 35 16 16 19 35 17 15 17 32 18 17 20 37 19 16 18 34 20 17 20 37 n° Alunno/a Credito scolastico e formativo complessivo (*) 1 punti 2 punti 3 punti 4 punti 5 punti 6 punti 7 punti 8 punti 9 punti 10 punti 11 punti 12 punti 13 punti 14 punti 15 punti 16 punti 17 punti 18 punti 19 punti 20 punti (*) Da attribuire al momento dello scrutinio finale
IV – Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione Al fine di rispettare i diversi gradi di complessità e le diverse potenzialità relative agli alunni presenti nella classe, il consiglio dei docenti ha attuato percorsi di individualizzazione e personalizzazione della didattica in modo da consentire a tutti gli studenti di raggiungere il successo formativo, con particolare attenzione agli alunni più motivati e agli studenti con bisogni educativi speciali per l’acquisizione degli obiettivi individualizzati calibrati sul singolo profilo di funzionamento. Durante l’anno è stata attuata una flessibilità valutativa nel caso di alunni con certificazione.
V. Il Consiglio di classe Continuità Rapporto Docente Disciplina insegnata didattica di lavoro III IV V Braico Roberto TI Storia X X X Braico Roberto TI Filosofia X X X Ciancarini Lucia TI Scienze Motorie X X X D’Andrea Irene TI Matematica X X X D’Andrea Irene TI Fisica X X X De Domenico Franca TI Italiano X X Galimberti Annamaria TI Religione X X X Grassi M. Grazia TI Scienze X X X Pascale Cinzia TI Inglese X X X Pizzo Paola TI Latino X X X Pizzo Paola TI Greco X X X Scaggiante Lucia TI Italiano X Vitale Anna TI Storia dell’Arte X X X
VI. Obiettivi trasversali COGNITIVI Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi Saper esporre in modo chiaro e corretto sia in forma X scritta che orale Capacità di comprendere ed analizzare un testo X Capacità di motivare le proprie scelte, i propri gusti, le proprie valutazioni con precisione lessicale, chiarezza X espositiva e coerenza argomentativa Acquisizione delle conoscenze specifiche delle singole X discipline Capacità di analisi di un problema, di sintesi risolutiva e di X esecuzione Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo X Capacità di inserirsi proficuamente in un lavoro di gruppo X Acquisizione di una visione unitaria e critica del sapere X COMPORTAMENTALI Livelli minimi Livelli medi Livelli massimi Correttezza, puntualità e precisione X Sviluppo della conoscenza di sé attraverso il confronto con X gli altri Atteggiamento di rispetto nei confronti dell’ambiente X scolastico e dei contesti in cui si opera Capacità di progettare e realizzare sequenze di segmenti X operativi ed individuare soluzioni creative Apertura al confronto delle proprie opinioni con quelle X altrui Saper conoscere ed apprezzare l’importanza della legalità X
VII. Competenze specifiche del Liceo Classico Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, devono: • raggiungere una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente; • acquisire la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico; • maturare, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate; • saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.
VIII. ARGOMENTI DELL’ELABORATO A seguito della nuova O.M. del 03 marzo 2021 prevista per lo svolgimento del colloquio, il Consiglio di Classe assegna a ciascun candidato i seguenti argomenti per la realizzazione dell’elaborato. Alunno/a Argomento Elaborato 1 Dal dissenso all’autodeterminazione 2 Inganno e ingegno 3 La realtà stessa “che significa” 4 Scienza, indagine e metodo 5 Iambe, l’ancella che fece sorridete Demetra 6 “L’antico e l’amore che ne derivò” 7 Amore “lectio universalis” 8 Pathos: sofferenza o emozione? 9 Il tempo come bene della vita 10 Taedium vitae 11 “Moribus antiquis res stat romana virisque” 12 Vizio debolezza della natura umana 13 Introspezione atto della coscienza 14 “Xenos” lo straniero, “Barbaros” l’altro 15 Eros e Thanatos 16 I diritti umani e le differenze sociali 17 Dialettica e oratoria 18 Famiglia luogo di incontro/scontro generazionale 19 Autobiografia: vita vissuta e vita narrata 20 Intellettuali e tradizione
IX. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) A. S. 2020/2021 Documentario realizzato dagli studenti del Liceo Giuglielmotti con IO STO CON LA l’ausilio di personale addetto ai lavori per la sensibilizzazione alla SCIENZA vaccinazione per sconfiggere il Covid 19. “Avviamento al lavoro in ambito didattico/teatrale” percorso formativo ideato dall’Erasmus Digital Theatre con l’obiettivo di far acquisire allo studente, attraverso confronti, esperienze guidate, fruizione di materiale ed esercitazioni, la conoscenza di tutte le fasi, ERASMUS le competenze, i ruoli e professionalità coinvolte nel processo di DIGITAL ideazione e realizzazione di complessi prodotti teatrali e culturali in THEATRE un contesto multiculturale inclusivo, attento alle competenze in materia di cittadinanza, alla competenza multilinguistica (inglese, francese e spagnolo), sociale e personale e alla competenza imprenditoriale in materia di consapevolezza ed espressione culturale. Le attività dell ’a.s. 2019-20 sono state portate avanti fino alla chiusura delle A.S. 2019/2020 scuole (DPCM del 4 marzo 2020) a causa dell’emergenza sanitaria causata dal COVID Spazio dedicato alle famiglie e agli studenti della scuola secondaria ORIENTAMENTO di primo grado per acquisire informazioni e materiali sul nostro IN ENTRATA istituto e sui suoi percorsi liceali. Startupper tra i banchi di scuola é il programma della Regione che ha quale obiettivo la promozione dell'imprenditorialità tra i giovani studenti del Lazio. Si tratta di un percorso formativo di orientamento imprenditoriale STARTUP strutturato in più fasi, che di propone di far acquisire agli studenti una mentalità imprenditoriale intesa come capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l'innovazione, la valutazione e l'assunzione del rischio, la capacità di pianificare e gestire progetti imprenditoriali. A. S. 2018/2019 Startupper tra i banchi di scuola é il programma della Regione che ha quale obiettivo la promozione dell'imprenditorialità tra i giovani studenti del Lazio. Si tratta di un percorso formativo di orientamento imprenditoriale strutturato in più fasi, che di propone di far acquisire agli STARTUP studenti una mentalità imprenditoriale intesa come capacità di trasformare le idee in azioni attraverso la creatività, l'innovazione, la valutazione e l'assunzione del rischio, la capacità di pianificare e gestire progetti imprenditoriali.
LABORATORIO “Le donne nella storia”: scelta di un personaggio femminile da TEATRALE interpretare con scrittura di un monologo da mettere in scena al SALA GASMANN termine del progetto CIVITAVECCHIA Promuovere e sensibilizzare i beni di cultura ed offrire l’opportunità BIBLIOTECA di consultare i testi di indirizzo letterario-storico, indispensabili per riavvicinare i ragazzi al piacere della lettura e della scrittura. COLLABORAZIONE Affiancamento agli inseganti per attività di recupero delle carenze SCUOLA MEDIA grammaticali degli alunni, presso l’istituto comprensivo “Via XVI MANZI settembre” Civitavecchia Spazio dedicato alle famiglie e agli studenti della scuola secondaria ORIENTAMENTO di primo grado per acquisire informazioni e materiali sul nostro IN ENTRATA istituto e sui suoi percorsi liceali. CHE IMPRESA IL TEATRO – Progetto “Che impresa il teatro” svolto in collaborazione con ASSOCIAZIONE l’associazione teatri dei comuni del Lazio e con il comune di TEATRI DEI Civitavecchia, articolatosi in otto incontri frontali in aula e sei COMUNI incontri a teatro. DEL LAZIO PROGETTO CON Attività ludiche e formative nella scuola dell’infanzia, progetto di L’IST. S. SOFIA accoglienza nella scuola dell’infanzia e la sua efficacia CIVITAVECCJIA X. Attività integrative didattico-educative svolte nel triennio Tipologia Destinazione a.s. Durata Note Giardini di Ninfa e Sermoneta 2018/2019 1 giorno IC Passeggiata didattica per Roma 2019/2020 1 giorno IC Visite guidate Museo Nazionale romano e la 2018/2019 1 giorno IC Roma Imperiale e Medievale Incontro” Borsellino, il dovere Orario della memoria” (Relatore: 2019/2020 IC scolastico Magistrato L. Costantini) Seminario di storia moderna: La Costituzione americana e la Orario 2019/2020 IC Dichiarazione d’Indipendenza scolastico Manifestazioni (Relatore: prof. Rovinello) culturali La dichiarazione dei diritti dell’uomo e de cittadino (1789) Orario La Costituzione francese del 2019/2020 IC scolastico 1791 e quella del 1793 (Relatore: prof. Rovinello ) Orario Su base Olimpiadi del patrimonio 2018/2019 scolastico volontaria
Orario Alcesti 2018/2019 IC scolastico Orario Convegno “Aquae Tauri” 2019/2020 IC scolastico Convegno “Cambiamenti Orario 2019/2020 IC climatici” scolastico 2018/2019 Orario Giornata della Memoria IC scolastico Giornata della memoria: Orario Cinema Buonarroti “Anne 2019/2020 IC scolastico Frank – Vite parallele” Giornata della Memoria: “Incontro dialogo con lo Orario 2020/2021 IC scrittore Erri De Luca” – scolastico Università Roma Tre (Online) Sala Buonarroti “Io Leonardo” Orario film sulla vita e l’opera di 2019/2020 IC scolastico Leonardo da Vinci Convegno su “Leonardo da Orario 2019/2020 IC Vinci” scolastico Orario Libriamoci (Online) 2020/2021 IC scolastico Libriamoci: lettura di brani Orario 2019/2020 IC condivisa e partecipata scolastico Libriamoci: lettura di brani Orario 2018/2019 IC condivisa e partecipata scolastico Scambi 1 anno Erasmus Plus 2018/19 4 alunne culturali scolastico Orario Progetto Malawi 2018/2019 IC scolastico Orario Matematica senza frontiere 2018/2019 IC scolastico Altro Base Notte bianca del Liceo Classico 2018/2019 11/01/2019 Volontaria Base Notte bianca del Liceo Classico 2019/2020 17/01/2020 Volontaria Festa dell’albero 2019/2020 10/01/2020 IC
XI. EDUCAZIONE CIVICA (si fa riferimento al curriculo d’istituto di Educazione Civica) NUCLEO CONCETTUALE CONTENUTI DISCIPLINE N° ORE Ordinamento dello Stato STORIA/FILOSOFIA 8 1. COSTITUZIONE La Costituzione italiana (art.114-139) Cittadinanza e le sue tre LATINO/GRECO 4 dimensioni. La libertà di manifestare il proprio pensiero Mameli, l’Inno d’Italia ITALIANO 3 Tolleranza ed accoglienza RELIGIONE 3 Il patrimonio culturale STORIA DELL’ARTE 3 italiano Tutela dei beni culturali Fruizione dei beni culturali Alimentazione per un corretto SCIENZE MOTORIE 3 stile di vita. Doping Art. 32 della Costituzione Concetto di salute Inquinamento atmosferico. SCIENZE NATURALI 3 Bioetica 2. CITTADINANZA Affidabilità delle fonti web MATEMATICA ED 3 DIGITALE Informazione in rete INFORMATICA INGLESE 3
XII. Indicatori e descrittori della valutazione adottati (griglia di corrispondenza)
XIII. Schede per singole materie Materia: Scienze della natura Docente: M. Grazia Grassi Testo/i in adozione Scienze Naturali di Fiorani, Nepgen, Crippa, Mantelli (Mondadori) Altri strumenti didattici adottati Fotocopie, appunti, PC Numero di ore settimanali di lezione 2 Numero ore 49 Numero di ore annuali effettivamente svolte Videolezioni X Percorsi a distanza Audiolezioni Altro X Piattaforma Lezione frontale Metodologie didattiche adottate nel corso delle Per i percorsi a distanza: lezioni. Videolezioni Altro………..X è stato inviato materiale didattico inserendolo sulla piattaforma Google classroom 1. Interno della Terra 2. Deriva dei continenti e Tettonica a placche Indicazione sintetica dei principali nuclei tematici 3. Atmosfera affrontati nello svolgimento del 4. Chimica del carbonio; DNA e RNA programma. 5. Biotecnologie e loro applicazioni Quattro verifiche orali e una verifica scritta (valevole come orale ) Verifiche Le valutazioni dei PREMESSA percorsi a distanza: La valutazione deve tenere La scuola ha cercato di utilizzare tutti i canali possibili, per garantire agli studenti di conto della capacità seguire il percorso formativo in modo adeguato e vicino alle proprie esigenze organizzativa, dello spirito individuali. Nonostante le molteplici difficoltà logistiche, di linea, familiari e di collaborazione nello psicologiche conseguenti a questa emergenza sanitaria, il contatto docente-discente svolgimento delle si è sempre mantenuto attivo, garantendo una sorta di filo comunicativo costante. consegne, del senso di Laddove la scuola ha riscontrato problemi tecnici dell’alunno tali da non poter essere responsabilità e superati e situazioni di disagi comprovati, ha attivato modalità alternative per le dell'impegno, della consegne e modificato alcuni parametri, perché non si poteva fare diversamente. In presenza regolare. questa situazione emergenziale e non solo, i docenti sono ben consapevoli che tutto Importante è la non possa diventare voto, dal momento che la valutazione non è il voto, ma un partecipazione attiva, la insieme di elementi che concorrono al percorso formativo e che fanno parte di tante capacità di sostenere un dinamiche (le relazioni con gli altri, lo studio, il comportamento, l’atteggiamento, il discorso in un contesto diverso livello di partenza). comunicativo diverso rispetto a quello in RISPONDENZA DELLA CLASSE ALLA DIDATTICA A DISTANZA presenza. Negli elaborati
scritti la cura, la La classe ha risposto, nella maggior parte dei casi, in modo positivo e con correttezza, la partecipazione attiva alla didattica a distanza, dimostrando di sapere personalizzazione e la utilizzare e sfruttare al meglio i diversi canali comunicativi utilizzati. Nella puntualità. valutazione dei singoli alunni si è tenuto conto dello spirito di collaborazione nello svolgimento delle consegne, del senso di responsabilità e dell'impegno, Strumenti utilizzati: della presenza regolare e la partecipazione attiva al dialogo educativo. videoconferenza, percorso formativo a distanza, materiale inviato tramite mail, utilizzo piattaforme. Note:
Materia: INGLESE Docente: CINZIA PASCALE Testo/i in adozione Performer Heritage vol. 1-2 Altri strumenti didattici adottati video lessons, slides Numero di ore settimanali di lezione 3 Numero di ore annuali effettivamente svolte (al 4/03/20 secondo il DM del 4 Marzo Numero ore 43 2020, NM. del 17/03/20). Videolezioni Percorsi a distanza dall’entrata in vigore dell’ordinanza del 17/03/2020: Audiolezioni ricerche [lezione frontale, lezione con supporto di tecnologie informatiche, utilizzo di sussidi audiovisivi, lezione in forma tutoriale ecc.] Metodologie didattiche adottate nel corso delle Per i percorsi a distanza: lezioni. Videolezioni Audiolezioni Altro……….. 1. ROMANTICISM Indicazione sintetica dei 2. VICTORIAN AGE principali nuclei tematici affrontati nello 3. MODERN AGE svolgimento del programma. Verifiche (al 4/03/2020 secondo il DM del 4/03/2020, NM 3 ORALI del 17/03/20). Le valutazioni dei PREMESSA percorsi a distanza: La scuola ha cercato di utilizzare tutti i canali possibili, per garantire agli La valutazione deve studenti di seguire il percorso formativo in modo adeguato e vicino alle tenere conto della proprie esigenze individuali. Nonostante le molteplici difficoltà logistiche, di capacità organizzativa, linea, familiari e psicologiche conseguenti a questa emergenza sanitaria, il dello spirito di contatto docente-discente si è sempre mantenuto attivo, garantendo una collaborazione nello sorta di filo comunicativo costante. Laddove la scuola ha riscontrato svolgimento delle problemi tecnici dell’alunno tali da non poter essere superati e situazioni di consegne, del senso di
responsabilità e disagi comprovati, ha attivato modalità alternative per le consegne e dell'impegno, della modificato alcuni parametri, perché non si poteva fare diversamente. In presenza regolare. questa situazione emergenziale e non solo, i docenti sono ben consapevoli che tutto non possa diventare voto, dal momento che la valutazione non è Importante è la il voto, ma un insieme di elementi che concorrono al percorso formativo e partecipazione attiva, che fanno parte di tante dinamiche (le relazioni con gli altri, lo studio, il la capacità di comportamento, l’atteggiamento, il diverso livello di partenza). sostenere un discorso in un contesto comunicativo diverso RISPONDENZA DELLA CLASSE ALLA DIDATTICA A DISTANZA rispetto a quello in presenza. Negli elaborati scritti la cura, la correttezza, la La classe ha evidenziato costante partecipazione attiva alle lezioni e personalizzazione e la adempimento puntuale delle consegne puntualità. Strumenti utilizzati: videoconferenza, percorso formativo a distanza, materiale inviato tramite mail, utilizzo piattaforme.
Materia: Storia Docente: prof. Roberto Braico A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto - Lo spazio del tempo, voll. 2 e 3, Testo in adozione Laterza Strumenti della suite Microsoft Office (nel caso di lezioni svolte nella Altri strumenti didattici adottati modalità della didattica a distanza) Numero di ore settimanali di lezione 3 77 Numero di ore annuali effettivamente svolte il dato è comprensivo delle ore di attività didattica svolte in presenza e a distanza (dati aggiornati al 07 maggio 2021) Videolezioni Percorsi a distanza Audiolezioni Altro Metodologie didattiche • Lezione frontale adottate nel corso • Lezione con supporto di tecnologie informatiche delle lezioni 1. L’Italia nel periodo 1861-1900. 2. La seconda rivoluzione industriale e le trasformazioni economiche tra la fine del secolo XIX e l’inizio del XX secolo. 3. L'Imperialismo. 4. L'età giolittiana. Indicazione sintetica 5. Il socialismo nell’età della Prima e della Seconda Internazionale. dei principali nuclei 6. Le relazioni internazionali tra la fine dell'Ottocento e lo scoppio della Grande tematici affrontati Guerra. nello svolgimento del 7. La prima guerra mondiale. Le paci. programma 8. La rivoluzione russa. 9. L’Italia negli anni 1919-1922. L’avvento del fascismo. 10. L’Italia fascista. 11. La repubblica di Weimar. La Germania nazista. 12. Le relazioni internazionali tra le due guerre mondiali. 13. La seconda guerra mondiale (sintesi). Verifiche scritte: 4 Verifiche Verifiche orali: 1 Come già asserito, la didattica a distanza è stata attuata attraverso un ciclo di videolezioni. La piattaforma adottata per la realizzazione di queste attività è stata G Strumenti utilizzati nei Suite for Education di Google. Nello specifico lo strumento di videoconferenza percorsi a distanza utilizzato è stato Meet di Google. In un caso la verifica scritta è stata eseguita attraverso lo strumento Moduli di Google.
Materia: Filosofia Docente: prof. Roberto Braico Testo in adozione G. Gentile, L. Ronga, M. Bertelli, Skepsis, voll. 2B e 3A, Il Capitello. Strumenti della suite Microsoft Office (nel caso di lezioni svolte nella Altri strumenti didattici adottati modalità della didattica a distanza) Numero di ore settimanali di lezione 3 76 Numero di ore annuali effettivamente svolte il dato è comprensivo delle ore di attività didattica svolte in presenza e a distanza (dati aggiornati al 07 maggio 2021) Videolezioni Percorsi a distanza Audiolezioni Altro Metodologie didattiche • Lezione frontale, adottate nel corso • Lezione con supporto di tecnologie informatiche delle lezioni 1. Temi di fondo della filosofia dell'età romantica. 2. Il dibattito sulla cosa in sé. 3. La filosofia dell'Idealismo tedesco: temi delle filosofie di Fichte e Schelling. 4. La filosofia dell'Idealismo tedesco: G.W.F. Hegel. Indicazione sintetica 5. Linee generali della filosofia positivista. A. Comte. dei principali nuclei 6. Destra e Sinistra hegeliane. tematici affrontati 7. L. Feuerbach. nello svolgimento del 8. K. Marx. programma 9. A. Schopenhauer. 10. F. Nietzsche. 11. H. Bergson: tempo spazializzato e durata reale. 12. Temi della psicoanalisi di S. Freud. Verifiche scritte: 3 Verifiche Verifiche orali: 1 Come già asserito, la didattica a distanza è stata attuata attraverso un ciclo di videolezioni. La piattaforma adottata per la realizzazione di queste attività è stata G Strumenti utilizzati nei Suite for Education di Google. Nello specifico lo strumento di videoconferenza percorsi a distanza utilizzato è stato Meet di Google. In un caso la verifica scritta è stata eseguita attraverso lo strumento Moduli di Google.
Materia: FISICA Docente: IRENE D’ANDREA Traiettoria della fisica Vol. 3: Elettromagnetismo, Relatività e quanti. Testi in adozione Autore: Amaldi U. Ed. Zanichelli Attività didattica in presenza: Fotocopie ed appunti. Schede di lavoro. Mappe concettuali. Lezione con supporto di tecnologie informatiche (presentazioni in Power Altri strumenti Point e Google presentazioni). didattici adottati Attività didattica a distanza: Sussidi didattici multimediali, Ebook del libro di testo, Libro di testo con allegato CD, tavoletta grafica e lavagna virtuale (OpenBoard), Registrazioni audio con Screen – O – Matic (modalità asincrona). Numero di ore settimanali di lezione: 2 Numero di ore annuali effettivamente svolte (al momento della redazione del 47 Documento) Attività didattica in presenza: Lezione frontale dialogata, Lezioni con supporto di tecnologie informatiche multimediali, utilizzo di sussidi audiovisivi. Attività di tutoring e cooperative learning, lavori di gruppo. Attività laboratoriale con esperimenti virtuali. Metodologie Attività didattica a distanza: Videolezioni con meet e gestione della classe virtuale didattiche con Classroom. Inquadramento delle informazioni in schemi organizzativi al termine adottate nel corso delle varie UDA mediante l’utilizzo della bacheca virtuale “Padlet”. delle lezioni In entrambe le attività didattiche si è fatto ricorso alla metodologia didattica della flipped Classroom e alla visione di filmati, documentari, e di eventuali lezioni registrate dalla RAI, YouTube. La carica elettrica e la legge di Coulomb Metodi di elettrizzazione Conduttori e isolanti La legge di Coulomb Il campo elettrico e il potenziale elettrico Indicazione Il vettore campo elettrico e le linee di campo elettrico sintetica dei Il campo elettrico di una carica puntiforme principali nuclei L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico tematici La corrente elettrica continua e leggi di Ohm affrontati nello svolgimento del L’intensità di corrente elettrica e le leggi di Ohm programma I generatori di tensione e i circuiti elettrici L’effetto Joule Circuiti ideali e la f.e.m. Campo magnetico Il vettore campo magnetico e il campo magnetico terrestre La forza di Lorentz Fenomeni di induzione elettromagnetica
Le correnti indotte e il flusso concatenato; La legge di Faraday - Neumann e la legge di Lenz; La nascita della fisica quantistica Cenni sulla fisica moderna Attività didattica in presenza: Verifiche orali basati su interrogazioni, discussioni collettive ed interventi a cadenza continua ed in itinere. Verifiche scritte (Quesiti a risposta aperta o sintetica). Ricerche singole e/o di gruppo. Attività didattica a distanza: Google Moduli. Elaborati scritti, restituiti corretti e Verifiche valutati tramite Classroom da svolgere a casa in modalità asincrona o in videolezione su Meet. Verifiche orali in videolezioni in modalità sincrona con il supporto della lavagna virtuale. Complessivamente 2/3 verifiche per alunno/a.
Materia: MATEMATICA Docente: IRENE D’ANDREA Testi in adozione “La Matematica a colori” Edizione azzurra vol. 5. Autori: L. Sasso. Ed. Petrini Attività didattica in presenza: Fotocopie ed appunti. Schede di lavoro. Riferimento a risorse digitali: canale youtube. Altri strumenti didattici adottati Attività didattica a distanza: Sussidi didattici multimediali, Ebook del libro di testo, Libro di testo con allegato CD, tavoletta grafica e lavagna virtuale (OpenBoard), Registrazioni audio con Screen – O – Matic (modalità asincrona). Numero di ore settimanali di lezione: 2 Numero di ore annuali effettivamente svolte (al momento della redazione del 59 Documento) Attività didattica in presenza: Lezione frontale dialogata, Lezioni con supporto di tecnologie informatiche multimediali, utilizzo di sussidi audiovisivi, Mappe concettuali. Metodologie Attività didattica a distanza: Videolezioni con meet e gestione della classe virtuale didattiche con Classroom. Inquadramento delle informazioni in schemi organizzativi al termine adottate nel delle varie UDA mediante l’utilizzo della bacheca virtuale “Padlet”. corso delle lezioni In entrambe le attività didattiche si è fatto ricorso alla metodologia didattica come la flipped Classroom e alla visione di eventuali lezioni ed esercizi svolti già presenti in rete su youtube. La funzione esponenziale e la funzione logaritmica. - Dominio delle funzioni Esponenziali e logaritmiche - Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Funzioni reali di variabile reale - Dominio di funzioni algebriche e di semplici funzioni trascendenti. - Studio del segno di una funzione algebrica e di funzioni esponenziali e logaritmiche. Indicazione sintetica dei principali nuclei Limiti e continuità tematici - Definizione di limite affrontati nello svolgimento del - L’algebra dei limiti e le forme di indecisione di funzioni algebriche programma - Definizione di funzione continua. - Classificazione dei punti di discontinuità di una funzione. - Asintoti (verticale, orizzontale ed obliquo) di una funzione Calcolo differenziale - Definizione di derivata e suo significato geometrico - Derivate fondamentali e le regole di derivazione
- Massimo e minimo di una funzione - Lo studio di funzione e il grafico di una funzione algebrica razionale intera o fratta. Attività didattica in presenza: Verifiche orali basati su interrogazioni, discussioni collettive ed interventi a cadenza continua ed in itinere. Verifiche scritte (Quesiti a risposta aperta o sintetica). Ricerche singole e/o di gruppo. Attività didattica a distanza: Google Moduli. Elaborati scritti, restituiti corretti e Verifiche valutati tramite Classroom da svolgere a casa in modalità asincrona o in videolezione su Meet. Verifiche orali in videolezioni in modalità sincrona con il supporto della lavagna virtuale. Complessivamente 2/ 3 verifiche per alunno/a.
Materia: ITALIANO Docente: DE DOMENICO FRANCA Bruscagli R.,Tellini G., Il Palazzo di Atlante,e. D’ Anna Testo/i in adozione Dante, La Divina Commedia- Paradiso ( a cura di U. Bosco), Le Monnier Altri strumenti didattici adottati Materiale fotocopiato da altri testi Numero di ore settimanali di lezione 4 Numero di ore annuali effettivamente svolte ( al momento della redazione del Numero ore 101 Documento di Classe) Lezioni in presenza La didattica è stata svolta sia in presenza, sia a distanza, a periodi alterni o in Videolezioni modalità integrata (DDI); a partire dal 29/4 la classe ha seguito le lezioni totalmente in presenza. Altro: invio ulteriore materiale su Classroom • Letture ampie e, ove possibile, integrali dei testi, con spunti operativi per l’analisi formale e tematica. • Lezioni frontali tese alla collocazione degli autori e delle tematiche analizzate in prospettive storico-culturali. Metodologie didattiche • Discussione in classe sulle varie tematiche affrontate. adottate nel corso delle Esercitazioni relative alle tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato. lezioni. Per i percorsi a distanza: Videolezioni X Altro: invio ulteriore materiale x 1. Il Romanticismo 2 Il conflitto tra intellettuale e società nell’Italia post-unitaria: la Scapigliatura Indicazione sintetica dei 3. Esiti letterari del Positivismo principali nuclei tematici affrontati nello 4. L’età del Simbolismo e del Decadentismo svolgimento del programma. 5. Il Decadentismo italiano 6. Il romanzo moderno in Italia nel primo quarto del Novecento 7. Dante: lettura e commento di alcuni canti del Paradiso Verifiche orali ( numero complessivo: in media 4 ) • - Interrogazioni • - Discussioni collettive Verifiche • - Somministrazioni di test • • Verifiche scritte (numero complessivo: 4 ) - Elaborati vari svolti in classe secondo forme e tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato Le valutazioni dei percorsi a distanza: La valutazione deve tenere Verifiche conto della capacità a) verifiche orali individuali, effettuate durante le video-lezioni; b) verifiche orali organizzativa, dello spirito basate su domande a tutta la classe, volte a valutare sia le singole risposte sia il di collaborazione nello grado di partecipazione; c) verifiche orali individuali basate su esposizione svolgimento delle
consegne, del senso di autonoma di argomenti a seguito di ricerca personale e/o di approfondimento. responsabilità e 1) Verifiche scritte: a) relazioni, elaborati di tipologia A, B ,C. dell'impegno, della presenza regolare. RISPOSTA DELLA CLASSE ALLA DIDATTICA A DISTANZA Importante è la La risposta della classe a tutte le attività proposte e realizzate tramite la partecipazione attiva, la Didattica a distanza è stata assolutamente positiva. I ragazzi hanno capacità di sostenere un seguito con costante impegno le video-lezioni, dimostrando puntualità, discorso in un contesto correttezza, disponibilità e partecipazione. La medesima puntualità ha comunicativo diverso caratterizzato lo svolgimento dei compiti assegnati e la consegna degli rispetto a quello in stessi. Allo stesso modo sono state positivamente accolte tutte le presenza. Negli elaborati indicazioni di studio e di approfondimento, nonché i materiali di supporto scritti la cura, la forniti dal docente. correttezza, la personalizzazione e la puntualità. Strumenti utilizzati: videoconferenza tramite GOOGLE MEET, percorso formativo a distanza, materiale inviato tramite Classroom. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V A TESTI ANALIZZATI NEL CORSO DELL’ ANNO SCOLASTICO 2020-2021 INSEGNANTE: FRANCESCA DE DOMENICO MANUALE: R.BRUSCAGLI, G.TELLINI, Il PALAZZO DI ATLANTE, G.D’ANNA 1) J.J. WINCKELMANN, “ Nobile semplicità” e “ quieta grandezza” 2) MADAME DE STAËL, Sulla maniera e sull’utilità delle traduzioni (L’importanza di un “commercio de’ pensieri”). 3) UGO FOSCOLO: - da Ultime lettere di Jacopo Ortis: La delusione per il “tradimento” di Campoformio ( l’esordio) - I sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni - Dei Sepolcri: analisi prima parte, vv. 1-90, analisi terza parte, vv.151-212, analisi versi conclusivi, vv. 254-295. 4) ALESSANDRO MANZONI: - Lettera sul Romanticismo: Caratteristiche e funzioni della poesia ( ‘ l’utile per i scopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo’); - Odi civili: Il cinque maggio; - L’Adelchi: “Un volgo disperso che nome non ha”, Coro dell’atto III(vv 1-10; 55- 65); “Sparsa le trecce morbide”, Coro dell’atto IV (vv.1-30 e vv.103- 114)
5) GIACOMO LEOPARDI: - dallo Zibaldone: La teoria del piacere, La suggestione della “rimembranza”, La suggestione dell’”indefinito, - La forza dell’immaginazione - I Canti: L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra ( vv. 1-157; 297-317) - Le Operette Morali : Dialogo della Natura e di un Islandese 6) GIOVANNI VERGA: - Dedicatoria a Salvatore Farina, da L’amante di Gramigna (Rendere invisibile la mano dell’artista). - Vita dei campi: Rosso Malpelo - Novelle rusticane. La roba, Libertà - I Malavoglia Prefazione, La famiglia Malavoglia, cap.I (Buona e brava gente di mare), L’addio di ‘Ntoni, cap. XV (Qui non posso starci) - Mastro don Gesualdo La giornata di Gesualdo, La morte di Gesualdo 7) CH. BAUDELAIRE - I fiori del male: L’albatro, Corrispondenze 8) GIOVANNI PASCOLI - da Il Fanciullino Guardare le solite cose con occhi nuovi. - Myricae Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Il lampo, Il tuono, Temporale - Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno 9) GABRIELE D’ANNUNZIO: - Il Piacere Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli - Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo ( in fotocopia) - Alcyone : La sera fiesolana, La pioggia nel pineto 10) LUIGI PIRANDELLO: - L’umorismo Il sentimento del contrario - Il fu Mattia Pascal “Libero, libero, libero!” (cap. VII), Lo “strappo nel cielo di carta” (cap. XII) La conclusione del romanzo: fiori sulla propria tomba (cap. XVIII). - Uno, nessuno e centomila “Non conoscevo bene neppure il mio stesso corpo”, libro I, cap.1 11) DANTE, DIVINA COMMEDIA: Paradiso canti I , III , VI , XI , XVII, XXXIII.
Materia: Latino Docente: Pizzo Paola Ingenium et ars vol III L’età imperiale (D’anna) Novae Voces: Seneca; Tacito (Mondadori) Testi in adozione Ad astra versioni latine (Le Monnier) Competenze per tradurre (Loescher editore) Attività didattica in presenza: Fotocopie ed appunti. Risorse digitali: canale youtube. Altri strumenti didattici adottati Attività didattica a distanza: Strumenti della suite Microsoft Office Numero di ore settimanali di lezione 4 Numero ore: 100 il dato, comprensivo delle ore di attività Numero di ore annuali effettivamente svolte. didattica svolte in presenza e a distanza, è aggiornato al 14 maggio 2021) Videolezioni con piattaforma Meet Percorsi a distanza. Invio materiale su Classroom Metodologie didattiche Lezione frontale adottate nel corso delle lezioni. Lezione con supporto di tecnologie informatiche 1. La prima età imperiale: Seneca, Lucano, Petronio e Quintiliano Indicazione sintetica dei 2. La Satira: Persio, Marziale e Giovenale. principali nuclei tematici affrontati nello svolgimento 3. La Storiografia: Livio, Tacito del programma. 4. Apuleio 5. Testi in lingua: passi di Seneca e Tacito Verifiche orali: almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre svolte sia in presenza che a distanza. Verifiche Verifiche scritte: almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre svolte in presenza. Le valutazioni dei percorsi a distanza: La classe ha risposto in maniera attiva e propositiva alla didattica a La valutazione ha tenuto distanza nel pieno rispetto delle regole scritte nell’apposita sezione del conto della capacità regolamento di istituto. organizzativa, dello spirito di collaborazione nello svolgimento delle consegne, del senso di responsabilità, dell'impegno e della presenza regolare. Strumenti utilizzati: Videolezioni con piattaforma Meet, invio di materiale didattico su Classroom, utilizzo della piattaforma G Suite for Education di Google.
Materia: Greco Docente: Pizzo Paola Letteratura greca vol III (Le Monnier) Testi in adozione Medea (Principato) Limen, versioni greche (Le Monnier) Attività didattica in presenza: Fotocopie ed appunti. Risorse digitali: canale yo Altri strumenti didattici adottati Attività didattica a distanza: Strumenti della suite Microsoft Office Numero di ore settimanali di lezione 3 Numero ore 84 il dato, comprensivo delle ore di attività Numero di ore annuali effettivamente svolte. didattica svolte in presenza e a distanza, è aggiornato al 14 maggio 2021) Videolezioni con piattaforma Meet Percorsi a distanza. Invio materiale su Classroom Metodologie didattiche Lezione frontale adottate nel corso delle lezioni. Lezione con supporto di tecnologie informatiche 1. L’insegnamento retorico: Isocrate 2. Platone e Aristotele Indicazione sintetica dei 3. La Commedia Nuova: Menandro principali nuclei tematici affrontati nello 4. L’età ellenistica: Callimaco, Teocrito e Apollonio Rodio. svolgimento del 5. Polibio e Plutarco programma. 6. Testi in lingua: passi della Medea di Euripide e dell’Apologia di Socrate di Platone. Verifiche orali: almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre svolte sia in presenza che a distanza. Verifiche Verifiche scritte: almeno 2 nel trimestre e 3 nel pentamestre svolte in presenza. Le valutazioni dei percorsi a distanza: La classe ha risposto in maniera attiva e propositiva alla didattica a La valutazione ha tenuto distanza nel pieno rispetto delle regole scritte nell’apposita sezione del conto della capacità regolamento di istituto. organizzativa, dello spirito di collaborazione nello svolgimento delle consegne, del senso di responsabilità, dell'impegno e della presenza regolare. Strumenti utilizzati: Videolezioni con piattaforma Meet, invio di materiale didattico su Classroom, utilizzo della piattaforma G Suite for Education di Google.
Materia: Scienze motorie e sportive Docente: Prof.ssa Ciancarini Lucia Testo/i in adozione PIU’CHESPORTIVO EDIZ. D’ANNA Pratica: palestra con campo pallavolo-Basket-Tennis tavolo- Altri strumenti didattici adottati attrezzi convenzionali e non Teoria: lezioni frontali e videolezioni su piattaforma MEET Numero di ore settimanali di lezione 2 Numero ore 38 Numero di ore annuali effettivamente svolte Videolezioni X Percorsi a distanza Audiolezioni Altro lezione frontale- lezione in forma tutoriale- Metodologie didattiche adottate nel corso delle Per i percorsi a distanza: lezioni. Videolezioni X Argomenti scelti per la • DOPING valutazione • ART.32 DELLA COSTITUZIONE-CONCETTO DI SALUTE ore 3 dell’EDUCAZIONE CIVICA 1. APPARATO SCHELETRICO 2. ARTICOLAZIONI Indicazione sintetica dei 3. APPARATO MUSCOLARE principali nuclei tematici affrontati nello 4. APPARATO CARDIOVASCOLARE svolgimento del 5. APPARATO RESPIRATORIO programma. 6. REGOLAMENTO PALLAVOLO 7. ARGOMENTO DA APPROFONDIRE SCELTO DAL CANDIDATO VERIFICHE PRATICHE VERIFICHE ORALI IN VIDEO SULLA PIATTAFORMA GOOGLE Verifiche MEET Le valutazioni dei percorsi a RISPONDENZA DELLA CLASSE ALLA DIDATTICA A DISTANZA: distanza: La valutazione deve tenere conto della capacità organizzativa, dello spirito di Considerato che la valutazione tiene conto di un insieme di elementi che collaborazione nello svolgimento delle concorrono al percorso formativo e che fanno parte di tante dinamiche (relazioni consegne, del senso di responsabilità e dell'impegno, della presenza con gli altri, lo studio, il comportamento, l’atteggiamento, il diverso livello di regolare. partenza), la classe, nel complesso, ha partecipato attivamente anche al percorso Importante è la partecipazione attiva, formativo a distanza (DAD). la capacità di sostenere un discorso in un contesto comunicativo diverso rispetto a quello in presenza. Negli Puntuale nelle consegne e attenta ai suggerimenti. elaborati scritti la cura, la correttezza, la personalizzazione e la puntualità. Strumenti utilizzati: LA CLASSE HA SEGUITO LE LEZIONI TEORICHE IN VIDEO CONFERENZA SU videoconferenza, percorso formativo a PIATTAFORMA GOOGLE MEET. distanza, materiale inviato tramite mail.
Materia: RELIGIONE CATTOLICA Docente: A.Maria Galimberti Testo/i in adozione IL NUOVO CORAGGIO ANDIAMO (Ed. La Scuola) Altri strumenti didattici adottati Articoli, interviste, video Numero di ore settimanali di lezione 1 Numero ore Numero di ore annuali effettivamente svolte 18 Videolezioni Percorsi a distanza dall’entrata in vigore dell’ordinanza del 17/03/2020: X [lezione frontale, lezione con supporto di tecnologie informatiche, utilizzo di sussidi audiovisivi, lezione in forma tutoriale ecc.] Metodologie didattiche adottate nel corso delle Per i percorsi a distanza: lezioni. Videolezioni x 1. Il fatto religioso nella storia 2. L’ ebraismo nella storia Indicazione sintetica dei 3. Cristianesimo e modernità principali nuclei tematici 4. Come ragionare in morale affrontati nello 5. L’Etica della vita svolgimento del 6. L’Etica sociale programma. 7. Leggere i segni dei tempi 8. Testimoni dei nostri giorni Osservazione dell’atteggiamento, del grado di curiosità e della qualità della partecipazione al dialogo educativo nonché la pertinenza degli interventi e Verifiche la capacità critica nell’argomentare Le valutazioni dei PREMESSA percorsi a distanza: La valutazione deve tenere La scuola ha cercato di utilizzare tutti i canali possibili, per garantire agli studenti di conto della capacità seguire il percorso formativo in modo adeguato e vicino alle proprie esigenze organizzativa, dello spirito individuali. Nonostante le molteplici difficoltà logistiche, di linea, familiari e di collaborazione nello psicologiche conseguenti a questa emergenza sanitaria, il contatto docente-discente svolgimento delle si è sempre mantenuto attivo, garantendo una sorta di filo comunicativo costante. consegne, del senso di Laddove la scuola ha riscontrato problemi tecnici dell’alunno tali da non poter essere responsabilità e superati e situazioni di disagi comprovati, ha attivato modalità alternative per le dell'impegno, della consegne e modificato alcuni parametri, perché non si poteva fare diversamente. In presenza regolare. questa situazione emergenziale e non solo, i docenti sono ben consapevoli che tutto Importante è la non possa diventare voto, dal momento che la valutazione non è il voto, ma un partecipazione attiva, la insieme di elementi che concorrono al percorso formativo e che fanno parte di tante capacità di sostenere un dinamiche (le relazioni con gli altri, lo studio, il comportamento, l’atteggiamento, il discorso in un contesto diverso livello di partenza). comunicativo diverso rispetto a quello in presenza. Negli elaborati scritti la cura, la correttezza, la personalizzazione e la puntualità.
Puoi anche leggere