DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE5 BA - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA A.S. 2019-20 - Istituto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE5^BA ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA articolazione ENOGASTRONOMIA articolazione SALA E VENDITA A.S. 2019-20
Istituto Superiore “Serafino Riva” Sommario DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^BA ................................................................................................1 1. LA SCUOLA E L’INDIRIZZO .........................................................................................................................4 Presentazione ...............................................................................................................................................4 Profilo dell’indirizzo ......................................................................................................................................4 Quadro orario del II biennio e V anno articolazione cucina ..........................................................................5 Quadro orario del II biennio e V anno articolazione sala e vendita ..............................................................5 2. LA CLASSE .................................................................................................................................................6 Composizione della classe e provenienza degli studenti ...............................................................................6 Curricolo scolastico .......................................................................................................................................6 Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno ...............................................................................6 Profilo della classe ........................................................................................................................................7 3. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ............................................................................................................8 Obiettivi educativi.........................................................................................................................................8 Obiettivi didattici ..........................................................................................................................................8 4. METODOLOGIE E STRATEGIE ....................................................................................................................9 Metodologie .................................................................................................................................................9 Strumenti ......................................................................................................................................................9 Strategie .......................................................................................................................................................9 Interventi di recupero e sostegno .................................................................................................................9 5. ATTIVITA’ DIDATTICA ..............................................................................................................................11 Percorsi multidisciplinari ............................................................................................................................11 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento ..........................................................................11 Ore svolte nel II biennio e V anno .......................................................................................................11 Classe III ..............................................................................................................................................11 Classe IV..............................................................................................................................................11 Classe V...............................................................................................................................................12 Lingue straniere ..........................................................................................................................................12 Madrelingua .......................................................................................................................................12 Cittadinanza e Costituzione ........................................................................................................................12 Classe III ..............................................................................................................................................12 Classe IV..............................................................................................................................................13 Classe V...............................................................................................................................................14 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa .................................................................................15 Orientamento .....................................................................................................................................15 Educazione Finanziaria .......................................................................................................................15 All around the table ............................................................................................................................15 Quattro passi con te ...........................................................................................................................15 GourmArte..........................................................................................................................................15 Corso di arte bianca ............................................................................................................................16 Attività sportive ..................................................................................................................................16 Viaggi e visite d’istruzione ..................................................................................................................16 6. VALUTAZIONE .........................................................................................................................................16 Criteri di valutazione...................................................................................................................................16 Attribuzione del credito scolastico ..............................................................................................................19 2
Istituto Superiore “Serafino Riva” Simulazioni delle prove d’esame .................................................................................................................20 7. SCHEDE DISCIPLINARI .............................................................................................................................21 Lingua e letteratura italiana .......................................................................................................................21 Storia ..........................................................................................................................................................24 Lingua straniera – Inglese (articolazione sala) ............................................................................................26 Lingua straniera – Inglese (articolazione cucina) ........................................................................................28 Seconda Lingua comunitaria – Francese (art. sala).....................................................................................30 Seconda lingua comunitaria – Francese (art.cucina) ..................................................................................32 Scienza e Cultura dell’Alimentazione .........................................................................................................33 Matematica ................................................................................................................................................34 Diritto e tecniche amm.ve della struttura ricettiva ....................................................................................35 Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina (art.cucina) .........................................................................36 Scienze motorie e sportive .........................................................................................................................44 Religione.....................................................................................................................................................45 8. ALLEGATI ................................................................................................................................................46 a) Partecipanti alle attività didattiche.....................................................................................................46 b) Griglia di valutazione della prova orale...............................................................................................46 c) Elenco dei libri di testo adottati ..........................................................................................................46 3
Istituto Superiore “Serafino Riva” 1. LA SCUOLA E L’INDIRIZZO Presentazione L’Istituto Superiore “Serafino Riva”porta il nome dell’imprenditore che ha dato prestigio alla zona del lago d’Iseo grazie ai suoi motoscafi da competizione. Gli allievi risiedono a Sarnico e nei paesi limitrofi, in una zona ricca di industrie e attività commerciali e turistiche, che orientano l’offerta formativa dell’Istituto verso gli indirizzituristico, meccanico, informatico e alberghiero. Profilo dell’indirizzo Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” haspecifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera,nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi. È in grado di: - utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità; - organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane; - applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro; - utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio; - comunicare in almeno due lingue straniere; - reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi; - attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici; - curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse ambientali, artistiche, - culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti. - Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione,trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivopromuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. 4
Istituto Superiore “Serafino Riva” Quadro orario del II biennio e V anno articolazione enogastronomia III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua straniera – Inglese 3 3 3 Seconda lingua comunitaria – Francese 3 3 3 Scienza e Cultura dell’alimentazione 4(1) 3(1) 3 Matematica 3 3 3 Diritto e tecniche amm.ve della struttura ricettiva 4 5 5 Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina 6(1) 4(1) 4 (enogastronomia) Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e vendita 2 2 (cucina) Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica / Attività alternativa 1 1 1 32 32 32 Quadro orario del II biennio e V anno articolazione sala e vendita III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua straniera – Inglese 3 3 3 Seconda lingua comunitaria – Francese 3 3 3 Scienza e Cultura dell’alimentazione 4(1) 3(1) 3 Matematica 3 3 3 Diritto e tecniche amm.ve della struttura ricettiva 4 5 5 Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e vendita 6(1) 4(1) 4 Lab. servizi enogastronomici – Settore 2 2 enogastronomia Scienze motorie e sportive 2 2 2 Religione cattolica / Attività alternativa 1 1 1 32 32 32 5
Istituto Superiore “Serafino Riva” 2. LA CLASSE Composizione della classe e provenienza degli studenti STUDENTI ISCRITTI ALLA CLASSE M/F cognome e nome da altri istituti/indirizzi osservazioni 1 F BERTOLINI GAIA - - 2 F BONASIO LAURA - - 3 F BONOMELLI CRISTINA - - 4 F CAROLI EVELIN - - 5 F CINESI MICHELLE - - 6 M CORDERO DIAZ ADRIAN - - 7 F DRAGJOSHI EVA - - 8 F FEDRIGHINI VALENTINA - - 9 F FORESTI VALENTINA - - 10 F MARTINELLI ELENA - - 11 F MUSSINELLI CARLOTTA - - 12 M PERINI DAVIDE - - 13 F RAPIS MADDALENA - - 14 M SAVOLDI LORENZO AUGUSTO - - 15 M ZANGRANDI CORRADO IPSAR Dandolo di Corzano Iscritto dalla IV Curricolo scolastico ESITI DEGLI SCRUTINI NEL TRIENNIO promossi con giudizio sospeso classe promossi non promossi / ritirati 1 materia 2 materie 3 materie III 10 3 2 4 5 IV 9 3 2 1 7 Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno CONTINUITÀ DIDATTICA cognome e nome disciplina III IV V Maria Giovanna Cobino X Lingua e letteraturaitaliana Patanella Vita X X Roberta Di Donato X Storia Patanella Vita X X Filali MaroufMounia X Matematica Bruno Giuliana X X Luca Natale X Scienze e culture dell’alimentazione Schinetti Michele X X Volpi Eva Diritto e tecniche amm.ve X Ambrosio Antonio dellastrutturaricettiva X X Ragazzi Lucia Lingua Straniera – Inglese (art. sala) X X X Daniela Santaniello X X Lingua Straniera – Inglese (art. cucina) Saladino Domenico X Biagio Alessio Calcagno Seconda lingua comunitaria–Francese X 6
Istituto Superiore “Serafino Riva” Damusco Giusi Carmen (art. sala) X X Rossana Lo Nigro Seconda Lingua comunitaria – Francese X X Uberti Silvia (art. cucina) X Temistocle Casciello Lab. Servizienogastronomicisettorecucina X X X (art. cucina) Gerlando Fanara X Lab. Servizienogastronomicisettoresala e Simone Esposito X vendita (art. sala) Eustachio Fornataro X Zaccaria Lucia Lab. Servizienogastronomicisettoresala (art. X Fornataro Eustachio cucina) X Sprecacenere Stefano Lab. ServiziEnogastronomicisettorecucina X Romano Gerardo (art. sala) X Pagani Rita Scienzemotorie e sportive X X X Cristiano Vitali Sostegno X X X Zamblera Anselmo Religionecattolica X X X Profilo della classe La classe 5°BA è composta da 15 alunni di cui 11 femmine e 4 maschi. Un’allieva presenta DSA e, a tal proposito, è stato predisposto il PDP. La documentazione, che include le misure dispensative adottate, gli strumenti compensativi consentiti e le strategie didattiche seguite è depositata agli atti della scuola, insieme alla documentazione relativa alla personalizzazione dei percorsi didattici e valutativi. È presente un alunno D.A. regolarmente seguito dall’insegnante di sostegno, che lo segue nelle diverse materie. Il PEIè depositato agli atti della scuola. Laclasse, nel suo complesso risulta essere abbastanza eterogenea ed unita, considerando che gli alunni si conoscono da più anni ed hanno saputo creare relazioni positive e ben consolidate, improntate sulla disponibilità e collaborazione. Il gruppo classe ha avuto un comportamento generalmente corretto, aperto al dialogo formativo ed educativo, edha maturato, nel corso degli anni, una maggior senso di responsabilità e autodisciplina. Dal punto di vista deI rendimento scolastico, gli esiti differiscono in relazione alle capacità, al grado di impegno ed alla costanza nello studio di ciascuno. Si possono identificare tre fasce di livello: una fascia medio alta composta da 5/6 alunni che presentano buoni risultati; una fascia intermedia composta da 6/7 alunni che non presentano insufficienza, attestandosi a risultati mediamente sufficienti; una fascia medio bassa composta da 3/4 alunni che presentano alcune insufficienze. Per favorire il successo scolastico, sono state adottate le iniziative e strategie di recupero previste dal vigente P.T.O.F. La frequenza alle lezioni in presenza e anche secondo la D.a.D. è stata generalmente costante e positiva, eccezion fatta per singoli alunni. Le attività programmate sono state sostanzialmente svolte come previsto, sia pure con parziali riduzioni nei contenuti e/o semplificazione degli obiettivi di alcune discipline data la situazione dettata dalla pandemia di Covid-19. 7
Istituto Superiore “Serafino Riva” 3. OBIETTIVIEDUCATIVI E DIDATTICI Obiettivi educativi - frequentare regolarmente e rispettare gli orari, gli impegni e le scadenze - predisporre i materiali scolastici - partecipare al dialogo educativo, accettando e rispettando docenti e compagni - seguire con attenzione e interesse le attività didattiche - rispettare gli ambienti, i materiali, le attrezzature - lavorare e collaborare con il gruppo classe, responsabilmente e fattivamente - utilizzare un linguaggio decoroso, esprimendo le proprie opinioni e rispettando quelle degli altri - avere cura degli strumenti di lavoro propri e di quelli messi a disposizione dalla scuola - essere interessati alla vita scolastica Obiettivi didattici - seguire le lezioni, ascoltando in maniera attiva, sapendo prendere appunti durante lespiegazioni, selezionando i punti fondamentali, costruendo mappe, schemi e tabelle - eseguire i compiti assegnati per casa - organizzare il proprio lavoro in modo puntale e preciso - usare in modo pertinente libri di testo, manuali, dizionari e altri materiali didattici - esprimerequanto appreso in modo chiaro, logico e pertinente, con un registro appropriato - applicare correttamente regole, modelli e teorie in contesti noti e in situazioni diverse da quelle conosciute - imparare facendo, scegliendo strategie cognitive adatte ai diversi compiti - riflettere sulle proprie modalità di apprendimento e di lavoro, individuando le propriepotenzialità e le proprie difficoltà, in relazione ai risultati raggiunti 8
Istituto Superiore “Serafino Riva” 4. METODOLOGIE E STRATEGIE Metodologie Metodologie di lavoro più frequentemente impiegate: problem posing & solving lezione interattiva online videolezioneregistrata esercitazioni pratiche attività di laboratorio esercitazioni grafiche lezione multimediale cooperative learning audio registrazione lezione interattiva flipped classroom attività di gruppo lezione frontale role playing ricerca BYOD Lingua e letteratura italiana X X X X X Storia X X X X X Lingua straniera – Inglese (art.sala) X X X X X X X X X Lingua straniera – Inglese (art.cucina) X X X X Seconda lingua comunitaria – Francese X X X X (art.sala) Seconda lingua comunitaria – X X X X X X Francese(art.cucina) Scienza e Cultura dell’alimentazione X X X X X X Matematica X X X X X Diritto e tecniche amm.ve della strutt. ricett. X X X X X X X X Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina X X X X X X X (art.sala) Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina X X X X X X X (art.cucina) Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e X X X X X X X vendita (art.sala) Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e X X X X X X X vendita (art.cucina) Scienze motorie e sportive X X X X Religione cattolica / Attività alternativa X X X X X X X Strumenti Strumenti di lavoro generalmente utilizzati: libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività integrative, interventi di esperti.Per le attività didattiche a distanza sono state utilizzate, prevalentemente, le risorse del registro elettronico e la piattaforma Google Suite for Education. Strategie Strategie adottate per il conseguimento degli obiettivi educativi e didattici. Interventi di recupero e sostegno Sono stati attuati interventi di recupero con le seguenti modalità: 9
Istituto Superiore “Serafino Riva” − pausa didattica per tutte le classi subito dopo la conclusione del I quadrimestre; per una settimana tutti i docenti si sono astenuti dal proporre nuovi contenuti, salvo eventuali approfondimenti individuali per gli studenti con risultati positivi nella totalità le discipline di studio − interventi di recupero in itinere rivolti a tutti gli studenti della classe durante le lezioni curricolari, secondo modalità a cura del docente 10
Istituto Superiore “Serafino Riva” 5. ATTIVITA’ DIDATTICA Ad integrazione delle attività didattiche delineate nelle schede disciplinari (sezione 7), la classe ha partecipato alle attività educative e formative qui descritte. Percorsi multidisciplinari Si sono seguiti percorsi multidisciplinari sui seguenti temi: Religione cattolica / Attività alternativa Di Lab. servizi enog. – Sett. sala e vend. Seconda lingua comunitaria – Francese Diritto e tecn. amm.ve della strutt. ric. Scienza e Cultura dell’ alimentazione Lab. servizi enog. – Sett. cucina Lingua e letteratura italiana Scienze motorie e sportive Lingua straniera – Inglese Matematica Storia Salute, benessere,cultura e sport X X X X Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento Ore svolte nel II biennio e V anno classe ore III 160 IV 160 V 80 Classe III TITOLO PROGETTO / ATTIVITÀ ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE TERZA (VEDI P.T.O.F.) durata studenti Competenze Discipline 160 ore tutti - Conoscere i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti - Scienze e cultura (Essere in grado di valutare l’acquisizione dei prodotti alimentari). dell’alimentazione - Conoscere le principali modificazioni organolettiche e nutrizionali - Laboratorio dei servizi che avvengono durante la cottura (Essere in grado di eseguire enogastronomici – cucina autonomamente la preparazione di piatti caldi e freddi). - Laboratorio dei servizi - Conoscere le modalità di esecuzione del lavoro del reparto enogastronomici – sala e (Essere in grado di svolgere le proprie funzioni specifiche vendita all’interno della brigata di cucina / Essere in grado di partecipare - Italiano all’elaborazione di menù giornalieri e rotativi). - Conoscere gli elementi essenziali sull’igiene e sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro (Essere in grado di partecipare alle operazioni di manutenzione degli utensili e delle attrezzature di cucina). - Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma. Classe IV TITOLO PROGETTO / ATTIVITÀ 11
Istituto Superiore “Serafino Riva” PCTO CLASSE QUARTA (VEDI P.T.O.F.) durata studenti Competenze Discipline 160 ore tutti - Conoscere i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti - Scienze e cultura (Essere in grado di valutare l’acquisizione dei prodotti alimentari). dell’alimentazione - Conoscere le principali modificazioni organolettiche e - Laboratorio dei servizi nutrizionali che avvengono durante la cottura (Essere in grado di enogastronomici – cucina eseguire autonomamente la preparazione di piatti caldi e freddi). - Laboratorio dei servizi - Conoscere le modalità di esecuzione del lavoro del reparto enogastronomici – sala e (Essere in grado di svolgere le proprie funzioni specifiche vendita all’interno della brigata di cucina / Essere in grado di partecipare - Italiano all’elaborazione di menù giornalieri e rotativi). - Conoscere gli elementi essenziali sull’igiene e sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro (Essere in grado di partecipare alle operazioni di manutenzione degli utensili e delle attrezzature di cucina). - Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma. Classe V TITOLO PROGETTO / ATTIVITÀ PCTOCLASSE QUINTA (VEDI P.T.O.F.) durata studenti Competenze Discipline 80 ore tutti - Conoscere i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti - Scienze e cultura (Essere in grado di valutare l’acquisizione dei prodotti alimentari). dell’alimentazione - Conoscere le principali modificazioni organolettiche e - Laboratorio dei servizi nutrizionali che avvengono durante la cottura (Essere in grado di enogastronomici – cucina eseguire autonomamente la preparazione di piatti caldi e freddi). - Laboratorio dei servizi - Conoscere le modalità di esecuzione del lavoro del reparto enogastronomici – sala e (Essere in grado di svolgere le proprie funzioni specifiche vendita all’interno della brigata di cucina / Essere in grado di partecipare - Italiano all’elaborazione di menù giornalieri e rotativi). - Conoscere gli elementi essenziali sull’igiene e sulla sicurezza nell’ambiente di lavoro (Essere in grado di partecipare alle operazioni di manutenzione degli utensili e delle attrezzature di cucina). - Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma… Lingue straniere Madrelingua Il docente di Lingua Inglese è stato affiancato per 8ore, nel corso del II quadrimestre, da un docente di madrelingua inglese, al fine di consolidare le competenze comunicative degli studenti e favorire la comunicazione interculturale. Cittadinanza e Costituzione Nel corso del II biennio e V anno, sono stati attivati i seguenti percorsi, finalizzati a stimolare la riflessione su temi riferiti a Cittadinanza e Costituzione: Classe III INCONTRO CON LIBERA 12
Istituto Superiore “Serafino Riva” L’incontro ha presentato un panorama sulle mafie. Educare alla legalità che significa promuovere e diffondere una cultura rispettosa dei valori democratici e dei principi della Costituzione italiana. durata studenti Competenze contenuti / saperi Discipline 3 ore tutti - Sensibilizzare, promuovere e - Analisi dei fenomeni legati alla - Religione diffondere una cultura criminalità organizzata rispettosa dei valori - La mafia e la cultura mafiogena democratici e dei principi della - I gesti di illegalità quotidianità costituzione attraverso l’incontro tenuto dal prof. G. Vitali Classe IV MALANOVA Spettacolo teatrale che rappresenta la storia di Anna Maria Scarfò, una ragazza siciliana che ha avuto il coraggio di denunciare gli abusi sessuali compiuti su di lei, coperti dall’omertà di un intero paese. durata studenti Competenze contenuti / saperi Discipline 3 ore Tutti - Inserirsi in modo attivo e - Violenza di genere - Italiano consapevole nella vita sociale, - Percorso di uscita dal - Storia sostenendo i propri e gli altrui maltrattamento - Religione diritti, le opportunità comuni, i - Violenza subita limiti, le regole, le - Violenza assistita responsabilità e i doveri. - Accogliere le diversità come risorse e interagire nel dialogo interculturale, superando pregiudizi, stereotipi e discriminazioni e favorendo la giustizia, l’equità sociale e la pace. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: SPETTACOLO TEATRALE E INCONTRO CON I DETENUTI DEL CARCERE DI VIA GLENO La Casa Circondariale si apre a gruppi di studenti che possono assistere a uno spettacolo teatrale, accompagnato da un dibattito gestito da referenti educativi, dagli insegnanti, dai registi e dagli attori. Il detenuto diventa testimone credibile e carico di responsabilità nel trasferire esperienze ed emozioni ai giovani studenti, cooperando alla costruzione di valori etici e socialmente condivisi. durata studenti Competenze contenuti / saperi Discipline 3 ore Tutti - Inserirsi in modo attivo e - Metafora del viaggio - Italiano consapevole nella vita sociale, - La realtà carceraria - Storia sostenendo i propri e gli altrui - Linguaggio teatrale - Religione diritti, le opportunità comuni, i - limiti, le regole, le responsabilità e i doveri. - Accogliere le diversità come risorse e interagire nel dialogo interculturale, superando pregiudizi, stereotipi e discriminazioni e favorendo la giustizia, l’equità sociale e la pace. EDUCAZIONE ALLA SALUTE: CUORE E BATTICUORE Lezioni teoriche e pratiche sui rischi cardio-vascolari e sulle strategie per la loro prevenzione. Dimostrazione pratica sull’utilizzo delle manovre di rianimazione cardio-vascolare. durata studenti Competenze contenuti / saperi Discipline 2 ore Tutti - Inserirsi in modo attivo e - Prime manovre di soccorso - Scienze motorie e sportive consapevole nella vita sociale, - Compressioni toraciche esterne - Religione sostenendo i propri e gli altrui - Uso del defibrillatore diritti, le opportunità comuni, i - Riconoscere un arresto limiti, le regole, le cardiaco e respiratorio responsabilità e i doveri. - Acquisire uno schema di - Acquisire una formazione intervento adeguato alla integrale, come persone e rianimazione cardio-polmonare come cittadini, grazie alla comprensione di strutture e concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che 13
Istituto Superiore “Serafino Riva” dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità. Classe V EDUCAZIONE AMBIENTALE: VIVERE DA PROTAGONISTI PER IL FUTURO DEL MONDO. SPRECO, RIFIUTI, PROGETTI E RISORSE Riflessioni sull’impatto ambientale. L’incontro si è svolto nella palestra dell’Istituto. Sono stati trattati i seguenti aspetti: la raccolta dei rifiuti, la differenziazione, lo spreco di qualsiasi genere di materiale e come tutto questo possa essere utilizzato e trasformato in risorse, anche energetiche durata studenti Competenze contenuti / saperi Discipline 2 ore Tutti - Inserirsi in modo attivo e - Il riciclo Tutte consapevole nella vita sociale, - Il consumo sostenibile sostenendo i propri e gli altrui diritti, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità e i doveri. - Aver cura dei beni propri e altrui e del patrimonio comune, anche adottando condotte attente al risparmio energetico, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio artistico culturale e ambientale. - Acquisire una formazione integrale, come persone e come cittadini, grazie alla comprensione di strutture e concetti sociali, economici, giuridici e politicioltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità. IL GIORNO DELLA MEMORIA: VISITA D’ISTRUZIONE AL BINARIO 21 Visita guidata al Binario 21, ovvero Il Memoriale della Shoah che sorge nella zona sottostante il piano dei binari della Stazione Centrale di Milano, dove furono caricati su carri bestiame i prigionieri in partenza dalle carceri di San Vittore. Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di concentramento e di sterminio. Ma anche luogo di memoria e di conoscenza; un centro polifunzionale dove ospitare incontri, dibattiti, mostre per ricordare le atrocità del passato e, soprattutto, dove creare occasioni di dialogo e di confronto per educare i giovani a superare le barriere linguistiche, culturali, sociali e perché la barbarie del XX secolo che vide nella Shoah il segno del massimo degrado dell’umanità, non possa ripetersi. durata studenti Competenze contenuti / saperi Discipline 8 ore Tutti - Inserirsi in modo attivo e - Le vie della cittadinanza: La - Tutte (II q.) consapevole nella vita sociale, Shoah e la persecuzione sostenendo i propri e gli altrui razziale diritti, le opportunità comuni, i - Il luogo della memoria limiti, le regole, le - La Shoah responsabilità e i doveri. - Accogliere le diversità come risorse e interagire nel dialogo interculturale, superando pregiudizi, stereotipi e discriminazioni e favorendo la giustizia, l’equità sociale e la pace. PERCORSI DI STORIA Principi, temi e valori sviluppati a partire dalla lettura di alcuni argomenti affrontati in storia (Le vie della cittadinanza) durata studenti Competenze contenuti / saperi Discipline 6ore Tutti - Padroneggiare e Nel corso delle lezioni di storia - Storia (II q.) comprendere gli strumenti sono stati affrontati le seguenti - Letteratura italiana concettuali riconoscendo i letture: diritti garantiti dalla - La scuola pubblica dichiara collettività guerra all’ignoranza - Battaglie femminili per la parità dei diritti politici 14
Istituto Superiore “Serafino Riva” - L’obiezione di coscienza e il rifiuto della guerra - La Shoah e la persecuzione razziale (raccordo con il precedente percorso “Binario 21”) - Le radici storiche dell’antisemitismo - Referendum e Costituzione l’Italia repubblicana e democratica - Inflazione e debito pubblico Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Orientamento A partire dalla classe IV vengono proposti interventi informativi di orientamento relativi a percorsi di studio post-diploma (Università, ITS, IFTS) e al mondo del lavoro. Il progetto intende fornire elementi per la scelta di percorsi universitari e illustrare attività professionali di vari settori, attraverso incontri informativi e visite guidate presso importanti imprese della zona. Intervento tenuto da 2 esperti dell’Università degli studi di Brescia in merito al percorso universitario In data 15 Maggio, la classe ha partecipato alla conferenza sul mercato del lavoro, attività a Distanza con un responsabile dell’Agenzia Adecco di Villongo, in merito alla ricerca dell’impiego e del colloquio di lavoro. Educazione Finanziaria Per il secondo anno consecutivo l’Istituto ha partecipato al progetto MIUR-CONSOB “Finanza: una storia da raccontare… dal baratto al bitcoin”, analizzando diversi aspetti disciplinari e multidisciplinari della tematica progettuale (alfabetizzazione finanziaria, elementi di economia e di finanza, truffe finanziarie, calcolo matematico e probabilità negli investimenti, rischi dell'operatività online, strumenti di autotutela). All around the table All Around the Table è un seminario sul tema dell’alimentazione organizzato ogni anno dall’Istituto per ESN. Studenti e docenti stranieri vengono accolti per una settimana dagli allievi del nostro Istituto, che partecipano al progetto offrendo ospitalità, presentando progetti, realizzando spazi espositivi, cucinando e servendo gli ospiti, organizzando la serata di gala a conclusione del progetto, fungendo da guide turistiche durante le uscite sul territorio. Quattro passi con te L’attività in memoria di uno studente prematuramente scomparso si è estesa nel tempo al ricordo di altri alunni venuti a mancare in questi anni, a causa di malattie ed incidenti di varia natura. La comunità scolastica si unisce nella memoria, condividendo emozioni che aiutano a riflettere e maturare. GourmArte Servizio di cucina per la manifestazione in questione legata alle eccellenze dell’arte alimentare. 15
Istituto Superiore “Serafino Riva” Corso di arte bianca Corso base di pasticceria volto a potenziare le abilità manuali fini ed apprendere tecniche specifiche di produzione e conservazione. Attività sportive Giochi sportivi – fase di Istituto: torneo di pallavolo, torneo di calcio a 5, torneo di palla tamburello, pallamano, atletica leggera, corsa campestre e in pista. Giochi sportivi – fase provinciale: torneo di palla tamburello, atletica leggera corsa campestre e in pista. Corso propedeutico teorico-pratico alle attività sportive in sicurezza: Kayak, Difesa personale e Attività di fitness presso il Centro Olimpic di Villongo. Attività didattico-sportive presso il Centro Forum di Assago Milano Alcuni alunni hanno partecipato alla conferenza-testimonianza dell’atleta para olimpica Veronica Yoko Plebani. Viaggi e visite d’istruzione Classe terza Destinazione Val Brembana Visita didattica presso il Caseificio Classe quarta Visita d’istruzione a Dublino dal 2 al 4 Aprile 2019: visita dei luoghi più significativa del centro storico di Dublino e del Birrificio Guinnes Claase quinta Visita presso la Stazione di Milano-Binario 21 e del memoriale della Shoah. 6. VALUTAZIONE Criteri di valutazione Valutazione del comportamento 16
Istituto Superiore “Serafino Riva” voto PROFILO COMPORTAMENTALE CON INDICATORI DEL COMPORTAMENTO Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Scrupoloso rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Partecipazione attiva al dialogo educativo 10 Ruolo propositivo e collaborativo nel gruppo classe Impegno lodevole nello studio e puntualità nelle consegne Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Buon rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Adeguata partecipazione al dialogo educativo 9 Atteggiamento corretto nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto Costante impegno nello studio Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi Frequenza regolare e puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Discreto rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Partecipazione quasi sempre adeguata al dialogo educativo 8 Atteggiamento quasi sempre adeguato nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto Impegno nello studio quasi sempre costante Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi Frequenza abbastanza regolare con qualche ritardo e assenza contenuti e sempre giustificati Sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Non sempre adeguata partecipazione al dialogo educativo 7 Qualche episodio di disturbo in classe Impegno non sempre costante nello studio Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi Frequenza discontinua con alcuni ritardi e assenze non sempre motivati Non sempre sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente (rare annotazioni disciplinari conseguenti a infrazioni non gravi alle norme) Provvedimenti disciplinari compresa la sospensione per un numero limitato di giorni che hanno portato ad un cambiamento del comportamento scorretto dell’alunno 6 Episodi di disinteresse verso l’attività didattica Qualche atteggiamento di disturbo in classe e rari episodi scorretti nei confronti di compagni e personale docente e non docente Impegno inadeguato nello studio Qualche episodio, non grave, di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi Frequenza discontinua e ingiustificata Non sufficiente rispetto del regolamento, delle norme e degli insegnanti con sospensioni per più di 15 giorni e/o sanzioni disciplinari dovuti a comportamenti scorretti e inadeguati 5-4 Disinteresse verso l’attività scolastica Atteggiamento scorretto e di disturbo in classe, nei confronti di compagni e personale docente e non docente Impegno nullo nello studio Episodi gravi di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi Coinvolgimento in fatti penalmente rilevanti svoltisi a scuola o durante attività programmate dalla scuola Danneggiamento grave e volontario di strutture e attrezzature scolastiche 1-3 Gravi atti di violenza o intimidazione nei confronti dei compagni o del personale docente o non docente Comportamenti che mettano volontariamente a rischio la propria o altrui incolumità Valutazione degli apprendimenti Il Consiglio di classe ha adottato i criteri di valutazione del profitto e del comportamento delineati nel P.T.O.F. ed ha seguito le indicazioni ivi contenute sul numero minimo e sulla tipologia delle verifiche somministrate nel corso del primo quadrimestre, condividendo di limitare a 2 il numero 17
Istituto Superiore “Serafino Riva” massimo di verifiche sommative scritte/pratiche giornaliere e a 6 quello settimanale. Nel secondo quadrimestre, la tipologia e il numero minimo di verifiche sono stati adattati alle esigenze della Didattica a Distanza. Pertanto, sono state somministrate le seguenti tipologie di verifiche: prove scritte semi-strutturate prove scritte non strutturate prove scritte strutturate prove pratiche prove grafiche prove orali Lingua e letteratura italiana X Storia X X Lingua straniera – Inglese (sala) X X Lingua straniera – Inglese (cucina) X X Seconda lingua comunitaria – Francese(sala) X X X Seconda lingua comunitaria – Francese(cucina) X X X Scienza e Cultura dell’alimentazione X X X Matematica X X Diritto e Tecniche amministrative X X X Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina (art.sala) X X X Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina (art.cucina) x x X x X Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e vendita (art.sala) X X X X Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e vendita (art.cucina) X X X X Scienze motorie e sportive X X X X Religione cattolica / Attività alternativa X in numero pari o superiore a: numero minimo di verifiche quadrimestrali scritte Orali Pratiche Lingua e letteratura italiana 3(1q)-2(2q) 2(1q)-1(2q) Storia 1(1q)-1(2q) 1(1q)-1(2q) Lingua straniera – Inglese (sala) 2(1q) 3(1q)-3(2q) Lingua straniera – Inglese (cucina) 2 (1q) – 1 (2q) 2(1q)-1(2q) Seconda lingua comunitaria – Francese (sala) 2(1q) – 1 (2q) 2(1q) – 1 (2q) - Seconda lingua comunitaria – Francese(cucina) 2 (1q) – 1 (2q) 2 (1q) – 1 (2q) Scienza e Cultura dell’alimentazione 2 1 (I q) – 0 (2 q) - Matematica 2 (I q) – 0 (II q) 2 (I q) – 1 (2 q) - Diritto e Tecniche amministrative 2 (I q) – 2 (II q) 2 Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina 1(1q)-3(2q) 0(1q)-1(2q) 2(1q)-1(2q) (sala) Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina 2 1 (II q) 2 (I q) – 1 (II q) (cucina) Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e 2 (I q) – 2 (II q) 1 (I q) – 2 (II q) 2 (I q) – 1 (II q) vendita (sala) Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e 2 (I q) – 2 (II q) 1 (I q) – 1 (II q) 2 (I q) – 1 (II q) vendita (cucina) 18
Istituto Superiore “Serafino Riva” Scienze motorie e sportive 2 1 2 (1q)- 1(2q) Religione cattolica / Attività alternativa - 1(I q) – 1 (2 q) - per la valutazione delle quali, sono stati adottati i seguenti criteri di valutazione: voto SIGNIFICATO CONOSCENZE RIGOROSE – COMPETENZE ELEVATE – CAPACITA’ DI INTERCONNETTERE SAPERI DIVERSI Possiede un quadro completo e rigoroso di conoscenze curricolari e, avvalendosidelle abilità acquisite, le utilizza per 9-10 mettere in atto comportamenti mirati dei qualiha piena padronanza e consapevolezza.Dimostra elevate capacità di rielaborazione e di interconnessione autonoma, anchetra diversi ambiti curricolari. CONOSCENZE APPROFONDITE – COMPETENZE SICURE – BUONA CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE AUTONOMA Possiede un quadro ampio e approfondito di conoscenze curricolari e, avvalendosidelle abilità acquisite, le utilizza per 8 mettere in atto con sicurezza comportamentimirati efficaci. Sa procedere in modo autonomo e dimostra una buona capacità dirielaborazione. CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE ADEGUATE 7 Possiede le dovute conoscenze curricolari e le applica in modo corretto.Utilizza le conoscenze e le capacità acquisite per mettere in atto comportamentimirati generalmente efficaci. CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE INCERTE 6 Conosce i contenuti minimi curricolari e, pur applicandoli in modo sostanzialmentecorretto, traduce l’insieme delle proprie abilità e conoscenze in comportamentimirati generalmente di scarsa efficacia. CONOSCENZE LIMITATE – COMPETENZE INCERTE 5 Conosce solo parzialmente i contenuti minimi curricolari.Applica le conoscenze con difficoltà e in modo non autonomo. Di conseguenzamette in atto comportamenti mirati che producono esiti inferiori agli obiettiviminimi. CONOSCENZE INSUFFICIENTI – COMPETENZE SCARSE Manifesta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti minimi curricolari.Nell’applicazione trova gravi difficoltà anche se 4 guidato. Traduce conoscenze eabilità in comportamenti spesso non sufficientemente mirati e che comunqueproducono esiti nettamente al di sotto dell’obiettivo minimo. CONOSCENZE NULLE O QUASI 1-3 Non possiede neppure le più elementari conoscenze. Non partecipa al dialogoeducativo. Rifiuta di sostenere le prove. Attribuzione del credito scolastico I Consigli di Classe attribuiscono il punteggio massimo della banda di oscillazione se si verificano entrambe le seguenti condizioni: - voto di Comportamento≥ 8 - media voti con parte decimale ≥ 0,50. Nel caso in cui la parte decimale della media dei voti sia inferiore a 0,50 (es. M=6,49), il Consiglio di Classe può integrare di un punto il punteggio minimo della fascia di credito, se lo studente ha positivamente svolto una o più fra le seguenti attività, purché documentate. Ai fini della decisione, il Consiglio terrà conto anche della frequenza scolastica e del comportamento, sia in presenza sia a distanza. CREDITO SCOLASTICO attività certificate dalla scuola Partecipazione alla vita scolastica Attività integrative Attività curriculari e riconoscimenti − Rappresentante di Classe − Partecipazione, in − Ricerche, progetti e/o − Rappresentante di Istituto rappresentanza della scuola, a approfondimenti particolari − Rappresentante nella Open Day, Lab. Aperti, altre − Premi per attività inerenti il Consulta studentesca attività di orientamento in curriculum scolastico ingresso e/o eventi − Certificazioni rilasciate dalla organizzati dalla scuola scuola − Gare, concorsi e/o − Peer tutoring a favore di altri manifestazioni in studenti rappresentanza dell’Istituto (tra cui Bergamo Scienza) 19
Istituto Superiore “Serafino Riva” − Servizi esterni IP Alberghiero − Progetti di Istituto − Tirocini estivi extracurricolari attività certificate da enti esterni − Attività culturali, artistiche, musicali − Attività lavorative coerenti con il percorso di formazione − Volontariato − Sport a livello agonistico − Certificazioni linguistiche o tecniche (ECDL, EUCIP, CISCO, ecc.) TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Allegato A -Tabelle C e D dell’O.M.n.10 del 16/05/2020 Media dei voti Fasce di credito III anno Fasce di credito IV anno Fasce di credito V anno M
Istituto Superiore “Serafino Riva” 7. SCHEDE DISCIPLINARI Lingua e letteratura italiana Vita Patanella COMPETENZE RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI - Comunicazionenella madrelingua. Comprendere, esprimere e interpretareconcetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma siaoralesiascritta - e interagireadeguatamente e in modo creative sul piano linguistico in diversicontesti. - Imparare ad imparare Mostrareconsapevolezza del proprioprocesso di apprendimento e deipropribisogni. Identificare e cogliere le opportunitàdisponibiliedorganizzareilproprioapprendimentomedianteunagestioneefficace del tempo e delleinformazioni, sia a livelloindividualeche in gruppo. - ConsapevolezzaedespressioneculturaleEssereconsapevolidell’importanzadell’espressionecreativa di idee, esperienzeedemozioni in un’ampiavarietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le artidellospettacolo, la letteratura e le artivisive. RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPILINARI - Individuare e utilizzareglistrumenti di comunicazione e di team working piùappropriati per intervenireneicontestiorganizzativi e professionali di riferimento. - Redigerere relazionitecniche e documentare le attivitàindividuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali. - Utilizzare e produrrestrumenti di comunicazionevisiva e multimediale, anche conriferimentoallestrategieespressive e aglistrumentitecnicidellacomunicazione in rete . TITOLO UDA ABILITÀ CONOSCENZE IL SECONDO - Identificare le tappefondamentali del Scienza e progresso: la cultura del Positivismo. OTTOCENTO processo di sviluppodella lingua e Il Naturalismo E LE dellaculturaletterariaitaliananel periodo - Gustave Flaubert SCRITTURE preso in esame da Madame Bovary: Il - Riconoscere I trattipeculiari o comunialle ricevimentoallaVaubyessard DEL “VERO” diverse culture - Émile Zola deipopolieuropeinellaproduzioneletteraria da Germinale: “La miniera” e artisticacontemporanea Il Verismo - Identificaregliautori e le opera - Capuana fondamentali del - Giovanni Verga patrimonioculturaleitaliano (e - La vita internazionale) nel period considerato. - La formazioneculturale - Identificare le - Le opera giovanili e I tappeessenzialidellosviluppostorico- romanzimondanidellafasepreverista culturaledella linguaitaliana. - L’apprendistato del romanziere - La stagione del Verismo - Impersonalitàedeclissidell’autore - Somiglianze e differenzetraNaturalismo e Verismo - da Nedda: “Nedda e Janu” - da Vita deicampi: “La cavalleriarusticana” ; “Lettera –prefazione a L’amante di Gramigna. -I Malavoglia: un romanzosperimentale; ilcontrastofratradizioni e progresso; l’effetto dello straniamento dei valori; - da I Malavoglia“Prefazione”; “La famigliaToscano”; “L’addioalla casa del nespolo”; “Padron ‘Ntoni e ‘ Ntoni: due opposteconcezioni di vita”. -da Novellerusticane: “La roba” 21
Istituto Superiore “Serafino Riva” - Mastro Don Gesualdo: genesi, trama e novitàrispettoaiMalavoglia. - da Mastro Don Gesualdo: “ La morte di Gesualdo”. LA − Identificare momenti e fasi evolutive della La crisi del razionalismo e la cultura del primo LETTERATU- lingua italiana con particolare riferimento al Novecento Novecento. - Crisi e decadenza della civiltà europea RA NELLA - Le negazioni di Nietzsche: relativismo e nichilismo − Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali “ETÀ - Friedrich Nietzsche da Così parlò Zarathustra: “Dio dei / nei testi letterari più rappresentativi. DELL’ANSIA” − Contestualizzare e identificare le relazioni tra è morto” - La crisi dell’io nella psicoanalisi di Freud diverse espressioni culturali, letterarie e - Una rivoluzione copernicana.Luigi Pirandello “ Uno artistiche del patrimonio italiano strappo nel cielo di carta” − Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura Poesia e prosa del Decadentismo italiana e di altre letterature. - La poesia simbolista − Cogliere, in prospettiva interculturale, gli Charles Baudelaire elementi di identità e di diversità tra la cultura - da I fiori del male: “Corrispondenze” italiana e le culture di altri Paesi. Oscar Wilde - da Il ritratto di Dorian Gray, “La rivelazione della − Interpretare testi letterari con opportuni bellezza” metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare Gabriele D’Annunzio un motivato giudizio critico. - La vita - La poetica dannunziana:panismo, estetismo, fase della bontà e il concetto del superuomo. - D’Annunzio e il fascismo - Il percorso delle opere - da Il piacere: “L’attesa di Elena”; “Il conte Andrea Sperelli” - Le Laudi - da Alcyone: “La pioggia nel pineto” Giovanni Pascoli - La vita - Il percorso delle opere - La poetica del “fanciullino” e il suo mondo simbolico - Il “nido” nella simbologia di Pascoli - L’ideologia politica - La poesia "pura": Pascoli decadente; il cantore della vita comune e il poeta ufficiale. - Il "fanciullino" e il superuomo: due miti complementari. - Le caratteristiche stilistico-retoriche della produzione pascoliana. - da Myricae: “Lavandare”; “X agosto” - da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”; “Nebbia” SCRITTURE Individuareaspettilinguistici, stilistici e culturali Scapigliatura e Futurismo RIBELLI: neitestiletteraripiùrappresentativi. - Un mododiverso di essereartisti a fine Individuare le correlazionitra le Ottocento SCAPIGLIA- innovazioniscientifiche e tecnologiche e le - Gliautori e la poeticadellaScapigliatura TURA, trasformazionilinguistiche. - Le avanguardiestoriche di primo Novecento FUTURISMO, Contestualizzare e identificare le relazionitra diverse - Il Futurismo di Marinetti: velocità e AVANGUAR- espressioniculturali, letterarie e artistiche del paroliberismo. patrimonioitaliano. - La deformazioneespressionista DIE Identificare e analizzaretemi, argomenti e - Il Surrealismo: l’incoscio in primo piano ideesviluppatedaiprincipaliautoridellaletteraturaitali ana e di altreletterature. Collegareitestiletterari con altriambitidisciplinari. Interpretaretestiletterari con opportunimetodi e strumentid’analisi al fine di formulare un motivatogiudiziocritico. 22
Puoi anche leggere