DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE5 BA - ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E L'OSPITALITÀ ALBERGHIERA A.S. 2019-20 - Istituto ...

Pagina creata da Vittoria Angelini
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE5^BA
                    ISTITUTO PROFESSIONALE
 SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
                articolazione ENOGASTRONOMIA
                  articolazione SALA E VENDITA

                         A.S. 2019-20
Istituto Superiore “Serafino Riva”

Sommario

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^BA ................................................................................................1
1.      LA SCUOLA E L’INDIRIZZO .........................................................................................................................4
  Presentazione ...............................................................................................................................................4
  Profilo dell’indirizzo ......................................................................................................................................4
  Quadro orario del II biennio e V anno articolazione cucina ..........................................................................5
  Quadro orario del II biennio e V anno articolazione sala e vendita ..............................................................5
2. LA CLASSE .................................................................................................................................................6
  Composizione della classe e provenienza degli studenti ...............................................................................6
  Curricolo scolastico .......................................................................................................................................6
  Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno ...............................................................................6
  Profilo della classe ........................................................................................................................................7
3. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ............................................................................................................8
  Obiettivi educativi.........................................................................................................................................8
  Obiettivi didattici ..........................................................................................................................................8
4. METODOLOGIE E STRATEGIE ....................................................................................................................9
  Metodologie .................................................................................................................................................9
  Strumenti ......................................................................................................................................................9
  Strategie .......................................................................................................................................................9
  Interventi di recupero e sostegno .................................................................................................................9
5. ATTIVITA’ DIDATTICA ..............................................................................................................................11
  Percorsi multidisciplinari ............................................................................................................................11
  Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento ..........................................................................11
       Ore svolte nel II biennio e V anno .......................................................................................................11
       Classe III ..............................................................................................................................................11
       Classe IV..............................................................................................................................................11
       Classe V...............................................................................................................................................12
  Lingue straniere ..........................................................................................................................................12
       Madrelingua .......................................................................................................................................12
  Cittadinanza e Costituzione ........................................................................................................................12
       Classe III ..............................................................................................................................................12
       Classe IV..............................................................................................................................................13
       Classe V...............................................................................................................................................14
  Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa .................................................................................15
       Orientamento .....................................................................................................................................15
       Educazione Finanziaria .......................................................................................................................15
       All around the table ............................................................................................................................15
       Quattro passi con te ...........................................................................................................................15
       GourmArte..........................................................................................................................................15
       Corso di arte bianca ............................................................................................................................16
       Attività sportive ..................................................................................................................................16
       Viaggi e visite d’istruzione ..................................................................................................................16
6. VALUTAZIONE .........................................................................................................................................16
     Criteri di valutazione...................................................................................................................................16
     Attribuzione del credito scolastico ..............................................................................................................19

                                                                                 2
Istituto Superiore “Serafino Riva”

     Simulazioni delle prove d’esame .................................................................................................................20
7.     SCHEDE DISCIPLINARI .............................................................................................................................21
  Lingua e letteratura italiana .......................................................................................................................21
  Storia ..........................................................................................................................................................24
  Lingua straniera – Inglese (articolazione sala) ............................................................................................26
  Lingua straniera – Inglese (articolazione cucina) ........................................................................................28
  Seconda Lingua comunitaria – Francese (art. sala).....................................................................................30
  Seconda lingua comunitaria – Francese (art.cucina) ..................................................................................32
  Scienza e Cultura dell’Alimentazione .........................................................................................................33
  Matematica ................................................................................................................................................34
  Diritto e tecniche amm.ve della struttura ricettiva ....................................................................................35
  Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina (art.cucina) .........................................................................36
  Scienze motorie e sportive .........................................................................................................................44
  Religione.....................................................................................................................................................45
8. ALLEGATI ................................................................................................................................................46
     a)    Partecipanti alle attività didattiche.....................................................................................................46
     b)    Griglia di valutazione della prova orale...............................................................................................46
     c)    Elenco dei libri di testo adottati ..........................................................................................................46

                                                                                 3
Istituto Superiore “Serafino Riva”

1. LA SCUOLA E L’INDIRIZZO

Presentazione
L’Istituto Superiore “Serafino Riva”porta il nome dell’imprenditore che ha dato prestigio alla zona
del lago d’Iseo grazie ai suoi motoscafi da competizione.

Gli allievi risiedono a Sarnico e nei paesi limitrofi, in una zona ricca di industrie e attività
commerciali e turistiche, che orientano l’offerta formativa dell’Istituto verso gli indirizzituristico,
meccanico, informatico e alberghiero.

Profilo dell’indirizzo
Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera” haspecifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere
dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera,nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di
organizzazione e gestione dei servizi.

È in grado di:
    - utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della
        commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
    - organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse
        umane;
    - applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la
        sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
    - utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al
        cliente e finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
    - comunicare in almeno due lingue straniere;
    - reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il
        ricorso a strumenti informatici e a programmi applicativi;
    - attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
    - curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle
        risorse ambientali, artistiche,
    - culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
    - Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella
        valorizzazione, produzione,trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti
        enogastronomici; operare nel sistema produttivopromuovendo le tradizioni locali,
        nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche.

                                                   4
Istituto Superiore “Serafino Riva”

Quadro orario del II biennio e V anno articolazione enogastronomia
                                                               III        IV    V
Lingua e letteratura italiana                                   4          4    4
Storia                                                          2          2    2
Lingua straniera – Inglese                                      3          3    3
Seconda lingua comunitaria – Francese                           3          3    3
Scienza e Cultura dell’alimentazione                          4(1)       3(1)   3
Matematica                                                      3          3    3
Diritto e tecniche amm.ve della struttura ricettiva             4          5    5
Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina                 6(1)       4(1)   4
(enogastronomia)
Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e vendita                     2     2
(cucina)
Scienze motorie e sportive                                     2          2      2
Religione cattolica / Attività alternativa                     1          1      1
                                                              32         32     32

Quadro orario del II biennio e V anno articolazione sala e vendita
                                                               III        IV    V
Lingua e letteratura italiana                                   4          4    4
Storia                                                          2          2    2
Lingua straniera – Inglese                                      3          3    3
Seconda lingua comunitaria – Francese                           3          3    3
Scienza e Cultura dell’alimentazione                          4(1)       3(1)   3
Matematica                                                      3          3    3
Diritto e tecniche amm.ve della struttura ricettiva             4          5    5
Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e vendita         6(1)       4(1)   4
Lab. servizi enogastronomici – Settore                                     2    2
enogastronomia
Scienze motorie e sportive                                     2          2      2
Religione cattolica / Attività alternativa                     1          1      1
                                                              32         32     32

                                                        5
Istituto Superiore “Serafino Riva”

2. LA CLASSE

Composizione della classe e provenienza degli studenti
                                       STUDENTI ISCRITTI ALLA CLASSE
          M/F     cognome e nome                          da altri istituti/indirizzi                       osservazioni
   1      F       BERTOLINI GAIA                                -                                                 -
   2      F       BONASIO LAURA                                 -                                                 -
   3      F       BONOMELLI CRISTINA                            -                                                 -
   4      F       CAROLI EVELIN                                 -                                                 -
   5      F       CINESI MICHELLE                               -                                                 -
   6      M       CORDERO DIAZ ADRIAN                           -                                                 -
   7      F       DRAGJOSHI EVA                                 -                                                 -
   8      F       FEDRIGHINI VALENTINA                          -                                                 -
   9      F       FORESTI VALENTINA                             -                                                 -
  10      F       MARTINELLI ELENA                              -                                                 -
  11      F       MUSSINELLI CARLOTTA                           -                                                 -
  12      M       PERINI DAVIDE                                 -                                                 -
  13      F       RAPIS MADDALENA                               -                                                 -
  14      M       SAVOLDI LORENZO AUGUSTO                       -                                                 -
  15      M       ZANGRANDI CORRADO                 IPSAR Dandolo di Corzano                              Iscritto dalla IV

Curricolo scolastico
                                    ESITI DEGLI SCRUTINI NEL TRIENNIO
                                                promossi con giudizio sospeso
 classe          promossi                                                                                    non promossi / ritirati
                                    1 materia            2 materie                      3 materie
  III              10                   3                     2                            4                           5
  IV                9                   3                     2                            1                           7

Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno
                                         CONTINUITÀ DIDATTICA
cognome e nome                     disciplina                                                       III        IV          V
Maria Giovanna Cobino                                                                               X
                                   Lingua e letteraturaitaliana
Patanella Vita                                                                                                  X          X
Roberta Di Donato                                                                                   X
                                   Storia
Patanella Vita                                                                                                  X          X
Filali MaroufMounia                                                                                 X
                                   Matematica
Bruno Giuliana                                                                                                  X          X
Luca Natale                                                                                         X
                                   Scienze e culture dell’alimentazione
Schinetti Michele                                                                                               X          X
Volpi Eva                          Diritto e tecniche amm.ve                                        X
Ambrosio Antonio                   dellastrutturaricettiva                                                      X          X
Ragazzi Lucia                      Lingua Straniera – Inglese (art. sala)                           X           X          X
Daniela Santaniello                                                                                 X           X
                                   Lingua Straniera – Inglese (art. cucina)
Saladino Domenico                                                                                                          X
Biagio Alessio Calcagno            Seconda lingua comunitaria–Francese                              X

                                                      6
Istituto Superiore “Serafino Riva”

Damusco Giusi Carmen             (art. sala)                                            X       X
Rossana Lo Nigro                 Seconda Lingua comunitaria – Francese          X       X
Uberti Silvia                    (art. cucina)                                                  X
Temistocle Casciello
                                 Lab. Servizienogastronomicisettorecucina
                                                                                X       X       X
                                 (art. cucina)
Gerlando Fanara                                                                 X
                                 Lab. Servizienogastronomicisettoresala e
Simone Esposito                                                                         X
                                 vendita (art. sala)
Eustachio Fornataro                                                                             X
Zaccaria Lucia                   Lab. Servizienogastronomicisettoresala (art.           X
Fornataro Eustachio              cucina)                                                        X
Sprecacenere Stefano             Lab. ServiziEnogastronomicisettorecucina               X
Romano Gerardo                   (art. sala)                                                    X
Pagani Rita                      Scienzemotorie e sportive                      X       X       X
Cristiano Vitali                 Sostegno                                       X       X       X
Zamblera Anselmo                 Religionecattolica                             X       X       X

Profilo della classe
La classe 5°BA è composta da 15 alunni di cui 11 femmine e 4 maschi. Un’allieva presenta DSA e, a
tal proposito, è stato predisposto il PDP. La documentazione, che include le misure dispensative
adottate, gli strumenti compensativi consentiti e le strategie didattiche seguite è depositata agli
atti della scuola, insieme alla documentazione relativa alla personalizzazione dei percorsi didattici
e valutativi.

È presente un alunno D.A. regolarmente seguito dall’insegnante di sostegno, che lo segue nelle
diverse materie. Il PEIè depositato agli atti della scuola.

Laclasse, nel suo complesso risulta essere abbastanza eterogenea ed unita, considerando che gli
alunni si conoscono da più anni ed hanno saputo creare relazioni positive e ben consolidate,
improntate sulla disponibilità e collaborazione.

Il gruppo classe ha avuto un comportamento generalmente corretto, aperto al dialogo formativo
ed educativo, edha maturato, nel corso degli anni, una maggior senso di responsabilità e
autodisciplina.

Dal punto di vista deI rendimento scolastico, gli esiti differiscono in relazione alle capacità, al
grado di impegno ed alla costanza nello studio di ciascuno.

Si possono identificare tre fasce di livello: una fascia medio alta composta da 5/6 alunni che
presentano buoni risultati; una fascia intermedia composta da 6/7 alunni che non presentano
insufficienza, attestandosi a risultati mediamente sufficienti; una fascia medio bassa composta da
3/4 alunni che presentano alcune insufficienze.

Per favorire il successo scolastico, sono state adottate le iniziative e strategie di recupero previste
dal vigente P.T.O.F.

La frequenza alle lezioni in presenza e anche secondo la D.a.D. è stata generalmente costante e
positiva, eccezion fatta per singoli alunni. Le attività programmate sono state sostanzialmente
svolte come previsto, sia pure con parziali riduzioni nei contenuti e/o semplificazione degli
obiettivi di alcune discipline data la situazione dettata dalla pandemia di Covid-19.
                                                   7
Istituto Superiore “Serafino Riva”

3. OBIETTIVIEDUCATIVI E DIDATTICI

Obiettivi educativi
   - frequentare regolarmente e rispettare gli orari, gli impegni e le scadenze
   - predisporre i materiali scolastici
   - partecipare al dialogo educativo, accettando e rispettando docenti e compagni
   - seguire con attenzione e interesse le attività didattiche
   - rispettare gli ambienti, i materiali, le attrezzature
   - lavorare e collaborare con il gruppo classe, responsabilmente e fattivamente
   - utilizzare un linguaggio decoroso, esprimendo le proprie opinioni e rispettando quelle degli
     altri
   - avere cura degli strumenti di lavoro propri e di quelli messi a disposizione dalla scuola
   - essere interessati alla vita scolastica

Obiettivi didattici
   - seguire le lezioni, ascoltando in maniera attiva, sapendo prendere appunti durante
     lespiegazioni, selezionando i punti fondamentali, costruendo mappe, schemi e tabelle
   - eseguire i compiti assegnati per casa
   - organizzare il proprio lavoro in modo puntale e preciso
   - usare in modo pertinente libri di testo, manuali, dizionari e altri materiali didattici
   - esprimerequanto appreso in modo chiaro, logico e pertinente, con un registro appropriato
   - applicare correttamente regole, modelli e teorie in contesti noti e in situazioni diverse da
     quelle conosciute
   - imparare facendo, scegliendo strategie cognitive adatte ai diversi compiti
   - riflettere sulle proprie modalità di apprendimento e di lavoro, individuando le
     propriepotenzialità e le proprie difficoltà, in relazione ai risultati raggiunti

                                                 8
Istituto Superiore “Serafino Riva”

4. METODOLOGIE E STRATEGIE

Metodologie
Metodologie di lavoro più frequentemente impiegate:

                                                  problem posing & solving

                                                  lezione interattiva online
                                                  videolezioneregistrata
                                                  esercitazioni pratiche
                                                  attività di laboratorio

                                                  esercitazioni grafiche
                                                  lezione multimediale
                                                  cooperative learning

                                                  audio registrazione
                                                  lezione interattiva

                                                  flipped classroom
                                                  attività di gruppo
                                                  lezione frontale

                                                  role playing

                                                  ricerca

                                                  BYOD
Lingua e letteratura italiana                     X   X X                                X     X
Storia                                            X   X X                                X     X
Lingua straniera – Inglese (art.sala)             X   X X X X   X                    X X X
Lingua straniera – Inglese (art.cucina)           X   X       X                          X
Seconda lingua comunitaria – Francese
                                                  X X X                                  X
(art.sala)
Seconda lingua comunitaria –
                                                  X X X X            X                   X
Francese(art.cucina)
Scienza e Cultura dell’alimentazione              X X X       X                          X X
Matematica                                        X X         X                    X     X
Diritto e tecniche amm.ve della strutt. ricett.   X   X       X X X              X X     X
Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina
                                                  X         X X      X X X       X
(art.sala)
Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina
                                                  X X X       X            X X           X
(art.cucina)
Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e
                                                  X     X            X X X       X       X
vendita (art.sala)
Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e
                                                  X     X            X X X       X       X
vendita (art.cucina)
Scienze motorie e sportive                        X                  X       X           X
Religione cattolica / Attività alternativa        X X X       X X                        X     X

Strumenti
Strumenti di lavoro generalmente utilizzati: libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici,
materiali e strumenti digitali, risorse didattiche reperibili online, visite didattiche ed attività
integrative, interventi di esperti.Per le attività didattiche a distanza sono state utilizzate,
prevalentemente, le risorse del registro elettronico e la piattaforma Google Suite for Education.

Strategie
Strategie adottate per il conseguimento degli obiettivi educativi e didattici.

Interventi di recupero e sostegno
Sono stati attuati interventi di recupero con le seguenti modalità:
                                                       9
Istituto Superiore “Serafino Riva”

− pausa didattica per tutte le classi subito dopo la conclusione del I quadrimestre; per una
  settimana tutti i docenti si sono astenuti dal proporre nuovi contenuti, salvo eventuali
  approfondimenti individuali per gli studenti con risultati positivi nella totalità le discipline
  di studio
− interventi di recupero in itinere rivolti a tutti gli studenti della classe durante le lezioni
  curricolari, secondo modalità a cura del docente

                                              10
Istituto Superiore “Serafino Riva”

5. ATTIVITA’ DIDATTICA

Ad integrazione delle attività didattiche delineate nelle schede disciplinari (sezione 7), la classe ha
partecipato alle attività educative e formative qui descritte.

Percorsi multidisciplinari
Si sono seguiti percorsi multidisciplinari sui seguenti temi:

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      Religione cattolica / Attività alternativa
                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Di Lab. servizi enog. – Sett. sala e vend.
                                                                                                                               Seconda lingua comunitaria – Francese

                                                                                                                                                                                                                            Diritto e tecn. amm.ve della strutt. ric.
                                                                                                                                                                       Scienza e Cultura dell’ alimentazione

                                                                                                                                                                                                                                                                        Lab. servizi enog. – Sett. cucina
                                                         Lingua e letteratura italiana

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         Scienze motorie e sportive
                                                                                                  Lingua straniera – Inglese

                                                                                                                                                                                                               Matematica
                                                                                         Storia

Salute, benessere,cultura e sport                                                        X                                                                                  X                                                                                               X                                                                               X

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
Ore svolte nel II biennio e V anno
classe   ore
III      160
IV       160
V        80

Classe III
TITOLO PROGETTO / ATTIVITÀ
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE TERZA (VEDI P.T.O.F.)
durata   studenti Competenze                                                                                                                                                                                                                                                     Discipline
160 ore  tutti     -   Conoscere i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti                                                                                                                                                                                          - Scienze e cultura
                       (Essere in grado di valutare l’acquisizione dei prodotti alimentari).                                                                                                                                                                                       dell’alimentazione
                   -   Conoscere le principali modificazioni organolettiche e nutrizionali                                                                                                                                                                                       - Laboratorio dei servizi
                       che avvengono durante la cottura (Essere in grado di eseguire                                                                                                                                                                                               enogastronomici – cucina
                       autonomamente la preparazione di piatti caldi e freddi).                                                                                                                                                                                                  - Laboratorio dei servizi
                   -   Conoscere le modalità di esecuzione del lavoro del reparto                                                                                                                                                                                                  enogastronomici – sala e
                       (Essere in grado di svolgere le proprie funzioni specifiche                                                                                                                                                                                                 vendita
                       all’interno della brigata di cucina / Essere in grado di partecipare                                                                                                                                                                                      - Italiano
                       all’elaborazione di menù giornalieri e rotativi).
                   -   Conoscere gli elementi essenziali sull’igiene e sulla sicurezza
                       nell’ambiente di lavoro (Essere in grado di partecipare alle
                       operazioni di manutenzione degli utensili e delle attrezzature di
                       cucina).
                   -   Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia
                       in maniera autonoma.

Classe IV
TITOLO PROGETTO / ATTIVITÀ
                                                                                          11
Istituto Superiore “Serafino Riva”

PCTO CLASSE QUARTA (VEDI P.T.O.F.)
durata    studenti Competenze                                                                     Discipline
160 ore   tutti     -    Conoscere i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti         - Scienze e cultura
                         (Essere in grado di valutare l’acquisizione dei prodotti alimentari).      dell’alimentazione
                    -     Conoscere le principali modificazioni organolettiche e                  - Laboratorio dei servizi
                         nutrizionali che avvengono durante la cottura (Essere in grado di          enogastronomici – cucina
                         eseguire autonomamente la preparazione di piatti caldi e freddi).        - Laboratorio dei servizi
                    -    Conoscere le modalità di esecuzione del lavoro del reparto                 enogastronomici – sala e
                         (Essere in grado di svolgere le proprie funzioni specifiche                vendita
                         all’interno della brigata di cucina / Essere in grado di partecipare     - Italiano
                         all’elaborazione di menù giornalieri e rotativi).
                    -    Conoscere gli elementi essenziali sull’igiene e sulla sicurezza
                         nell’ambiente di lavoro (Essere in grado di partecipare alle
                         operazioni di manutenzione degli utensili e delle attrezzature di
                         cucina).
                    -    Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia
                         in maniera autonoma.

Classe V
TITOLO PROGETTO / ATTIVITÀ
PCTOCLASSE QUINTA (VEDI P.T.O.F.)
durata    studenti Competenze                                                                     Discipline
80 ore    tutti     -     Conoscere i principi nutritivi e di conservazione degli alimenti        - Scienze e cultura
                          (Essere in grado di valutare l’acquisizione dei prodotti alimentari).     dell’alimentazione
                    -      Conoscere le principali modificazioni organolettiche e                 - Laboratorio dei servizi
                          nutrizionali che avvengono durante la cottura (Essere in grado di         enogastronomici – cucina
                          eseguire autonomamente la preparazione di piatti caldi e freddi).       - Laboratorio dei servizi
                    -     Conoscere le modalità di esecuzione del lavoro del reparto                enogastronomici – sala e
                          (Essere in grado di svolgere le proprie funzioni specifiche               vendita
                          all’interno della brigata di cucina / Essere in grado di partecipare    - Italiano
                          all’elaborazione di menù giornalieri e rotativi).
                    -     Conoscere gli elementi essenziali sull’igiene e sulla sicurezza
                          nell’ambiente di lavoro (Essere in grado di partecipare alle
                          operazioni di manutenzione degli utensili e delle attrezzature di
                          cucina).
                    -     Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia
                          in maniera autonoma…

Lingue straniere
Madrelingua
Il docente di Lingua Inglese è stato affiancato per 8ore, nel corso del II quadrimestre, da un
docente di madrelingua inglese, al fine di consolidare le competenze comunicative degli studenti e
favorire la comunicazione interculturale.

Cittadinanza e Costituzione
Nel corso del II biennio e V anno, sono stati attivati i seguenti percorsi, finalizzati a stimolare la
riflessione su temi riferiti a Cittadinanza e Costituzione:
Classe III
INCONTRO CON LIBERA
                                                                 12
Istituto Superiore “Serafino Riva”

L’incontro ha presentato un panorama sulle mafie. Educare alla legalità che significa promuovere e diffondere una cultura rispettosa
dei valori democratici e dei principi della Costituzione italiana.
durata       studenti Competenze                                 contenuti / saperi                   Discipline
3 ore        tutti       - Sensibilizzare, promuovere e          - Analisi dei fenomeni legati alla   -    Religione
                           diffondere una cultura                  criminalità organizzata
                           rispettosa dei valori                 - La mafia e la cultura mafiogena
                           democratici e dei principi della      - I gesti di illegalità quotidianità
                           costituzione attraverso
                           l’incontro tenuto dal prof. G.
                           Vitali

Classe IV
MALANOVA
Spettacolo teatrale che rappresenta la storia di Anna Maria Scarfò, una ragazza siciliana che ha avuto il coraggio di denunciare gli
abusi sessuali compiuti su di lei, coperti dall’omertà di un intero paese.
durata      studenti Competenze                                  contenuti / saperi                 Discipline
3 ore       Tutti       - Inserirsi in modo attivo e             - Violenza di genere               - Italiano
                           consapevole nella vita sociale,       - Percorso di uscita dal           - Storia
                           sostenendo i propri e gli altrui        maltrattamento                   - Religione
                           diritti, le opportunità comuni, i     - Violenza subita
                           limiti, le regole, le                 - Violenza assistita
                           responsabilità e i doveri.
                        -     Accogliere le diversità come
                              risorse e interagire nel
                              dialogo interculturale,
                              superando pregiudizi,
                              stereotipi e discriminazioni e
                              favorendo la giustizia,
                              l’equità sociale e la pace.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: SPETTACOLO TEATRALE E INCONTRO CON I DETENUTI DEL CARCERE DI VIA GLENO
La Casa Circondariale si apre a gruppi di studenti che possono assistere a uno spettacolo teatrale, accompagnato da un dibattito
gestito da referenti educativi, dagli insegnanti, dai registi e dagli attori. Il detenuto diventa testimone credibile e carico di
responsabilità nel trasferire esperienze ed emozioni ai giovani studenti, cooperando alla costruzione di valori etici e socialmente
condivisi.
durata       studenti Competenze                                  contenuti / saperi                     Discipline
3 ore        Tutti       - Inserirsi in modo attivo e             - Metafora del viaggio                 - Italiano
                            consapevole nella vita sociale,       - La realtà carceraria                 - Storia
                            sostenendo i propri e gli altrui      - Linguaggio teatrale                  - Religione
                            diritti, le opportunità comuni, i     -
                            limiti, le regole, le
                            responsabilità e i doveri.
                         - Accogliere le diversità come
                            risorse e interagire nel dialogo
                            interculturale, superando
                            pregiudizi, stereotipi e
                            discriminazioni e favorendo la
                            giustizia, l’equità sociale e la
                            pace.
EDUCAZIONE ALLA SALUTE: CUORE E BATTICUORE
Lezioni teoriche e pratiche sui rischi cardio-vascolari e sulle strategie per la loro prevenzione. Dimostrazione pratica sull’utilizzo delle
manovre di rianimazione cardio-vascolare.
durata       studenti Competenze                                  contenuti / saperi                   Discipline
2 ore        Tutti       - Inserirsi in modo attivo e             - Prime manovre di soccorso          -    Scienze motorie e sportive
                           consapevole nella vita sociale,        - Compressioni toraciche esterne -        Religione
                           sostenendo i propri e gli altrui       - Uso del defibrillatore
                           diritti, le opportunità comuni, i      - Riconoscere un arresto
                           limiti, le regole, le                    cardiaco e respiratorio
                           responsabilità e i doveri.             - Acquisire uno schema di
                         - Acquisire una formazione                 intervento adeguato alla
                           integrale, come persone e                rianimazione cardio-polmonare
                           come cittadini, grazie alla
                           comprensione di strutture e
                           concetti sociali, economici,
                           giuridici e politici oltre che
                                                                    13
Istituto Superiore “Serafino Riva”

                            dell’evoluzione a livello globale
                            e della sostenibilità.

Classe V
EDUCAZIONE AMBIENTALE: VIVERE DA PROTAGONISTI PER IL FUTURO DEL MONDO. SPRECO, RIFIUTI, PROGETTI E
RISORSE
Riflessioni sull’impatto ambientale. L’incontro si è svolto nella palestra dell’Istituto. Sono stati trattati i seguenti aspetti: la raccolta
dei rifiuti, la differenziazione, lo spreco di qualsiasi genere di materiale e come tutto questo possa essere utilizzato e trasformato in
risorse, anche energetiche
durata          studenti Competenze                                contenuti / saperi                     Discipline
2 ore           Tutti       - Inserirsi in modo attivo e           - Il riciclo                           Tutte
                              consapevole nella vita sociale,      - Il consumo sostenibile
                              sostenendo i propri e gli altrui
                              diritti, le opportunità comuni, i
                              limiti, le regole, le
                              responsabilità e i doveri.
                            - Aver cura dei beni propri e
                              altrui e del patrimonio
                              comune, anche adottando
                              condotte attente al risparmio
                              energetico, alla tutela e alla
                              valorizzazione del patrimonio
                              artistico culturale e ambientale.
                            - Acquisire una formazione
                              integrale, come persone e
                              come cittadini, grazie alla
                              comprensione di strutture e
                              concetti sociali, economici,
                              giuridici e politicioltre che
                              dell’evoluzione a livello globale
                              e della sostenibilità.
IL GIORNO DELLA MEMORIA: VISITA D’ISTRUZIONE AL BINARIO 21
Visita guidata al Binario 21, ovvero Il Memoriale della Shoah che sorge nella zona sottostante il piano dei binari della
Stazione Centrale di Milano, dove furono caricati su carri bestiame i prigionieri in partenza dalle carceri di San Vittore.
Esso è dunque un luogo simbolo della deportazione degli ebrei e degli altri perseguitati verso i campi di
concentramento e di sterminio. Ma anche luogo di memoria e di conoscenza; un centro polifunzionale dove ospitare
incontri, dibattiti, mostre per ricordare le atrocità del passato e, soprattutto, dove creare occasioni di dialogo e di
confronto per educare i giovani a superare le barriere linguistiche, culturali, sociali e perché la barbarie del XX secolo
che vide nella Shoah il segno del massimo degrado dell’umanità, non possa ripetersi.
durata       studenti    Competenze                              contenuti / saperi                      Discipline
8 ore        Tutti       - Inserirsi in modo attivo e            - Le vie della cittadinanza: La         - Tutte
(II q.)                    consapevole nella vita sociale,         Shoah e la persecuzione
                           sostenendo i propri e gli altrui        razziale
                           diritti, le opportunità comuni, i     - Il luogo della memoria
                           limiti, le regole, le                 - La Shoah
                           responsabilità e i doveri.
                         - Accogliere le diversità come
                           risorse e interagire nel dialogo
                           interculturale, superando
                           pregiudizi, stereotipi e
                           discriminazioni e favorendo la
                           giustizia, l’equità sociale e la
                           pace.
PERCORSI DI STORIA
Principi, temi e valori sviluppati a partire dalla lettura di alcuni argomenti affrontati in storia (Le vie della cittadinanza)
durata       studenti Competenze                                   contenuti / saperi                      Discipline
6ore         Tutti        -    Padroneggiare e                     Nel corso delle lezioni di storia       - Storia
(II q.)                        comprendere gli strumenti           sono stati affrontati le seguenti       - Letteratura italiana
                               concettuali riconoscendo i          letture:
                               diritti garantiti dalla             -    La scuola pubblica dichiara
                               collettività                             guerra all’ignoranza
                                                                   -    Battaglie femminili per la
                                                                        parità dei diritti politici
                                                                     14
Istituto Superiore “Serafino Riva”

                                                   -   L’obiezione di coscienza e il
                                                       rifiuto della guerra
                                                   -   La Shoah e la persecuzione
                                                       razziale (raccordo con il
                                                       precedente percorso
                                                       “Binario 21”)
                                                   -   Le radici storiche
                                                       dell’antisemitismo
                                                   -   Referendum e Costituzione
                                                       l’Italia repubblicana e
                                                       democratica
                                                   -   Inflazione e debito pubblico

Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
Orientamento
A partire dalla classe IV vengono proposti interventi informativi di orientamento relativi a percorsi
di studio post-diploma (Università, ITS, IFTS) e al mondo del lavoro. Il progetto intende fornire
elementi per la scelta di percorsi universitari e illustrare attività professionali di vari settori,
attraverso incontri informativi e visite guidate presso importanti imprese della zona.

Intervento tenuto da 2 esperti dell’Università degli studi di Brescia in merito al percorso
universitario

In data 15 Maggio, la classe ha partecipato alla conferenza sul mercato del lavoro, attività a
Distanza con un responsabile dell’Agenzia Adecco di Villongo, in merito alla ricerca dell’impiego e
del colloquio di lavoro.

Educazione Finanziaria
Per il secondo anno consecutivo l’Istituto ha partecipato al progetto MIUR-CONSOB “Finanza: una
storia da raccontare… dal baratto al bitcoin”, analizzando diversi aspetti disciplinari e
multidisciplinari della tematica progettuale (alfabetizzazione finanziaria, elementi di economia e di
finanza, truffe finanziarie, calcolo matematico e probabilità negli investimenti, rischi
dell'operatività online, strumenti di autotutela).

All around the table
All Around the Table è un seminario sul tema dell’alimentazione organizzato ogni anno dall’Istituto
per ESN. Studenti e docenti stranieri vengono accolti per una settimana dagli allievi del nostro
Istituto, che partecipano al progetto offrendo ospitalità, presentando progetti, realizzando spazi
espositivi, cucinando e servendo gli ospiti, organizzando la serata di gala a conclusione del
progetto, fungendo da guide turistiche durante le uscite sul territorio.

Quattro passi con te
L’attività in memoria di uno studente prematuramente scomparso si è estesa nel tempo al ricordo
di altri alunni venuti a mancare in questi anni, a causa di malattie ed incidenti di varia natura. La
comunità scolastica si unisce nella memoria, condividendo emozioni che aiutano a riflettere e
maturare.

GourmArte
Servizio di cucina per la manifestazione in questione legata alle eccellenze dell’arte alimentare.
                                                       15
Istituto Superiore “Serafino Riva”

Corso di arte bianca
Corso base di pasticceria volto a potenziare le abilità manuali fini ed apprendere tecniche specifiche di
produzione e conservazione.

Attività sportive
Giochi sportivi – fase di Istituto: torneo di pallavolo, torneo di calcio a 5, torneo di palla
tamburello, pallamano, atletica leggera, corsa campestre e in pista.
Giochi sportivi – fase provinciale: torneo di palla tamburello, atletica leggera corsa campestre e in
pista.
Corso propedeutico teorico-pratico alle attività sportive in sicurezza: Kayak, Difesa personale e
Attività di fitness presso il Centro Olimpic di Villongo.
Attività didattico-sportive presso il Centro Forum di Assago Milano
Alcuni alunni hanno partecipato alla conferenza-testimonianza dell’atleta para olimpica Veronica
Yoko Plebani.

Viaggi e visite d’istruzione
Classe terza
Destinazione Val Brembana
Visita didattica presso il Caseificio
Classe quarta
Visita d’istruzione a Dublino dal 2 al 4 Aprile 2019: visita dei luoghi più significativa del centro
storico di Dublino e del Birrificio Guinnes
Claase quinta
Visita presso la Stazione di Milano-Binario 21 e del memoriale della Shoah.

6. VALUTAZIONE

Criteri di valutazione
Valutazione del comportamento

                                                   16
Istituto Superiore “Serafino Riva”

voto   PROFILO COMPORTAMENTALE CON INDICATORI DEL COMPORTAMENTO
       Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo
       Scrupoloso rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente
       Partecipazione attiva al dialogo educativo
10     Ruolo propositivo e collaborativo nel gruppo classe
       Impegno lodevole nello studio e puntualità nelle consegne
       Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi
       Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo
       Buon rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente
       Adeguata partecipazione al dialogo educativo
 9     Atteggiamento corretto nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto
       Costante impegno nello studio
       Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi
       Frequenza regolare e puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo
       Discreto rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente
       Partecipazione quasi sempre adeguata al dialogo educativo
 8     Atteggiamento quasi sempre adeguato nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto
       Impegno nello studio quasi sempre costante
       Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi
       Frequenza abbastanza regolare con qualche ritardo e assenza contenuti e sempre giustificati
       Sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente
       Non sempre adeguata partecipazione al dialogo educativo
 7     Qualche episodio di disturbo in classe
       Impegno non sempre costante nello studio
       Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi
       Frequenza discontinua con alcuni ritardi e assenze non sempre motivati
       Non sempre sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente (rare
       annotazioni disciplinari conseguenti a infrazioni non gravi alle norme)
       Provvedimenti disciplinari compresa la sospensione per un numero limitato di giorni che hanno portato ad un cambiamento
       del comportamento scorretto dell’alunno
 6     Episodi di disinteresse verso l’attività didattica
       Qualche atteggiamento di disturbo in classe e rari episodi scorretti nei confronti di compagni e personale docente e non
       docente
       Impegno inadeguato nello studio
       Qualche episodio, non grave, di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi
       Frequenza discontinua e ingiustificata
       Non sufficiente rispetto del regolamento, delle norme e degli insegnanti con sospensioni per più di 15 giorni e/o sanzioni
       disciplinari dovuti a comportamenti scorretti e inadeguati
5-4    Disinteresse verso l’attività scolastica
       Atteggiamento scorretto e di disturbo in classe, nei confronti di compagni e personale docente e non docente
       Impegno nullo nello studio
       Episodi gravi di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi
       Coinvolgimento in fatti penalmente rilevanti svoltisi a scuola o durante attività programmate dalla scuola
       Danneggiamento grave e volontario di strutture e attrezzature scolastiche
1-3    Gravi atti di violenza o intimidazione nei confronti dei compagni o del personale docente o non docente
       Comportamenti che mettano volontariamente a rischio la propria o altrui incolumità

Valutazione degli apprendimenti
Il Consiglio di classe ha adottato i criteri di valutazione del profitto e del comportamento delineati
nel P.T.O.F. ed ha seguito le indicazioni ivi contenute sul numero minimo e sulla tipologia delle
verifiche somministrate nel corso del primo quadrimestre, condividendo di limitare a 2 il numero
                                                              17
Istituto Superiore “Serafino Riva”

massimo di verifiche sommative scritte/pratiche giornaliere e a 6 quello settimanale. Nel secondo
quadrimestre, la tipologia e il numero minimo di verifiche sono stati adattati alle esigenze della
Didattica a Distanza. Pertanto, sono state somministrate le seguenti tipologie di verifiche:

                                                                                                      prove scritte semi-strutturate

                                                                                                                                         prove scritte non strutturate
                                                                         prove scritte strutturate

                                                                                                                                                                                                         prove pratiche
                                                                                                                                                                                       prove grafiche
                                                                                                                                                                         prove orali
Lingua e letteratura italiana                                                                                                                                            X
Storia                                                                   X                                                                                               X
Lingua straniera – Inglese (sala)                                                                     X                                                                  X
Lingua straniera – Inglese (cucina)                                                                   X                                                                  X
Seconda lingua comunitaria – Francese(sala)                                                           X                                  X                               X
Seconda lingua comunitaria – Francese(cucina)                                                         X                                  X                               X
Scienza e Cultura dell’alimentazione                                     X                            X                                                                  X
Matematica                                                                                                                               X                               X
Diritto e Tecniche amministrative                                                                     X                                                                  X                               X
Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina (art.sala)                                                                                 X                               X                               X
Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina (art.cucina)               x                            x                                  X                               x                               X
Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e vendita (art.sala)                                      X                                  X                               X                               X
Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e vendita (art.cucina)                                    X                                  X                               X                               X
Scienze motorie e sportive                                               X                                                               X                               X                               X
Religione cattolica / Attività alternativa                                                                                                                               X

in numero pari o superiore a:

                                                             numero minimo di verifiche quadrimestrali
                                                             scritte             Orali        Pratiche
 Lingua e letteratura italiana                            3(1q)-2(2q)        2(1q)-1(2q)
 Storia                                                   1(1q)-1(2q)        1(1q)-1(2q)
 Lingua straniera – Inglese (sala)                            2(1q)          3(1q)-3(2q)
 Lingua straniera – Inglese (cucina)                    2 (1q) – 1 (2q)      2(1q)-1(2q)
 Seconda lingua comunitaria – Francese (sala)           2(1q) – 1 (2q)     2(1q) – 1 (2q)         -
 Seconda lingua comunitaria – Francese(cucina)          2 (1q) – 1 (2q)    2 (1q) – 1 (2q)
 Scienza e Cultura dell’alimentazione                           2          1 (I q) – 0 (2 q)      -
 Matematica                                             2 (I q) – 0 (II q) 2 (I q) – 1 (2 q)      -
 Diritto e Tecniche amministrative                      2 (I q) – 2 (II q)         2
 Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina
                                                           1(1q)-3(2q)                                     0(1q)-1(2q)                                                                                  2(1q)-1(2q)
 (sala)
 Lab. servizi enogastronomici - Settore cucina
                                                               2                                                                       1 (II q)                                                    2 (I q) – 1 (II q)
 (cucina)
 Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e
                                                        2 (I q) – 2 (II q)                           1 (I q) – 2 (II q)                                                                            2 (I q) – 1 (II q)
 vendita (sala)
 Lab. servizi enogastronomici - Settore sala e
                                                        2 (I q) – 2 (II q)                           1 (I q) – 1 (II q)                                                                            2 (I q) – 1 (II q)
 vendita (cucina)

                                                      18
Istituto Superiore “Serafino Riva”

 Scienze motorie e sportive                                                 2                    1                2 (1q)- 1(2q)
 Religione cattolica / Attività alternativa                                 -             1(I q) – 1 (2 q)              -

per la valutazione delle quali, sono stati adottati i seguenti criteri di valutazione:
 voto     SIGNIFICATO
          CONOSCENZE RIGOROSE – COMPETENZE ELEVATE – CAPACITA’ DI INTERCONNETTERE SAPERI DIVERSI
          Possiede un quadro completo e rigoroso di conoscenze curricolari e, avvalendosidelle abilità acquisite, le utilizza per
9-10      mettere in atto comportamenti mirati dei qualiha piena padronanza e consapevolezza.Dimostra elevate capacità di
          rielaborazione e di interconnessione autonoma, anchetra diversi ambiti curricolari.
          CONOSCENZE APPROFONDITE – COMPETENZE SICURE – BUONA CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE AUTONOMA
          Possiede un quadro ampio e approfondito di conoscenze curricolari e, avvalendosidelle abilità acquisite, le utilizza per
    8     mettere in atto con sicurezza comportamentimirati efficaci. Sa procedere in modo autonomo e dimostra una buona
          capacità dirielaborazione.
          CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE ADEGUATE
    7     Possiede le dovute conoscenze curricolari e le applica in modo corretto.Utilizza le conoscenze e le capacità acquisite per
          mettere in atto comportamentimirati generalmente efficaci.
          CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE INCERTE
    6     Conosce i contenuti minimi curricolari e, pur applicandoli in modo sostanzialmentecorretto, traduce l’insieme delle
          proprie abilità e conoscenze in comportamentimirati generalmente di scarsa efficacia.
          CONOSCENZE LIMITATE – COMPETENZE INCERTE
    5     Conosce solo parzialmente i contenuti minimi curricolari.Applica le conoscenze con difficoltà e in modo non autonomo. Di
          conseguenzamette in atto comportamenti mirati che producono esiti inferiori agli obiettiviminimi.
          CONOSCENZE INSUFFICIENTI – COMPETENZE SCARSE
          Manifesta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti minimi curricolari.Nell’applicazione trova gravi difficoltà anche se
    4     guidato. Traduce conoscenze eabilità in comportamenti spesso non sufficientemente mirati e che comunqueproducono
          esiti nettamente al di sotto dell’obiettivo minimo.
          CONOSCENZE NULLE O QUASI
 1-3      Non possiede neppure le più elementari conoscenze. Non partecipa al dialogoeducativo. Rifiuta di sostenere le prove.

Attribuzione del credito scolastico
I Consigli di Classe attribuiscono il punteggio massimo della banda di oscillazione se si verificano
entrambe le seguenti condizioni:

- voto di Comportamento≥ 8
- media voti con parte decimale ≥ 0,50.

Nel caso in cui la parte decimale della media dei voti sia inferiore a 0,50 (es. M=6,49), il Consiglio
di Classe può integrare di un punto il punteggio minimo della fascia di credito, se lo studente ha
positivamente svolto una o più fra le seguenti attività, purché documentate. Ai fini della decisione,
il Consiglio terrà conto anche della frequenza scolastica e del comportamento, sia in presenza sia a
distanza.

                                                       CREDITO SCOLASTICO
                                                  attività certificate dalla scuola
    Partecipazione alla vita scolastica                  Attività integrative              Attività curriculari e riconoscimenti
−       Rappresentante di Classe              −     Partecipazione, in                    −   Ricerche, progetti e/o
−       Rappresentante di Istituto                  rappresentanza della scuola, a            approfondimenti particolari
−       Rappresentante nella                        Open Day, Lab. Aperti, altre          −   Premi per attività inerenti il
        Consulta studentesca                        attività di orientamento in               curriculum scolastico
                                                    ingresso e/o eventi                   −   Certificazioni rilasciate dalla
                                                    organizzati dalla scuola                  scuola
                                              −     Gare, concorsi e/o                    −   Peer tutoring a favore di altri
                                                    manifestazioni in                         studenti
                                                    rappresentanza dell’Istituto
                                                    (tra cui Bergamo Scienza)
                                                                  19
Istituto Superiore “Serafino Riva”

                                       − Servizi esterni IP Alberghiero
                                       − Progetti di Istituto
                                       − Tirocini estivi extracurricolari
                                        attività certificate da enti esterni
−   Attività culturali, artistiche, musicali
−   Attività lavorative coerenti con il percorso di formazione
−   Volontariato
−   Sport a livello agonistico
−   Certificazioni linguistiche o tecniche (ECDL, EUCIP, CISCO, ecc.)

                           TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
                                 Allegato A -Tabelle C e D dell’O.M.n.10 del 16/05/2020
Media dei voti               Fasce di credito III anno       Fasce di credito IV anno     Fasce di credito V anno
M
Istituto Superiore “Serafino Riva”

7. SCHEDE DISCIPLINARI

Lingua e letteratura italiana
Vita Patanella

 COMPETENZE
   RISULTATI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI
 - Comunicazionenella madrelingua.
   Comprendere, esprimere e interpretareconcetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni - in forma siaoralesiascritta -
   e interagireadeguatamente e in modo creative sul piano linguistico in diversicontesti.
 - Imparare ad imparare
   Mostrareconsapevolezza del proprioprocesso di apprendimento e deipropribisogni. Identificare e cogliere le
   opportunitàdisponibiliedorganizzareilproprioapprendimentomedianteunagestioneefficace del tempo e
   delleinformazioni, sia a livelloindividualeche in gruppo.
 - ConsapevolezzaedespressioneculturaleEssereconsapevolidell’importanzadell’espressionecreativa di idee,
   esperienzeedemozioni in un’ampiavarietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le artidellospettacolo, la
   letteratura e le artivisive.

  RISULTATI DI APPRENDIMENTO DISCIPILINARI
 -  Individuare e utilizzareglistrumenti di comunicazione e di team working piùappropriati per
    intervenireneicontestiorganizzativi e professionali di riferimento.
 - Redigerere relazionitecniche e documentare le attivitàindividuali e di gruppo relative a situazioniprofessionali.
 - Utilizzare e produrrestrumenti di comunicazionevisiva e multimediale, anche
    conriferimentoallestrategieespressive e aglistrumentitecnicidellacomunicazione in rete .
 TITOLO UDA        ABILITÀ                                             CONOSCENZE
 IL SECONDO        -   Identificare le tappefondamentali del           Scienza e progresso: la cultura del Positivismo.
 OTTOCENTO             processo di sviluppodella lingua e               Il Naturalismo
 E LE                  dellaculturaletterariaitaliananel periodo       - Gustave Flaubert
 SCRITTURE             preso in esame                                  da Madame Bovary: Il
                   -   Riconoscere I trattipeculiari o comunialle      ricevimentoallaVaubyessard
 DEL “VERO”
                       diverse culture                                  - Émile Zola
                       deipopolieuropeinellaproduzioneletteraria       da Germinale: “La miniera”
                       e artisticacontemporanea                        Il Verismo
                   -   Identificaregliautori e le opera                - Capuana
                       fondamentali del                                - Giovanni Verga
                       patrimonioculturaleitaliano (e                  - La vita
                       internazionale) nel period considerato.         - La formazioneculturale
                   -   Identificare le                                 - Le opera giovanili e I
                       tappeessenzialidellosviluppostorico-            romanzimondanidellafasepreverista
                       culturaledella linguaitaliana.                  - L’apprendistato del romanziere
                                                                       - La stagione del Verismo
                                                                       - Impersonalitàedeclissidell’autore
                                                                       - Somiglianze e differenzetraNaturalismo e
                                                                       Verismo
                                                                       - da Nedda: “Nedda e Janu”
                                                                        - da Vita deicampi: “La cavalleriarusticana” ;
                                                                       “Lettera –prefazione a L’amante di Gramigna.
                                                                        -I Malavoglia: un romanzosperimentale;
                                                                        ilcontrastofratradizioni e progresso;
                                                                        l’effetto dello straniamento dei valori;

                                                                       - da I Malavoglia“Prefazione”; “La
                                                                       famigliaToscano”; “L’addioalla casa del
                                                                       nespolo”; “Padron ‘Ntoni e ‘ Ntoni: due
                                                                       opposteconcezioni di vita”.
                                                                       -da Novellerusticane: “La roba”

                                                           21
Istituto Superiore “Serafino Riva”

                                                                             - Mastro Don Gesualdo: genesi, trama e
                                                                             novitàrispettoaiMalavoglia.
                                                                             - da Mastro Don Gesualdo: “ La morte di
                                                                             Gesualdo”.
LA            −    Identificare momenti e fasi evolutive della               La crisi del razionalismo e la cultura del primo
LETTERATU-         lingua italiana con particolare riferimento al            Novecento
                   Novecento.                                                - Crisi e decadenza della civiltà europea
RA NELLA                                                                     - Le negazioni di Nietzsche: relativismo e nichilismo
              −    Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali
“ETÀ                                                                         - Friedrich Nietzsche da Così parlò Zarathustra: “Dio
                   dei / nei testi letterari più rappresentativi.
DELL’ANSIA”   −    Contestualizzare e identificare le relazioni tra
                                                                             è morto”
                                                                              - La crisi dell’io nella psicoanalisi di Freud
                   diverse espressioni culturali, letterarie e
                                                                             - Una rivoluzione copernicana.Luigi Pirandello “ Uno
                   artistiche del patrimonio italiano
                                                                             strappo nel cielo di carta”
              −    Identificare e analizzare temi, argomenti e idee
                   sviluppate dai principali autori della letteratura        Poesia e prosa del Decadentismo
                   italiana e di altre letterature.                          - La poesia simbolista
              −     Cogliere, in prospettiva interculturale, gli             Charles Baudelaire
                   elementi di identità e di diversità tra la cultura        - da I fiori del male: “Corrispondenze”
                   italiana e le culture di altri Paesi.                     Oscar Wilde
                                                                             - da Il ritratto di Dorian Gray, “La rivelazione della
              −    Interpretare testi letterari con opportuni
                                                                             bellezza”
                   metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare
                                                                             Gabriele D’Annunzio
                   un motivato giudizio critico.                             - La vita
                                                                             - La poetica dannunziana:panismo, estetismo, fase
                                                                             della bontà e il concetto del superuomo.
                                                                             - D’Annunzio e il fascismo
                                                                             - Il percorso delle opere
                                                                             - da Il piacere: “L’attesa di Elena”; “Il conte Andrea
                                                                             Sperelli”
                                                                             - Le Laudi
                                                                             - da Alcyone: “La pioggia nel pineto”
                                                                             Giovanni Pascoli
                                                                             - La vita
                                                                              - Il percorso delle opere
                                                                              - La poetica del “fanciullino” e il suo mondo
                                                                                    simbolico
                                                                             - Il “nido” nella simbologia di Pascoli
                                                                             - L’ideologia politica
                                                                             - La poesia "pura": Pascoli decadente; il cantore della
                                                                                    vita comune e il poeta ufficiale.
                                                                             - Il "fanciullino" e il superuomo: due miti
                                                                                    complementari.
                                                                             - Le caratteristiche stilistico-retoriche della
                                                                                    produzione pascoliana.
                                                                             - da Myricae: “Lavandare”; “X agosto”
                                                                             - da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”;
                                                                                    “Nebbia”

SCRITTURE     Individuareaspettilinguistici, stilistici e culturali          Scapigliatura e Futurismo
RIBELLI:      neitestiletteraripiùrappresentativi.                           -   Un mododiverso di essereartisti a fine
              Individuare          le        correlazionitra        le           Ottocento
SCAPIGLIA-    innovazioniscientifiche e tecnologiche e le                    -   Gliautori e la poeticadellaScapigliatura
TURA,         trasformazionilinguistiche.                                    -   Le avanguardiestoriche di primo Novecento
FUTURISMO,    Contestualizzare e identificare le relazionitra diverse        -   Il Futurismo di Marinetti: velocità e
AVANGUAR-     espressioniculturali, letterarie e artistiche del                  paroliberismo.
              patrimonioitaliano.                                            -   La deformazioneespressionista
DIE
              Identificare e analizzaretemi, argomenti e                     -   Il Surrealismo: l’incoscio in primo piano
              ideesviluppatedaiprincipaliautoridellaletteraturaitali
              ana e di altreletterature.
              Collegareitestiletterari con altriambitidisciplinari.
              Interpretaretestiletterari con opportunimetodi e
              strumentid’analisi al fine di formulare un
              motivatogiudiziocritico.

                                                               22
Puoi anche leggere