DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Ist.Tecn.Comm.per Geom "A. MAPELLI" - C.F. 94517440155 C.M. MBTD41000Q - istsc_MITD41000V - IIS MAPELLI Prot. 0001682/E del 15/05/2021 08:36 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE CLASSE V ALS Anno scolastico 2020 / 2021
Sommario FINALITÀ’ DELL’ISTITUTO e DAD MODALITÀ’ DI ATTUAZIONE DAD PROFILO PROFESSIONALE QUADRO ORARIO TRIENNIO PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE OBIETTIVI TRASVERSALI EDUCATIVI OBIETTIVI DIDATTICI (anche adattati alla DAD) OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI DELL’AREA DI INDIRIZZO STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI E COGNITIVI STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL SUPPORTO ED IL RECUPERO (anche in DAD) ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO PER L’ELABORATO TESTI DI ITALIANO OGGETTO DI SUDIO NEL QUINTO ANNO PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE INSEGNAMENTO EDUCAZIONE CIVICA a.s.2020-21 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) METODOLOGIA CLIL ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA PRIMA E DOPO DAD PDP – PEI VERIFICA E VALUTAZIONE AREE DISCIPLINARI CONSIGLIO DI CLASSE DOCUMENTO FINALE DOCENTE GRIGLIA PROVA ORALE (All.B dell’OM n.53 del 3 marzo 2021) 2
FINALITÀ DELL’ISTITUTO e DAD Il nostro istituto, negli ultimi anni, è riuscito ad ampliare sensibilmente la propria offerta formativa, sia mediante l’apertura di nuovi e interessanti indirizzi sia mostrando una crescente e vivace attenzione al territorio e alle caratteristiche locali. La sfida di oggi, la nostra la sfida, è nell'impegno di formare persone consapevoli e competenti, in grado di mettersi in gioco nei diversi campi professionali coniugando le competenze tecniche con l’esigenza di tutela dell’ambiente e di un'economia sostenibile. In conseguenza del particolare momento, dovuto all’emergenza COVID il nostro Istituto ha adottato il PIANO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA e relativo Regolamento, ponendo attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali; in ottemperanza alle norme di sicurezza l’organizzazione di tutte le attività è stata definita nel PIANO COVID Mapelli; tutti gli strumenti sono stati adottati con la finalità di coordinare e razionalizzare le iniziative attivate dai singoli docenti, di individuare le forme più efficaci di didattica per supportare il processo di apprendimento degli alunni mantenendo la relazione educativa anche nelle fasi di didattica a distanza. MODALITA’ DI ATTUAZIONE DAD La didattica a distanza non essendo costituita dalla mera trasmissione di materiali, viene sostituita e integrata con altre modalità di insegnamento/apprendimento, generalmente classificate sotto le forme di : ATTIVITÀ SINCRONE e ATTIVITÀ ASINCRONE Dalla registrazione delle lezioni all’utilizzo di piattaforme per la didattica on-line, dalle video lezioni (in modalità sincrona e asincrona) alla proposta di materiale presente in rete ecc.. L’obiettivo è quello di evitare la mera assegnazione di compiti ed esercitazioni quando non accompagnata da una qualche forma di azione didattica o di contatto a distanza. Agli alunni, che a causa del distanziamento sociale, soffrono l’assenza della dimensione comunitaria e relazionale del gruppo classe, si vuole offrire l'opportunità di avere semplici forme di contatto e di relazione sociale con i compagni ed i docenti. E ciò riguarda l’intero gruppo classe, la cui dimensione inclusiva va, per quanto possibile, mantenuta anche con riguardo agli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Abbiamo ritenuto utile ogni iniziativa che favorisca la continuità nell’azione educativa e didattica; E' stata attuata un'attività di programmazione e coordinamento da parte dei docenti e dei consigli di classe al fine di evitare sovrapposizioni tra le diverse discipline. PROFILO PROFESSIONALE L’aspetto peculiare che caratterizza il corso di studi del Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate, è l’integrazione fra scienza e tecnologia, ovvero lo studio del carattere culturale della tecnologia, intesa come processo e analisi di processi. Pertanto il diplomato al Liceo Scientifico avrà ampia conoscenza dei presupposti teorici dei processi scientifico - tecnologici e abilità operative, acquisite dalla frequenza dei laboratori, oltre a possedere una robusta cultura generale fornita dall’area delle discipline umanistiche. OBIETTIVI DELL'AREA DI INDIRIZZO Acquisire le competenze per raggiungere una visione complessiva e integrata della scienza con le realtà storiche, filosofiche e umanistiche. Avviare i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica rapportando teoria e prassi sperimentale. Acquisire abilità e procedure logico matematiche e informatiche per elaborare progetti, risolvere problemi e gestire informazioni. 3
Acquisire le capacità critiche utili a interpretare i moderni contesti scientifici e tecnologici, nel rispetto dei principi etici fondamentali. Pertanto egli saprà: • Registrare e organizzare dati e informazioni utilizzando strumenti informatici • Utilizzare linguaggi specifici nel codice orale e nel codice scritto sia dal punto di vista ricettivo sia produttivo • Orientarsi nelle scelte delle tecnologie applicate ai processi • Sviluppare un processo di ricerca organizzando i dati estrapolati dalla lettura dei documenti e formulando ipotesi motivate • Redigere correttamente un documento tecnico-scientifico • Risolvere problemi di automazione impiegando mezzi informatici • Avvicinarsi ai problemi con flessibilità e padronanza di metodi QUADRO ORARIO TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA III^ IV^ V^ RELIGIONE 1 1 1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 STORIA 2 2 2 LINGUA E LETTERATURA INGLESE 3 3 3 FILOSOFIA 2 2 2 MATEMATICA 4 4 4 2 2 2 INFORMATICA SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) 5 5 5 FISICA 3 3 3 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 TOTALE ORE 30 30 30 PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE OSSERVAZIONI SULLA COMPOSIZIONE La classe è costituita da 20 alunni: 5 ragazze e 15 ragazzi, quasi tutti appartenenti al gruppo classe iniziale. 4
L’attuale composizione è il risultato di una contrazione, che ha visto progressivamente ridursi il numero degli alunni fino ai 20 attuali; nel corso del triennio la composizione numerica risultava essere 23 alunni al terzo anno e 21 alunni al quarto anno. DINAMICHE RELAZIONALI Nel corso del quinquennio le dinamiche relazionali interne sono sempre state positive, e si sono progressivamente evolute verso quello che attualmente può essere definito un clima sereno ma non particolarmente collaborativo e coeso, sia a causa dei diversi profili caratteriali sia per le minori occasioni di socializzazione imputabili alla DAD ed all’emergenza sanitaria. La componente femminile della classe, è numericamente minoritaria e si contraddistingue per serietà e riservatezza tanto da apparire talora “distaccata” dal resto dei compagni. Particolarmente evidente è il percorso di crescita e maturazione di alcuni alunni inizialmente molto esuberanti e vivaci. OSSERVAZIONI GENERALI SUL PERCORSO FORMATIVO Nella fase iniziale del percorso gli insegnanti del Consiglio di Classe hanno lavorato in sinergia per instradare gli alunni verso uno studio efficace in un clima ordinato e tranquillo; già al termine del biennio il gruppo classe si presentava complessivamente disciplinato e ben orientato ad un corretto approccio dello studio personale. Nel corso del triennio il processo di crescita personale ha consentito ad un buon gruppo di alunni di sviluppare competenze significative e ad altri di superare le iniziali difficoltà. Durante lo svolgimento delle lezioni alcuni alunni forniscono un contributo significativo in termini di partecipazione che non è venuto meno neanche nei periodi di DAD. La proposta formativa adattata alla nuova situazione imposta dall’emergenza sanitaria si è rivelata efficace per la maggior parte degli alunni, che hanno continuato a lavorare con impegno rispettando i tempi di consegna dei compiti assegnati; solo i soggetti didatticamente più fragili sono stati penalizzati dalla maggiore libertà nell’organizzazione del studio individuale e dalla mancanza di contatto diretto con gli insegnanti. OSSERVAZIONI SUL METODO DI STUDIO Si ritiene che quasi tutti gli alunni abbiano imparato ad organizzare il proprio lavoro e siano in grado di operare in autonomia e con profitto, questo ha permesso di perseguire efficacemente gli obiettivi disciplinari anche nei periodi di DAD. LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI I risultati conseguiti in termini di profitto sono globalmente positivi pur con qualche singolo caso di fragilità personale o di scarsa motivazione nello studio; nello specifico si può sintetizzare la situazione complessiva della classe nel seguente quadro: • Un ristretto numero di alunni ha faticosamente raggiunto un livello di preparazione appena sufficiente, con conoscenze frammentarie ed incertezze; a causa di scarso impegno, o per fragilità personali. • La maggior parte degli alunni ha conseguito risultati più che adeguati rispetto agli obiettivi del corso di studi; l’impegno serio e costante e l’attenzione in classe hanno permesso di raggiungere una buona autonomia di studio con apprezzabile capacità di utilizzare e rielaborare i contenuti. • Infine, si segnalano alcuni alunni che hanno sempre conseguito buoni ed ottimi risultati in tutto il corso degli studi; grazie alla “curiosità” di conoscere, alle buone attitudini personali ed all’applicazione seria e motivata nello studio, questi alunni riescono ad analizzare e correlare con facilità i contenuti delle varie discipline con rielaborazioni ed approfondimenti personali. 5
OBIETTIVI TRASVERSALI EDUCATIVI • Promuovere lo sviluppo dei processi cognitivi e l’impegno preparatorio alla vita sociale; • Sviluppare la capacità di riflettere in modo sempre più autonomo e di esercitare un maturo; senso critico rispetto alle più rilevanti espressioni del pensiero umano, dall’antichità ai nostri giorni; • Incentivare gli alunni ad autopromuovere la propria crescita umana, culturale e professionale, in modo da esercitare a pieno titolo i propri diritti e doveri di cittadini, operare responsabilmente a livelli adeguati alle competenze possedute; • Aiutare gli alunni ad elaborare le proprie scelte valoriali proiettandole nel futuro; • Comprendere la realtà criticamente, sviluppando la capacità di scelta nell’interpretarla; • Educare alla formazione dei valori sociali di giustizia, pace, tolleranza, solidarietà umana contro ogni forma di intolleranza e violenza. OBIETTIVI DIDATTICI (anche adattati alla DAD) • Consolidamento del metodo di studio (riorganizzare gli appunti, schematizzare, utilizzare le conoscenze acquisite); • Acquisizione dei concetti fondamentali delle singole discipline; • Consolidamento delle capacità espressive; • Capacità di utilizzare e produrre documentazione conseguentemente allo sviluppo delle capacità di analisi e sintesi; • Capacità di costruire modelli; • Capacità di esprimere valutazioni consapevoli; OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI DELL’AREA DI INDIRIZZO COMPETENZE ACQUISITE A VARI LIVELLI • Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee evolutive della prospettiva letteraria italiana; • Riconoscere ed utilizzare le categorie essenziali della tradizione filosofica per riflettere criticamente sulle diverse forme del sapere; • Avviare i procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, rapportando costruzione teorica ed attività sperimentale; • Utilizzare metodi e strumenti di natura probabilistica ed inferenziale; • Costruire procedure di risoluzione di un problema e tradurle in programmi per il calcolatore; • Saper cogliere le linee evolutive della letteratura inglese, approfondendone l’aspetto linguistico e culturale; • Usare strumenti software per la simulazione; • Costruire ed utilizzare semplici programmi per la soluzione di problemi e la gestione di informazioni; STRATEGIE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI E COGNITIVI • Promuovere la produzione di schemi logici che rappresentino in modo sintetico e organico gli argomenti trattati; 6
• Favorire lo sviluppo della capacità espositiva mediante l’utilizzo delle terminologie specifiche delle varie discipline; • Proporre lo sviluppo e l’approfondimento di argomenti su temi specifici riguardanti le singole discipline e/o aree disciplinari anche mediante ricerca di testi appropriati e stesura di testi scritti; • Promuovere l’attività laboratoriale; • Promuovere il lavoro in gruppo, il problem solving e l’applicazione delle conoscenze a casi concreti della realtà; • Integrare l’attività didattica con esperienze che avvicinano gli alunni al mondo del lavoro e della ricerca favorendo lo sviluppo delle competenze (stage, incontri con esperti, mostre, laboratori, ecc.) STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL SUPPORTO ED IL RECUPERO anche in DAD • Interventi pomeridiani in caso di necessità • Help pomeridiano • Recupero a fine modulo su conoscenze ed abilità non acquisite • Convocazione degli alunni a gruppi in videoconferenza per attività di recupero/supporto, in caso di necessità ARGOMENTI MULTIDISCIPLINARI Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione di argomenti multidisciplinari riassunti nella seguente tabella. Percorso Discipline coinvolte multidisciplinare FISICA: (induzione elettromagnetica, alternatore, trasformatore, circuiti ca) La centrale elettrica prefigura la metropoli del futuro ARTE:Antonio Sant’Elia Centrale Elettrica CHIMICA: (reazioni red-ox) FISICA: (dualismo onda-particella) ARTE: Il Cubismo e la frammentazione della La realtà è molto più misteriosa realtà, surrealismo e complessa di quanto appaia SCIENZE NATURALI: la regolazione della trascrizione del DNA, enantiomeria 7
FILOSOFIA: Freud (le malattie psichiche) Nietzsche (il dualismo) INGLESE: The social man and the individual( R. L. Stevenson); Modernism LETTERATURA: Pirandello le maschere FISICA: (principio di relatività galileiana, teoria relatività ristretta, paradosso dei gemelli) ARTE: la cronofotografia Il tempo oggettivo non esiste SCIENZE DELLA TERRA: modificazioni del tempo e del clima da parte dell’uomo FILOSOFIA: Bergson INGLESE: Ulysses, James Joyce ARTE: ( puntinismo, astrattismo, Fauves) FISICA: (onde elettromagnetiche) CHIMICA: (reazioni colorimetriche) il colore INFORMATICA: uso del colore in HTML LETTERATURA: i colori nella poesia simbolista ARTE: Da Pelizza Da Volpedo a Picasso, il tema del lavoro nell’arte Il lavoro FISICA: (dal lavoro meccanico al potenziale elettrico) BIOCHIMICA: metabolismo cellulare 8
STORIA: I diritti dei lavoratori FILOSOFIA: Marx INGLESE:Victorianism and origin of Trade Unions CHIMICA: enantiomeria BIOTECNOLOGIA: fingerprinting ARTE: Magritte, espressionismo tedesco identità FILOSOFIA : definizione e struttura dell’io INFORMATICA: MAC address ed IPv4 PIRANDELLO: vita e forma ARGOMENTO ASSEGNATO A CIASCUN CANDIDATO PER L’ELABORATO Il Consiglio di Classe in data 20/04/2021 ha deliberato di assegnare a ciascun alunno le tematiche per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a) dell’OM n.53 del 3 marzo 2021; la tabella con le tematiche assegnate a ciascun alunno è omessa secondo le indicazioni della nota ministeriale del 17/05/2021 TESTI DI ITALIANO OGGETTO DI STUDIO NEL QUINTO ANNO In riferimento all’art.10 dell’OM n.53 del 3 marzo 2021, i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale sono: TESTI DI ITALIANO TITOLO AUTORE 1 Alla luna G. Leopardi 2 L’infinito G. Leopardi 3 La sera del dì di festa G. Leopardi 9
4 A Silvia G. Leopardi 5 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia G. Leopardi 6 Il sabato del villaggio G. Leopardi 7 Il passero solitario G. Leopardi 8 La teoria del piacere G. Leopardi 9 Il romanzo sperimentale E. Zola 10 Rosso Malpelo G. Verga 11 La lupa G. Verga 12 La roba G. Verga 13 Lettera a S. Farina G. Verga 14 I Malavoglia, prefazione G. Verga 15 I Malavoglia, capitolo I G. Verga 16 I Malavoglia,cap. XI G. Verga 17 I Malavoglia, cap. XV G. Verga 18 L’albatro C. Baudelaire 19 Corrispondenze C. Baudelaire 20 Spleen C. Baudelaire 21 Myricae, dedica e prefazione G. Pascoli 22 X agosto G. Pascoli 23 Novembre G. Pascoli 24 La mia sera G. Pascoli 25 Il gelsomino notturno G. Pascoli 26 Brani da “Il fanciullino” G. Pascoli 27 La coscienza di Zeno, prefazione I. Svevo 10
28 La coscienza di Zeno, preambolo I. Svevo 29 La pioggia nel pineto G. D’Annunzio 30 La sera fiesolana G. D’Annunzio 31 Totò Merumeni G. Gozzano 32 Cocotte G. Gozzano Manifesto del Futurismo 33 F.T. Marinetti 34 Il treno ha fischiato L. Pirandello 35 Ciaula scopre la luna L. Pirandello 36 La carriola L. Pirandello 37 L’umorismo L. Pirandello 38 Il fu Mattia Pascal, cap. II Premessa seconda L. Pirandello 39 Il fu Mattia Pascal, cap. XIII Il lanternino L. Pirandello 40 Il fu Mattia Pascal, cap. XV Io e l’ombra mia L. Pirandello 41 Il fu Mattia Pascal, cap. XVI Il ritratto di Minerva L. Pirandello 42 Il fu Mattia Pascal, cap. XVIII Il fu Mattia Pascal L. Pirandello 43 Commedia, Paradiso, I D. Alighieri 44 Commedia, Paradiso, III D. Alighieri 45 Commedia, Paradiso, XI D. Alighieri 46 Commedia, Paradiso, XVII D. Alighieri 47 Commedia, Paradiso, XXXIII D. Alighieri PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Le attività, previste nel previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione sono state svolte nell’ottica di proporre il miglioramento della convivenza civile, attraverso l’incremento dei saperi della legalità, inteso come complesso di elementi conoscitivi, afferenti alla cittadinanza democratica. DECLINAZIONE DELLE CONOSCENZE ● Riconoscere le correnti ideali e culturali che ispirarono la Costituzione italiana ● Conoscere origine, caratteri e struttura del testo costituzionale. 11
DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE ● Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione. ● Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici DECLINAZIONE DELLE ABILITA’ ● Attualizzare il testo costituzionale individuando la corrispondenza alle grandi questioni di oggi. Tematiche Attività svolte CITTADINANZA E SOSTENIBILITA’ Intervento a cura dell’ordine degli Ingegneri di AMBIENTALE: Conferenza INGEGNERI PER Monza e Brianza LE EMERGENZE “L’Aquila 10 anni dopo il sisma -la vulnerabilità idrogeologica” Interventi sui temi: Bullismo- CITTADINANZA E LEGALITA’: Incontro con PedopornografiaViolenza di genere- rischi tenente dell’Arma dei Carabinieri di Monza connessi ad Internetsicurezza stradale-droga- alcool- “falsini” Visione dei film: Il senso della bellezza CITTADINANZA E CULTURA SCIENTIFICA: Conversazioni Atomiche Al termine Cineforum scientifico approfondimenti con esperti Incontro con l’Associazione A.N.V.G.D. in CITTADINANZA CULTURALE: Le foibe occasione della giornata del ricordo 13 febbraio 2020, con testimonianza di un esule dalmata CITTADINANZA E SALUTE: Incontro con Incontro di sensibilizzazione sul tema della l’AVIS donazione del sangue INSEGNAMENTO EDUCAZIONE CIVICA a.s.2020-21 In relazione all’insegnamento dell’educazione civica (L. 20 agosto 2019 n.92) ed in coerenza con le linee guida approvate nel collegio docenti del giorno 11/09/2020, sono state declinate le aree: a) COSTITUZIONE b) SVILUPPO SOSTENIBILE (Agenda 2030) c) CITTADINANZA DIGITALE Docente coordinatore dell’insegnamento educazione civica: prof. LUCA POZZI COSTITUZIONE Docente Tema affrontato n. ore Il lavoro GUAZZONI STEFANIA (Discussione partendo dal "Quarto stato" di 2 Pelizza da Volpedo) European Union Brexit SERRADURA SONIA 4 Conflicts in Ulster USA political system 12
Formazione, tipologia, struttura della Costituzione. Libertà di pensiero, parola, stampa Democrazia rappresentativa e diretta, l’istituto POZZI LUCA referendario 12 Costituzione e lavoro nella Costituzione e in prospettiva storica da Giolitti Organismi internazionali: l’ONU Tutela del risparmio: azioni, borsa, finanza. Tot ore 18 SVILUPPO SOSTENIBILE (Agenda 2030) Docente Tema affrontato n. ore Green chemistry: principi fondanti energie alternative, bioplastiche, Protocollo di Montreal, SANVITO ANNA MARIA 5 Protocollo di Kyoto e accordo di Parigi (in fase di trattazione) Articolo 11 GUAZZONI STEFANIA 4 Le città sostenibili TOMAINO MARIA FRANCA Valutazione consumi elettrici “spie accese” 1 Collective responsibilities, problems of the SERRADURA SONIA 5 environment Definizione, obiettivi 7, 8, 17. Caratteristiche e POZZI LUCA 2 problematicità Tot ore 17 CITTADINANZA DIGITALE Docente Tema affrontato n. ore SALVADEO Big data, AI e machine learning 3 Natura della rivoluzione digitale a partire dalla POZZI LUCA 1 lettura di “The Game” di A. Baricco Tot ore 4 Il numero totale delle ore svolte è pari a 39 13
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) La finalità è quella di avvicinare gli studenti alla realtà del lavoro, utilizzando contesti tecnico professionali come risorse integrative del processo di apprendimento, far acquisire loro competenze spendibili nel mondo del lavoro, favorire vocazioni personali, educare alla cultura del lavoro e a comportamenti professionali responsabili ed etici, come strumento ai fini orientativi una volta concluso il percorso di studi. Il nostro Istituto ha raggiunto negli anni importanti obiettivi riuscendo ad offrire ad un numero sempre crescente di alunni l’opportunità di vivere questa esperienza fortemente formativa. Tutto ciò ha permesso anche di tessere una rete importante di relazioni con le imprese locali, che ha consentito ai ragazzi di acquisire consapevolezza delle opportunità concrete offerte dal territorio. Il Consiglio di Classe sintetizza i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento del triennio. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) sintesi delle attività’ svolte nella classe CLASSE: III Anno scolastico: 2018-2019 Ente/ Impresa Progetto Attività Gi Group Sicurezza Corso base sulla sicurezza in ambiente di lavoro Equistasi S.r.l. Supporto alle attività di una azienda Esperienza in azienda biomedica Engel S.r.l. Partecipazione alle attività, in Esperienza in azienda un’azienda che opera nel campo delle materie plastiche ST Microeletronics Partecipazione alle attività, in Esperienza in azienda S.r.l. un’azienda che opera nel campo elettronico 14
Biffi Computer Il lavoro del tecnico informatico Installazione e assemblaggio di pc Ottica Panzeri Supporto all’attività in un negozio di Esperienza in un negozio ottica Farmacie del territorio Supporto all’attività di gestione di una Esperienza in un negozio farmacia Findomestic Banca Supporto all’attività di uno studio Esperienza in uno studio S.p.A professionale professionale Clinica veterinaria Supporto all’attività di uno studio Esperienza in uno studio Città di Monza professionale professionale Parrocchie del Assistenza pedagogica Attività organizzativa di gruppo territorio U.S. Folgore Supporto alle attività di gestione di Attività organizzativa di gruppo Caratese campus estivi CLASSE: IV Anno scolastico: 2019-2020 Ente/ Impresa Progetto Attività Mapelli Ingegneri per le emergenze Intervento a scuola con esperto di ingegneria ed eventi sismici CLASSE: V Anno scolastico: 2020-2021 Ente/ Impresa Progetto Attività 15
Bioplastica: dalla natura per la natura Incontro informativo con docenti Università Statale di biocatalisi universitari del dipartimento di Milano inquinanti strani e come trovarli chimica La Fabbrica Sicurezza informatica Incontro informativo con esperto di cybersecurity La Fabbrica Sostenibilità Incontro informativo con esperto a scuola Leroy Merlin L’energia: conoscerla, rispettarla, Formazione del politecnico di utilizzarla Torino DEIB Automobili e droni senza pilota, Formazione del politecnico di quanto lontano siamo? Milano GIGROUP Soft skills approfondimento sulle competenze trasversali METODOLOGIA CLIL Il Consiglio di classe, ha effettuato le seguenti attività in lingua INGLESE: Metodologia e Discipline Contenuti Modello modalità di N° coinvolte disciplinari operativo lavoro ore ITALIANO/STORIA insegnamento Prima guerra gestito dal Individuale 4 mondiale docente di disciplina Synthesis of insegnamento aspirin, gestito dal SCIENZE NATUR. Individuale e on line 5 Carbohydrates, docente di lipids, enzymes disciplina insegnamento gestito dal INFORMATICA Networking individuale e on line 3 docente di disciplina 16
“Hannah Arendt”: visione film in insegnamento Lavoro in piccoli lingua originale. FILOSOFIA gestito dal gruppi 4 Confronto e docente di disciplina Discussione guidata discussione sulla Banalità del male insegnamento 4 The surrealism a coppie o in piccoli STORIA gestito dal and Salvador Dalí gruppi/individuale DELL’ARTE docente di disciplina ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA La situazione sanitaria in corso non ha permesso di realizzare le consuete attività di ampliamento dell’offerta formativa (visite guidate, viaggi di istruzione………), pertanto durante il corrente anno scolastico, oltre ai percorsi legati all’insegnamento dell’Educazione Civica la classe ha svolto solo le seguenti attività: TIPOLOGIA TIPOLOGIA OGGETTO Modalità (a distanza/in presenza) ECONOMIA E TRADING Approfondimenti In parte in DAD ONLINE tematici e sociali – incontri con esperti COLLOQUI FIORENTINI Hanno partecipato n.2 alunni PDP – PEI Il Consiglio di classe, nella logica di una didattica inclusiva, e nel rispetto della normativa, ha predisposto percorsi formativi individualizzati, attraverso la redazione di PDP – PEI in cui risultano esplicitati anche gli strumenti compensativi e le misure dispensative adottate. Per la classe sono stati predisposti n°1 PDP (nessun PEI) disponibile per la consultazione in segreteria didattica, in ottemperanza alle Normative sulla Privacy. Anche durante il periodo di DAD il punto di riferimento rimane il piano educativo individualizzato/personalizzato. La sospensione dell’attività didattica in presenza non interrompe il processo di personalizzazione e l’utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi previsti. Ciascun attore del processo di somministrazione/affiancamento deve curare con particolare attenzione tutti gli studenti che rientrano in questa categoria, al fine di rendere effettiva la piena Inclusione degli stessi. Nel PIANO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA e relativo Regolamento, è stata posta particolare attenzione agli alunni con Bisogni Educativi Speciali 17
VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche consistenti in prove di diverso tipo (prove scritte, orali, test, questionari….) sono state valutate tenendo conto del livello di partenza, delle conoscenze ed abilità acquisite, delle capacità espositive, di analisi e sintesi, di rielaborazione personale. I criteri di valutazione generali utilizzati sono quelli del PTOF e per il dettaglio delle tipologie si rimanda al documento finale redatto dal singolo docente. Il PIANO per la Didattica Digitale Integrata del nostro Istituto indirizza ad una valutazione basata sul processo di apprendimento, all’utilizzo di metodologie didattiche fondate sulla costruzione attiva e partecipata del sapere da parte degli alunni, (approccio costruttivista) come: l’ apprendimento cooperativo, la flipped classroom, o classe ribaltata, il project-based learning, il debate che risultano centrate sul protagonismo degli alunni e che meglio si adattano alle attività a distanza. AREE DISCIPLINARI Come da delibera del Consiglio di classe del giorno 21/09/2020 la suddivisione delle aree disciplinari è: area disciplinare linguistico - letteraria ITALIANO-STORIA-INGLESE-STORIA DELL’ARTE- FILOSOFIA area disciplinare scientifico - tecnologica SCIENZE NATURALI-MATEMATICA-FISICA- INFORMATICA-SC. MOTORIE 18
CONSIGLIO DI CLASSE Coordinatore (prof.ssa) Maria Franca Tomaino MATERIA DOCENTE FIRMA religione PAOLA CARRARA lingua e letter. italiana LUCA POZZI storia LUCA POZZI lingua e letter. inglese SONIA SERRADURA filosofia MARIATERESA FACCHINERI matematica PAOLA MARIA BAIO NADIA SALVADEO informatica scienze naturali ANNA MARIA SANVITO (biologia, chimica, scienze della terra) fisica MARIA FRANCA TOMAINO dis. e storia dell’arte STEFANIA GUAZZONI scienze mot. sportive ANTONELLO LUPPINO Monza, 15 MAGGIO 2021 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ____________________________________ 19
DOCUMENTO FINALE DOCENTI
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
GRIGLIA PROVA ORALE (All.B dell’OM n.53 del 3 marzo 2021) 85
Puoi anche leggere