DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - i.t.t. "majorana"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Tecnico Tecnologico Statale “E. MAJORANA” Via Tre monti – 98057 Milazzo Tel 090 9221775 – Fax 0909282030 e-mail:metf020001@istruzione.it www.itimajorana.edu.it C.F. 92013510836 – codice meccanografico METF020001 ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2020/21 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM 3 marzo 2021, n.53 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolasti co 2020/2021) Classe V a CR IndIRIzzo: TRasPoRTI e loGIsTICa aRTIColazIone: CondUzIone del Mezzo aeReo CooRdInaToRe dI Classe: PRof.ssa MaRGheRITa sIdoTI dIRIGenTe sColasTICo: PRof. sTellaRIo Vadalà 1
INDICE Composizione Consiglio di Classe Composizione commissione esami di stato Pag. 3 Memorandum – Breve descrizione dell’Istituto- Pecup Pag. 4 Breve descrizione del settore e dell’indirizzo/ opzione/ articolazione Pag.5-6 Quadro Orario Pag. 6 La storia della classe Pag. 7 Composizione della classe nel triennio Pag. 8 Continuità didattica nel triennio Pag. 8 Presentazione della classe e del percorso didattico in relazione alle esigenze Pag. 9-10 Formative Matrice delle competenze Pag. 10-12 Criteri e strumenti di valutazione Pag. 12 Attività integrative, di approfondimento ed extracurriculari Pag. 13-14 Consuntivo (Esperienze, temi e progetti elaborati nel corso dell’anno, CLIL) Pag. 14 -17 Educazione Civica Pag. 17-19 Percorso/i per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) Pag. 20-25 Allegato 1: Programmi Pag. 26-47 Allegato 2: Griglia di valutazione colloquio Pag.48 Allegato 3: Procedura di assegnazione e restituzione dell'elaborato concernente le Pag.49 discipline caratterizzanti (art. 18 comma 1, letta a) O.M. n. 53 del 3-03- 2021) Allegato 4 Elenco argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione Pag.50 dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio orale (art. 18 comma 1, lettera a) O.M. n. 53 del 3-03-2021) Allegato 5: Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano che Pag. 51 saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (art. 18 comma 1, lettera b) O.M. n. 53 del 3-03-2021) 2
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Materie Docenti Lingua e Lettere Italiane Fonseca Luisa Storia Fonseca Luisa Lingua straniera (Inglese) Caliri Melina Agostina Matematica Currò Fabio Diritto ed Economia Sidoti Margherita Rando Giuseppe Elettrotecnica, Elettronica e Automazione Micali Giovanni Scalia Marco Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Comito Dario Chillemi Massimo Meccanica e Macchine Impellizzeri Giuseppe Scienze Motorie Sommella Cristina Religione Sacca’ Giovanni COMPOSIZIONE COMMISSIONE ESAME DI STATO Commissari interni Materia Fonseca Luisa Lingua e Lettere Italiane e Storia Caliri Melina Agostina Lingua straniera (Inglese) Currò Fabio Matematica Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione Scalia Marco del Mezzo Chillemi Massimo Meccanica e Macchine Sidoti Margherita Diritto ed Economia 3
MEMORANDUM COLLOQUIO: Inizio colloqui 16 Giugno 2021 BREVE DESCRIZIONE DELL'ISTITUTO L’ I.T.T “E. Majorana” nasce nel 1963 come sezione staccata dell’I.T.I.S. “Verona Trento” di Messina. Si trasferisce negli attuali locali siti in via Tre Monti nel 1978. Nel 1980 viene intitolato ad Ettore Majorana. Da allora è cresciuto in numero di alunni e specializzazioni, oggi ha all’attivo 5 indirizzi, 9 articolazioni e 1545 alunni. Gli indirizzi presenti nella scuola sono: 1. CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE 2. MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA 3. ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA 4. INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI (tradizionale e quadriennale) 5. TRASPORTI E LOGISTICA PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP) Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) del secondo ciclo di istruzione e formazione ha come riferimento unitario il profilo educativo, culturale e professionale definito dal decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, allegato A). Esso è finalizzato a: a) la crescita educativa, culturale e professionale dei giovani, per trasformare la molteplicità dei saperi in un sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni; b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio; c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale. Il Profilo sottolinea, in continuità con il primo ciclo, la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni interpersonali intessute (l’agire), siano la condizione per maturare le competenze che arricchiscono la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della esperienza umana, sociale e professionale. 4
BREVE DESCRIZIONE DEL SETTORE E DELL’INDIRIZZO / OPZIONE / ARTICOLAZIONE Il percorso di studi è caratterizzato da un elevato grado di trasversalità delle conoscenze e competenze. In particolare, il diplomato in “Trasporti e Logistica”: - ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché l’organizzazione di servizi logistici; - opera nell’ambito dell’area logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti: corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici; - possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è orientato e di quelli collaterali. Inoltre, è in grado di: - integrare le conoscenze fondamentali relative alle tipologie, strutture e componenti dei mezzi, allo scopo di garantire il mantenimento delle condizioni di esercizio richieste dalle norme vigenti in materia di trasporto; - intervenire autonomamente nel controllo, nelle regolazioni e riparazioni dei sistemi di bordo; - collaborare nella pianificazione e nell’organizzazione dei servizi; - applicare le tecnologie per l’ammodernamento dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico e organizzativo dell’impresa; - agire, relativamente alle tipologie di intervento, nell’applicazione delle normative nazionali, comunitarie ed internazionali per la sicurezza dei mezzi, del trasporto delle merci, dei servizi e del lavoro; - collaborare nella valutazione di impatto ambientale, nella salvaguardia dell’ambiente e nell’utilizzazione razionale dell’energia. L’opzione “Conduzione del mezzo aereo” afferisce all’articolazione “Conduzione del Mezzo” ed ha lo scopo di formare gli allievi con particolare riguardo all’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto aereo. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’ indirizzo “Trasporti e Logistica” – articolazione “Conduzione del Mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo aereo”, consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo. 2. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti dell’aeromobile e intervenire in fase di programmazione della manutenzione. 3. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e gestire le relative comunicazioni. 4. Gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri. 5. Gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata. 6. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti. 7. Cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo. 8. Operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto aereo. 5
Le suddette capacità verranno acquisite attraverso i diversi percorsi formativi articolando i programmi in modo da favorire negli allievi lo sviluppo di una mentalità critica e la capacità di affrontare e risolvere problematiche tecniche. Al termine degli studi, il diplomato in “Trasporti e Logistica” nell’articolazione Conduzione del Mezzo – opzione conduzione del mezzo aereo, può valutare diversi scenari alternativi: - può proseguire nel proprio percorso formativo accedendo ad un corso di laurea universitario; - può concorrere all’accesso all'Accademia Aeronautica Italiana (sita a Pozzuoli) per i ruoli di Allievi Ufficiali Piloti e Allievi Ufficiali Ingegneri. In alternativa può accedere ai concorsi per sottufficiali dell'Esercito e dell'Aeronautica; - può completare la propria formazione in ambito aeronautico accedendo a corsi specifici per il conseguimento dei vari livelli di brevetto di volo e di controllo di volo. In particolare, l’ITT. “E. Majorana” è scuola accreditata presso l’ENAC ai fini della preparazione dell’esame per il brevetto FISO; - può esercitare la libera professione come perito industriale, dopo il conseguimento della relativa abilitazione professionale; - ha la possibilità di poter accedere alle graduatorie per l’insegnamento in qualità di docente tecnico- pratico negli Istituti Tecnici del settore tecnologico ed in quelli Professionali; - può entrare nel mondo del lavoro nel settore industriale e amministrativo, esercitando le proprie funzioni sia nell'industria aeronautica, con mansioni di quadro intermedio tra l'ufficio progetti e i reparti di lavorazione, che all’interno di compagnie di gestione e di Enti Regolatori. QUADRO ORARIO INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA – CONDUZIONE DEL MEZZO AEREO Ore settimanali per anno di corso Discipline del piano di studi 3 Anno 4 Anno 5 Anno Lingua e Lettere italiane 4 4 4 Storia 2 2 2 Lingua straniera 3 3 3 Matematica/Complementi di matematica 4 4 3 Diritto ed Economia 2 2 2 Elettrotecnica, Elettronica e Automazione 3 (2) 3 (2) 3 (2) Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo 5 (2) 5 (3) 8 (6) Meccanica e Macchine 3 (2) 3 (2) 4 (2) Logistica 3 3 --- Religione 1 1 1 Scienze Motorie 2 (2) 2 (2) 2 6
LA STORIA DELLA CLASSE COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: ALUNNE/I No Provenienza Alunna/o 1 IV A CR 2 IV A CR 3 IV A CR 4 IV A CR 5 IV A CR 6 IV A CR 7 IV A CR 8 IV A CR 9 IV A CR 10 IV A CR 11 IV A CR 12 IV A CR 13 IV A CR 14 IV A CR 15 IV A CR 16 IV A CR 17 IV A CR 18 IV A CR 19 IV A CR 7
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO Classe 2018/19 2019/20 2020/21 studenti della classe 19 19 19 promossi scrutinio 10 19 giugno (di cui due alunni con PAI) promossi scrutinio 9 // // // settembre a.s.2018/19 non promossi // // // // // // ritirati/trasferiti // // // // // // // // // CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO MATERIA DOCENTI DOCENTI DOCENTI A.S. 2018-2019 A.S. 2019-2020 A.S. 2020-2021 Lingua e Lettere italiane FONSECA LUISA FONSECA LUISA FONSECA LUISA Storia FONSECA LUISA FONSECA LUISA FONSECA LUISA Lingua straniera CALIRI MELINA A. CALIRI MELINA A. CALIRI MELINA A. CURRO’ FABIO / CURRO’ FABIO CURRO’ FABIO Matematica/Complementi di matematica SINDONI GIOVANNA Diritto ed Economia SIDOTI MARGHERITA SIDOTI MARGHERITA SIDOTI MARGHERITA Elettrotecnica, Elettronica e GERVASI NATALE RANDO GIUSEPPE RANDO GIUSEPPE Automazione MICALI GIOVANNI MICALI GIOVANNI MICALI GIOVANNI Scienze della Navigazione, Struttura e ZAPPALA’ MARCO G. ZAPPALA’ MARCO G. SCALIA MARCO Costruzione del Mezzo ROSACI MASSIMIANO ROSACI MASSIMIANO COMITO DARIO CHILLEMI MASSIMO CHILLEMI MASSIMO CHILLEMI MASSIMO Meccanica e Macchine SPADARO LETTERIA SPADARO LETTERIA IMPELLIZZERI GIUSEPPE (RUSSO ANTONINO) ZAPPALA’ MARCO G. IANNELLO ROSA // // // // // Logistica ROSACI MASSIMILIANO ROSACI MASSIMILIANO // Religione SACCA’ GIOVANNI SACCA’ GIOVANNI SACCA’ GIOVANNI Scienze Motorie SOMMELLA CRISTINA SOMMELLA CRISTINA SOMMELLA CRISTINA 8
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DEL PERCORSO DIDATTICO SEGUITO DAL CONSIGLIO DI CLASSE IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE FORMATIVE RELAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE DIDATTICA PER COMPETENZE Nell’ottica di una società complessa, interessata da rapidi e imprevedibili cambiamenti nella cultura, nella scienza e nella tecnologia, la scuola punta a che gli alunni sviluppino, attraverso lo studio delle singole discipline, delle competenze specifiche da intendersi come “combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti appropriati al contesto”. La competenza, infatti, è una dimensione della persona che, di fronte a situazioni e problemi, mette in gioco ciò che sa e ciò che sa fare in un’ottica di lavoro propositiva. Finalità primaria della scuola è, infatti, che i giovani posseggano non solo conoscenze teoriche e abilità tecniche, ma soprattutto atteggiamenti di apertura verso le novità, disponibilità all’apprendimento continuo, all’assunzione di iniziative autonome, alla responsabilità e alla flessibilità. Una didattica per competenze, mettendo in atto uno stile di insegnamento che non trasmette più semplicemente nozioni, dati, formule e definizioni da imparare a memoria, consente, dunque, agli studenti di imparare, in modo significativo, autonomo e responsabile, di fare ricerca, essere curiosi, fare ipotesi, collaborare, affrontare e risolvere problemi insieme, così come progettare in modo autonomo ed al tempo stesso permette di valorizzare le eccellenze e di non deprimere gli studenti più deboli o con significativi disturbi di apprendimento. Per poter realizzare appieno le finalità della didattica per competenze la scuola ha articolato la 9
programmazione declinando le competenze, abilità e conoscenze di ogni singola disciplina all’interno dell’asse culturale di appartenenza (Asse dei linguaggi, Asse storico-sociale, Asse matematico, Asse tecnico professionale). Si è prodotta, poi, per ogni indirizzo di studio una matrice delle competenze in cui di ogni disciplina si sono indicate le competenze di riferimento che poi risultano concorrenti con altre discipline nel momento in cui le supportano nel processo di apprendimento specifico. Sul registro elettronico nella sezione Condivisione documenti sono riportate le programmazioni per competenze di ogni asse culturale in cui competenze, abilità e conoscenze sono declinate per UDA. In riferimento all’ OM n. 11/2020 , richiamata dall’OM 53/2021, che ha previsto l’ammissione alla classe successiva anche per gli studenti con valutazioni insufficienti ed eventuale media voti inferiore a 6/10, si rimanda, per gli alunni che a conclusione dell’ano scolastico 2019/20 si trovavano nella predetta condizione, al PAI (Piano di Apprendimento Individualizzato), documentato nel registro elettronico a.s 2019/20, con riferimento al singolo alunno alla voce giudizio sintetico, e riportato nel verbale dello scrutinio finale di giugno 2020. E’ a disposizione della Commissione il PIA (Piano di Integrazione degli Apprendimenti) nel quale sono state indicate le Unità di Apprendimento relative alle singole discipline che, non essendo state completate lo scorso anno, sono state svolte nell’anno scolastico in corso, come documentato all’interno dei programmi delle singole discipline inseriti nel presente documento. MATRICE DELLE COMPETENZE 10
ASSE LINGUAGGI Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e L7 professionali di riferimento L8 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai L9 suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in L10 diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti L11 tecnici della comunicazione in rete L12 Essere consapevoli della propria corporeità intesa come disponibilità e padronanza motoria ma anche come strumento relazionale ASSE MATEMATICO Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e M5 quantitative Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando M6 opportune soluzioni M7 Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare i dati. M8 Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare ASSE STORICO SOCIALE Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi SS4 professionali di riferimento Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture SS5 demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Cogliere la presenza e l'incidenza delle religioni nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e SS6 tecnologica ASSE TECNICO PROFESSIONALE P1 Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di trasporto e intervenire in fase di P2 programmazione della manutenzione P3 Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative comunicazioni nei vari tipi di trasporto P4 Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione delle merci e dei passeggeri Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle condizioni meteorologiche) in cui P5 viene espletata P6 Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti P7 Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo P8 Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi P9 Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza A causa dell’emergenza COVID-19 la scuola si è adattata alla mutevole situazione sanitaria configuratasi durante il corso dell’anno scolastico predisponendo procedure, prassi e risorse utili a garantire il successo formativo e la continuità dell’azione educativo didattica. Al sopraggiungere dell’ordinanza “contingibile e urgente n.51 del 24 ottobre 2020 regione Sicilia” la scuola ha realizzato il passaggio dalla modalità in presenza alla modalità in DDI rimodulando la programmazione didattica documentata dai seguenti modelli: 11
- “Documento per la rimodulazione della programmazione disciplinare in seguito all’introduzione della Didattica Digitale Integrata” (Codice doc: DRDDI Rev.: 0 Data: 30/10/2020). - “Valutazione Didattica Digitale Integrata (Codice doc: VDDI Rev.: 0 Data: 30/10/2020). In essi sono stati indicati: Obiettivi specifici integrati Modalità di svolgimento della didattica a distanza Strumenti e risorse aggiuntive Modalità di verifica Al rientro in classe giorno 8 febbraio 2021 “Ordinanza contingibile e urgente n.11 del 30 gennaio 2021 regione Sicilia” l’attività didattica è proseguita fino al 24 aprile alternando giornalmente la popolazione scolastica secondo lo schema seguente: 50% - didattica in presenza 50% - didattica online. Da giorno 26 aprile l’attività è proseguita con il 70% degli alunni in presenza e il restante 30% in DDI. CRITERI DI AMMISSIONE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME DI MATURITÀ Sulle modalità di ammissione e di svolgimento dell’esame di stato si rimanda a: - ORDINANZA MINISTERIALE n. 53 del 3-04-2021 - Modalità espletamento Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione degli studenti è stata effettuata secondo i parametri tradizionali, con voto espresso in decimi, e si è basata su: 1. Osservazioni del lavoro scolastico in classe 2. Partecipazione degli studenti durante le lezioni 3. Esercitazioni individuali o collettive 4. Analisi dei compiti a casa 5. Brevi test su singole abilità specifiche 6. Verifiche scritte 7. Verifiche orali Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale sono: 1 Acquisizione dei contenuti ed eventuale rielaborazione personale dei medesimi 2 Proprietà espressiva, pertinenza e logicità dell'esposizione 3 Metodo di lavoro e capacità di rapportarsi ad una situazione problematica 4 Livello di partenza 5 Processo evolutivo e ritmi di apprendimento 6 Autonomia e partecipazione 12
Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012. I criteri di valutazione e di attribuzione del voto di comportamento sono conformi a quelli indicati nelle griglie inserite nel P.T.O.F. (Allegato 2) tenendo conto della nuova dimensione della didattica a distanza, attraverso gli indicatori di seguito riportati: Interagire e relazionarsi attraverso la DDI Pianificare e organizzare la DDI Seguire istruzioni e procedure nella DDI Apprendere e ricercare nella DDI Fronteggiare le difficoltà nella DDI SIMULAZIONE PROVA DI ESAME Simulazione colloquio Il consiglio di classe effettuerà una simulazione del colloquio d’esame nella prima settimana di giugno ATTIVITÀ INTEGRATIVE, DI APPROFONDIMENTO ED EXTRACURRICOLARI Gruppi di studenti della classe nel corso del secondo biennio e quinto anno si sono impegnati in attività aggiuntive quali: o Incontro con l’autore o Orientamento formativo o Olimpiadi di Matematica o Olimpiadi di Informatica o Olimpiadi di Fisica o Olimpiadi di Italiano o Partecipazione al giornale online della scuola “L’Ettore” o Certificazioni Cambridge o Conferenze di carattere storico nel giorno della memoria o Conferenze di carattere socio-sanitario o AIDO o AVIS: incontro sensibilizzazione donazione sangue o ADMO o Orientamento universitario e per l’inserimento nel mondo del lavoro o Educazione alla salute o Attività sportive e orienteering o Partecipazione alla realizzazione e conduzione della stazione METEO a cura del docente di “Scienze della Navigazione”. 13
o Progetto legalità o Teatro o Cinema o Conferenze di carattere storico e umanistico-letterario o Conferenze di carattere socio-sanitario o Incontro con l’Arte greca o Partecipazione ad iniziative promosse dall’Aeronautica Militare o Conferenze di approfondimento tematico tecnico-specialistico presso le Università INSEGNAMENTO CLIL In riferimento alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno, gli alunni, con attivazione sperimentale, hanno potuto effettuare un modulo avente come oggetto alcune discipline non linguistiche (DNL) con metodologia CLIL dal momento che uno dei docenti del C.d.C., prof.ssa Luisa Fonseca ( Docente di Materie letterarie e Storia e docente CLIL ) si trova in possesso delle competenze linguistiche e metodologiche richieste e certificate (certificazione C1 Cambridge e certificazione del Corso Metodologico CLIL- Università di Palermo): CLIL INTERDISCIPLINARY MODULE (6h): THE COLD WAR AND THE SPACE RACE: FROM HISTORY TO TECHNOLOGY The Cold War (2h): topics and activities WARM-UP (Word cloud; speaking) FIND OUT (Reading: answer to some questions about brief historical text such as the structure of a trench or the improvement of technology during the Cold War and discussing the topics) SORT OUT (Built a time-line after reading) GLOSSARY OF TECHNICAL TERMS The space race (2h) WARM-UP (Speaking: watch the photographs and describe) FIND OUT (Reading comprehension; Reading secondary sources; Watch the video, SORT OUT (Listening) GLOSSARY OF TECHNICAL TERMS The Space shuttle and rocket engines (2h) WARM-UP (Speaking) FIND-OUT (Describing the images (photos, drawing); Reading the texts; Discussing the topics) SORT-OUT (Oral) Final product (Google Site: THE COLD WAR AND THE SPACE RACE: FROM HISTORY TO TECHNOLOGY) 14
CLIL MODULE (A.S.2020-2021): Class: VA CR (19 students) Teachers: Prof.ssa L. Fonseca- Prof. G. D’Asaro TITLE THE COLD WAR AND THE SPACE RACE: FROM HISTORY TO TECHNOLOGY Class High School ‘s 5th class (Technological Institute – Aeronautics) Level of English required B1 Global Goal/S - Focusing the development of scientific knowledge and technological progress in the space race - Understanding the meaning of Cold War in the historical background - Understanding the social, politics and economic consequences of the Bipolar order - Getting into the evolution of space mechanics and engineering - Appropriate use of the network Educational - Learning to share information Objectives - Learning to work in group and to compare opinion and products Instructional Students, completing the module, should be able to: Objectives - Describe the most significant events of the Cold War- using /Learning appropriate terms. Outcomes - Explain the motives for the birth of the two political blocs - Identify the main steps of the space race - Understand the main aspects of the scientific and technological progress after the SWW. Final products - Various types of texts – written as well as oral-suitable for interpreting and reporting what students have learnt in this module. - Google Site which gather the materials used to realize the module. Teacher's aims Content UNIT 1: The Cold War (2h) (What I plan to teach) UNIT 2: The space race (2h) UNIT 3: The Space shuttle and rocket engines (2h) Cognition Thinking - Reasoning, anylising and organising Skills information - Ordering and analysing information - Locating information. - Defining the key concepts of each unit 15
Learning - Knowing oneself as a learner Skills - Learning how and when to use a (metacogniti given methodological strategy. on) - Being able to plan, monitor, regulate and evaluate the learning process. Culture - Reflecting on the historical consequences of the Cold War - Understanding the importance of technical progress as well as the conquest of space - Being aware of the cultural and social changes determined by the birth of the two opposite blocs. Communication Language of Vocabulary: Language to talk about: - History - Mathematics - Mechanics - Navigation - Space Language for Structures: - Adjectives - Nouns - Adverbs - Prepositions - Phrasal verbs Language Functions: through - Identifying meanings - Interview - Debating and discussing - T/F statement - Answer to questions - Making questions - Interpreting images through 5w questions - Writing short text Community - Learning he importance of collaborate - Lerning to think critically - Learning reciprocal teaching - Learning the importance of scaffolding to use language and achieve knowledge Criteria for For the criteria of assessment see: assessment - Evaluation grid for assessment test - Evaluation grid for writing Instruments for - Test using multiple choice, short answers, T/F statements assessing - Producing short texts (150 words) 16
Place Classroom, Cisco Webex, Virtual class (Weschool) Tools Computers, Smartphone, Digital Board, Google Drive, Smartboard, Whiteboard Resources TEXTS: (bibliographical) From several sources: articles, books and websites. VIDEO & IMAGES: From several sources on the Internet EDUCAZIONE CIVICA In conformità con le linee Guida, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 - “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, il CdC ha elaborato un documento di programmazione della disciplina Educazione Civica nel quale sono state declinate Competenze, Abilità e Conoscenze ed individuate le discipline che, in misura frazionata per un totale di 33 ore annuali, hanno costituito il monte ore del suddetto insegnamento. Si riportano di seguito: tabella monte ore disciplina prospetto discipline documento di programmazione TABELLA MONTE ORE EDUCAZIONE CIVICA MACROAREE TRIMESTRE PENTAMESTRE COSTITUZIONE 4 ORE + 1 ORA DI VERIFICA 5 ORE + 1 ORA DI VERIFICA SVILUPPO SOSTENIBILE 4 ORE + 1 ORA DI VERIFICA 5 ORE + 1 ORA DI VERIFICA CITTADINANZA DIGITALE 4 ORE + 1 ORA DI VERIFICA 5 ORE + 1 ORA DI VERIFICA PROSPETTO DISCIPLINE EDUCAZIONE CIVICA COORDINATORE EDUCAZIONE CIVICA FONSECA LUISA MACROAREE DOCENTE/I TRIMESTRE DOCENTE/I PENTAMESTRE COSTITUZIONE CALIRI MELINA AGOSTINA FONSECA LUISA SVILUPPO COMITO DARIO COMITO DARIO/SCALIA MARCO SOSTENIBILE CITTADINANZA CURRO’ FABIO CURRO’ FABIO DIGITALE 17
PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE EDUCAZIONE CIVICA COSTITUZIONE Durata 11 ore Competenze Abilità Conoscenze Discipline Conoscere Distinguere e analizzare le IL DIRITTO l’organizzazione funzioni del Parlamento, del INTERNAZIONALE costituzionale ed Governo, del Presidente della CENNI STORICI amministrativa del nostro Repubblica. L’ORGANIZZAZIONE DELLE Paese per rispondere ai NAZIONI UNITE propri doveri di cittadino Distinguere i diversi tipi di ed esercitare con giudici del nostro sistema GLI ORGANI DELLE consapevolezza i propri giudiziario e individuare le NAZIONI UNITE diritti politici a livello principali differenze tra i vari AGENZIE SPECIALIZZATE E territoriale e nazionale. tipi di processi. ORGANI SUSSIDIARI DELL’ONU Essere consapevoli del Individuare, classificare e L’AGENDA 2030 valore e delle regole della confrontare i diversi tipi di COLLEGAMENTO vita democratica anche Costituzione in base alle loro INTERDISCIPLINARE CLIL: attraverso caratteristiche. ISS (THE INTERNATIONAL l’approfondimento degli elementi fondamentali del Distinguere e analizzare le SPACE STATION) AS AN diritto che la regolano, funzioni delle istituzioni EXAMPLE OF THE con particolare europee. COLLABORATION, riferimento al diritto del THROUGH SCIENCE AND lavoro Distinguere e analizzare le TECNOLOGY, AMONG funzioni dei diversi organi DIFFERENT NATIONS. Diritto Esercitare correttamente consultivi e finanziari. THE EUROPEAN UNION le modalità di Italiano rappresentanza, di delega, Distinguere le differenti di rispetto degli impegni organizzazioni internazionali e Inglese assunti e fatti propri il loro campo di intervento. all’interno di diversi ambiti istituzionali e Analizzare aspetti e sociali. comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli Cogliere la complessità con particolare riferimento alla dei problemi esistenziali, Dichiarazione universale dei morali, politici, sociali, diritti umani. economici e scientifici e formulare risposte Distinguere le differenti fonti personali argomentate. normative e la loro gerarchia con particolare riferimento ai Perseguire con ogni Trattati europei e alla loro mezzo e in ogni contesto il struttura. principio di legalità e di solidarietà dell’azione Analizzare aspetti e individuale e sociale, comportamenti delle realtà promuovendo principi, personali e sociali e confrontarli valori e abiti di contrasto con i principi comunitari. alla criminalità organizzata e alle mafie. Individuare il collegamento tra 18
diritto UE e fonti normative con particolare riferimento al settore di riferimento. Distinguere i diversi tipi di libertà. SVILUPPO SOSTENIBILE Durata 11 ore Competenze Abilità Conoscenze Discipline Adottare i comportamenti Collocare l’esperienza personale Energie rinnovabili: innovazione e più adeguati per la tutela in un sistema di regole fondato transizione energetica della sicurezza propria, sul reciproco riconoscimento di Aerei elettrici e ad idrogeno con degli altri e dell’ambiente diritti e doveri. relative problematiche e limitazioni in cui si vive, in condizioni ordinarie o Compiere le scelte di straordinarie di pericolo, partecipazione alla vita curando l’acquisizione di pubblica e di cittadinanza elementi formativi di base coerentemente agli obiettivi di in materia di primo sostenibilità sanciti a livello intervento e protezione comunitario attraverso Discipline civile l’Agenda 2030 per lo sviluppo di indirizzo sostenibile. Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze produttive del Paese. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. CITTADINANZA DIGITALE Durata 11 ore Competenze Abilità Conoscenze Discipline Esercitare i principi della Collocare l’esperienza digitale L’identità digitale e la sua gestione. cittadinanza digitale, con in un sistema di regole fondato La reputazione digitale. competenza e coerenza sul riconoscimento di diritti e Percorsi culturali multimediali rispetto al sistema doveri. Riconoscere le Diritto di accesso alla comunità integrato di valori che caratteristiche essenziali del virtuale Discipline regolano la vita tema La regolamentazione del web a tutela di indirizzo democratica. dei diritti degli utenti Collocare l’esperienza digitale L’e-governement Matematica Rispettare e valorizzare il in un sistema di regole fondato La firma digitale patrimonio culturale e dei sul rispetto e valorizzazione del Il cyberbullismo beni pubblici comuni. patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni. 19
PCTO - ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO La legge 107/2015, nei commi dal 33 al 43 dell’articolo 1, ha regolamentato l’alternanza scuola- lavoro, nel secondo ciclo di istruzione, a partire dall’a.s. 2015-2016 attraverso: la previsione di percorsi obbligatori di alternanza nel secondo biennio e nell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, con una differente durata complessiva rispetto agli ordinamenti: almeno 400 ore negli istituti tecnici e professionali e almeno 200 ore nei licei, da inserire nel Piano triennale dell’offerta formativa; la possibilità di stipulare convenzioni per lo svolgimento di percorsi in alternanza anche con gli ordini professionali e con enti che svolgono attività afferenti al patrimonio artistico, culturale e ambientale o con enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. La legge 145/2018 (legge di bilancio 2019) ha apportato modifiche sulla disciplina dei percorsi di Alternanza scuola lavoro (ASL) ridenominati Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). La nota MIUR 18 febbraio 2019, prot. n° 3380, ha illustrato tali modifiche e, al fine di assicurare l’uniforme applicazione delle nuove disposizioni in tutto il territorio nazionale, ha previsto che i Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento abbiano una durata complessiva non inferiore a 210 ore per gli istituti professionali, non inferiore a 90 ore per i licei e non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici. La durata dei percorsi già progettati è stata quindi rimodulata in coerenza con il Piano Triennale dell’offerta formativa (PTOF). Sulla base di quanto sopra enunciato la scuola aveva stabilito di articolare la distribuzione del monte ore (previsto dal comma 33 della legge 107/2015 e successivamente modificato dalla legge 145/2018 e nota Miur 18 febbraio 2019 prot. 3380) nel modo seguente: terzo anno fino ad un massimo di 116 ore (100 ore impresa formativa simulata + 16 ore corso sicurezza) - periodo: novembre/giugno; quarto anno fino ad un massimo di 80 ore (stage in azienda e/o all’università) - periodo: giugno/agosto; ulteriori attività di PCTO distribuite nel secondo biennio e nell’ultimo anno di corso (visite tecniche, seminari, conferenze, orientamento universitario.) L’attività di PCTO relativa del terzo anno (100 ore impresa formativa simulata + 16 ore corso sicurezza) - periodo: novembre/giugno 2019 è stata svolta regolarmente L’emergenza epidemiologica da Covid 19 ha imposto una modifica nella progettazione delle attività di PCTO relative al quarto anno. Pertanto lo scorso anno scolastico sono stati sospesi gli stage in azienda e all’università previsti per il periodo: giugno/agosto 2020. Per l’anno scolastico in corso le classi quinte hanno affrontato un percorso di PCTO erogato in modalità e-learning sulla piattaforma EDUCAZIONE DIGITALE e presso l’Università di Messina. Si riportano di seguito percorso/i per le competenze trasversali e per l'orientamento nel triennio 20
PERCORSO/I PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO NEL TRIENNIO (PCTO) Titolo e descrizione del Ente partner e soggetti Descrizione delle attività Monte ore percorso triennale coinvolti svolte Impresa formativa simulata Junior Achievement Impresa in Azione Max 100 Corso Sicurezza Ambrostudio Corso sicurezza e-learning 16 Introduzione alla Università di Messina (4) Attività di tirocinio formativo 9 propulsione spaziale Seminario Enac Attività di tirocinio formativo 3 Stage e seminari Università di Messina (4) Attività di tirocinio formativo universitari La misura del tempo ITT Majorana Attività di tirocinio formativo 4 A spasso nel tessuto spazio- ITT Majorana Attività di tirocinio formativo 4 tempo Predimensionamento ITT Majorana Attività di tirocinio formativo 4 strutturale della semiala di un aereo Scienza e Tecnologia della ITT Majorana Attività di tirocinio formativo 2 Navigazione. Incontro di orientamento universitario ENAC: progetto FISO Enac Attività di tirocinio formativo 4 Manifestazione Aeronautica Aeronautica Militare Attività di tirocinio formativo 8 Militare Lo Stretto chiama lo Spazio Università di Messina Attività di tirocinio formativo 3 risponde: incontro con l’astronauta UNIME: PCTO Newfacturing Università di Messina Attività di tirocinio formativo 24 UNIME: PCTO Ingegneria Università di Messina Attività di tirocinio formativo 12 per la città e il territorio UNIME: PCTO Navigazione Università di Messina Attività di tirocinio formativo 12 nello Stretto di Messina UNIME: PCTO I droni – 12 Università di Messina Attività di tirocinio formativo 12 ore – aprile/maggio 2021 S.S.W. Solid State Weldings: ITT Majorana Attività di tirocinio formativo 6 le saldature allo stato solido Percorso di PCTO: Incontri formativi online con Enti e/o imprese convenzionate esperti del mondo professionale Max 15 con l’Istituto Altre attività e/o universitario; orientamento 21
La progettazione dei PCTO ha contemperato: 1. la dimensione curriculare; 2. la dimensione esperienziale; 3. la dimensione orientativa. Le tre dimensioni sono state integrate in un percorso unitario che ha mirato allo sviluppo di competenze sia trasversali che tecnico-professionali, utili allo studente negli studi e nelle scelte di vita, spendibili nel mondo del lavoro e dell’eventuale formazione superiore. In particolare, la scuola ha progettato percorsi personalizzati allo sviluppo di specifiche competenze trasversali, individuate quali traguardi formativi, in modo da contribuire ad orientare gli alunni nelle scelte successive al conseguimento del diploma, anche sviluppando capacità di autovalutazione delle proprie attitudini e aspettative. In tale prospettiva l’esperienza del percorso è stata basata su un sistema organico di orientamento che, a partire dalle caratteristiche degli studenti, li ha accompagnati gradualmente al pieno sviluppo delle proprie potenzialità. I PCTO sono stati arricchiti da attività e visite aziendali, preparate con esperti esterni provenienti dal mondo del lavoro, finalizzate anche all’approfondimento di aspetti di carattere normativo (sicurezza sul lavoro, diritto del lavoro, sicurezza ambientale, ecc.), organizzativo (organizzazione aziendale, gestione della qualità) e sociale (capacità di lavorare in gruppo, gestione delle relazioni, partecipazione, ecc.). DESCRIZIONE DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) IMPRESA SIMULATA Per tutte le terze classi si è fatto ricorso alla modalità dell’impresa formativa simulata, con la partecipazione al progetto “Impresa in azione” programma di educazione all’auto imprenditorialità sviluppato da Junior Achievement, la più grande organizzazione non profit al mondo dedicata all’educazione economica dei giovani, che coinvolge ogni anno in tutta Europa oltre 280.000 studenti tra i 16 e i 19 anni. Il percorso è accreditato tra i percorsi di alternanza scuola-lavoro ufficialmente proposti dal MIUR. L’iniziativa consente agli studenti delle scuole superiori italiane di sviluppare competenze e attitudini imprenditoriali e attraverso una metodologia didattica singolare, basata sull’imparare facendo, e un curriculum ricco di iniziative e contenuti, si offrono ai partecipanti gli strumenti giusti per trasformare una semplice idea in qualcosa di grande. Questa esperienza ha già accompagnato negli anni precedenti migliaia di giovani europei attraverso un processo di apprendimento ad alto impatto. Un fase del percorso di preparazione all’inserimento in azienda, in cui sono state sviluppate le tematiche concernenti la sicurezza sul lavoro (comma 38 della Legge), le tecniche di primo soccorso (comma 10 della Legge) e brevi nozioni di economia, è stata effettuata a scuola in orario extra-curriculare, della durata di 20 ore, nel periodo novembre-dicembre per gli alunni delle terze classi. Gli studenti dell’ITT “E. MAJORANA” di Milazzo, con un docente e un volontario d’azienda, segnalato da JA Italia o individuato autonomamente dalla scuola, hanno acquisito competenze di leadership e teamworking, hanno identificato opportunità di business, hanno definito obiettivi, sviluppato un piano, creato una strategia di marketing, lanciato un 22
prodotto o un servizio, rendicontato ai loro azionisti, scritto un rapporto annuale e partecipato a delle fiere espositive. Lungo questo percorso sono nate vocazioni, si sono scoperte attitudini, si è acquisito coraggio, si è sviluppato il senso di responsabilità. PCTO ALL’UNIVERSITÀ I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) consistono, anche, nella realizzazione di percorsi progettati, attuati, verificati e valutati dalle istituzioni scolastiche sulla base di apposite convenzioni con le imprese o con gli enti pubblici e privati disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento. La nostra scuola ha progettato i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento presso le strutture e i contesti organizzativi dell'Università di Messina. Le attività di ciascun percorso si articolano in: - laboratorio formativo propedeutico e di contestualizzazione dell'esperienza di tirocinio in un'ottica di progettazione formativa e professionale; - esperienza di tirocinio presso dipartimenti, servizi e centri di Ateneo; - laboratorio orientativo di rilettura e analisi delle conoscenze assimilate, abilità maturate e competenze esercitate durante l'esperienza di tirocinio; - percorsi di orientamento ai corsi di laurea. L'esperienza di PCTO presso l'università è risultata di fondamentale rilevanza in quanto si fonda su un sistema di orientamento, concepito anche in vista delle scelte degli studenti successive al conseguimento del diploma quinquennale. Nell'ipotesi di scelte di percorsi che indirizzino lo studente verso percorsi universitari l'esperienza di PCTO si rivela, infatti, strumento indispensabile di orientamento delle scelte successive al conseguimento del titolo di studio nel segmento dell'istruzione superiore. MODALITÀ DI VALUTAZIONE PREVISTA I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) nascono come metodologia didattica avente lo scopo di far conseguire agli studenti i seguenti obiettivi: 1. attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica; 2. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; 3. favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; 4. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile che consenta la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi; 5. correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. La valutazione delle competenze, sviluppate dagli studenti, attraverso la metodologia dei PCTO, concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell’esperienza e, inoltre, del voto di condotta, partecipando all’attribuzione del credito scolastico dell’ultimo anno di corso. La certificazione verrà acquisita nello scrutinio di ammissione agli esami di Stato e inserita nel curriculum dello studente. La valutazione delle attività di PCTO avviene, nel rispetto della normativa vigente, tenendo conto delle seguenti fasi operative: 23
descrizione delle competenze attese al termine del percorso accertamento delle competenze in ingresso programmazione degli strumenti e azioni di osservazione verifica dei risultati conseguiti nelle fasi intermedie accertamento finale delle competenze e dei seguenti criteri: livello di partecipazione dello studente alle attività previste dal progetto (frequenza dello studente di almeno tre quarti del monte ore previsto dal progetto) relazione finale dei PCTO, scheda di osservazione o diario di bordo in funzione della tipologia di percorso svolto (elaborata dallo studente al termine dell’esperienza) attestato dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). Ciascun docente del consiglio di classe, esaminati tutti i documenti sopra descritti, e considerando la ricaduta che tali valutazioni possono avere sulla propria disciplina e sul voto di condotta, attribuisce agli alunni una valutazione che concorre, assieme alle altre, alla definizione del credito scolastico. Le competenze oggetto di valutazione all’interno dei PCTO sono riportate nella scheda di valutazione allegata (“Modello 11” -PCTO Scheda di valutazione studente e declinate per articolazione e livelli) e sono coerenti con quelle del profilo professionale. Per la valutazione delle Competenze EQF si rimanda alla seguente tabella: COMPETENZE TRASVERSALI NEI PCTO – Allegato 1 Valutare tutte le competenze trasversali C1 - Acquisire ed interpretare l’informazione C2 - Agire in modo autonomo e responsabile C3 - Collaborare e partecipare C4 - Comunicare C5 - Individuare collegamenti e relazioni C6 - Progettare C7 - Risolvere problemi C8 - Imparare ad imparare COMPETENZE LINGUISTICHE NEI PCTO – Allegato 2 Valutare tutte le competenze linguistiche (Docente di Lingua e Letteratura Italiana e Docenti delle discipline dell’area di indirizzo) L7 - Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento L8 - Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI NEI PCTO – Allegato 3 Valutare solo le competenze tecnico professionali dichiarate nel modello 07.4-ASL Scheda di Stage 24
Aziendale P1 Identificare, descrivere e comparare le tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti di uno specifico mezzo di P2 trasporto e intervenire in fase di programmazione della manutenzione Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico e relative P3 comunicazioni nei vari tipi di trasporto Gestire in modo appropriato gli spazi a bordo e organizzare i servizi di carico e scarico, di P4 sistemazione delle merci e dei passeggeri Gestire l’attività di trasporto tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e P5 delle condizioni meteorologiche) in cui viene espletata Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli P6 spostamenti P7 Cooperare nelle attività di piattaforma per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in partenza ed in arrivo P8 Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei servizi P9 Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza 25
Allegato 1: Programmi 26
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Prof.ssa Luisa Fonseca Libro di testo: V.Jacomuzzi, G.Pagliero, S.Jacomuzzi, LETTERATURA.Istruzioni per l’uso,SEI,, Volume di approfondimento su Giacomo Leopardi; Vol.3a Dal secondo Ottocento al primo Novecento e Vol.3b, Dal secondo Novecento a oggi. Alessandro De Marchi, Antologia della Divina Commedia, Parav U.D.A. 1 Giacomo Leopardi: vita, pensiero e poetica, opere. Lettura e analisi dei seguenti testi: Infinito (dai Canti) A se stesso (dai Canti) A Silvia (dai Canti) Dialogo della Natura e di un Islandese (dalle Operette Morali) U.D.A. 2 Il secondo Ottocento: il Positivismo e il progresso tecnologico, il Naturalismo, la Scapigliatura e il Verismo. Il Naturalismo francese: sviluppi della poetica del Realismo ed evoluzione del romanzo con i fratelli de Goncourt e E.Zolà: la funzione dell’introduzione (manifesto di poetica). Lettura e analisi del testo: E.Zolà, Lo sciopero (tratto da Germinale) La Scapigliatura: contesto, temi, stile e autori. Lettura e analisi del testo: I.U.Tarchetti, La caserma e la battaglia (tratto da Una nobile follia) Emilio Praga, Preludio, (tratto da Penombre) Il Verismo: tempi, luoghi, temi, l’influenza del Positivismo e il rapporto con il Naturalismo. Autori e opere: L.Capuana e F.De Roberto. Lettura e analisi del testo: F.De Roberto, Razza immortale (tratto da I Vicerè ) U.D.A. 3 Giovanni Verga: la biografia, il pensiero e la poetica, le opere. Lo straniamento e il discorso indiretto libero. Lettura e analisi dei testi: Rosso Malpelo (da Vita dei campi) Introduzione ai “Malavoglia” (da I Malavoglia) La roba (da Novelle Rusticane) La morte di Mastro don Gesualdo (da Mastro don Gesualdo) U.D.A. 4 L’alba del Decadentismo: origini, temi, generi letterari. Il Simbolismo francese: i “poeti maledetti”, C.Baudelaire. Lettura e analisi dei testi: C.Baudelaire: vita e opere. Lettura e analisi dei testi: Corrispondenze (da I fiori del male) 27
U.D.A. 5 Giovanni Pascoli: la biografia, il pensiero, la poetica del “fanciullino”, l’ideologia politica, i temi, le soluzioni formali, le opere. Lettura e analisi dei testi: La poetica del fanciullino (da Il fanciullino capp.I, III,XI) Arano (da Myricae) Lavandare (da Myricae) X Agosto (da Myricae) Novembre (da Myricae) Il gelsomino notturno (da I Canti di Castelvechio) U.D.A. 6 Il Primo Novecento: la crisi del Positivismo, la nascita della società di massa, l’irrazionalismo (H.Bergson), l’industrializzazione di massa, il romanzo della crisi (l’estetismo e O.Wilde), sperimentazione di nuovi modelli (J.Joyce). U.D.A. 7 Gabriele D’Annunzio: la biografia, il pensiero e la poetica, l’estetismo e la sua crisi, i romanzi del superuomo, le opere drammatiche, le raccolte poetiche. Lettura e analisi dei testi: La pioggia nel pineto (dalle Laudi, Alcyone) La sera fiesolana (dalle Laudi, Alcyone) I pastori (dalle Laudi, Alcyone) L’esteta: Andrea Sperelli (da Il piacere, libro I, capitolo II) U.D.A. 8 Italo Svevo: la vita, il pensiero e la poetica, i modelli culturali e filosofici, l’inetto, il rapporto tra letteratura e psicoanalisi, l’ironia e la malattia. Lettura e analisi del testo: L’ultima sigaretta (da La coscienza di Zeno,capitolo III) U.D.A. 9 Luigi Pirandello: la vita, il pensiero, la poetica dell’umorismo, la dimensione europea, la realtà e la “maschera”, il “teatro nel teatro”, le novelle, i romanzi. Lettura e analisi del testo: Il sentimento del contrario: la donna truccata e Don Chisciotte (da L’umorismo, parte II, cap.II) Il vecchio Dio (dalle Novelle per un anno) “Mi chiamo Mattia Pascal e sono morto già due volte” (da Il fu Mattia Pascal, cap.1, Premessa) Mia moglie e il mio naso (da Uno nessuno e centomila, libro I, cap.I) U.D.A. 10 La lirica del primo Novecento tra la tradizione e l’avanguardia sperimentale: Crepuscolarismo e Futurismo (innovazioni formali, manifesti e protagonisti). Crepuscolarismo: contesto, temi, stile e autori. Lettura e analisi del testo: G.Gozzano, La signorina Felicita ovvero la felicità (da I colloqui, sezioni I, III, VIII) Futurismo: contesto, temi, stile e autori. Lettura e analisi del testo: F.T.Marinetti, I manifesti futuristi (da Manifesto del futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista) 28
U.D.A. 11 Il periodo tra le due guerre: contesto, cultura (fascismo e antifascismo), temi, stile e autori. Giuseppe Ungaretti: la vita, il pensiero e la poetica, le opere e le raccolte poetiche. Lettura e analisi dei testi: Soldati (L’allegria, sezione Girovago) In Memoria (L’allegria, sezione Il porto sepolto) I fiumi (L’allegria, sezione Il porto sepolto) San Martino del Carso (L’allegria, sezione Il porto sepolto) Veglia (L’allegria, sezione Il porto sepolto) Fratelli (L’allegria, sezione Il porto sepolto) Allegria di naufragi (L’allegria, sezione Naufragi) Eugenio Montale: la vita, il pensiero e la poetica, le opere e le raccolte poetiche. Lettura e analisi dei testi: Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di Seppia ) Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di Seppia ) Non chiederci la parola (da Ossi di Seppia ) L’Ermetismo: la poesia ermetica, i suoi temi, i suoi protagonisti. Salvatore Quasimodo: vita, temi e opere. Lettura dei testi: Uomo del mio tempo (da Giorno dopo giorno) Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno) U.D.A. 12 Lettura, analisi e commento di alcuni canti tratti dalla terza cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri (Paradiso): CANTO I CANTO III CANTO VI CANTO XXXIII 29
Puoi anche leggere