Documento del Consiglio di Classe - ESAME DI STATO - Portale Argo

Pagina creata da Vincenzo Barone
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe - ESAME DI STATO - Portale Argo
Via Dante Alighieri 119 - Cap: 74121
                          Telefono: 099 4777646; Fax: 099 4779477
                           Codice Meccanografico: TARC05000G

             Documento del Consiglio di Classe

                          ESAME DI STATO

                     Anno Scolastico              2019 /2020

           Classe V^ - Sezione A - Indirizzo grafico

COORDINATORE:
PROF.SA MARIA MESSINESE
                                                      DIRIGENTE SCOLASTICO

                                                      PROF.SSA ANGELA MARIA SANTARCANGELO

                                                                         1
Documento del Consiglio di Classe - ESAME DI STATO - Portale Argo
INDICE

     1.    DESCRIZIONE CONTESTO GENERALE

     2.    INFORMAZIONI SUL CURRICULUM

     3.    QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE

     4.    STORIA DELLA CLASSE

     5.    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

     6.    METODOLOGIA DIDATTICA

     7.    STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

     8.    ATTIVITA’ E PERCORSI PCTO NEL TRIENNIO

     9. ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

     10. PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

     11. VERIFICHE E VALUTAZIONI

     12. PROGRAMMAZIONE IN VISTA DEL’ESAME DI STATO - COLLOQUIO ORALE

ALLEGATI

Allegato A PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI

Allegato B GRIGLIE DI VALUTAZIONE COLLOQUIO ORALE

                                                                        2
1. DESCRIZIONE CONTESTO GENERALE
INFORMAZIONI GENERALI SULL’ISTITUTO(Presenti nel PTOF - LETTURA DEL TERRITORIO ED ANALISI DEI
BISOGNI)

L’Istituto insiste nel quartiere TRE CARRARE-BATTISTI, che vede la presenza di diverse
scuole tra secondarie di primo o secondo grado e primarie. Sul suo territorio sono ubicati: Il
Palazzo della Cultura, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione e diversi Uffici Amministrativi: Dal
punto di vista urbanistico, il territorio presenta una maggiore percentuale di costruzioni di edilizia
a carattere popolare, frutto della speculazione edilizia degli anni ’60, ma risulta, oggi,
sostanzialmente ben servito , anche se poco fornito di verde e di punti di aggregazione. L’utenza
della scuola proviene in larga misura dai quartieri periferici della città e dalla provincia. Nel corso
degli ultimi anni i servizi di trasporto, urbani ed extraurbani, sono diventati più efficienti, per cui
non si può dire che esistano difficoltà per raggiungere la scuola. Il quartiere, collocato a ridosso del
“Borgo”, vive in stretta relazione con tutto il territorio comunale, presentando le positività e le
negatività di tutta la città. Non possiamo in quest’ambito trascurare uno sguardo panoramico e
necessariamente sintetico alle problematiche e alle esigenze di sviluppo dell’area tarantina; un
istituto professionale, infatti, non può non rispondere alle esigenze di formazione che scaturiscono
dal contesto socio-economico e culturale di riferimento , locale e nazionale, se vuole dare effettive
prospettive di lavoro ai propri studenti. L’area tarantina si caratterizza per la presenza di
insediamenti di grande dimensione che storicamente condizionano il tessuto economico e sociale,
rappresentando da oltre quarant’anni un rischio per l’equilibrio dell’ecosistema, per una rilevante
densità antropica e per una elevata mobilità urbana ed extraurbana non supportata da un quadro
infrastrutturale adeguato alla domanda ed alle future prospettive di sviluppo ma che, al contrario,
è tuttora caratterizzato da indici di dotazione, in particolare viari e ferroviari, molto inferiori alla
media regionale e nazionale (...).La grande industria, in particolare quella siderurgica, risulta ad
oggi ancora imprescindibile, ed incide in misura assolutamente rilevante sulla struttura economica
territoriale della quale sostiene l’occupazione, il valore aggiunto industriale e l’interscambio con
l’estero.
L’Istituto è presieduto dal Dirigente Scolastico, Dott. Prof. Angela Maria Santarcangelo, che
assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della
gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle
competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di
                                                                                    3
direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il dirigente
scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è
titolare delle relazioni sindacali. Nell’esercizio delle competenze di cui sopra il dirigente scolastico
promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle
risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l’esercizio della libertà di
insegnamento, intesa come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per
l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l’attuazione del diritto
all’apprendimento da parte degli alunni. Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni
scolastiche, spetta al dirigente l’adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del
personale.
Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente può avvalersi di
docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti

                                                                                    4
2. INFORMAZIONI SUL CURRICULUM
(Presenti nel PTOF)
PROFILO IN USCITA DELL’INDIRIZZO
QUADRO ORARIO SETTIMANALE

DISCIPLINA                                                     ORE
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                        4
STORIA                                                               2
LINGUA INGLESE                                                       3
MATEMATICA                                                           3
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                           2
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE                          1
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI                       8
( GRAFICA E LABORATORIO)
SECONDA LINGUA STRANIERA ( TEDESCO)                                  2
ECONOMIA AZIENDALE                                                   3
TECNICHE DI COMUNICAZIONE                                            2
STORIA DELL’ARTE ED ESPR.GR.-ART.                                    2

PROFILO PROFESSIONALE

                           GRAFICO – INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI
      • OPERATORE GRAFICO (1, 2, 3 classe) • PROMOZIONE COMMERCIALE E PUBBLICITARIA (5 anni)

L’indirizzo Grafico Pubblicitario è attuale e attraente. Consente di acquisire competenze nel campo della creatività e in
quello tecnologico, spendibili sia nei percorsi universitari ed accademici sia per l’accesso alle professioni tecniche.
                                                 PROFILO PROFESSIONALE
Il diplomato in promozione commerciale e pubblicitaria possiede una formazione completa, valorizzata
dall’apprendimento in chiave creativa, da conoscenze tecnico-scientifiche, da competenze comunicative funzionali
(lingua italiana e due lingue straniere) e dall’utilizzo dei linguaggi multimediali, grafico-pittorici ed audiovisivi che lo
rendono autonomo nell’affrontare processi produttivi e costruttivo nella soluzione di problemi. Può ricoprire una
pluralità di ruoli nel campo grafico e pubblicitario: • offrire servizi di pubblicità e promozione in aziende industriali ed
artigianali • realizzare prodotti coerenti con le strategie di marketing e di pianificazione • governare processi e
organizzare risorse in aziende con marketing avanzato • utilizzare le ICT (Tecnologie dell’Informazione e della
Comunicazione) • ottimizzare la comunicazione attraverso moderni software • proseguire gli studi con l’accesso a
qualsiasi facoltà universitaria.
                                                 COMPETENZE IN USCITA
Il diplomato in promozione commerciale e pubblicitaria è in grado di: • Individuare le tendenze del mercato grafico
pubblicitario; • Interagire nel sistema azienda in base alle competenze richieste dalla comunicazione e dall’editing; •
Utilizzare strumenti tecnologici e software applicativi; • Contribuire ai servizi di amministrazione e gestione aziendale
previsti dalla normativa vigente; • Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino; • Interagire
nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer
satisfaction; • Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari; • Realizzare
attività funzionali all’organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi; •
Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzarne i risultati; • Interagire col sistema
informativo aziendale.
Il Tecnico della promozione commerciale e pubblicitaria può proseguire gli studi con l’accesso a qualsiasi facoltà
universitaria o ai percorsi post-diploma degli ITS.
                                                 SBOCCHI PROFESSIONALI
                                                                                                    5
Il diplomato in promozione commerciale e pubblicitaria può assumere mansioni presso: • Aziende industriali e
artigianali di pubblicità • Studi Grafici, Agenzie di pubblicità • Prepress in aziende tipografiche • Aziende di stampa
digitale • Studi fotografici • Aziende con reparto marketing • Attività in proprio/Free lance • Case Editrici.
                                              QUALIFICA PROFESSIONALE
Operatore Grafico Interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione grafica con autonomia e responsabilità
limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. Applicando ed utilizzando metodologie
di base, strumenti e informazioni svolge attività relative alla realizzazione del prodotto grafico (seguendo le istruzioni
ricevute) e alla produzione dei file per la pubblicazione su supporto cartaceo e multimediale. Utilizza competenze di
elaborazione grafica impiegando software professionali per il trattamento delle immagini e per l’impaginazione di
stampati; possiede, a seconda degli indirizzi, competenze per la gestione della stampa e dell’allestimento e
competenze per la produzione multimediale.

                                                                                                  6
3. QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE
ELENCO DEGLI ALUNNI
N°                                 ALUNNO                                 PROVENIENZA
AMOROSO                            COSIMO DAMIANO                         IV A GRAFICA
CIACCIA                            NICOLETTA                              V A GRAFICA
DELLISANTI                         GIUSEPPE                               IV A GRAFICA
DI SANTO                           STEFANO                                V A GRAFICA
GIOSA                              ALESSIA                                IV A GRAFICA
LOMARTIRE                          LUANA                                  IV A GRAFICA
MALANDRINI                         CHRISTIAN                              IV A GRAFICA
ONINA                              THOMAS                                 IV A GRAFICA
PALAGIANO                          ROBERTO                                IV A GRAFICA
VOLTASIO                           ELENA                                  IV A GRAFICA

COMPOSIZIONE
PROVENIENZA TERRITORIALE
OSSERVAZIONI SULLE DINAMICHE RELAZIONALI
OSSERVAZIONI GENERALI SUL PERCORSO FORMATIVO
PRESENZA DI EVENTUALI PROBLEMATICHE RELATIVE A FORTE INSTABILITÀ IN PARTICOLARI DISCIPLINE
OSSERVAZIONI SUL METODO DI STUDIO
LIVELLI GENERALI RAGGIUNTI
In fase di programmazione iniziale, i docenti del Consiglio di classe hanno rilevato la situazione di
partenza somministrando test d’ingresso nella forma di prove strutturate o conversazioni guidate
allo scopo di determinare il possesso dei pre-requisiti generali; conseguentemente la classe
risultava articolata in 3 livelli in riferimento alla preparazione, al metodo di lavoro all’impegno e
alla partecipazione

                                                                           N.
   LIVELLO CARATTERISTICHE                                                        INTERVENTI
                                                                           ALUNNI

             buone    conoscenze    e   competenze      nelle   diverse

   ALTO      discipline, metodo di studio organizzato, impegno 1                     Di potenziamento
             costante, capacità di elaborazione personale e critica

             conoscenze ed abilità accettabili, insicuri nel metodo di

             studio, bisognosi a volte di sostegno e chiarimenti, non
                                                                                     Di consolidamento -
   MEDIO                                                                   7
             sempre assidui nell’impegno                                             potenziamento

                                                                                         7
abilità carenti, conoscenze sommarie e superficiali,

              metodo di lavoro disordinato, ritmo di apprendimento 2               Di consolidamento -
   BASSO
                                                                                   recupero
              lento, impegno ed attenzione discontinua

Il corpo docente per superare difficoltà e lacune rilevate nella fase di avvio dell’anno scolastico,
ha ritenuto opportuno attivare in itinere azioni di potenziamento, consolidamento, sostegno e
recupero con differenti obiettivi e metodologie a seconda del tipo di difficoltà; in genere gli
interventi sono stati attuati attraverso attività e compiti differenziati in classe e a casa.

FINALITA’ E OBIETTIVI COMUNI

La Programmazione di Classe, dopo aver preso atto della situazione di partenza di questa

classe, ha individuato finalità educative operative comuni di carattere comportamentale e

cognitivo.

Finalità cognitive:

    - Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro
    - Sviluppo delle capacità di comunicazione
    - Sviluppo della capacità di giudizio critico ed autonomo
    - Utilizzo delle competenze acquisite nelle diverse discipline.
    -
Finalità socio-affettive:

   -   Sviluppo dell’attitudine alla socialità
   -   Sviluppo del senso di responsabilità : verso se stessi, verso gli altri e la scuola
   -   Crescita armonica e consapevole della propria corporeità.

STRATEGIE OPERATIVE COMUNI

Al fine di realizzare quanto sopra esplicitato, il Consiglio di Classe si è proposto di:

   •   operare con spirito di collaborazione, perseguendo i medesimi obiettivi educativi, come
       l’osservanza del Regolamento di Istituto di cui una copia è stata affissa in classe, insieme

                                                                                      8
ad una copia dello Statuto dello studente, promovendo nello stesso tempo anche il rispetto
        di norme comportamentali spicciole ma condivise;
    •   individuare percorsi funzionali non solo alla singola disciplina, ma anche all’intero percorso
        didattico, incluso quello specificatamente professionalizzante della cosiddetta “terza area”.
        Percorsi tali da sostenere, sviluppare, ampliare e fissare determinati contenuti ed abilità,
        senza tuttavia essere una mera ed inutile ripetizione.
    •   utilizzare strategie didattiche idonee, per arginare fenomeni negativi quali l’assenteismo ed
        il disinteresse. Strategie coinvolgenti, che rendano l’allievo consapevole di obiettivi ,
        finalità, scopi dell’iter scolastico. Strategie che tengano in considerazione gli interessi e le
        propensioni dichiaratamente operative e non teoriche degli allievi, con un confronto reale
        o virtuale, ma costante, con la realtà lavorativa;
    •   applicare modalità di verifica e criteri di valutazione comuni, che presentino medesimi
        descrittori da applicare in modo univoco

RELAZIONE FINALE GENERALE

La classe V A risulta formata da 10 alunni, di cui due provenienti dalla classe quinta dello scorso
anno scolastico, all’interno del gruppo classe c’è un alunno DVA che segue la programmazione per
obiettivi minimi, la cui documentazione che è parte integrante del presente documento verrà
consegnata alla commissione in busta chiusa..

All’inizio dell’anno scolastico i docenti del Consiglio di classe hanno preso atto della situazione di
partenza, evidenziando negli alunni, attraverso la somministrazione di test scritti e colloqui orali, il
possesso di alcuni prerequisiti e la mancanza di altri. Sono state quindi individuate finalità ed
obiettivi comuni e sono state poste in essere strategie didattiche ed operative concordate, al fine
di operare in modo armonico e condiviso, senza inutili ripetizioni. Ogni docente della classe, per
quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione
iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato
adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico.

A far data dal 05 marzo, l’orario settimanale per la didattica a distanza è stato rimodulato come è
possibile evincere da Argo. I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito
sociale e formativo di “ fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di
contrastare l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il
percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti
attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle
piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test

                                                                                        9
digitali, l’uso di App. In particolare, durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno
adottato i seguenti strumenti e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e
concordate con gli alunni, mediante l’applicazione di Moodle, invio di materiale semplificato,
mappe concettuali e appunti; correzione degli esercizi attraverso la mail istituzionale, spiegazione
di argomenti tramite audio materiale didattico, mappe concettuale e power point, mappe
concettuali e materiale semplificato realizzato tramite vari software e siti specifici. I docenti, oltre
alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti,
schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto. Nonostante le
molteplici difficoltà, nella seconda metà dell’a.s., anche coloro che non avevano conseguito
valutazioni positive nel primo quadrimestre, hanno dimostrato la volontà di migliorare
impegnandosi in maniera più assidua e adeguata, fatta eccezione per due alunni che hanno
frequentato in maniera decisamente saltuaria così come saltuaria è stata la restituzione dei
compiti assegnati sulla piattaforma MOODLE per la FAD.

Le competenze e le conoscenze sono state acquisite in maniera adeguata. Attenzione particolare
è stata dedicata a far acquisire un atteggiamento positivo verso tutte le discipline.

La classe, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio
2015, n.107 e successive integrazioni). Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo
biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti
iniziative: Incontri con esperti di settore, orientamento al lavoro e agli studi universitari, purtroppo
la visita programmata sempre ai fini dell’orientamento presso l’accademia delle Belle Arti di Lecce
è stata cancellata a causa della pandemia.

La classe nel suo complesso ha potenziato le competenze e le conoscenze iniziali. Permangono
comunque alcune difficoltà in una minima parte della classe. Tenendo conto dei dati di contesto
sopra delineati, delle linee generali del Progetto Educativo, si può asserire che il livello della classe
è nel complesso discreto e i programmi sono stati svolti in maniera accettabile; si fa riferimento
agli allegati personali di ogni singolo insegnante per definire il percorso didattico effettuato.
Quasi tutti gli obiettivi cognitivi indicati nella programmazione di classe possono dirsi realizzati a
livelli quasi accettabili; permangono carenze e insicurezze in alcune discipline.

Nell’area degli obiettivi trasversali comportamentali si registrano i seguenti risultati: l’impegno
domestico, è sempre risultato accettabile; la frequenza è risultata discontinua per alcuni alunni;
la partecipazione al dialogo educativo, tranne che per alcuni elementi, è stata perlopiù positiva;
le relazioni interpersonali con i docenti sono risultate improntate al reciproco rispetto e alla
critica costruttiva.
                                                                                     10
4. STORIA DELLA CLASSE

CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

      DISCIPLINA                           DOCENTE            A.S.2017 /2018   A.S.2018 /2019    A.S.2019 /2020

1     LINGUA E LETT. ITALIANA              SILVIA SFERRA      X                X                 X
2     LINGUA E LETT. INGLESE               GRETA BIAVATI                                         X
3     STORIA                               SILVIA SFERRA      X                X                 X
4     MATEMATICA                           ANNA      MARIA                                       X
                                           D’ANDRIA
5     SCIENZE MOTORIE                      GIOVANNI GRECO     X                X                 X
6      DIRITTO ED ECONOMIA                 TIZIANA PADULA                                        X

7     TEDESCO                              EVINA GAZZA                                           X
8     TCN.PROF.SERVIZI                     MARIA              X                X                 X
      COMMERCIALI GRAFICA                  MESSINESE
9     STORIA DELL’ARTE ED ESPR.GR.-ART     FRANCESCO          X                X                 X
                                           RICCOBELLI
10    RELIGIONE                            ANNA MARIA SANNA   X                X                 X
11    TECN. DI COMUNICAZIONE               FARINA                                                X

ALUNNI NEL TRIENNIO

ANNO DI CORSO              STUDENTI              STUDENTI              STUDENTI INSERITI    STUDENTI       NON
                           FREQUENTANTI          TRASFERITI                                 AMMESSI
III                        12                                          1                    2
IV                         10                    2
V                          10                    0                     2

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CLASSE TERZA

DISCIPLINA                                ESITO POSITIVO                       ESITO NEGATIVO

SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO CLASSE QUARTA

DISCIPLINA                                ESITO POSITIVO                       ESITO NEGATIVO

                                                                                            11
I CREDITI RELATIVI ALLE CLASSI TERZE E QUARTE, SONO STATI MODIFICATI IN BASE ALLE DISPOSIZIONI
DELL’OM N.10 DELL’16/5/2020.

SITUAZIONE CREDITI

N     COGNOME                  NOME           CREDITO III     CREDITO IV      TOTALE
                                              ANNO            ANNO            CREDITI
1     AMOROSO                  COSIMO              17              17              34
                               DAMIANO
2     CIACCIA                  NICOLETTA            14              15             29
3     DELLISANTI               GIUSEPPE             12              15             27
4     DI SANTO                 STEFANO              12              14             26
5     GIOSA                    ALESSIA              15              15             30
6     LOMARTIRE                LUANA                12              12             24
7     MALANDRINI               CHRISTIAN            14              15             29
8     ONINA                    THOMAS               14              15             29
9     PALAGIANO                ROBERTO              14              15             29
10    VOLTASIO                 ELENA                15              15             30

                                                                            12
5. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione trasversale di Dipartimento relativa al V° anno:
- OBIETTIVI COMPORTAMENTALI TRASVERSALI
- OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
Per gli OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle singole
discipline oggetto di studio (ALLEGATO A)
Osservazioni circa il raggiungimento dei precedenti obiettivi
   OBIETTIVI PER AREA

         OBIETTIVI TRASVERSALI
   -   sviluppo della capacità critica e dell’autovalutazione nei processi produttivi
   -   interazione responsabile con le problematiche specifiche e del mondo del lavoro
   -   acquisizione di uno stile di vita in armonia con l’ambiente
   -   capacità di esporre con chiarezza le proprie idee articolando adeguatamente l’argomento e utilizzando una
       terminologia adeguata e appropriata
   -   capacità di organizzare autonomamente collegamenti pluridisciplinari
   -   utilizzazione al meglio delle competenze professionali acquisite tenendo conto delle innovazioni del mondo
       del lavoro
   -   capacità di trasferire le proprie competenze da un ambito disciplinare ad un altro e di confrontarle
   -   capacità di valutare criticamente la realtà
   -   capacità di sapersi orientare nelle scelte per gli studi successivi o per l’inserimento sul mondo del lavoro.

        Nello specifico della Programmazione trasversale dei Dipartimenti, relativa al V anno, sono stati fissati i
        seguenti obiettivi comportamentali e cognitivi trasversali:

         OBIETTIVI COMPORTAMENTALI TRASVERSALI e OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
        (Si fa riferimento alla programmazione di Istituto per l’a. s. 2019/2020).

        OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI
        Per gli obiettivi specifici disciplinari si fa riferimento alle schede allegate al presente documento e inerenti
        alle singole discipline oggetto di studio (ALLEGATO A).

                                                                                                13
6. METODOLOGIA DIDATTICA

                                                             PROBLEM SOLVING
                                         LEZIONE DIALOGATA
                      LEZIONE FRONTALE

                                                                                                                                                                                COMPITI PER CASA
                                                                                           LABORATORIALE

                                                                                                           COOPERATIVE

                                                                                                                                         CONSOLIDAMENTO
         DISCIPLINE

                                                                                                                                                                     SOSTEGNO
                                                                                                                                                          RECUPERO
                                                                               DIDATTICA

                                                                                                            LEARNING

                                                                                                                         POTENZIAMENTO
    Lingua e                       ü              ü                  ü                     ü                  ü                          ü                                              ü
  letteratura
    italiana
     Storia                        ü              ü                  ü         ü                              ü                          ü                                              ü

  Matematica                       ü              ü                  ü                                        ü                          ü                                              ü
   Economia                        ü              ü                                                                                                                                     ü
   Aziendale
 Lingua Inglese                    ü              ü                  ü                     ü                  ü                          ü                                              ü

 Lingua Tedesca                    ü              ü                  ü                     ü                  ü                          ü                                      ü
      Tecniche                     ü              ü                  ü                     ü                  ü                          ü                                              ü
professionali dei
      servizi
   commerciali
     (Grafica)
    Docente in                     ü              ü                  ü                     ü                  ü                          ü                                              ü
  compresenza
    per Grafica
Scienze motorie                    ü              ü                  ü                                                                   ü
    e sportive
 Storia Dell’arte                  ü              ü                  ü                                                                                                          ü
 Ed Espr.Gr.-Art
   Tecniche di                     ü              ü                  ü                                        ü                          ü                                      ü
 comunicazione
     Religione                           ü                   ü                                                                           ü
     cattolica

                                                                                                                                                                                14
7. SRTUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

La verifica del processo di apprendimento è stata attivata al completamento di ogni blocco
tematico ed è sempre stata coerente con le attività svolte.
Il Consiglio di Classe ha ritenuto di dover sottoporre gli allievi a due/tre verifiche scritte per
quadrimestre e ad un congruo numero di verifiche orali.
A tal fine si è fatto riferimento ai parametri di valutazione stabiliti a livello collegiale.
Tale momento diagnostico ha richiesto l’utilizzo di diversi strumenti di controllo, così come
riportato nella seguente tabella:

                                                        SEMISTRUTTURATE

                                                                          INTERROGAZIONI

                                                                                                                         ESERCITAZIONI E
                                                                                                        PROFESSIONALI

                                                                                                                          OSSERVAZIONE
                                                                                                                          LABORATORIO
                                                                                                        CASI PRATICI E
                                          STRUTTURATE

                                                                                                                           SISTEMATICA
                                                                            INDIVIDUALI

                                                                                           COLLEGIALI
           DISCIPLINE

                                                                                                                            RELAZIONI
                        SCRITTE

                                  ORALI

      Lingua e                ü                         ü                         ü                                                 ü
    letteratura
      italiana
       storia                 ü                                                   ü                                                 ü

   Matematica                 ü                         ü                         ü                                       ü         ü
     Economia                 ü                                                   ü
     Aziendale
   Lingua Inglese             ü                         ü                         ü                                                 ü
        Lingua                ü                                                   ü                                       ü         ü
      Tedesca
       Tecniche               ü                         ü                         ü                        ü              ü         ü
   professionali
     dei servizi
    commerciali
     (GRAFICA)
     Docente in               ü                                                   ü                        ü              ü         ü
   compresenza
     per grafica
      Scienze                                                                                                             ü         ü
     motorie e
      sportive
  Storia Dell’arte            ü                         ü                         ü                                                 ü
  Ed Espr.Gr.-Art
    Tecniche di               ü                         ü                         ü                                                 ü
  comunicazione

                                                                                                                                           15
Religione                                ü                          ü
       cattolica

    8. ATTIVITÀ E PERCORSI PCTO NEL TRIENNIO

                       PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2017 – 2018

                          TITOLO DEL PROGETTO: GRAFICAMENTE
                                              Prima annualità

                      TUTOR: Maria Giovanna Russo          CLASSE: 3 A indirizzo grafico

TITOLO DEL PROGETTO: GRAFICAMENTE
Modulo n. 1 – Prima annualità

Progetto : Promuovere con le immagini : progettare e realizzare il logo dell’Ecomuseo

Azienda : WWF sezione di Taranto

ORE:

Moduli teorici: 12 di teoria sulla sicurezza
  1) Sicurezza sui luoghi di lavoro – n. 4 ore
  2) Salute sui luoghi di lavoro – n. 4 ore
  3) Presentazione dell’azienda ospitante/cultura d’impresa – n. 4 ore
120 in stage
12 di teoria sulla sicurezza

2. Tipologia

x Alternanza in Enti esterni

□ Impresa formativa simulata

□ Bottega Scuola

□ Scuola Impresa

□ Buone Pratiche

□ Altro ___________________________________________________

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:

Il progetto vuole individuare e sviluppare idee e proposte per la realizzazione del LOGO dell’Ecomuseo,
che sia a passo con i tempi dando la possibilità di far usare ai ragazzi la creatività e la contaminazione
culturale. Il gruppo sarà animato da operatori dell’Ecomuseo del Mar Piccolo che guideranno i ragazzi

                                                                                           16
alle forme e ai colori della natura del secondo seno del Mar Piccolo ed alla conoscenza del territorio
affinché i ragazzi possano creare il logo che rappresenti la specifica essenza del territorio.

IMPRESE COINVOLTE

Azienda : WWF sezione di Taranto

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

E’ previsto un monitoraggio intermedio ed una valutazione finale.

Il monitoraggio sarà effettuato tramite un questionario.

L’accertamento finale delle competenze sarà effettuato dal consiglio di classe in sinergia con tutti i
soggetti coinvolti.

Il tutor aziendale, in collaborazione con il tutor scolastico, al termine del percorso di alternanza in
azienda effettuerà la valutazione degli studenti

Seconda annualità

TITOLO DEL PROGETTO: GRAFICAMENTE
Modulo n. 2 – Seconda annualità

Progetto : Promuovere con le immagini : progettare e realizzare il logo dell’Ecomuseo

Azienda : WWF sezione di Taranto

ORE:

Moduli teorici: 12 di teoria sulla sicurezza
  1) Sicurezza sui luoghi di lavoro – n. 4 ore
  2) Salute sui luoghi di lavoro – n. 4 ore
  3) Presentazione dell’azienda ospitante/cultura d’impresa – n. 4 ore
120 in stage
Periodo in azienda: dal 31/10/2018 al 16/04/2019

2. Tipologia

                                                                                           17
x Alternanza in Enti esterni

□ Impresa formativa simulata

□ Bottega Scuola

□ Scuola Impresa

□ Buone Pratiche

□ Altro ___________________________________________________

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO:

Il progetto vuole individuare e sviluppare idee e proposte per la realizzazione del LOGO dell’Ecomuseo,
che sia a passo con i tempi dando la possibilità di far usare ai ragazzi la creatività e la contaminazione
culturale. Il gruppo sarà animato da operatori dell’Ecomuseo del Mar Piccolo che guideranno i ragazzi
alle forme e ai colori della natura del secondo seno del Mar Piccolo ed alla conoscenza del territorio
affinché i ragazzi possano creare il logo che rappresenti la specifica essenza del territorio.

IMPRESE COINVOLTE

Azienda : WWF sezione di Taranto
          BRAINPULL di conversano
         ANPAL

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

E’ previsto un monitoraggio intermedio ed una valutazione finale.

Il monitoraggio sarà effettuato tramite un questionario.

L’accertamento finale delle competenze sarà effettuato dal consiglio di classe in sinergia con tutti i
soggetti coinvolti.

Il tutor aziendale, in collaborazione con il tutor scolastico, al termine del percorso di alternanza in
azienda effettuerà la valutazione degli studenti

                                                                                           18
9. ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive
proposte dall’Istituto e di seguito elencate.

TIPOLOGIA                OGGETTO                                LUOGO              DURATA

INCONTRI CON ESPERTI         -   Conferenza AVIS/AIDO           Aula      magna
                             -   Convegno “ la violenza         Cabrini
                                 sulle donne “
                             -   Discriminazione        delle   Università degli
                                 donne sui luoghi di lavoro –   Studi di Bari
                                 CGIL                           “Aldo Moro”
                             -   Convegno “ il Diritto di
                                 Privacy”

ORIENTAMENTO                 -   Conferenza     “professione    Aula      Magna
                                 militare”                      Cabrini
                             -   Incontri presso Aula
                                 Magna dell’Istituto con
                                 rappresentanti del
                                 mondo Universitario di
                                 Bari , di Taranto e delle
                                 Forze Armate , rivolti a
                                 tutte le classi V
                                 dell’Istituto.
                             -   Comunicazione delle
                                 iniziative di
                                 orientamento
                                 organizzate dalle facoltà
                                 universitarie di Bari,
                                 Lecce , dei corsi ITS
                                 presenti nel territorio.
                             -   Distribuzione ai ragazzi
                                 delle classi quinte del
                                 materiale informativo
                                 ricevuto dagli Atenei,
                                 dalle Scuole di
                                                                                     19
Specializzazione e da vari
    Enti
-   Informazione sulle date e
    le modalità dei test di
    ammissione ai vari corsi di
    Laurea
-   Orientamento a distanza:
-   Dipartimento di Scienze
    Politiche e relazioni
    internazionali:
    lascuolauniversitaria
-   Campus Orienta Online
    Salone dello Studente
-   Fondazione ITS per il May
    in Italy
-   ITS Apulia Digital Maker

                                  20
10. PROGETTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                                PROGETTO - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                                                  - Potenziamento -

del DIRITTO                                                    Proff. Filomena MADERA Antonio LODDO

Destinatari:
Per gli studenti del quinto anno dell’ Istituto “Cabrini” impegnati nello svolgimento dell’esame di maturità.
Finalità:
l D.lvo 62/2017 introduce nell’esame di Stato le “attività svolte nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione”. In
particolare, “Il colloquio accerta le conoscenze e competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a
Cittadinanza e Costituzione.”
Il DM 37/2019 scrive un po’ diversamente che “parte del colloquio è dedicata alle attività, ai percorsi e ai
progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione”.

Infine, l’OM 205/2019, la più recente, ripete quest’ultima frase due volte, riguardo sia al colloquio, sia al documento di
classe, che illustra “le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione, realizzati in
coerenza con gli obiettivi del Ptof. È evidente che una cosa è “accertare le conoscenze e le competenze”, altra cosa è
“dedicare” una parte del colloquio alle attività svolte. Sembra questo l’orientamento normativo prevalente.

                                                                                                   21
Obiettivi:

Il MIUR individua come primario il rapporto tra scuola e Costituzione prevedendo che la scuola deve favorire
l’incontro tra le nuove generazioni e la Costituzione affinchè esse possano conoscere ed accettare i principi
e i valori fondamentali e la loro evoluzione.

Il testo costituzionale infatti costituisce una guida, una mappa dei valori per le nuove generazioni. L’attenzione va
rivolta sia ai contenuti e ai comportamenti di cittadinanza attiva e consapevole.

In tal senso il modulo proposto ha dunque lo scopo di potenziare e incrementare le competenza civiche-
sociali. Tale percorso sviluppa le finalità del primo asse su cui si fonda l’insegnamento/apprendimento di
Cittadinanza e Costituzione, quello dei diritti della persona come singolo e come cittadino e dei Diritti Umani
sanciti dalla Carta Costituzionale italiana e dalla legislazione internazionale.
Riprende e va ad approfondire la conoscenza del testo della Costituzione, dei principi fondamentali, dei diritti
e doveri di ogni cittadino.
Valorizza la consapevolezza della persona come soggetto di diritti nell’ambito della famiglia, della scuola,
della società, delle istituzioni in genere al fine di formare cittadini italiani che siano anche cittadini d’Europa e
del mondo attivi e responsabili.

Esalta il valore delle libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertà individuali e sociali
costituzionalmente garantite.

Competenze di riferimento promosse:
1. Imparare a imparare

Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare
informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire
abilità di studio.

2. Competenze sociali e civiche

Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla
Costituzione. Collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone

Aspetti trasversali connessi alla realizzazione del progetto ed altre materie coinvolte:
Sarà improntato sulla formazione degli alunni attraverso l’approfondimento in primo luogo della conoscenza
tecnico-scientifica dell’argomento e sarà sviluppato attraverso un lavoro multidisciplinare in una dimensione
integrata con le materie dell’area storico-umanistico-sociale.
In seguito al DPCM 4 Marzo 2020 e seguenti in materia scolastica in virtù dei quali sono state sospese le
attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado con la possibilità di svolgimento di attività formative a

                                                                                              22
distanza e, onde evitare un carico eccessivo dell’utilizzo della stessa da parte degli alunni, gli argomenti
trattati nel Progetto di Cittadinanza e Costituzione non sono stati portati a termine.
Pertanto i moduli svolti sono i seguenti:

    1.   Quadro storico e origine della Costituzione

    2.   Democrazia, diritti e doveri

    3.   Costituzione e immigrazione

    4.   Forme di Stato e di governo

Anche le verifiche delle competenze raggiunte            tramite lo sviluppo del progetto stesso sono state
tralasciate. Si era infatti pensato di simulare un colloquio a fine percorso.
Tempi: il corso si è articolato quindi in quattro moduli un’ora ciascuno con cadenza settimanale.
Materiali - strumenti: prodotti e materiali forniti dai docenti; appunti durante il corso. Lavagna LIM. PC del
docente o dell’Istituto per la proiezione di video di Youtube tematici sui vari argomenti trattati. Utilizzo di
slides durante il percorso

                                                                                         23
11. VERIFICHE E VALUTAZIONI

Nel processo di valutazione per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti:
    • il comportamento,
    • il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,
    • i risultati delle prove e i lavori prodotti,
    • le osservazioni relative alle competenze trasversali,
    • il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,
    • il possesso di conoscenze e nozioni basilari
    • l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,
    • l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative,

La valutazione deriverà dalla misura del livello raggiunto in termini di conoscenze/competenze sulla base degli
standard formativi individuati nelle programmazioni disciplinari.
Tale misurazione sarà tradotta in un voto, ottenuto attraverso la griglia di valutazione di seguito riportata, che verrà
reso noto all'allievo con opportune indicazioni, utili a trasformare in occasione di formazione anche il momento
valutativo.

Livello                        Voto   Giudizio        CONOSCENZE                 ABILITA'                          COMPETENZE

                                                      Frammentarie        e      Applica le conoscenze minime      Comunica      in   modo
                                      Gravemente      gravemente lacunose        solo se guidato e con gravi       scorretto e improprio
                               1–3                                               errori
                                      insufficiente

                                                      Superficiali e lacunose    Applica le conoscenze minime,     Comunica      in     modo
                                                                                 se guidato, ma con errori anche   inadeguato, non compie
  Livello base non raggiunto

                               4      Insufficiente
                                                                                 nell’esecuzione di compiti        operazioni di analisi
                                                                                 semplici
                                                      Superficiali e incerte     Applica le conoscenze con         Comunica in modo non
                                                                                 imprecisione nell’esecuzione di   sempre coerente. Ha
                               5      Mediocre                                   compiti semplici                  difficoltà a cogliere nessi
                                                                                                                   logici; compie analisi
                                                                                                                   lacunose

                                                      Essenziali, ma       non   Esegue compiti semplici senza     Comunica         in   modo
                                                      approfondite               errori sostanziali, ma con        semplice ma adeguato.
                                                                                 alcune incertezze                 Incontra            qualche
                               6      Sufficiente                                                                  difficoltà nelle operazioni
                                                                                                                   di analisi e sintesi, pur
                                                                                                                   individuando i principali
  Base

                                                                                                                   nessi logici
                                                      Essenziali con eventuali   Esegue correttamente compiti      Comunica         in   modo
                                                      approfondimenti            semplici    e   applica  le       abbastanza efficace e
                                                      guidati                    conoscenze anche a problemi       corretto. Effettua analisi,
  Intermedio

                               7      Discreto
                                                                                 complessi, ma con qualche         coglie       gli     aspetti
                                                                                 imprecisione                      fondamentali, incontra
                                                                                                                   qualche difficoltà nella

                                                                                                                         24
sintesi

                             Sostanzialmente         Applica autonomamente le        Comunica      in    modo
                             complete con qualche    conoscenze anche a problemi     efficace e appropriato.
                             approfondimento         complessi in modo globalmente   Compie analisi corrette e
                             autonomo                autonomo                        individua collegamenti.
           8    Buono
                                                                                     Rielabora
                                                                                     autonomamente             e
                                                                                     gestisce situazioni nuove
                                                                                     non complesse
                             Complete, organiche,    Applica le conoscenze in modo   Comunica      in    modo
                             articolate  e    con    corretto e autonomo anche a     efficace e articolato.
                             approfondimenti         problemi complessi              Rielabora     in    modo
                             autonomi                                                personale     e    critico,
           9    Ottimo
                                                                                     documenta il proprio
                                                                                     lavoro.          Gestisce
                                                                                     situazioni    nuove       e
                                                                                     complesse
                             Organiche,              Applica le conoscenze in modo   Comunica      in    modo
                             approfondite        e   corretto, autonomo e creativo   efficace e articolato.
                             ampliate in modo        a problemi complessi            Legge criticamente fatti
                             autonomo e personale                                    ed eventi, documenta
                                                                                     adeguatamente             il
           10   Eccellente
                                                                                     proprio lavoro. Gestisce
                                                                                     situazioni         nuove,
Avanzato

                                                                                     individuando     soluzioni
                                                                                     originali.

                                                                                           25
12.PROGRAMMAZIONE IN VISTA DELL’ESAME DI STATO – COLLOQUIO ORALE

Il Consiglio di classe, durante il corso dell’a.s., utilizzando la modalita’ della videolezione, ha
illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato.
Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche;
tuttavia sono state illustrate agli studenti le modalità di svolgimento.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELL’ESAME ORALE

 L’art.17 comma 1 della predetta OM illustra l’articolazione dell’esame orale che prevede,
innanzitutto, la discussione di un elaborato relativo alla disciplina di indirizzo individuata come
seconda prova. L’argomento sarà assegnato a ciascun alunno entro e non oltre il 1 giugno p.v.
utilizzando la bacheca del registro elettronico. L’elaborato sarà inviato, successivamente, dagli
alunni al docente della disciplina di indirizzo per posta elettronica entro e non oltre il 13 giugno
p.v..
Sarà utilizzare l’indirizzo mail di dominio dell’istituto @cabrinitaranto.edu.it al fine di garantire la
sicurezza delle procedure e la riservatezza degli atti.

Inoltre a seguito dell’OM n.10 del 16/05/2020 che disciplina gli esami di stato, vengono allegati i
testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano svolti durante il quinto anno che
saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale (art.9 comma 1 lettera b dell’OM n.
10/2020).

                      AUTORE                                                OPERE
GABRIELE D’ANNUNZIO                                  LA SERA FIESOLANA
                                                     LA PIOGGIA NEL PINETO
GIOVANNI PASCOLI                                     LAVANDARE
                                                     X AGOSTO
                                                     LA MIA SERA
LUIGI PIRANDELLO                                     LA PATENTE
                                                     IL TRENO HA FISCHIATO
                                                     LA NASCITA DI ADRIANO MEIS
ITALO SVEVO                                          LA COSCIENZA DI ZENO
                                                     L’ULTIMA SIGARETTA
                                                     LO SCHIAFFO DEL PADRE
GIUSEPPE UNGARETTI                                   IL PORTO SEPOLTO
                                                     FRATELLI
                                                     I FIUMI
                                                     SOLDATI
                                                     LA MADRE
EUGENIO MONTALE                                      MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO
                                                     SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO
                                                     HO SCESO DANDOTI IL BRACCIO

                                                                                    26
Il presente documento, corredato di tutti gli allegati, è condiviso all’unanimità da tutti i docenti
componenti del Consiglio di Classe

    DISCIPLINA                             DOCENTE                           FIRMA
        1 E LETT. ITALIANA
1. LINGUA                                  SILVIA SFERRA
2.  LINGUA E LETT. INGLESE                 GRETA BIAVATI
3. STORIA                                  SILVIA SFERRA
4. MATEMATICA                              ANNA MARIA D’ANDRIA
5. SCIENZE MOTORIE                         GIOVANNI GRECO
6. TECN. PROFES.SER.COMM.                  MARIA MESSINESE
7. TECN. PROFES.SER.COMM. LAB.             RAFFAELE LAVIOLA
8. TEDESCO                                 EVINA GAZZA
9. ECONOMIA AZIENDALE                      TIZIANA PADULA
10. STORIA DELL’ARTE ED ESP. GR. ART.      FRANCESCO RICCOBELLI
11. RELIGIONE                              ANNA MAIA SANNA
12. DOCENTE SOSTEGNO                       ELISABETTA SPALLUTO
13. DOCENTE SOSTEGNO                       STEFANO CARLUCCI

Taranto, 25/05/2020

Il Coordinatore di Classe                                  Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Maria Messinese
                                              Dott.ssa Prof.ssaAngela Maria Santarcangelo

                                                                                     27
Allegato A

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

                               Credito convertito ai
                                                         Nuovo credito attribuito
    Credito conseguito        sensi dell’allegato A al
                                                           per la classe terza
                                 D. Lgs. 62/2017
            3                             7                           11
            4                             8                           12
            5                             9                           14
            6                            10                           15
            7                            11                           17
            8                            12                           18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

                                           Nuovo credito attribuito
                Credito conseguito
                                             per la classe quarta
                          8                           12
                          9                           14
                         10                           15
                         11                           17
                         12                           18
                         13                           20

                                                                                    Firmato digitalmente da
                                                                                    AZZOLINA LUCIA
                                                                                    C=IT
                                                                                    O=MINISTERO ISTRUZIONE
                                                                                    UNIVERSITA' E RICERCA
TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame
                                           di Stato

                               Media dei voti      Fasce di credito
                                                    classe quinta
                                   M
Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
        La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito
        indicati.
      Indicatori             Livelli                                                                        Descrittori                                                                          Punti    Punteggio
Acquisizione dei contenuti      I    Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.                            1-2
e dei metodi delle diverse     II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.                       3-5
discipline del curricolo, con III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                                           6-7
particolare riferimento a      IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                                             8-9
quelle d’indirizzo             V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.                              10
Capacità di utilizzare le      I     Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                                        1-2
conoscenze acquisite e di      II    È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato                                                               3-5
collegarle tra loro
                               IIIÈ in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                                              6-7
                               IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                                                   8-9
                                V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                                         10
Capacità di argomentare in      I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico                                                    1-2
maniera critica e personale,   II    È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti                                          3-5
rielaborando i contenuti       IIIÈ in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                                   6-7
acquisiti
                               IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                                        8-9
                                V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti                             10
Ricchezza e padronanza          I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                                                       1
lessicale e semantica, con     II    Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                                                       2
specifico riferimento al       III   Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                                        3
linguaggio tecnico e/o di
                               IV    Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                                                  4
settore, anche in lingua
straniera                      V     Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                                  5
Capacità di analisi e          I     Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato                         1
comprensione della realtà      II    È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato                        2
in chiave di cittadinanza      III   È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                             3
attiva a partire dalla         IV    È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali                               4
riflessione sulle esperienze
personali                      V     È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali            5

                                                                                  Punteggio totale della prova

                                                                                                                                                                                   Firmato digitalmente da AZZOLINA
                                                                                                                                                                                   LUCIA
                                                                                                                                                                                   C=IT
                                                                                                                                                                                   O=MINISTERO ISTRUZIONE
                                                                                                                                                                                   UNIVERSITA' E RICERCA
ALLEGATO A
                               17.PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI

                     DISCIPLINA          DOCENTE             ORE DI LEZIONE SVOLTE:
                                                                 (AL04/03/2020)
                        Italiano        Silvia Sferra                     109

                                               LIBRI DI TESTO
                               TITOLO                                    AUTORI
                   La mia letteratura Dalla fine            Angelo     Roncoroni    M.Maria
                   dell’Ottocento a oggi                    Cappellini A: Dendi Elena Sada
                                                            Olga Tribulato

                                         OBIETTIVI DISCIPLINARI
          COMPETENZE                         CONOSCENZE                               ABILITA’
                                                (contenuti
                                             AL04/03/2020)
Competenze nell’uso della               U.D.A. 1.Le radici        Acquisire l’habitus alla lettura autonoma dei
lingua,sia dal punto di vista della     storiche della lingua     testi letterari contemporanei e del passato,
fruizione che della produzione di       italiana dall’Unità       saper rielaborare in modo personale le
varie tipologie testuali quali: il      nazionale ad oggi         conoscenze e le competenze acquisite in
saggio, l’articolo, la relazione, la    U.D.A. 2.L’età del        funzione della produzione orale e scritta;
lettera;                                Decadentismo,             saper effettuare analisi e sintesi dei testi
saper individuare le caratteristiche    letterati del primo       letterari;
del testo poetico e di quello           ‘900( poesia,prosa)       saper usare e produrre diverse tipologie
narrativo;                              U.D.A.3 .La               testuali.
saper individuare i referenti storici   letteratura               Identificare le tappe essenziali dello sviluppo
e culturali di un testo letterario.     contemporanea, la         storico/ culturale della lingua italiana nel ‘900.
Riconoscere le linee fondamentali       letteratura fra le due
della storia letteraria ed artistica    guerre.
anche con riferimento                   U.D.A.4. Tecniche
all’evoluzione sociale, scientifica     compositive per
tecnologica.                            diverse tipologie di
                                        produzione scritta.
                                        U.D.A.5.Metodi e
                                        strumenti per l’analisi
                                        e interpretazione di
                                        testi letterari.
                                        U.D.A.6. Principali
                                        fenomeni artistici
                                        dall’800 ad oggi.
METODOLOGIA DIDATTICA

  LEZIONE FRONTALE                        x
  LEZIONE DIALOGATA                       x
  PROBLEM SOLVING
  DIDATTICA LABORATORIALE                 x
  BRAIN STORMING
  COOPERATIVE LEARNING
  POTENZIAMENTO / CONSOLIDAMENTO
  RECUPERO / SOSTEGNO
  COMPITI PER CASA

  STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

  LIBRI DI TESTO                          x
  GIORNALI RIVISTE
  FOTOCOPIE                               x
  DISPENSE                                x
  LABORATORIO MULTIMEDIALE
  SUSSIDI AUDIOVISIVI
  VISITE / EVENTI
  SCHEMI / SINTESI / MAPPE                x

                  VERIFICHE

SCRITTE / ORALI                               x
STRUTTURATE / SEMISTRUTTURATE
INTERROGAZIONI INDIVIDUALI / COLLEGIALI       x
CASI PRATICI E PROFESSIONALI
ESERCITAZIONI E RELAZIONI LABORATORIO         x
OSSERVAZIONE SISTEMATICA                      x

              VALUTAZIONE
VALUTAZIONE TRASPARENTE, CONDIVISA ED OGGETTIVA.                                 x
   VALUTAZIONE FORMATIVA IN ITINERE PER LO SVILUPPO COMPLETO DELLA                  x
   PERSONALITÀ
   VALUTAZIONE SOMMATIVA (SITUAZIONE DI PARTENZA / RISULTATI ATTESI / RISULTATI     x
   OTTENUTI)
   VALUTAZIONE ORIENTATIVA (COSTRUZIONE DI UN REALISTICO CONCETTO DI SÉ IN          x
   FUNZIONE DELLE FUTURE SCELTE)

                   LIVELLI INDICATIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe è formata da 10 alunni,di cui 2 ripetenti. Dal punto di vista disciplinare,
mostra una positiva vivacità. Per quanto riguarda l'andamento didattico, la classe
per partecipazione, impegno ed interesse può essere suddivisa in gruppi: un gruppo
di alunni ha mostrato interesse discontinuo e prestato inadeguato impegno
conseguendo votazioni insufficienti; un piccolo gruppo segue con interesse e
partecipa attivamente al dialogo educativo con profitto; infine alcuni alunni, pur
mostrando interesse, non si applicano nello studio. Alcuni alunni hanno un metodo
di studio mnemonico, comportando notevoli difficoltà nell’apprendere i contenuti e
nella loro rielaborazione. I risultati sono nel complesso, sufficienti.Inoltre, stimolati
da situazioni vissute con particolari coinvolgimenti( come i momenti di attività
artistiche,progetti di alternanza scuola-lavoro), gli alunni, hanno dimostrato una
certa attitudine alla problemetizzazione degli eventi e quindi ad una personale
critica presa di posizione. All’interno della classe emergono alcuni allievi,che hanno
conseguito un livello di preparazione superiore alla media,supportati da un
comportamento scolastico, un impegno ed una tenacia non comuni. La maggior
parte degli allievi ha conseguito gli obiettivi minimi prefissati, alcuni hanno una
preparazione superficiale, non avendo ancora acquisito un valido metodo di studio,
altri non hanno una preparazione finale sufficiente e non hanno raggiunto gli
obiettivi minimi. Il programma è stato svolto completamente, con pause didattiche e
studio guidato(DAD). per permettere il recupero degli allievi meno motivati
all’apprendimento.
ALLEGATO A
                             17.PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI

                    DISCIPLINA          DOCENTE          ORE DI LEZIONE SVOLTE:
                                                             (AL04/03/2020)
                   Storia           Silvia Sferra                    50

                                            LIBRI DI TESTO
                               TITOLO                               AUTORI
                   Storia in corso 3                    De Vecchi/ Giovannetti

                                        OBIETTIVI DISCIPLINARI
         COMPETENZE                     CONOSCENZE                               ABILITA’
                                            (contenuti
                                         AL04/03/2020)
Correlare la conoscenza storica     U.D.A.1. Principali      Riconoscere nella storia del ‘900 e del mondo
generale agli sviluppi delle        processi di              attuale, le radici storiche del passato
scienze, delle tecnologie e delle   trasformazione tra il    cogliendo gli elementi di persistenza e
tecniche negli specifici campi      sec. XIX ed il sec XXI   discontinuità. Utilizzare ed applicare
professionali di riferimento.       in Italia, in Europa e   categorie, metodi, strumenti della ricerca
                                    nel mondo.La prima       storica in contesti laboratori ali e non, per
                                    guerra mondiale.         affrontare situazioni e problemi anche in
                                    U.D.A.2. Le              relazione agli indirizzi di studio ed ai campi
                                    trasformazioni di fine   professionali di riferimento.
                                    secolo. L’età dei
                                    Totalitarismi la
                                    Rivoluzione russa, il
                                    Fascismo, la crisi del
                                    ’29 ( New
                                    Deal).U.D.A. 3.
                                    La seconda guerra
                                    mondiale.
                                    U.D.A.4. La guerra
                                    fredda
                                    U.D.A.5. Nascita della
                                    repubblica Italiana

                                    METODOLOGIA DIDATTICA
LEZIONE FRONTALE                        x
                   LEZIONE DIALOGATA                       x
                   PROBLEM SOLVING
                   DIDATTICA LABORATORIALE                 x
                   BRAIN STORMING
                   COOPERATIVE LEARNING
                   POTENZIAMENTO / CONSOLIDAMENTO
                   RECUPERO / SOSTEGNO
                   COMPITI PER CASA

                    STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI

                   LIBRI DI TESTO                          x
                   GIORNALI RIVISTE
                   FOTOCOPIE                               x
                   DISPENSE                                x
                   LABORATORIO MULTIMEDIALE
                   SUSSIDI AUDIOVISIVI
                   VISITE / EVENTI
                   SCHEMI / SINTESI / MAPPE                x

                                   VERIFICHE

                 SCRITTE / ORALI                               x
                 STRUTTURATE / SEMISTRUTTURATE
                 INTERROGAZIONI INDIVIDUALI / COLLEGIALI       x
                 CASI PRATICI E PROFESSIONALI
                 ESERCITAZIONI E RELAZIONI LABORATORIO         x
                 OSSERVAZIONE SISTEMATICA                      x

                               VALUTAZIONE
VALUTAZIONE TRASPARENTE, CONDIVISA ED OGGETTIVA.                   x
VALUTAZIONE FORMATIVA IN ITINERE PER LO SVILUPPO COMPLETO DELLA    x
PERSONALITÀ
VALUTAZIONE SOMMATIVA (SITUAZIONE DI PARTENZA / RISULTATI ATTESI / RISULTATI     x
   OTTENUTI)
   VALUTAZIONE ORIENTATIVA (COSTRUZIONE DI UN REALISTICO CONCETTO DI SÉ IN          x
   FUNZIONE DELLE FUTURE SCELTE)

                   LIVELLI INDICATIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

La classe è formata da 10 alunni,di cui 2 ripetenti. Dal punto di vista disciplinare,
mostra una positiva vivacità. Per quanto riguarda l'andamento didattico, la classe
per partecipazione, impegno ed interesse può essere suddivisa in gruppi: un gruppo
di alunni ha mostrato interesse discontinuo e prestato inadeguato impegno
conseguendo votazioni insufficienti; un piccolo gruppo segue con interesse e
partecipa attivamente al dialogo educativo con profitto; infine alcuni alunni, pur
mostrando interesse, non si applicano nello studio. Alcuni alunni hanno un metodo
di studio mnemonico, comportando notevoli difficoltà nell’apprendere i contenuti e
nella loro rielaborazione. I risultati sono nel complesso, sufficienti.Inoltre, stimolati
da situazioni vissute con particolari coinvolgimenti( come i momenti di attività
artistiche,progetti di alternanza scuola-lavoro), gli alunni, hanno dimostrato una
certa attitudine alla problemetizzazione degli eventi e quindi ad una personale
critica presa di posizione. All’interno della classe emergono alcuni allievi,che hanno
conseguito un livello di preparazione superiore alla media,supportati da un
comportamento scolastico, un impegno ed una tenacia non comuni. La maggior
parte degli allievi ha conseguito gli obiettivi minimi prefissati, alcuni hanno una
preparazione superficiale, non avendo ancora acquisito un valido metodo di studio,
altri non hanno una preparazione finale sufficiente e non hanno raggiunto gli
obiettivi minimi. Il programma è stato svolto completamente, con pause didattiche e
studio guidato(DAD). per permettere il recupero degli allievi meno motivati
all’apprendimento.
ALLEGATO A
                                 17.PERCORSI DIDATTICI DISCIPLINARI

            DISCIPLINA                             DOCENTE                       ORE DI LEZIONE SVOLTE
                                                                                    (AL 15/5/2019)
Lingua e Cultura Inglese                Greta Biavati                                      57

                                               LIBRI DI TESTO
                                     TITOLO                                       AUTORI
                                  New in Design -Hoepli                  Gherardelli – Wiley Harrison

                                         OBIETTIVI DISCIPLINARI

          COMPETENZE                            CONOSCENZE                               ABILITA’
                                           (contenuti AL 15/5/2016)

L+S+R+W                                 UDA1. Books and magazines            Saper rielaborare e
Produce ed interscambia                 Book and magazine production         reimpiegare creativamente gli
messaggi formalmente corretti           The Kindle and company               elementi linguistici acquisiti.
in contesti situazionali di natura      Online Magazines                     Saper acquisire consapevolezza
professionale.                          Logos and advertising                delle varietà linguistiche e dei
Rinforza le strategie di lettura        techniques                           diversi gradi di riprodurle
riguardo a materiale                                                         nell’uso linguistico
audiovisivo.                            UDA 2. Illustration and Design       adeguandosi al contesto
Fa esercitazioni guidate e              Comic books and graphic novels       situazionale.
produzioni libere su argomenti          Tattoos: the living canvas           Saper analizzare le
connessi alle tematiche trattate        Children’s books and                 caratteristiche della grafica
con uso appropriato del lessico         illustrations                        pubblicitaria, loghi, fumettilibri
di settore e controllo di               Pop-up books                         comici e per bambini.
                                        The antifascist propaganda in
contenuti e forma.                      comics and posters                   Saper analizzare le
Ascolta e comprende testi di                                                 problematiche connesse all’uso
settore e si esprime sugli              UDA 3. Audio-Visual                  della specifica comunicazione
argomenti proposti mostrando            What is a storyboard?                audio-visiva.
di aver interiorizzato il lessico e i   An interview with the makers         Saper analizzare le
                                        the animated film Brave
contenuti.                                                                   problematiche connesse all’uso
                                        Comic-con
Interagisce nella dinamica                                                   della specifica terminologia
comunicativa del settore.                                                    delle opere d’arte.
Rinforza le strategie di lettura        UDA4. A look at art history          Saper riconoscere le differenze
                                              TH          Th
                                        The 19 and 20 century Art
relative alle opere d’arte e i          The MoMa                             che intercorrono tra i vari tipi
movimenti artistici.                    Eccentric artists                    di mercato.
Legge analiticamente ed                                                      Saper riconoscere le differenze
interpreta testi proposti               UDA5. Market and Design              che intercorrono tra i vari tipi
attraverso: selezione di parole-        The right style for the Market       di web design e social network
chiave, accoppiamento di                Mass-Market Style                    design.
vocaboli a definizioni, risposte a      The Art of Self - Promotion          Saper analizzare le
                                        How to write a CV
Puoi anche leggere