Documento del Consiglio di Classe Classe V Sezione P - Anno Scolastico 2020/2021
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Documento del Consiglio di Classe (Art. 10 O.M. n. 53 del 03/03/2021, art. 17 comma 1 D.Lgs. n. 62/2017) Classe V Sezione P Anno Scolastico 2020/2021
INDICE 1. Profilo della classe Pag. 3 1.1 Composizione Consiglio di classe 2020/2021 Pag. 5 1.2 Continuità dei docenti Pag. 5 1.3 Elenco alunni e prospetto riepilogativo dei crediti Pag. 6 2. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione Pag. 6 3. Indicazioni generali attività didattica Pag. 7 3.1 Metodologie e strategie didattiche Pag. 7 3.2 Percorsi le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): Pag. 8 attività nel triennio 3.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi - Pag. 15 Tempi del percorso formativo 4. Attività e progetti Pag. 15 4.1 Attività di recupero e potenziamento Pag. 15 4.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Pag. 16 4.3 Percorsi interdisciplinari/nuclei tematici Pag. 17 5. Valutazione degli apprendimenti Pag. 17 5.1 Criteri di valutazione Pag. 17 5.2 Criteri attribuzione crediti Pag. 18 6. Griglia di valutazione della prova orale Pag. 20 7. Argomenti per l’elaborato concernenti le discipline di indirizzo Pag. 21 8. Testi di Italiano scelti per il colloquio Pag. 24 2
1. Profilo della classe Composizione. La classe V P è costituita da 15 studenti e 15 studentesse, ma nel corso del quinquennio ha variato fisionomia: si sono registrati casi di alunni riorientati durante il primo biennio, alunni non promossi, e in particolare quattro alunni si sono aggiunti alla classe al quarto anno, due provenienti da altre sezioni e due da altra scuola. Dati relativi al comportamento e alla socializzazione. La classe ha maturato un buon livello di socializzazione interna; sul piano disciplinare generalmente le studentesse e gli studenti mostrano tutte/i di saper improntare il proprio comportamento alle norme che regolano la vita sociale a scuola. I rapporti con gli insegnanti sono sempre stati caratterizzati dal rispetto reciproco dei ruoli e ispirati al dialogo educativo. Tuttavia la classe si è sempre presentata molto vivace e a tratti rumorosa e comunque nel suo complesso ha mostrato una graduale crescita sia sotto il profilo cognitivo che affettivo relazionale. Nel triennio gli studenti hanno evidenziato a tratti: adeguato interesse nei confronti delle diverse discipline; motivazione allo studio e regolarità nella partecipazione alle attività didattiche. Svolgimento del percorso di studio. La continuità didattica è stata garantita non per tutti gli insegnamenti, in particolare al terzo anno si è assistito a un cambio consistente di docenti, come si evince dallo schema al punto 1.2. Nel corso dei cinque anni il Consiglio di classe ha operato all'insegna dell’arricchimento delle conoscenze disciplinari e del potenziamento sia delle competenze specifiche delle singole materie, sia di quelle trasversali, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità di rielaborazione ed esposizione personale, di contestualizzazione, di analisi e sintesi, di argomentazione, di approfondimento e problematizzazione di quanto oggetto di studio, di riflessione autonoma e critica, senza mai trascurare le attività di recupero e di sostegno rivolte al progressivo consolidamento delle capacità degli studenti più deboli. Gli studenti della classe avendo tempi e stili di apprendimento diversi, hanno partecipato alle attività proposte dai docenti e, in generale, al dialogo educativo in modo differenziato sulla base delle proprie motivazioni e interessi. L’attenzione e la partecipazione di una parte di alunni ha permesso loro di esprimere le proprie esigenze formative e valorizzare le proprie potenzialità realizzando una progressiva crescita umana e culturale, ma talvolta la propensione di alcuni alla distrazione e alla perdita della concentrazione, nonché la tendenza a evadere le consegne e le verifiche, ha rallentato e complicato l’attività didattica, già gravata negli ultimi due anni scolastici dall’emergenza Covid-19. Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati i docenti hanno utilizzato prevalentemente il metodo della lezione frontale, pur non trascurando il costante apporto dell’interazione con gli studenti e avvalendosi di lavori di gruppo per qualche attività di ricerca e approfondimento, nonché di tutte le strategie messe in campo con la Didattica Digitale Integrata. Sono stati utilizzati i laboratori 3
dell’istituto a sussidio e integrazione della trattazione teorica, solo nella didattica in presenza. Particolare cura i docenti hanno posto nel far comprendere la natura unitaria del sapere e il raccordo epistemologico fra i vari campi del sapere. Inoltre i docenti hanno messo in luce nell’insegnamento della propria materia la dimensione orientativa, intesa come sviluppo della capacità di compiere scelte consapevoli e responsabili, fondate sulla conoscenza di sé e della realtà. Nel corso dell’ultimo anno il Consiglio di classe ha favorito l’attività di orientamento in uscita, al fine di rendere gli studenti più sicuri nella scelta del loro percorso formativo e professionale. Esiti formativi relativi a partecipazione, impegno, conseguimento degli obiettivi programmati. Il bilancio complessivo del percorso formativo si può considerare positivo: tutti gli studenti, ciascuno in relazione alle proprie motivazioni, attitudini e condizioni di partenza, hanno partecipato alle attività e hanno realizzato un personale processo di maturazione culturale e umano, e la classe presenta il profilo qui di seguito declinato: un primo gruppo è costituito da studenti che evidenziano un pieno raggiungimento degli obiettivi, infatti hanno negli anni acquisito un metodo di studio autonomo e mostrato partecipazione e impegno costanti; questi hanno saputo unire alle capacità personali, agli interessi culturali e alla curiosità intellettuale uno studio assiduo e metodico, raggiungendo una preparazione di ottimo livello: questi studenti hanno acquisito in tutti gli ambiti disciplinari ampie conoscenze; hanno sviluppato ottime capacità sia in ambito logico-formale sia in campo applicativo; possiedono buone competenze linguistiche e comunicative e autonome capacità di problematizzazione, argomentazione e critica; un secondo gruppo è costituito da studenti che pur non pervenendo a risultati così brillanti in tutte le discipline, hanno comunque raggiunto un apprezzabile livello complessivo di preparazione, acquisendo valide conoscenze e sviluppando una buona autonomia operativa; un terzo gruppo poi è costituito da studenti caratterizzati da buona volontà e puntualità nello studio che gli ha consentito di raggiungere risultati soddisfacenti; infine un ultimo gruppo composto da alcuni allievi che hanno sviluppato un metodo di lavoro non sempre pienamente efficace, ma mentre di alcuni di loro è comunque apprezzabile lo sforzo e la determinazione per migliorare il proprio profitto, pochi altri a causa di una certa superficialità o irregolarità nell’impegno, non hanno valorizzato pienamente le proprie potenzialità ed evidenziano qualche carenza nella preparazione e nell’applicazione delle conoscenze in una o più discipline. In ogni caso i docenti hanno apprezzato gli sforzi di tutti gli studenti in questo difficile anno scolastico, valorizzando i momenti di autentica socializzazione e unità del gruppo classe. 4
1.1 Composizione consiglio di classe 2020/2021 COGNOME E NOME DISCIPLINE INTERNO Lingua e Letteratura Italiana 1 Gagliano Francesca Sì e Lingua e Cultura Latina 2 Signorino Giulia Filosofia e Storia Sì 3 Bucca Rosalba Scienze Naturali No 4 Nocera Rosa Lingua e Cultura Inglese No 5 Ciralli Fabio Matematica Sì 6 Vitanza Enrico Fisica Sì 7 Virgadamo Enza Disegno e Storia dell’Arte Sì 8 Del Monte Mario IRC No 9 Amoroso Andrea Scienze Motorie e Sportive Sì Coordinatore del Consiglio di Classe: Prof.ssa Signorino Giulia 1.2 Continuità dei docenti DISCIPLINA III ANNO IV ANNO V ANNO Lingua e Letteratura Gagliano Gagliano Gagliano Italiana e Lingua e Francesca Francesca Francesca Cultura Latina Matematica Pirrotta Edoardo Ciralli Fabio Ciralli Fabio Fisica Pirrotta Edoardo Garbo Rosalia Vitanza Enrico Filosofia e Storia Signorino Giulia Signorino Giulia Signorino Giulia Lingua e cultura Coppola Giuseppa Passantino Nocera Rosa Inglese Maria Stefania Scienze Naturali Firmamento Bucca Rosalba Bucca Rosalba Giuseppe Disegno e Storia Virgadamo Virgadamo Virgadamo dell’Arte Vincenza Vincenza Vincenza Scienze Motorie e Bacchi Marina Amoroso Andrea Amoroso Andrea Sportive IRC Del Monte Mario Del Monte Mario Del Monte Mario 5
1.3 Elenco alunni e prospetto riepilogativo dei crediti N. STUDENTE CREDITO III CREDITO IV TOTALE 1 omissis omissis omissis omissis 2 omissis omissis omissis omissis 3 omissis omissis omissis omissis 4 omissis omissis omissis omissis 5 omissis omissis omissis omissis 6 omissis omissis omissis omissis 7 omissis omissis omissis omissis 8 omissis omissis omissis omissis 9 omissis omissis omissis omissis 10 omissis omissis omissis omissis 11 omissis omissis omissis omissis 12 omissis omissis omissis omissis 13 omissis omissis omissis omissis 14 omissis omissis omissis omissis 15 omissis omissis omissis omissis 16 omissis omissis omissis omissis 17 omissis omissis omissis omissis 18 omissis omissis omissis omissis 19 omissis omissis omissis omissis 20 omissis omissis omissis omissis 21 omissis omissis omissis omissis 22 omissis omissis omissis omissis 23 omissis omissis omissis omissis 24 omissis omissis omissis omissis 25 omissis omissis omissis omissis 26 omissis omissis omissis omissis 27 omissis omissis omissis omissis 28 omissis omissis omissis omissis 29 omissis omissis omissis omissis 30 omissis omissis omissis omissis 2. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Per valorizzare tutti gli studenti si è avuto cura di ridurre gli ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione. Le attività formative sono state sempre progettate in modo da rispondere alla diversità delle ragazze e dei ragazzi, incoraggiandoli ad essere coinvolti in ogni aspetto della loro educazione e valorizzando anche le loro conoscenze ed esperienze fuori dalla scuola. Il contesto di apprendimento della DAD non ha costituito sempre una situazione motivante per gli alunni che hanno presentato situazioni di disagio spesso 6
incrementate dall’ isolamento durante il COVID-19. Per l’alunno DSA è stato previsto l’uso di strumenti compensativi e dispensativi riportati nel PDP redatto. 3. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 3.1 Metodologie e strategie didattiche All’inizio dell’anno scolastico, i risultati di apprendimento sono stati programmati dal Consiglio di Classe tenendo conto del Profilo Educativo e Culturale dello Studente, e in relazione a quanto esplicitato nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto: la programmazione del Consiglio di Classe è stata articolata in conoscenze, abilità e competenze poste in relazione con le competenze di cittadinanza definite in ambito europeo come irrinunciabili per la formazione di ogni cittadino/a. Tuttavia, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, si è reso necessario rimodulare tutte le programmazioni in ambito dipartimentale e di tale fatto si è tenuto conto nella programmazione delle attività per il corrente anno scolastico. All’inizio dell’anno i docenti hanno individuato alcune linee metodologiche di convergenza, di cui si segnalano gli elementi più significativi, anche se non tutte le discipline si sono servite di questi strumenti in ugual misura. Suddivisione dei contenuti in unità o percorsi didattici, tra loro collegati, con 1 verifiche periodiche. Lezioni frontali interattive, integrate dal feedback continuo e, quando 2 opportuno, da supporti multimediali, impostate in forma dialogica per promuovere l’intervento e la partecipazione attiva degli studenti. Approccio problematico ai contenuti culturali, anche attraverso la sollecitazione a esperienze d’indagine e di ricerca autonoma al fine di 3 potenziare la capacità di formarsi opinioni individuali attraverso una riflessione sistematica. 4 Centralità del testo per costruire un discorso argomentato e fondato. Lavoro di gruppo, articolato nella fase di ricerca, analisi, sistemazione dei dati e discussione, come mezzo di scambio e confronto culturale dello 5 studente con i propri compagni e non solo con l’insegnante; confronto fra i vari gruppi, come occasione d’educazione all’organizzazione di un lavoro collettivo. Individualizzazione degli interventi didattici, tenendo conto della gradualità 6 dei processi di apprendimento e del livello di complessità dei contenuti proposti. Attività di laboratorio, per consentire agli studenti di attuare concretamente i 7 principi della metodologia della ricerca, di coniugare gli aspetti teorici e pratici di un problema, di migliorare gli aspetti motivazionali. 8 Uso delle tecnologie informatiche. 9 Attività di recupero e/o di approfondimento 7
Nella fase di emergenza sanitaria si è resa necessaria la rimodulazione delle metodologie e le strategie e sono stati utilizzati: ❏ Videoconferenze tramite Google Meet ❏ Materiali autoprodotti (dispense, schede di lavoro, schede per la verifica formativa, presentazioni, etc.) ❏ Video YouTube ❏ Videolezioni assegnate tramite piattaforme editoriali ❏ Espansione online del libro di testo ❏ Documentari ❏ Filmati ❏ Video lezioni in differita o in diretta ❏ Restituzione tramite Google Classroom di elaborati corretti 3.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio Nel corso del triennio la classe ha intrapreso diversi percorsi per le competenze trasversali. Si riportano di seguito le schede dei percorsi. Schede dei percorsi TITOLO DEL PERCORSO SICILIA: UN LABORATORIO PERIODO GEOLOGICO STRUTTURA OSPITANTE GEODE onlus ANNO SCOLASTICO Associazione naturalistica 2018/2019 ANNO SCOLASTICO 2020/2021 TUTOR ESTERNO Dott. Cosimo TUTOR INTERNO Prof.re Edoardo Rubino Pirrotta/Prof.ssa Milena Esposito Attività svolte in “stage” o presso la Competenze trasversali e specifiche di struttura ospitante progetto Le attività previste in questo progetto di · Sviluppare l'interesse per le PCTO si configurano come un percorso unico dinamiche in continua e articolato da realizzare in contesti operativi trasformazione nell’ambito delle con una forte integrazione ed equivalenza organizzazioni internazionali che formativa tra esperienza scolastica ed lavorano per l’educazione, la esperienza lavorativa. Le attività del progetto scienza, la cultura. includono: · Fornire strumenti conoscitivi e critici di lettura della realtà presente e passata ∙ Formazione di studenti tramite lezioni relativa alla propria città e al territorio. multimediali. · Fornire strumenti pratici per ∙ Attività laboratoriali. disegnare scenari diversi e possibili, coerenti col rispetto dell’ambiente e la ∙ Quiz time. cura della qualità della vita. ∙ Evento finale. · Stimolare il senso critico e l'attitudine a problematizzare conoscenze, idee e tendenze in atto nella comunicazione di contenuti culturali. 8
LINGUA STRANIERA NON PREVISTA TITOLO DEL PERCORSO PER AMORE DELLO SPORT PERIODO STRUTTURA OSPITANTE A.S.D. Canottieri Palermo 1927 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 TUTOR ESTERNO Benedetto Vitale TUTOR INTERNO Prof.ssa Sonia Montalto Attività svolte in “stage” o presso la Competenze trasversali e specifiche di struttura ospitante progetto Istruzione di sportivi di leva più giovane. Organizzare il proprio lavoro in modo autonomo Approfondimento tramite ore di formazione ed agire in autonomia. degli aspetti normativi dell’attività sportiva in Portare a termine i compiti assegnati. generale Comunicare in modo efficace secondo le Il ruolo del CONI e delle strutture procedure previste. sovranazionali. Lavorare in gruppo e relazionarsi con i colleghi. Cura delle attrezzature e della struttura Affrontare situazioni nuove in modo sportiva presso cui si opera. propositivo. Assumere responsabilità giuda di un team sportivo. Conoscere le tecniche applicative della psicologia nel rapporto - istruttore/allievo, - istruttore/genitore, - istruttore/società sportiva. Affrontare e risolvere le problematiche relative alla conduzione di una struttura sportiva. LINGUA STRANIERA NON PREVISTA TITOLO DEL PERCORSO CITTADINI DEL MONDO PERIODO NAZIONI UNITE STRUTTURA OSPITANTE Associazione Diplomatici Italiani. Corso ANNO SCOLASTICO Italia, 104 – Catania. Sede di Palermo - 2018/2019 ViaSciuti, 164 - 90144 Tel. 091 7303059 mail palermo@diplomatici.it TUTOR ESTERNO: Dott. Claudio TUTOR INTERNO: Corbino Attività svolte in “stage” o presso la Competenze trasversali e specifiche di struttura ospitante progetto Partecipazione a seminari e gruppi di studio Orientamento alla scelta universitaria. sui temi della politica estera. Maturazione del senso critico e sviluppo Partecipazione attiva al CWMUN (Change the dell’attitudine a problematizzare conoscenze e World Model United Nations) presso la sede idee e stimolare modelli divergenti di pensiero. ONU di New York. Capacità di essere flessibili nel comportamento e nella gestione delle relazioni, imparare a lavorare in équipe verso un obiettivo comune. Acquisizione di nuove forme di cittadinanza più partecipative e critiche. Capacità d’inserimento professionale nel contesto lavorativo internazionale. LINGUA STRANIERA INGLESE 9
TITOLO DEL PERCORSO PERIODO MUSICALMENTE STRUTTURA OSPITANTE Conservatorio “Vincenzo Bellini”, Palermo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 TUTOR ESTERNO: TUTOR INTERNO: Attività svolte in “stage” o presso la Competenze trasversali e specifiche di struttura ospitante progetto Prove di brani musicali Imparare a relazionarsi Interpretazione di brani di diverse epoche Imparare ad organizzare il proprio lavoro storiche Imparare a gestire il tempo Esecuzione, con spartito e non, di partiture, Imparare ad adattarsi a diversi ambiti brani e concerti culturali/di lavoro Imparare a gestire lo stress Imparare a lavorare in gruppo LINGUA STRANIERA NON PREVISTA TITOLO DEL PERCORSO FARE TEATRO OGGI: IL MUSICAL PERIODO STRUTTURA OSPITANTE QUINTARTE s.r.l. presso ANNO SCOLASTICO TEATRO GOLDEN, via Terrasanta 60, 2018/2019 Palermo TUTOR ESTERNO: Prof.ssa Silvana TUTOR INTERNO: Prof.ssa Rosaria Genuardi Messina Attività svolte in “stage” o presso la Competenze trasversali e specifiche di struttura ospitante progetto Recitazione Promuovere le pari opportunità e la pari dignità Canto sociale Danza Promuovere la conoscenza e l’accettazione di sé, Scenografia dell’altro e del diverso Promuovere la socializzazione dei partecipanti, sviluppando la capacità di controllare la propria emotività Analizzare un testo teatrale nei suoi spetti fondamentali LINGUA STRANIERA NON PREVISTA TITOLO DEL PERCORSO LABORATORIO DI ORIENTTAMENTO PERIODO STRUTTURA OSPITANTE Università degli Studi di Palermo ANNO SCOLASTICO 2018/2019 TUTOR ESTERNO: TUTOR INTERNO: Prof.re Giuseppe Augello Attività svolte in “stage” o presso la Competenze trasversali e specifiche di struttura ospitante progetto · Sviluppare l'interesse per le dinamiche in Laboratorio Multimediale Scienze continua trasformazione nell’ambito delle organizzazioni internazionali che lavorano per Seminario “Passione ed Innovazione l’educazione, la scienza, la cultura d’Impresa” · Fornire strumenti pratici per disegnare scenari 10
diversi e possibili, coerenti col rispetto dell’ambiente e la cura della qualità della vita. LINGUA STRANIERA NON PREVISTA TITOLO DEL PERCORSO PERIODO LABORATORIO TEATRALE CON I DOWN STRUTTURA OSPITANTE Associazione Famiglie Persone Down ANNO SCOLASTICO 2018/2019 TUTOR ESTERNO: TUTOR INTERNO: Prof.re Vincenzo Cantaro Attività svolte in “stage” o presso la Competenze trasversali e specifiche di struttura ospitante progetto Il progetto “Il viaggio in un racconto” da anni Elaborare il testo da drammatizzare tramite sperimentato al Liceo Cannizzaro, ha avuto lo comunicazione personale ed interpretazione scopo principale di mettere la persona down al partecipata ed integrata. centro di una serie di stimoli, di occasioni, di Promozione della creatività attraverso esperienze che le consentano di progredire l’espressione del corpo, del movimento e del nella diversità. L’esperienza pertanto, deve ritmo. essere globale in modo da includere attività di Promozione, attraverso la messa in scena della comunicazione, di psicomotricità e di drammatizzazione, del messaggio di integrazione con il mondo esterno. In tale integrazione della diversità. ottica, la presenza della persona diversamente Incentivare la cultura del volontariato. abile diviene l’occasione di un’avventura Sviluppare la performance finale come momento conoscitiva che vede coinvolti attori diversi i di conoscenza e di divulgazione del messaggio quali, lavorando su una dimensione di dell’integrazione. progettualità, possono contribuire al superamento di tanti luoghi comuni sulle persone in situazione di handicap. LINGUA STRANIERA NON PREVISTA TITOLO DEL PERCORSO PERIODO FOLKSTUDIO AL TEATRO DITIRAMMU STRUTTURA OSPITANTE ANNO SCOLASTICO Teatro Ditirammu 2018/2019 TUTOR ESTERNO: TUTOR INTERNO: Prof.re Edoardo Pirrotta Attività svolte in “stage” o presso la Competenze trasversali e specifiche di struttura ospitante progetto Recitazione in lingua italiana e in lingua Promuovere la conoscenza e l’accettazione di sé, dialettale dell’altro e del diverso Promuovere la socializzazione dei partecipanti, sviluppando la capacità di controllare la propria emotività LINGUA STRANIERA NON PREVISTA TITOLO DEL PERCORSO PERIODO APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE ALLE PIANTE E ANIMALI 11
STRUTTURA OSPITANTE ANNO SCOLASTICO CRN 2018/2019 TUTOR ESTERNO: TUTOR INTERNO: Prof.SSA Grazia Vella Attività svolte in “stage” o presso la Competenze trasversali e specifiche di struttura ospitante progetto Estrazione del DNA dalla frutta Sviluppare l'interesse per le dinamiche in continua Studio della cellula vegetale e animale trasformazione nell’ambito della ricerca scientifica. LINGUA STRANIERA NON PREVISTA TITOLO DEL PERCORSO PROGRAMMA SCOLASTICO DI MOBILITA’ PERIODO INTERNAZIONALE IN GERMANIA (YFU International Educational Service) STRUTTURA OSPITANTE ANNO SCOLASTICO Spohn Gymnasium, Ravensburg, Germania 2019/2020 TUTOR ESTERNO: Pro.re Villa TUTOR INTERNO: Prof.ssa Giulia Signorino Attività svolte in “stage” o presso la Competenze trasversali e specifiche di struttura ospitante progetto Frequenza del IV anno presso Spohn Conoscere culture diverse dalla propria, usando Gymnasium, Ravensburg, Germania una lingua diversa dalla propria, condividendo abitudini e stili di vita, in un processo continuo di reciprocità non solo con gli studenti, ma anche col personale scolastico e con la famiglia ospitante. LINGUA STRANIERA TEDESCO Elenco degli alunni e dei percorsi svolti nel corso del triennio N. STUDENTE/SSA NOME DEL/DEI PERCORSO/I 12
1 omissis omissis 2 omissis omissis 3 omissis omissis 4 omissis omissis 5 omissis omissis 6 omissis omissis 7 omissis omissis 8 omissis omissis 9 omissis omissis 10 omissis omissis 11 omissis omissis 12 omissis omissis 13 omissis omissis 14 omissis omissis 15 omissis omissis 16 omissis omissis 17 omissis omissis 18 omissis omissis 19 omissis omissis 20 omissis omissis 21 omissis omissis 22 omissis omissis 23 omissis omissis 24 omissis omissis 25 omissis omissis 26 omissis omissis 27 omissis omissis 28 omissis omissis 29 omissis omissis 30 omissis omissis 3.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso formativo Strumenti e mezzi 1. Libro di testo o dispense 2. Riviste specifiche o testi da consultazione 3. Sussidi audiovisivi 4. Attrezzature multimediali 5. Attrezzature di laboratorio 6. Dizionari monolingue, bilingue, dei sinonimi e contrari, etimologici 13
7. Mappe concettuali 8. Google Meet e Google Classroom 9. Utilizzo di piattaforme, blog, dei social. Gli spazi utilizzati sono stati: l’aula, i laboratori, la palestra interna ed esterna, gli spazi comuni, la Biblioteca, l’Aula Magna. Il percorso formativo è stato articolato in due periodi scolastici: primo e secondo quadrimestre. 4. ATTIVITA’ E PROGETTI (specificare i principali elementi didattici e organizzativi – tempi spazi- metodologie, partecipanti, obiettivi raggiunti) Al fine di qualificare ancor più il sistema insegnamento-approfondimento delle conoscenze, sono stati offerti agli studenti progetti formativi trasversali, nonché attività extracurricolari, che hanno fornito ulteriori strumenti e occasioni di impegno e di riflessione. Tutte queste attività, deliberate a livello di Consiglio di Classe e di Collegio dei Docenti, hanno assunto un ruolo ed una valenza di ulteriore arricchimento e potenziamento del processo di crescita e di sviluppo dei giovani, favorendo, tra l’altro, le loro capacità di orientamento motivato e consapevole per gli studi universitari. 4.1 Attività di recupero e potenziamento Le attività di recupero, laddove si sono rese necessarie, e di potenziamento sono state svolte in orario curriculare. 4.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa Le iniziative a cui tutti gli alunni hanno preso parte sono state: ● Welcome Week 2021, presentazione dell’Offerta Formativa dell’Università degli Studi di Palermo. ● Conferenza telematica del prof.re Saudino Matteo dal titolo “Libertà e responsabilità”. Anche in questo difficile anno gli alunni singolarmente hanno preso parte ad attività di arricchimento dell’offerta formativa che si sono concentrate nelle giornate del 7, 8 e 9 aprile per la settimana dello studente. Di seguito la tabella riassuntiva delle attività svolte: NOME DELLE ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA 14
Analisi delle tracce sulla scena del crimine, incontro tenuto dalla criminologa investigativa Dott.ssa Isabel Martina Raccontare la mafia: il giornalismo d’inchiesta di Salvo Palazzolo Ruolo della donna nella letteratura, nell’arte e nella comunicazione odierna, incontro organizzato dal movimento “Non una di meno” Palermo Quando fare la differenza è più importante della libertà, incontro tenuto dall’imprenditore napoletano Luigi Leonardo Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System, incontri tenuti dal bitcoiner e studente universitario del Politecnico di Milano Lorenzo Parracchini Cultura della donazione organizzata da AIDO I loro sorrisi sono la mia forza, incontro tenuto dal musico terapista e missionario Pietro Morello Sesto potere: coscienza ed etica nei social Network, incontro tenuta dal comico satirico Filippo Giardina Corso di primo soccorso organizzato da Croce Rossa italiana Educazione sessuale, incontro tenuto dal Dottore Ciro Salzano Crisi climatica: cos’è e come superarla, incontro organizzato da Fridays For Future Palermo Corso di fotografia tenuto dal fotografo e studente del DAMS Francesco Cinà Laboratorio di Debate 4.3 Percorsi interdisciplinari/Nuclei tematici In relazione ai contenuti si rimanda ai programmi delle varie discipline, allegati al presente documento. In generale, tutti i programmi sono stati svolti in modo tale da consentire alla classe di percorrere un itinerario culturale adeguatamente ricco e pluriprospettico. Diversi docenti, individuata l’opportunità di perseguire obiettivi pluridisciplinari, hanno incoraggiato ricerche ed approfondimenti individuali e/o di gruppo. Ciò è stato senz’altro utile per gli alunni, i quali hanno dimostrato la capacità di operare una sintesi organica delle letture proposte. I nuclei tematici individuati trattati sono stati i seguenti: ● Progresso e società di massa 15
● La natura del doppio ● Il dramma della guerra ● Mobilitazione delle masse e rivoluzione ● La crisi delle certezze ● I totalitarismi e il controllo delle coscienze ● L’intellettuale e il potere ● La condizione del limite e l’aspirazione all’infinito ● La realtà tra razionalità e irrazionalità ● Apparenza e realtà ● La condizione angosciosa e tragica dell’esistenza ● La demistificazione delle illusioni ● La scissione dell’io ● Il rapporto uomo natura 5. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 5.1 Criteri di valutazione La valutazione, coerentemente con quanto indicato nel PTOF, tiene conto dei seguenti elementi: 1) Crescita dello studente rispetto a sé stesso e ai suoi livelli di partenza 2) Situazione culturale di partenza di ogni singolo allievo 3) Frequenza, partecipazione, impegno e atteggiamento nelle attività didattiche 4) Puntualità nell'adempimento delle consegne 5) Capacità di instaurare un clima collaborativo e produttivo all'interno del gruppo classe 6) Capacità di utilizzare gli strumenti didattici 7) Presenza di particolari situazioni extrascolastiche che possono influenzare il rendimento Nel processo di valutazione formativa si terrà conto di quanto segue: ● test a tempo, verifiche e prove scritte, incluse simulazioni di prove d’esame, consegnate tramite classi virtuali, mail e simili; ● colloqui attraverso piattaforme indicate precedentemente; ● rilevazione della fattiva partecipazione alle lezioni; ● partecipazione e coinvolgimento individuale; ● puntualità nel rispetto delle scadenze; ● cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati; La riflessione sul processo formativo compiuto nel corso dell’attuale periodo di emergenza sanitaria, è stata condivisa dall’intero Consiglio di Classe che resta 16
competente nel ratificare le attività svolte e compiere un bilancio di verifica. La valutazione finale scaturisce pertanto da più elementi e non si riduce alla semplice “media aritmetica”; è ottenuta e documentata concretamente attraverso prove diversificate per tipologia in base al raggiungimento degli obiettivi, prove che hanno messo in gioco operazioni relative ai diversi comportamenti cognitivi richiesti. Il voto di condotta è deciso collegialmente dal Consiglio di Classe sulla base dei seguenti indicatori desumibili dallo statuto degli studenti, dal patto educativo di corresponsabilità e dal regolamento d’istituto: ● Comportamento, inteso come rispetto verso sé stessi, gli altri e l’ambiente. ● Frequenza e puntualità. ● Partecipazione all’attività di classe e d'Istituto. 5.2 Criteri attribuzione crediti formativi È possibile integrare i crediti scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito di attività extrascolastiche svolte in differenti ambiti (corsi di lingua, informatica, musica, attività sportive); in questo caso la validità dell’attestato e l’attribuzione del punteggio sono stabiliti dal Consiglio di Classe. Il riconoscimento dei crediti formativi viene riportato sul certificato allegato al diploma. In particolare, il Consiglio di Classe ha proceduto alla valutazione dei crediti formativi sulla base delle seguenti indicazioni e parametri, preventivamente individuati dal Collegio dei Docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei vari Consigli di Classe e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell’indirizzo di studi e dei corsi interessati: 1) le attività extrascolastiche devono essere accompagnate da una certificazione in cui sono esplicitate le competenze acquisite; 2) le attività extrascolastiche devono essere coerenti con il profilo educativo e culturale dello studente previsto dall’indirizzo di studio. Coerentemente con le indicazioni del Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe, nell’attribuzione del credito, ha tenuto conto dei seguenti criteri (presenti nel PTOF): - si attribuisce il punteggio massimo della banda di oscillazione, se i decimali della media sono uguali o superiori allo 0,50 oppure nel caso in cui il valore decimale è inferiore allo 0,50 e ci siano attestazioni di credito formativo con certificazione delle competenze; - si attribuisce il punteggio minore della fascia con un decimale inferiore a 0,50 e in assenza di attestazioni con certificazioni di competenze; - il Consiglio di Classe può attribuire il massimo della banda anche in presenza di ammissione a maggioranza per una sola disciplina. 17
18
6. Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei contenuti I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in 1-2 e dei metodi delle diverse modo estremamente frammentario e lacunoso. discipline del curricolo, con II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e 3-5 particolare riferimento a incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. quelle d’indirizzo III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e 6-7 appropriato. IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo 8-9 consapevole i loro metodi. V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e 10 utilizza con piena padronanza i loro metodi. Capacità di utilizzare le I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del 1-2 conoscenze acquisite e di tutto inadeguato collegarle tra loro II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo 3-5 stentato III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati 6-7 collegamenti tra le discipline IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione 8-9 pluridisciplinare articolata V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione 10 pluridisciplinare ampia e approfondita Capacità di argomentare I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo 1-2 in maniera critica e superficiale e disorganico personale, rielaborando i II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in 3-5 contenuti acquisiti relazione a specifici argomenti III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta 6-7 rielaborazione dei contenuti acquisiti IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando 8-9 efficacemente i contenuti acquisiti V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, 10 rielaborando con originalità i contenuti acquisiti Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 lessicale e semantica, con II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, 2 specifico riferimento al parzialmente adeguato linguaggio tecnico e/o di III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al 3 settore, anche in lingua linguaggio tecnico e/o di settore straniera IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, 4 vario e articolato V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in 5 riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle 1 comprensione della realtà proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie 2 in chiave di cittadinanza esperienze con difficoltà e solo se guidato attiva a partire dalla III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta 3 riflessione sulle esperienze personali riflessione sulle proprie esperienze personali IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta 4 riflessione sulle proprie esperienze personali V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione 5 critica e consapevole sulle proprie esperienze personali Punteggio totale della prova 19
7. Argomenti per l’elaborato concernente le discipline di indirizzo Argomenti dell’elaborato concernente le discipline di indirizzo Matematica e Fisica (Art. 18, comma 1, lettera a, dell’O.M. n. 53 del 03/03/2021) N. Studente/ssa Argomento 1 omissis omissis 2 omissis omissis 3 omissis omissis 4 omissis omissis 5 omissis omissis 6 omissis omissis 7 omissis omissis 8 omissis omissis 9 omissis omissis 10 omissis omissis 11 omissis omissis 12 omissis omissis 13 omissis omissis 14 omissis omissis 15 omissis omissis 16 omissis omissis 17 omissis omissis 18 omissis omissis 19 omissis omissis 20 omissis omissis 21 omissis omissis 22 omissis omissis 20
23 omissis omissis 24 omissis omissis 25 omissis omissis 26 omissis omissis 27 omissis omissis 28 omissis omissis 29 omissis omissis 30 omissis omissis 8. Testi di Italiano scelti per il colloquio L’articolo 18, comma 1, lettera b) dell’O.M. n. 53 del 03/03/2021 concernente gli Esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 prevede la discussione di un breve testo di lingua e letteratura italiana già oggetto di studio nel quinto anno, di cui si fornisce un elenco, estrapolato dal programma svolto. LEOPARDI Lettera a Pietro Giordani del 19 novembre 1819, pag. 9 La teoria del Piacere (dallo Zibaldone, sequenza: 1-39), pag. 20 L’infinito (dai Canti), pag. 38 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (dai Canti, versi 1-38, 39- 60,105-143), pag. 91 Dialogo della Natura e di un Islandese (dalle Operette morali, sequenze 1- 21, 129-177), pag. 149 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (dalle Operette morali, sequenza: 40-52), pag. 172 La Ginestra o il fiore del deserto (dai Canti, versi 1-16, 32-69, 111-144, 297- 317), pag. 121. VERGA Lettera dedicatoria a Salvatore Farina (prefazione all’ Amante di Gramigna, sequenze: 1-15, 26-33), pag. 194. Fantasticheria (da Vita dei campi, sequenze: 1-62, 110-132), pag. 206. 21
Rosso Malpelo (da Vita dei campi, sequenze: 1-24, 72-90, 106-127, 324- 345), pag.211. La prefazione ai Malavoglia; sequenza: 1-27, 39-56, pag. 228. Libertà (da Novelle rusticane, sequenze. 1-18, 51-69, 98-113, 143-1639, pag. 271 PASCOLI Il fanciullino (dall’omonimo saggio, sequenza: 1-17), pag. 534. Temporale (da Myricae), pag. 564 Il lampo (da Myricae), pag. 569 Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio), pag. 605 D’ANNUNZIO La pioggia nel pineto (da Alcyone), pag. 494 Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (da Il piacere, sequenza: 1-229, pag. 431 Il programma politico del superuomo (dalle Vergini delle rocce, sequenze: 1- 14, 92-102), pag. 448 PIRANDELLO . La differenza fra umorismo e comicità: un’arte che scompone il reale (da L’umorismo, sequenza 26-38), pag.879. Viva la macchina che meccanizza la vita (dai Quaderni di Serafino Gubbio Operatore sequenza: 1-55), pag. 940 Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno, sequenze: 1-75, 109-131), pag. 901. Ciàula scopre la luna (da Novelle per un anno, sequenza: 336-350a, 1-36), pag. 894. Lo strappo nel cielo di carta (dal Fu Mattia Pascal, sequenza: 1-30), pag.928. SVEVO Il fumo (da La coscienza di Zeno, sequenza 123-131), pag. 808. La profezia di un’apocalisse cosmica: l’ultima pagina de La coscienza di Zeno, pag. 848 22
UNGARETTI Veglia (da L’allegria), pag. 230 San Martino del Carso (da L’allegria), pag. 242 Sono una creatura (da L’allegria), pag. 236 MONTALE Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia), pag. 313 Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia), pag. 315 Non chiederci la parola (da Ossi di seppia), pag. 310 Non recidere, forbice, quel volto (da Le occasioni), pag.339 Piccolo testamento (da La bufera e altro), pag. 356 I Docenti del Consiglio di Classe COGNOME E NOME DISCIPLINE FIRME Lingua e Letteratura Gagliano Francesca Italiana e Lingua e Cultura Latina Signorino Giulia Filosofia e Storia Bucca Rosalba Scienze Naturali Lingua e Cultura Nocera Rosa Inglese Ciralli Fabio Matematica Vitanza Enrico Fisica Disegno e Storia Virgadamo Enza dell’Arte Del Monte Mario IRC Scienze Motorie e Amoroso Andrea Sportive 23
Puoi anche leggere