Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...

Pagina creata da Eleonora Melis
 
CONTINUA A LEGGERE
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...
IL COLOSSEO
   Gli Speciali de

               Il Colosseo:
sulle ragioni del suo stato
       di danneggiamento
                              di Mario Como
                                   a cura di AISI
                           Associazione Italiana
                       di Storia dell’Ingegneria
                          VII Convegno di Storia
                                 dell’Ingegneria
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...
Gli Speciali de

Testi a cura di
Mario Como

Pubblicato in:
History of Engineering. Storia dell’Ingegneria
Proceedings of the 3rd International Conference
Atti del 7° Convegno Nazionale (Naples, 2018 April 23rd - 24th)
Volume I
Editor: Salvatore D’Agostino, Francesca Romana d’Ambrosio Alfano
Pubblisher: © 2018 Cuzzolin S.r.l.
Traversa Pietravalle, 8 - 80131 Napoli
Telefono +39 081 5451143

DIREZIONE, REDAZIONE
Via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Tel. 02.36630782 - Fax 02.72016740

RESPONSABILE DATI PERSONALI
QUINE S.r.l. - Via Spadolini, 7 - 20141 Milano
Tel. 02.864105 - Fax 02.72016740
Per i diritti di cui all’articolo 7 del Decreto Legislativo n. 196/03, è possibile consultare,
modificare o cancellare i dati personali ed esercitare tutti i diritti riconosciuti inviando una
lettera raccomandata a:
QUINE S.r.l. - Via Spadolini, 7 - 20141 Milano

                  © 2021 Quine S.r.l - Tutti i diritti riservati

                                                                       2
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...
Sommario)                                                 IL COLOSSEO

 Introduzione                                                               4

 Capitolo 1: Breve descrizione del monumento                                6

 Capitolo 2: Analisi delle cause del dissesto                               8

 Capitolo 3: Aspetti geologici e geofisici dei terreni

 di fondazione del monumento                                               10

 Capitolo 4: Scuotibilità sismica dei terreni di fondazione del Colosseo   12

 Capitolo 5: Resistenza delle strutture del Colosseo alle forze sismiche   17

 Conclusione                                                               19

 Bibliografia                                                              20

                                                3
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...
Introduzione )

È
  È nota la marcata differenza nella conser-            l’altro particolarmente rilevante, perché
  vazione del Colosseo tra il lato Sud e quello         può chiamare in causa anche la sicurezza
  Nord: l’intero anello esterno e quello inter-         sismica attuale del monumento.
  medio sul lato Sud sono andati distrutti,             La sismicità dell’area di Roma non è ele-
  mentre quello situato sul lato opposto è              vata, tuttavia è noto che l’azione dei sismi
  quasi intatto. Le cause di tale grave stato di        ha prodotto danni molto differenziati, a
  danneggiamento subito dal Colosseo, così              causa delle diverse con dizioni geologiche
  differenziato tra le sue parti, non sono state        locali dell’area comunale di Roma. Recenti
  ancora definitivamente accertate. Due sono            campagne di indagini geofisiche e geotec-
  le congetture che tentano di interpretare le          niche sul sottosuolo dell’area archeologica
  cause di tale danneggiamento: il graduale             di Roma (Pagliaroli et al., 2014a; 2014b),
  smontaggio del monumento per l’utilizzo del           accompagnate da estese indagini nume-
  materiale raccolto (Conforto, 1986; Lanca-            riche, hanno fornito nuovi e importanti
  ster. 1998; Coarelli et al., 1999; Rea, 2002) e       elementi per una analisi di tale problema-
  i passati terremoti. (Croci, 1990; 1993; Boz-         tica. Da queste indagini risultano possi-
  zano et al., 1995; Moczo et al., 1995).               bili elevati effetti amplificatori nella zona
  Entrambe le congetture pongono interro-               archeologica centrale di Roma e particolar-
  gativi di non facile risposta. Come potreb-           mente nell’area centrale del Colosseo, dove
  bero essere smontate parti così cospicue              si rinvengono sacche di terreni alluvionali
  del monumento? Non è facile infatti smon-             che potrebbero andare in risonanza sotto
  tare interi settori del Colosseo. Esistono            l’azione sismica. I risultati di tali indagini
  d’altra parte testimonianze che attestano             mostrano che i terreni adiacenti o sotto-
  la presenza di lavori già nel VI secolo per           stanti al Colosseo, se investiti nel loro bed
  il prelievo e l’uso dei materiali del monu-           rock da input sismici rappresentativi di
  mento (Rea, 1996; 2002). La congettura che            terremoti reali o artificiali, presentereb-
  siano stati i passati terremoti a produrre            bero una forte amplificazione dello scuo-
  lo stato dissesto del monumento comporta              timento sismico oscillando con periodo
  una problematica più complessa ed è tra               compreso tra 0,1 s e 0,5 s. Ricerche ulte-

                                                    4
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...
IL COLOSSEO

                                                     Abstract
                                                     Analysis of grounds of the actual damagement
                                                     of the Coliseum in Rome is the aim of the
                                                     paper. Two conjectures are considered: the past
                                                     dismantlement works, that already the Vth
                                                     century began to extract precious construction
                                                     materials to produce lime, and the past
                                                     earthquakes.
                                                     As far as the dismantling hypothesis is
                                                     concerned, in the paper it will be shown that
                                                     at least two piers have to be demolished to
                                                     produce partial failures of the Monument.
                                                     The other conjecture is based on numerous
                                                     geophysical studies, in free field, to measure
                                                     the seismic excitability of the Coliseum. Local
riori (Pau e Vestroni, 2008) hanno mostrato          geological conditions, due to the presence of
che i periodi propri dei primi sei modi di           sedimentary fillings in the soils underneath
vibrare della struttura in campo linear-             the Coliseum, can in fact strongly increase the
mente elastico sono compresi tra 0,57 s e            intensity of earthquakes. According to these
1 s. Si comprende quindi l’importanza della          last results, strong seismic actions could have
valutazione del periodo proprio del monu-            effectively struck the Monument and, probably,
mento in relazione alle caratteristiche di           caused the detected damagement.
scuotibilità del sito.                               To discuss these last results, the paper
Le indagini sulla scuotibilità dei terreni di        evaluates, from one side, the lateral seismic
fondazione o adiacenti al Colosseo sono              strength of the Coliseum and, from the other
state effettuate d’altra parte in free fields,       side, the period of the horizontal oscillations
cioè senza considerare la presenza della             of the coupled system, composed both by the
massa del monumento sulle formazioni sot-            Monument and the underlying soft alluvial
tostanti. Qui di seguito viene in vece presen-       deposits. Thus, in opposition to the free field
tata una valutazione del periodo proprio di          results, the horizontal oscillation period of the
oscillazione del complesso monumento-ter-            Monument results much higher, due to the
reni di fondazione, effettuata attraverso una        contribution of its large mass. Consequently,
modellazione semplice del problema. Sulla            the seismic action that could have struck the
base delle nuove conoscenze acquisite sul            Monument in the past becomes lower than its
sottosuolo dell’area, riprendendo e modi-            seismic strength.
ficando un precedente approccio (Coccia              Probably the past dismantling works, that
et al. 2005, Como, 2010), viene qui affron-          started since from the Vth century, gradually
tato il problema dell’interazione dinamica           weakened the Monument, that became
tra il monumento e il sottostante terreno            more vulnerable to the subsequent seismic
di fondazione e confrontata la resistenza            actions, particularly to those due to the strong
della struttura del monumento con l’entità           earthquake that struck the city of Rome in the
dell’azione sismica che può averlo colpito           year 1349.
nel passato.

                                                 5
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...
Capitolo 1 )

  Breve descrizione

L’
                                 Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento

  del monumento
        (Rea, 2002). All’interno è situata l’arena dove i vari eventi e spettacoli avevano luo-
        go. Anche la pianta dell’arena ha forma ellittica e lungo i suoi assi misura 75 m · 44
        m. Il podium, costruito in opus latericium e rivestito con lastre di marmo, limitava
                                                                   per drenare le acque che si erano accumulate
        l’arena.
                                                                   nella valle. Dopo il drenaggio del laghetto
             La parte principale della struttura esterna                del Colosseo è costituita dalla cavea e
                                                                   artificiale di Nerone venne costruito un
        da tre pareti anulari costituite da archi e 240 pilastri a ogni piano, connessi ai vari
                                                                   grosso anello ellittico, come un ordinario
        livelli da archi che sostengono le arcate di perimetro. La facciata, dell’altezza ester-
                                                                   muro, in opus caementicium, che dopo vari
        na di 48,5 m, è realizzata da una sequenza di arcate regolari con ordini colonnari
                                                                   riempimenti divenne la fondazione del Colos-
        sovrapposti: il Tuscanico, lo Ionico e il Corinzio; ha una cornice superiore, l’attico,
                                                                   seo: su di esso, infatti, venne poi costruita la
        sostenuta da robuste mensole e presenta quattro piani; i primi tre hanno archi a tutto
  L’anfiteatro, con i suoi ottanta ingressi, con- struttura in elevazione dell’anfiteatro.
        sesto, mentre l’attico ha quaranta finestre rettangolari. Le volte degli ambulacri cor-
  sentiva facile accesso a circa 50.000 spet La pianta della fondazione, in opus coemen-
        revano lungo le pareti dell’anfiteatro e formavano larghi corridoi che collegavano i
  tatori. Aveva una pianta ellittica, con diame- ticium, di tutta la struttura in eleva zione
        vari livelli della cavea (Coarelli et al. 1999; Conforto, 1986; Conforto, 1988; Cozzo,
  tro esterno di 188 m e interno di 155 m (Rea, del monumento è costituita da una fascia
        1928; Cozzo, 1971, La Regina, 2001; Luciani, 1993).
  2002). All’interno è situata l’arena dove i vari ellittica di larghezza 51,5 m e altezza 12,0
             La costruzione dell’anfiteatro è stata preceduta da una sistemazione idraulica
  eventi e spettacoli avevano luo go. Anche la m. L’ellisse esterna del basamento ha l’asse
        dell’area per drenare le acque che si erano accumulate nella valle. Dopo il drenaggio
  pianta dell’arena ha forma ellittica e lungo maggiore di 187,2 m e l’asse mino re di 157,5
        del laghetto artificiale di Nerone venne costruito un grosso anello ellittico, come un
  i suoi assi misura 75 m · 44 m. Il podium, m, mentre quella interna ha l’asse maggiore
        ordinario muro, in opus caementicium, che dopo vari riempimenti divenne la fonda-
  costruito in opus latericium e rivestito con di 84,2 m e l’asse minore di 54,5 m, come
  lastrezione    del Colosseo:
           di marmo,                 su di esso, infatti, venne
                         limitava l’arena.                              poi costruita
                                                                   mostrato      in Fig. 1.la struttura in elevazione
        dell’anfiteatro.
  La parte principale della struttura esterna Per costruire i pilastri, i blocchi di travertino
             La pianta
  del Colosseo             della fondazione,
                     è costituita     dalla cavea     in eopus
                                                           da coementicium,
                                                                   erano lavoratidisul     tutta  la struttura
                                                                                              posto    con unainprepara-
                                                                                                                    eleva-
        zione    del  monumento        è  costituita    da  una   fascia  ellittica    di larghezza
  tre pareti anulari costituite da archi e 240 zione. I pilastri e gli archi circumferenziali           51,5  m  e altezza
        12,0
  pilastri     m. L’ellisse
             a ogni             esterna del
                      piano, connessi         ai basamento
                                                 vari livelli hadelle
                                                                    l’assetremaggiore
                                                                                 pareti aldiperimetro
                                                                                               187,2 m esono l’asse
                                                                                                                  in mino-
                                                                                                                     blocchi
        re  di  157,5   m,   mentre    quella     interna   ha  l’asse   maggiore       di
  da archi che sostengono le arcate di perime- di travertino mentre le volte hanno intra-   84,2  m  e  l’asse  minore  di
        54,5   m,   come    mostrato      in fig.
  tro. La facciata, dell’altezza esterna di 48,5   1.
             Per costruire
  m, è realizzata      da unai pilastri,
                                   sequenzai blocchi
                                                   di arcatedi
        travertino     erano    lavorati
  regolari con ordini colonnari sovrapposti: sul   posto con il
        una    preparazione.       I pilastri
  Tuscanico, lo Ionico e il Corinzio; ha una     e   gli archi
                                                          cor-
        circumferenziali
  nice superiore,     l’attico,delle     tre pareti
                                 sostenuta              al pe-
                                                da robuste
        rimetro
  mensole            sono in
              e presenta         blocchi
                             quattro    piani;di i travertino
                                                   primi tre
  hanno mentre
            archi aletutto
                        volte     hanno
                             sesto,   mentre intradosso
                                                 l’attico hain
        piccoli    blocchi    di tufo   o  in  mattoni,
  quaranta finestre rettangolari. Le volte degli           con
        funzione
  ambulacri           di cassero
                 correvano     lungoelestruttura        sopra-
                                           pareti dell’an-
        stante
  fiteatro        di regola in
             e formavano          opuscorridoi
                               larghi     coementicium.
                                                     che col- I
        setti radiali
  legavano               sono della
                i vari livelli   costruiti
                                         caveaparzialmente
                                                    (Coarelli
  et al.,in1999;
             muratura     di tufo
                   Conforto,    1986;o inConforto,
                                            mattoni 1988;in cui
  Cozzo,sono    inseriti
            1928;   Cozzo, pilatri
                              1971, in La
                                       blocchi
                                            Regina, di traver-
                                                        2001;
        tino.1993).
  Luciani,      Le volte tra i setti, a sostegno del-
        le gradonate,
  La costruzione            sono in piccoli
                      dell’anfiteatro      è stata blocchi
                                                       prece-di Fig.Fig.    1 – L’anello
                                                                       1 – L’anello          di fondazione
                                                                                    di fondazione del Colosseodel Colosseo
  duta tufo
         da una(Rea   et al. 2002).idraulica dell’area (da(da
                   sistemazione                                           Viggiani,
                                                                       Viggiani, 2017).2017).

                                                              6
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...
ennero ricostruiti 13 pilastri del terzo livello e un muro sopra la parete
 volta completato il muro di ancoraggio, le catene vennero posizionate
                                                                          IL COLOSSEO
stesso livello delle volte. Mentre i contrafforti costruiti da Stern e Vala-

                                                                                         metà del Settecento. Nessun lavoro di
                                                                                         restauro venne eseguito fino ai tempi di papa
                                                                                         Pio VII (1800–1823): successivamente, Leone
                                                                                         XII (1823–1829), Gregorio XVI (1831– 1846) e
                                                                                         Pio IX (1846–1878) diedero inizio a un lungo
                                                                                         processo di restauro che inte ressò l’intero
                                                                                         anfiteatro. C’era timore per la stabilità della
                                                                                         parete esterna, poiché solo 39 archi verso l’E-
                                                                                         squilino erano in piedi e si era così interrotto
                                                                                         il bilanciamento tra spinte e controspinte
                                                                                         nella direzione circumferenziale.
                                                                                         Stern, Palazzi e Camporesi costruirono il
                                                                                         contrafforte verso est, che venne comple-
                                                                                         tato nel 1807, mentre Valadier (1823–1826)
           Fig. 2 – Pianta del primo livello del monumento
del primo livello   del  monumento       nel  suo
           nel suo stato attuale (da Wikipedia).  stato attuale      (da      Wikipedia).costruì il contrafforte sul lato occidentale.
                                                                                         Malgrado i lavori effettuati da Stern (1806–
           dosso in piccoli blocchi di tufo o in mattoni, 1807) e Valadier (1823-1826), si temeva che
           con funzione di cassero e struttura sopra la parete esterna potesse continuare a ruo-
           stante di regola in opus coementicium. I setti tare all’esterno. Perciò più tardi, nel 1850,
           radiali sono costruiti   134 parzialmente in mura- Canina installò un triplo ordine di catene
           tura di tufo o in mattoni in cui sono inseriti in corrispondenza della tre dicesima arcata
           pilatri in blocchi di travertino. Le volte tra i centrale. Per ancorare le catene radiali alla
           setti, a sostegno delle gradonate, sono in pic- parte superiore della parete esterna vennero
           coli blocchi di tufo (Rea et al., 2002).                                      ricostruiti 13 pilastri del terzo livello e un muro
                                                                                         sopra la parete centrale. Una volta completato
           I danni e le conseguenti riparazioni                                          il muro di ancoraggio, le catene vennero posi-
           Lo stato di danneggiamento del monumento, zionate in coppia allo stesso livello delle volte.
           rivelatosi nel XVIII secolo, prima dei lavori di Mentre i contrafforti costruiti da Stern e Vala-
           riparazione e consolidamento che da quel dier recuperarono il bilanciamento delle spinte
           tempo ebbero inizio, era conseguenza di 17 degli archi circumferenziali, le catene installate
           secoli di vita dell’edificio, intramezzati da da Canina vincolarono la parete esterna in dire-
           eventi eccezionali quali incendi e terremoti. zione radiale. L’intera zona centrale del muro di
           La Fig. 2 mostra la pianta del primo livello Nord Est per la prima volta risultava stabilizzata.
           dell’anfiteatro nel suo stato attuale (Cerone L’utilità di quest’ultimo lavoro di consolida-
           et al., 2000). Nell’intero lato sud del                monu- mento può essere apprezzata ancora oggi, più
                                                           Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento
           mento, sia la parete esterna che quella inter- di 150 anni dopo. Gli interventi strutturali più
           media sono mancanti.                                                                                       recenti risalgono al 1979,
           La Fig. 3 riporta un famoso                                                                                quando vennero consolidati
           di pinto di G. V. Wittel che                                                                               con iniezioni di resina e, pur-
           descrive lo stato di degrado                                                                               troppo, con cuciture armate
           del Colosseo rilevato nella                                                                                alcuni pi lastri del settore
                                                                                                                      orientale (Bulian, 1980), già
                       Fig. 3 – Disegno di Gaspar Van                                                                 oggetto di intervento da
                      Wittel di metà del XVIII secolo.                                                                parte di Valadier.
                                                 Fig. 3 – Disegno di Gaspar Van Wittel di metà del XVIII secolo.

                                                                                          7
                                                 dier recuperarono il bilanciamento delle spinte degli archi circumferenziali, le catene
                                                 installate da Canina vincolarono la parete esterna in direzione radiale.
                                                    L’intera zona centrale del muro di Nord Est per la prima volta risultava stabilizzata.
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...
Capitolo 2 )

  L
       Analisi delle cause
       del dissesto    Mario Como

        La congettura dello smontaggio                              Le conseguenze statiche della demolizione
        Documenti provano l’esistenza di lavori di                  di uno o due pilastri sono state simulate
 l singolo pilastro. La demolizione di due pilastri, al contrario,
        smontaggio del monumento sin dal VI secolo                  con il programma DIANA [1] (Como, 2010),
minare il collasso dell’intera sezione dell’anello esterno sopra-
        (Rea et al., 2002). La documentata presenza                 applicando gradualmente il peso alla strut-
        di lavorazioni di calce all’interno del monu-               tura privata dei pilastri demoliti. L’analisi ha
n fig. 5 in riferimento a due pilastri del primo livello.
        mento, che comporta la necessità di bruciare                dimostrato che la distruzione di un singolo
ece il diagramma carico-cedimento verticale ottenuto aumen-
        in loco marmo e travertino, testimonia l’uso
        del fuoco nell’Anfiteatro. Ciò suggerisce l’idea
                                                                    pilastro non conduce al collasso: il monu-
                                                                    mento resterebbe ancora in piedi dopo
 peso del monumento, a partire da un valore minimo, quasi
        che col fuoco si sia artatamente prodotto il                questa singola demolizione in quanto attra-
        collasso di alcuni pilastri per determinare                 verso il formarsi di nuovi sistemi ad arco, i
mento del suo valore effettivo.
        crolli di parti del monumento al fine di poter              pilastri adiacenti risultano infatti in grado di
        poi disporre dei materiali caduti.                          sostenere il carico assorbito dal pilastro di
                                                                    strutto; in Fig. 4 è diagrammato il campo di
                                                                    sollecitazioni che si induce nel monumento
                                                                    dopo la demolizione del singolo pilastro.
                                                                    La demolizione di due pilastri, al contrario,
                                                                    risulta in grado di determinare il collasso
                                                                    dell’intera sezione dell’anello esterno sopra
                                                                    stante, come mostrato in Fig. 5 in riferimento
                                                                    a due pilastri del primo livello.
                                                                    La Fig. 6 mostra invece il diagramma carico-
                                                                    cedimento verticale ottenuto aumen tando
                                                                    gradualmente il peso del monumento, a par-
                                                                    tire da un valore minimo, quasi zero, fino al
                                                                    raggiungimento del suo valore effettivo.

                                                                    La congettura dei passati terremoti
                                                                    La sismicità di Roma è abbastanza moderata.
                                                                    Nondimeno, in circa 2500 anni di storia, la
                                                                    città è stata colpita da un considerevole
                                                                    numero di eventi che hanno causato danni
                                                                    abbastanza gravi al suo patrimonio architet-
                                                                    tonico (Sabetta, 2013). Secondo il catalogo
        Fig. 4 – Configurazione di equilibrio della struttura del
        Colosseo dopo la demolizione di un singolo pilastro         sismico italiano, che registra i terremoti in
        della parete esterna (da Como et al. 2006).                 Italia avvenuti in un arco di tempo di oltre
 i equilibrio della struttura del Colosseo
                                         8
                                           dopo la demolizione di un
 te esterna (da Como et al. 2006).
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento
  Configurazione di equilibrio della struttura del Colosseo dopo la demolizione d
 pilastro della parete esterna (da Como et al. 2006).IL COLOSSEO

             Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento
               Fig. 6 – Relazione tra carico e cedimento verticale in sommità al crescere graduale del peso
               del monumento (da Como, 2010).

               Fig. 5 – Collasso parziale della parete esterna causato dalla demolizione di due pilastri (da Como et al. 2006).

              La congettura dei passati terremoti
              La sismicità di Roma è abbastanza moderata. Nondimeno, in circa 2500 anni di sto-
                                                                            lerazione massima del suolo misurata nel
              ria, la città è stata colpita da un considerevole                   numero di eventi che hanno causato
                                                                            corso di un terremoto o attesa in un deter-
              danni abbastanza gravi al suo patrimonio minato                architettonico.     (Sabetta,
                                                                                     sito, il Peak    Ground 2013).   Secondo
                                                                                                                 Acceleration
    Collasso       parziale
              il catalogo           dellaitaliano,
                               sismico         pareteche    esterna
                                                                registra causato
                                                                            terremotidalla
                                                                          i (PGA).      in Italia demolizione
                                                                                                     avvenuti in undiarco  duedipilastr
   al. 2006). tempo di oltre duemila anni, a Roma i maggiori                      effetti, dovuti
                                                                            Le condizioni            alla locali
                                                                                             geologiche    sismicità
                                                                                                                 hanno dell’Ap-
                                                                                                                          avuto
              pennino, raggiunsero in alcuni casi gradi rilevante            di intensità   fino alnella
                                                                                       influenza      VII–VIII     grado della
                                                                                                            distribuzione    del
              scala MCS (Molin e Guidoboni, 1989, Guidoboni                 danno: il et     al., 1994). La tab.
                                                                                         danneggiamento               1 mostra
                                                                                                                 è stato     più
                                                                            severo  per  gli edifici
              la correlazione tra l’intensità della scala MCS e il valore di accelerazione massima   e i monumenti     fondati
              del6 –suolo    misurata                                       suiodepositi
                                                                                  attesa insedimentari      del Tevere.
                                                                                                                  sito, ilCome
             Fig.    Relazione tra carico e nel  corso
                                            cedimento    di unin terremoto
                                                      verticale                               un determinato                Peak
             sommità al crescere graduale del peso del monumento (da
              Ground       Acceleration        ( PGA).                      effettivamente     osservato,    durante    un  ter-
 elazione traComo,
               carico  e cedimento
                    2010).              verticale  in sommità al crescere graduale del peso
  ento (da Como,Le                                                          remoto, il moto sismico superficiale in una
                        condizioni geologiche locali hanno avuto rilevante influenza nella distribu-
                    2010).
                                                                            valle con coperture sedimentarie superfi-
              zione del danno: il danneggiamento136
             duemila anni, a Roma i maggiori effetti,
                                                                    è statociali
                                                                              piùpuò
                                                                                   severo   per gli edifici e i monumenti
                                                                                       essere significativamente ampli-
              fondati    sui   depositi      sedimentari
             dovuti alla sismicità dell’Appennino, rag-        del Tevere.    Come    effettivamente      osservato,
                                                                            ficato e prolungato (Funiciello       et al.,durante
                                                                                                                          1995;
              un
 ttura dei passati terremoto,
                      terremoti     il  moto     sismico
             giunsero in alcuni casi gradi di intensità      superficiale    in  una  valle   con  coperture     sedimentarie
                                                                            Funiciello et al., 2002; Moczo et al., 1995).
  ità di Roma   è abbastanza
              superficiali
             fino   al VII–VIIIpuò moderata.
                                 grado essere     Nondimeno,
                                          dellasignificativamente
                                                  scala  MCS (Molinin circaamplificato
                                                                            È2500  anni die pertanto
                                                                               necessario    sto-
                                                                                             prolungato               sia et
                                                                                                            (Funiciello
                                                                                                        esaminare,            al.,
                                                                                                                           pure
  à è stata colpita     da un considerevole
             e Guidoboni,       1989, Guidoboni        numero
                                                           et al., di  eventi che
                                                                    1994).       molto hanno     causato
                                                                                            sommariamente,      anzitutto le caratte-
bastanza gravi
             La Tab.al suo    patrimonio
                         1 mostra               architettonico.
                                        la correlazione                (Sabetta,ristiche
                                                                 tra l’in-          2013).geologiche
                                                                                              Secondo dei terreni di fondazione
              Tab. 1 –della
 o sismico tensità
             italiano,     Correlazione
                           che scala
                                registra  MCSi tra
                                                 e ili valori
                                                       valoreindi
                                                terremoti           intensità
                                                                 diItalia       della
                                                                     acce-avvenuti      scala
                                                                                        in   un MCS
                                                                                 del monumento.        e quelli della PGA.
                                                                                                 arco di
 oltre duemila anni, a Roma i maggiori effetti, dovuti alla sismicità dell’Ap-
 raggiunseroPGA in alcuni
                       [g]     casi
                                0,05 gradi0,07  di intensità0,10 fino al    VII–VIII
                                                                         0,15         0,20grado0,25della 0,30         0,40      0,50
  S (Molin e Guidoboni, 1989, Guidoboni et al., 1994). La tab. 1 mostra
               IMCS             V-VI            VI           VII         VIII          IX         IX-X       X        X-XI       XI
 zione tra l’intensità      della scala MCS e il valore di accelerazione massima
             Tab. 1 – Correlazione tra i valori di intensità della scala MCS e quelli della PGA.
  misurata nel    corso di un terremoto o attesa in un determinato sito, il Peak
Acceleration ( PGA).
 ndizioni geologiche locali hanno avuto rilevante influenza                    9       nella distribu-
  danno: il danneggiamento è stato più severo per gli edifici e i monumenti
Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento di Mario Como a cura di AISI Associazione Italiana di Storia dell'Ingegneria VII ...
Capitolo 3 )

                                                             Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento

  Aspetti
  geologici e
  geofisici dei

L
  terreni di
  fondazione

  La Fig. 7 descrive i terreni limitrofi alla
  fondazione del Colosseo secondo una
  rico struzione effettuata da Moscatelli et
  al. (2014) e da Pagliaroli et al. (2014a),
  sulla base di estese indagini geofisiche,
  geologiche e geotecniche.
  I terreni posti subito al di sotto della
  struttura di fondazione del Colosseo
  sono di due tipologie differenti (Moc-
  cheggiani Carpano, 1977; Bozzano, 1995;
  Funiciello, 1995; Funiciello, 2002, Jap-
  pelli, 2000; Sciotti, 2004; Pagliaroli et al.,
  2014a; Pagliaroli et al., 2014b) e detta-
  gliatamente descritti in Fig. 7:
  • sul lato Nord, un’alternanza di letti
    di sabbie limose e di sabbie vulcani-
    che, sovra stante a un’alternanza        di dei
                                 Fig. 7 – Geologia      terreni
                                                   Fig. 7       adiacenti
                                                          – Geologia         la fondazione
                                                                     dei terreni               del Colosseo
                                                                                 adiacenti la fondazione del (da Pagliaroli e
                                                   Colosseo (da Pagliaroli et al., 2014a).
    ciottoli e argille limose fluviali, a loro

                                                       10
Mario Como                IL COLOSSEO

   Tab. 2 – Valori dei parametri per la caratterizzazione delle condizioni di vincolo del Colosseo
   ai terreni di base (di cui alla fig. 7, da Pagliaroli et al., 2014).

    Litotipo                                                   g                           VS                          n
                                                            [kN·m-3]                     [m·s-1]                      [-]
    Bed rock sismico                                           22,0                       800                        0,46
    CIL1                                                       20,5                       620                        0,39
    FTR1                                                       20,5                       680                        0,45
    FTR2,3-VGU2-VSN1b-CIL2                                     19,7                       340                        0,48
    h                                                          18,0                       185                        0,42
    hm                                                         19,0                       530                        0,40
    MVA                                                        20,5                    550-650     2
                                                                                                                     0,48
    PT1-PPT                                                    16,0                       650                        0,39
    SFTba1                                                     20,0                       590                        0,46
    SFTba2,3                                                   18,5                       270                        0,49
    VGU1                                                       20,0                       390                        0,42
    VSN1a                                                      16,0                       600                        0,40
    g: peso specifico; n: coefficiente di contrazione laterale; VS: velocità delle onde di taglio;
    CL1: ciottoli; CL2: argille limose fluviali; MVA: argille marine sovra-consolidate e argille marnose;
    PT1: tufi litoidi; SFTBA1: ciottoli; SFTba2: argille limose associate a sabbie e ghiaie.

Tab. 2 – Valori dei parametri per la caratterizzazione delle condizioni di vincolo del Colosseo ai terreni di base (di cui alla fig.
7, da Pagliaroli et al., 2014).

  volta sovrapposte a una formazione collinari si rinviene un profondo banco
  di argille marine sovra-consolidate e di argille marine sovra consolidate e di
  argille marnose;                                  argille marnose, indicato in Fig. 7 come
• sul lato Sud depositi alluvionali dispo- formazione MVA.
  sti lungo l’antico alveo del Labicano e In Tab. 2 sono riportati, per le varie for-
  co stituiti da argille limose associate a mazioni, i valori dei parametri essenziali
  sabbie e ghiaie. Sul fondo dell’alveo si per caratterizzare le condizioni di vincolo
  rinviene in piccolo spessore una for- del Colosseo ai terreni di base.
  mazione costituita prevalentemente da
  ciottoli. Lo spessore della formazione
  alluvionale è compreso tra 20,0 m e
  25,0 m.
Sul lato Sud-Est, ma solo lateralmente
alla fondazione, si rinviene una lente
di tufi litoidi che si estende verso Est
ma che non interessa la fondazione. Al
di Fig.
   sotto8 –delle
            Gli spettri sismici che
                 formazioni     considerati come input sismico sul bed rock (da Sabetta et al. 2013).
                                    circondano
l’alveo, sovrastate ai bordi da rilievi

                                                                11
Capitolo 4 )
                                                 Mario Como

  L
             Scuotibilità sismica dei
ab. 2 – Valori dei parametri per la caratterizzazione delle condizioni di vincolo del Colosseo
 terreni di base (di cui alla fig. 7, da Pagliaroli et al., 2014).

Litotipo
             terreni di fondazione del               g
                                                  [kN·m-3]
                                                                             VS
                                                                           [m·s-1]
                                                                                                       n
                                                                                                      [-]

             Colosseo
Bed rock sismico                                    22,0                     800                     0,46
CIL1                                                20,5                     620                     0,39
 TR1                                                 20,5                      680                       0,45
               Particolarmente
  TR2,3-VGU2-VSN1b-CIL2              interessanti     sono
                                                     19,7     i  risul-     è  soggetto
                                                                               340          all’input    sismico prescelto. La
                                                                                                         0,48
               tati di un’indagine in free field     18,0
                                                          effettuata        forma
                                                                               185
                                                                                     a  campana      della
                                                                                                         0,42
                                                                                                             distribuzione delle
               da Pagliaroli et al. (2014a) riguardanti accelerazioni con un massimo di 0,22 g, che
 m                                                   19,0                      530                       0,40
               la scuotibilità del sito dove è costruito il si rinviene solo sulla sommità della forma-
MVA            Colosseo, nella quale il bed 20,5      rock, fissato zione   550-650 alluvionale, sta0,48
                                                                                      2
                                                                                                           a indicare che nelle
  T1-PPT alla profondità di 525 m dalla16,0            superficie, è alluvioni,650        contenute nelle0,39 cavità dell’alveo
  FTba1        caratterizzato da una velocità 20,0    Vs = 550 m/s. del590        Labicano, si produce   0,46 un fenomeno di
  FTba2,3 Tra i vari spettri sismici considerati     18,5       (UHS) risonanza.
                                                                               270         Sulle sabbie  0,49vulcaniche la mas-
               l’input sismico scelto sul bed rock è l’INGV sima PGA raggiunge 0,10 g.
VGU1                                                 20,0                      390                       0,42
               HS, di periodo di ritorno di 475 anni relativo I diagrammi riportati in Fig. 7a forniscono
VSN1a                                                16,0                      600
               a suolo roccioso, sostanzialmente simile a i risultati numerici relativi                  0,40     all’ampli fica-
 : peso specifico;      coefficiente di  contrazione laterale;
               quello corrispondente alla NTC-2008 per
                     n:                                         V S
                                                                   : velocità delle onde   di taglio;
                                                                       il zione dell’accelerazione orizzontale delle
CL1: ciottoli;suolo
                 CL2: argille
                        A conlimose    fluviali; MVA:
                                accelerazione           argille pari
                                                  spettrale     marine a sovra-consolidate     e argille marnose;
                                                                            formazioni superficiali         investite da oscilla-
  T1: tufi litoidi; SFTBA1:    ciottoli; SFTba2:  argille limose    associate a sabbie   e ghiaie.
               0,1g per T = 0, di cui al diagramma di Fig. 8. zioni di periodi che cadono nella media dei
               In Fig. 7b è rappresentata l’accelerazione di tre intervalli 0,1s÷0,5 s; 0,5÷1,0 s; 1,0÷2,0 s
               picco PGA che si produce al tetto delle varie rispetto alle oscillazioni di input imposte.
               formazioni presenti in superficie, quota fon- Si notino la forte amplificazione che si pro-
               dazione del monumento, quando il bed rock
                                                                                                      Fig. 8 – Gli spettri sismici
                                                                                                      considerati come input
                                                                                                      sismico sul bed rock (da
                                                                                                      Sabetta et al. 2013).

 g. 8 – Gli spettri sismici considerati come input sismico sul
                                                           12 bed rock (da Sabetta et al. 2013).
e sulla formazione di argille sovra consolidate costituenti il bed rock, su
 a fondazione del Colosseo vincolata elasticamente a essa nei riguardi di
 orizzontali.                                                          IL COLOSSEO

                                                                                          Mario Como
                                                                        da scorrimentiMario
                                                                                          elasticiComo
                                                                                                   orizzontali.
                                                                                        Mario     Como
                                                                        Nella formulazione del modello si è ritenuto
                                                                                          MarioComo
                                                                                        Mario
                                                                        ragionevole trascurare
                                                                                                   Como
                                                                                                   le deformazioni che si
                                                                        producono nel monumento rispetto a quelle
                                      La
                                      La    formazione
                                            formazione          subisce
                                                                subisce   oscillazioni
                                                                        dei                   costituite
                                                                            suoi terreni dicostituite
                                                                          oscillazioni        fondazione. da da scorrimenti
                                                                                                                  scorrimenti ela ela
                                       La   formazione
                                Nella formulazione
                                           formulazione del     subisce   oscillazioni
                                                                  del modello
                                                                       modello                costituite
                                                                                   si èè deformazioni
                                                                        L’entità delle                       da
                                                                                          ritenuto ragionevole    scorrimenti
                                                                                                        ragionevole
                                                                                                           che si produr-trascurarela
                                Nella
                                Nella   Laformulazione
                                              formazione subisce  subisce         si
                                                                            oscillazioni  ritenuto
                                                                                                costituite    da          trascurar
                                                                                                                    scorrimenti   ele
                                ni
                                ni
                                       La
                                     che
                                     che    si
                                            si  producono del
                                             formazione
                                                producono          nel modello
                                                                   nel
                                                                        ranno
                                                                       monumento
                                                                       monumento
                                                                                   si èstrato
                                                                           oscillazioni
                                                                                nello     ritenuto
                                                                                         rispetto
                                                                                         rispetto     aragionevole
                                                                                              costituite
                                                                                                deformabile
                                                                                                      a
                                                                                                             da
                                                                                                         quelle
                                                                                                         quelle
                                                                                                                          trascurar
                                                                                                                  scorrimenti
                                                                                                               è conside-
                                                                                                                   dei suoi
                                                                                                                   dei   suoi  terre
                                                                                                                               terre
                                niNella
                                Nella        formulazione
                                     che formulazione
                                            si  producono           delmodello
                                                                   nel
                                                                  del   modellosisièèrispetto
                                                                        rata  comunque
                                                                       monumento             ritenutoa ragionevole
                                                                                           ritenuto       ragionevole
                                                                                            sufficientemente
                                                                                                         quelle piccola  in
                                                                                                                    dei suoitrascura
                                                                                                                               terre
                                                                                                                          trascurar
                                L’entità
                                L’entità      delle
                                              delle     deformazioni
                                                        deformazioni      che
                                                                        modo
                                                                          che   si
                                                                               da
                                                                                si  produrranno
                                                                                  prendere
                                                                                    produrrannoin conto  nello
                                                                                                         solo
                                                                                                         nellole strato
                                                                                                                 deforma-
                                                                                                                 strato   deformab
                                                                                                                          deformab
                                  ni
                                L’entitàche
                                ni che sidellesi  producono
                                                        deformazioni
                                                producono           nel monumento
                                                                           cheelastiche.
                                                                   nel monumento           rispetto
                                                                                si produrranno
                                                                                         rispetto       a  quelle
                                                                                                         nello
                                                                                                       aprendere
                                                                                                          quelle     dei
                                                                                                                 strato
                                                                                                                    dei   suoi  terr
                                                                                                                          deformab
                                                                                                                         suoi  terre
                                comunque
            Fig. 9 – Il modello comunque
                                                  sufficientemente
                                                  sufficientemente         piccola
                                                                        zioni
                                                                          piccola     in
                                                                                     in   modo
                                                                                         Un
                                                                                          modo      da
                                                                                              generico
                                                                                                    da
                                                                                                        punto  P(x,z)
                                                                                                        prendere      in conto
                                                                                                                      nello
                                                                                                                      in conto   solo
                                                                                                                                 solo
odello del sistema                L’entità
                                L’entità
                       accoppiato               delle
                                del sistema accoppiato
                                comunque       delle
                                      formazione          deformazioni
                                                       formazione
                                                  sufficientemente
                                                        deformazioni
                                                    alluvionale-Colosseo.   che
                                                                           piccola
                                                                           che
                                                                        strato    si
                                                                                 si  produrranno
                                                                                      in  modo
                                                                                    produrranno
                                                                               subisce  quindi      da     nello
                                                                                                        prendere
                                                                                                         nello
                                                                                                 spostamenti       strato
                                                                                                                      in
                                                                                                                 strato     deforma
                                                                                                                         conto   solo
                                                                                                                          deformab
                                                                                                               orizzontali:
                          elastiche. Un
            alluvionale-Colosseo.
                         elastiche.     Un generico
                                             generico punto
                                                         punto P(x,z)
                                                                    P(x,z) nello
                                                                           nello strato
                                                                                    strato subisce     subisce quindi
                                                                                                                quindi spostam
                                                                                                                         spostam
                           comunque
                          elastiche.    Un sufficientemente
                                             generico     punto
                          comunque sufficientemente piccola in modo piccola
                                                                    P(x,z)    in
                                                                           nello modo
                                                                                    strato          da   prendere
                                                                                                       subisce      in
                                                                                                                quindi
                                                                                                 da prendere in conto   conto  so
                                                                                                                         spostam
                                                                                                                              sol
            duce nell’intervallo 0,1÷0,5 s e le risposte (1)                      u ( x, t )
                           elastiche.
                          elastiche.
            molto differenti
                                         Ungenerico
                              tra loro, Un
                                               generico
                                         a seconda
                                                            puntoP(x,z)
                                                          punto
                                                      della
                                                                     P(x,z)nello
                                                                             nello   ((strato
                                                                                  uustrato              subiscequindi
                                                                                       xx,, tt )) subisce        quindispostam
                                                                                                                           sposta
                              Al generico
                                    generico
            frequenza delle oscillazioni         cui i ter-t la Al
                                            con tempo           condizione      diuut(equilibrio
                                                                   generico tempo     equilibrio
                                                                                        (xlax, t,condizione
                                                                                                  )t )      dinamico
                                                                                                              di equili- di un p
                              Al
                              Al
            reni sono investiti.141 generico
                                 Indipenden
                                                tempo
                                                tempo
                                              temente
                                                          tt la
                                                        dal  la condizione
                                                                 condizione
                                                                brio dinamico
                                                                                di
                                                                                di
                                                                               di  un equilibrio
                                                                                           piccolo
                                                                                                            dinamico
                                                                                                            dinamico
                                                                                                         elemento
                                                                                                                          di un p
                                                                                                                   dxdz di un p
                          dxdz
                         dxdz     è  dunque
                                  èèformazioni
                                     dunque
                          dxdzAl
            fatto che trattasi   Al
                                di   dunque
                                     generico     tempot tlalaècondizione
                                      genericoalluvionali
                                                tempo              condizionedidi2 equilibrio
                                                                  dunque                  equilibriodinamico dinamicodidiun    un
            o piroclastiche, non si ampli ficano oscilla-                        ∂  2u             ∂  τ
                           dxdzèèdunque
                          dxdz        dunque                                   ρ ∂ 2u = ∂τ
            zioni con periodo  compreso tra 0,5 s e 1,0 s, (2)                 ρ ∂ u2 = ∂τ ρ ∂t 22 = ∂z
            piccole amplificazioni, non superiori al 20%,
                                                                                             ρ ∂∂2u2 u =∂z
                                                                                              ∂t
                                                                                               ∂t          ∂∂ττ
                                                                                                           ∂z
            si producono per oscillazioni con periodi di                                   ρ           =
                           se t(z,t)
                           se   t(z,t) è la   la stensione
                                                   tensione      tangenziale.         Latensione
                                                                                            relazione2
                                                                                               ∂t∂t2 tangenziale.
                                                                                                            ∂z∂zdidi elasticità
                                                                                                                       elasticità      è:
                           se t(z,t)traèè 1,0
            oscillazione compreso                                tangenziale.
                                                     e 2 s, mentre
                                              la tensione         tangenziale.        La
                                                                                      La relazione
                                                                         se τ(z,t) è la
                                                                                            relazione                        La rela-è:
                                                                                                                  di elasticità         è:
            per oscillazioni di periodo più piccolo, zione di elasticità è:
            compreso trase
                             se t(z,t)
                                  s e 0,5èsla
                             0,1t(z,t)
                                             è silatensione
                                                     tensionetangenziale.
                                                    hanno invece
                                                                   tangenziale.La       Laτrelazione
                                                                                              relazione
                                                                                                = G ∂u
                                                                                                         ∂u didielasticità
                                                                                                                         elasticitàè:è:
                                                                                            τ   =   G    ∂u
            amplificazioni che interessano la superficie (3)                                 τ = G ∂z
                                                                                                         ∂z
                                                                                                         ∂u
                                                                                                         ∂z∂u
            della formazione alluvionale posta nel letto
                           dove     GLabicano.                                               ττ   = G G      ∂u // ∂z
                                        èèè il
                                            il modulo
                                                modulo di     di elasticità
                                                                  elasticità     tangenziale            eelasticità       èèè lo
                                                                                                                              lo scorriment
                                                                                                                                   scorriment
                                                                                                =                     ∂ztangenziale
                           dove
            dell’antico alveo
                           dove  delG
                                    G        il modulo        di         dove Gtangenziale
                                                                  elasticità      è il modulo di e
                                                                                 tangenziale             e∂z∂z
                                                                                                             ∂u
                                                                                                             ∂u    /  ∂z      lo   scorriment
            Tali valutazionidistanti
                             numeriche    dzdell’amplificazione
                                                dell’elemento, uguale    uguale
                                                                         e ∂u / ∂zperè lotutti      i punti
                                                                                            scorrimentopuntitradella
                                                                                                                   della
                                                                                                                       le dueformazione
                                                                                                                                 facce        al
                           distanti
                             dove
                           distanti
                            dove     GG   dz
                                          dz
                                          è èildell’elemento,
                                              il   modulo
                                                dell’elemento,
                                                 modulo         di
                                                               di   elasticità
                                                                         uguale
                                                                   elasticità       per
                                                                                    per   tutti
                                                                                   tangenziale
                                                                                          tutti
                                                                                  tangenziale       i
                                                                                                    i      e
                                                                                                       punti
                                                                                                         e   ∂u ∂u    /
                                                                                                                   della
                                                                                                                   /  ∂z∂z  èformazione
                                                                                                                             è  lo  scorrimen
                                                                                                                             formazione
                                                                                                                              lo   scorriment al
                                                                                                                                              al
                                 La sostituzione
            locale del moto sismico,
                                 La   sostituzione
                                          in free field, nondella
                                                               con- (3)
                                                              della   (3)    nelladz(2)
                                                                         distanti
                                                                             nella   (2)   fornisce la
                                                                                       dell’elemento,
                                                                                           fornisce            la  notaperequazione
                                                                                                               uguale
                                                                                                                   nota      equazione
                                                                                                                                tutti i      del
                                                                                                                                             del
                             distanti
                                 La
                            distanti
            siderano l’effetto              dzdell’elemento,
                                 dellasostituzione
                                           dz
                                          presenzadell’elemento,
                                                              della (3)
                                                        del grosso         uguale
                                                                             nella
                                                                         uguale
                                                                         punti        per
                                                                                     (2)
                                                                                    per
                                                                                della        tuttii ipunti
                                                                                            fornisce
                                                                                           tutti
                                                                                       formazione         punti
                                                                                                         alla         della
                                                                                                               lastessa
                                                                                                                    nota
                                                                                                                   della       formazione
                                                                                                                             equazione
                                                                                                                              formazione
                                                                                                                          quota    z.         aa
                                                                                                                                             del
                           scorrimento
                           scorrimento             dello
                                                   dello     strato:
            monumento sul      tetto della
                                   Lasostituzione
                           scorrimento
                                 La                dello strato:
                                              formazione.
                                        sostituzione           della(3)
                                                             strato:
                                                              della
                                                                         La  sostituzione
                                                                         (3)nella
                                                                              nella(2)       della
                                                                                       (2)fornisce
                                                                         nota equazione∂2delle
                                                                                                      (3)  nella
                                                                                              forniscelalanota
                                                                                                       oscillazioni
                                                                                                                     (2) fornisce
                                                                                                                       notaequazione
                                                                                                                          di
                                                                                                                                     la
                                                                                                                               equazionedel
                                                                                                                               scorri-
                                                                                                                                              de
                                                                                              2u             ∂2 u
                                                                                                               2
                             scorrimento
                            scorrimento
            Il modello dinamico     del sistema      dello
                                                   dello      strato: mento dello strato:
                                                             strato:
                                                       accoppiato                        ρ ∂∂2uu2 = G ∂∂2uu2
            formazione alluvionale-Colosseo
                                                                                         ρ          =  G
                                                                                         ρ ∂t2222 = G ∂z2 222
            La Fig. 9 descrive in un modello bidimensio- (4)                                ∂∂uu = G∂z
                                                                                            ∂t
                                                                                          ρ∂t                ∂∂uu
                                                                                                             ∂z
                                 Durante          le oscillazioni
                                                      oscillazioni        orizzontali delρ  del     =  G
                                                                                                   monumento,                 la sua
                                                                                                                                   sua massa
                                                                                                                                         massa
            nale la formazione   Durante
                                    alluvionale   le  di altezza H        orizzontali         ∂t2 2monumento,
                                                                                             ∂t              ∂z∂z2 2          la
            poggiante sullaforza Durante        di argille sovra- Durante le oscillazioni orizzontali del monu- massa
                                     orizzontale:
                               formazione         le  oscillazioni        orizzontali       del     monumento,                la   sua
                           forza
                           forza
            consolidate costituenti
                                     orizzontale:
                                   Durante
                                     orizzontale:
                                 Durante   il bed lelerock,
                                                        oscillazioni
                                                       oscillazioni
                                                             su cui mento, orizzontali
                                                                          orizzontali         delmonumento,
                                                                                            del
                                                                                  la sua massa        monumento,
                                                                                                      M   è soggetta allala     la  suamassa
                                                                                                                                   sua
                                                                                                                                 forza     massa
                             forzaorizzontale:
                                       orizzontale:                                          Mu
                                                                                             Mu
                                                                                                  (0,    t )
                                                                                             Mu   (0, tt))
                                                                                                 (0,
            poggia la fondazione
                            forza    del    Colosseo vincolata orizzontale:
            elasticamente    a
                           che  essa
                                  sarà nei   riguardi
                                            in    ogni       scorri- t equilibrata dalla distribuzione delle tensi
                                                         diistante
                           che
                           che sarà
            menti orizzontali.     sarà     in    ogni
                                            in base
                                                  ogni delistante
                                                          istante    tt equilibrata
                                                                         equilibrata
                                                                         (5)                 MuMu
                                                                                           dalla
                                                                                           dalla      (0,
                                                                                                 (0,   t )t )
                                                                                                       distribuzione
                                                                                                       distribuzione               delle
                                                                                                                                   delle tensi
                                                                                                                                           tensi
                           agenti
            La formazioneagenti        alla
                                       allainbase               monumento,           fig.    8.   La      tensione          tangenziale    τ
                             subisce
                             che sarà
                            agenti
                            che saràallaoscillazioni
                                       in base
                                           ogni del ognidel
                                                    monumento,
                                                istante         monumento,
                                                         costituite
                                                            istante     t equilibrata
                                                                     fig. dalla
                                                         t equilibrata    8.         fig. 8.
                                                                              Ladistribuzione
                                                                                 tensione         La tensione
                                                                                              dalla
                                                                                           tangenziale  ττ
                                                                                               delle tensidistribuzione     tangenziale
                                                                                                                                    delle tens
                            testa
                            testa del
                                  del  deposito
                                       deposito  alluvionale
                                                 alluvionale   e  quindi
                                                               ee quindi  risulta legata alla deformazion
                             agenti
                            testa
                            agenti    alla
                                  delalla  basedel
                                       deposito
                                          base   del monumento,
                                                 alluvionale
                                                    monumento,        fig.risulta
                                                                  quindi
                                                                     fig. 8.8.La
                                                                          risulta legata
                                                                               Latensione
                                                                                  legata alla
                                                                                  tensione
                                                                                         alla deformazion
                                                                                            tangenziale
                                                                                              deformazion
                                                                                           tangenziale   ττ
                            alla
                            alla testa
                                 testa  del
                                        del deposito
                                            deposito  dalla
                                                        13
                                                      dalla  relazione:
                             testa
                            alla
                            testa  deldeposito
                                 testa
                                  del   deposito
                                        del deposito  dalla relazione:
                                                  alluvionale
                                                 alluvionale    eequindi
                                                                   quindirisulta
                                                             relazione:    risultalegata
                                                                                   legataalla
                                                                                          alladeformazio
                                                                                               deformazio
u(z,t)        = (φAsin(z) = χ      Asinz +χBz +cos     B cos  χ z ωt
                                                                                                                                                         χ z)sin
   tuzione dellauguale
  ’elemento,         (3) nellaper   (2)tutti fornisce
                                                    i punti  ladove
                                                                  nota
                                                                   della   equazione
                                                                               formazione    delle      oscillazioni
                                                                                                       alla    stessa            di
                                                                                                                               quota           z.
          Capitolo 4 )
                                                                          si è posto:
  o dello
 ione      strato:
         della    (3) nella (2) fornisce          LaLabase
                                                   La      base
                                                          basela delladellaequazione
                                                                      della
                                                                    nota       formazione
                                                                                  formazione
                                                                                  formazione           èèèd’altra
                                                                                                   delle     d’altra
                                                                                                            d’altra
                                                                                                              oscillazioni  parte
                                                                                                                              parte
                                                                                                                              parte       fissa
                                                                                                                                              fissasul
                                                                                                                                             fissa      sulbed
                                                                                                                                                        sul  bedrock.
                                                                                                                                                            bed       rock.Deve
                                                                                                                                                                     rock.     Deveesee
                                                                                                                                                                              Deve
                                                                                                                                χ = ρdi/ G
ello strato:                                 ∂u    La     base
                                                           ∂u
                                                           2         della
                                                                       2          formazione             è  d’altra           parte          fissa      sul bed      rock.    Deve          e
                                        ρ           =G         2      Incognita del problema
                                                                           2
                                                                                              φφφ(H (H)))===
                                                                                                   (H            (AsinχlaχχHfunzione:
                                                                                                             è(Asin
                                                                                                                 (Asin
                                                                                                                quindi        (4)    HH+++BB     BcoscosχχχHH
                                                                                                                                                    cos      H)))=0  =0
                                                                                                                                                                    =0
                                             ∂t
                                            ∂2 u
                                                           ∂z2
                                                            ∂u                                 φ (H ) = (Asin χ H + B cos χ H ) =0
e le oscillazioni
              che sarà  orizzontali
                             in ogni  ρ istante     = Gt equilibrata
                                             del2 monumento,                 la sua    massa
                                                                                   dalla      Dalla      u(z,t)
                                                                                                   M è(12) soggetta
                                                                                                               si ha:= ( Asinalla χ z(4)     + B cos χ z)sin ω t
                                            ∂t    Dalla
                                                    Dalla
                                                   Dalla    ∂z(12)
                                                                 (12)
                                                                 (12)
                                                                 2
                                                                         sisi
                                                                           si ha:
                                                                                ha:
                                                                                ha:
  ontale: distribuzione delle tensioni             Dalla           tangenziali τ
                                                                 (12)      sibase
                                                                               ha:
 oscillazioni agenti orizzontali
                          alla base del     del     monumento,
                                              Mumonumento,
                                                    (0, t )
                                                                      LaFig.    la8.della
                                                                                     sua    formazione
                                                                                      La massa(13) M èèsoggetta   Atg(
                                                                                                                     Atg((5)
                                                                                                                     Atg(
                                                                                                                     d’altra   χχχH  HH)alla
                                                                                                                                    parte  ))===fissa
                                                                                                                                                  −B−Bsul bed rock. Deve esser
                                                                                                                                                   −B
ale:          tensione tangenziale τ (0,t) agisce alla testa                                                         Atg( χ H ) = −B
                                                                                                          φ (H ) = (Asint χ H + B cos χ H ) =0
              del tdeposito
    ogni istante        equilibrata         dalla
                                     alluvionale  LaLa
                                                   La distribuzione
                                                        sostituzione
                                                           sostituzione
                                                          sostituzione
                                                             e quindi risulta     delle
                                                                                    della
                                                                                     dellatensioni
                                                                                      della  (13)
                                                                                               (13)
                                                                                               (13)
                                                                                              La          tangenziali
                                                                                                        nella
                                                                                                          nella
                                                                                                         nella
                                                                                                   sostituzione    (12)
                                                                                                                      (12)
                                                                                                                     (12)       fornisce:
                                                                                                                            della  fornisce:
                                                                                                                                  fornisce:
                                                                                                                                       (13) nella (12) fornisce:
   base del monumento,              fig. Mu
              legata alla deformazione             La     sostituzione
                                                          t ) si produce
                                                    (0,tensione
                                              8. La    che              tangenzialedella (13)
                                                                                    alla       τ (0,t)nella   agisce (12)    alla fornisce:(5)
                                                                      Dalla      (12) si ha:                                                  GG Gχχχ
  posito alluvionale         e quindi         risulta     legata       alla   deformazione             che    si   produce
                                                                                                                   tg(tg(χχχHH
                                                                                                                     tg(          H) ))=== G
 ni istantetesta       del depositodalla
                 t equilibrata                         distribuzione delle (14)
                                              dalla relazione:                                 tensioni tangenziali                             t   χ22
                                                                                                                                                   ω2−B
  el deposito dalla relazione:                                                                                       tg(Atg( χ H )χ=Hm)m        mω=ω
  e del monumento, fig. 8. La tensione tangenziale                                            che,
                                                                                                         (0,t)
                                                                                                      τdopo     alcuni
                                                                                                                        agiscesviluppi,
                                                                                                                                         alla         2
                                                                                                                                               msiωriduce     a:
                             quindi=che,     che,
                                             che,    dopo
                                                       dopo
                                                      dopo       alcuni
                                                                    alcuni
                                                                   alcuniallasviluppi,
                                                                                  sviluppi,
                                                                                  sviluppi,      sisi
                                                                                                    siriduce
                                                                                                         riduce
                                                                                                        riducechea:a:   a: produce
                                                                   ∂u La    sostituzione       della     (13)    nella       (12)      fornisce:
  ito alluvionale
              (6)          eu(0,t)
                         m!!                 risulta
                                             τ (0,t)      =legata
                                                              G         (0,t)      deformazione                         si    (6)
                                            che, dopo alcuni       ∂z             sviluppi, si riduce a:                                           Gχ
  eposito dalla relazione:                                                                    (15)               (ωθ
                                                                                                                   ((ωθ
                                                                                                                      ωθ)tg(  )tg(
                                                                                                                              )tg(
                                                                                                                             tg(    χωθ
                                                                                                                                      H ωθ
                                                                                                                                       ωθ )=  )))===ββ 2
                                                                                                                                                        β
massa del monumento
              se m è la massa    perdel   unità      di superficie
                                               monumento                      di appoggio.
                                                                      per unità       di                           ( ωθ      )tg(      ωθ       ) m=ω β
                                          ovvero:
                                             ovvero: ∂u
                                             ovvero:
  ostituiscesuperficie
               la condizione
                     mu(0,t)          =diτovvero:
                          !! di appoggio.     equilibrio
                                               (0,t) = G         tra ladopo
                                                                 che,      testaalcuni
                                                                           (0,t)     del deposito
                                                                                              ovvero:esilariduce
                                                                                            sviluppi,              base del    a:          (6)
              La   (6)   costituisce
 ato a deformabilità concentrata.           la  condizione           di
                                                                     ∂z   equilibrio                                      x xx
                                                                                                                             ⋅ ⋅tgx
                                                                                                                                ⋅  tgx
                                                                                                                                  tgx
                                                                                                                            (ωθ )tg(=    =   =βββ) = β
                                                                                                                                            ωθ
              tra la testa del       deposito
                                 u(z,t)              sie produce
                                                          la base del         piccolo della   (16) fondazione in            x  ⋅  tgx      =    β
 atamento     orizzontale
     del monumento
              strato
                                per
                         a deformabilità
                                        unità che di
                                          dove:
                                             dove:
                                             dove:        superficie
                                                    concentrata.
                                                                 ovvero:   all’interno
                                                                                  di  appoggio.
  e stazionaria     viene     espresso          dalla
                                            dove:         relazione:                                                                                               ρρρHHH
  tuisce laLo  condizione
                   spostamento       diorizzontale
                                             equilibrio            trache
                                                              u(z,t)      la testa
                                                                               si pro-del   xxdove:
                                                                                              x=
                                                                                               deposito
                                                                                                 ==ωθ ωθ θeθθ=la==base
                                                                                                      ωθ                         ρxρρH  H2del
                                                                                                                                     ⋅ tgx
                                                                                                                                       H     22= β
                                                                                                                                              / /G
                                                                                                                                                 /GG βββ=== ρ H
                                 u(z,t) = φ (z)sindove:           ωt                                                 θ = (7)ρ H 2 / G                       β = mm     m
 a deformabilità            concentrata.
              duce all’interno             della fondazione in oscil- x = ωθ
                                                                                                                                                                   ρ Hm
              lazionesulle
mentoIl Colosseo:
          orizzontale       stazionaria
                               u(z,t)
                                ragioni   conche
                                             con
                                             con
                                               del viene
                                                     si
                                                    qqsuo      espresso
                                                      q===produce
                                                            tempo
                                                               tempo
                                                              tempo
                                                             stato           dello dalla
                                                                              all’interno
                                                                       di dello
                                                                              dello   strato
                                                                                        strato
                                                                                       strato
                                                                           danneggiamento     (17)   (inxsecondi)
                                                                                                    della
                                                                                                  (in
                                                                                                    (in        fondazione
                                                                                                           =secondi)
                                                                                                           secondi)
                                                                                                              ωθ             θe=eebb          in
                                                                                                                                                2
                                                                                                                                      b=ρ==Hrapporto
                                                                                                                                                rapporto
                                                                                                                                                rapporto
                                                                                                                                                   /G       β di dimassa
                                                                                                                                                                =di   massatra
                                                                                                                                                                     massa       tralala
                                                                                                                                                                                tra     laf
              relazione:                                                                                                                                            m
       Il Colosseo:
 azionaria               sulle ragioni
                vienesulle
       Il Colosseo:         espresso
                                ragioni     condel
                                               dalla
                                          monumento  q
                                             monumento
                                               del
                                                      suo
                                                      suo=    tempo
                                                             stato
                                                           relazione:
                                             monumento(adimensionale).
                                                             stato
                                                                       di    dello     strato
                                                                           danneggiamento
                                                                        (adimensionale).
                                                                       (adimensionale).
                                                                       di  danneggiamento           (in    secondi)              e   b    =    rapporto          di  massa      tra    la
                                                                 con (adimensionale).
                                                                        q = tempo dello       con     θ = tempo
                                                                                                  strato     (in secondi)   delloestrato             (in secondi)
                                                                                                                                          b = rapporto         di massae β tra la form
                                            monumento
                                                  LaLa  (16)
                                                           (16)    rappresenta
                                                                     rappresenta          l’equazione
                                                                                             l’equazione            delle
                                                                                                                        delle     frequenze
                                                                                                                                     frequenze            del
                                                                                                                                                           del  sistema
                                                                                                                                                                  sistema
              (7)               u(z,t) = φLa              (16)
                                                      (z)sin        ωrappresenta
                                                                        t
                                                                 monumento (adimensionale). l’equazione
                                                                                              =   rapporto         di  delle
                                                                                                                          massa      frequenze
                                                                                                                                           (7)
                                                                                                                                         tra     la        del
                                                                                                                                                     formazione   sistema
                                                                                                                                                                       e  il accopp
                                                                                                                                                                                accop
                                                                                                                                                                               accopp
           Il Colosseo: sulle ragioni 142          La
                                                 del
                                          ne-monumentosuo
                                             ne-monumento
                                             ne-monumento (16)
                                                             statorappresenta
                                                                      di danneggiamento
                                                                      La (16)nell’ipotesi
                                                                               nell’ipotesi
                                                                               nell’ipotesi l’equazione
                                                                                                     didi
                                                                                              monumento
                                                                                    rappresenta        diconnessione  delle
                                                                                                             connessione
                                                                                                            connessione
                                                                                                       l’equazione   (adimensionale).frequenze
                                                                                                                                          orizzontale
                                                                                                                              delle frequenze orizzontale
                                                                                                                                             orizzontale   del    sistema
                                                                                                                                                                  rigida
                                                                                                                                                                    rigida
                                                                                                                                                                   rigida
                                                                                                                                                           del sistema         accopp
                                                                                                                                                                             tra
                                                                                                                                                                               tralala
                                                                                                                                                                              tra
                                                                                                                                                                            accoppiatolabb
 ne f(z) risolve l’equazione:
 ne                                         ne-monumento                       nell’ipotesi            di   connessione                      orizzontale           rigida
                                                                                                                                                                       fre-tra la baseb
                                                                                                                                                                              tra    la
      f(z) risolve
 ne f(z)      dove la l’equazione:
            risolve        funzione2 mento
                           l’equazione:
                              sulledragioni
                                             mento
                                             mento
                                          φ(z)
                                         φ mento
                                                         eeeililil
                                                   risolve
                                                        2
                                                  ρω 2 e ilmento
                                                                  tetto
                                                                    tettodella
                                                                    tetto
                                                                l’equazione:
                                                                 ne-monumento  dellaformazione.
                                                                              della      formazione.
                                                                                        formazione.
                                                                                              La (16) rappresenta
                                                                                           nell’ipotesi        di connessione           l’equazione
                                                                                                                                                orizzontale delle rigida
              Il Colosseo:
                                   dd 22φ
                                                  del
                                              + Ancora,
                                                       suo
                                                    Ancora,
                                                   Ancora,
                                                  ρω
                                                             stato
                                                        2 φ = 0
                                                                   tetto
                                                                     di
                                                                    dalla
                                                                       dalla
                                                                      dalla  edellatettoformazione.
                                                                        danneggiamento
                                                                               il(15),
                                                                                   (15),
                                                                                  (15),  se sequenze
                                                                                          della
                                                                                           se                del sistema accoppiato
                                                                                                    formazione.                           (8)                 formazio
nzione f(z)(8)risolve l’equazione:       φ        ρω                                                                                      (8)
                                                               = 00 dalla (15), se mm
                                                                      Ancora, dalla (15), se  ne-monumento                   nell’ipotesi             di connessione
                                    dz 2 +    + Ancora,
                                                    G φ    φ=
                                          2

                                    dz              G                                              m→  →0m00, →,,tg(tg(
                                                                                                                   tg(  ωθ  ωθ  )ωθ
                                                                                                                                  ))→     (8)      ωθωθ    →πππ/ /2/222
                                                                                                                     0 , ωθ                          ωθ
                                                                                                       →
                                                                                              orizzontale         rigida    tg(tra
                                                                                                                                     →→
                                                                                                                                     la   ∞,
                                                                                                                                          base∞,
                                                                                                                                             ∞, ∞, delωθ→  →
                                                                                                                                                         monu
                                                                                                                                                           → π /mento
                                    dzd φ ρω
                                          2    2
                                                    G              2
                                                                                                               ,
                                                                                                                                       )→
presentata
 funzione f(z)   dall’integrale:
              e quindi
                    risolve è rappresentata
                               l’equazione:     142 dall’integrale:
                                                           φ =0                                  m
                                                                                              e ritrova→
                                                                                                 ilritrova  0
                                                                                                     tetto della   tg(    ωθ      )
                                                                                                                                (8)  →
                                                                                                                         formazione.circolare∞,      ωθ   →    π /2
presentata       dall’integrale:       dz eeela+la
                                                 lafrequenza
                                                   2 frequenza
                                                     frequenza
                                                     G                    circolare
                                                                             circolare
                                                                            circolare
                                                                 e la frequenza             www
                                                                                        circolare  ritrova      lala
                                                                                                        w ritrova  lafrequenza
                                                                                                                         frequenza
                                                                                                                        frequenza
                                                                                                                          la frequenzacircolare    circolare
                                                                                                                                                    circolare dello dello
                                                                                                                                                                   dello
                                                                                                                                                                  dello     strato
                                                                                                                                                                             strato
                                                                                                                                                                             strato
                                                                                                                                                                          strato       inin
                                                                                                                                                                                  in fre   in
presentata dall’integrale:              d eφ laρω  2
                                                     frequenza     2
                                                                           circolare          Ancora,
                                                                                              w   ritrova   dalla la   (15),
                                                                                                                        frequenzase                circolare       dello     strato       in
                           φ (z) = Asin
              (9) dall’integrale:
  rappresentata                                 + χ z φ+ =B0cos χ z                                      m →Mario 0 , tg(ωθ) Como→(9)
                                                                                                                            (8)              ∞, Mario
                                                                                                                                                   ωθ → Como
                                                                                                                                                           π/2
                           φ (z)   =     Asin
                                         dz         χGz + B cos χ z
                           φ (z) = Asin χ z + B cos χ z
                                                       2

                                                                                              e la frequenza circolare
                                                                                                                                          (9)
                                                                                                                                          (9) ω ritrova la fre-
o:è rappresentata dall’integrale:
                             φ (z) = Asin χ z + B cos χ z                                                                       (9) strato in free field, cioè
o:
o:            dove si è posto:                                                                quenza circolare dello
  osto:                                 χla =frequenzaρ / G di quelle oscillazioni            la frequenza             di quelle
                                                                                                            cheoscillazioni
                                                                                                                     non               (10)  oscillazioni       che non
                               φ (z) =χ      Asin
                                              =      χρz/+GB cos      laχfrequenza
                                                                            z                 di   quelle                   (9)considerano
                                                                                                                                        143   che     non presente,
                                                                                                                                                            considerano   sul tetto
                                                                                                                                                                                 prese    de
              (10)                      χto,  =       ρ   /  G                                considerano presente,              143   (10)
                                                                                                                                     143
                                                                                                                                    143   sul     tetto   dello   stra to,
      problema è quindi laχfunzione:
 èelposto:                                     =la massa
                                                      ρ / G delto,monumento: la massa del            monumento:              (10)      (10)
                                                                                              la massa        del monumento:        143
  el
  el  problema
      problema        èè quindi
              Incognita   quindi       la
                                       lalaχfunzione:
                             del problema     funzione:
                                                = èρ quindi/ G la funzione:                        πV
  ta del  problema         è quindi            funzione:                                      = ωS → ω (10)                       πVS T = 2π = 4H                                 2π
                 u(z,t) = ( Asin χ z + B cos χ z)sin                         ω →ωωt f , f (19)                               =          (11)                              T=                =
                 u(z,t)
 gnita del problema         è=  ( Asin
                              quindi        la χ   z +
                                                funzione: B   cos     χ   z)sin      ω t           2H                 f , f
                                                                                                                                   2H   (11)             ω f , f VS             ω
                 u(z,t)
              (11)              ( Asin             z
                     u(z,t) = ( Asin χ z + cos χ z)sin ω t
                             =                 χ     +    B   cos     χ   z)sin      ω t                                      (11) (11)                                             f , f

                                    dove χ zV+sfissa
                                                = cos
                                                   (G/r)      =ωVvelocità dove0,5 Vs onde
                                                                             delle
                                                                               0,5   = (G/ρ)     = velocità
                                                                                            di taglio        delle
                                                                                                       nella di     onde (Newm
                                                                                                             formazione
                                                                                                                              0,5
   la formazioneu(z,t)         = ( Asin
                       è d’altra      parte     B     sulz)sin
                                                       χdovebed   trock.  Deve
                                                                     = (G/r)      =essere   quindi:
                                                                                          (11)
                                                                                     velocità  delle  onde      taglio nella form
   la formazione
    della     La
   la formazione
                 base
           formazione  è   d’altra
                       della
                           è  d’altra
                       è d’altra      parte
                                formazione
                                       parte
                                    senblueth, fissa
                                               è
                                               fissa
                                      parte fissa     sul
                                                 d’altra
                                                      sul
                                                   1975;
                                                      sul   bed
                                                          parte
                                                           bed
                                                            Como   rock.
                                                                 fissa
                                                                   s
                                                                rock.
                                                            bed rock.
                                                        senblueth,    e   Deve
                                                                          di
                                                                        Deve
                                                                        Lanni,
                                                                          Deve
                                                                        1975;      essere
                                                                               taglio
                                                                               essere  nellaquindi:
                                                                                       quindi:
                                                                                  1979).
                                                                                   essere
                                                                                Como
                                                                                                formazione
                                                                                            quindi:
                                                                                        e 1975;
                                                                                          Lanni,   1979).
                                                                                                              (Newmark-
              sulφbed
                   (Hrock.      Deve essere
                        ) =è(Asin               quindi:
                                          H +fissa
                                                 B cos      H )rock.
                                                                  =0 Deve Rosenblueth,          Como e Lanni, 1979).
  ase della formazione         d’altra χparte        sul χbed                essere quindi:       (12)
                 φ (H
                 φ  φ (H
                   (H   )) =
                           =) =(Asin
                                (Asin
                               (Asin   χχH
                                       χ      + B cos
                                          H + B cos
                                    Valutazioni
                                          H             χχHH) )=0=0
                                                     numeriche
                                                    cos
              (12) φ (H ) = (Asin χ H + B cos χ H ) =0
                                                         χ H ) =0 numeriche
                                                        Valutazioni
                                                                                             (12) (12)
                                                                          Valutazioni numeriche
                                                                                          (12)
                                                                                                  (12)
  si                                Le valutazioneLe      sono   state fatte
                                                             valutazione       sullastate
                                                                          Le sono
                                                                                      basefatte
                                                                                            dei dati
                                                                                            sonosulla
                                                                                                     illustrati
                                                                                                  statebase
                                                                                                        fattedei
                                                                                                                nella
                                                                                                                 dati descrizione
                                                                                                                      illustrati ne
  12)ha:
  si   si ha:
     ha:                            numento.
                                                                              valutazione                     sulla base
 asi(12)
     ha:si ha:                   Atg(
                                   Atg(χχH H )) =  −B numento. 14
                                 Atg(           = −B                                         (13) (13)
                                   Atg(χ
                                 Atg(
                                    PesiχχH
                                          HH))) =  −B
                                                = −B
                                                =  −B Pesi                                (13) (13)
                                                                                                  (13)
IL COLOSSEO

dei dati illustrati nella descrizione del                              Volte circumferenziali e pareti
monumento.                                                             – Peso delle volte circumferenziali e pareti:
                                                                       Wp = 287.424 t
Pesi                                                           Il Colosseo: sulle ragioni del suo stato di danneggiamento
Fondazione                                                       Peso totale del monumento
– Area del basamento ellittico:                              Il Colosseo:
                                                                 W             sulle
                                                                        = 946.401
                                                                  IlMColosseo:
                                                                                       ragioni del suo stato di danneggiamento
                                                                                    sulletragioni del suo stato di danneggiamento
A = π/4(187,2·156,5 – 84,2·54,5)Volte=19.405,5          m
                                         circumferenziali 2
                                                                       e pareti
– Volume complessivo del basamento:                              Massa
                                – Peso delle volte circumferenziali          totale del monumento
                                                                                               e pareti: Wp = 287.424 t
V = 19.405,5·12,0 = 232.866,0      m  3
                              VolteVolte
                                       circumferenziali
                                              circumferenziali   m    =   96.473
                                                                          e paretit·s /m
                                                                     e pareti            2

– Peso specifico: γ = 2 t/m–  3
                                Peso – totale
                                   Peso    delledelle
                                          Peso       del  monumento
                                                      volte    circumferenziali
                                                           volte      circumferenzialie epareti:    pareti:Wp    Wp== 287.424
                                                                                                                            287.424 tt
– Peso della fondazione:                                         Pressione media               sulla
                                                                                           WM = 946.401 t  base     dell’anello       ellit-
Wf = 232.866,0·2 = 465.732Peso t Peso  totale totale     del monumento
                                                  del monumento  tico di fondazione
                                Massa totale del monumento:      σm = (946.557 –W28.483      WM= =946.401  - 18.452,1)/19405,5
                                                                                                        946.401       tt                    =
                                                                                             M
Ipogei                                                           899.622,0/19405,5                 = 46 t/m22
La struttura sotterranea degli Massa  ipogei totale
                                                  si svi-del monumento:
                                                                                         m = 96.473 t·s /m
                              Massa totale del monumento:
luppa sotto l’arena e ha pianta ellittica pari Periodo proprio                             m =di  96.473oscillazione
                                                                                                                t·s2/m del com-
all’ellisse interna dell’anelloPressione
                                 di fondazione    media su sulla plesso baseformazione
                                                                                dell’anello
                                                                                       m = 96.473    ellitticot·s2/mdi fondazione
                                                                                                  alluvionale-monumento
indicato e altezza pari a 8 m. Nel          = (946.557
                                       scalcolo
                                     Pressione
                                         m             del –sulla
                                                       media     La28.483 base-dell’anello
                                                                        velocità    18.452,1)/19405,5
                                                                                       delle onde                   di=fondazione
                                                                                                             di taglio
                                                                                                      ellittico             899.622,0/19405,5
                                                                                                                                nella for-              =4
                              Pressione
peso è stato considerato un rapporto           media
                                           sm =vuoto      sulla
                                                     (946.557mazione  base    dell’anello
                                                                    – 28.483alluvionale           ellittico
                                                                                    - 18.452,1)/19405,5            di
                                                                                                        è stata valutata fondazione pari a
                                                                                                                        = 899.622,0/19405,5           = 46
per pieno pari a 0,4 con γ = Periodo
                                1,6st/m   = 3
                                             .proprio di– oscillazione
                                             (946.557            270m/s.
                                                                  28.483       - Il18.452,1)/19405,5
                                                                                     peso
                                                                                       del     specifico della
                                                                                              complesso            formazione
                                                                                                                      =      formazione
                                                                                                                                      alluvionale-mo
                                                                                                                           899.622,0/19405,5            =4
                                       m
– Area in pianta degli ipogei:La Periodo
                                      velocitàpropriodelle onde  è    inoltre
                                                                         di taglio  risultato
                                                                                        nella        essere
                                                                                                  formazione       γ
                                                                di oscillazione del complesso formazione alluvionale-mon =   1,85t/m
                                                                                                                          alluvionale  3
                                                                                                                                        .   Il
                                                                                                                                            è   stata  valu
A = π/4·84,2·54,5 = 3.604,1Periodo
                                m
                                270m/s.
                                  2
                                               Il pesodelle
                                     La velocità
                                           proprio        di     modulo
                                                           specifico
                                                                  onde didella
                                                               oscillazione     di del
                                                                               taglio elasticità
                                                                                      formazione
                                                                                          nella          tangenziale
                                                                                                             è inoltre
                                                                                                    formazione
                                                                                            complesso                           dellaalluvionale-mo
                                                                                                                                       for-
                                                                                                                               risultato
                                                                                                                          alluvionale
                                                                                                                  formazione              èessere     g=1
                                                                                                                                              stata valuta
– Volume complessivoLamodulo        degli     di ipogei:
                                                  elasticità     mazione
                                                                   tangenziale   è   quindi:
                                                                                        della    formazione
                                   velocità delle onde di taglio nella formazione alluvionale è stata =valu
                                     270m/s.        Il peso    specifico       della    formazione            è  inoltre  è  quindi:
                                                                                                                              risultato   essere    g   1,8
V=3.604,1·8,0 = 28.832 m3 270m/s.    modulo        di  elasticità      tangenziale
                                           Il peso specifico della formazione            della     formazione
                                                                                                        1,85              è quindi:
                                                                                                            è inoltre risultato essere g = 1
                                                                                                  2
– Peso degli ipogei:                                                                 G = 270 ⋅ 1,85 = 13.748
                              modulo di elasticità tangenziale della                            formazione
                                                                                       G = 270 ⋅9,81 = 13.748
                                                                                                    2                    è quindi:
Gip = 28.832·0,4·1,6= 18.452,1 t                                                                         9,81
                                     Il fattore q, il tempo              delloθ,strato,
                                                                 Il fattore                   vale    1,85
                                                                                                        quindi,       convale la seconda
                                                                                                                                   quindi, delle (17)
                                                                                    Gil=tempo      ⋅ dello     =strato,
                                                                                                2
                                                                                          270                     13.748
                                          Il  fattore
Fondazione degli ipogei do un’altezza della sacca        q , il tempo       dello
                                                                 con laalluvionale,  strato,
                                                                            seconda delle      vale
                                                                                                 H,9,81  quindi,
                                                                                                        pari
                                                                                                       (17),     a 25 con
                                                                                                                assumen    m:la do
                                                                                                                                 seconda
                                                                                                                                     un’al-delle (17), a
                                     do un’altezza della sacca alluvionale, H, pari a 25 m:
– Altezza: 4 m                     Il fattore q, il tempo        tezza     della
                                                                        dello        saccavale
                                                                                 strato,       alluvionale,
                                                                                                       quindi, con     H, pari    a 25 m: delle (17)
                                                                                                                             la seconda
– Volume fondazione ipogei:   do un’altezza della sacca alluvionale,                  ρ H 2 H, pari
                                                                                           2
                                                                                                         1,85a⋅ 25     2
                                                                                                                   252 m:= 0,093
                                                                           θ=          ρH =               1,85 ⋅ 25
V=3.604,1·4,0 = 14.416 m3                                                     θ = G = 9,81⋅13748 = 0,093
– Peso fondazione ipogei:                                                                G             9,81⋅13748
                                     La La massa       specifica        mθmdel      ρ H  2
                                                                                                       1,85    ⋅ 25la2

Gfip = 14.416·2,0 = 28.483 t                    massa            La massa
                                                          specifica         =delmonumento,
                                                                                    specifica= m del
                                                                                     monumento,             cioè
                                                                                                            cioè          massa
                                                                                                                 monumento,
                                                                                                                    la massa= 0,093 totale
                                                                                                                                      cioèdel
                                                                                                                                   totale      delmonum
                                                                                                                                                   monum
                                portata     all’area      A   della
                                                                 la      superficie
                                                                      massa           G
                                                                                   totale della
                                                                                              del   9,81⋅13748
                                                                                                    fondazione,
                                                                                                      monumento
                                     portata all’area A della superficie della fondazione, viene calcolata come:             viene   calcolata
                                                                                                                              rapportata           come:
Pareti radiali (setti)                                           all’area A della superficie    M W         W della  σ fondazione,
                                   La massa specifica                 m del monumento,       == M ==cioè
                                                                                         mmcome:                 =laσ mmmassa totale del monum
– Peso di tutte le pareti radiali (setti):                       viene calcolata
                              portata all’area A della superficie dellaAfondazione,               A Ag      Ag         g viene calcolata come:
Ws = 69.120,0 t
                                se ssem sèmlaè pressione
                                                   la pressione  (20)media
                                                                        mediacomplessiva
                                                                                    complessivaM agente   agenteσ sulla
                                                                                                          W            sulla fondazione,
                                                                                                                                 fondazione,precedepreced
                                                                                       m=             =         = m
Pareti del podio
                                     valutata
                                valutata      pari paria  a
                                                         46  46
                                                              t/m t/m2 2.
                                                                      .                         A         Ag         g
                                           Il rapporto
                                       Il rapporto        di di   massab btra
                                                               massa             tra laformazione
                                                                                          formazione ee il         il monumento risulta    risultaquindi
– Peso delle due pareti delsepodio:     è la pressione           se
                                                                  media σ è lala pressione                   mediamonumento complessiva               quind
                                  smvamente
                                vamente        per  perH  H
                                                          =   = 25
                                                              25   m:  m:m complessiva agente sulla fondazione, preced
Wmp1 = 11,374.0 t; Wmp2 = 4664      t
                              valutata     pari a 46 t/magente    2
                                                                    .          sulla fondazione, precedentemente
                                                                                             ρHHt/m1,85 1,85     25
                                    Il rapporto di massa b trapari
                                                                 valutata               aρ 46             . e⋅⋅ 25
                                                                                                         2
                                                                                   laββformazione
                                                                                        == m == 46               il monumento
                                                                                                                      = 1,00
                                                                                                                      = 1,00              risulta quind
Gradonate                                                        Il rapporto di massa        m         β   tra
                                                                                                            46   la  formazione         e il
                              vamente per H = 25 m:
– Peso delle gradonate: Wg = 63.848,0            t
                                          La frequenza           monumento
                                                                 circolare w delle      risulta      quindi, rispetti
                                                                                               oscillazioni           del sistemavamenteaccoppiato for
                                     La frequenza circolare w delle                      ρ Hoscillazioni
                                                                                                      1,85   ⋅ 25 del dell’equazione:
                                                                                                                              sistema accoppiato f
                                     alluvionale e monumento si βottiene              = come   come        soluzione
                                                                                                 = soluzione         = 1,00
                                alluvionale e monumento                      si ottiene                                      dell’equazione:
                                                             15                            m x ⋅ tgx46      = 1,0
                                                                                                x ⋅ tgx = 1,0
Puoi anche leggere