DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Dichiarazione Ambientale - Olio Basso

Pagina creata da Margherita Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Dichiarazione Ambientale - Olio Basso
DA
                                                  Ed. 2 - Rev. 6
   Dichiarazione Ambientale                       Data: 01/10/19
                                                  Pag. 1 di 67

DICHIARAZIONE AMBIENTALE

           Via Nocelleto, 46 - Zona industriale
               San Michele di Serino (AV)
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Dichiarazione Ambientale - Olio Basso
DA
                                                                                                                                             Ed. 2 - Rev. 6
                                   Dichiarazione Ambientale                                                                                  Data: 01/10/19
                                                                                                                                             Pag. 2 di 67

Sommario
Introduzione ........................................................................................................................................................................ 4
1. Scheda informativa dell’azienda ..................................................................................................................................... 5
   1.1 Dati generali............................................................................................................................................................. 5
   1.2 Autorizzazioni.......................................................................................................................................................... 6
2. Origine e sviluppo........................................................................................................................................................... 7
   2.1 Storia e sviluppo ...................................................................................................................................................... 7
   2.2 Attuale strutturazione dell’azienda .......................................................................................................................... 8
3. L'organizzazione ed il sistema di gestione ambientale ................................................................................................... 9
   3.1 Descrizione generale ................................................................................................................................................ 9
   3.2     Organizzazione dell’azienda ............................................................................................................................. 10
   3.3 La comunicazione interna ...................................................................................................................................... 12
   3.4 Formazione e addestramento del personale ........................................................................................................... 12
4. Politica per l'ambiente................................................................................................................................................... 13
5. Inquadramento territoriale ............................................................................................................................................ 14
6. Descrizione del ciclo produttivo ................................................................................................................................... 17
   6.1 Attività di confezionamento oli ............................................................................................................................. 17
   6.2 Molitura olive ........................................................................................................................................................ 19
7. Comunicazione esterna ................................................................................................................................................ 21
8. Criteri di valutazione degli aspetti ambientali ............................................................................................................. 22
   8.1 Aspetti ambientali diretti ....................................................................................................................................... 22
   8.2 Valutazione degli effetti ambientali diretti ............................................................................................................ 23
   8.3 Significatività degli aspetti ambientali .................................................................................................................... 24
   8.4 Aspetti ambientali indiretti .................................................................................................................................... 24
9. Tabella di correlazione tra le fasi di produzione e gli impatti ambientali .................................................................... 25
   9.1 Reparto "Confezionamento" .................................................................................................................................. 25
   9.2 Reparto "Frantoio" ................................................................................................................................................. 26
ASPETTI AMBIENTALI DIRETTI ........................................................................................................................... 27
10. Emissioni nell’atmosfera ........................................................................................................................................... 27
   10.1 Fumi ..................................................................................................................................................................... 27
      10.1.1     Origine e ciclo di lavorazione ................................................................................................................... 27
      10.1.2 Impatti ambientali ......................................................................................................................................... 29
      10.1.3 Riferimenti legislativi ................................................................................................................................... 29
      10.1.4 Valutazione degli effetti ambientali .............................................................................................................. 30
   10.2 Rumore ................................................................................................................................................................ 30
      10.2.1 Origine e ciclo di lavorazione ....................................................................................................................... 30
      10.2.2 Impatto ambientale ....................................................................................................................................... 31
      10.2.3 Limiti di legge e valori emessi ...................................................................................................................... 32
      10.2.4     Valutazione degli effetti ambientali .......................................................................................................... 32
11. Scarichi idrici ............................................................................................................................................................. 33
      11.1 Origine e ciclo di lavorazione .......................................................................................................................... 33
      11.2 Lavaggio dei pavimenti e delle macchine dell’opificio principale e del settore frantoio .................................. 33
      11.3 Lavaggio dei cisternini contenenti olio ............................................................................................................. 33
      11.4 Servizi igienici .................................................................................................................................................. 33
      11.5 Depuratore ....................................................................................................................................................... 34
      11.6 Acque bianche di prima e seconda pioggia (acque meteoriche) ....................................................................... 35
      11.2 Impatto ambientale .......................................................................................................................................... 39
      11.3 Valutazione degli effetti ambientali ................................................................................................................. 39
12. Odori .......................................................................................................................................................................... 39
      12.1 Impatti ambientali ............................................................................................................................................ 39
      12.2 Valutazione degli effetti ambientali .............................................................................................................. 39
13. Polveri........................................................................................................................................................................ 39
      13.1 Impatti ambientali ............................................................................................................................................ 39
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Dichiarazione Ambientale - Olio Basso
DA
                                                                                                                                           Ed. 2 - Rev. 6
                                   Dichiarazione Ambientale                                                                                Data: 01/10/19
                                                                                                                                           Pag. 3 di 67

     13.2 Valutazione degli effetti ambientali ................................................................................................................. 39
14. Rifiuti smaltiti ............................................................................................................................................................ 40
     14.1 Origine e ciclo di lavorazione ........................................................................................................................... 40
     14.2 Tipologia di Rifiuti Prodotti.............................................................................................................................. 40
     14.3 Effetti ambientali ............................................................................................................................................. 44
     14.4 Valutazione degli effetti ambientali ................................................................................................................. 44
     14.5 “Area di stoccaggio temporaneo dei rifiuti” ..................................................................................................... 44
     14.6 Impatti ambientali ............................................................................................................................................. 45
15. Contaminazione del suolo .......................................................................................................................................... 46
  15.1 Sversamento accidentale ..................................................................................................................................... 46
     15.1.1 Impatti ambientali ......................................................................................................................................... 46
     15.1.2    Valutazione degli effetti ambientali .......................................................................................................... 47
16. Serbatoi e vasche interrati .......................................................................................................................................... 47
  16.1 Serbatoi GPL ....................................................................................................................................................... 47
  16.2 Vasche interrate ................................................................................................................................................... 47
  16.3 Valutazione degli effetti ambientali ..................................................................................................................... 48
17. Serbatoi esterni .......................................................................................................................................................... 48
     17.1 Descrizione ...................................................................................................................................................... 48
     17.2 Valutazione degli effetti ambientali ................................................................................................................. 49
18. Uso di risorse naturali ed energetiche ....................................................................................................................... 49
  18.1 Consumo di acqua ................................................................................................................................................ 49
  18.2 Consumo di gasolio ............................................................................................................................................. 50
  18.3 Consumo di energia elettrica ............................................................................................................................... 50
  18.4 Consumo di GPL ................................................................................................................................................. 50
  18.5 Consumo di sansa ................................................................................................................................................ 50
  18.6 Consumo di gas metano ....................................................................................................................................... 50
19. Sostanze di natura chimica ........................................................................................................................................ 51
20. Elettrosmog ................................................................................................................................................................ 52
21. Sostanze ionizzanti .................................................................................................................................................... 52
22. Impatto visivo ............................................................................................................................................................ 52
23. Presenza di PCB/PCT ................................................................................................................................................ 52
  23.1 Requisiti normativi .............................................................................................................................................. 52
  23.2 Situazione aziendale ............................................................................................................................................ 52
24. Impatto logistico ........................................................................................................................................................ 53
25. Sostanze lesive dell'ozono ed impatto sull’effetto serra ............................................................................................. 53
26. Amianto ...................................................................................................................................................................... 56
27. Aspetti ambientali indiretti ........................................................................................................................................ 57
28. Tabella riassuntiva degli indici di rischio .................................................................................................................. 58
29. Ciclo di vita del prodotto ........................................................................................................................................... 59
30. Analisi del contesto e valutazione dei rischi .............................................................................................................. 60
31. Situazioni di emergenza ............................................................................................................................................ 61
32. Obiettivi di miglioramento ambientale ...................................................................................................................... 62
  32.1 Obietti triennio precedente.................................................................................................................................... 62
  32.2 Obietti Pianificati quadriennio 2016 – 2019 ......................................................................................................... 62
  32.3 Obietti Pianificati per il triennio 2020-2022 ......................................................................................................... 64
  32.4 Obietti Pianificati annuali per il 2019 ................................................................................................................... 66
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Dichiarazione Ambientale - Olio Basso
DA
                                                                             Ed. 2 - Rev. 6
                   Dichiarazione Ambientale                                  Data: 01/10/19
                                                                             Pag. 4 di 67

Introduzione

La presente Dichiarazione Ambientale è stata redatta conformemente al Reg. CE n. 1221/2009 Al-
legato IV parte B.
L’Ente verificatore ambientale accreditato di riferimento è il DNV GL Business Assurance Italia
S.r.l., numero di accreditamento IT-V-003 del 21.04.99.

La presente Dichiarazione Ambientale viene diffusa all’esterno attraverso:
   • Pubblicazione sul sito internet aziendale;
   • Trasmissione via e-mail ai propri clienti;
   • Resa visionabile in forma cartacea ai visitatori.

Ai sensi dell’art. 6 del Reg. CE n. 1221/2009, la presente Dichiarazione Ambientale viene aggiorna-
ta con frequenza almeno triennale.

Il prossimo aggiornamento della presente D.A. sarà effettuato a seguito di modifiche sostanziali che
ne impongono una rettifica, gli allegati DA-All_1 “Monitoraggio Aspetti Ambientali e Indicatori” e
Mod MGI/3 “Monitoraggio Aspetti Ambientali”, saranno aggiornati entro Dicembre 2019.

L’azienda si impegna ad aggiornare ed inviare la presente Dichiarazione Ambientale ogni qualvolta
venissero apportate modifiche sostanziali al processo produttivo e/o al sito e nel caso di mutamenti
significativi degli adempimenti legislativi.
DICHIARAZIONE AMBIENTALE - Dichiarazione Ambientale - Olio Basso
DA
                                                                                  Ed. 2 - Rev. 6
                         Dichiarazione Ambientale                                 Data: 01/10/19
                                                                                  Pag. 5 di 67

   1. Scheda informativa dell’azienda
   1.1 Dati generali

Ragione sociale:                            Basso Fedele & Figli S.r.l.
                                            MEDIA IMPRESA
Classificazione:                            (Dipendenti ≤ 250
                                            Fatturato ≤ 50 milioni di €
                                            Attivo bilancio ≤ 43 milioni di €)
                                            Via Nocelleto n° 46
Ubicazione dell’impianto:                   83020 S. Michele di Serino (AV)
                                            e-mail: basso@oliobasso.com
Recapiti:                                   Tel.: 0825/595781
                                            Fax: 0825/595771
Attività svolte:                            Molitura delle olive e confezionamento degli oli (codice
                                            NACE 10.41.)
Legale rappresentante:                      Dr. Sabino Basso
                                            e-mail: sabinobasso@oliobasso.com
Responsabile Sistema Gestione Ambientale:   Dr. Maria Sicuranza
Governance aziendale:                       forma giuridica: società a responsabilità limitata con socio unico
                                            composizione societaria: controllata al 100% da Basso Invest srl
                                            Dr. Maria Sicuranza
Latore di informazioni inerenti l’SGA:
                                            Tel.: 0825/595781
                                            Fax: 0825/595771
                                            e-mail: sicuranza@oliobasso.com
Organico:                                   N° totale dipendenti: 49
                                            • produzione: 31
                                            • uffici: 12
                                            • controllo qualità: 6
Fatturato anno 2018:                        72,0 milioni di euro
Capacità di molitura olive:                 12.800 kg di olive in 8 ore di lavorazione
Capacità di stoccaggio olio:                ≈ 47.000 q
Capacità di imbottigliamento:               3.400 q/giorno
                                            •   Fabbricato civile abitazione: 0,200 km
                                            •   Ospedale: oltre 10 km
                                            •   Scuola: oltre 1 km
Distanze da altre strutture:                •   Uffici: oltre 1 km
                                            •   Industria lavorazione castagne: 0,05 km
                                            •   Autostrada/strada a scorrimento veloce: 1km
                                            •   Ferrovia: 1 km
DA
                                                                                          Ed. 2 - Rev. 6
                        Dichiarazione Ambientale                                          Data: 01/10/19
                                                                                          Pag. 6 di 67

1.2 Autorizzazioni

                                                 Legge                         Data           Data
                                                                 Archivio                                                        Ente
            Adempimenti                            di                           di             di          Frequenza
                                                                   N°                                                         rilasciante
                                              riferimento                    emissione      scadenza
                                           Art. 4 L. 966/65
Certificato di Prevenzione                                                                                                Comando Prov. Vigili
                                          Art. 17 DPR 577/65     Uff. Amm.   15.11.2017     15.11.2022     Ogni 5 anni
Incendi                                                                                                                       del Fuoco
                                             DM 16.02.82
AUA:
 •   Emissione fumi in atmosfera
                                            L. n° 319/76 - L.
 •   Scarico acque reflue in fognatura                                                                                         Provincia
                                          650/79 - DLgs 152/99     AUA       09.04.2018     09.04.2033       15 anni
 •   Utilizzazione agronomica delle ac-                                                                                       di Avellino
     que di vegetazione                          art. 45
 •   Fonometrie esterne
                                                                                                                             Provincia di
Autorizzazione pozzo                       Art. 6 T.U. 1775/33      3        03.11.2004     03.11.2034     Ogni 30 anni
                                                                                                                                Avellino
                                                                                                                              Comune di
Autorizzazione                                 L. 283/62                                                     Non ha
                                                                                                                             S. Michele di
sanitaria                                     DPR 327/80            2        20.02.2004       xxxxx         scadenza
                                                                                                                                 Serino
                                                                                                                              Comune di
                                                  Art. 1                                                     Non ha
Concessione edilizia                                                                                                         S. Michele di
                                            L. 28.01.77 n. 10       2        13.11.2002       xxxxx         scadenza
                                                                                                                                 Serino
                                               L. 10/77                                                                       Comune di
Attestato di                                                                                                 Non ha
                                               L. 833/78                                                                     S. Michele di
agibilità                                                           2        01.03.2004       xxxxx         scadenza
                                               L. 47/85                                                                          Serino
DA
                                                                                   Ed. 2 - Rev. 6
                     Dichiarazione Ambientale                                      Data: 01/10/19
                                                                                   Pag. 7 di 67

2. Origine e sviluppo

2.1 Storia e sviluppo

La Basso Fedele & Figli S.r.l. opera nel settore della molitura olive, confezionamento e commercia-
lizzazione degli oli alimentari.
In particolare, relativamente al confezionamento e commercializzazione degli oli alimentari, la pro-
duzione della “Basso Fedele & Figli S.r.l.” si concentra principalmente sull’olio di oliva e sull’olio
extra vergine di oliva oltre all’olio di sansa di oliva, di semi di girasole, di arachide, di mais, di soia,
di vinacciolo e di semi vari.
L’attività di confezionamento e commercializzazione degli oli alimentari ha inizio nel 1908.
Nel 1995 l’attività si trasferisce nel nuovo stabilimento, in San Michele di Serino (AV) alla via No-
celleto 46. Qui a partire dal 2004 è stata avviata anche l'attività di molitura delle olive, con la in-
stallazione di un frantoio predisposto per l’estrazione a freddo e anche per l’estrazione da olive de-
nocciolate.
L’azienda è situata a poche decine di chilometri di distanza dai porti commerciali di Napoli e di Sa-
lerno, facilmente raggiungibili via autostrada. Inizialmente l’insediamento si articolava su una su-
perficie coperta di 2.400 mq. A seguito di successivi ampliamenti, lo stabilimento di produzione si
estende attualmente su una superficie complessiva di 13000 mq di cui 6.700 mq coperti e 6300 mq
scoperti.

L’Azienda attualmente conta n° 49 dipendenti, con un fatturato medio annuo di circa ottanta milioni
di euro, una capacità complessiva di stoccaggio olio in silos di acciaio di 46.000 q e una produzione
media annua di 339.000 q di olio confezionato. La capacità di produzione del frantoio è di 12.800
kg di olive molite in 8 ore.

Grazie alla qualità dei prodotti realizzati, l’Azienda è riuscita ad instaurare con i propri Clienti rap-
porti di notevole soddisfazione, riuscendo in tal modo a consolidare la propria presenza sul mercato.
Le principali operazioni commerciali riguardano il mercato estero, che copre circa l’80% del fattu-
rato.
La ditta esporta i suoi prodotti in 75 Paesi del mondo, dagli U.S.A., al Canada, al Giappone,
all’Australia, al Sud Africa, ai Paesi della Comunità Europea e a varie aree dei cinque continenti.
Il mercato nazionale viene soddisfatto sia tramite la grande distribuzione, sia tramite i piccoli eser-
cizi commerciali; il mercato estero si avvale di una diffusa rete di distribuzione composta da rappre-
sentanti e da rapporti diretti con operatori economici, che si avvalgono dell’opera interna di perso-
nale specializzato nel commercio con l’estero.
Oltre ai propri marchi, l’Azienda utilizza una vasta gamma di marchi privati.
DA
                                                                               Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                                   Data: 01/10/19
                                                                               Pag. 8 di 67

2.2 Attuale strutturazione dell’azienda

L’azienda è composta di n. 3 fabbricati costruiti secondo principi in grado di garantire l’igiene e la
salubrità degli alimenti nonché l’igiene e la sicurezza dei luoghi di lavoro, conformemente alla
normativa nazionale e comunitaria.

Il primo, il più grande, comprende:
    • l’area uffici su due piani
    • laboratorio
    • sala sticker
    • officina
    • archivio
    • l’area confezionamento in cui operano le seguenti linee:
       Linea 1 – bottiglie in vetro e plastica da 250ml a 2L
       Linea 2 – lattine in banda stagnata da 3L a 5L , PET da 1,5L a 5L, vetro da 5L
       Linea 3 – bottiglie in vetro e plastica da 250ml a 1L
       Linea 4 – bottiglie in vetro e plastica da 250ml a 1L
       Linea 5 – bottiglie in vetro e plastica da 250ml a 2L, lattine in banda stagnata da 1L
    • l’area stoccaggio olio (n. 32 cisterne da 300q)
    • il magazzino prodotti finiti destinazione estero

Il secondo fabbricato su due piani comprende:
 al piano terra:
     • magazzino cartoni e tappi, bottiglie, lattine e fusti
     • archivio campioni di produzione
al piano interrato:
     • area stoccaggio olio (1cisterna da 900q e 9 cisterne da 2000q)
in posizione adiacente al secondo fabbricato è stata istallata una struttura automatica per lo stoccag-
gio delle bottiglie vuote (capacità di stoccaggio: 900 pedane).
     • Linea 6 – bottiglie in vetro e plastica da 12 ml a 500 ml, lattine in banda stagnata da 250 ml
        e 500 ml.
     • Linea lattoni – pet e bagna stagnata da 10L, 20L, 25L.

Il terzo fabbricato comprende:
     • il frantoio, con annesse cisterne per lo stoccaggio dell’olio molito (5 cisterna da 50q)
     • area stoccaggio olio (n. 22 cisterne da 300q e n. 1 cisterna da 150q)
     • magazzino prodotto finito Italia
     • sala etichette
     • archivio
DA
                                                                                 Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                                     Data: 01/10/19
                                                                                 Pag. 9 di 67

Tra il secondo ed il terzo fabbricato sono state costruite 2 vasche interrate per lo stoccaggio
dell’olio, in acciaio inox della capacità di 4.000 q ciascuna.

3. L'organizzazione ed il sistema di gestione ambientale

3.1 Descrizione generale

La Direzione aziendale, a partire dal 2003, ha dedicato il proprio impegno a sviluppare e ad applica-
re una corretta gestione ambientale, tramite l ’attivazione di strumenti innovativi attraverso i quali
sono stati sistematicamente coinvolti l ’intera struttura aziendale e la comunità locale.
I continui collegamenti con le autorità competenti al rilascio delle autorizzazioni e ai controlli am-
bientali, pongono alla base dell’organizzazione la conformità alle leggi e, ove possibile, il miglio-
ramento degli standard previsti dalla normativa.
La struttura organizzativa (Fig. 1) è stata conseguentemente articolata in modo che siano identificati
chiaramente i ruoli e le responsabilità relative alla gestione ambientale e a tutte le attività aziendali.
Le attività di carattere tecnico - operativo, sia in termini di controllo, sorveglianza, misurazione e
manutenzione degli impianti, sono svolte in genere direttamente dal personale interno. Per quanto
concerne la gestione ottimale degli aspetti ambientali il personale fa riferimento al servizio ambien-
te, qualità e prevenzione, rappresentato da RAQ.
Quest’ultimo infatti ha un ruolo trasversale in azienda con l’obiettivo di coinvolgere attivamente e
informare puntualmente tutto il personale. Ciò presuppone un ’impostazione collaborativa e aperta
nei confronti dell’intera struttura.
Su queste basi, il sistema di gestione ambientale ( SGA) è stato quindi disegnato sull’azienda per
soddisfare concretamente i requisiti richiesti dettati dalla norma ISO 14001, dal Regolamento
EMAS e coerente con la Politica per l ’Ambiente e la Qualità.
La struttura è basata su una logica che parte da un Manuale e si sviluppa su tre livelli: procedure ge-
stionali, procedure operative e istruzioni operative.
Il manuale descrive come il servizio è organizzato e con quali modalità generali gli impatti ambien-
tali sono tenuti sotto controllo. Tali modalità sono poi dettagliate nelle procedure e nelle istruzioni,
con lo scopo di definire il controllo operativo di quelle attività che hanno incidenza sulle prestazioni
ambientali.
Le attività rispetto alle quali sono state impostate procedure di controllo operativo sono relative alla
gestione di:
    • rifiuti
    • ciclo dell’acqua
    • sostanze pericolose (di laboratorio)
    • risorse energetiche
    • emissioni in atmosfera
    • emissioni di rumore
DA
                                                                                Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                                    Data: 01/10/19
                                                                                Pag. 10 di 67

Sono stati inoltre definiti dei piani che consentono di programmare le attività previste dal sistema di
gestione, la cui effettiva esecuzione viene verificata attraverso incontri periodici con tutti i respon-
sabili interessati.
L ’organizzazione ha inoltre elaborato procedure dove vengono indicate le modalità operative e le
responsabilità per la gestione dei potenziali incidenti e delle emergenze ambientali che possono ge-
nerare un impatto significativo sull’ambiente. Il fine ultimo è di assicurare adeguata prevenzione e
garantire che, in caso di incidente o emergenza, siano correttamente individuate ed analizzate le re-
lative cause e intraprese, laddove necessario, le azioni correttive e preventive opportune.

3.2 Organizzazione dell’azienda

L’azienda è organizzata per settori ognuno dei quali è gestito da un responsabile con la collabora-
zione di uno o più addetti. I vari settori sono riportati qui di seguito:
Direzione
Amministrazione
finanza (rapporti con le banche) e finanza agevolata (finanziamenti)
contabilità / bilancio / controllo di gestione
Commerciale
Italia
Europa
USA, Canada ed Estremo Oriente
Emisfero boreale
Logistica
nazionale
estero
Qualità
Gestione qualità, ambiente ed etica
Laboratorio di analisi
Controllo qualità in processo
Fatturazione
Produzione
gestione della produzione
frantoio
confezionamento
manutenzione
Ricevimento e stoccaggio materie prime
Ricevimento e stoccaggio materiali e imballaggi
Stoccaggio prodotto finito
Spedizione.
DA
                           Ed. 2 - Rev. 6
Dichiarazione Ambientale   Data: 01/10/19
                           Pag. 11 di 67
DA
                                                                                Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                                    Data: 01/10/19
                                                                                Pag. 12 di 67

3.3 La comunicazione interna

La comunicazione interna ha l’obiettivo di sensibilizzare e accrescere la consapevolezza ambientale
e creare le condizioni per l’effettivo coinvolgimento dei dipendenti, degli amministratori e dei soci.
Per raggiungere questo obiettivo l ’azienda utilizza strumenti integrati ed effettua le seguenti azioni:
• illustrazione al personale degli impianti della società allo scopo di mostrarne la tecnologia e
   l’affidabilità;
• riunioni periodiche convocate dalla direzione o dai responsabili delle diverse aree allo scopo di
   informare e discutere sulle diverse tematiche aziendali;
• invio di e-mail;
• incontri periodici della Direzione Allargata – formata da tutti i responsabili dei servizi – sulle
   strategie aziendali e quindi anche ambientali, mediante i quali viene alimentato il processo di
   scambio continuo di informazioni e collaborazioni
• modulo a disposizione per qualsiasi segnalazione e proposta al quale viene data risposta
   all’interessato, con comunicazione scritta, entro un mese.

3.4 Formazione e addestramento del personale

L'azienda BASSO si impegna a promuovere, tra i dipendenti di ogni livello, un’adeguata conoscen-
za degli aspetti ambientali, attraverso iniziative di formazione e addestramento rivolte, in particola-
re, al personale che è coinvolto in attività con alto potenziale di impatto.
I principali aspetti di sensibilizzazione, formazione e addestramento illustrati negli incontri di for-
mazione sono i seguenti:
• Diffusione dei principi della politica per l ’ambiente, la qualità e l’etica
• Rafforzamento delle conoscenze della norma ISO 14001 e EMAS
• Diffusione degli obiettivi ambientali e dei risultati ottenuti nelle performance ambientali
• Diffusione dei principi di buona prassi gestionale in termini ambientali che garantiscono il rispet-
    to delle procedure operative
• Aggiornamento su problematiche specifiche inerenti l ’influenza degli aspetti tecnologici sulle
    prestazioni ambientali
• Prove di simulazione di intervento in situazioni di emergenza

Particolare rilevanza è data alla pianificazione ed attuazione periodica delle prove di simulazione di
emergenza.
Oltre alla simulazione in caso di incendio, il personale viene addestrato per affrontare eventuali
emergenze ambientali connesse con il proprio servizio. Si tratta solitamente di repliche simulate
delle emergenze che potenzialmente possono accadere come ad esempio, lo sversamento di olio in
fase di trasporto o la rottura di tubi dell’olio durante le operazioni di raccolta o trasferimento dei
mezzi. Mediante tali esercitazioni, che favoriscono l’omogeneità dei comportamenti del personale,
vengono periodicamente controllate la capacità e la tempestività di intervento nella lotta antincendio
e nell’attivazione dei dispositivi di sicurezza.
DA
                                                                                    Ed. 2 - Rev. 6
                     Dichiarazione Ambientale                                       Data: 01/10/19
                                                                                    Pag. 13 di 67

4. Politica per l'ambiente
La BASSO FEDELE & FIGLI Srl è consapevole dell'impatto che la propria attività può avere
sull'ambiente e considera il rispetto dell'ambiente come parte integrante della propria attivita'.
Per questo l’azienda ha scelto di adottare un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma
UNI EN ISO 14001:2015.

A tal fine si impegna a:
     • determinare, controllare, ridurre gli impatti ambientali significativi derivanti dall'attività
         svolta;
     • rispettare la legislazione applicabile e i requisiti sottoscritti;
     • migliorare le prestazioni ambientali mediante:
         - coinvolgimento e la responsabilizzazione del personale sui temi della salvaguardia
             dell'ambiente
         - contestuale coinvolgimento e rafforzamento della coscienza in tema di ambiente delle parti
             interessate
         - privilegiare fornitori in grado di assicurare servizi il più possibile conformi al sistema di
             gestione ambientale adottato
         - affidare i servizi a trasportatori rifiuti ed impianti di destinazione finale rifiuti che garanti-
             scono mezzi di trasporto idonei al fine di ridurre l'impatto derivante dalle emissioni in
             atmosfera e che privilegiano attività di recupero anzichè smaltimento;
     • comunicare i principi di sostenibilità ambientale ai fornitori, ai clienti e alle parti interessate
         rilevanti per il sistema di gestione ambientale;
     • stabilire obiettivi ambientali tenuto conto della conoscenza del contesto e degli impatti am-
         bientali dell'attività svolta.
La Direzione definisce gli obiettivi con il compito di monitorarli e di riesaminarli periodicamente
per valutare i risultati raggiunti e per individuarne di nuovi in coerenza con il principio del miglio-
ramento continuo. Politica e obiettivi sono comunicati ai lavoratori allo scopo di diffondere i prin-
cipi e di garantirne la conoscenza e la divulgazione.
La Politica è disponibile alle parti interessate.
La funzione di gestione del Sistema di Gestione Ambientale è affidata al Responsabile del Sistema
di Gestione Ambientale che coordina le azioni necessarie per lo sviluppo del Sistema stesso, ne ve-
rifica l'efficacia, propone azioni di miglioramento e fornisce il supporto per la loro attuazione.

San Michele di Serino, 12 gennaio 2018                              L’Amministratore Unico
DA
                                                                              Ed. 2 - Rev. 6
                   Dichiarazione Ambientale                                   Data: 01/10/19
                                                                              Pag. 14 di 67

5. Inquadramento territoriale

L'insediamento produttivo della BASSO è localizzato a Nord di San Michele di Serino (AV), a una
distanza in linea d’aria di circa 3 km dal centro cittadino (foto 1 sotto).

                                    Foto 1: inquadramento territoriale

L’area aziendale (vedi foto 2 e foto 3 seguenti) è delimitata a sud da una strada privata che conduce
ad altra azienda, ad est è confinante con l'altra azienda, ad ovest è delimitata dalla strada comunale
di Via Nocelleto, a nord è delimitata dalla Contrada Spina.
DA
                                                                                Ed. 2 - Rev. 6
                      Dichiarazione Ambientale                                  Data: 01/10/19
                                                                                Pag. 15 di 67

                                    Foto 2: Inquadramento territoriale

         c.da Spina
                                                         altra azienda

         via Nocelleto

                                    Foto 3: Inquadramento territoriale
Rispetto al sito aziendale, a sud-est scorre il torrente Barra, posto a circa 2 km di distanza (fig. 4).
Ad est invece, a circa 4 km, inizia il Parco naturale del monte Terminio - Cervialto (fig. 5). Sempre
sul lato est, a circa 2 km dall'azienda, scorre il fiume Sabato. Il Sabato è un fiume di 50 Km di lun-
DA
                                                                               Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                                   Data: 01/10/19
                                                                               Pag. 16 di 67

ghezza che scorre nelle province di Avellino e di Benevento (per 15 Km), affluente di sinistra del
fiume Calore.

                       torrente Barra

          .
                                        Foto 4: Inquadramento territoriale

                          monte Terminio

                                        Foto 5: Inquadramento territoriale

Come risulta dal Piano Regolatore del Comune di San Michele di Serino, l’area sulla quale è co-
struito l'opificio industriale della BASSO è situata all’interno di un territorio destinato
all’insediamento di Piccole Imprese Produttive (area PIP).
Prima della costruzione dell'opificio industriale, i terreni circostanti erano adibiti ad uso agricolo.
DA
                                                                                 Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                                     Data: 01/10/19
                                                                                 Pag. 17 di 67

6. Descrizione del ciclo produttivo

6.1 Attività di confezionamento oli

Su tutte le partite di olio in arrivo vengono effettuate le analisi chimico-fisiche nel laboratorio inter-
no dell’azienda.
La materia prima viene stoccata in serbatoi di acciaio inox la cui capacità complessiva è di 45.800
q.
Nello stabilimento si opera su n. 7 linee di lavorazione con una capacità potenziale complessiva di
circa 340.000 litri di olio confezionato al giorno.

I prodotti vengono confezionati in bottiglie di vetro, PET e PVC da 12 ml, 100ml, 250 ml, 500 ml,
750 ml, 1L, 2L e 5L e in latte a banda stagnata da 1L, 3L, 3,785L (gallone), 4L, 5L e 25L. Inoltre,
vengono confezionati fusti da 200 Kg e tank da 1000 Kg.

Il processo di lavorazione (vedi diagrammi di flusso nelle pagine successive) prevede il ricevimen-
to dell’olio e il suo stoccaggio in cisterne appositamente predisposte.

L’olio stoccato, a seconda del grado di pulizia può essere filtrato su farine fossili, per eliminare lo
sporco grossolano, e/o brillantato su cartoncini di cellulosa, per eliminare le particelle contaminanti
di piccole dimensioni.
Durante la filtrazione vengono selezionate portate basse per oli molto sporchi e alta per oli poco
torbidi.

L’operazione di brillantatura viene effettuata con cartoncini filtranti, su olio di oliva ed extra ver-
gine di oliva prima o dopo l’operazione di taglio/miscelazione.
Quando i cartoncini sono esausti si provvede a sostituirli.

Oli provenienti da diverse regioni d’Italia o da diversi Paesi possono essere miscelati per ot-
tenere un prodotto dalle caratteristiche standard.
La miscelazione dei vari tipi di oli di oliva, avviene nel seguente modo:
tramite una pompa viene prelevata la quantità stabilita di olio da una cisterna e viene riversa-
ta nella cisterna prestabilita, quest’operazione favorisce l’agitazione dell’olio e quindi
l’omogeneizzazione della miscela.

Prima di avviare il confezionamento, viene predisposta la macchina soffiatrice-riempitrice-
tappatrice montando, a seconda del formato da confezionare, gli appositi pezzi riposti nell’armadio
delle attrezzature.
DA
                                                                                  Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                                      Data: 01/10/19
                                                                                  Pag. 18 di 67

Vengono inoltre prelevate le etichette e predisposta l’etichettatrice, montando gli appositi pezzi ed
impostando i relativi dati.
Si provvede anche a predisporre l’incartonatrice e il palettizzatore per il formato da lavorare.
Si avvia la produzione caricando la pedana di bottiglie sulla piattaforma del depallettizzatore, subito
dopo viene premuto lo start sulla soffiatrice-riempitrice-tappatrice.

Per quanto riguarda le latte, si avvia la produzione disponendo manualmente le latte sul na-
stro trasportatore che precede la riempitrice.

Le bottiglie destinate a contenere l’olio, passando nella soffiatrice, vengono sottoposte a soffiaggio
automatico con aria sterile immediatamente prima del riempimento.
Le bottiglie soffiate giungono alla riempitrice, dove vengono riempite, e quindi inviate alla tappatri-
ce dove vengono tappate ermeticamente.
Il percorso dalla soffiatrice alla riempitrice è completamente isolato dall’esterno per evitare qualun-
que tipo di contaminazione particellare.
Le bottiglie tappate vengono etichettate ed inviate all’ ink-jet che stamperà sul tappo il n° di lotto,
l’orario di produzione e la data di scadenza (quando non è riportata sull’etichetta).
Durante il riempimento o, la tappatura può capitare che si rompano delle bottiglie, in tal caso si
provvede a registrare l’evento sugli appositi moduli di registrazione e a mettere in atto la relativa
istruzione di lavoro.
Le bottiglie confezionate prima dell’incartonatrice attraversano un “tunnel ispettivo” per un’analisi
di verifica della presenza dell’etichetta, del tappo, del lotto, del codice a barre e del livello dell’olio
nella bottiglia, successivamente le bottiglie vengono incartonate automaticamente
nell’incartonatrice wrap-around.
I cartoni, arrivati nel palettizzatore automatico, vengono disposti su pedane di legno secondo un n°
di file prestabilito.

Le latte riempite e tappate possono essere confezionate in cartoni o in termoretraibile, i quali
vengono palettizzati automaticamente o, per esigenze di lavorazione, manualmente.
L’addetto alla movimentazione delle pedane, preleva le pedane assemblate e le porta, con l’ausilio
del carrello elevatore, all’avvolgitore automatico di film estensibile per la sua filmatura.
Le pedane filmate, infine, vengono identificate da una foglio riportante il Paese di destinazione, il
marchio, il tipo di prodotto, il n° di cartoni ed il n° di lotto e movimentate fino all’area magazzino
prodotto finito in attesa della spedizione.

Su tutti i tagli di oli e periodicamente sui prodotti finiti vengono effettuate le analisi chimico-fisiche
presso il laboratorio interno.
Periodicamente e all’occorrenza le analisi vengono effettuate anche presso laboratori esterni (Che-
miservice S.a.s. di Monopoli, S.S.O.G. di Milano, Neotron SPA di Modena).
DA
                                                                                  Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                                      Data: 01/10/19
                                                                                  Pag. 19 di 67

Si riporta qui di seguito uno schema riassuntivo del processo di confezionamento dell’olio:

                               SCHEMA CONFEZIONAMENTO OLIO

                                         APPROVVIGGIONAMENTO OLIO

                                           SCARICO E FILTRAZIONE

                                                STOCCAGGIO

                                               MISCELAZIONE

                                                FILTRAZIONE
                                                 E TRAVASO

                                             CONFEZIONAMENTO

6.2 Molitura olive

Il ciclo di lavorazione si divide in 6 fasi essenziali : scarico e lavaggio, molitura, frangitura-finitura,
gramolatura, estrazione, separazione, stoccaggio.
Scarico/Lavaggio – Le olive, in cassette, vengono scaricate nella tramoggia di carico, avente apertu-
ra a filo di pavimento. In questa fase si provvede alla eliminazione di eventuali residui terrieri, pol-
vere, foglie ecc. mediante aspirazione delle foglie e successivo lavaggio. Il lavaggio avviene con
acqua pulita e corrente.
Frangitura– Terminata la prima fase, le stesse olive lavate vengono trasportate automaticamente da
un nastro trasportatore ad un frangitore a martelli che ha lo scopo di ridurre le olive in una "pasta di
olive". Terminata questa fase si passa alla Gramolatura.
Gramolatura - Essa consiste nella rimescolamento dolce e continuo della pasta di olive per un de-
terminato e preciso tempo necessario a far fuoriuscire le gocce di olio dai vacuoli e a farle conver-
gere l’una verso l’altra.
In questa fase è importante che la temperatura del prodotto sia abbastanza elevata da favorire una
buona resa ma non troppo da stimolare i processi di ossidazione. Per una estrazione a freddo la tem-
peratura della pasta non deve superare i 27°C.
Estrazione - Una volta che la pasta viene gramolata perfettamente, viene aspirata automaticamente
attraverso una pompa che la immette in una centrifuga orizzontale. La sua funzione consiste nella
separazione dell’acqua di vegetazione dall’olio d'oliva e dalla sansa. L’acqua di vegetazione e l’olio
DA
                                                                                                            Ed. 2 - Rev. 6
                               Dichiarazione Ambientale                                                     Data: 01/10/19
                                                                                                            Pag. 20 di 67

 vengono inviati al separatore centrifugo verticale. La sansa invece viene trasportata verso l'esterno
 dell'edificio per mezzo delle coclee e destinata ai sansifici
 Separazione – Il separatore centrifugo verticale, attraverso dei piattini di acciaio e sfruttando la dif-
 ferenza di Peso Specifico, separa definitivamente l’olio dall’acqua e viceversa.
 Stoccaggio - L'ultima fase consiste nel far riposare l'olio d'oliva in silos di acciaio inox.

 Si riporta qui di seguito uno schema riassuntivo del processo di molitura delle olive:

                                                 SCHEMA MOLITURA OLIVE

                                                        APPROVVIGGIONAMENTO OLIVE

                                                             LAVAGGIO OLIVE

                                                            FRANGITURA OLIVE

                       SANSA                               OLIO EXTRA VERGINE DI                            ACQUA
                                                                   OLIVA                                DI VEGETAZIONE

                 STOCCAGGIO SANSA IN
                   CASSONE COPERTO
                                                                                                      STOCCAGGIO ACQUE
                                                             STOCCAGGIO OLIO                  DI VEGETAZIONE IN VASCA INTERRATA

                   IN ALTERNATIVA
                                                                                                        IN ALTERNATIVA
                                                               MISCELAZIONE
                                                                    OLI

CONFERIMENTO                    CONFERIMENTO IMPIANTO
 AL SANSIFICIO                  DIGESTIONE ANAEROBICA           FILTRAZIONE             SMALTIMENTO                  CONFERIMENTO IMPIANTO
                                                              E TRAVASO OLIO        CON DITTA AUTORIZZATA            DIGESTIONE ANAEROBICA

                                                             CONFEZIONAMENTO
DA
                                                                            Ed. 2 - Rev. 6
                  Dichiarazione Ambientale                                  Data: 01/10/19
                                                                            Pag. 21 di 67

7. Comunicazione esterna
La BASSO ritiene la comunicazione ambientale uno strumento di trasparenza per la diffusione dei
principi della sostenibilità ambientale.
In particolare, gli strumenti di comunicazione attivati sono:

                   Obiettivi                                    Azioni e strumenti
1. Aumentare il livello di conoscenza dei     Visite guidate agli impianti dell'azienda da parte
   cittadini, accrescere la cultura sugli im- di cittadini e studenti.
   pianti gestiti dall’azienda anche dal pun- Aggiornamento periodico del sito internet.
   to di vista ambientale.                    Attivazione di stage aziendali, anche di natura
                                              ambientale.
2. Promuovere presso fornitori e appaltatori Diffusione dei principi della Politica Ambientale.
   iniziative per acquisire comportamenti Formazione sugli aspetti operativi del SGA, in ri-
   corretti e coerenti rispetto alla Politica ferimento alle attività svolte dagli appaltatori che
   Ambientale.                                interagiscono con aspetti ambientali significativi
                                              dell’azienda.
DA
                                                                                 Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                                     Data: 01/10/19
                                                                                 Pag. 22 di 67

8. Criteri di valutazione degli aspetti ambientali

8.1 Aspetti ambientali diretti

Per ogni attività dello stabilimento e per il sito nel suo complesso è stata effettuata una valutazione
sulla capacità potenziale di provocare effetti sull’ambiente circostante lo stabilimento stesso.
L’analisi per la individuazione dei fattori di impatto ambientale è stata sviluppata per le normali
condizioni operative degli impianti e per le condizioni anomale previste.
Sono anche considerate possibili situazioni di emergenza, incidenti e gli eventuali impatti delle atti-
vità passate.
In seguito alla analisi sopra descritta, gli aspetti ambientali che sono stati riscontrati presso la BAS-
SO FEDELE & FIGLI S.R.L. possono essere così riassunti, in riferimento all’Appendice A.3.1 del-
la norma UNI EN ISO 14001:
a) Emissioni nell’atmosfera
    - fumi
    - rumore
    - odori
b) Scarichi nei corpi idrici
c) Gestione dei rifiuti
    - Vetro
    - Carta
    - Plastica
    - Lattine di banda stagnata
    - Cartoncini oleosi derivanti da filtrazione degli oli di oliva
    - Farina oleosa derivante da filtrazione di oli vergine di oliva
    - Residui liquidi di sostanze chimiche da attività di laboratorio
    - Imballi contenenti residui di sostanze pericolose
    - Assorbenti/materiali filtranti contaminati da sostanze pericolose
    - Residui liquidi da attività di lavaggio locali e impianti
    - Oli esausti da attività di manutenzione degli impianti
    - Acque di vegetazione: destinate a “Smaltimento” o, in alternativa, ad essere conferito a ditte
        specializzate nella “produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile e concimi biologici”
    - Sansa di olive
    - Toner
    - Scarti d’inchiostro
    - lampade fluorescenti
    - Batterie esauste
    - Lampade al neon
    - Toner e cartucce per stampanti
DA
                                                                                 Ed. 2 - Rev. 6
                      Dichiarazione Ambientale                                   Data: 01/10/19
                                                                                 Pag. 23 di 67

   - Rifiuti prodotti dall’attività del depuratore (fanghi e carboni attivi)
d) Contaminazione del suolo
   - Perdita di olio dalle autobotti in sosta nel piazzale
   - Perdita di olio dalle cisterne di stoccaggio
   - Perdita vasche interrate
   - Perdita di acidi dalle batterie dei muletti
e) Uso delle materie prime e delle risorse naturali:
   - Consumo Acqua
   - Consumo di combustibili per le caldaie
   - Consumo Energia elettrica
   - Consumo di gasolio per gli automezzi aziendali
f) Altri aspetti ambientali:
   - uso di prodotti chimici (per la attività di laboratorio e per le pulizie)
   - conseguenze di incidenti potenziali ipotizzabili.

8.2 Valutazione degli effetti ambientali diretti

La valutazione dei rischi si basa sulla stima dei fattori di criticità individuati dalla valutazione della
sua gravità per la salute e sicurezza dei lavoratori, della popolazione e per l’ecosistema in genere.

I fattori di criticità sono:

               Vastità                       Severità                          Durata
        Quanta           parte       Entità      dell’impatto Durata dell’impatto
dell’ambiente è interessata sull’ambiente
dall’impatto
1: l’impatto è puntuale, cir- 1: l’impatto ambientale è ≤ 1: cessato l’impatto, non vi è traccia
coscritto al punto di emissio- 10 % dei limiti di legge       di effetti residui
ne

2: l’impatto è delimitato al 2: l’impatto ambientale è ≤ 2: cessato l’impatto, gli effetti resi-
perimetro aziendale          50 % dei limiti di legge    dui scompariranno nel tempo

3: l’impatto riguarda anche 3: l’impatto ambientale è > 3: cessato l’impatto, gli effetti resta-
aree esterne al perimetro   50 % dei limiti di legge    no persistenti

Come si vede ad ognuno di essi è stato assegnato un punteggio da 1 a 3 (1 = non critico; 2 = critico;
3 = molto critico) e sommando questi punteggi parziali, si ottiene l’Indice di Rischio (IR).
DA
                                                                                      Ed. 2 - Rev. 6
                     Dichiarazione Ambientale                                         Data: 01/10/19
                                                                                      Pag. 24 di 67

8.3 Significatività degli aspetti ambientali

La significatività di ogni impatto viene discriminata a seconda del punteggio raggiunto in fase di
analisi, dal quale deriva il carattere di urgenza e/o priorità con cui intervenire sul singolo rischio.
Precedentemente a tale valutazione, però si provvede a verificare la conformità legale dell’impatto.
Nel caso in cui l’impatto viola prescrizioni legislative, questi immediatamente diviene obiettivo di
miglioramento al fine di farlo rientrare all’interno dei limiti normativi.
Solo successivamente si passa all’analisi degli altri fattori di continuità
Sono ritenuti significativi gli aspetti ambientale che nella scala degli indici di valutazione assumono
valori ≥ 6.

In particolare:
• per gli aspetti il cui indice di rischio assume valore ≥ 6 , vengono sicuramente inseriti tra gli
    obiettivi ambientali di miglioramento;
• per gli aspetti il cui indice di rischio assume valore < 6, possono essere sia inseriti tra gli obiet-
    tivi di miglioramento, sia avviate solo azioni di sensibilizzazione o gestione.

8.4 Aspetti ambientali indiretti

Si definiscono aspetti ambientali indiretti quegli aspetti ambientali sui quali la BASSO FEDELE &
FIGLI S.r.l. può avere solo influenza su terzi che ne hanno a loro volta il diretto controllo. In
particolare ci si riferisce a quei fornitori cui la BASSO ha demandato alcune attività, perdendo così
il controllo diretto dei relativi aspetti ambientali, ma mantenendo, in maniera più o meno
significativa, la propria influenza sui loro comportamenti.
        Attualmente gli unici aspetti ambientali indiretti sono relativi alle attività di trasporto, sia
della materia prima, che avviene mediante autocisterne, sia del prodotto confezionato, che avviene
mediante container.
Gli impatti legati a questa attività sono:
    • inquinamento acustico, per le emissioni rumorose degli automezzi;
    • inquinamento dell’aria, dovuto ai gas di scarico;
    • rischio di inquinamento del suolo, dovuto al potenziale rovesciamento di una autocisterna.
        Nel caso di prodotto finito, il rischio è alquanto ridotto in quanto, anche in caso di
        ribaltamento, fuoriuscirebbe solo l’olio delle bottiglie rotte;
    • traffico.

Pertanto, per le attività di trasporto effettuate da terzi, l’indice di rischio è pari a:

                           Vastità        Severità        Durata       Indice di rischio
                             2               1              2                  5
DA
                                                                                 Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                                     Data: 01/10/19
                                                                                 Pag. 25 di 67

9. Tabella di correlazione tra le fasi di produzione e gli impatti ambientali

9.1 Reparto "Confezionamento"

Impatti →           Rifiuti          Emissioni in Scarichi           Contamina-       Rumore           Consumo         Consumo        Consumo
Fasi di lavoro ↓                     atmosfera    idrici             zione del                         idrico          energetico     gasolio
                                                                     suolo
Arrivo olio        Sostanze as-      Gas di                          Sversamento      Autocisterna
                   sorbenti          scarico                         accidentale di
                   dell’olio    in   autocisterne                    olio dalla ci-
                   caso di sver-                                     sterna
                   samenti acci-
                   dentali
Scarico olio nelle Sostanze as-                                      Sversamento                                       Pompe per
cisterne           sorbenti                                          accidentale                                       scarico olio
                   dell’olio    in                                   dalle tubazio-
                   caso di sver-                                     ni
                   samenti acci-
                   dentali
Lavorazione e      Bottiglie rotte   Caldaia per                                      Nastri di tra-                   Impianti di
confezionamento Imballi vari         riscaldamento                                    sporto                           confeziona-
                                     serpentina                                       Bottiglie e                      mento
                                                                                      latte
                                                                                      Compressore
Lavaggio locali e Panni unti di      Termoretrai-     Acque di la-   Rottura acci-                     Acqua per la-
impianto          olio               bile             vaggio         dentale con-                      vaggio
                                                                     fezioni
Consegne e spe-                      Gas di scarico                                   Rumore auto-                                    Automezzi
dizioni                              automezzi                                        veicoli                                         Trasporto
DA
                                                                          Ed. 2 - Rev. 6
                    Dichiarazione Ambientale                              Data: 01/10/19
                                                                          Pag. 26 di 67

9.2 Reparto "Frantoio"
Impatti          Rifiuti             Emissioni in Scarichi   Contamina-        Rumore              Consumo         Consumo             Consumo
                                     atmosfera    idrici     zione del                             idrico          energetico          gasolio
Fasi di lavoro                                               suolo
Arrivo olive                         Gas di
                                     scarico                                   Mezzi di tra-
                                     mezzi di tra-                             sporto
                                     sporto
Stoccaggio olive
Invio in produ-     Parti vegetali
                                                                               Defogliatore e                      Defogliatore e
zione - defoglia-   delle olive
                                                                               rulli di traspor-                   rulli di traspor-
                    (rametti, fo-
zione               glioline,ecc.)
                                                                               to                                  to
Lavaggio            Acqua di la-                                                                   Acqua per la-
                    vaggio olive                                                                   vaggio olive
Gramolatura                          Emissioni cal-
                                     daia a GPL per
                                                                                                   Acqua per
                                     produzione ac-
                                                                                                   gramolatura
                                     qua calda x
                                     gramola
Estrazione cen-                      Emissioni cal-
                                                             Acque di vege-
trifuga             1. Sansa         daia a GPL per
                                                             tazione (nei
                                     produzione ac-
                                                             casi di spandi-                       Acqua
                    2. Acque di      qua calda x
                                                             mento sul suo-
                    vegetazione      estrazione cen-
                                                             lo)
                                     trifuga
Separazione cen-                                             Acque di vege-
trifuga                                                      tazione (nei
                    Acque di vege-
                                                             casi di spandi-                       Acqua
                    tazione
                                                             mento sul suo-
                                                             lo)
Stoccaggio olio
in cisterne
Puoi anche leggere