DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO

Pagina creata da Domenico Ferrari
 
CONTINUA A LEGGERE
DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO
BOLLETTINO D’AGGIORNAMENTO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA

                                                                                                     ISSN 1972-666X
Spedisce: Centro Organizzazione Congressi Via Miss Mabel Hill, 9 98039 Taormina    anno 2021 n. 2
DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO
La Costituzione etica della Federazione nazionale dei Tecnici sanitari di radiologia
medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzio-
ne è un documento nobile, ben impostato e strutturato, capace di affrontare tutti i
principali aspetti che devono caratterizzare l’esercizio di una professione sanitaria, in
modo non retorico e indicando l’equilibrio in cui li si deve garantire nella relazione di
cura. Nella Costituzione etica ho trovato valori che sono in piena sintonia con la Costi-
tuzione della nostra Repubblica e con lo spirito che sta animando gli investimenti che il
Piano nazionale di ripresa e resilienza ha destinato alla riforma del Paese e del suo prezioso
servizio socio-sanitario. La persona, a partire da quella assistita, è trattata con la dovuta attenzio-
ne lungo tutto il documento, anche quando non è richiamata in modo esplicito. La cooperazio-
ne tra professionisti e tra professioni sanitarie è fondata sul reciproco rispetto.
 La prevenzione ha una posizione di giusto rilievo, anche in relazione all’ambiente che è più
volte richiamato per le sue determinanti della salute. Le competenze digitali sono oggetto di
un apposito articolo, quale imprescindibile ingrediente per compiere la transizione digitale, che
non può essere ridotta al solo acquisto di tecnologie. Molti altri sono i valori e i temi trattati dalla
Costituzione etica, tutti meritevoli della massima considerazione. Complimentandomi con la
FNO TSRM e PSTRP per la lodevole iniziativa, che auspico possa essere uno spunto di riflessio-
ne per/con le altre Federazioni e Consigli nazionali, invito ogni singola/o iscritta/o agli albi e agli
elenchi speciali a esaurimento dei vostri Ordini a leggere la Costituzione etica e a testimoniarla
nel quotidiano agire professionale.
                                                                              Il Ministro della Salute
                                                                                 Roberto Speranza

             Approvata all’unanimità dal Consiglio nazionale
          della FNO TSRM PSTRP il 2 luglio la Costituzione etica
Dal concetto di Persona al tema dell’Equità: sono 48 gli articoli che compongono la              1. Persona
Costituzione etica della Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia         2.Salute
medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione          3. Responsabilità
che dopo un percorso durato due anni è giunta alla sua approvazione definitiva tappa             4. Relazione
conclusiva. Il progetto denominato “Etica, deontologia e responsabilità professionale
                                                                                                 5. Informazione
quali comune codice denominatore” è nato nel maggio 2019.
                                                                                                 6. Competenza
La Commissione, composta da 19 componenti effettivi e 19 componenti supplenti
espressione delle professioni afferenti alla FNO TSRM e PSTRP, ha lavorato all’indivi-           7. Consenso
duazione degli elementi valoriali trasversali e, attraverso un profondo lavoro di studio         8. Multiprofessione
e di comparazione di tutti i codici etici e deontologici, nazionali, europei ed internazio-      9. Equità
nali nonché delle normative, delle raccomandazioni, delle convenzioni, ha dapprima               10. Privacy
individuato un decalogo di dieci parole chiave (Persona, Salute, Responsabilità, Rela-
zione, Informazione, Competenza, Consenso, Multiprofessione, Equità, Privacy), poi
individuati come macro temi di fondo su cui sviluppare le disposizioni il documento.
«Nella Costituzione etica ho trovato valori che sono in piena sintonia con la Costitu-
zione della nostra Repubblica e con lo spirito che sta animando gli investimenti che il
Piano nazionale di ripresa e resilienza ha destinato alla riforma del Paese e del suo pre-
zioso servizio socio-sanitario», ha affermato il Ministro della Salute, Roberto Speranza,
auspicando che il testo «possa essere uno spunto di riflessione per le altre Federazioni
e Consigli nazionali». La professione di Ortottista era rappresentata da Daniela Fiore,
presidente nazionale AIOrAO e da Cesare Ferrari, presidente Collegio dei Probiviri
AIOrAO. Grazie da AIOrAO a tutti coloro che vi hanno contribuito. https://www.tsrm.
org/index.php/presentazione_costituzione_etica/
                                                                Foto dell'evento in copertina.
DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO
SOMMARIO                                                                                                                  EDITORIALE                                                                 3

4 NUOVA PROGETTUALITÀ                                                                                                                                                     di Claudia Campana
  PER L’INDIVIDUAZIONE
  PRECOCE DELLA
  RETINOPATIA DIABETICA.                                                                                                                        I  n questi ultimi tempi, il tema della fraternità è tornato in molti
                                                                                                                                                   eventi, soprattutto di natura etica.
                                                                                                                                                Anche grazie all'enciclica di Papa Francesco si è sviluppata la
  L’ORTOTTISTA NELLO
  SCREENING TERRITORIALE E                                                                                                                      riflessione intorno a questo tema, che ai nostri giorni, non è così
  TELEMATICO                                                                                                                                    scontato, può sembrare retorico e irrilevante.
                                                                                                                                                Il celebrare, il primo lunedì di giugno, la giornata mondiale
                                                                                                                                                dell'ortottica è riaffermare nella professione una fratellanza uni-
8                       CHIRURGIA DELLO                                                                                                         versale consapevolezza di appartenere ad un progetto opera-
                        STRABISMO: FUNZIONALITÀ                                                                                                 tivo condiviso.

                                                                                                                                                                                                                                                MAGGIO-SETTEMBRE 2021
                        OLTRE L’ESTETICA                                                                                                        Una cultura che cerca la realizzazione di sé nella separazione
                                                                                                                                                dall'altro non porta al dialogo e alla crescita.
                                                                                                                                                Una giornata dedicata non rappresenta solo un simbolo di ap-
12 53° CONGRESSO NAZIONALE                                                                                                                      partenenza, ma la volontà comune di essere i protagonisti della
   AIORAO                                                                                                                                       propria professione.

14 TELEMEDICINA,
   TELEORTOTTICA                                                                                                                                        PROMUOVIAMO LE TESI DI LAUREA
                                                                                                                                                               in ortottica assistenza oftalmologica

16 NEWS
                                                                                                                                                              Vuoi pubblicare la sintesi
                                                                                                                                                       della tua TESI DI LAUREA su Prisma?
                                                                                                                                                                Segui le indicazioni contenute nel modulo
                                                                                                                                                             https://aiorao.it/aiorao/index.php/pubblicazioni/
18 ATTIVITÀ FORMATIVE
                                                                                                                                                       Vuoi pubblicare la tua tesi sul sito www.aiorao.it?
                                                                                                                                                               INVIALA A formazione@aiorao.it
20 GIORNATA MONDIALE
   DELLA VISTA
   CONVENZIONI AIORAO

27 DELEGATI AIORAO

                                                                                                                    PRISMA          Periodico quadrimestrale n. 2/2021 - Maggio-Settembre 2021

BOLLETTINO D’AGGIORNAMENTO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA                         Editore AIOrAO                          Coordinamento editoriale:                 Edizioni AIOrAO
                                                                                                                    Associazione Italiana Ortottisti        Lucia Intruglio                           Registrazione Tribunale di Lucca n. 671
                                                                                                   ISSN 1972-666X

Spedisce: Centro Organizzazione Congressi Via Miss Mabel Hill, 9 98039 Taormina   anno 2021 n. 2                    Assistenti in Oftalmologia              Comitato di redazione:                    periodici
                                                                                                                                                            Valeria Anfosso, Adriana Balzano,
                                                                                                                    Direttore responsabile:                 Lorenzo Canavese, Stefano Ciuccarelli,    Pubblicità e diffusione:
                                                                                                                    Claudia Campana                         Emiliana Di Nardo, Flora Mondelli,        Centro Organizzazione Congressi
                                                                                                                                                            Maria Teresa Rebecchi, Cesare Ferrari,    via Miss Mabel Hill 9, 98039 Taormina;
                                                                                                                    Responsabile scientifico:               Daniela Fiore, Rosalba Fresta, Cristina   tel. 0942.24293 fax: 0942.24251;
                                                                                                                    Carla Blengio                           Varotti, Gianni Zorzi                     e-mail: centrocongressi@tao.it
                                                                                                                    Redazione AIOrAO                        Hanno collaborato:                        Per le pubblicazioni su Prisma fare
                                                                                                                    via Miss Mabel Hill 9, Taormina         L.Solari, B. Sessa                        riferimento al modulo che si trova
                                                                                                                                                                                                      sul sito www.aiorao.it nella pagina
                                                                                                                    Segreteria di redazione:                Stampa:                                   pubblicazioni.
                                                                                                                    Lucia Intruglio, Carla Blengio          Tipolitografia Stampa Open - Messina
DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO
4
                        NUOVA PROGETTUALITÀ PER L’INDIVIDUAZIONE
                          PRECOCE DELLA RETINOPATIA DIABETICA
                             L’ORTOTTISTA NELLO SCREENING
                                TERRITORIALE E TELEMATICO
                                                                    Lucia Solari, Ortottista Arezzo
MAGGIO-SETTEMBRE 2021

                        PREMESSA                                                        livello territoriale (primo livello) mirati pro-
                        La retinopatia diabetica (RD), patologia di tipo                grammi di screening, inseriti in percorsi multi-
                        neurovascolare, più che microangiopatico,                       disciplinari strutturati, coordinati ed eventual-
                        può insorgere sia con il diabete di tipo I che                  mente supportati dalla telemedicina.
                        di tipo II e in qualunque momento del suo de-                   Il progressivo invecchiamento della popola-
                        corso; le complicanze, incluso l’edema macu-                    zione e l’aumento delle malattie cronico-de-
                        lare, si sviluppano come effetto dell’iperglice-                generative, del resto, impongono la necessità
                        mia cronica sulle cellule retiniche endoteliali e               di un’efficace integrazione della rete ospe-
                        neuronali. Le forme più severe di RD rappre-                    daliera con la rete dei servizi territoriali3 ed il
                        sentano tuttora la causa principale di ipovisio-                presente stato di emergenza da Covid-19, che
                        ne e cecità tra gli individui in età lavorativa in              impone il distanziamento sociale ed il contin-
                        tutti i paesi industrializzati e la prevalenza di               gentamento nelle strutture ospedaliere di se-
                        retinopatia fra i diabetici è mediamente del                    condo livello, rappresenta un ulteriore stimolo
                        30%, con un’incidenza annuale che varia dal                     alla diffusione sia di nuove strategie d’integra-
                        2 al 6%. In Italia la patologia diabetica costa                 zione ospedale/territorio4, sia di efficaci pro-
                        al Sistema Sanitario Nazionale circa 10 miliar-                 grammi di screening in telemedicina.
                        di l’anno, il trend è in costante aumento ed i                  Da un simile contesto prende spunto il pre-
                        costi sostenuti per garantire le cure di un dia-                sente progetto che, a partire dalle raccoman-
                        bete complicato da retinopatia raddoppiano                      dazioni delle recenti Linee Guida, prevede an-
                        rispetto a quelli richiesti per il trattamento di               che l’inserimento di alcuni elementi innovativi
                        un diabete non complicato1.                                     rispetto ad esse:
                        Risulta evidente la necessità di opportuni scre-                · La presenza dell’Ortottista assistente oftal-
                        ening, come puntualmente raccomandano le                        mologia all’interno del percorso multidiscipli-
                        Linee Guida, per individuare più precocemen-                    nare, quale professionista sanitaria in posses-
                        te possibile la patologia retinica, al fine di mi-              so delle adeguate competenze curricolari5 per
                        gliorare il timing del trattamento, ridurre gli                 effettuare lo screening nel rispetto dei criteri
                        esiti più gravi che determinano invalidità visiva               di appropriatezza e qualità della prestazio-
                        ed ottenere, di conseguenza, un contenimen-                     ne sanitaria. L’ortottista potrebbe permettere
                        to della spesa sanitaria correlata. Ad oggi, tut-               una maggiore accuratezza diagnostica dello
                        tavia, non si riscontrano adeguati programmi                    screening, essendo in grado di eseguire una
                        strutturati a livello nazionale e l’eventuale re-               piccola batteria di test, piuttosto che la sola re-
                        alizzazione di screening è affidata alle singole                tinografia, considerata l’esame gold standard
                        iniziative delle Aziende Sanitarie/Ospedaliere                  nella rilevazione della retinopatia. In alcune
                        ed unicamente all’interno delle strutture ospe-                 isolate esperienze di screening telematico sia
                        daliere di secondo livello.                                     in Italia7 che a livello internazionale, è stata in-
                        Le attuali Linee Guida per il management del                    fatti utilizzata la sola retinografia, impiegando
                        percorso di cura del paziente diabetico con                     prevalentemente altre figure professionali, per
                        complicanze oculari retiniche del 20192 in-                     le quali è stato necessario un apposito adde-
                        sistono invece sulla possibilità di garantire a                 stramento, in quanto la retinografia non rien-

                        * Sintesi della tesi di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie A.A. 2019/2020
                          Università degli Studi di Siena
DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO
trava nel loro Core Curriculum. È forse il caso      · Attivazione di una piattaforma informatica            5
di sottolineare quanto un breve addestramen-           per la condivisione, fra ortottista ed oftal-
to non sia minimamente paragonabile, in fatto          mologi del centro di riferimento, dei dati
di qualità della prestazione ed appropriatezza         clinici (telerefertazione dei test di scree-
professionale, allo specifico percorso formati-        ning) e delle prenotazioni per le visite di II
vo universitario dell’ortottista.                      livello (Agenda digitale)
Le competenze nell’ambito della diagnostica          · Accordo tra oftalmologi del Team e ortotti-
strumentale, peraltro, potrebbero consentire           sta riguardo:
un’effettiva attività di screening, ovvero di di-    o Criteri di classificazione dello screening
scriminazione fra esami negativi e quelli fran-        (negativo, positivo, border line) determinati
camente positivi. La telerefertazione dei test,        sulla base delle attuali Linee Guida
quindi, potrebbe essere limitata ai soli casi        o Timing per la telerefertazione (preferibil-
border line, previo accordo con gli oftalmolo-         mente non oltre i 3 giorni) e per la visita di
gi, i quali non risulterebbero più oberati dalle       secondo livello (preferibilmente non supe-

                                                                                                          MAGGIO-SETTEMBRE 2021
migliaia di immagini digitali da dover referta-        riore ai 5 giorni) prenotata telematicamen-
re, la maggior parte delle quali, peraltro, risul-     te tramite l’apposita agenda digitale
ta spesso negativa8 (è stato stimato che meno        · Stesura della pianificazione e progettazio-
del 10% dei pazienti sottoposti a screening            ne dettagliata dell’attività, completa dei cri-
richiede cure supplementari per una reale mi-          teri stabiliti con gli oftalmologi e del preciso
naccia della vista9).                                  calendario dello screening, da comunicare
· Accesso diretto allo screening, da parte             a tutti Responsabili delle Unità Operative
   dei pazienti diabetici, presso l’ambulatorio        coinvolte nel Team, dei Servizi di Prevenzio-
   territoriale (es. Casa della Salute) senza al-      ne e Protezione e della Zona distretto
   cuna prenotazione, così come avviene per          · Predisposizione di specifici indicatori per
   accedere alle visite del medico di medicina         la valutazione periodica (ogni 1/2 anni) del
   generale. Unico requisito indispensabile:           progetto
   la presentazione di un referto medico atte-       · Accordo fra Ortottista e Responsabili degli
   stante la patologia diabetica, o un eventua-        Ambulatori Territoriali per l’individuazione
   le scompenso glicemico, o la necessità di           degli appositi spazi da dedicare allo scree-
   un monitoraggio. In tal modo risulterebbe           ning
   facilitato l’ingresso nel percorso diagnosti-     · Pubblicizzazione del progetto tramite i
   co terapeutico per la RD.                           maggiori mezzi di comunicazione presenti
· Predisposizione di un’Agenda digitale,               nel territorio.
   condivisa fra ortottista ed oftalmologo del
   centro di riferimento, dedicata alla calen-       Requisiti tecnologici
   darizzazione delle visite specialistiche di       · Retinografo digitale non midriatico, per ef-
   secondo livello necessarie qualora lo scre-         fettuare la retinografia, possibilmente a 2 o
   ening risulti positivo. Ciò renderebbe più          3 campi
   semplici e veloci le modalità di accesso alle     · Tomografo a Coerenza Ottica con possi-
   strutture ospedaliere di II livello.                bilità di archiviazione ed esportazione dei
                                                       report, per la rilevazione dell’edema macu-
PROGETTO DI SCREENING TERRITORIALE E                   lare
TELEMATICO GESTITO DALL’ORTOTTISTA                   · Ottotipo ETDRS, per eseguire l’esame sog-
                                                       gettivo del visus, fondamentale dato com-
Attività preventive allo screening                     plementare agli altri, esclusivamente og-
· Predisposizione di un percorso diagnostico           gettivi
   terapeutico assistenziale (PDTA) per la cura      · PC da tavolo
   e l’assistenza dei pazienti diabetici con pos-
   sibili complicanze oculari, che presuppone        Requisiti di inclusione
   la costituzione di un Team multidisciplinare      · Recente diagnosi di diabete
   formato da: Medico di Medicina Generale           · Eventuali scompensi glicemici
   (MMG), Pediatra di Libera Scelta (PLS), Dia-      · Monitoraggio periodico
   betologo, Oftalmologi del Centro di riferi-       Ognuno di tali requisiti deve essere esplici-
   mento, Ortottista assistente di oftalmolo-        tamente certificato dal medico, sia MMG che
   gia. Devono essere stabilite le competenze        specialista.
   e le responsabilità di ciascun Professionista
DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO
6                             Requisiti di esclusione                                             ni (sulla base degli accordi preventivi) per
                              · Assenza di diabete                                                conoscere l’esito dello screening ed il pro-
                              · Assenza delle certificazioni mediche                              sieguo del percorso.
                              Fasi dello screening (I livello) e integrazio-                    o esito negativo  Il paziente è invitato ad
                              ne con Centro di riferimento (II livello)                           eseguire un nuovo screening dopo 1/2
                                                                                                  anni a seconda del tipo di diabete
                              1. Accesso diretto allo screening territoriale e                  o esito positivo  presa in carico del pazien-
                                 telematico effettuato dall’ortottista, secon-                    te da parte del centro di riferimento fino ad
                                 do un predisposto calendario                                     eventuale stabilizzazione  nuovo scree-
                              2. Screening negativo                                               ning dopo 1/2 anni a seconda del tipo di
                                 è L’ortottista aggiorna la cartella clinica,                     diabete
                                    cartacea o informatizzata ove presente,                     è Paziente regolarmente monitorato per la
                                    inserendovi gli esiti degli esami,                            RD
MAGGIO-SETTEMBRE 2021

                                 è Il paziente è invitato ad eseguire un nuo-
                                    vo screening dopo 1 anno in caso di dia-                    Vantaggi, limiti e aspettative
                                    bete di tipo 1 e ogni due anni in quello                    Vantaggi dello screening territoriale e telema-
                                    di tipo 2 (salvo complicazioni o diverse                    tico della RD eseguito dall’ortottista:
                                    prescrizioni mediche),                                      • Riduzione del timing per diagnosi e tratta-
                                 è Paziente regolarmente monitorato per la                         mento della RD
                                    RD, senza dover accedere alle strutture                     • Maggiore facilità di accesso ai servizi di pri-
                                    di II livello.                                                 mo e secondo livello
                                                                                                • Snellimento delle procedure organizzative
                              3. Screening positivo                                                ed operative
                                  L’ortottista provvede alla prenotazione                      • Incremento dell’attendibilità dello scree-
                                    della visita specialistica tramite l’agenda                    ning
                                    digitale condivisa con il centro di riferi-                 • Maggiore rispetto dei criteri di qualità ed
                                    mento (II livello)                                             appropriatezza delle prestazioni sanitarie.

                               Visita di II Livello: presa in carico del pa-                   Possibili criticità:
                                ziente fino ad eventuale stabilizzazione                        • Bassa adesione al programma per ineffica-
                               Il paziente è invitato ad eseguire un nuovo                       ce pubblicizzazione del progetto
                                screening dopo 1/2 anni a seconda del tipo                      • Eventuali affollamenti nell’ambulatorio ter-
                                di diabete                                                        ritoriale dovuti all’assenza di prenotazione
                              Paziente regolarmente monitorato per la RD                         dello screening
                                                                                                • Possibile inadeguatezza del sistema infor-
                               4. Screening border line                                           matico.
                               è L’ortottista inserisce i report degli esami nel
                                  sistema informatico per la telerefertazio- Aspettative:
                                  ne da parte dell’oftalmologo del centro di • Possibilità di redigere un primo registro per
                        FLOW CHART
                                  riferimento (II livello) e invita il paziente a                       il diabete, sulla base dell’archiviazione dei
                        Screening Territoriale Telematico per la Retinopatia Diabetica gestito dall’Ortottista
                                  contattare il centro stesso dopo alcuni gior-                         dati anagrafici dei pazienti che si sottopon-
                              FLOW CHART
                              Screening Territoriale Telematico per la Retinopatia Diabetica gestito dall’Ortottista

                                                                                    Aggiornamento                                                  Monitoraggio
                                                              NEGATIVO              Cartella clinica                                                periodico

                                                                               Prenotaz. Visita
                                                                                                               II livello: presa                     Eventuale
                                      SCREENING                 POSITIVO         II livello con
                                                                                                              in carico del pz.
                                                                               agenda digitale                                                     stabilizzazione
                                         RD
                                                                                            Aggiornamento
                                                                      NEGATIVO               Cartella clinica
                                                                                                                  Esito positivo                              Monitoraggio period

                                                                BORDER
                                            SCREENING                                           Prenotaz.
                                                                                  Telerefertazione
                                                                                                                            II livello: presa in
                                                                 LINE                        Visita II livello                                                         Eventuale
                                               RD                        POSITIVO
                                                                                               con agenda
                                                                                                                               carico del pz.                        stabilizzazione
                                                                                                 digitale      Esito negativo
                                                  RD

                                                                                                                               Esito positivo
DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO
gono allo screening, in modo tale da facili-                8. Mastropasqua L, Perilli R, Toto L. et al, Chi cerca tro-        7
                                                                  va: reperti collaterali in teleretinografia, Oftalmologia
  tare le modalità di richiamo                                    Sociale 2 2020 Aprile-giugno
• Un progetto analogo potrebbe essere re-                     9. Boucher MC, Nguyen QT, Angioi K. Mass com-
  alizzato per il PDTA del glaucoma che, in-                      munity screening for diabetic retinopathy using
                                                                  a nonmydriatic camera with telemedicine. Can J
  sieme alla retinopatia diabetica, costituisce                   Ophthalmol. 2005 Dec;40(6):734-42. doi: 10.1016/
  uno dei maggiori responsabili di cecità ed                      S0008-4182(05)80091-2. PMID: 16391638.
  ipovisione.                                                 10. Dennis SM, Zwar N, Griffiths R, Roland M, Hasan I,
                                                                  Powell Davies G, Harris M. Chronic disease manage-
                                                                  ment in primary care: from evidence to policy. Med J
                                                                  Aust. 2008 Apr.
Bibliografia                                                  11. Vujosevic S, Midena E, Diabetic Retinopathy in Italy:
1. Cantagallo A. Epidemiologia della retinopatia dia-             Epidemiology Data and Telemedicine Screening Pro-
   betica [Epidemiology of diabetic retinopathy]. Ann             grams, Review Epub 2016 Nov 21.
   Ig. 1989 May-Aug;1(3-4):591-620. Italian. PMID:            12. Wilkinson CP, Ferris FL, Klein RE, et al., Global Dia-
   2483633.                                                       betic Retinopathy Project Group. Proposed inter-
2. Linee guida per il management del percorso di cura             national clinical diabetic retinopathy and diabetic

                                                                                                                              MAGGIO-SETTEMBRE 2021
   del paziente diabetico con complicanze oculari reti-           macular edema disease severity scales. Ophthalmo-
   niche, Associazione Nazionale Medici di Direzione              logy. 2003 Sep;110(9):1677-82. doi: 10.1016/S0161-
   Ospedaliera ANMDO, Società Italiana Governo Tec-               6420(03)00475-5. PMID: 13129861.
   nico e Clinico dell’Ospedale Società Oftalmologica         13. Cheloni R, Gandolfi SA, Signorelli C, Odone A. Global
   Italiana SOI, Associazione Medici Diabetologi AMD              prevalence of diabetic retinopathy: protocol for a sy-
   et al, Marzo 2019.                                             stematic review and meta-analysis. BMJ Open. 2019
3. Forum Sistema Salute digital edition, La governan-             Mar 3; PMID: 30833309.
   ce del SSN tra accentramento e decentramento, Re-          14. Gangwani RA, Lian JX, McGhee SM et al., Diabetic
   sponsabili Scientifici M. Vainieri, A. Vannucci, 1 otto-       retinopathy screening: global and local perspecti-
   bre 2020, ore 10.30-12.30.                                     ve. Hong Kong Med J. 2016 Oct;22(5):486-95. doi:
4. Galiero R, Pafundi PC, Nevola R, et Al., The Importan-         10.12809/hkmj164844. Epub 2016 Aug 26. PMID:
   ce of Telemedicine during COVID-19 Pandemic: A                 27562988.
   Focus on Diabetic Retinopathy. J Diabetes Res. 2020        15. Piyasena MMPN, Murthy GVS, Yip JLY, et al., Systema-
   Oct, PMID: 33123599.                                           tic review and meta-analysis of diagnostic accuracy of
5. Di Nardo E, Formazione ed informazione: core curri-            detection of any level of diabetic retinopathy using
   culum, core competence di tirocinio. Prisma genna-             digital retinal imaging. Syst Rev. 2018 Nov.; PMCID:
   io-aprile 2015.                                                PMC6222985
6. https://aiorao.it/public/Documenti/2012_codice_            16. http://www.notiziemediche.it Retinopatia diabetica:
   deontologico.pdf                                               i risultati della prima campagna nazionale di scree-
7. Ciarlanti M, Ruolo dell’ortottista nella progettazione         ning 22/03/2019
   e attuazione del PDTA del paziente diabetico. Prisma,
   gennaio-aprile 2017.

                                           Segreteria Delegata
                                  Via Miss Mabel Hill 9, 98039 Taormina
                                    Tel. 0942 24293 - fax 0942 24251
                                      e-mail: centrocongressi@tao.it
DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO
8
                                          CHIRURGIA DELLO STRABISMO:
                                         FUNZIONALITÀ OLTRE L’ESTETICA
                                                           Beatrice Sessa, Ortottista Ispica (RG)

                        Abstract                                                 formance in the surgery room, but includes preo-
                        La diffusione dell’impiego della chirurgia sui mu-       perative, intraoperative and postoperative phases.
                        scoli extraoculari, registratasi in anni recenti, è      The role of the orthoptist precisely emerges in the
                        specchio della sempre più marcata esigenza di            perioperative period. In particular, the main tools
MAGGIO-SETTEMBRE 2021

                        porre rimedio ad una condizione che coinvolge            and exams of orthoptic evaluation in the different
                        ben oltre la sfera estetica. L’intervento chirurgico     moments of intervention have been described.
                        fornisce infatti una valida chiave di risoluzione alle   A literature search was conducted to classify each
                        anomalie neuromuscolari degli occhi in termini           type of strabismus according to the prognosis of
                        di un recupero della visione binoculare singola.         postoperative recovery of binocular single vision.
                        Al fine di garantire esiti ottimali, fondamentale ri-    The analysis of a study and a clinical case showed
                        sulta la conoscenza delle indicazioni e del timing       that, thanks to ocular deviation correction, the pa-
                        chirurgici nelle varie forme di strabismo.               tient can restore binocular single vision, stereop-
                        Il trattamento chirurgico non si limita alla sola        sis, sensory and motor fusion, eliminate or redu-
                        esecuzione all’interno della sala operatoria, ma         ce the abnormal head posture and improve the
                        abbraccia le fasi: preoperatoria, intraoperatoria e      quality of life.
                        postoperatoria. È proprio in ambito perioperato-
                        rio che emerge il ruolo dell’ortottista. In partico-     Keywords: strabismus surgery, timing, functional
                        lare, sono stati descritti i principali strumenti ed     prognosis, binocular single vision, orthoptic eva-
                        esami che concorrono alla valutazione ortottica          luation.
                        nei diversi momenti di intervento.
                        Un’indagine nella letteratura ha permesso di clas-       Introduzione
                        sificare ciascun tipo di strabismo in funzione della     Negli ultimi anni i cambiamenti demografici, il
                        prognosi di un recupero postoperatorio della vi-         miglioramento delle procedure chirurgiche e
                        sione binoculare singola.                                una maggiore consapevolezza dell’esistenza di
                        Dall’analisi di uno studio e di un caso clinico si è     terapie efficaci sono stati fattori determinanti del
                        dedotto che, correggendo una deviazione ocu-             più frequente ricorso alla chirurgia dello strabi-
                        lare, il paziente può ripristinare la visione binocu-    smo. Un processo di progressivo cambiamento
                        lare singola, la stereopsi, la fusione sensoriale e      e perfezionamento ha investito le indicazioni, le
                        motoria, eliminare o ridurre la posizione anomala        tecniche chirurgiche e la selezione del potenziale
                        del capo, nonché migliorare la propria qualità di        paziente strabico da operare. Le aspettative di chi
                        vita.                                                    si sottopone a questo tipo di chirurgia sono deci-
                                                                                 samente aumentate, sia sul versante estetico che
                        Parole chiave: chirurgia dello strabismo, timing,        funzionale, consentendo il recupero della visione
                        prognosi funzionale, visione binoculare singola,         binoculare singola.
                        valutazione ortottica.
                                                                                 Finalità e timing della chirurgia dello strabi-
                        Abstract                                                 smo
                        The recent widespread use of extraocular muscle          L’intervento chirurgico rappresenta un momen-
                        surgery shows the increasingly pronounced need           to necessario ed importante nella terapia degli
                        to remedy a condition that involves far beyond           squilibri oculomotori. L’obiettivo principale della
                        the aesthetic sphere. Strabismus surgery indeed          chirurgia delle anomalie neuromuscolari degli
                        solves eye movement disorders allowing to reco-          occhi è eliminare le deviazioni relative agli assi
                        ver binocular single vision.                             visivi. Si ricorre all’intervento non solo per ragioni
                        Knowing surgical indications and timing in the           estetiche ma anche funzionali, allo scopo di sta-
                        various forms of strabismus is essential in order        bilire una visione binoculare singola confortevole
                        to ensure optimal outcomes.                              (Figura 1) ed eliminare o ridurre il torcicollo ocu-
                        Surgical treatment is not limited to the only per-       lare, quando presente.
DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO
pristinare la visione binoculare normale in tempi           9
                                                           brevi, vale a dire nell’arco di 30-40 giorni.
                                                           Il paziente affetto da strabismo paralitico va ope-
                                                           rato una volta rimosse per quanto possibile le
                                                           cause della paralisi e trascorsi 6-8 mesi dall’insor-
                                                           genza della deviazione definitiva.

                                                           Il ruolo dell’ortottista nel perioperatorio
                                                           Il trattamento chirurgico non si limita alla sola
                                                           esecuzione all’interno della sala operatoria, ma
                                                           abbraccia le fasi preoperatoria, intraoperatoria
                                                           e postoperatoria. A tal proposito, una domanda
                                                           sorge spontanea: quali sono le mansioni dell’or-
                                                           tottista in ambito perioperatorio? Su di lui rica-

                                                                                                                    MAGGIO-SETTEMBRE 2021
                                                           dono competenze gestionali e relazionali. L’or-
                                                           tottista deve tracciare il percorso del soggetto
                                                           strabico da operare, comunicare con il chirurgo
                                                           oftalmologo e con il paziente, tranquillizzando
                                                           quest’ultimo ed evitando la contrazione del mu-
                                                           scolo che può causare maggiore dolore. Effettua
                                                           inoltre la valutazione ortottica nei diversi momen-
Figura 1. Campo visivo binoculare e vie ottiche.           ti di intervento.
                                                           La valutazione ortottica preoperatoria si avvale
Correggendo una deviazione oculare o una po-               dei seguenti esami:
sizione anomala del capo (PAC), il paziente può            • Cover test con prismi (Figura 2), finalizzato alla
altresì migliorare considerevolmente l’immagine                misurazione dell’angolo di deviazione per lonta-
che ha di sé e le sue condizioni di vita. Tale miglio-         no e per vicino nelle nove posizioni di sguardo;
ramento è oggi oggettivabile tramite dei questio-          • studio della motilità oculare estrinseca, utile
nari sulla qualità della vita specifici per la chirurgia       per segnalare al chirurgo l’iperfunzione o l’i-
dello strabismo, compilabili da parte del paziente             pofunzione dei singoli muscoli, valutare il gra-
prima e dopo l’intervento correttivo.                          do di escursione di entrambi gli occhi tramite
Al fine di garantire esiti ottimali, fondamentale ri-          lo studio delle versioni, analizzare la deviazio-
sulta la conoscenza del timing chirurgico nelle va-            ne nelle posizioni diagnostiche di sguardo ed
rie forme di strabismo. Per stabilire il momento in            indirizzare la scelta della tecnica chirurgica più
cui occorre operare si fa rifermento a quattro prin-           appropriata;
cipali parametri: l’età del paziente, la sua visione       • PAT, noto come Test di Adattamento Prisma-
centrale, il grado di collaborazione tra le retine pe-         tico, di Jampolsky, necessario per stabilire la
riferiche e l’entità dell’angolo di deviazione.                possibilità di visione binoculare e il rischio di
Il trattamento chirurgico dello strabismo precoce              diplopia postoperatori, individuando l’even-
va solitamente collocato non prima dei 18 mesi,                tuale compensazione prismatica in presenza
onde minimizzare i rischi anestesiologici e gli ef-            di movimenti fusionali anomali, sostenenti una
fetti che un dosaggio chirurgico poco calibrato                visione binoculare anomala;
potrebbe avere su un occhio piccolo, ed entro i            • PPT o Progressive PAT, ovvero il Test di Adat-
3 anni di età, per mantenere il vantaggio di un                tamento Prismatico Progressivo, di Bagolini,
intervento tempestivo. Se la deviazione è inferio-             indicato per pianificare l’entità della chirurgia,
re a 10Δ-12Δ non è previsto l’intervento, bensì un             valutando quanto i movimenti fusionali ano-
monitoraggio periodico del visus ed eventual-                  mali siano radicati nei casi in cui il paziente
mente la terapia antiambliopica per conservare                 compensi i prismi;
un’isoacuità visiva. Gli strabismi tra 12Δ e 18Δ che       • esame con stecca dei filtri rossi a densità sca-
non migliorano spontaneamente vengono ope-                     lare di Bagolini (Figura 3), il quale consente di
rati dopo i 3 anni di età. Le deviazioni da 20Δ a 35Δ          valutare la profondità di soppressione e il ri-
sono corrette intorno ai 2-3 anni di età. Per angoli           schio di diplopia;
superiori a 40Δ l’intervento può essere anticipato         • misura delle ampiezze fusionali, al fine di pro-
a 18-24 mesi.                                                  grammare la chirurgia dello strabismo;
Gli strabismi normosensoriali insorti dopo i 2-3           • esame con schermo di Hess-Lancaster, in caso
anni richiedono un trattamento urgente per ri-                 di strabismo paralitico o restrittivo.
DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA ORTOTTISTI ASSISTENTI IN OFTALMOLOGIA - BOLLETTINO D'AGGIORNAMENTO
10                                                                                       la. Il riallineamento chirurgico dell’esodeviazione
                                                                                         circadiana ha una buona prognosi se effettuato
                                                                                         prima che lo strabismo diventi costante.
                                                                                         Nell’iperfunzione dell’obliquo inferiore l’opera-
                                                     Figura 2. Stecche dei prismi        zione è effettuata principalmente per motivi fun-
                                                     orizzontali e verticali di Be-      zionali, ossia quando l’ipertrofia prodotta dall’i-
                                                     rens.                               perfunzione dell’obliquo inferiore rappresenta
                                                                                         un ostacolo alla fusione nello sguardo laterale o
                                                                                         quando esiste una sindrome in V che interrompe
                                                                                         la fusione nello sguardo in alto o in basso.
                                                                                         In caso di ciclotropia associata a iperdeviazione
                                                                                         clinicamente significativa, basta eliminare l’iper-
                                           Figura 3. Stecca dei filtri rossi a densità   deviazione per correggere la ciclodeviazione.
MAGGIO-SETTEMBRE 2021

                                           scalare di Bagolini.                          Le sindromi alfabetiche possono avere risultati
                                                                                         postoperatori funzionali o estetici.
                        La valutazione ortottica intraoperatoria prevede:                Nelle paralisi completa e incompleta del nervo
                        • valutazione dei riflessi corneali per lontano e                abducente si ricorre all’intervento per spostare
                            per vicino;                                                  l’occhio addotto nella posizione primaria, rista-
                        • cover test con prismi per lontano e per vicino;                bilire un campo di visione binoculare singola ed
                        • rivalutazione ortottica intraoperatoria, quando                eliminare o ridurre la rotazione del capo. Il tratta-
                            occorra.                                                     mento chirurgico della paralisi del muscolo obli-
                        Di pertinenza del chirurgo è il test delle duzioni               quo superiore non presenta particolari difficoltà
                        forzate, praticato in sala operatoria prima dell’in-             e, di norma, è gratificante sia per il paziente che
                        tervento, per effettuare la diagnosi differenziale               per il chirurgo. Le paralisi di entrambi i muscoli
                        tra le forme neurogene e le restrittive, e in fase               elevatori o abbassatori rispondono bene agli
                        intraoperatoria, per rivelare possibili ostacoli                 interventi di trasposizione. Nonostante non sia
                        meccanici non evidenziati durante l’iter preope-                 possibile un’abduzione al di là della linea media-
                        ratorio, determinando la modifica della tecnica                  na, il trattamento chirurgico dello strabismus fixus
                        chirurgica.                                                      può produrre un notevole miglioramento estetico
                        Durante la valutazione ortottica postoperatoria                  e funzionale. In alcuni pazienti con strabismus fixus
                        vengono eseguiti:                                                è possibile ristabilire un piccolo campo di visione
                        • Cover test per lontano e per vicino, in associa-               binoculare singola, portando chirurgicamente gli
                            zione ai prismi per la misura dell’eventuale an-             occhi in posizione primaria. I risultati funzionali, in
                            golo di deviazione residuo;                                  termini di visione binoculare singola in posizione
                        • stereotest, per la valutazione della stereopsi;                primaria e in basso, sono solitamente ottimali nei
                        • studio della motilità oculare estrinseca;                      soggetti affetti da Oftalmopatia di Graves-Base-
                        • esame con schermo di Hess-Lancaster, se ne-                    dow e sono motivo di immensa soddisfazione
                            cessario.                                                    per il paziente. In alcuni soggetti affetti da Oftal-
                                                                                         moplegia esterna progressiva cronica i prismi
                        Recupero postoperatorio della visione bino-                      possono essere utili ad eliminare la diplopia e
                        culare: analisi della letteratura                                l’allineamento chirurgico degli occhi può dare
                        Un’indagine nella letteratura ha permesso di clas-               risultati apprezzabili. L’intervento chirurgico effet-
                        sificare ciascun tipo di strabismo in relazione alla             tuato sui muscoli di pazienti con miastenia gravis,
                        prognosi del recupero postoperatorio della visio-                dopo l’accertamento della stabilità della malattia
                        ne binoculare.                                                   durante prolungati periodi di osservazione, è vol-
                        La prognosi funzionale nell’esotropia accomodati-                to ad eliminare la componente diplopica.
                        va refrattiva è solitamente eccellente, dato che le              Risultati soddisfacenti sono stati ottenuti dagli studi
                        funzioni binoculari normali sono presenti prima                  condotti da Fatima T. e collaboratori. Esaminando
                        dell’inizio della deviazione. Un trattamento preco-              un campione di 15 adulti affetti da strabismo co-
                        ce dell’esotropia non accomodativa acquisita, in-                stante, senza capacità di fusione ai test preoperatori
                        sorta dopo i 6 mesi di età, ha una prognosi funzio-              e dotati di una buona acuità visiva corretta, è stata
                        nale migliore rispetto all’esotropia congenita, data             registrata, a sei settimane dall’allineamento chirur-
                        la possibile preesistenza di funzioni binoculari nor-            gico, fusione in 10 soggetti per lontano e 13 per vi-
                        mali prima dell’inizio della malattia. La chirurgia              cino al test dei Vetri Striati di Bagolini (Grafico 1) e in
                        dell’esotropia concomitante acuta di Burian-Fran-                8 pazienti e 11 rispettivamente all’esame delle Luci
                        ceschetti, non preceduta da interruzione della fu-               di Worth. La diplopia si è manifestata in 5 esaminati
                        sione, può restituire una visione binoculare singo-              per lontano e in 2 per vicino al test dei Vetri Striati
                                                                                         di Bagolini (Grafico 1) e in 7 soggetti per lontano
11

Grafico 1. Risultati, a sei settimane dall’intervento, ai Vetri   Grafico 2. Percentuale di pazienti che hanno mostrato stere-
Striati di Bagolini, n=15 (elaborazione grafica dei dati tratti   oacuità, a sei settimane dall’intervento, al Titmus test, n=15
da Fatima T. et al.).                                             (elaborazione grafica dei dati tratti da Fatima T. et al.).

                                                                                                                                    MAGGIO-SETTEMBRE 2021
e in 4 per vicino all’esame delle Luci di Worth. Inol-            delle diverse esperienze da parte di oftalmologi ed
tre, 13 pazienti hanno mostrato stereopsi al Titmus               ortottisti, tenendo presente che salvaguardare la vi-
test, come segue: fine = 5 (33,33%), grossolana = 5               sione binoculare normale e recuperare una visione
(33,33 %), scarsa = 3 (20%). In 2 pazienti (13,34%) la            binoculare deteriorata sono compiti fondamentali
stereopsi era assente (Grafico 2). Al TNO test in 10              di chi si occupa di strabismo.
pazienti era presente stereoacuità e in 5 mancava.
Viene infine proposto un caso clinico riscontrato                 Bibliografia
                                                                  • Bagolini B., Zanasi MR., Strabologia. Diagnosi e Terapia
presso l’ambulatorio di Ortottica e Oftalmologia                     dello Strabismo e del Nistagmo, Roma, Verduci Editore,
Pediatrica dell’A.O.U. Policlinico “Gaetano Marti-                   2015 (ed. or. 2007).
no” di Messina. Un bambino ipermetrope affetto                    • Marcon G.B., Pittino R., “Principi di chirurgia dello strabi-
da strabismo convergente manifesto è stato sot-                      smo”, in SOI Società Oftalmologica Italiana, Gli strabismi
                                                                     e le anomalie della motilità oculare, Edizioni SOI, 2012,
toposto ad una recessione di 6 mm sui musco-                         pp. 285-301.
li retti mediali di entrambi gli occhi. In seguito al             • Pedrotti M., Lanzafame F., Drago D., Pedrotti E., Strabi-
trattamento chirurgico è stato registrato all’esame                  smo. Approccio pratico, Roma, SOI Società Oftalmologi-
                                                                     ca Italiana, 2008.
dell’acuità visiva un miglioramento del visus cor-                • Von Noorden G.K., Visione binoculare e motilità oculare.
retto da 6/10 a 10/10 in entrambi gli occhi. Al Co-                  Teoria e trattamento dello strabismo, 2a edizione italiana
ver test con prismi si è evidenziata una riduzione                   della 4a edizione americana, a cura di Faraldi I., D’Amelio
                                                                     S., Palermo, Medical Books, 1993.
dell’angolo di strabismo: l’esotropia è diminuita
da 60Δ a 2Δ per lontano con lenti e da 70Δ a 30Δ                  Sitografia
per lontano senza lenti; da 60Δ a 8Δ per vicino con               • Fatima T., Amitava A.K., Siddiqui S., Ashraf M., “Gains
                                                                      beyond cosmesis: Recovery of fusion and stereopsis in
lenti e da 75Δ a 20Δ per vicino senza lenti. All’esame                adults with longstanding strabismus following successful
della motilità oculare è stata osservata la scompar-                  surgical realignment”, in Indian Journal of Ophthalmolo-
sa della pseudoparalisi dei muscoli retti laterali in                 gy, 2009; 57(2): 141-143, https://doi.org/10.4103/0301-
entrambi gli occhi. È stata inoltre eliminata la PAC.                 4738.45505 [u.a. 03/08/2021].
                                                                  • Franco. F., Monari P., Mancioppi S., Bolletta E., Nostra
                                                                      esperienza nella Chirurgia dello Strabismo-Monari,
Conclusioni                                                           ospfe, 2017, https://www.ospfe.it/il-professionista/so-
Oggi le aspettative del paziente che ricorre alla                     cieta-medico-chirurgica/archivio-convegni-2017/ag-
                                                                      giornamenti-in-oftalmologia/Nostra%20esperienza%20
chirurgia dello strabismo sono notevolmente au-                       nella%20Chirurgia%20dello%20Strabismo-Monari.pdf
mentate. Un intervento preceduto da una corretta                      [u.a. 07/08/2021].
valutazione clinica ed effettuato con un’opportuna
                                                                  Fonti immagini
tecnica, una giusta entità e un’adeguata tempisti-                • Figura 1: Decorso delle vie ottiche, Manuale MSD, ht-
ca può ridurre l’angolo di deviazione, migliora-                     tps://www.msdmanuals.com/it- it/casa/multimedia/figu-
re la motilità oculare, l’acuità visiva e garantire un               re/eye_tracing_visual_pathway_it [u.a. 03/08/2021].
                                                                  • Figura 2: Coppia stecche prismi, verticale ed orizzontale,
comfort binoculare a chi vi si sottopone. Da non                     in astuccio rigido, Opto Medica – Oftalmologia, https://
trascurare sono i benefici sulla qualità di vita, de-                www.optomedica.com/prodotti/ortottica/strumenti/pri-
rivanti da un sostanziale miglioramento non solo                     smi/ [u.a. 07/08/2021].
                                                                  • Figura 3: Bagolini Filter Bar, Haag-streit UK, https://eshop.
dell’immagine che gli altri hanno del soggetto stra-                 haagstreituk.com/products/orthoptic-equipment/bago-
bico, bensì della percezione che lo stesso ha di sé,                 lini-lenses/bagolini-filter-bar [u.a. 07/08/2021].
potendo affermare la propria identità psicosociale
ed ottenere maggiori opportunità di lavoro.                       Nota
                                                                  • Il presente articolo prende spunto dalla Tesi di Laurea in
Considerate la rilevanza e la complessità attualmen-                 Ortottica ed assistenza oftalmologica di Sessa Beatrice,
te assunte dalla chirurgia sui muscoli oculari, risulta              Università degli Studi di Messina, a.a. 2018-2019
utile un costante aggiornamento e un confronto
AI                                  A
                                                                              Con il Patrocinio di

12                                                                                   REGIONE
                                                                                     SICILIANA
                Associazione Italiana ORTOTTISTI Assistenti in Oftalmologia          Assessorato alla Salute
MAGGIO-SETTEMBRE 2021

                        53                          0 congresso AIOrAO 2021:
                                                           nazionale
                                                           AIOrAO
                                                           Palermo 23/26 Settembre 2021
                                                                                        nuovi orizzonti in Ortottica
                                                                                        per VISIONarE il futuro
PROGRAMMA SCIENTIFICO

GIOVEDÌ 23 SETTEMBRE 2021                                              SABATO 25 SETTEMBRE 2021
Ore 17.00 – 18.30 INCONTRO CON I DIRETTIVI REGIO-                      9.00-11.00 III SESSIONE: PREVENZIONE VISIVA
NALI                                                                   Moderatori: Carla Blengio - Francesca Cavallaro

Riunione con referenti regionali AIOrAO per la formazione              La prevenzione visiva in Italia: aspetti medico legali
Piano formativo, eventi formativi, rilevazione dei bisogni formati-    Stefania Zerbo
vi, obiettivi formativi.                                               Screening neonatale: nostra esperienza
                                                                       Viola Artusio, Elisabetta Carrù, Flora Mondelli
Riunione responsabili politiche del lavoro AIOrAO                      Screening in età prescolare: efficacia e efficienza
Politiche del lavoro, fabbisogno prestazioni ortottiche, dotazioni     Giovanna Maria Valentina Vinci
organiche e lavoro associazione volto a promuovere la professione.     Screening in età adulta Martina Cimino

Riunione segretari                                                     Discussione e Pausa
Revisione regolamento, applicazione delle regole, incentivazione
iscrizioni                                                             11.30-13.00 III SESSIONE: PREVENZIONE VISIVA
                                                                       Moderatori: Emiliana Di Nardo - Giusi Tiziana Mannino
Riunione plenaria direttivi regionali                                  Glaucoma: diagnosi e prevenzione Salvatore Cillino
                                                                       Maculopatia Teresio Avitabile
VENERDÌ 24 SETTEMBRE 2021                                              Screening retinopatia diabetica: ruolo dell’Ortottista
9.00 Saluto della Presidente Nazionale AIOrAO, Daniela Fiore           Monica Ciarlanti
9.30-11.00 I SESSIONE: ORTOTTICA E PATOLOGIE                           Discussione 13.00-14.00
SENSORIALI
Moderatori: Daniela Fiore - Flora Mondelli -                           Pausa pranzo
Esame dell’acuità visiva Irene Licitra
Esame dello stato sensoriale Anna Celentano                            14.00 Il cerotto occlusore ideale: esiste?
Valutazione ortottica e trattamento riabilitativo finalizzato          Luca Albani, Pietrasanta Pharma
Erica Scarica                                                          14.15 Video “MiYOSMART: le lenti intelligenti per la gestio-
Discussione Pausa                                                      ne della miopia dei più giovani” HOYA

11.30-12.30 I SESSIONE: ORTOTTICA E PATOLOGIE                          14.30-15.00 SESSIONE POSTER
SENSORIALI: valutazione e riabilitazione                               Rapporti visuo-spaziali 3-6 anni F. Mondelli, L.B. Della Porta
Moderatori: Lorenzo Canavese - Rosalba Fresta                          Caso clinico: esotropia acuta di Franceschetti
Paralisi cerebrali infantili: valutazione ortottica e riabilitazione   L. Musso, L.Cibrario, A. Mazzon, N. Mistretta
Antonella Greco                                                        Caso clinico: paralisi VI n.c. in un bambino post Sars Covid-2
Disturbi di apprendimento Martina Eterno                               M.Vaira, G. Giovaniello, F. Guidi
Disturbi dello spettro dell’autismo Serafino Buono
Discussione                                                            15.00-15.30 L’ORTOTTISTA E IL TERRITORIO: progetto
                                                                       nazionale
12.30-13.00 Consegna Premi AIOrAO e Pietrasanta Pharma
                                                                       15.30 -16.30 IV SESSIONE: LINEE GUIDA E BUONE
13.00-14.00 Pausa pranzo                                               PRATICHE
                                                                       Moderatori: Lucia Intruglio - Arturo Carta
14.00-16.00 II SESSIONE: ORTOTTICA E DISTURBI                          Il ruolo delle società scientifiche Dilva Drago
NEURODEGENERATIVI                                                      Governo clinico: metodi e strumenti Giuseppe Noto
Moderatori: Adriana Balzano - Benedetto Galeazzo                       Formazione come tassello per la programmazione e prevenzione
                                                                       Angelo Di Naro
Malattie neurodegenerative e visione Caterina Gagliano                 Responsabilità professionista e linee guida Giosafat Dioguardi
Valutazione ortottica nelle malattie neurodegenerative                 16.30 - 17.00 Progetto GRO: stato dell’arte
Cristina Alessi                                                        Gloria Badin, Gianni Zorzi
Riabilitazione visiva nelle malattie neurodegenerative                 17.00-18.00 FOCUS GROUP STUDENTI: incontro con
Dario Catalano                                                         direttivo nazionale AIOrAO
Presa in carico multiprofessionale Roberta Amato, Andrea
Buscemi, Francesco Della Gatta, Francesca Di Maria                     DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021
Discussione
                                                                       CORSO PRATICO
16.30-17.30 TELEORTOTTICA: progetto nazionale AIOrAO                   8.30-10.30 Corso di ottica fisica
                                                                       Benedetto Galeazzo - Marco Meneghini
17.00-19.00 ASSEMBLEA SOCI                                             10.30-12.30 Esame della motilità oculare - corso I Livello
                                                                       Adriana Balzano - Emiliana Di Nardo
14
                                             TELEMEDICINA, TELEORTOTTICA
                                                                  Rosalba Festa, Ortottista Catania

                        Abstract                                                        paziente.
                        La situazione pandemica attuale, ha accelera-                   Dal 17 dicembre 2020, dopo la pubblicazione
                        to un processo di digitalizzazione della medi-                  di “Linee di indirizzo nazionali di Telemedici-
                        cina e dell’assistenza che già era in corso da                  na”, le prestazioni sanitarie a distanza entrano
                        diversi anni.                                                   ufficialmente nelle opportunità offerte dal Ser-
                        L’Ortottista, viene coinvolto nelle attività di te-             vizio Sanitario Nazionale.
MAGGIO-SETTEMBRE 2021

                        leassistenza, telediagnostica e teleriabilitazio-               In questo documento vengono specificate
                        ne due volte:                                                   quali siano ad oggi le attività di telemedicina,
                        1. come professionista sanitario della preven-                  telediagnostica, teleassistenza, teleriabilita-
                           zione, valutazione e riabilitazione visiva                   zione che potranno essere ricomprese nei li-
                        2. come il professionista sanitario che valuta                  velli essenziali di assistenza e l’ambito in cui
                           le funzioni visive prima che il paziente in-                 vengono erogate e quindi le regole ammini-
                           traprenda qualsiasi percorso riabilitativo                   strative che devono essere applicate a tali pre-
                           anche a distanza.                                            stazioni.
                                                                                        L’Ortottista assistente di oftalmologia (di se-
                        The current pandemic situation has accelera-                    guito ortottista), viene coinvolto nelle attività
                        ted a process of digitalization of medicine and                 di teleassistenza, telediagnostica e tele-riabili-
                        assistance that had already been underway for                   tazione due volte:
                        several years.                                                  1. come professionista sanitario della preven-
                        The orthoptist is involved in remote assistan-                     zione, valutazione e riabilitazione visiva12
                        ce, remote diagnostics and remote rehabilita-                   2. come il professionista sanitario che valuta
                        tion activities twice:                                             le funzioni visive prima che il paziente in-
                        1. as a health care professional in visual pre-                    traprenda qualsiasi percorso riabilitativo
                        vention, assessment and rehabilitation                             anche a distanza3.
                        2. as the healthcare professional who assesses                  Tra i canali sensoriali, fondamentale quello
                        visual functions before the patient undertakes                  visivo, attraverso i nostri occhi immagazzinia-
                        any rehabilitation process, even at a distance.                 mo circa l’80% delle informazioni sul mondo
                                                                                        esterno, necessarie ai diversi distretti corporei
                        La telemedicina è un mezzo per favorire un                      per generare una risposta motoria specifica.
                        migliore livello di interazione fra territorio e                Dunque in questa sfera, la figura dell’ortotti-
                        strutture di riferimento, riducendo la necessità                sta, riveste un ruolo primario nella valutazione
                        di spostamento di pazienti fragili e spesso an-                 delle competenze visive necessarie ad effet-
                        ziani. La situazione pandemica attuale, ha ac-                  tuare una tele-riabilitazione.
                        celerato un processo di digitalizzazione della                  Il progresso delle tecnologie e delle cono-
                        medicina e dell’assistenza che già era in corso                 scenze nel campo dell’oftalmologia ci per-
                        da diversi anni, questo processo ha reso ne-                    mette oggi di analizzare la retina, in modo
                        cessario una regolamentazione da parte del                      estremamente approfondito e dettagliato,
                        Sistema Sanitario Nazionale, ma si rende indi-                  mediante tecniche di diagnostica per immagi-
                        spensabile anche stabilire quali siano i limiti                 ni assolutamente non invasive che consento-
                        fisici, in particolar modo visivi, e psichici del               no una diagnosi estremamente precisa ed una

                        1
                         Prot. 900.6/PR.IIAG 100/3507 Acquisizione atti del 12 marzo 1995 con oggetto: Regolamenti nn.403, 400, 402,
                        404, 405, 407, 410 e 411 concernenti l’individuazione della figura e relativi profili professionali rispettivamente
                        del fisioterapista, dell’ortottista assistente di oftalmologia, del logopedista, dell’ostetrico/a, dell’infermiere,
                        del dietista, del tecnico di radiologia medica: https://aiorao.it/aiorao/index.php/risposta-del-ministero-della-sanita-
                        alla-corte-dei-conti/
                        2
                          Ministero della Sanità - Dipartimento della Prevenzione - Ufficio I prot. n.400 1/1.3.ag.6 cont.815/1273 Relazione
                        all’Avvocatura Generale dello Stato - Oggetto: Ricorso al TAR Lazio p/AIOrAO c/ Ministero della sanità per il DM
                        18.12.97: https://aiorao.it/aiorao/index.php/riabilitatorevisivo-sinonimo-di-ortottista
                        3
                            Celentano A., “Qual è il residuo visivo per la tele-riabilitazione?” Prisma 3_2020
strategia preventiva e/o terapeutica che sono          trebbe applicarsi negli adulti.                               15
fondamentali per cercare di preservare la vista        Una seconda applicazione è la tele-riabilita-
nei pazienti affetti dalle patologie della retina,     zione del paziente ipovedente che ci consen-
quali ad esempio la degenerazione maculare             te:
legata all’età (AMD) e la retinopatia diabetica,       • Informazione al paziente
che rappresentano oggi le cause principali di          •  Formazione del paziente attraverso una piat-
cecità nei Paesi tecnologicamente avanzati.            taforma web e una base software e/o hardwa-
Avere una buona funzione visiva non significa          re su cui sono sviluppate delle applicazioni.
avere esclusivamente una buona acuità visiva           Il paziente accede a dei fogli di lavoro nume-
(i conosciuti 10/10), bisogna considerare la vi-       rati in progressione per esercitazioni alla lettu-
sione binoculare, la stabilità della fissazione, i     ra, a registrazioni audio con guida vocale che
movimenti di inseguimento lento e quelli sac-          ricorda:
cadici (le saccadi di attrazione ed esplorazio-        1) le regole per un corretto uso dell’ausilio,
ne), la stereopsi (capacità di percepire la tri-       2) dà indicazioni relative ad ogni foglio di la-

                                                                                                                     MAGGIO-SETTEMBRE 2021
dimensionalità), i movimenti oculari coniugati,        voro.
la sensibilità al contrasto, il senso cromatico,       Collegamento tramite web per una verifica del
i rapporti visuo-spaziali e la costanza dell’og-       lavoro svolto attraverso la velocità di lettura.
getto, ecc. La funzione visiva ci permette, at-        Nonostante tali premesse l’uso della teleriabi-
traverso alcune funzioni adattive, o sottofun-         litazione è ancora poco diffuso e ciò è imputa-
zioni della visione, di ottenere il controllo del      bile a differenti ragioni tra cui:
capo nel neonato, l’attenzione, la coordinazio-        • non c’è un programma comune per farlo
ne occhio – mano, la deambulazione, la lettu-              decollare a livello nazionale;
ra, la scrittura.                                      • la ridotta flessibilità delle tecnologie, fon-
Uno dei particolari campi di applicazione del-             damentale per coprire le diverse esigenze
la telemedicina è la teleriabilitazione che, gra-          riabilitative dei pazienti;
zie ai progressi tecnologici degli ultimi anni         • la non adeguata copertura del territorio
sta diventando un’opzione concreta da consi-               con servizi di banda larga (e.g. ADSL, WIFI,
derare quale mezzo efficace per l’erogazione               fibra ottica);
di trattamenti riabilitativi a distanza.               • la mancanza di studi di tipo economico che
È possibile definire la tele-riabilitazione come:          valutino i costi ed i benefici di tale tipo di
“il monitoraggio ed il trattamento riabilitativo           trattamento.
erogati con differenti intensità e complessità,        Le problematiche inerenti sono:
in ambienti facilmente accessibili sia da par-         • Dati sensibili
te del paziente (domicilio/distretto), che dei         • Selezione paziente: rischio artefatti, chi
professionisti sanitari, attraverso le tecnologie          esegue l’esame?
internet e della comunicazione, con l’obiettivo        • Motivazione: es. distanza
di migliorare i risultati sia oggettivi che sog-       • Rischio potenziale abusivismo
gettivi degli stessi pazienti”.                        • Aspetto umano: rapporto personale: riabi-
Una prima applicazione è la tele-riabilitazione            litatore-paziente.
ortottica del bambino che presenta alterazioni         L’esperienza diventa apprendimento se viene
della motilità oculare attraverso una raccolta         stimolato il canale emotivo, importante affian-
di programmi che applicano tecnologie mul-             care la terapia tradizionale nei pazienti poco
timediali per offrire stimoli sensoriali diversifi-    collaboranti.
cati e graduati, rivolti a più tipologie di utenti:
• SEN Swicher: per migliorare fissazione e             Bibliografia
    movimenti saccadici;                               1. Basaglia N. La valutazione riabilitativa globale: un di-
• Maestra Antonella: per la coordinazione                 ritto del paziente Giornale Italiano di Ortottica volu-
    occhio mano;                                          me 2 2009
                                                       2. Bettega S. Computer e telemedicina nella diagnosi
• Orthome: per migliorare punto prossimo di               di strabismo Giornale Italiano di Ortottica volume 1
    convergenza nell’affaticamento muscolare;             2008
    L’Ortottista dopo una valutazione senso-           3. Brown M.M,,.Brown G.C., Sharma S, Busbee B. Qua-
    rio-motoria stila un programma riabilitativo          lity of life Associated with Visual Loss A Time Tradeoff
    customizzato da effettuare a distanza, ne-            utility Analysis Comparison with Medical hearth Sta-
                                                          tes Ophthalmology 2003
    cessaria la verifica via web dell’ortottista del
                                                       4. Briziarelli A. Vedere per camminare, vedere per leg-
    lavoro svolto.                                        gere Giornale Italiano di Ortottica volume 2 2009
         La stessa tipologia di riabilitazione po-     5. Casa salute ed ipovisione - Presentazione proposte
16                          AIOrAo al Ministero della salute Giornale Italiano di         19. Piron L. Teleriabilitazione: applicazioni di telemedici-
                            Ortottica volume 2 2009                                           na in riabilitazione Giornale Italiano di Ortottica volu-
                        6. Celentano A. Qual è il residuo visivo per la teleriabili-          me 1 2008
                            tazione? Prisma 3 2020                                        20. Sabbadini G. , Sabbadini L. Guida alla riabilitazione
                        7. Cicchetti L’organizzazione dell’ospedale: fra tradizio-            neuropsicologica F. Angeli 1995
                            ne e strategie per il futuro 200V&P Università                21. Sartori M. Come costruire un programma informati-
                        8. Cochrane A.L. Effectiveness and efficacy: random                   co riabilitativo Giornale Italiano di Ortottica volume 1
                            reflections on the health services 199 The Nuffield               2008
                            trust                                                         22. Scimeni M. Come e perché cambieranno i centri di
                        9. Di Quarto F. Software riabilitativi: ipovisione e amblio-          ipovisione; scenari di un futuro molto prossimo Ipovi-
                            pia Giornale Italiano di Ortottica volume 1 2008                  sione
                        10. Fanton G. Il metodo OrtHome Giornale Italiano di Or-          23. Serano A.M., Monis M. Elementi di valutazione eco-
                            tottica volume 7 2014                                             nomica per i professionisti della salute 2003, Il pen-
                        11. FiersonW.M., Capone A. Telemedicine for Evalua-                   siero scientifico.
                            tion of Retinopathy of Prematurity Pediatrics Ja-             24. Zambardieri A. Studio dei movimenti oculari nella let-
MAGGIO-SETTEMBRE 2021

                            nuary 2015, 135 (1) e238-e254; DOI: https://doi.                  tura e nell’uso dei videoterminali Giornale Italiano di
                            org/10.1542/peds.2014-0978                                        Ortottica volume 1 2008
                        12. Frazzica P. Come costruire il consenso informato,
                            come ottenere l’alleanza terapeutica Giornale Italiano        Sitografia
                            di Ortottica volume 1 2008                                    25. https://assistivetechnologyblog.com/2019/07/
                        13. Fresta R. Le nuove frontiere della valutazione e della            orion-clinical-trial-helpspeople-with-acquired-blind-
                            riabilitazione per l’ortottista Giornale Italiano di Ortot-       ness-see.html u.a. 27 luglio 21
                            tica volume 8 2016                                            26. https://www.ionos.it/digitalguide/siti-web/pro-
                        14. Gaffurri A. La casa comune della riabilitazione Gior-             grammazione-del-sitoweb/screen-reader-i-softwa-
                            nale Italiano di Ortottica volume 2 2009                          re-per-gli-utenti-ciechi-o-ipovedenti/ u.a. 27 luglio
                        15. Milazzo G. La legislazione per l’accessibilità dei siti in-       21
                            ternet per gli ipovedenti Giornale Italiano di Ortottica      27. https://www.veyes.it/veyes-wear/ u.a. 27 luglio 21
                            volume 1 2008                                                 28. http://www.letismart.it u.a. 27 luglio 21
                        16. Mondelli F. A proposito di movimenti saccadici, spun-         29. http://www.maculagenomafoundation.org/wp/blog/
                            ti per la valutazione e la riabilitazione Giornale Italia-        portfolio/telemedicina-e-teleoculistica u.a. 27 luglio
                            no di Ortottica vol. IV 2020                                      21
                        17. Pennino M. Screening e telemdicina Giornale Italiano          30. http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazio-
                            di Ortottica volume 2 2009                                        ni_2129_allegato.pdf u.a. 27 luglio 2
                        18. Pino O. Il modello bio-psico sociale nell’analisi delle
                            disabilità visive Ciclo Evolutivo e Disabilità, N. 2-2002

                         Scomparsa di Silvia Compagnucci
                         23 Maggio 2021
                         È con grande tristezza che abbiamo ricevuto
                         la notizia della scomparsa della nostra cara
                         collega ed amica Silvia Compagnucci.
                         È stata sempre legata all’associazione rico-
                         prendo in passato la carica di Presidente del
                         direttivo regionale Toscana. Allegra, solare, la
                         sua natura riservata ha fatto sì che noi non co-
                         noscessimo il suo percorso relativamente alla
                         battaglia che ha combattuto. AIOrAO è vicina
                         alla famiglia in questo momento di profondo
                         dolore.
Puoi anche leggere