Del MONTE BIANCO Per la protezione internazionale del Massiccio - www.pro-mont-blanc.org - Pro Mont-Blanc
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
proMONT-BLANC Per la protezione internazionale del massiccio del Monte Bianco Dove si incontrano la Francia, l’Italia e la Svizzera il massiccio del Monte Bianco protegge la cima più alta dell’Europa occidentale. Tredicesimo sito naturale più visitato del mondo, attira quasi sei milioni di visitatori all’anno. Senza statuto di protezione internazionale, subisce le pressioni di uno sviluppo economico intenso, perciò merita un’attenzione tutta particolare. L’ambizione di proMONT-BLANC é di fare del massiccio e del territorio del Monte Bianco un modello esemplare di protezione ambientale transfrontaliera e di dotarli d’uno statuto politico e giuridico riconosciuto dagli stati e dalle collettività territoriali dei 3 paesi limitrofi.. ‘‘ Barbara Ehringhaus, Présidente of proMONT-BLANC •3•
proMONT-BLANC Per la protezione internazionale del massiccio del Monte Bianco Chi siamo noi ? Quali sono le nostre L’origine … missioni? Nel 1986, l’anno del bicentenario della 1° ascensione del Monte Bianco, alpinisti di tutto il • Mettiamo in sinergia le organizzazioni francese, mondo hanno lanciato un appello per proteggere italiana e svizzera, che sostengono l’ambiente. il Monte Bianco sui suoi tre versanti. I tre stati crearono Espace Mont Blanc per agire a favore di • Assicuriamo una sorveglianza ambientale per uno sviluppo sostenibile del territorio. Ma in seguito allertare e sensibilizzare tutti gli attori coinvolti. a progetti falliti, alcuni appassionati della montagna provenienti da più organizzazioni e organismi • Incitiamo e contribuiamo a una politica di gestione per la protezione ambientale e delle montagne ambientale perenne, soprattutto con delle azioni di (francesi, italiani e svizzeri) hanno deciso di creare, pressione. nel 1991, un collettivo internazionale e di fondare un’associazione capo gruppo: proMONT-BLANC. • We develop and support exemplary and innovative projects alone or with partners who share our objectives. Un collettivo … proMONT-BLANC raggruppa una ventina di associazioni e organismi che hanno circa un milione di iscritti : • A livello internazionale (Svizzera, Italia e Francia) : CIPRA, i Club Alpini, Mountain Wilderness and WWF… Nel 2016 PROMONT-BLANC ha • A livello nazionale: FRAPNA, Legambiente … organizzato una settimana di escursioni intorno al Monte Bianco • A livello locale : ARSMB, Association de la dedicata ai giovani. réserve des Aiguilles Rouges, Association pour la Durante la loro marcia sono stati accolti da sauvegarde du Mont-Joly etc. esperti di glaciologia, flora e fauna alpina, agricoltura e turismo nei tre paesi. I membri del gruppo ed altri studenti hanno poi preso diverse iniziative per aiutare la promozione … Sempre piu forte degli ideali del turismo sostenibile e una proMONT-BLANC si apre oggi anche all’adesione migliore protezione di quella regione di di persone individuali. montagna veramente unica. A tutti i giovani interessati: «Unitevi a noi e alla nostra missione!» •5•
proMONT-BLANC Per la protezione internazionale del massiccio del Monte Bianco Quali sono le nostre azioni ? Nel contesto internazionale dell’arco alpino. • Partecipiamo alla Convenzione delle Alpi, un trattato internazionale per la promozione di sviluppo durabile nell’ arco alpino e la protezione dell’ interesse degli abitanti. • Dal 2000 lavoriamo per la classificazione UNESCO del Patrimonio dell’umanità per il massiccio del Monte Bianco. • Seguiamo i progetti europei per l’arco alpino. • A livello di Espace Mont Blanc (35 comuni) noi lavoriamo per l’implementazione di una gestione ambiziosa in numerose tematiche: i cambi climatici, la biodiversità, il sorvolo aereo, l’energia, i trasporti, ecc… A livello nazionale, regionale e provinciale : • Proponiamo e partecipiamo in numerosi progetti e iniziative in collaborazione con le istituzioni. • Siamo membri della “Commission départementale des sites de Haute-Savoie”. A livello del massiccio : • Agiamo per la messa in opera e il controllo di numerosi documenti come la riabilitazione dei siti (mont Lachat, col du Midi) o la creazione dell’Osservatorio del Monte Bianco. • In collaborazione con Espace Mont Blanc interveniamo per l’elaborazione di un piano di gestione denominato “Strategie per il futuro del Monte Bianco”. • iamo da sempre a favore della riduzione di traffico merci internazionale, proMONT-BLANC agisce S insieme al Erseau des Acteurs contro l’inquinamento nella Valle dell’Arve, composto da una ventina di associazioni e più di 30 medici. • Dal 2013, proMONT-BLANC ha realizzato uno stato dell’area e un’analisi cartografica del territorio. Queste ricerche mirano a definire un modello di protezione e gestione innovativa per il massiccio. •7•
PER PARTECIPARE ALLA PROTEZIONE DEL MONTE BIANCO Seguiteci ! Siamo politicamente ed economicamente indipenden Le nostre azioni dipendono interamente dalla generosità dei nostri donatori e dalla mobilitazione dei volontari al nostro fianco. Agisci con noi ! Per un sostegno finanziario, un’aiuto esperto o un primo contatto : secretariat@pro-mont-blanc.org ACCOUNT NUMBER - IBAN : FR76 1810 6000 1694 0106 8405 041 Aderisci ! Associarti da solo o come associazione www.pro-mont-blanc.org Réalisation : Explorations - Impression sur papier 100 % recyclé Crédits photos : Fotolia (p.1, 4), Jean-François Hagenmuller (p.2, 4, 8), Monica Dalmasso (p.4, 6), Michel Cadot (p.6), Jean-Philippe Azais (p.4), X. Le siège : proMONT-BLANC 582, route Henriette d’Angeville F- 74400 Chamonix Mont-Blanc I COMPONENTI DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE: : proMONTBLANC raggruppa ONG francesi, italiane e svizzere SUPPORT : che hanno come vocazione la protezione della montagna ed in particolare la protezione del sito del Monte Bianco e lo sviluppo sostenibile della sua regione : Association for the Aiguilles Rouges Nature Reserve; Association for the Respect of Mont Blanc (ARSMB); International Commission for the Protection of the Alps (CIPRA) France, Italy and Switzerland; Italian Alpine Club (CAI); French Alpine Club (FFCAM); Swiss Alpine Club (CAS); Haute- Savoie Hiking Committee; Legambiente; Rhône-Alpes Nature Protection Federation (FRAPNA Haute-Savoie and Savoie); Mountain Wilderness France, Italy and Switzerland; Vivre en Tarentaise; World Wide Fund for Nature (WWF) France, Italy and Switzerland. Aperta anche a singoli individui.
Puoi anche leggere