DECRETO N. 838 - Regione Lombardia

Pagina creata da Enrico Melis
 
CONTINUA A LEGGERE
DECRETO N. 838 - Regione Lombardia
DECRETO N. 838                                                Del 29/01/2021

Identificativo Atto n. 34

                                    SPORT E GRANDI EVENTI SPORTIVI

 Oggetto
 NUOVA INDIZIONE DELLA SESSIONE DI ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE
 DI MAESTRO DI SNOWBOARD ANNO 2020 RINVIATA A SEGUITO
 DELL’EMERGENZA COVID-19

L'atto si compone di ________ pagine

di cui _______ pagine di allegati

parte integrante
IL DIRIGENTE DELLA UNITA' ORGANIZZATIVA IMPIANTI SPORTIVI E INFRASTRUTTURE
                        EPROFESSIONI SPORTIVE DELLA MONTAGNA

RICHIAMATO l’obiettivo specifico del P.R.S. 109 ECON. 6.1 dello “Sport di montagna:
sostegno e valorizzazione delle infrastrutture e delle professioni sportive”;

VISTA la l.r. 1ottobre 2014, n. 26 "Norme per la promozione e lo sviluppo delle attività
motorie e sportive, dell’impiantistica sportiva e per l’esercizio delle professioni sportive
inerenti alla montagna”, la quale all’art. 11 prevede che l’abilitazione tecnica all’esercizio
della professione di maestro di sci si consegua mediante la frequenza di appositi corsi
teorico-pratici di formazione, organizzati dalla Direzione Generale competente ed il
superamento dei relativi esami;

RICHIAMATI i precedenti decreti:
● n. 1653 in data 12 febbraio 2020 “Indizione della sessione di esami di abilitazione per
   maestro di snowboard - anno 2020” che aveva previsto l’effettuazione degli esami dal
   3 al 6 giugno 2020 presso la località Ponte di Legno-Presena (BS);
●   n. 4323 in data 8 aprile 2020 “Presa d’atto della sospensione delle prove selettive, delle
    prove di esame e dei corsi di aggiornamento per maestri di sci – anno 2020” che, in
    conseguenza delle disposizioni emanate per fronteggiare l’emergenza COVID-19, ha
    stabilito il rinvio a data da destinarsi degli esami di abilitazione alla professione di
    maestro di snowboard per l’anno 2020, da tenersi a conclusione dei percorsi formativi
    interrotti, nel rispetto di quanto stabilito del r.r. n. 5/2017;
●   n. 9142 del 28 luglio 2020 “Nuova indizione della sessione di esami di abilitazione alla
    professione di maestro di snowboard anno 2020 rinviati a seguito della sospensione
    delle attività formative a causa dell’emergenza COVID-19”, con il seguente
    programma :
    1) PROVE TECNICHE
    Attrezzatura hard:
    ● Concatenamento curve sterzate ad arco medio;
    ● Curve concatenate condotte;
    Attrezzatura soft:
    ● Sequenza di curve sbandate: metà discesa andatura dx e metà sx;
    ● Discesa sulla massima pendenza con cambi di direzione e arresto: dimostrazione one
      foot nelle due andature, arresto sia di dita che di talloni;

                                              1
● Concatenamento di curve sterzate ad arco ampio in andatura a scelta;
    ● Curve concatenate condotte;
    ● Serpentina nelle 2 andature: metà prova forward e metà in switch;
    ● Prova area trick libera: dimostrazione diversificando le manovre, in rapporto alle
      interazioni di movimenti e di spostamenti in ambiente;
    ● Boardslide su box o tubo – valutazione mediata sulle 3 dimostrazioni:
      a) Frontside boardslide con shifty;
      b) Switch backside boardslide con shifty;
      c) Boardslide libero con impulso/rotazione maggiore di 180°;
    I candidati scelgono liberamente lo slide in nose, in tail o a centro tavola;
    ● Salto con rotazione – 3 dimostrazioni. Valutazione mediata sulle 3 prove:
      a) 180;
      b) 360;
      c) a scelta;
    le rotazioni devono essere con grab e/o shifty. Nel complesso delle prove, devono
    essere presenti le seguenti variabili: uscita frontside e backside, senso orario e
    antiorario, andatura dx e sx. L’ordine e il numero degli esercizi proposti, per motivi di
    sicurezza, potrebbero subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche e
    del manto nevoso;
     2) PROVE TEORICO/DIDATTICHE
    ● Interrogazione orale riguardo l’acquisizione dei concetti tecnici/didattici da Testo
      Ufficiale Fisi – Snowboard 2015;
    ● Analisi e commento video di situazioni reali in contesto snowboard;
    3) PROVE TEORICO/CULTURALI
    ● Interrogazione orale nelle materie trattate in fase di formazione.
●   n. 13552 del 9 novembre 2020 “Nomina dei componenti della commissione preposta
    agli esami di abilitazione per maestro di snowboard – anno 2020 e assunzione
    dell'impegno di spesa di euro 2.873,30= per compensogettoni di presenza e rimborso
    chilometrico a favore degli stessi componenti;
●   n.13959 del 17 novembre 2020 “Sospensione e rinvio delle prove di esame per maestro
    di sci di fondo e di snowboard anno 2020”;
●   n. 14325 del 23 novembre 2020 con il quale è stato conferito alla Scuola di sci e
    snowboard Ponte di Legno Tonale atp l’incarico per il servizio di organizzazione della

                                               2
sessione per l’abilitazione alla professione di maestro di snowboard anno 2020;

VISTO il DPCM 14 gennaio 2021, ed in particolare:
   ● l’art. 1 lett. oo) che stabilisce che gli impianti nei comprensori sciistici possono
       essere utilizzati anche per lo svolgimento delle prove di abilitazione alla professione
       di maestro di sci;
   ● la scheda “Professioni della montagna (guide alpine e maestri di sci e guide
       turistiche”) allegata al suddetto DPCM 14 gennaio 2021;

RICHIAMATA la nota della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per lo Sport
in data 22 gennaio 2021, che consente l’utilizzo degli impianti sciistici anche per tutte le
attività formative pratiche propedeutiche alla abilitazione alla professione di maestro di
sci nel rispetto dei protocolli anti-covid approvati dai rispettivi organismi sportivi, nonché
nel rispetto delle prescrizioni contenute nel citato DPCM del 14 gennaio 2021;

CONSIDERATO pertanto sussistere le condizioni per potere svolgere la sessione di esame di
abilitazione alla professione di maestro di sci di snowboard precedentemente rinviata;

VISTA la nota in data 27 gennaio 2021 prot. Regionale N1.2021.0000514 con la quale il
Centro di Formazione Professionale G. Zanardelli di Ponte di Legno (BS) ha proposto una
nuova data, confermando la località di Ponte di Legno (BS) per la effettuazione della
prova di esame;

RITENUTO pertanto di poter procedere, nel rispetto dei protocolli anti-covid approvati dai
rispettivi organismi sportivi e delle prescrizioni contenute nel citato DPCM del 14 gennaio
2021, ad una nuova indizione della sessione di esami di abilitazione per la professione di
maestro di sci di snowboard, con svolgimento delle prove presso la località Ponte di
Legno (BS) , dal 17 al 19 febbraio 2021 (19 febbraio giorno di riserva), con insediamento
della Commissione il giorno 17 febbraio 2021, con le prove di esame già stabilite con il
precedente decreto n. 9142 del 28 luglio 2020;

RITENUTO di stabilire che il superamento dell’esame espresso in termini di idoneità o non
idoneità conseguirà ad una valutazione finale complessiva delle prove d'esame pari ad
almeno sessanta centesimi (60/100) in ogni prova;

DATO ATTO che i candidati iscritti ed i commissari d’esame, godranno della copertura
assicurativa delle polizze infortuni n. 360154312 e Responsabilità Civile (R.C.T.) n.

                                              3
360154492, stipulate con Generali Italia S.p.A., aventi validità dal 31 dicembre 2019 fino al
31 dicembre 2022;

VISTA la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 “Testo Unico delle leggi regionali in materia di
organizzazione e personale” e le successive modifiche ed integrazioni, ed i provvedimenti
organizzativi della XI Legislatura, che definiscono l'attuale assetto organizzativo della
Giunta regionale ed il seguente assetto degli incarichi;

DATO ATTO che il presente provvedimento rientra tra le competenze della Unità
Organizzativa Impianti Sportivi e Infrastrutture e Professioni Sportive della montagna, così
come individuate dal II Provvedimento Organizzativo 2021 (d.g.r. n. XI/422 del 25 gennaio
2021);

Per le motivazioni sopra espresse
                                        DECRETA

   1. di indire una nuova sessione di esami di abilitazione alla professione di maestro di
      sci di snowboard - anno 2020, precedentemente rinviata, da effettuarsi in località
      Ponte di Legno (BS) - dal 17 al 19 febbraio 2021 (19 febbraio 2021 giorno di riserva),
      con insediamento della Commissione il giorno 17 febbraio 2021, con il programma
      (MATERIE D’ESAME) già specificato nel decreto n. 9142 del 28 luglio 2020;
   2. di stabilire che:
     ●   l’ordine di effettuazione degli esercizi tecnici verrà deciso dalla commissione
         esaminatrice in funzioni delle condizioni meteorologiche e della neve;
     ●   qualora eventuali condizioni meteorologiche e ambientali particolarmente
         avverse non consentissero la regolare esecuzione degli esercizi d’esame , la
         Commissione Esaminatrice potrà decidere la riduzione degli stessi oppure la loro
         sostituzione con altre prove anche di diverso livello tecnico, tali da consentire in
         ogni caso la completa e corretta valutazione del candidato;
   3. di attestare che il presente atto non è soggetto agli obblighi di pubblicazione di cui
      agli artt. 26 e 27 del D. Lgs n. 33/2013;
   4. di trasmettere il presente provvedimento al Collegio Regionale dei Maestri di Sci
      della Lombardia, al C.F.P. Giuseppe Zanardelli di Ponte di Legno (BS)
      concessionario del servizio di formazione ed alla Scuola italiana sci e snowboard
      Ponte di Legno-Tonale atp di Ponte di Legno (BS) aggiudicataria del servizio di
      organizzazione delle suddette prove di esame;

                                             4
5. di disporre la pubblicazione del presente decreto sul Bollettino Ufficiale della
       Regione Lombardia e sull’apposita sezione del sito della Regione Lombardia
       www.regione.lombardia.it.

                                                                          IL DIRIGENTE

                                                                     LUCA AMBROGIO VAGHI

Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legg e

                                                          5
Puoi anche leggere